SlideShare a Scribd company logo
TERZAPAGINA
                                                   Tel. 0541.351811 - Fax 0541.29793


I Maestri/ In dialogo con Leonardo Vittorio Arena. Che non offre farmaci, ma ci getta in noi stessi
                                                                                                                                    Email: spettacoli@lavocediromagna.com




L’unico senso della vita è il “nonsense”
Vagando tra Qohelet, Beckett e Huineng. Senza cercare risposte
  a cura di Davide Brullo                                                                                                                                                                                                 co-estetica espressa dai suoi mae-
                                                                                                                                                                                                                          stri. Forzando i toni: un brano di
Leonardo Vittorio Arena è uno                                                                                                                                                                                             Dogen, per quanto articolato, è
dei più importanti orientalisti in Ita-                                                                                                                                                                                   più avvincente e poetico di una
lia. Ha tradotto i libri fondamentali                                                                                                                                                                                     pagina di Tommaso d’Aquino, è
del pensiero estremorientale (dall’I-                                                                                                                                                                                     una perpetua cascata di immagi-
ching          allo        Zhuangzi,                                                                                                                                                                                      ni, metafore, intuizioni poetiche.
dall’Hagakure alle Poesie cinesi                                                                                                                                                                                          Può la via estetica essere un mez-
dell’epoca T’ang: li trovate in cata-                                                                                                                                                                                     zo per la propria evoluzione spiri-
logo Bur), ha scritto alcuni saggi illu-                                                                                                                                                                                  tuale? Voglio dire: ritengo che i
minanti (per Mondadori ricordo                                                                                                                                                                                            grandi scrittori vadano letti come
L’innocenza del Tao. Storia del                                                                                                                                                                                           dei maestri. Rimbaud, Rilke,
pensiero cinese, una biografia pen-                                                                                                                                                                                       Eliot, Tolstoj, Shakespeare o
sata di Confucio e la storia dei Sa-                                                                                                                                                                                      Kawabata, sono, indubbiamente,
murai), è perfino artista in proprio                                                                                                                                                                                      dei maestri. Eppure, gli scrittori
(la raccolta di racconti Il maestro e                                                                                                                                                                                     non offrono risposte bensì diso-
lo sciamano e il romanzo L’impe-                                                                                                                                                                                          rientano, sono costellati di con-
ratrice e il dragone sono in catalo-                                                                                                                                                                                      traddizioni, di fragranti frainten-
go Piemme). Potete incontrarlo facil-                                                                                                                                                                                     dimenti. Ma non è proprio que-
mente: all’Università “Carlo Bo” di                                                                                                                                                                                       sta, tortuosa, contorta, difficile,
Urbino (www.uniurb.it), ha in dote                                                                                                                                                                                        la via?
le cattedre di “Religioni e filosofie                                                                                                                                                                                     La narrazione ha lo stesso peso, al-
dell’Asia orientale” e di “Storia della                                                                                                                                                                                   meno, della trattazione filosofica. At-
filosofia contemporanea”.                                                                                                                                                                                                 traverso essa disimpariamo il dogma-
                                                                                                                                                                                                                          tismo. Ho scritto romanzi per uscire
Preliminare domanda (che è già                                                                                                                                                                                            dal pensiero argomentativo, che
un termine e una vetta): che sen-                                                                                                                                                                                         esorta il lettore a non pensare da sé e
so assegnare alla vita e alla pro-                                                                                                                                                                                        a dipendere dagli altri. La vita è con-
pria azione nel mondo?                                                                                                                                                                                                    traddittoria, nonsensical, e gli scrit-
L’unico senso da assegnare è il non-                                                                                                                                                                                      tori lo recepiscono, trattano dei sen-
sense, che non è il nonsenso. Si esce                                                                                                                                                                                     timenti, dell’al di là del pensiero, tal-
