SlideShare a Scribd company logo
Co 'ii-etti: con a<jn'ni4o e mense country le imprese 'rosa' combat., httpy/wvvw.a4nkt-onos.com/lGN/Sostenibilrta/Ecosos'(:enibili'tg/.
ADNKRONOS.CCM | AKI ARABIC I ENGLISH | AKI ITALIANO | SALUTE j LABITALIA j PRONTOTAUA | MUSEI ON LINE | IMMEDIAPRESS
Mercoledì 5 Maggio 2010
CERCA NEL SITO CON GOOGLE trova
34*NEWS DAILY LIFE REGIONI LAVORO SPECIALI SECONDOME MEDIACENTER TF% PROMETEO ARCHIVIO ELEZIONI l l M O ì l
RISORSE WORLD IN PROGRESS TENDENZE CSR IN PUBBLICO IN PRIVATO BEST PRACTICES APPUNTAMENTI NORMATIVA DALLA A ALLA Z E C 0 S 0 S T E N I B I U T À VIDEO
Almanacco dei giorno - Oroscopo -Guida tv - Meteo - Mobile Itemi caldi di oggi: Grecia - Unità d'Italia - Congresso Cgil - Times Square - Expo Shanghai 2010
S o s t e n i b i l i t à > Ecosostenibilita > Coldiretti: con agrinido e mense country le imprese 'rosa' jy |q^| a[)||KRONOS
combattono la crisi
P R O M E T
Aziende al femminile premiate in occasione della Giornata Mondiale della donna rurale
Coldiretti: c o n a g r i n i d o e mense c o u n t r y l e
i m p r e s e 'rosa' c o m b a t t o n o l a c r i s i
ultimo aggiornamento: 02 novembre, ore 15:32
Tre imprenditrici hanno ricevuto il Premio
De@terra 2009 e altre due che sono state
encomiate a livello nazionale dal Ministro
per le attività' 'verdi' avviate a sostegno
delle loro imprese. Una menzione e' andata
ad un'altra imprenditrice della Coldiretti in
Europa nell'ambito del premio dal Comitato
delle Organizzazioni Agricole Europee
(Copa)
m
VEOt TUTTII CANALI PIAY
TG SANTI lf WEEKLY
ULTIM'ORA : l LUOGHI DI CUtTO ' I NEWS
i OROSCOPO • METTO ti SALUTE
I LAVORO PROMETEO I T v IGN
c o m m e n t e r ò votai» 8 invia stampa
, lo ì
Roma, 31 ott. (Adnkronos)- Dall'agrinido alle mense country fino al vivaio di farfalle e alla peth therapy.
Sono queste alcune delle iniziative ecosostenibili avviate da molte imprenditrici di Confagricoltura per
combattere la crisi economica. E per molte aziende 'rosa' sono arrivati riconoscimenti in occasione della
celebrazioni per la Giornata Mondiale della donna rurale, con la consegna del Premio De@terra 2009 da
parte dell'Osservatorio per l'imprenditoria femminile in agricoltura, istituito presso il Ministero delle Politiche
Agricole Alimentari e Forestali.
Tre imprenditrici, riferisce la Coldiretti, hanno infatti ricevuto il premio e altre due che sono state encomiate a
livello nazionale dal Ministro per le attività' Verdi' avviate a sostegno delle loro imprese. Ma non solo. Una
menzione e' andata ad un'altra imprenditrice della Coldiretti in Europa nell'ambito del premio dal Comitato delle
Organizzazioni Agricole Europee (Copa), per il primo Polo Zooantropologico didattico e assistenziale
chiamato "Oltreallacitta"' che si trova a Udine e riunisce, spiega Coldiretti, in un unico centro un agriasilo e
vari servizi all'infanzia dal baby parking ai laboratori didattici fino alla pet therapy.
