SlideShare a Scribd company logo
7 febbraio 2012




L’energia in Comune

              “CONOSCERE – CAPIRE – CAMBIARE”
                 PER GARANTIRE UN FUTURO AL
                NOSTRO PIANETA E A NOI STESSI




         I dati sono ricavati dalle seguenti fonti:

         WEB
         www. wikipedia.it
         interne a Legambiente
Di cosa parleremo oggi

1) Energia
2) Energia da fonti tradizionali
    • Combustibili fossili
    • Energia atomica
3) Energia da fonti rinnovabili
    •    Impianti   Solari termici
    •    Impianti   Solari fotovoltaici
    •    Impianti   Geotermici
    •    Impianti   Idraulici
•       Risparmio energetico (efficienza e potenzialità)


                                                           2
1) Energia
Capacità si un sistema di compiere lavoro
E’ una grandezza fisica e si misura in kWh
(talvolta in Mtoe o Btu)



                                Viene prodotta a partire da varie
                                fonti.
                                Le fonti energetiche o fonti di
                                energia, rappresentano le
                                sorgenti di energia a disposizione
                                dell'umanità che possono essere
                                utilizzate per eseguire un lavoro,
                                produrre calore e comunque
                                ottenere una utilità


                                                            3
1) Energia

Distribuzione del consumo di energia nel mondo




                                                 4
2) Energia da fonti tradizionali




Combustibili fossili:
- Carbone
- Petrolio
- Metano




                                        5
2) Energia da fonti tradizionali

               Energia Atomica




Centrale
Nucleare




                                        6
2) Energia da fonti tradizionali

               Centrale termoelettrica




-   Carbone
-   Petrolio
-   Metano
-   Atomo




                                           7
3) Energia da fonti rinnovabili
L’energia rinnovabile è considerata un energia
virtualmente inesauribile che rispetta i criteri dello
sviluppo sostenibile.
Sulla terra è presente in varie forme che possono
soddisfare i diversi bisogni, tutte riconducibili alla
fonte primaria per la terra: il Sole

-   Solare
-   Idraulica
-   Geotermica
-   Biomasse
-   Eolica



                                                         8
Radiazione solare globale in Italia




                                      9
Solare termico




       Trasforma l'energia
       solare in calore

       ACS


                       10
Impianto ACS a circolazione naturale




          Schema di principio          11
Impianto ACS a circolazione naturale




           Rappresentazione            12
Impianto ACS a circolazione forzata




          Schema di principio         13
Impianto ACS a circolazione forzata




           Rappresentazione           14
Solare Fotovoltaico




          Trasforma l'energia
          solare in elettricità

          FV


                            15
Impianto solare FV




  Rappresentazione   16
Solare FV Auditorium

Campo FV 20 kWp




                       17
Solare FV Auditorium


                     Batteria Inverter




Display
interno


                                     18
Solare FV scuola elementare




                     Batteria Inverter




Campo solare
                                  19
Impianti idraulici




Trasforma l'energia potenziale in elettricità
        Turbina, ruota idraulica                20
Impianto idraulico Cavalicco




  Ruota idraulica sulla roggia
                                 21
Impianto idraulico Cavalicco




                         Dati macchina




Macchina elettrica
                                         22
Impianti geotermici




Elevano il livello della temperatura
     PDC (pompa di calore)             23
Impianti geotermici




Principio della pompa di calore   24
Impianto geotermico Cavalicco




   Centrale e Pompe di Calore   25
Impianto geotermico Cavalicco


Dettaglio tubature




                           Dati PDC   26
4) Risparmio energetico

  Il kWh più pulito è quello risparmiato!

Uso razionale dell’energia per ridurre i consumi




                                             27
Alcuni metodi per il risparmio energetico

Lampadine basso consumo
                            Isolamento termico




    Valvole termostatiche



                                          Caldaie a condensazione
                                …e poi:
                                - Pompe di calore …
                                - Acqua calda …
                                - Lavatrice, lavastoviglie …
Bilancio energetico di una scuola




                                    29
GAS Gruppo di Acquisto Solare



Fa incontrare domanda e offerta
Vigila che i termini dell'accordo siano rispettati
Mantiene i contatti tra istituzioni e cittadini
interessati
Veicola le informazioni importanti al gruppo dei
partecipanti al GAS
Esaurisce il suo compito con l'incontro tra la
domanda e l'offerta
              www.ilsoleincomune.org
grazie dell'attenzione.




