SlideShare a Scribd company logo
12-14 giugno 2013
Rete Semi Rurali insieme ai partner europei organizza
il 2° incontro europeo di scambio conoscenze e pratiche
sulla coltivazione e trasformazione dei cereali
con la partecipazione di agricoltori, artigiani panificatori, pastai
e ricercatori europei e mediterranei sono previsti:
• Laboratori di panificazione e pastificazione
• Scambio di esperienze di ricostruzione filiere dei cereali
• Visite tematiche al campo catalogo di 200 varietà di cereali
• Approfondimenti sul miglioramento genetico partecipativo
Quota iscrizione: € 150, comprensiva di pasti e 6 Schede Tecniche
RSR-2013 sui cereali.
Le iscrizioni si raccolgono compilando l’apposito modulo d'iscrizione sul sito
entro e non oltre il 10.05.13. Ai sostenitori RSR si applica lo sconto del 10%.
Pernottamento: a carico dei partecipanti, con possibilità di scelta
dell’alloggio durante la compilazione del modulo in:
• campeggio per tre notti: € 30
• B&B per tre notti: € 100
15 giugno 2013
La riscoperta della biodiversità nei cereali
Incontro pubblico
- INGRESSO LIBERO -
• Laboratori di trasformazione
• Visita al campo catalogo
• Valutazione organolettica pane&pasta fatti nei laboratori
• Introduzione al miglioramento genetico partecipativo
Pernottamento a carico dei partecipanti, le strutture consigliate
sono indicate sul sito www.cultivatediversity.org
Dove: Azienda Agricola Biologica Floriddia, Strada della Bonifica
171, località Fabbrica - Peccioli (PI).
Come raggiungerci: l’Azienda Floriddia si trova in provincia di
Pisa a circa 20 minuti dall’uscita di Pontedera della SGC FI-PI-LI.
Indicazioni stradali e aggiornamenti: www.cultivatediversity.org
Contatti: Riccardo Franciolini
• mail: info@semirurali.net
• mobile: +39 348.1904609
save
the dates!
Progetto RGV/FAO/RSR 2011-2013 MiPAAF
Perché un incontro europeo sui cereali?
In tutta Europa si sta assistendo a un interesse sempre più forte per varietà di
cereali adatte all’agricoltura biologica o a basso input, le cui qualità nutrizionali
sono esaltate dalla trasformazione artigianale. Varietà locali, vecchie varietà
e nuove popolazioni costituite in questi anni sono la base da cui partono
agricoltori e trasformatori per ricostruire l’intera filiera cerealicola in stretta
connessione con il mondo del consumo. Ma quali problematiche portano con
sé queste varietà? Come vanno coltivate? Quali tecniche di trasformazione
sono più adatte alle loro caratteristiche tecnologiche? Come fare per accedere
alle sementi e riprodurle in azienda? Come migliorarle per renderle più adatte
alle diverse condizioni di coltivazione?
Questo incontro vuole rispondere a queste domande, creando un momento
di confronto tecnico tra le varie realtà nazionali ed europee, in modo da
garantire un trasferimento della conoscenza tra i diversi attori impegnati in
questa nuova filiera. L’obiettivo è di ricostruire il sapere legato alla coltivazione
e alla trasformazione di queste varietà.
Coltiviamo la diversità nasce all’interno del Coordinamento Europeo Liberiamo
la diversità! www.liberatediversity.org, e quella di Peccioli è la 2a
edizione dopo
l’incontro organizzato nel 2009 in Francia dal Reseau Semences Paysannes.
L'incontro sarà diviso in due parti: dal 12 al 14 giugno 120 partecipanti si
confronteranno in laboratori tematici osservando sul campo le varietà che
trasformano. Il 15 giugno la giornata è aperta al pubblico, che potrà testare
pani e paste prodotte, partecipare a laboratori di trasformazione e toccare con
mano la diversità coltivata nel campo catalogo. Parteciperanno agricoltori e
trasformatoridaItalia,Francia,Spagna,Germania,Austria,Svizzera,Portogallo,
Bulgaria, Ungheria, Iran, Regno Unito, Belgio, Danimarca, Lituania.
Laboratori e approfondimenti
Nei tre giorni sono previste 5 sessioni di lavoro in parallelo in
modo da dare ai partecipanti la possibilità di seguire tutte le attività.
La realizzazione dei laboratori e dei seminari di approfondimento è
curata da alcuni animatori provenienti dai vari paesi partecipanti, tra
cui segnaliamo: Salvatore Ceccarelli, Stefano Benedettelli, Oriana
Porfiri, Giovanni Fabbri, Alessandro Gelli, Giovanni e Rosario
Floriddia, Giovanni Dinelli, Giuseppe Li Rosi, Claudio Pozzi,
Riccardo Bocci, Nello Blangiforti, Ambrogio Costanzo, Franco
Pedrini, Massimo Angelini, Livia Ortolani, Aldo Tistarelli (Italia),
Jean François Berthellot, Christian Dalmasso, Nicolas Supiot,
Patrick Dekochko, Florent Mercier (Francia), Marc Dewalque
(Belgio), Svilen Klasanov (Bulgaria).
Progetto RGV/FAO/RSR 2011-2013 MiPAAF
sign up!
Il campo catalogo ospita più di 200 parcelle di 3 mq l’una di frumento duro e tenero, farro e altri cereali. Si tratta di vecchie varietà, varietà
locali e popolazioni. Il campo è organizzato al fine di facilitare attività di approfondimento e consultazione che avverranno durante l'incontro:
62 parcelle raccontano la storia del miglioramento genetico del frumento tenero, 37 quella del frumento duro, con al centro la storia evolutiva
del frumento; alcune sezioni sono dedicate alle varietà provenienti da Spagna, Francia, Italia, Romania e Grecia, alla collezione proveniente
dalla Banca di Gatersleben (Germania) e conservata da Oriana Porfiri, a diversi tipi di farri e Triticum turanicum.
Infine, alcune parcelle guardano al futuro con le prove sperimentali del progetto di ricerca sul miglioramento genetico partecipativo
(SOLIBAM–www.solibam.eu)edellavorofattodall’UniversitàdiFirenze.Isemisonoarrivatiinautunnodasingoliagricoltorieassociazioni
RSR e dai partner europei (Reseau Semences Paysannes - Francia, Red de Semillas - Spagna, Ecoruralis - Romania, Peliti - Grecia).
www.cultivatediversity.org
Progetto RGV/FAO/RSR 2011-2013 MiPAAF