"Francesca Ballali ha infatti avviato -spiega la confederazione degli imprenditori agricoli- un esclusivo metodc
con una forte valenza terapeutica nell'educazione e nei servizi che si fonda sull'affiancamento alla natura e
sulla relazione con gli animali". "Il servizio baby parking, inoltre, e' attivo tutto l'anno con una permanenza dei
bambini in struttura -aggiunge Coldiretti- che non supera la dodici ore giornaliere e durante la quale si svolge
una attività' pedagogica e didattica in una sorta di 'palestra verde' a cielo aperto".
In particolare, il Premio De@terra e' stato consegnato all'Azienda agricola agrinido Fattoria Casa Mia di
Alberini Marcella che ha sede a Pescantina (Verona) che, con il nuovo anno scolastico, ha inaugurato
l'agrinido con la prima mensa con menu 'country" dove ai bambini con meno di tre anni verrà' offerto un
menu' bilanciato 'a km 0', ossia un menu' specifico per i piccoli ospiti del nido che rispetti in pieno i principi
legati alla stagionalità', al territorio e alle tipicità' locali.
"In questa struttura all'avanguardia -sottolinea la Coldiretti- anche i genitori sono invitati a partecipare a vari
corsi di formazione per l'uso quotidiano delle produzioni enogastronorriche regionali e, soprattutto, sono
coinvolti nella preparazione di ricette casalinghe che protraggono l'effetto della mensa dell'agrinido. Inoltre,
per sostenere l'attenzione alla stagionalità', la scuola organizza ogni mese un concorso per bambini chiamato
'prodotto promosso' per sviluppare le conoscenze alimentari già' in tenera età"'. E non solo.
Un encomio nel Premio De@terra e' stato invece ricevuto da Donatela Di Cola che conduce una azienda
agricola a Paliano (Frosinone) dove alleva, in modo naturale, farfalle e lombrichi, il cui sbocco di
commercializzazione e' il mercato ittico, e un allevamento di altri animali insettivori. "Il ciclo biologico naturale
-spiega Coldiretti- e' completo in quanto parte dall'alimento, miele o cera di api, viene metabolizzato, il residuo
viene somministrato nelle lettiere dove sono ubicati migliaia di lombrichi che mangiano questi residui
restituendo un humus idoneo a fertilizzare terreni adatti alle più' svariate colture, come ortaggi, piante da
frutta, fiori e piante da travaso".
E' in progetto -afferma la Coldiretti- un impianto nuovo a scopo didattico con una casa delle farfalle e uno zoo
annesso dove poter mostrare ai visitatori gli splendidi animali della zona e le piante di varie specie di antica
tipologia, oltre ad illustrare loro da vicino la storia del nostro allevamento". Ha vinto il Premio De@terra 2009
anche Francesca Tonnino, 25 anni, laureata, che conduce l'azienda vitivinicola Tonnino ad Alcamo
(Trapani) nella Valle del Belice, su un territorio che comprende i comuni di Salaparuta e Poggioreale. Tonnino
nella sua azienda ha via via trasformato l'antica attività' di produzione di uve da mosto, avviata dal nonno
Paolo, per realizzare una azienda moderna e dinamica che rispecchia i canoni della cosiddetta 'filiera corta",
migliorando sia la materia prima che il prodotto finito: 8 bottiglie su dieci sono esportate all'estero in Asia e
negli Stati Uniti.
I sostenitori di PROMETEO
in evidenza
JrfL... 11  l 
=* AnsaWe&WBia
Expo d i Shanghai
2010. Lo speciale
Adnkronos
Ansaldo inaugura
nuovo stabilimento ad
Abu Dhabi
Tennis, al via gli
Internazionali B N L
d'Italia
!n IMI» 50001
Disabilita', le buone
pratiche per la
inclusione sociale
Giornata
internazionale contro
gli infortuni sul lavoro
L'impegno delle
imprese per u n futuro
sostenibile
A Pasta Trend la pasta
si veste d i Genio
Alimentazione e
bambini. Limiti e
consigli
Il Libro dei fatti 2010.