dalle alternative e dagli opposti per                                                                                                                                                                                     volta persino del non pensiero. Sono
contemplare la nudità dell’esistenza                                                                                                                                                                                      in vantaggio sui filosofi. Abbiamo bi-
e della vita. Questa è anche l’unica                                                                                                                                                                                      sogno della confusione, più che della
contemplazione/azione possibile.                                                                                                                                                                                          “chiarezza e distinzione” cartesiane.
Lei ha tradotto i testi più impor-                                                                                                                                                                                        Ultima: non trova la Bibbia al-
tanti del taoismo e del buddismo                                                                                                                                                                                          trettanto affascinante quanto il li-
ch’an, spingendosi fino al pensie-                                                                                                                                                                                        bro divinatorio dell’I-Ching o del
ro giapponese e ai capostipiti del-                                                                                                                                           Bodhidharma (483-540                        Zhuangzi? Cosa le sembra meno
lo zen; ha compiuto un lavoro in-                                                                                                                                             ca.), il capostipite del                    persuasivo della spiritualità
faticabile ed energico come stu-                                                                                                                                              buddhismo ch’an (zen),                      ebraico-cristiana rispetto a quella
dioso, divulgatore e romanziere:                                                                                                                                              raffigurato da Yoshitoshi                   estremo orientale?
quale libro, quale genio spiritua-                                                                                                                                            (1887); Samuel Beckett                      Meglio uscire dalla mentalità Orien-
le più l’ha coinvolta?                                                                                                                                                        (1906-1989), il geniale                     te(buono)/Occidente (cattivo o caren-
In Occidente Nietzsche, in Oriente                                                                                                                                            drammaturgo irlandese;                      te). Ma occorre passare per una
Zhuangzi o Zhaozhou, ma anche tan-                                                                                                                                            Huike (487-593), il                         profonda conoscenza dell’Oriente
ti altri (Krishnamurti per primo). In-                                                                                                                                        successore cinese di                        per non essere eurocentrici. Il
dico certi nomi perché ritornano in                                                                                                                                           Bodhidharma: cosa li                        Qohelet ha lo stesso peso del Dao-
momenti diversi della mia vita, con                                                                                                                                           tiene insieme?                              dejing, ma non del Wumenguan.
costanza. Ma anche Samuel Beckett.                                                                                                                                            Leggete!                                    Tuttavia, non siamo cinesi. Il Libro
A quale maestro dobbiamo rivol-                                                                                                                                                                                           della Genesi è la descrizione del pia-
gerci negli istanti di apocalisse                                                                                                                                                                                         no convenzionale (samvritisatya),
(rivelazione che conduce a uno                                                                                                                                                                                            ed è ancora oscuro, di un’evidenza
sconvolgimento) psichica, a quali                                                                                                                                                                                         sigillata; il Qohelet potrebbe aprire
parole?                                                                                                                                                                                                                   molte porte, se solo si intuisse che di-
Un musulmano a Idries Shah, un                                                                                                                                                                                            ce del Nudo e del Nulla. Ma oggi si
cristiano a Eckhart, un buddhista a                                                                                                                                                                                       ha paura del nichilismo, perché non
Huineng, un confuciano a Wang              sottolinea con forza la necessità          rico. Riconosce dei maestri nel            esistenza?                                   non c’è, in se stessi. L’università è       lo si comprende, e si considerano ni-
Yangming, un musicista a John Cage         del rapporto maestro-allievo. Il li-       suo percorso? Qual è l’incontro            “No guru no method no teacher”.              uno spazio che può bloccare o stimo-        chilisti fenomeni come il terrorismo
o a Bob Dylan, un pittore a Paul Klee      bro, la cultura muta e intellettua-        che ha stimolato e dato via alla           S’impara questo dai maestri. Posso           lare, o nessuna delle due. La mia ri-       che ne rappresentano l’esatto contra-
o Friedrich. «La parola non coglie,        le accadono in secondo luogo: an-          sua ricerca spirituale? Spingendo-         dire di aver avuto maestri in negati-        cerca inizia dall’infanzia, dall’intro-     rio. Sul piano del nonsense, non c’è
ma è ciò che abbiamo».                     che i Dialoghi di Platone, in fon-         ci nei pressi dell’attualità: ritiene      vo, che mi hanno insegnato come              versione, una Bibbia per bambini e          differenza tra le culture, ma temo
Nella tradizione orientale penso           do, sono la parte visibile e galleg-       che gli studenti universitari se-          non pensare e cosa non fare, pensan-         comics come Pogo e Krazy Kat.               che i nostri pregiudizi, e non solo
ad esempio al Denkoroku (La tra-           giante di un insegnamento orale            guano le sue lezioni cercando              dolo e facendolo. È meglio che i miei        Della tradizione giapponese mi              quelli, non permettano di intender-
smissione della luce) di Keizan, si        ben più profondo, proficuo, esote-         una parola che smuova la loro              studenti cerchino la risposta, che           esalta la visione puramente misti-          lo.


