SlideShare a Scribd company logo
LE BUONE PRASSI LOMBARDE IN RETE

LE NUOVE SFIDE DELLA CORPORATE SOCIAL
            RESPONSIBILITY


                    Carmen Ragno

 Sportello CSR Camera di Commercio di Milano - Formaper
La NUOVA DEFINIZIONE DI RESPONSABILITÀ
          SOCIALE DELLE IMPRESE
      (A renewed EU Strategy 2011-14 for CSR, Comunicazione della
                Commissione Europea del 25/10/2011)


    Integrazione nella gestione aziendale di approcci attenti alle
tematiche ambientali, di etica, del rispetto dei diritti umani e dei
 diritti dei consumatori, con il duplice obiettivo di massimizzare
     la creazione di valore condiviso con gli stakeholders e di
 prevenire o mitigare gli impatti negativi della propria attività.
STRUTTURA


• Il CONTESTO LOCALE e LE PMI: IERI,
  OGGI..

• L’ESPERIENZA DELLO SPORTELLO:
  CRITICITA’ E BISOGNI DELLE PMI

• LE BUONE PRASSI DI IMPRESE
LO SPORTELLO CSR DI MILANO

 LO SPORTELLO CSR DI MILANO NASCE NEL MARZO 2004

 SERVIZI GRATUITI ALLE IMPRESE:
    Informazione
    Formazione e sensibilizzazione (seminari, incontri)
    Assistenza nell’autovalutazione tramite il set di indicatori Social
     statement
    Promozione delle buone prassi
    Promozione di partnership e reti   sul territorio

 EVOLUZIONE DEL RUOLO DELLO SPORTELLO: NON SOLO
  PUNTO INFORMATIVO MA LUOGO DI DI SCAMBIO E DI
  PROMOZIONE BUONE PRASSI PER LO SVILUPPO DI UN
  TERRITORIO SOCIALMENTE RESPONSABILE
CONTESTO LOCALE IN CUI
      NASCEVA
  LO SPORTELLO CSR


       2002-2012
CONOSCENZA E ATTIVITÀ NELLA RSI
(Valori % nelle imprese Lombarde 5-99 addetti)


                       Non a                      A        Totale
                     Conoscenza               conoscenza
Aziende                    48,0                     12,5    60,5
non attive in
RSI

Aziende                    23,4                     16,1    39,5
attive in RSI

Totale                     71,4                     28,6   100,0


   Nicoletta Saccon, Ricerca REBUS, Formaper 2002-2003
MOTIVAZIONI ALLA RSI
            (punteggi medi su scala 1-10)
                                                                    Media
ideali dell'imprenditore                                             8,1
 perché giova all’immagine e alla reputazione                        7,1
 perché favorisce lo sviluppo delle imprese                          6,6
  perché favorisce i rapporti con le istituzioni e la comunità locale 6,4
perché fidelizza i clienti                                           6,4
perché migliora le relazioni con il personale                        6,4
perché il mercato lo richiede                                         6
perché migliora i rapporti con i fornitori                           5,6
perché favorisce i rapporti con i finanziatori                       5,2
perché stimolata da incentivi/agevolazioni pubbliche                  5



 Nicoletta Saccon, Ricerca REBUS, Formaper 2002-2003
ANALISI PER GRUPPI MOTIVAZIONALI
             (Ricerca Formaper)


                      Motivazioni           Motivazioni      Motivazioni
                        ideali             utilitaristiche     ideali e
                                                             economiche


% sul totale
delle imprese              21,7                  36,9           55,2
attive



 Nicoletta Saccon, Ricerca REBUS, Formaper 2002-2003
RIFLESSIONI SU
ALCUNE QUESTIONI CHIAVE
  AFFRONTATE FINORA
CRITICITA’ RISCONTRATE
              NELLE PMI
 CARENZA DI INFORMAZIONI E CONOSCENZA
 DIFFICOLTA’ DI INCORPORARE LA CSR NELLA
  STRATEGIA AZIENDALE DI LUNGO PERIODO: mancanza
  della visione strategica
 POCHE RISORSE FINANZIARIE/COSTI E DIFFICOLTÀ
  AD INVESTIRE IN ATTIVITÀ NON DIRETTAMENTE
  LEGATE AL CORE BUSINESS
 MANCANZA DI COMPETENZE DA DEDICARE E/O
  ATTITUDINI PER LE ATTIVITÀ DI COMUNICAZIONE
 PROBLEMA DEL RICONOSCIMENTO (MERCATO,
  ISTITUZIONI, TERRITORIO)
QUESTIONI CHIAVE