More Related Content

Similar to Lcd! 2013 presentation, by Rete Semi Rurali

Proposta didattica Rete Semi Rurali 2012-2013
Proposta didattica Rete Semi Rurali 2012-2013Proposta didattica Rete Semi Rurali 2012-2013
Proposta didattica Rete Semi Rurali 2012-2013
Biocentro Pertusati
 
Newsletter Il Biologico settembre 2013
Newsletter Il Biologico settembre 2013Newsletter Il Biologico settembre 2013
Newsletter Il Biologico settembre 2013ccpbsrl
 
Monografia Unesco Settimana Unesco ESS 2012
Monografia Unesco Settimana Unesco ESS 2012Monografia Unesco Settimana Unesco ESS 2012
Monografia Unesco Settimana Unesco ESS 2012
Le Scienze Web News
 
01 presentazione definitiva
01 presentazione definitiva01 presentazione definitiva
01 presentazione definitiva
daviduzzo37
 
Pane nuovo da grani antichi - Evoluzione delle varietà di grano, della tecni...
Pane nuovo da grani antichi - Evoluzione delle varietà di grano, della tecni...Pane nuovo da grani antichi - Evoluzione delle varietà di grano, della tecni...
Pane nuovo da grani antichi - Evoluzione delle varietà di grano, della tecni...
ciboprossimo
 
Il cibo, identità di un territorio
Il cibo, identità di un territorio Il cibo, identità di un territorio
Il cibo, identità di un territorio
Direzione Generale Turismo
 
Projet FAO-SlowFood_Rapport de voyage
Projet FAO-SlowFood_Rapport de voyageProjet FAO-SlowFood_Rapport de voyage
Projet FAO-SlowFood_Rapport de voyage
ExternalEvents
 
2016_03_03 Slow Construction. Living Building Challenge incontra Slow Food.
2016_03_03 Slow Construction. Living Building Challenge incontra Slow Food.2016_03_03 Slow Construction. Living Building Challenge incontra Slow Food.
2016_03_03 Slow Construction. Living Building Challenge incontra Slow Food.
Living Future Italy Collaborative
 