   L’estratto «Un utile libro da comodino, da consultare e rileggere nelle diverse età della vita»

   Zhuangzi: ai vertici della letteratura mondiale
  Un modo facile per dialogare con Leonardo Vit-                 ne uno stile di vita, piuttosto che un corpus dottrinario
  torio Arena: via facebook (siete più bravi di me: digi-        da memorizzare o assimilare. Così la si è intesa, nel taoi-       Al pari di Nietzsche,
  tate su google “Leonardo Vittorio Arena facebook”, e sie-      smo e nell’antichità. È riduttivo circoscrivere il Zhuang-         il sapiente taoista
  te catapultati nel suo antro) oppure su twitter                zi alla sfera speculativa, come se il contenuto letterario         è pieno di audaci
  (twitter.com/#!/LeonardoArena53). Intanto, come                fosse secondario. Il maestro taoista, al pari di Nietzsche,
  spunto per attrarre la vostra attenzione, vi ricalco un bra-   cura l’esposizione e la sintassi, il discorso e le sue moda-     innovazioni stilistiche
  no tratto dall’introduzione di Arena allo Zhuangzi (Bur,       lità. Si permette audaci innovazioni stilistiche, di fronte a
  Milano 2008), il testo fantasmagorico e fondamentale del       cui il traduttore è spesso costretto a cedere le armi, non          “Il monte Fuji rosso, al
  taoismo. Per comprendere il discorso compiuto sopra, si        sapendo renderne la ricchezza di immagini e la facoltà di       mattino, scalfito dal vento
  consiglia la lettura di L.V. Arena, Del nonsense (Quat-        seduzione. Zhuangzi accenna, sconfinando nel non det-           del Sud”, dipinto nel 1830
  troventi, Urbino 1997).                                        to. Sono le risorse espressive della lingua cinese a con-        da Hokusai (1760-1849)
                                                                 sentirglielo, da lui padroneggiate ai massimi vertici. Non
  «L’opera di Zhuangzi si colloca ai vertici della letteratura   è in questione una filosofia, né un’opera puramente let-        analizzano le dispute con l’amico/rivale Hui Shi: è              gestione dei capitoli è unica, e mostra soluzioni e svolte
  mondiale, non solo della filosofia cinese in cui gioca un      teraria. Quantunque l’inventiva, il gusto per la narrativa      Zhuangzi a sembrare più consequenziale e persuasivo, il          imprevedibili. Per non dire delle sorprese: nessun dialo-
  ruolo determinante. Può costituire un utile libro da co-       e la discussione, un serrato piglio logico, non siano estra-    che è tutto dire! Molte descrizioni rivelano il gusto del        go è scontato. Si attira l’attenzione del lettore per lasciar-
  modino, da consultare e rileggere nelle diverse età della      nei a Zhuangzi. Lo si vede passare dallo stile colloquiale      bozzetto, di cui gli saranno debitori i grandi poeti e pitto-    gli percepire la realtà da una diversa angolazione, sugge-
  vita. Come tutti i Classici, vanta questa funzione. Propo-     al saggio, senza la minima esitazione o perplessità. Se ne      ri della Dinastia Tang imparentati con il taoismo. La sua        rendo possibilità del tutto inedite».

More Related Content

What's hot

Poeta inomero
Poeta inomeroPoeta inomero
Poeta inomero
campustralenuvole
 
Montale
MontaleMontale
Avanguardie
AvanguardieAvanguardie
Avanguardie
FedeFazz
 
La poesia è... (a cura di Rosy)
La poesia è... (a cura di Rosy)La poesia è... (a cura di Rosy)
La poesia è... (a cura di Rosy)
Agati Mario
 
Eugenio montale
Eugenio montaleEugenio montale
Eugenio montalemiglius
 
Mario Luzi
Mario LuziMario Luzi
31. breschi mishima
31. breschi mishima31. breschi mishima
31. breschi mishima
PierLuigi Albini
 
Stampafurlen
StampafurlenStampafurlen
Stampafurlenfurlen
 
Eugenio Montale
Eugenio MontaleEugenio Montale
Eugenio Montale
Loridm
 
Eugenio Montale
Eugenio MontaleEugenio Montale
Eugenio Montale
Luca Costigliolo
 
Gelsomino notturno
Gelsomino notturnoGelsomino notturno
Gelsomino notturno
Cristina Pellegrino
 