        FABBISOGNI                          AZIONI



Come trovare le imprese       Promozione - coinvolgimento
che vogliono fare CSR        “stakeholder”, convegni

                             Formazione, Raccolta e promozione di
                             buone pratiche, Disseminazione,
Come motivare
                             Tavolo stakeholder per un Territorio
                             socialmente responsabile

Come supportare la             Servizi di orientamento e
realizzazione di azioni di     assistenza
CSR
OGGI IN LOMBARDIA:
LE BUONE PRASSI DI IMPRESE
   IMPEGNATE NELLA RSI
       promosse dalle
Camere di Commercio lombarde
    Parte l’Edizione 2012!
PERCHE’ LE BUONE PRASSI

Far conoscere a costo zero le proprie attività di
RSI
 Rinforzare la reputazione
Dimostrare la propria cultura di sostenibilità
Valorizzare le proprie iniziative
 Entrare a far parte di una comunità di buone
prassi, sostenute dal sistema camerale
 Contribuire alla diffusione della RSI tra le Piccole
e Medie Imprese tramite esempi positivi replicabili
da altri imprenditori e in altri territori
AMBITI DI RSI (almeno due)

                           Qualità del lavoro e relazioni
                                 con il personale


   PROGETTI PER LA                                      SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE
COMUNITA’ E IL TERRITORIO



 Qualità delle relazioni con
                                                   INNOVAZIONI DI PRODOTTO/
 fornitori, clienti e
                                                     PROCESSO A RILEVANZA
 consumatori (MERCATO)
                                                     AMBIENTALE E SOCIALE


                           PROGETTI DI RSI TERRITORIALE
LE PRINCIPALI BUONE PRASSI
                   NEGLI AMBITI DELLA CSR




Fonte: F.Albertini “CSR e Buone prassi lombarde – Sportello CSR Camera di Commercio e Formaper”   15
GLI IMPATTI DELLA CSR SUL BUSINESS: IL
      PUNTO DI VISTA DELLE IMPRESE




                                                                                                   16
Fonte: F. Albertini “CSR e Buone prassi lombarde – Sportello CSR Camera di Commercio e Formaper”
FOCUS SU MILANO 2011

                      13 BUONE PRASSI PROVINCIA DI MILANO:
   DI CUI 5 GRANDI IMPRESE
   DI CUI 70 % SETTORE COMMERCIO SERVIZI
   LE PRINCIPALI AZIONI DI CSR SONO REALIZZATE NEI CAMPI:
            RISORSE UMANE
            MERCATO
            COMUNITA’
            AMBIENTE

            SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE - SA8000 - BILANCIO SOCIALE
            LA MAGGIORANZA COMPORTAMENTI DIFFUSI ED INFORMALI:
            Risorse umane: flessibilità, attenzione ai bisogni, progetti di Conciliazione
             lavoro-famiglia; formazione
            Comunità: sostegno a progetti di organizzazioni non profit, iniziative
             culturali sportive locali
            Rimane una bassa propensione alla comunicazione presso le micro e
             piccole imprese
COSA SI ASPETTANO LE IMPRESE
   LE AZIENDE ESPRIMONO ESIGENZE
   • VISIBILITA’
   • RICONOSCIMENTO PREMIALE DA PARTE DELLE
      ISTITUZIONI
   MA EMERGE IN MISURA PIU’ RILEVANTE
   • L’UTILITA’ DI UN INTERVENTO CHE LE METTA IN RETE,
                                                 RETE
      CAPACE DI CREARE SINERGIE SU OBIETTIVI COMUNI E
      PROGETTI CONCRETI, RECUPERO DI RISORSE FINANZIARIE
      E UMANE
   Inoltre:
   • CRESCE TRA LE PMI LA CONSAPEVOLEZZA
      SULL’OPPORTUNITA’ DI “SPENDERE” LA CSR SU UN PIANO
      NON SOLO LOCALE MA INTERNAZIONALE, PER LE IMPRESE
      CHE OPERANO SUL MERCATO ESTERO
“Raccolta delle buone prassi di imprese impegnate in percorsi di CSR – Edizione 2010” Unioncamere Lombardia
Cosa POSSIAMO FARE?

