SlideShare a Scribd company logo
Le leggi dei gas ideali
Paolo Monticelli
3E
Gas perfetto
DEFINIZIONE
Un gas ideale, o gas perfetto, è un gas descritto dall'equazione
di stato dei gas perfetti, e che quindi rispetta la legge di Boyle-
Mariotte, la prima legge di Gay-Lussac o legge di Charles, e la
seconda legge di Gay-Lussac, in tutte le condizioni di
temperatura, densità e pressione.In questo modello le molecole
del gas sono assunte puntiformi e non interagenti. I gas reali si
comportano con buona approssimazione come gas perfetti
quando la pressione è sufficientemente bassa e la temperatura
sufficientemente alta.
GG.MM.20XX
FORMULA
p V = n R T
Calorimetria
DEFINIZIONE
MM.GG.20XX
La calorimetria è l'insieme delle tecniche di
misurazione delle quantità di calore cedute o
assorbite durante reazioni chimiche, passaggi di
stato e altri processi chimici e fisici, ai fini di
determinare i calori specifici, le capacità termiche,
i calori latenti relativi alle sostanze, ai corpi e ai
processi in esame.
Temperatura assoluta
La temperatura assoluta, o temperatura
termodinamica, è la temperatura misurata da una
scala in cui lo zero corrisponde allo zero assoluto. La
scala kelvin è la scala adottata dal Sistema
internazionale di unità di misura (SI). Può essere
espressa anche in altre scale, come quella rankine.
GG.MM.20XX
DEFINIZIONE
Legge di Boyle
FORMULA,DEFINIZIONE
P1 · V1 = P2 · V2
In termodinamica la legge di Boyle afferma che in
condizioni di temperatura costante la pressione di un
gas perfetto è inversamente proporzionale al suo
volume, ovvero che il prodotto della pressione del
gas per il volume da esso occupato è costante.
Leggi di Gay-Lussac
FORMULA,DEFINIZIONE
V=Vo(1+αt) La prima legge di Gay-Lussac afferma che in una trasformazione
isobara, ovvero in condizioni di pressione e quantità di sostanza
costanti, il volume di un gas ideale è direttamente proporzionale
alla temperatura assoluta.
P=Po(1+αt) La seconda legge di Gay-Lussac, è una legge costitutiva che
descrive come, in una trasformazione isocora in condizioni di
volume costante, la pressione di un gas sia direttamente
proporzionale alla sua temperatura assoluta.
Massa molecolare, mole e
numero di Avogadro
La massa molecolare è data dalla
somma delle masse atomiche dei
suoi atomi
Massa molecolare
Una mole di una sostanza
contiene un numero di particelle
uguale al numero di Avogadro
Mole e numero di Avogadro
GG.MM.20XX
Na=6,02214076*10^23 mol^-1
Teoria cinetica dei gas
Definizione
MM.GG.20XX
La teoria cinetica dei gas descrive un gas come
un gran numero di piccole particelle (atomi o
molecole) che sono in costante movimento
casuale. Le particelle muovendosi urtano tra di
loro e con le pareti del contenitore. La teoria
cinetica dei gas spiega le principali proprietà dei
gas quali pressione, temperatura e volume. Il
fatto rilevante della teoria è la spiegazione che la
pressione non è dovuta alla repulsione statica
delle molecole come ipotizzato da Isaac Newton,
ma all'urto contro le pareti delle particelle.

More Related Content

What's hot

La teoria cinetica gas
La teoria cinetica gasLa teoria cinetica gas
La teoria cinetica gas
Enrica Maragliano
 
Il primo principio della termodinamica
Il primo principio della termodinamicaIl primo principio della termodinamica
Il primo principio della termodinamicaclassicoscadutoit
 
Viaggio verso lo zero assoluto
Viaggio verso lo zero assolutoViaggio verso lo zero assoluto
Viaggio verso lo zero assoluto
Beux2602
 
Il calore e la temperatura
Il calore e la temperaturaIl calore e la temperatura
Il calore e la temperatura
profcia
 
