SlideShare a Scribd company logo
L'autorizzazione integrata ambientale (AIA) è l'autorizzazione di cui necessitano alcune
aziende per uniformarsi ai principi di integrated pollution prevention and control (IPPC) dettati
dall'Unione Europea a partire dal 1996.
L'AIA è l'autorizzazione integrata necessaria per l'esercizio di alcune tipologie di installazioni
che possono procurare danni ambientali significativi; è integrata nel senso che nelle relative
valutazioni tecniche sono considerati congiuntamente i diversi danni sull'ambiente causati
dall'attività da autorizzare, nonché tutte le condizioni di funzionamento dell'installazione.
Le categorie di attività soggette a tale autorizzazione sono dettagliatamente indicate dalla norma
(allegato VIII alla parte seconda del D.Lgs. 152/06), e in sintesi sono:
 le attività energetiche,
 le attività di produzione e trasformazione dei metalli,
 le attività dell'industria dei prodotti minerali,
 le attività dell'industria chimica,
 le attività di gestione dei rifiuti
 alcune altre attività come le cartiere, le concerie, i macelli, gli allevamenti intensivi.
In Italia sono censiti oltre 5.500 installazioni soggette alle AIA.
La durata di ciascuna autorizzazione è nel tempo passata da un periodo di 5 anni fino a 10 anni.
La vigente normativa prevede che l’autorizzazione possa durare anche 12 anni se l'installazione
possiede certificati UNI EN ISO 14001, oppure 16 anni nel caso l'impianto sia registrato
EMAS. EMAS è il Sistema comunitario di eco-gestione e audit a cui possono aderire
volontariamente le imprese e le organizzazioni che desiderano impegnarsi nel valutare e
migliorare la propria efficienza ambientale.
L'autorità competente per il rilascio dell'AIA delle installazioni minori è generalmente la
Regione o (su delega della Regione) la Provincia. Per gli impianti più rilevanti l'AIA è invece
rilasciata dal Ministro dell'Ambiente.
Il gestore di impianti soggetti ad Autorizzazione Integrata Ambientale in cui si effettuino
smaltimento e/o recupero rifiuti, prima dell’avvio dell’attività in caso di nuovi impianti e di
modifiche di impianti esistenti, deve prestare idonea fideiussione a favore dell’ente territoriale
competente a garanzia delle spese connesse ad eventuali operazioni di smaltimento, bonifica e
ripristino, nonché il risarcimento di ulteriori danni derivanti all’ambiente in dipendenza
dell’attività esercitata.
L’ammontare della garanzia fideiussoria è determinato in ragione delle categorie di attività
condotte nell'installazione, dell'estensione del sito dell'installazione, della pericolosità e delle
quantità delle sostanze pericolose pertinenti.
L’ammontare della suddetta fideiussione è ridotto di un importo fino al:
a) 50 % per le imprese registrate e certificate EMAS;
b) 40 % nel caso di imprese in possesso della certificazione ambientale UNI EN ISO 14001,
rilasciata da organismo accreditato ai sensi della normativa vigente.
La validità della predetta garanzia fideiussoria deve essere pari alla durata dell’autorizzazione,
maggiorata di uno o due anni (a discrezione di ciascun ente competente) per le successive
verifiche e controlli di merito.
In considerazione della natura e della durata dell’impegno fideiussorio previsto dalla normativa
vigente, allo scopo di poter contenere la probabilità di default del rischio, lo scrivente è del
parere di subordinare la possibilità di emettere tali contratti in base ai seguenti requisiti e
presupposti:
- adeguato merito di credito attribuito all’azienda proprietaria dell’impianto in relazione
all’ammontare della garanzia fideiussoria da prestare;
- sottoscrizione da parte del contraente (gestore dell’impianto) di un apposito Term-sheet
contenente una serie di obblighi ed impegni nei confronti del fideiussore volti al
compimento del corretto monitoraggio periodico del rischio e dell’attività esercitata;
- contemporanea stipula della Polizza Responsabilità Ambientale Insediamenti emessa
e gestita per il tramite Pool Inquinamento a copertura dei danni derivanti sia da
Responsabilità Civile che da Responsabilità Ambientale

More Related Content

Similar to Le polizze fideiussorie dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

Diffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
Diffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgioDiffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
Diffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
Pino Ciampolillo
 
Diffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
Diffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgioDiffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
Diffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
Pino Ciampolillo
 
Diffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
Diffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgioDiffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
Diffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
Pino Ciampolillo
 
Diffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
Diffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgioDiffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
Diffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
Pino Ciampolillo
 
News A 11 2017
News A 11 2017News A 11 2017
News A 11 2017
Roberta Culiersi
 
11 Garanzie Finanziarie
11 Garanzie Finanziarie11 Garanzie Finanziarie
11 Garanzie FinanziarieLuca Vecchiato
 
News A 05 2017
News A 05 2017News A 05 2017
News A 05 2017
Roberta Culiersi
 
News A 21 2017
News A 21 2017News A 21 2017
News A 21 2017
Roberta Culiersi
 
Azioni legali: tempi e prospettive del ricorso al TAR
Azioni legali: tempi e prospettive del ricorso al TARAzioni legali: tempi e prospettive del ricorso al TAR
Azioni legali: tempi e prospettive del ricorso al TAR
Mamme NO Inceneritore
 
News A 08 2016
News A 08 2016News A 08 2016
News A 08 2016
Roberta Culiersi
 
News A 17 2015
News A 17 2015News A 17 2015
News A 17 2015
Roberta Culiersi
 
Esposto luglio 2014 impianto rifiuti saliceti Spezia
Esposto luglio 2014 impianto rifiuti saliceti SpeziaEsposto luglio 2014 impianto rifiuti saliceti Spezia
Esposto luglio 2014 impianto rifiuti saliceti SpeziaMarco Grondacci
 
News A 10 2017
News A 10 2017News A 10 2017
News A 10 2017
Roberta Culiersi
 
Slides aia 19 6-013
Slides aia 19 6-013Slides aia 19 6-013
Slides aia 19 6-013
Marco Grondacci
 
News SSL 23 2016
News SSL 23 2016News SSL 23 2016
News SSL 23 2016
Roberta Culiersi
 
News A 43 2016
News A 43 2016News A 43 2016
News A 43 2016
Roberta Culiersi
 
Autorizzazione Unica Ambientale
Autorizzazione Unica AmbientaleAutorizzazione Unica Ambientale
Autorizzazione Unica Ambientale
europrogetti
 
Note alla normativa sul danno ambientale
Note alla normativa sul danno ambientaleNote alla normativa sul danno ambientale
Note alla normativa sul danno ambientale
Marco Grondacci
 
News a 5 2014
News a 5 2014News a 5 2014
News a 5 2014
Roberta Culiersi
 

Similar to Le polizze fideiussorie dell'Autorizzazione Integrata Ambientale (20)

Diffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
Diffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgioDiffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
Diffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
 
Diffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
Diffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgioDiffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
Diffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
 
Diffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
Diffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgioDiffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
Diffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
 
Diffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
Diffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgioDiffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
Diffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
 
News A 11 2017
News A 11 2017News A 11 2017
News A 11 2017
 
11 Garanzie Finanziarie
11 Garanzie Finanziarie11 Garanzie Finanziarie
11 Garanzie Finanziarie
 
News A 05 2017
News A 05 2017News A 05 2017
News A 05 2017
 
News A 21 2017
News A 21 2017News A 21 2017
News A 21 2017
 
Azioni legali: tempi e prospettive del ricorso al TAR
Azioni legali: tempi e prospettive del ricorso al TARAzioni legali: tempi e prospettive del ricorso al TAR
Azioni legali: tempi e prospettive del ricorso al TAR
 
News A 08 2016
News A 08 2016News A 08 2016
News A 08 2016
 
News A 17 2015
News A 17 2015News A 17 2015
News A 17 2015
 
Esposto luglio 2014 impianto rifiuti saliceti Spezia
Esposto luglio 2014 impianto rifiuti saliceti SpeziaEsposto luglio 2014 impianto rifiuti saliceti Spezia
Esposto luglio 2014 impianto rifiuti saliceti Spezia
 
News A 10 2017
News A 10 2017News A 10 2017
News A 10 2017
 
Slides aia 19 6-013
Slides aia 19 6-013Slides aia 19 6-013
Slides aia 19 6-013
 
News SSL 23 2016
News SSL 23 2016News SSL 23 2016
News SSL 23 2016
 
News A 43 2016
News A 43 2016News A 43 2016
News A 43 2016
 
Autorizzazione Unica Ambientale
Autorizzazione Unica AmbientaleAutorizzazione Unica Ambientale
Autorizzazione Unica Ambientale
 