        CAMBIAMENTO DI PROSPETTIVA:

 DA SERVIZI PER LE IMPRESE A SERVIZI E AZIONI CON LE
  IMPRESE

 ATTRAVERSO UN APPROCCIO BOTTOM-UP

     GLI IMPRENDITORI           DIVENTANO          ATTORI
    PROTAGONISTI


           BUONE PRASSI DI IMPRESE A BUONE PRASSI
                  TERRITORIALI PER LA CSR

More Related Content

Similar to Esperienza CSR milano e lombardia seminario coopi maggio 2012

V Rapporto Nazionale sull'Impegno Sociale delle aziende in Italia
V Rapporto Nazionale sull'Impegno Sociale delle aziende in ItaliaV Rapporto Nazionale sull'Impegno Sociale delle aziende in Italia
V Rapporto Nazionale sull'Impegno Sociale delle aziende in ItaliaAlberto Colangelo
 
Mara del Baldo, docente della Facoltà di Economia dell’Università Carlo Bo: L...
Mara del Baldo, docente della Facoltà di Economia dell’Università Carlo Bo: L...Mara del Baldo, docente della Facoltà di Economia dell’Università Carlo Bo: L...
Mara del Baldo, docente della Facoltà di Economia dell’Università Carlo Bo: L...ideaTRE60
 
Responsabilità Sociale d'Impresa Tavola Rotonda ass. Ratio Operandi
Responsabilità Sociale d'Impresa Tavola Rotonda ass. Ratio OperandiResponsabilità Sociale d'Impresa Tavola Rotonda ass. Ratio Operandi
Responsabilità Sociale d'Impresa Tavola Rotonda ass. Ratio Operandi
Umberto Mezzacapo
 
LA RESPONSABILITA’ SOCIALE D’IMPRESA E LA VALORIZZAZIONE DEL BRAND AZIENDALE
LA RESPONSABILITA’ SOCIALE D’IMPRESA E LA VALORIZZAZIONE DEL BRAND AZIENDALELA RESPONSABILITA’ SOCIALE D’IMPRESA E LA VALORIZZAZIONE DEL BRAND AZIENDALE
LA RESPONSABILITA’ SOCIALE D’IMPRESA E LA VALORIZZAZIONE DEL BRAND AZIENDALE
corsomontemarano
 
Csr e marca_progetto_blu_cieloe_terra_venezia2014
Csr e marca_progetto_blu_cieloe_terra_venezia2014Csr e marca_progetto_blu_cieloe_terra_venezia2014
Csr e marca_progetto_blu_cieloe_terra_venezia2014KBenYoussef
 
Alessandra Fornasiero - Presentazione di CSR Value
Alessandra Fornasiero - Presentazione di CSR ValueAlessandra Fornasiero - Presentazione di CSR Value
Alessandra Fornasiero - Presentazione di CSR Value
Alessandra Fornasiero
 
Creare Valore Condiviso. Avanzi. Sostenibilità Per Azioni
Creare Valore Condiviso. Avanzi. Sostenibilità Per AzioniCreare Valore Condiviso. Avanzi. Sostenibilità Per Azioni
Creare Valore Condiviso. Avanzi. Sostenibilità Per Azioni
Avanzi. Sostenibilità Per Azioni
 
10^ Conferenza Organizzativa Confartigianato Lombardia_Gruppi di Lavoro
10^ Conferenza Organizzativa Confartigianato Lombardia_Gruppi di Lavoro10^ Conferenza Organizzativa Confartigianato Lombardia_Gruppi di Lavoro
10^ Conferenza Organizzativa Confartigianato Lombardia_Gruppi di Lavoro
Confartigianato Imprese Lombardia
 