  Visitate il sito:
www.legambientefvg.it

More Related Content

What's hot

Vivere meglio nel 2050 con 2000 watt pro capite - Una strategia per l’Europa...
Vivere meglio nel 2050 con 2000 watt pro capite  - Una strategia per l’Europa...Vivere meglio nel 2050 con 2000 watt pro capite  - Una strategia per l’Europa...
Vivere meglio nel 2050 con 2000 watt pro capite - Una strategia per l’Europa...
morosini1952
 
I vantaggi dall'implementazione di una microrete elettrica: il caso della Pia...
I vantaggi dall'implementazione di una microrete elettrica: il caso della Pia...I vantaggi dall'implementazione di una microrete elettrica: il caso della Pia...
I vantaggi dall'implementazione di una microrete elettrica: il caso della Pia...
Sardegna Ricerche
 
LCCA
LCCALCCA
Grid Parity 2: scheda impianti-fer
Grid Parity 2: scheda impianti-ferGrid Parity 2: scheda impianti-fer
Grid Parity 2: scheda impianti-ferGridParity2
 
Il problema dell'energia
Il problema dell'energiaIl problema dell'energia
Il problema dell'energiaquincav
 
Le bioenergie: una fonte rinnovabile affidabile, programmabile e flessibile -...
Le bioenergie: una fonte rinnovabile affidabile, programmabile e flessibile -...Le bioenergie: una fonte rinnovabile affidabile, programmabile e flessibile -...
Le bioenergie: una fonte rinnovabile affidabile, programmabile e flessibile -...
Sardegna Ricerche
 
Progetto ATENA
Progetto ATENAProgetto ATENA
Progetto ATENA
Stefano Pasquino
 
Casabita: un progetto di rigenerazione per il patrimonio edilizio della Ligur...
Casabita: un progetto di rigenerazione per il patrimonio edilizio della Ligur...Casabita: un progetto di rigenerazione per il patrimonio edilizio della Ligur...
Casabita: un progetto di rigenerazione per il patrimonio edilizio della Ligur...
WWF ITALIA
 
Come si sta trasformando l’economia per fare a meno dei combustibili fossili ...
Come si sta trasformando l’economia per fare a meno dei combustibili fossili ...Come si sta trasformando l’economia per fare a meno dei combustibili fossili ...
Come si sta trasformando l’economia per fare a meno dei combustibili fossili ...
WWF ITALIA
 
Comunicato Entrati In Funzione Due Impianti Fotovoltaici Promossi Da Openam
Comunicato   Entrati In Funzione Due Impianti Fotovoltaici Promossi Da OpenamComunicato   Entrati In Funzione Due Impianti Fotovoltaici Promossi Da Openam
Comunicato Entrati In Funzione Due Impianti Fotovoltaici Promossi Da Openamsgentili
 
Il Campus Universitario di Savona come modello di distretto energetico intell...
Il Campus Universitario di Savona come modello di distretto energetico intell...Il Campus Universitario di Savona come modello di distretto energetico intell...
Il Campus Universitario di Savona come modello di distretto energetico intell...
WWF ITALIA
 
8 cogenerazione
8  cogenerazione8  cogenerazione
8 cogenerazione
Mario Gentili
 
Statistiche fonti rinnovabili
Statistiche fonti rinnovabiliStatistiche fonti rinnovabili
Statistiche fonti rinnovabili
Fabio Disconzi
 
Gas fotovoltaico 2011 rev 01
Gas fotovoltaico 2011  rev 01Gas fotovoltaico 2011  rev 01
Gas fotovoltaico 2011 rev 01
Riccardo Guerra
 
Report Bioenergie 2007-2008
Report Bioenergie 2007-2008Report Bioenergie 2007-2008
Report Bioenergie 2007-2008
Cibusonline
 
Newsletter 8 gemini project srl
Newsletter 8 gemini project srlNewsletter 8 gemini project srl
Newsletter 8 gemini project srl
GeminiProjectsrl
 