Principi di termodinamica
Principi di termodinamicaPrincipi di termodinamica
Principi di termodinamicaDario
 
Termodinamica
TermodinamicaTermodinamica
Termodinamica
Renato Cocchetto
 
La teoria cinetica dei gas
La teoria cinetica dei gasLa teoria cinetica dei gas
La teoria cinetica dei gas
Elisa Farris
 
Il calore
Il caloreIl calore
Il calore
lucia69
 
1 meccanica fluidi
1 meccanica fluidi1 meccanica fluidi
1 meccanica fluidi
Giovanni Della Lunga
 
Il secondo principio della termodinamica
Il secondo principio della termodinamicaIl secondo principio della termodinamica
Il secondo principio della termodinamicaclassicoscadutoit
 
Entropia
EntropiaEntropia
Entropia3Majo39
 
Termodinamica
TermodinamicaTermodinamica
Termodinamica
MatteoEolini
 

What's hot (19)

La teoria cinetica gas
La teoria cinetica gasLa teoria cinetica gas
La teoria cinetica gas
 
Il primo principio della termodinamica
Il primo principio della termodinamicaIl primo principio della termodinamica
Il primo principio della termodinamica
 
Temperatura e calore
Temperatura e caloreTemperatura e calore
Temperatura e calore
 
Termodinamica chimica
Termodinamica chimicaTermodinamica chimica
Termodinamica chimica
 
Termodinamica07a
Termodinamica07aTermodinamica07a
Termodinamica07a
 
Viaggio verso lo zero assoluto
Viaggio verso lo zero assolutoViaggio verso lo zero assoluto
Viaggio verso lo zero assoluto
 
Il calore e la temperatura
Il calore e la temperaturaIl calore e la temperatura
Il calore e la temperatura
 
Principi di termodinamica
Principi di termodinamicaPrincipi di termodinamica
Principi di termodinamica
 
Termodinamica secondo principio 2
Termodinamica secondo principio 2Termodinamica secondo principio 2
Termodinamica secondo principio 2
 
Termodinamica primo principio
Termodinamica primo principioTermodinamica primo principio
Termodinamica primo principio
 
Termodinamica
TermodinamicaTermodinamica
Termodinamica
 
La teoria cinetica dei gas
La teoria cinetica dei gasLa teoria cinetica dei gas
La teoria cinetica dei gas
 
Il calore
Il caloreIl calore
Il calore
 
Termodinamica secondo principio 1
Termodinamica secondo principio 1Termodinamica secondo principio 1
Termodinamica secondo principio 1
 
1 meccanica fluidi
1 meccanica fluidi1 meccanica fluidi
1 meccanica fluidi
 
Il secondo principio della termodinamica
Il secondo principio della termodinamicaIl secondo principio della termodinamica
Il secondo principio della termodinamica
 
Entropia
EntropiaEntropia
Entropia
 
Termodinamica
TermodinamicaTermodinamica
Termodinamica
 
Termodinamica non equilibrio
Termodinamica non equilibrioTermodinamica non equilibrio
Termodinamica non equilibrio
 

Similar to Le leggi dei gas ideali

gas
gasgas
gas
slosink
 
I gas fisica
I gas fisicaI gas fisica
I gas fisica
MariaCristinaDiVitto
 
I gas.pptx
I gas.pptxI gas.pptx
I gas.pptx
CarlottaSavini
 
i gas.pdf
i gas.pdfi gas.pdf
i gas.pdf
ChiaraLeone12
 
I gas
I gasI gas
I gas
Noc32
 
Entropia_di_reazione.pdf
Entropia_di_reazione.pdfEntropia_di_reazione.pdf
Entropia_di_reazione.pdf
ssusere91340
 
Il primo principio della termodinamica
Il primo principio della termodinamicaIl primo principio della termodinamica
Il primo principio della termodinamica
ErikaDeBenedittis
 
10.2 precipitazioni- gradiente adiabatico
10.2   precipitazioni- gradiente adiabatico 10.2   precipitazioni- gradiente adiabatico
10.2 precipitazioni- gradiente adiabatico
Riccardo Rigon
 