Tesi i valori aziendali come opportunità  di business cristina felice civitillo
Tesi i valori aziendali come opportunità  di business  cristina felice civitilloTesi i valori aziendali come opportunità  di business  cristina felice civitillo
Tesi i valori aziendali come opportunità  di business cristina felice civitillo
Cristina FELICE CIVITILLO
 
RSI impatto sul valore economico e sociale d'impresa
RSI impatto sul valore economico e sociale d'impresaRSI impatto sul valore economico e sociale d'impresa
RSI impatto sul valore economico e sociale d'impresa
ANIMAIMPRESA ANIMAIMPRESA
 
Come misurare e comunicare in modo partecipato
Come misurare e comunicare in modo partecipatoCome misurare e comunicare in modo partecipato
Come misurare e comunicare in modo partecipato
Giovanna Ceccherini
 
Ldb FlashForward Marchese Daelli csr-lezione-brindisi
Ldb FlashForward Marchese Daelli csr-lezione-brindisiLdb FlashForward Marchese Daelli csr-lezione-brindisi
Ldb FlashForward Marchese Daelli csr-lezione-brindisi
laboratoridalbasso
 
Franco Denari - Corso Mkt Lezione III
Franco Denari - Corso Mkt Lezione IIIFranco Denari - Corso Mkt Lezione III
Franco Denari - Corso Mkt Lezione III
Franco Denari
 
Lecture Business Sustainability Giovanni Tordi Amministratore delegato Sustai...
Lecture Business Sustainability Giovanni Tordi Amministratore delegato Sustai...Lecture Business Sustainability Giovanni Tordi Amministratore delegato Sustai...
Lecture Business Sustainability Giovanni Tordi Amministratore delegato Sustai...
Officinae Verdi Spa
 
Ldb FlashForward Pizzocchero
Ldb FlashForward Pizzocchero Ldb FlashForward Pizzocchero
Ldb FlashForward Pizzocchero
laboratoridalbasso
 
ASIS - Training #8 - Formare il formatore – come sostenere l'Imprenditorialit...
ASIS - Training #8 - Formare il formatore – come sostenerel'Imprenditorialit...ASIS - Training #8 - Formare il formatore – come sostenerel'Imprenditorialit...
ASIS - Training #8 - Formare il formatore – come sostenere l'Imprenditorialit...
armelleguillermet
 
#1 laboratorio Prepararsi al Futuro Napoli - 5 novembre 2015
#1 laboratorio Prepararsi al Futuro Napoli - 5 novembre 2015#1 laboratorio Prepararsi al Futuro Napoli - 5 novembre 2015
#1 laboratorio Prepararsi al Futuro Napoli - 5 novembre 2015
NeXt Nuova Economia per Tutti
 
Corso Fare Marketing sul Web_Varese - Slide introduttive
Corso Fare Marketing sul Web_Varese - Slide introduttiveCorso Fare Marketing sul Web_Varese - Slide introduttive
Corso Fare Marketing sul Web_Varese - Slide introduttive
sFormati Digitali
 

Similar to Esperienza CSR milano e lombardia seminario coopi maggio 2012 (20)

V Rapporto Nazionale sull'Impegno Sociale delle aziende in Italia
V Rapporto Nazionale sull'Impegno Sociale delle aziende in ItaliaV Rapporto Nazionale sull'Impegno Sociale delle aziende in Italia
V Rapporto Nazionale sull'Impegno Sociale delle aziende in Italia
 
Mara del Baldo, docente della Facoltà di Economia dell’Università Carlo Bo: L...
Mara del Baldo, docente della Facoltà di Economia dell’Università Carlo Bo: L...Mara del Baldo, docente della Facoltà di Economia dell’Università Carlo Bo: L...
Mara del Baldo, docente della Facoltà di Economia dell’Università Carlo Bo: L...
 