Note alla normativa sul danno ambientale
Note alla normativa sul danno ambientaleNote alla normativa sul danno ambientale
Note alla normativa sul danno ambientale
 
395 decreto fare note
395   decreto fare note395   decreto fare note
395 decreto fare note
 
News a 5 2014
News a 5 2014News a 5 2014
News a 5 2014
 

Le polizze fideiussorie dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

  • 1. L'autorizzazione integrata ambientale (AIA) è l'autorizzazione di cui necessitano alcune aziende per uniformarsi ai principi di integrated pollution prevention and control (IPPC) dettati dall'Unione Europea a partire dal 1996. L'AIA è l'autorizzazione integrata necessaria per l'esercizio di alcune tipologie di installazioni che possono procurare danni ambientali significativi; è integrata nel senso che nelle relative valutazioni tecniche sono considerati congiuntamente i diversi danni sull'ambiente causati dall'attività da autorizzare, nonché tutte le condizioni di funzionamento dell'installazione. Le categorie di attività soggette a tale autorizzazione sono dettagliatamente indicate dalla norma (allegato VIII alla parte seconda del D.Lgs. 152/06), e in sintesi sono:  le attività energetiche,  le attività di produzione e trasformazione dei metalli,  le attività dell'industria dei prodotti minerali,  le attività dell'industria chimica,  le attività di gestione dei rifiuti  alcune altre attività come le cartiere, le concerie, i macelli, gli allevamenti intensivi. In Italia sono censiti oltre 5.500 installazioni soggette alle AIA. La durata di ciascuna autorizzazione è nel tempo passata da un periodo di 5 anni fino a 10 anni. La vigente normativa prevede che l’autorizzazione possa durare anche 12 anni se l'installazione possiede certificati UNI EN ISO 14001, oppure 16 anni nel caso l'impianto sia registrato EMAS. EMAS è il Sistema comunitario di eco-gestione e audit a cui possono aderire volontariamente le imprese e le organizzazioni che desiderano impegnarsi nel valutare e migliorare la propria efficienza ambientale. L'autorità competente per il rilascio dell'AIA delle installazioni minori è generalmente la Regione o (su delega della Regione) la Provincia. Per gli impianti più rilevanti l'AIA è invece rilasciata dal Ministro dell'Ambiente. Il gestore di impianti soggetti ad Autorizzazione Integrata Ambientale in cui si effettuino smaltimento e/o recupero rifiuti, prima dell’avvio dell’attività in caso di nuovi impianti e di modifiche di impianti esistenti, deve prestare idonea fideiussione a favore dell’ente territoriale competente a garanzia delle spese connesse ad eventuali operazioni di smaltimento, bonifica e ripristino, nonché il risarcimento di ulteriori danni derivanti all’ambiente in dipendenza dell’attività esercitata. L’ammontare della garanzia fideiussoria è determinato in ragione delle categorie di attività condotte nell'installazione, dell'estensione del sito dell'installazione, della pericolosità e delle quantità delle sostanze pericolose pertinenti. L’ammontare della suddetta fideiussione è ridotto di un importo fino al: a) 50 % per le imprese registrate e certificate EMAS; b) 40 % nel caso di imprese in possesso della certificazione ambientale UNI EN ISO 14001, rilasciata da organismo accreditato ai sensi della normativa vigente. La validità della predetta garanzia fideiussoria deve essere pari alla durata dell’autorizzazione, maggiorata di uno o due anni (a discrezione di ciascun ente competente) per le successive verifiche e controlli di merito.
  • 2. In considerazione della natura e della durata dell’impegno fideiussorio previsto dalla normativa vigente, allo scopo di poter contenere la probabilità di default del rischio, lo scrivente è del parere di subordinare la possibilità di emettere tali contratti in base ai seguenti requisiti e presupposti: - adeguato merito di credito attribuito all’azienda proprietaria dell’impianto in relazione all’ammontare della garanzia fideiussoria da prestare; - sottoscrizione da parte del contraente (gestore dell’impianto) di un apposito Term-sheet contenente una serie di obblighi ed impegni nei confronti del fideiussore volti al compimento del corretto monitoraggio periodico del rischio e dell’attività esercitata; - contemporanea stipula della Polizza Responsabilità Ambientale Insediamenti emessa e gestita per il tramite Pool Inquinamento a copertura dei danni derivanti sia da Responsabilità Civile che da Responsabilità Ambientale