Riconoscimento di Oltreallacittà come Primo Polo Zooantropologico Nazionale S...
Riconoscimento di Oltreallacittà come Primo Polo Zooantropologico Nazionale S...Riconoscimento di Oltreallacittà come Primo Polo Zooantropologico Nazionale S...
Riconoscimento di Oltreallacittà come Primo Polo Zooantropologico Nazionale S...
Francesca Ballali
 
7 02 - relazione congresso
7 02 - relazione congresso7 02 - relazione congresso
7 02 - relazione congressolavocedelpaese
 
Guida agli eventi a Torino di Salone del Gusto - Terra Madre
Guida agli eventi a Torino di  Salone del Gusto - Terra MadreGuida agli eventi a Torino di  Salone del Gusto - Terra Madre
Guida agli eventi a Torino di Salone del Gusto - Terra Madre
Quotidiano Piemontese
 
Land & bits un terreno comune per l’innovazione sociale
Land & bits un terreno comune per l’innovazione socialeLand & bits un terreno comune per l’innovazione sociale
Land & bits un terreno comune per l’innovazione sociale
Flavio Fabiani
 
Agrosilvopastorale nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
Agrosilvopastorale nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della LagaAgrosilvopastorale nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
Agrosilvopastorale nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
Biocentro Pertusati
 
Dossier completo UniTo/food
Dossier completo UniTo/foodDossier completo UniTo/food
Dossier completo UniTo/food
Marcella Zanellato
 
Corso per Docenti: Alimentazione sostenibile: WWF per Expo 2015
Corso per Docenti: Alimentazione sostenibile: WWF per Expo 2015Corso per Docenti: Alimentazione sostenibile: WWF per Expo 2015
Corso per Docenti: Alimentazione sostenibile: WWF per Expo 2015
WWF ITALIA
 
La Spesa Ecologica Iia
La Spesa Ecologica IiaLa Spesa Ecologica Iia
La Spesa Ecologica IiaadaIannotta
 
Report Enutrition
Report EnutritionReport Enutrition
Report Enutrition
aNaca Basilicata
 
Expo 2015
Expo 2015Expo 2015
Il cibo al supermercato: alla ricerca del cibo perfetto
Il cibo al supermercato: alla ricerca del cibo perfettoIl cibo al supermercato: alla ricerca del cibo perfetto
Il cibo al supermercato: alla ricerca del cibo perfetto
Elena Codeluppi
 

Similar to Lcd! 2013 presentation, by Rete Semi Rurali (20)

RETI di LABORATORI - [Agroalimentare] TEGUVA
RETI di LABORATORI - [Agroalimentare] TEGUVARETI di LABORATORI - [Agroalimentare] TEGUVA
RETI di LABORATORI - [Agroalimentare] TEGUVA
 
Proposta didattica Rete Semi Rurali 2012-2013
Proposta didattica Rete Semi Rurali 2012-2013Proposta didattica Rete Semi Rurali 2012-2013
Proposta didattica Rete Semi Rurali 2012-2013
 
Newsletter Il Biologico settembre 2013
Newsletter Il Biologico settembre 2013Newsletter Il Biologico settembre 2013
Newsletter Il Biologico settembre 2013
 
Monografia Unesco Settimana Unesco ESS 2012
Monografia Unesco Settimana Unesco ESS 2012Monografia Unesco Settimana Unesco ESS 2012
Monografia Unesco Settimana Unesco ESS 2012
 
01 presentazione definitiva
01 presentazione definitiva01 presentazione definitiva
01 presentazione definitiva
 
Pane nuovo da grani antichi - Evoluzione delle varietà di grano, della tecni...
Pane nuovo da grani antichi - Evoluzione delle varietà di grano, della tecni...Pane nuovo da grani antichi - Evoluzione delle varietà di grano, della tecni...
Pane nuovo da grani antichi - Evoluzione delle varietà di grano, della tecni...
 
Il cibo, identità di un territorio
Il cibo, identità di un territorio Il cibo, identità di un territorio
Il cibo, identità di un territorio
 
Projet FAO-SlowFood_Rapport de voyage
Projet FAO-SlowFood_Rapport de voyageProjet FAO-SlowFood_Rapport de voyage
Projet FAO-SlowFood_Rapport de voyage
 
2016_03_03 Slow Construction. Living Building Challenge incontra Slow Food.
2016_03_03 Slow Construction. Living Building Challenge incontra Slow Food.2016_03_03 Slow Construction. Living Building Challenge incontra Slow Food.
2016_03_03 Slow Construction. Living Building Challenge incontra Slow Food.
 