2013 09 20 ammod imp pubbl illumin
2013 09 20 ammod imp pubbl illumin2013 09 20 ammod imp pubbl illumin
2013 09 20 ammod imp pubbl illuminRedazione Sinapsi
 
Esempio offerta-1
Esempio offerta-1Esempio offerta-1
Esempio offerta-1GridParity2
 

What's hot (20)

Vivere meglio nel 2050 con 2000 watt pro capite - Una strategia per l’Europa...
Vivere meglio nel 2050 con 2000 watt pro capite  - Una strategia per l’Europa...Vivere meglio nel 2050 con 2000 watt pro capite  - Una strategia per l’Europa...
Vivere meglio nel 2050 con 2000 watt pro capite - Una strategia per l’Europa...
 
I vantaggi dall'implementazione di una microrete elettrica: il caso della Pia...
I vantaggi dall'implementazione di una microrete elettrica: il caso della Pia...I vantaggi dall'implementazione di una microrete elettrica: il caso della Pia...
I vantaggi dall'implementazione di una microrete elettrica: il caso della Pia...
 
LCCA
LCCALCCA
LCCA
 
Grid Parity 2: scheda impianti-fer
Grid Parity 2: scheda impianti-ferGrid Parity 2: scheda impianti-fer
Grid Parity 2: scheda impianti-fer
 
?
??
?
 
Il problema dell'energia
Il problema dell'energiaIl problema dell'energia
Il problema dell'energia
 
Le bioenergie: una fonte rinnovabile affidabile, programmabile e flessibile -...
Le bioenergie: una fonte rinnovabile affidabile, programmabile e flessibile -...Le bioenergie: una fonte rinnovabile affidabile, programmabile e flessibile -...
Le bioenergie: una fonte rinnovabile affidabile, programmabile e flessibile -...
 
Progetto ATENA
Progetto ATENAProgetto ATENA
Progetto ATENA
 
Casabita: un progetto di rigenerazione per il patrimonio edilizio della Ligur...
Casabita: un progetto di rigenerazione per il patrimonio edilizio della Ligur...Casabita: un progetto di rigenerazione per il patrimonio edilizio della Ligur...
Casabita: un progetto di rigenerazione per il patrimonio edilizio della Ligur...
 
Come si sta trasformando l’economia per fare a meno dei combustibili fossili ...
Come si sta trasformando l’economia per fare a meno dei combustibili fossili ...Come si sta trasformando l’economia per fare a meno dei combustibili fossili ...
Come si sta trasformando l’economia per fare a meno dei combustibili fossili ...
 
Comunicato Entrati In Funzione Due Impianti Fotovoltaici Promossi Da Openam
Comunicato   Entrati In Funzione Due Impianti Fotovoltaici Promossi Da OpenamComunicato   Entrati In Funzione Due Impianti Fotovoltaici Promossi Da Openam
Comunicato Entrati In Funzione Due Impianti Fotovoltaici Promossi Da Openam
 
Il Campus Universitario di Savona come modello di distretto energetico intell...
Il Campus Universitario di Savona come modello di distretto energetico intell...Il Campus Universitario di Savona come modello di distretto energetico intell...
Il Campus Universitario di Savona come modello di distretto energetico intell...
 
8 cogenerazione
8  cogenerazione8  cogenerazione
8 cogenerazione
 
Libero Manetti
Libero ManettiLibero Manetti
Libero Manetti
 
Statistiche fonti rinnovabili
Statistiche fonti rinnovabiliStatistiche fonti rinnovabili
Statistiche fonti rinnovabili
 
Gas fotovoltaico 2011 rev 01
Gas fotovoltaico 2011  rev 01Gas fotovoltaico 2011  rev 01
Gas fotovoltaico 2011 rev 01
 
Report Bioenergie 2007-2008
Report Bioenergie 2007-2008Report Bioenergie 2007-2008
Report Bioenergie 2007-2008
 
Newsletter 8 gemini project srl
Newsletter 8 gemini project srlNewsletter 8 gemini project srl
Newsletter 8 gemini project srl
 