Responsabilità Sociale d'Impresa Tavola Rotonda ass. Ratio Operandi
Responsabilità Sociale d'Impresa Tavola Rotonda ass. Ratio OperandiResponsabilità Sociale d'Impresa Tavola Rotonda ass. Ratio Operandi
Responsabilità Sociale d'Impresa Tavola Rotonda ass. Ratio Operandi
 
LA RESPONSABILITA’ SOCIALE D’IMPRESA E LA VALORIZZAZIONE DEL BRAND AZIENDALE
LA RESPONSABILITA’ SOCIALE D’IMPRESA E LA VALORIZZAZIONE DEL BRAND AZIENDALELA RESPONSABILITA’ SOCIALE D’IMPRESA E LA VALORIZZAZIONE DEL BRAND AZIENDALE
LA RESPONSABILITA’ SOCIALE D’IMPRESA E LA VALORIZZAZIONE DEL BRAND AZIENDALE
 
Csr e marca_progetto_blu_cieloe_terra_venezia2014
Csr e marca_progetto_blu_cieloe_terra_venezia2014Csr e marca_progetto_blu_cieloe_terra_venezia2014
Csr e marca_progetto_blu_cieloe_terra_venezia2014
 
Alessandra Fornasiero - Presentazione di CSR Value
Alessandra Fornasiero - Presentazione di CSR ValueAlessandra Fornasiero - Presentazione di CSR Value
Alessandra Fornasiero - Presentazione di CSR Value
 
Creare Valore Condiviso. Avanzi. Sostenibilità Per Azioni
Creare Valore Condiviso. Avanzi. Sostenibilità Per AzioniCreare Valore Condiviso. Avanzi. Sostenibilità Per Azioni
Creare Valore Condiviso. Avanzi. Sostenibilità Per Azioni
 
10^ Conferenza Organizzativa Confartigianato Lombardia_Gruppi di Lavoro
10^ Conferenza Organizzativa Confartigianato Lombardia_Gruppi di Lavoro10^ Conferenza Organizzativa Confartigianato Lombardia_Gruppi di Lavoro
10^ Conferenza Organizzativa Confartigianato Lombardia_Gruppi di Lavoro
 
Tesi i valori aziendali come opportunità  di business cristina felice civitillo
Tesi i valori aziendali come opportunità  di business  cristina felice civitilloTesi i valori aziendali come opportunità  di business  cristina felice civitillo
Tesi i valori aziendali come opportunità  di business cristina felice civitillo
 
RSI impatto sul valore economico e sociale d'impresa
RSI impatto sul valore economico e sociale d'impresaRSI impatto sul valore economico e sociale d'impresa
RSI impatto sul valore economico e sociale d'impresa
 
Come misurare e comunicare in modo partecipato
Come misurare e comunicare in modo partecipatoCome misurare e comunicare in modo partecipato
Come misurare e comunicare in modo partecipato
 
Ldb FlashForward Marchese Daelli csr-lezione-brindisi
Ldb FlashForward Marchese Daelli csr-lezione-brindisiLdb FlashForward Marchese Daelli csr-lezione-brindisi
Ldb FlashForward Marchese Daelli csr-lezione-brindisi
 
Franco Denari - Corso Mkt Lezione III
Franco Denari - Corso Mkt Lezione IIIFranco Denari - Corso Mkt Lezione III
Franco Denari - Corso Mkt Lezione III
 
Lecture Business Sustainability Giovanni Tordi Amministratore delegato Sustai...
Lecture Business Sustainability Giovanni Tordi Amministratore delegato Sustai...Lecture Business Sustainability Giovanni Tordi Amministratore delegato Sustai...
Lecture Business Sustainability Giovanni Tordi Amministratore delegato Sustai...
 
Ldb FlashForward Pizzocchero
Ldb FlashForward Pizzocchero Ldb FlashForward Pizzocchero
Ldb FlashForward Pizzocchero
 
ASIS - Training #8 - Formare il formatore – come sostenere l'Imprenditorialit...
ASIS - Training #8 - Formare il formatore – come sostenerel'Imprenditorialit...ASIS - Training #8 - Formare il formatore – come sostenerel'Imprenditorialit...
ASIS - Training #8 - Formare il formatore – come sostenere l'Imprenditorialit...
 