Riconoscimento di Oltreallacittà come Primo Polo Zooantropologico Nazionale S...
Riconoscimento di Oltreallacittà come Primo Polo Zooantropologico Nazionale S...Riconoscimento di Oltreallacittà come Primo Polo Zooantropologico Nazionale S...
Riconoscimento di Oltreallacittà come Primo Polo Zooantropologico Nazionale S...
 
7 02 - relazione congresso
7 02 - relazione congresso7 02 - relazione congresso
7 02 - relazione congresso
 
Guida agli eventi a Torino di Salone del Gusto - Terra Madre
Guida agli eventi a Torino di  Salone del Gusto - Terra MadreGuida agli eventi a Torino di  Salone del Gusto - Terra Madre
Guida agli eventi a Torino di Salone del Gusto - Terra Madre
 
Land & bits un terreno comune per l’innovazione sociale
Land & bits un terreno comune per l’innovazione socialeLand & bits un terreno comune per l’innovazione sociale
Land & bits un terreno comune per l’innovazione sociale
 
Agrosilvopastorale nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
Agrosilvopastorale nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della LagaAgrosilvopastorale nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
Agrosilvopastorale nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
 
Dossier completo UniTo/food
Dossier completo UniTo/foodDossier completo UniTo/food
Dossier completo UniTo/food
 
Corso per Docenti: Alimentazione sostenibile: WWF per Expo 2015
Corso per Docenti: Alimentazione sostenibile: WWF per Expo 2015Corso per Docenti: Alimentazione sostenibile: WWF per Expo 2015
Corso per Docenti: Alimentazione sostenibile: WWF per Expo 2015
 
La Spesa Ecologica Iia
La Spesa Ecologica IiaLa Spesa Ecologica Iia
La Spesa Ecologica Iia
 
Report Enutrition
Report EnutritionReport Enutrition
Report Enutrition
 
Expo 2015
Expo 2015Expo 2015
Expo 2015
 
Il cibo al supermercato: alla ricerca del cibo perfetto
Il cibo al supermercato: alla ricerca del cibo perfettoIl cibo al supermercato: alla ricerca del cibo perfetto
Il cibo al supermercato: alla ricerca del cibo perfetto
 