2013 09 20 ammod imp pubbl illumin
2013 09 20 ammod imp pubbl illumin2013 09 20 ammod imp pubbl illumin
2013 09 20 ammod imp pubbl illumin
 
Esempio offerta-1
Esempio offerta-1Esempio offerta-1
Esempio offerta-1
 

Viewers also liked

Gianfranco Domenighetti: Medicalizzazione della società e durabilità dei sist...
Gianfranco Domenighetti: Medicalizzazione della società e durabilità dei sist...Gianfranco Domenighetti: Medicalizzazione della società e durabilità dei sist...
Gianfranco Domenighetti: Medicalizzazione della società e durabilità dei sist...
calmansi
 
Ch. 7 3 summary
Ch. 7   3 summaryCh. 7   3 summary
Ch. 7 3 summaryrksteel
 
Ch. 2 1 notes
Ch. 2 1 notesCh. 2 1 notes
Ch. 2 1 notesrksteel
 
Piano regolatore e partecipazione
Piano regolatore e partecipazionePiano regolatore e partecipazione
Piano regolatore e partecipazione
Legambiente FVG - Onlus
 
Mutations
Mutations   Mutations
Mutations rksteel
 
Sequals-Gemona
Sequals-GemonaSequals-Gemona
Sequals-Gemona
Legambiente FVG - Onlus
 
L'energia in casa
L'energia in casaL'energia in casa
L'energia in casa
Legambiente FVG - Onlus
 

Viewers also liked (8)

Gianfranco Domenighetti: Medicalizzazione della società e durabilità dei sist...
Gianfranco Domenighetti: Medicalizzazione della società e durabilità dei sist...Gianfranco Domenighetti: Medicalizzazione della società e durabilità dei sist...
Gianfranco Domenighetti: Medicalizzazione della società e durabilità dei sist...
 
Ch. 7 3 summary
Ch. 7   3 summaryCh. 7   3 summary
Ch. 7 3 summary
 
Ch. 2 1 notes
Ch. 2 1 notesCh. 2 1 notes
Ch. 2 1 notes
 
Enzymes
EnzymesEnzymes
Enzymes
 
Piano regolatore e partecipazione
Piano regolatore e partecipazionePiano regolatore e partecipazione
Piano regolatore e partecipazione
 
Mutations
Mutations   Mutations
Mutations
 
Sequals-Gemona
Sequals-GemonaSequals-Gemona
Sequals-Gemona
 
L'energia in casa
L'energia in casaL'energia in casa
L'energia in casa
 

Similar to L'energia in comune

Formazione SESEC Modulo 5: Fonti Rinnovabili e co-generazione
Formazione SESEC Modulo 5: Fonti Rinnovabili e co-generazioneFormazione SESEC Modulo 5: Fonti Rinnovabili e co-generazione
Formazione SESEC Modulo 5: Fonti Rinnovabili e co-generazione
ENEA DTE-SEN-CROSS
 
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microretiEsempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Sardegna Ricerche
 
Sgs auditor iso 50001 2 area tecnologica e norma iso
Sgs auditor iso 50001   2 area tecnologica e norma isoSgs auditor iso 50001   2 area tecnologica e norma iso
Sgs auditor iso 50001 2 area tecnologica e norma isoLuca Vecchiato
 
Energia e smart cities
 Energia e smart cities Energia e smart cities
Energia e smart cities
Maurizio Argentieri
 
Colli coaer amici della terra firenze 13 gennaioe 2012
Colli   coaer amici della terra firenze 13 gennaioe 2012Colli   coaer amici della terra firenze 13 gennaioe 2012
Colli coaer amici della terra firenze 13 gennaioe 2012canaleenergia
 
Convegni 2013/ Walter Bornscheuer - La progettazione innovativa in Viessmann
Convegni 2013/ Walter Bornscheuer - La progettazione innovativa in ViessmannConvegni 2013/ Walter Bornscheuer - La progettazione innovativa in Viessmann
Convegni 2013/ Walter Bornscheuer - La progettazione innovativa in Viessmann
Viessmann Italia
 