CSR guida e glossario
CSR guida e glossario CSR guida e glossario
CSR guida e glossario
 
#1 laboratorio Prepararsi al Futuro Napoli - 5 novembre 2015
#1 laboratorio Prepararsi al Futuro Napoli - 5 novembre 2015#1 laboratorio Prepararsi al Futuro Napoli - 5 novembre 2015
#1 laboratorio Prepararsi al Futuro Napoli - 5 novembre 2015
 
Corso Fare Marketing sul Web_Varese - Slide introduttive
Corso Fare Marketing sul Web_Varese - Slide introduttiveCorso Fare Marketing sul Web_Varese - Slide introduttive
Corso Fare Marketing sul Web_Varese - Slide introduttive
 
animaimpresa
animaimpresaanimaimpresa
animaimpresa
 

Esperienza CSR milano e lombardia seminario coopi maggio 2012

  • 1. LE BUONE PRASSI LOMBARDE IN RETE LE NUOVE SFIDE DELLA CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Carmen Ragno Sportello CSR Camera di Commercio di Milano - Formaper
  • 2. La NUOVA DEFINIZIONE DI RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE (A renewed EU Strategy 2011-14 for CSR, Comunicazione della Commissione Europea del 25/10/2011) Integrazione nella gestione aziendale di approcci attenti alle tematiche ambientali, di etica, del rispetto dei diritti umani e dei diritti dei consumatori, con il duplice obiettivo di massimizzare la creazione di valore condiviso con gli stakeholders e di prevenire o mitigare gli impatti negativi della propria attività.
  • 3. STRUTTURA • Il CONTESTO LOCALE e LE PMI: IERI, OGGI.. • L’ESPERIENZA DELLO SPORTELLO: CRITICITA’ E BISOGNI DELLE PMI • LE BUONE PRASSI DI IMPRESE
  • 4. LO SPORTELLO CSR DI MILANO  LO SPORTELLO CSR DI MILANO NASCE NEL MARZO 2004  SERVIZI GRATUITI ALLE IMPRESE:  Informazione  Formazione e sensibilizzazione (seminari, incontri)  Assistenza nell’autovalutazione tramite il set di indicatori Social statement  Promozione delle buone prassi  Promozione di partnership e reti sul territorio  EVOLUZIONE DEL RUOLO DELLO SPORTELLO: NON SOLO PUNTO INFORMATIVO MA LUOGO DI DI SCAMBIO E DI PROMOZIONE BUONE PRASSI PER LO SVILUPPO DI UN TERRITORIO SOCIALMENTE RESPONSABILE
  • 5. CONTESTO LOCALE IN CUI NASCEVA LO SPORTELLO CSR 2002-2012
  • 6. CONOSCENZA E ATTIVITÀ NELLA RSI (Valori % nelle imprese Lombarde 5-99 addetti) Non a A Totale Conoscenza conoscenza Aziende 48,0 12,5 60,5 non attive in RSI Aziende 23,4 16,1 39,5 attive in RSI Totale 71,4 28,6 100,0 Nicoletta Saccon, Ricerca REBUS, Formaper 2002-2003
  • 7. MOTIVAZIONI ALLA RSI (punteggi medi su scala 1-10) Media ideali dell'imprenditore 8,1 perché giova all’immagine e alla reputazione 7,1 perché favorisce lo sviluppo delle imprese 6,6 perché favorisce i rapporti con le istituzioni e la comunità locale 6,4 perché fidelizza i clienti 6,4 perché migliora le relazioni con il personale 6,4 perché il mercato lo richiede 6 perché migliora i rapporti con i fornitori 5,6 perché favorisce i rapporti con i finanziatori 5,2 perché stimolata da incentivi/agevolazioni pubbliche 5 Nicoletta Saccon, Ricerca REBUS, Formaper 2002-2003
  • 8. ANALISI PER GRUPPI MOTIVAZIONALI (Ricerca Formaper) Motivazioni Motivazioni Motivazioni ideali utilitaristiche ideali e economiche % sul totale delle imprese 21,7 36,9 55,2 attive Nicoletta Saccon, Ricerca REBUS, Formaper 2002-2003
  • 9. RIFLESSIONI SU ALCUNE QUESTIONI CHIAVE AFFRONTATE FINORA