Lcd! 2013 presentation, by Rete Semi Rurali

  • 1. 12-14 giugno 2013 Rete Semi Rurali insieme ai partner europei organizza il 2° incontro europeo di scambio conoscenze e pratiche sulla coltivazione e trasformazione dei cereali con la partecipazione di agricoltori, artigiani panificatori, pastai e ricercatori europei e mediterranei sono previsti: • Laboratori di panificazione e pastificazione • Scambio di esperienze di ricostruzione filiere dei cereali • Visite tematiche al campo catalogo di 200 varietà di cereali • Approfondimenti sul miglioramento genetico partecipativo Quota iscrizione: € 150, comprensiva di pasti e 6 Schede Tecniche RSR-2013 sui cereali. Le iscrizioni si raccolgono compilando l’apposito modulo d'iscrizione sul sito entro e non oltre il 10.05.13. Ai sostenitori RSR si applica lo sconto del 10%. Pernottamento: a carico dei partecipanti, con possibilità di scelta dell’alloggio durante la compilazione del modulo in: • campeggio per tre notti: € 30 • B&B per tre notti: € 100 15 giugno 2013 La riscoperta della biodiversità nei cereali Incontro pubblico - INGRESSO LIBERO - • Laboratori di trasformazione • Visita al campo catalogo • Valutazione organolettica pane&pasta fatti nei laboratori • Introduzione al miglioramento genetico partecipativo Pernottamento a carico dei partecipanti, le strutture consigliate sono indicate sul sito www.cultivatediversity.org Dove: Azienda Agricola Biologica Floriddia, Strada della Bonifica 171, località Fabbrica - Peccioli (PI). Come raggiungerci: l’Azienda Floriddia si trova in provincia di Pisa a circa 20 minuti dall’uscita di Pontedera della SGC FI-PI-LI. Indicazioni stradali e aggiornamenti: www.cultivatediversity.org Contatti: Riccardo Franciolini • mail: info@semirurali.net • mobile: +39 348.1904609 save the dates! Progetto RGV/FAO/RSR 2011-2013 MiPAAF
  • 2. Perché un incontro europeo sui cereali? In tutta Europa si sta assistendo a un interesse sempre più forte per varietà di cereali adatte all’agricoltura biologica o a basso input, le cui qualità nutrizionali sono esaltate dalla trasformazione artigianale. Varietà locali, vecchie varietà e nuove popolazioni costituite in questi anni sono la base da cui partono agricoltori e trasformatori per ricostruire l’intera filiera cerealicola in stretta connessione con il mondo del consumo. Ma quali problematiche portano con sé queste varietà? Come vanno coltivate? Quali tecniche di trasformazione sono più adatte alle loro caratteristiche tecnologiche? Come fare per accedere alle sementi e riprodurle in azienda? Come migliorarle per renderle più adatte alle diverse condizioni di coltivazione? Questo incontro vuole rispondere a queste domande, creando un momento di confronto tecnico tra le varie realtà nazionali ed europee, in modo da garantire un trasferimento della conoscenza tra i diversi attori impegnati in questa nuova filiera. L’obiettivo è di ricostruire il sapere legato alla coltivazione e alla trasformazione di queste varietà. Coltiviamo la diversità nasce all’interno del Coordinamento Europeo Liberiamo la diversità! www.liberatediversity.org, e quella di Peccioli è la 2a edizione dopo l’incontro organizzato nel 2009 in Francia dal Reseau Semences Paysannes. L'incontro sarà diviso in due parti: dal 12 al 14 giugno 120 partecipanti si confronteranno in laboratori tematici osservando sul campo le varietà che trasformano. Il 15 giugno la giornata è aperta al pubblico, che potrà testare pani e paste prodotte, partecipare a laboratori di trasformazione e toccare con mano la diversità coltivata nel campo catalogo. Parteciperanno agricoltori e trasformatoridaItalia,Francia,Spagna,Germania,Austria,Svizzera,Portogallo, Bulgaria, Ungheria, Iran, Regno Unito, Belgio, Danimarca, Lituania. Laboratori e approfondimenti Nei tre giorni sono previste 5 sessioni di lavoro in parallelo in modo da dare ai partecipanti la possibilità di seguire tutte le attività. La realizzazione dei laboratori e dei seminari di approfondimento è curata da alcuni animatori provenienti dai vari paesi partecipanti, tra cui segnaliamo: Salvatore Ceccarelli, Stefano Benedettelli, Oriana Porfiri, Giovanni Fabbri, Alessandro Gelli, Giovanni e Rosario Floriddia, Giovanni Dinelli, Giuseppe Li Rosi, Claudio Pozzi, Riccardo Bocci, Nello Blangiforti, Ambrogio Costanzo, Franco Pedrini, Massimo Angelini, Livia Ortolani, Aldo Tistarelli (Italia), Jean François Berthellot, Christian Dalmasso, Nicolas Supiot, Patrick Dekochko, Florent Mercier (Francia), Marc Dewalque (Belgio), Svilen Klasanov (Bulgaria). Progetto RGV/FAO/RSR 2011-2013 MiPAAF
  • 3. sign up! Il campo catalogo ospita più di 200 parcelle di 3 mq l’una di frumento duro e tenero, farro e altri cereali. Si tratta di vecchie varietà, varietà locali e popolazioni. Il campo è organizzato al fine di facilitare attività di approfondimento e consultazione che avverranno durante l'incontro: 62 parcelle raccontano la storia del miglioramento genetico del frumento tenero, 37 quella del frumento duro, con al centro la storia evolutiva del frumento; alcune sezioni sono dedicate alle varietà provenienti da Spagna, Francia, Italia, Romania e Grecia, alla collezione proveniente dalla Banca di Gatersleben (Germania) e conservata da Oriana Porfiri, a diversi tipi di farri e Triticum turanicum. Infine, alcune parcelle guardano al futuro con le prove sperimentali del progetto di ricerca sul miglioramento genetico partecipativo (SOLIBAM–www.solibam.eu)edellavorofattodall’UniversitàdiFirenze.Isemisonoarrivatiinautunnodasingoliagricoltorieassociazioni RSR e dai partner europei (Reseau Semences Paysannes - Francia, Red de Semillas - Spagna, Ecoruralis - Romania, Peliti - Grecia). www.cultivatediversity.org Progetto RGV/FAO/RSR 2011-2013 MiPAAF