Fse 03 Lezione Richiami Di Chimica
Fse   03 Lezione   Richiami Di ChimicaFse   03 Lezione   Richiami Di Chimica
Fse 03 Lezione Richiami Di ChimicaLuca Vecchiato
 
Aria umida e_diagramma_pscicrometrico
Aria umida e_diagramma_pscicrometricoAria umida e_diagramma_pscicrometrico
Aria umida e_diagramma_pscicrometricoIsabella De Gregorio
 

Similar to Le leggi dei gas ideali (11)

gas
gasgas
gas
 
I gas fisica
I gas fisicaI gas fisica
I gas fisica
 
I gas.pptx
I gas.pptxI gas.pptx
I gas.pptx
 
i gas.pdf
i gas.pdfi gas.pdf
i gas.pdf
 
9 Richiami Di Chimica
9 Richiami Di Chimica9 Richiami Di Chimica
9 Richiami Di Chimica
 
I gas
I gasI gas
I gas
 
Entropia_di_reazione.pdf
Entropia_di_reazione.pdfEntropia_di_reazione.pdf
Entropia_di_reazione.pdf
 
Il primo principio della termodinamica
Il primo principio della termodinamicaIl primo principio della termodinamica
Il primo principio della termodinamica
 
10.2 precipitazioni- gradiente adiabatico
10.2   precipitazioni- gradiente adiabatico 10.2   precipitazioni- gradiente adiabatico
10.2 precipitazioni- gradiente adiabatico
 
Fse 03 Lezione Richiami Di Chimica
Fse   03 Lezione   Richiami Di ChimicaFse   03 Lezione   Richiami Di Chimica
Fse 03 Lezione Richiami Di Chimica
 
Aria umida e_diagramma_pscicrometrico
Aria umida e_diagramma_pscicrometricoAria umida e_diagramma_pscicrometrico
Aria umida e_diagramma_pscicrometrico
 

More from paolomonticelli2

Capitolo_7_Gruppo_BattistiMarinoMonticelliMammetti (1).pptx
Capitolo_7_Gruppo_BattistiMarinoMonticelliMammetti (1).pptxCapitolo_7_Gruppo_BattistiMarinoMonticelliMammetti (1).pptx
Capitolo_7_Gruppo_BattistiMarinoMonticelliMammetti (1).pptx
paolomonticelli2
 
arte-220628213040-c537c1c4.pptx
arte-220628213040-c537c1c4.pptxarte-220628213040-c537c1c4.pptx
arte-220628213040-c537c1c4.pptx
paolomonticelli2
 
Arte.pptx
Arte.pptxArte.pptx
Arte.pptx
paolomonticelli2
 
Cosa sta succedendo al nostro pianeta.pptx
Cosa sta succedendo al nostro pianeta.pptxCosa sta succedendo al nostro pianeta.pptx
Cosa sta succedendo al nostro pianeta.pptx
paolomonticelli2
 
Biotecnologie gialle.pptx
Biotecnologie gialle.pptxBiotecnologie gialle.pptx
Biotecnologie gialle.pptx
paolomonticelli2
 
ACROS fukuoka.pptx
ACROS fukuoka.pptxACROS fukuoka.pptx
ACROS fukuoka.pptx
paolomonticelli2
 
Guerra Russia-Ucraina.pptx
Guerra Russia-Ucraina.pptxGuerra Russia-Ucraina.pptx
Guerra Russia-Ucraina.pptx
paolomonticelli2
 

More from paolomonticelli2 (7)

Capitolo_7_Gruppo_BattistiMarinoMonticelliMammetti (1).pptx
Capitolo_7_Gruppo_BattistiMarinoMonticelliMammetti (1).pptxCapitolo_7_Gruppo_BattistiMarinoMonticelliMammetti (1).pptx
Capitolo_7_Gruppo_BattistiMarinoMonticelliMammetti (1).pptx
 
arte-220628213040-c537c1c4.pptx
arte-220628213040-c537c1c4.pptxarte-220628213040-c537c1c4.pptx
arte-220628213040-c537c1c4.pptx
 