  • 10. CRITICITA’ RISCONTRATE NELLE PMI  CARENZA DI INFORMAZIONI E CONOSCENZA  DIFFICOLTA’ DI INCORPORARE LA CSR NELLA STRATEGIA AZIENDALE DI LUNGO PERIODO: mancanza della visione strategica  POCHE RISORSE FINANZIARIE/COSTI E DIFFICOLTÀ AD INVESTIRE IN ATTIVITÀ NON DIRETTAMENTE LEGATE AL CORE BUSINESS  MANCANZA DI COMPETENZE DA DEDICARE E/O ATTITUDINI PER LE ATTIVITÀ DI COMUNICAZIONE  PROBLEMA DEL RICONOSCIMENTO (MERCATO, ISTITUZIONI, TERRITORIO)
  • 11. QUESTIONI CHIAVE FABBISOGNI AZIONI Come trovare le imprese Promozione - coinvolgimento che vogliono fare CSR “stakeholder”, convegni Formazione, Raccolta e promozione di buone pratiche, Disseminazione, Come motivare Tavolo stakeholder per un Territorio socialmente responsabile Come supportare la Servizi di orientamento e realizzazione di azioni di assistenza CSR
  • 12. OGGI IN LOMBARDIA: LE BUONE PRASSI DI IMPRESE IMPEGNATE NELLA RSI promosse dalle Camere di Commercio lombarde Parte l’Edizione 2012!
  • 13. PERCHE’ LE BUONE PRASSI Far conoscere a costo zero le proprie attività di RSI  Rinforzare la reputazione Dimostrare la propria cultura di sostenibilità Valorizzare le proprie iniziative  Entrare a far parte di una comunità di buone prassi, sostenute dal sistema camerale  Contribuire alla diffusione della RSI tra le Piccole e Medie Imprese tramite esempi positivi replicabili da altri imprenditori e in altri territori
  • 14. AMBITI DI RSI (almeno due) Qualità del lavoro e relazioni con il personale PROGETTI PER LA SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE COMUNITA’ E IL TERRITORIO Qualità delle relazioni con INNOVAZIONI DI PRODOTTO/ fornitori, clienti e PROCESSO A RILEVANZA consumatori (MERCATO) AMBIENTALE E SOCIALE PROGETTI DI RSI TERRITORIALE
  • 15. LE PRINCIPALI BUONE PRASSI NEGLI AMBITI DELLA CSR Fonte: F.Albertini “CSR e Buone prassi lombarde – Sportello CSR Camera di Commercio e Formaper” 15
  • 16. GLI IMPATTI DELLA CSR SUL BUSINESS: IL PUNTO DI VISTA DELLE IMPRESE 16 Fonte: F. Albertini “CSR e Buone prassi lombarde – Sportello CSR Camera di Commercio e Formaper”
  • 17. FOCUS SU MILANO 2011 13 BUONE PRASSI PROVINCIA DI MILANO:  DI CUI 5 GRANDI IMPRESE  DI CUI 70 % SETTORE COMMERCIO SERVIZI  LE PRINCIPALI AZIONI DI CSR SONO REALIZZATE NEI CAMPI:  RISORSE UMANE  MERCATO  COMUNITA’  AMBIENTE  SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE - SA8000 - BILANCIO SOCIALE  LA MAGGIORANZA COMPORTAMENTI DIFFUSI ED INFORMALI:  Risorse umane: flessibilità, attenzione ai bisogni, progetti di Conciliazione lavoro-famiglia; formazione  Comunità: sostegno a progetti di organizzazioni non profit, iniziative culturali sportive locali  Rimane una bassa propensione alla comunicazione presso le micro e piccole imprese
  • 18. COSA SI ASPETTANO LE IMPRESE LE AZIENDE ESPRIMONO ESIGENZE • VISIBILITA’ • RICONOSCIMENTO PREMIALE DA PARTE DELLE ISTITUZIONI MA EMERGE IN MISURA PIU’ RILEVANTE • L’UTILITA’ DI UN INTERVENTO CHE LE METTA IN RETE, RETE CAPACE DI CREARE SINERGIE SU OBIETTIVI COMUNI E PROGETTI CONCRETI, RECUPERO DI RISORSE FINANZIARIE E UMANE Inoltre: • CRESCE TRA LE PMI LA CONSAPEVOLEZZA SULL’OPPORTUNITA’ DI “SPENDERE” LA CSR SU UN PIANO NON SOLO LOCALE MA INTERNAZIONALE, PER LE IMPRESE CHE OPERANO SUL MERCATO ESTERO “Raccolta delle buone prassi di imprese impegnate in percorsi di CSR – Edizione 2010” Unioncamere Lombardia
  • 19. Cosa POSSIAMO FARE? CAMBIAMENTO DI PROSPETTIVA:  DA SERVIZI PER LE IMPRESE A SERVIZI E AZIONI CON LE IMPRESE  ATTRAVERSO UN APPROCCIO BOTTOM-UP  GLI IMPRENDITORI DIVENTANO ATTORI PROTAGONISTI BUONE PRASSI DI IMPRESE A BUONE PRASSI TERRITORIALI PER LA CSR