What's hot (12)

Poeta inomero
Poeta inomeroPoeta inomero
Poeta inomero
 
Montale
MontaleMontale
Montale
 
Avanguardie
AvanguardieAvanguardie
Avanguardie
 
La poesia è... (a cura di Rosy)
La poesia è... (a cura di Rosy)La poesia è... (a cura di Rosy)
La poesia è... (a cura di Rosy)
 
Eugenio montale
Eugenio montaleEugenio montale
Eugenio montale
 
Mario Luzi
Mario LuziMario Luzi
Mario Luzi
 
31. breschi mishima
31. breschi mishima31. breschi mishima
31. breschi mishima
 
Stampafurlen
StampafurlenStampafurlen
Stampafurlen
 
Eugenio Montale
Eugenio MontaleEugenio Montale
Eugenio Montale
 
Eugenio Montale
Eugenio MontaleEugenio Montale
Eugenio Montale
 
Leopardi
LeopardiLeopardi
Leopardi
 
Gelsomino notturno
Gelsomino notturnoGelsomino notturno
Gelsomino notturno
 

Viewers also liked

Reinigung Zürich
Reinigung ZürichReinigung Zürich
Reinigung Zürich
Epan Salim
 
Alimentate sanamente
Alimentate sanamenteAlimentate sanamente
Alimentate sanamente
Hugo Sanchez
 
Realidad nacional septiembre de 2013
Realidad nacional septiembre de 2013Realidad nacional septiembre de 2013
Realidad nacional septiembre de 2013
FOPRIDEH
 
Planeación de un ambiente de aprendizaje
Planeación de un ambiente de aprendizajePlaneación de un ambiente de aprendizaje
Planeación de un ambiente de aprendizaje
Ineray
 
Snna
SnnaSnna
LOS 3 CERDITOS
LOS 3 CERDITOSLOS 3 CERDITOS
LOS 3 CERDITOS
alvaro242014
 
Resultats Eleccions sindicals CGT Stradivarius 2011
Resultats Eleccions sindicals CGT Stradivarius 2011Resultats Eleccions sindicals CGT Stradivarius 2011
Resultats Eleccions sindicals CGT Stradivarius 2011
Cgtmanresa Bages
 
Perfil del socio Activo 20-30
Perfil del socio Activo 20-30Perfil del socio Activo 20-30
Perfil del socio Activo 20-30
Activo2030
 
estrategias de busquedad
estrategias de busquedadestrategias de busquedad
estrategias de busquedadglorisangel
 
MENDIPS TALENT DEVELOPMENT, BARCELONA, RRHH
MENDIPS TALENT DEVELOPMENT, BARCELONA, RRHHMENDIPS TALENT DEVELOPMENT, BARCELONA, RRHH
MENDIPS TALENT DEVELOPMENT, BARCELONA, RRHH
Eva Garces Soler
 
RECTIFICACIONES PLAN DE MEJORAMIENTO LEY SE1[1]
RECTIFICACIONES PLAN DE MEJORAMIENTO LEY SE1[1]RECTIFICACIONES PLAN DE MEJORAMIENTO LEY SE1[1]
RECTIFICACIONES PLAN DE MEJORAMIENTO LEY SE1[1]
Mary Sepúlveda
 
Aula inaugural paul freston
Aula inaugural   paul frestonAula inaugural   paul freston
Aula inaugural paul freston
Moacyr Anício
 
Media Blackout #occupywallstreet
Media Blackout #occupywallstreetMedia Blackout #occupywallstreet
Media Blackout #occupywallstreet
trinity92506
 
Präsentation der ergebnisse der projektarbeit
Präsentation der ergebnisse der projektarbeitPräsentation der ergebnisse der projektarbeit
Präsentation der ergebnisse der projektarbeit
Anna Tomašurová
 
Grafico semanal del dax xetra para el 30 09 2011
Grafico semanal del dax xetra para el 30 09 2011Grafico semanal del dax xetra para el 30 09 2011
Grafico semanal del dax xetra para el 30 09 2011
Experiencia Trading
 
TFG expo
TFG expoTFG expo
Solar Flat plate collector
Solar Flat plate collectorSolar Flat plate collector
Solar Flat plate collector
Jussi Han
 