L'integrazione delle tecnologie dell'idrogeno nelle microreti - Giorgio Cau (...
L'integrazione delle tecnologie dell'idrogeno nelle microreti - Giorgio Cau (...L'integrazione delle tecnologie dell'idrogeno nelle microreti - Giorgio Cau (...
L'integrazione delle tecnologie dell'idrogeno nelle microreti - Giorgio Cau (...
Sardegna Ricerche
 
Concorso "Io, tu, noi...liberi di esserci"
Concorso "Io, tu, noi...liberi di esserci"Concorso "Io, tu, noi...liberi di esserci"
Concorso "Io, tu, noi...liberi di esserci"
chiara schiavinotto
 
Energie rinnovabili fonti ed applicazioni
Energie rinnovabili fonti ed applicazioniEnergie rinnovabili fonti ed applicazioni
Energie rinnovabili fonti ed applicazioni
Francesco Bellomo
 
Finale 3
Finale 3Finale 3
Finale 3
Giovanni Romito
 
Reti intelligenti per la gestione efficiente dell'energia - Luigi Mazzocchi (...
Reti intelligenti per la gestione efficiente dell'energia - Luigi Mazzocchi (...Reti intelligenti per la gestione efficiente dell'energia - Luigi Mazzocchi (...
Reti intelligenti per la gestione efficiente dell'energia - Luigi Mazzocchi (...
Sardegna Ricerche
 
Presentazione energie rinnovabili-e-mobilità-sostenibile
Presentazione energie rinnovabili-e-mobilità-sostenibilePresentazione energie rinnovabili-e-mobilità-sostenibile
Presentazione energie rinnovabili-e-mobilità-sostenibilecarlominucci
 
Sistemi di accumulo dell’energia termica - Giorgio Cau (Università degli Stud...
Sistemi di accumulo dell’energia termica - Giorgio Cau (Università degli Stud...Sistemi di accumulo dell’energia termica - Giorgio Cau (Università degli Stud...
Sistemi di accumulo dell’energia termica - Giorgio Cau (Università degli Stud...
Sardegna Ricerche
 
06 Le fonti naturali
06 Le fonti naturali06 Le fonti naturali
06 Le fonti naturali
Mario Agostinelli
 
I requisiti per il riconoscimento della CAR - Cogenerazione ad Alto Rendimento
I requisiti per il riconoscimento della CAR - Cogenerazione ad Alto RendimentoI requisiti per il riconoscimento della CAR - Cogenerazione ad Alto Rendimento
I requisiti per il riconoscimento della CAR - Cogenerazione ad Alto Rendimento
Gestore dei Servizi Energetici
 
Nuovi modelli di interazione tra reti e vettori energetici - Enrico Pochettin...
Nuovi modelli di interazione tra reti e vettori energetici - Enrico Pochettin...Nuovi modelli di interazione tra reti e vettori energetici - Enrico Pochettin...
Nuovi modelli di interazione tra reti e vettori energetici - Enrico Pochettin...
Servizi a rete
 
Energia termoelettrica.pdf
Energia termoelettrica.pdfEnergia termoelettrica.pdf
Energia termoelettrica.pdf
Sveva7
 
Energia e fonti rinnovabili
Energia e fonti rinnovabiliEnergia e fonti rinnovabili
Energia e fonti rinnovabili
Giuliana
 
Noi e l’energia
Noi e l’energiaNoi e l’energia
Noi e l’energia
tramerper
 
Ruolo e futuro del teleriscaldamento policy Europee ed applicazione in Italia...
Ruolo e futuro del teleriscaldamento policy Europee ed applicazione in Italia...Ruolo e futuro del teleriscaldamento policy Europee ed applicazione in Italia...
Ruolo e futuro del teleriscaldamento policy Europee ed applicazione in Italia...
Servizi a rete
 

Similar to L'energia in comune (20)

Formazione SESEC Modulo 5: Fonti Rinnovabili e co-generazione
Formazione SESEC Modulo 5: Fonti Rinnovabili e co-generazioneFormazione SESEC Modulo 5: Fonti Rinnovabili e co-generazione
Formazione SESEC Modulo 5: Fonti Rinnovabili e co-generazione
 
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microretiEsempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
 