Un milione d i notizie,
tutte i n tasca
Sondaggio Adnkronos:
vinci 5000 euro
1 4*2 05/05/201014,48
agricoltura « Piarrte&Passione Blog bttp://pianieepassione.woK4pfessxorn/-f:ag/a3HcoI'i:ut-a/
s
www.asca.it
O Share/Save Q C ...
Categories: News Tag-.agricoltura, asilo, educazione, formazione
Crea "una palestra verde" per costruire una
società equilibrata
2 maggio 2010 pianteepassione Lascia un commento
Un metodo innovativo, già richiesto e sperimentato in molte città del mondo, per
migliorare la personalità e le relazioni sociali attraverso il contatto con la natura. Un
metodo che si ispira alla relazione tra uomo, natura e animali, per promuovere
l'educazione al benessere. Lo ha messo a punto Francesca Ballali, imprenditrice friulana,
laureata in pedagogia e con un vastissimo ed entusiasmante curriculum nell'ambito
dell'educazione, della comunicazione e delia Pet Therapy.
il suo metodo è stato l'argomento principale dellaconferenza organizzata dal Comune
di Udine venerdì 30 aprile nel salone del Parlamento sul colle del Castello di Udine,
il convegno è stata un'occasione per presentare e approfondire questa innovativa
motodologia, partita dal Friuli e riconosciuta a Bruxelles come miglior strumento
europeo di applicazione della pet therapy nel settore pedagogico, educativo e didattico.
Promuovendo il contatto con la natura, attraverso fattorie didattiche e sociali e l'orto
vivaio, e attraverso la pet therapy con l'aiuto di animali certificati e addestrati, il metodo
/;crea una palestra verde - ha spiegato Ballali - non solo per bambini e ragazzi, ma anche
per genitori e nonni. L'obiettivo è fornire occasioni per allenare adulti e bambini ad
amare le peculiarità di un territorio, l'ambiente e la sana alimentazione. L'idea -ha
concluso - è un obiettivo di primaria importanza, nel percorso individuale e come
tensione verso rapporti sociali che puntino a costituire una società equilibrata".
Un benessere dunque che comprende sia aspetti oggettivi (qualità di vita, sicurezza o
accessibilità ai servizi) sia soggettivi (percezione della propri^ salute, autostima,
relazione con gli altri). Tant'è che il metodo Ballali è approdato a Oristano, Bologna e il
5 maggio prossimo a Roma, dove alla presenza del sindaco della capitale, Gianni
Alemanno, entrerà ufficialmente afarparte del protocollo nazionale per gli "agriasilo".
^Ma non solo, perché il 7 maggio - ed è anche questa notizia delle ultime ore - il
metodo verrai presentato a Genova nella giornata di formazione per il personale
amministrativo del ministero della Giustizia come supporto, promosso dal Csm, corte
d'appello di Genova, nella risoluzione dei disordini della condotta./
Un successo partito dal Friuli, dunque, che sta raccogliendo l'interesse di molti enti,
associazioni e amministrazioni non solo del nostro Paese e dell'Europa, ma che riscuote
consensi anche oltreoceano.
05/05/2010 U.41
Far crescere il futuro. Agriasilo, la nuova
frontiera della multifunzionalità. L'agricoltura
multifunzionale si trova a cavallo tra tradizione e innovazione.
Si tratta della riscoperta di un m o d o tradizionale di fere
agricoltura reinterpretato alla luce delle esigenze della s o c i e t à
contemporanea. Le occasioni di diversificazione insite nel modello
dell'agricoltura multifunzionale sono innumerevoli: basta solo
guardarsi intomo e far correre la fantasia
L'agrìasilo risponde a questa nuova rigenerazione.
E poi è così divertente giocare con la t e m a . . .