Vcs
VcsVcs
1. judul (colour) printed
1. judul (colour) printed1. judul (colour) printed
1. judul (colour) printed
University Malaysia Sabah
 

Viewers also liked (20)

Reinigung Zürich
Reinigung ZürichReinigung Zürich
Reinigung Zürich
 
Alimentate sanamente
Alimentate sanamenteAlimentate sanamente
Alimentate sanamente
 
Realidad nacional septiembre de 2013
Realidad nacional septiembre de 2013Realidad nacional septiembre de 2013
Realidad nacional septiembre de 2013
 
Planeación de un ambiente de aprendizaje
Planeación de un ambiente de aprendizajePlaneación de un ambiente de aprendizaje
Planeación de un ambiente de aprendizaje
 
Snna
SnnaSnna
Snna
 
LOS 3 CERDITOS
LOS 3 CERDITOSLOS 3 CERDITOS
LOS 3 CERDITOS
 
Resultats Eleccions sindicals CGT Stradivarius 2011
Resultats Eleccions sindicals CGT Stradivarius 2011Resultats Eleccions sindicals CGT Stradivarius 2011
Resultats Eleccions sindicals CGT Stradivarius 2011
 
Perfil del socio Activo 20-30
Perfil del socio Activo 20-30Perfil del socio Activo 20-30
Perfil del socio Activo 20-30
 
estrategias de busquedad
estrategias de busquedadestrategias de busquedad
estrategias de busquedad
 
MENDIPS TALENT DEVELOPMENT, BARCELONA, RRHH
MENDIPS TALENT DEVELOPMENT, BARCELONA, RRHHMENDIPS TALENT DEVELOPMENT, BARCELONA, RRHH
MENDIPS TALENT DEVELOPMENT, BARCELONA, RRHH
 
X men
X menX men
X men
 
RECTIFICACIONES PLAN DE MEJORAMIENTO LEY SE1[1]
RECTIFICACIONES PLAN DE MEJORAMIENTO LEY SE1[1]RECTIFICACIONES PLAN DE MEJORAMIENTO LEY SE1[1]
RECTIFICACIONES PLAN DE MEJORAMIENTO LEY SE1[1]
 
Aula inaugural paul freston
Aula inaugural   paul frestonAula inaugural   paul freston
Aula inaugural paul freston
 
Media Blackout #occupywallstreet
Media Blackout #occupywallstreetMedia Blackout #occupywallstreet
Media Blackout #occupywallstreet
 
Präsentation der ergebnisse der projektarbeit
Präsentation der ergebnisse der projektarbeitPräsentation der ergebnisse der projektarbeit
Präsentation der ergebnisse der projektarbeit
 
Grafico semanal del dax xetra para el 30 09 2011
Grafico semanal del dax xetra para el 30 09 2011Grafico semanal del dax xetra para el 30 09 2011
Grafico semanal del dax xetra para el 30 09 2011
 
TFG expo
TFG expoTFG expo
TFG expo
 
Solar Flat plate collector
Solar Flat plate collectorSolar Flat plate collector
Solar Flat plate collector
 
Vcs
VcsVcs
Vcs
 
1. judul (colour) printed
1. judul (colour) printed1. judul (colour) printed
1. judul (colour) printed
 

Similar to Leonardo Arena intervista

Scritture & pensieri 20.03.2011
Scritture & pensieri 20.03.2011Scritture & pensieri 20.03.2011
Scritture & pensieri 20.03.2011francescodicandia
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
miglius
 
Pascoli e d_annunzio_prima_parte
Pascoli e d_annunzio_prima_partePascoli e d_annunzio_prima_parte
Pascoli e d_annunzio_prima_parte
maestrogiu
 
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, WildeAutori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
fms
 
Divina Commedia genesi e struttura
Divina Commedia genesi e strutturaDivina Commedia genesi e struttura
Divina Commedia genesi e struttura
Sebastiano Valentino Cuffari
 
La divina commedia
La divina commediaLa divina commedia
La divina commedia
lunettaroberta
 
Cap 25 38 spazio
Cap 25 38 spazioCap 25 38 spazio
Cap 25 38 spazioKawashiyma
 
PPT_D-annunzio.ppt
PPT_D-annunzio.pptPPT_D-annunzio.ppt
PPT_D-annunzio.ppt
LiberoCutrone
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
fms
 