Editor's Notes

  1. Al concetto di responsabilità sociale delle imprese non corrisponde ancora una univoca definizione “ufficiale”. Spesso si parla, con significato affine, di “etica di impresa”, di “cittadinanza aziendale” (corporate citizenship), di “sviluppo sostenibile”, di “sviluppo durevole”. Tutti questi concetti sembrano comunque ruotare attorno ad una logica comune , logica che risponde ai criteri del cossiddetto “triplice approccio” (TBL - Triple Bottom Line): per valutare le prestazioni globali di un’impresa, si fa riferimento all’insieme degli aspetti economico , di tutela ambientale e di contributo sociale . Pertanto la performance dell’impresa non è più solo performance economica, ma tiene conto anche del contribuito dato alla qualità dell’ambiente ed al sistema sociale. Ciò implica che le imprese diventino consapevoli dei legami esistenti tra la dimensione economica, sociale e ambientale e delle ripercussioni che una decisione assunta in uno di questi ambiti esercita, più o meno visibilmente, sui restanti. Parti interessate stakeholder che hanno interessi dir e indir sulle conseg imprese (anche generaz future) Volontarietà (anche settori sensibili, edilizia)
  2. Parlare delle attività di sensibilizzazione
  3. Come trovare le imprese: quindi come raggiungere e sensibilizzare l’imprenditore o Il manager? FARE MA ANCHE TRASPARENZA DELLE INFO SU PERFOMANCE AMBIENTALI E SOCIALI ESG DISCLOSURE
  4. After the dataset analysis and a more in depth focus on differences among micro, small and medium-sized enterprises’ attitude towards CSR, this section presents a brief analysis conducted on firms’ expected or actual benefits deriving from CSR attitude. All the participants to the “Best Practices” collection were asked to fill in a questionnaire about the impact that CSR activities have on their business. The firms had to answer on a 1 to 5 scale – where 1 represents “Extremely low impact” and 5 “Extremely high impact” – their expectations or feelings related to the activities conducted in the field of CSR. The impact is measured in 9 main dimensions, which are (1) competition, (2) costs, (3) image and reputation, (4) motivation, (5) customers, (6) suppliers, (7) partners, (8) community and (9) organization. In every class of firms it seems that the main impact perceived is on image and reputation and on motivation for the firm’s members. The average score of these categories is 4.19 and 4.0 for micro firms, 4.23 and 4.13 for small enterprises and 4.26 and 4.05 for medium-sized firms. Sometimes average’s values are similar between classes, but in some cases there are values which slightly or strongly differ. Some impacts are more likely to be positive for the firms, while others are not significant for them. On the one side, there is the very low impact on costs deriving from CSR activities (mean approximately 2.5 in all classes), while on the other side the impact on competition is somehow positive for all of them (mean around 3.5). Some dissimilarities can also be traced: the impact on suppliers and customers seems to be more defined in micro and small firms rather than in medium-sized enterprises. The mean value in relation to suppliers’ impact for micro firms is 3.81, while it lows to 3.65 in small firms and it is only 3.37 for medium-sized enterprises. Suppliers’ impact has greater effect amongst micro firms (mean 3.67), rather than on small and medium-sized enterprises (with an average respectively of 3.29 and 2.89). At the end, the impact of CSR is perceived by firms a considerable plus in terms of image and reputation for the business, while it does not impact on costs reduction quite at all.
  5. Risorse Umane: Esempio GUNA