Sgs auditor iso 50001 2 area tecnologica e norma iso
Sgs auditor iso 50001   2 area tecnologica e norma isoSgs auditor iso 50001   2 area tecnologica e norma iso
Sgs auditor iso 50001 2 area tecnologica e norma iso
 
Energia e smart cities
 Energia e smart cities Energia e smart cities
Energia e smart cities
 
Colli coaer amici della terra firenze 13 gennaioe 2012
Colli   coaer amici della terra firenze 13 gennaioe 2012Colli   coaer amici della terra firenze 13 gennaioe 2012
Colli coaer amici della terra firenze 13 gennaioe 2012
 
Convegni 2013/ Walter Bornscheuer - La progettazione innovativa in Viessmann
Convegni 2013/ Walter Bornscheuer - La progettazione innovativa in ViessmannConvegni 2013/ Walter Bornscheuer - La progettazione innovativa in Viessmann
Convegni 2013/ Walter Bornscheuer - La progettazione innovativa in Viessmann
 
L'integrazione delle tecnologie dell'idrogeno nelle microreti - Giorgio Cau (...
L'integrazione delle tecnologie dell'idrogeno nelle microreti - Giorgio Cau (...L'integrazione delle tecnologie dell'idrogeno nelle microreti - Giorgio Cau (...
L'integrazione delle tecnologie dell'idrogeno nelle microreti - Giorgio Cau (...
 
Concorso "Io, tu, noi...liberi di esserci"
Concorso "Io, tu, noi...liberi di esserci"Concorso "Io, tu, noi...liberi di esserci"
Concorso "Io, tu, noi...liberi di esserci"
 
Energie rinnovabili fonti ed applicazioni
Energie rinnovabili fonti ed applicazioniEnergie rinnovabili fonti ed applicazioni
Energie rinnovabili fonti ed applicazioni
 
Finale 3
Finale 3Finale 3
Finale 3
 
Reti intelligenti per la gestione efficiente dell'energia - Luigi Mazzocchi (...
Reti intelligenti per la gestione efficiente dell'energia - Luigi Mazzocchi (...Reti intelligenti per la gestione efficiente dell'energia - Luigi Mazzocchi (...
Reti intelligenti per la gestione efficiente dell'energia - Luigi Mazzocchi (...
 
Presentazione energie rinnovabili-e-mobilità-sostenibile
Presentazione energie rinnovabili-e-mobilità-sostenibilePresentazione energie rinnovabili-e-mobilità-sostenibile
Presentazione energie rinnovabili-e-mobilità-sostenibile
 
Sistemi di accumulo dell’energia termica - Giorgio Cau (Università degli Stud...
Sistemi di accumulo dell’energia termica - Giorgio Cau (Università degli Stud...Sistemi di accumulo dell’energia termica - Giorgio Cau (Università degli Stud...
Sistemi di accumulo dell’energia termica - Giorgio Cau (Università degli Stud...
 
06 Le fonti naturali
06 Le fonti naturali06 Le fonti naturali
06 Le fonti naturali
 
I requisiti per il riconoscimento della CAR - Cogenerazione ad Alto Rendimento
I requisiti per il riconoscimento della CAR - Cogenerazione ad Alto RendimentoI requisiti per il riconoscimento della CAR - Cogenerazione ad Alto Rendimento
I requisiti per il riconoscimento della CAR - Cogenerazione ad Alto Rendimento
 
Nuovi modelli di interazione tra reti e vettori energetici - Enrico Pochettin...
Nuovi modelli di interazione tra reti e vettori energetici - Enrico Pochettin...Nuovi modelli di interazione tra reti e vettori energetici - Enrico Pochettin...
Nuovi modelli di interazione tra reti e vettori energetici - Enrico Pochettin...
 
Energia termoelettrica.pdf
Energia termoelettrica.pdfEnergia termoelettrica.pdf
Energia termoelettrica.pdf
 
Energia e fonti rinnovabili
Energia e fonti rinnovabiliEnergia e fonti rinnovabili
Energia e fonti rinnovabili
 
Noi e l’energia
Noi e l’energiaNoi e l’energia
Noi e l’energia
 
Ruolo e futuro del teleriscaldamento policy Europee ed applicazione in Italia...
Ruolo e futuro del teleriscaldamento policy Europee ed applicazione in Italia...Ruolo e futuro del teleriscaldamento policy Europee ed applicazione in Italia...
Ruolo e futuro del teleriscaldamento policy Europee ed applicazione in Italia...
 