Simbolismo e decadentismo. Il vate e il dandy
Simbolismo e decadentismo. Il vate e il dandySimbolismo e decadentismo. Il vate e il dandy
Simbolismo e decadentismo. Il vate e il dandy
maestrogiu
 
Dante a 750 anni dalla nascita
Dante a 750 anni dalla nascitaDante a 750 anni dalla nascita
Dante a 750 anni dalla nascita
Agnese Cremaschi
 
Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunzio
maestrogiu
 
Eugenio montale un nuovo poeta per una nuova poesia
Eugenio montale  un nuovo poeta per una nuova poesiaEugenio montale  un nuovo poeta per una nuova poesia
Eugenio montale un nuovo poeta per una nuova poesia
Vito Dioguardi
 
Giacomo Leopardi - Autori italiani 1800
Giacomo Leopardi - Autori italiani 1800Giacomo Leopardi - Autori italiani 1800
Giacomo Leopardi - Autori italiani 1800
fms
 
Ttl
TtlTtl
Verga
VergaVerga
Verga
maestrogiu
 

Similar to Leonardo Arena intervista (20)

Scritture & pensieri 20.03.2011
Scritture & pensieri 20.03.2011Scritture & pensieri 20.03.2011
Scritture & pensieri 20.03.2011
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
 
Pascoli e d_annunzio_prima_parte
Pascoli e d_annunzio_prima_partePascoli e d_annunzio_prima_parte
Pascoli e d_annunzio_prima_parte
 
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, WildeAutori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
 
Divina Commedia genesi e struttura
Divina Commedia genesi e strutturaDivina Commedia genesi e struttura
Divina Commedia genesi e struttura
 
La divina commedia
La divina commediaLa divina commedia
La divina commedia
 
Cap 25 38 spazio
Cap 25 38 spazioCap 25 38 spazio
Cap 25 38 spazio
 
PPT_D-annunzio.ppt
PPT_D-annunzio.pptPPT_D-annunzio.ppt
PPT_D-annunzio.ppt
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
Simbolismo e decadentismo. Il vate e il dandy
Simbolismo e decadentismo. Il vate e il dandySimbolismo e decadentismo. Il vate e il dandy
Simbolismo e decadentismo. Il vate e il dandy
 
Commedia inferno
Commedia infernoCommedia inferno
Commedia inferno
 
Dante a 750 anni dalla nascita
Dante a 750 anni dalla nascitaDante a 750 anni dalla nascita
Dante a 750 anni dalla nascita
 
Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunzio
 
Metamorfosi di Ovidio
Metamorfosi di OvidioMetamorfosi di Ovidio
Metamorfosi di Ovidio
 
Eugenio montale un nuovo poeta per una nuova poesia
Eugenio montale  un nuovo poeta per una nuova poesiaEugenio montale  un nuovo poeta per una nuova poesia
Eugenio montale un nuovo poeta per una nuova poesia
 
Giacomo Leopardi - Autori italiani 1800
Giacomo Leopardi - Autori italiani 1800Giacomo Leopardi - Autori italiani 1800
Giacomo Leopardi - Autori italiani 1800
 
Ppt petrarca (1)
Ppt petrarca (1)Ppt petrarca (1)
Ppt petrarca (1)
 