Arte.pptx
Arte.pptxArte.pptx
Arte.pptx
 
Cosa sta succedendo al nostro pianeta.pptx
Cosa sta succedendo al nostro pianeta.pptxCosa sta succedendo al nostro pianeta.pptx
Cosa sta succedendo al nostro pianeta.pptx
 
Biotecnologie gialle.pptx
Biotecnologie gialle.pptxBiotecnologie gialle.pptx
Biotecnologie gialle.pptx
 
ACROS fukuoka.pptx
ACROS fukuoka.pptxACROS fukuoka.pptx
ACROS fukuoka.pptx
 
Guerra Russia-Ucraina.pptx
Guerra Russia-Ucraina.pptxGuerra Russia-Ucraina.pptx
Guerra Russia-Ucraina.pptx
 

Le leggi dei gas ideali

  • 1. Le leggi dei gas ideali Paolo Monticelli 3E
  • 2. Gas perfetto DEFINIZIONE Un gas ideale, o gas perfetto, è un gas descritto dall'equazione di stato dei gas perfetti, e che quindi rispetta la legge di Boyle- Mariotte, la prima legge di Gay-Lussac o legge di Charles, e la seconda legge di Gay-Lussac, in tutte le condizioni di temperatura, densità e pressione.In questo modello le molecole del gas sono assunte puntiformi e non interagenti. I gas reali si comportano con buona approssimazione come gas perfetti quando la pressione è sufficientemente bassa e la temperatura sufficientemente alta. GG.MM.20XX FORMULA p V = n R T
  • 3. Calorimetria DEFINIZIONE MM.GG.20XX La calorimetria è l'insieme delle tecniche di misurazione delle quantità di calore cedute o assorbite durante reazioni chimiche, passaggi di stato e altri processi chimici e fisici, ai fini di determinare i calori specifici, le capacità termiche, i calori latenti relativi alle sostanze, ai corpi e ai processi in esame.
  • 4. Temperatura assoluta La temperatura assoluta, o temperatura termodinamica, è la temperatura misurata da una scala in cui lo zero corrisponde allo zero assoluto. La scala kelvin è la scala adottata dal Sistema internazionale di unità di misura (SI). Può essere espressa anche in altre scale, come quella rankine. GG.MM.20XX DEFINIZIONE
  • 5. Legge di Boyle FORMULA,DEFINIZIONE P1 · V1 = P2 · V2 In termodinamica la legge di Boyle afferma che in condizioni di temperatura costante la pressione di un gas perfetto è inversamente proporzionale al suo volume, ovvero che il prodotto della pressione del gas per il volume da esso occupato è costante.
  • 6. Leggi di Gay-Lussac FORMULA,DEFINIZIONE V=Vo(1+αt) La prima legge di Gay-Lussac afferma che in una trasformazione isobara, ovvero in condizioni di pressione e quantità di sostanza costanti, il volume di un gas ideale è direttamente proporzionale alla temperatura assoluta. P=Po(1+αt) La seconda legge di Gay-Lussac, è una legge costitutiva che descrive come, in una trasformazione isocora in condizioni di volume costante, la pressione di un gas sia direttamente proporzionale alla sua temperatura assoluta.
  • 7. Massa molecolare, mole e numero di Avogadro La massa molecolare è data dalla somma delle masse atomiche dei suoi atomi Massa molecolare Una mole di una sostanza contiene un numero di particelle uguale al numero di Avogadro Mole e numero di Avogadro GG.MM.20XX Na=6,02214076*10^23 mol^-1
  • 8. Teoria cinetica dei gas Definizione MM.GG.20XX La teoria cinetica dei gas descrive un gas come un gran numero di piccole particelle (atomi o molecole) che sono in costante movimento casuale. Le particelle muovendosi urtano tra di loro e con le pareti del contenitore. La teoria cinetica dei gas spiega le principali proprietà dei gas quali pressione, temperatura e volume. Il fatto rilevante della teoria è la spiegazione che la pressione non è dovuta alla repulsione statica delle molecole come ipotizzato da Isaac Newton, ma all'urto contro le pareti delle particelle.