L'energia in comune

  • 1. 7 febbraio 2012 L’energia in Comune “CONOSCERE – CAPIRE – CAMBIARE” PER GARANTIRE UN FUTURO AL NOSTRO PIANETA E A NOI STESSI I dati sono ricavati dalle seguenti fonti: WEB www. wikipedia.it interne a Legambiente
  • 2. Di cosa parleremo oggi 1) Energia 2) Energia da fonti tradizionali • Combustibili fossili • Energia atomica 3) Energia da fonti rinnovabili • Impianti Solari termici • Impianti Solari fotovoltaici • Impianti Geotermici • Impianti Idraulici • Risparmio energetico (efficienza e potenzialità) 2
  • 3. 1) Energia Capacità si un sistema di compiere lavoro E’ una grandezza fisica e si misura in kWh (talvolta in Mtoe o Btu) Viene prodotta a partire da varie fonti. Le fonti energetiche o fonti di energia, rappresentano le sorgenti di energia a disposizione dell'umanità che possono essere utilizzate per eseguire un lavoro, produrre calore e comunque ottenere una utilità 3
  • 4. 1) Energia Distribuzione del consumo di energia nel mondo 4
  • 5. 2) Energia da fonti tradizionali Combustibili fossili: - Carbone - Petrolio - Metano 5
  • 6. 2) Energia da fonti tradizionali Energia Atomica Centrale Nucleare 6
  • 7. 2) Energia da fonti tradizionali Centrale termoelettrica - Carbone - Petrolio - Metano - Atomo 7
  • 8. 3) Energia da fonti rinnovabili L’energia rinnovabile è considerata un energia virtualmente inesauribile che rispetta i criteri dello sviluppo sostenibile. Sulla terra è presente in varie forme che possono soddisfare i diversi bisogni, tutte riconducibili alla fonte primaria per la terra: il Sole - Solare - Idraulica - Geotermica - Biomasse - Eolica 8
  • 10. Solare termico Trasforma l'energia solare in calore ACS 10
  • 11. Impianto ACS a circolazione naturale Schema di principio 11
  • 12. Impianto ACS a circolazione naturale Rappresentazione 12
  • 13. Impianto ACS a circolazione forzata Schema di principio 13
  • 14. Impianto ACS a circolazione forzata Rappresentazione 14
  • 15. Solare Fotovoltaico Trasforma l'energia solare in elettricità FV 15
  • 16. Impianto solare FV Rappresentazione 16
  • 18. Solare FV Auditorium Batteria Inverter Display interno 18
  • 19. Solare FV scuola elementare Batteria Inverter Campo solare 19
  • 20. Impianti idraulici Trasforma l'energia potenziale in elettricità Turbina, ruota idraulica 20
  • 21. Impianto idraulico Cavalicco Ruota idraulica sulla roggia 21
  • 22. Impianto idraulico Cavalicco Dati macchina Macchina elettrica 22
  • 23. Impianti geotermici Elevano il livello della temperatura PDC (pompa di calore) 23
  • 25. Impianto geotermico Cavalicco Centrale e Pompe di Calore 25
  • 27. 4) Risparmio energetico Il kWh più pulito è quello risparmiato! Uso razionale dell’energia per ridurre i consumi 27
  • 28. Alcuni metodi per il risparmio energetico Lampadine basso consumo Isolamento termico Valvole termostatiche Caldaie a condensazione …e poi: - Pompe di calore … - Acqua calda … - Lavatrice, lavastoviglie …
  • 29. Bilancio energetico di una scuola 29
  • 30. GAS Gruppo di Acquisto Solare Fa incontrare domanda e offerta Vigila che i termini dell'accordo siano rispettati Mantiene i contatti tra istituzioni e cittadini interessati Veicola le informazioni importanti al gruppo dei partecipanti al GAS Esaurisce il suo compito con l'incontro tra la domanda e l'offerta www.ilsoleincomune.org
  • 31. grazie dell'attenzione. Visitate il sito: www.legambientefvg.it