Ttl
TtlTtl
Ttl
 
Dante in 2as
Dante in 2asDante in 2as
Dante in 2as
 
Verga
VergaVerga
Verga
 

Leonardo Arena intervista

  • 1. TERZAPAGINA Tel. 0541.351811 - Fax 0541.29793 I Maestri/ In dialogo con Leonardo Vittorio Arena. Che non offre farmaci, ma ci getta in noi stessi Email: spettacoli@lavocediromagna.com L’unico senso della vita è il “nonsense” Vagando tra Qohelet, Beckett e Huineng. Senza cercare risposte a cura di Davide Brullo co-estetica espressa dai suoi mae- stri. Forzando i toni: un brano di Leonardo Vittorio Arena è uno Dogen, per quanto articolato, è dei più importanti orientalisti in Ita- più avvincente e poetico di una lia. Ha tradotto i libri fondamentali pagina di Tommaso d’Aquino, è del pensiero estremorientale (dall’I- una perpetua cascata di immagi- ching allo Zhuangzi, ni, metafore, intuizioni poetiche. dall’Hagakure alle Poesie cinesi Può la via estetica essere un mez- dell’epoca T’ang: li trovate in cata- zo per la propria evoluzione spiri- logo Bur), ha scritto alcuni saggi illu- tuale? Voglio dire: ritengo che i minanti (per Mondadori ricordo grandi scrittori vadano letti come L’innocenza del Tao. Storia del dei maestri. Rimbaud, Rilke, pensiero cinese, una biografia pen- Eliot, Tolstoj, Shakespeare o sata di Confucio e la storia dei Sa- Kawabata, sono, indubbiamente, murai), è perfino artista in proprio dei maestri. Eppure, gli scrittori (la raccolta di racconti Il maestro e non offrono risposte bensì diso- lo sciamano e il romanzo L’impe- rientano, sono costellati di con- ratrice e il dragone sono in catalo- traddizioni, di fragranti frainten- go Piemme). Potete incontrarlo facil- dimenti. Ma non è proprio que- mente: all’Università “Carlo Bo” di sta, tortuosa, contorta, difficile, Urbino (www.uniurb.it), ha in dote la via? le cattedre di “Religioni e filosofie La narrazione ha lo stesso peso, al- dell’Asia orientale” e di “Storia della meno, della trattazione filosofica. At- filosofia contemporanea”. traverso essa disimpariamo il dogma- tismo. Ho scritto romanzi per uscire Preliminare domanda (che è già dal pensiero argomentativo, che un termine e una vetta): che sen- esorta il lettore a non pensare da sé e so assegnare alla vita e alla pro- a dipendere dagli altri. La vita è con- pria azione nel mondo? traddittoria, nonsensical, e gli scrit- L’unico senso da assegnare è il non- tori lo recepiscono, trattano dei sen- sense, che non è il nonsenso. Si esce timenti, dell’al di là del pensiero, tal- dalle alternative e dagli opposti per volta persino del non pensiero. Sono contemplare la nudità dell’esistenza in vantaggio sui filosofi. Abbiamo bi- e della vita. Questa è anche l’unica sogno della confusione, più che della contemplazione/azione possibile. “chiarezza e distinzione” cartesiane. Lei ha tradotto i testi più impor- Ultima: non trova la Bibbia al- tanti del taoismo e del buddismo trettanto affascinante quanto il li- ch’an, spingendosi fino al pensie- bro divinatorio dell’I-Ching o del ro giapponese e ai capostipiti del- Bodhidharma (483-540 Zhuangzi? Cosa le sembra meno lo zen; ha compiuto un lavoro in- ca.), il capostipite del persuasivo della spiritualità faticabile ed energico come stu- buddhismo ch’an (zen), ebraico-cristiana rispetto a quella dioso, divulgatore e romanziere: raffigurato da Yoshitoshi estremo orientale? quale libro, quale genio spiritua- (1887); Samuel Beckett Meglio uscire dalla mentalità Orien- le più l’ha coinvolta? (1906-1989), il geniale te(buono)/Occidente (cattivo o caren- In Occidente Nietzsche, in Oriente drammaturgo irlandese; te). Ma occorre passare per una Zhuangzi o Zhaozhou, ma anche tan- Huike (487-593), il profonda conoscenza dell’Oriente ti altri (Krishnamurti per primo). In- successore cinese di per non essere eurocentrici. Il dico certi nomi perché ritornano in Bodhidharma: cosa li Qohelet ha lo stesso peso del Dao- momenti diversi della mia vita, con tiene insieme? dejing, ma non del Wumenguan. costanza. Ma anche Samuel Beckett. Leggete! Tuttavia, non siamo cinesi. Il Libro A quale maestro dobbiamo rivol- della Genesi è la descrizione del pia- gerci negli istanti di apocalisse no convenzionale (samvritisatya), (rivelazione che conduce a uno ed è ancora oscuro, di un’evidenza sconvolgimento) psichica, a quali sigillata; il Qohelet potrebbe aprire parole? molte porte, se solo si intuisse che di- Un musulmano a Idries Shah, un ce del Nudo e del Nulla. Ma oggi si cristiano a Eckhart, un buddhista a ha paura del nichilismo, perché non Huineng, un confuciano a Wang sottolinea con forza la necessità rico. Riconosce dei maestri nel esistenza? non c’è, in se stessi. L’università è lo si comprende, e si considerano ni- Yangming, un musicista a John Cage del rapporto maestro-allievo. Il li- suo percorso? Qual è l’incontro “No guru no method no teacher”. uno spazio che può bloccare o stimo- chilisti fenomeni come il terrorismo o a Bob Dylan, un pittore a Paul Klee bro, la cultura muta e intellettua- che ha stimolato e dato via alla S’impara questo dai maestri. Posso lare, o nessuna delle due. La mia ri- che ne rappresentano l’esatto contra- o Friedrich. «La parola non coglie, le accadono in secondo luogo: an- sua ricerca spirituale? Spingendo- dire di aver avuto maestri in negati- cerca inizia dall’infanzia, dall’intro- rio. Sul piano del nonsense, non c’è ma è ciò che abbiamo». che i Dialoghi di Platone, in fon- ci nei pressi dell’attualità: ritiene vo, che mi hanno insegnato come versione, una Bibbia per bambini e differenza tra le culture, ma temo Nella tradizione orientale penso do, sono la parte visibile e galleg- che gli studenti universitari se- non pensare e cosa non fare, pensan- comics come Pogo e Krazy Kat. che i nostri pregiudizi, e non solo ad esempio al Denkoroku (La tra- giante di un insegnamento orale guano le sue lezioni cercando dolo e facendolo. È meglio che i miei Della tradizione giapponese mi quelli, non permettano di intender- smissione della luce) di Keizan, si ben più profondo, proficuo, esote- una parola che smuova la loro studenti cerchino la risposta, che esalta la visione puramente misti- lo. L’estratto «Un utile libro da comodino, da consultare e rileggere nelle diverse età della vita» Zhuangzi: ai vertici della letteratura mondiale Un modo facile per dialogare con Leonardo Vit- ne uno stile di vita, piuttosto che un corpus dottrinario torio Arena: via facebook (siete più bravi di me: digi- da memorizzare o assimilare. Così la si è intesa, nel taoi- Al pari di Nietzsche, tate su google “Leonardo Vittorio Arena facebook”, e sie- smo e nell’antichità. È riduttivo circoscrivere il Zhuang- il sapiente taoista te catapultati nel suo antro) oppure su twitter zi alla sfera speculativa, come se il contenuto letterario è pieno di audaci (twitter.com/#!/LeonardoArena53). Intanto, come fosse secondario. Il maestro taoista, al pari di Nietzsche, spunto per attrarre la vostra attenzione, vi ricalco un bra- cura l’esposizione e la sintassi, il discorso e le sue moda- innovazioni stilistiche no tratto dall’introduzione di Arena allo Zhuangzi (Bur, lità. Si permette audaci innovazioni stilistiche, di fronte a Milano 2008), il testo fantasmagorico e fondamentale del cui il traduttore è spesso costretto a cedere le armi, non “Il monte Fuji rosso, al taoismo. Per comprendere il discorso compiuto sopra, si sapendo renderne la ricchezza di immagini e la facoltà di mattino, scalfito dal vento consiglia la lettura di L.V. Arena, Del nonsense (Quat- seduzione. Zhuangzi accenna, sconfinando nel non det- del Sud”, dipinto nel 1830 troventi, Urbino 1997). to. Sono le risorse espressive della lingua cinese a con- da Hokusai (1760-1849) sentirglielo, da lui padroneggiate ai massimi vertici. Non «L’opera di Zhuangzi si colloca ai vertici della letteratura è in questione una filosofia, né un’opera puramente let- analizzano le dispute con l’amico/rivale Hui Shi: è gestione dei capitoli è unica, e mostra soluzioni e svolte mondiale, non solo della filosofia cinese in cui gioca un teraria. Quantunque l’inventiva, il gusto per la narrativa Zhuangzi a sembrare più consequenziale e persuasivo, il imprevedibili. Per non dire delle sorprese: nessun dialo- ruolo determinante. Può costituire un utile libro da co- e la discussione, un serrato piglio logico, non siano estra- che è tutto dire! Molte descrizioni rivelano il gusto del go è scontato. Si attira l’attenzione del lettore per lasciar- modino, da consultare e rileggere nelle diverse età della nei a Zhuangzi. Lo si vede passare dallo stile colloquiale bozzetto, di cui gli saranno debitori i grandi poeti e pitto- gli percepire la realtà da una diversa angolazione, sugge- vita. Come tutti i Classici, vanta questa funzione. Propo- al saggio, senza la minima esitazione o perplessità. Se ne ri della Dinastia Tang imparentati con il taoismo. La sua rendo possibilità del tutto inedite».