CQLOiRE
Programma
ore 10.00 Registrazione dei partecipanti
Saluto della Responsabile Nazionale Adriana Bucco
Apre i lavori il Segretario Organizzativo Nazionale Vincenzo Gesmundo
Opinione pubblica e agriasili: la q u a l i t à della d o m a n d a
Roberto Weber Presidente SWG
Le nuove o p p o r t u n i t à per l'impresa femminile
Veronica Navarra Presidente ONILFA
I cittadini a l centro del nostro progetto
Toni De Amicis Direttore Generale Fondazione Campagna Amica
Far crescere il futuro.
Agriasilo, la nuova frontiera della m u l t i f u n z i o n a l i t à
Carolina Marino, Francesca Ballali, Stefania Pendezza
Approfondimenti
Gianni Alemanno Sindaco di Roma
Conclusioni del Presidente Coldiretti Nazionale Sergio Marini
Modera la Coordinatrice Nazionale Donne Impresa Silvia Bosco
Fiori & Foglie » Blog Arcbive » "Agrinkjo*: per i più piccoi ^rrivg ... http://fioriefogIie/fcgcoro.it/^
. Fiori & Foglie
• TgCom
Scegli il tuo preferito
Cerca
FEEP R5S
Nov2
"Agrinido": p e r i più piccoli arriva un asilo tutto verde
Gli agriasili sono una realtà in sordina, nata in questi ultimi anni. Si basano su
un'idea semplice ma intuitiva: i bambini pìccoli crescono più armonicamente se si
trovano in un ambiente ricco di stimoli e a contatto con la natura. Piante e animali
diventano "amici" non da torturare con crudeltà, ma da scoprire e da conoscere, per
allargare il loro orizzonte sensoriale e la loro sensibilità al mondo esterno, E non
solo: progetti di questo tipo aiutano le aziende agricole e le cascine a riciclarsi per
affrontare la crisi in modo innovativo, visto che l'asilo viene a trovarsi proprio al
loro interno,
li primo agriasilo d'Italia è "Il Trenino" di Anna Musso e Barbara Pica, nato nel
2004- a Pofrino, vicino a Torino e ospita bambini dai 5 mesi ai 3 anni. Ne sono seguiti
altri, tra cui l'azienda agricola agrinido "Fattoria Casa Mia" di Marcella Alberini, tra
le vincitrici in questi giorni, segnala la Coldiretti, del Premio Deterrà 2009. il premio
le viene attribuito dall'Osservatorio per l'imprenditoria femminile in agricoltura,
istituito presso il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali.
"Fattoria Casa Mia" è un agriasilo a Pescantina (Verona) che ha creato la prima mensa
con "menù country". 1 piccoli avranno un menu' bilanciato "a km 0" che utilizza,
come ingredienti, i prodotti dell'azienda agricola in cui l'asilo è inserito, a seconda della
05/05/201014.43
Fiori & Foglie » Blog Arcbive » "Agrinicjo"; per i più piccoli arriva ... bttp://floriefoglieigcom.!Vwpmu/2009/11/02/agr!r)i4o-per-i-...
4
loro stagionalità e della tipicità del territorio.
Francesca Ballali, creatrice del primo servizio di "baby parking verde", ha vinto invece
il Premio del Comitato delle organizzazioni agricole europee (Copa) . I bambini
vengono presi in consegna per massimo 12 ore giornaliere, durante le cjuali svolgono
attività pedagogica e didattica in una sorta di "palestra verde", ovvero gli spazi del Polo
Zooantropologico "Oltreallacittà" di Udine.
PS. Conoscete altre attività di agri-asili o agri-nidi in Italia.^ Segnalateceli con un
commento!
Risorse web:
Vicino a Trento c'è l'agrini'do "il Cavallo a dondolo"; il sito qui
Vicino a Chivasso CTO) c'è "La Piemontesina"; il sito si trova qui
Un'esperienza un pò diversa, fere asilo senza la scuola: a Trento con quelli dell'Asilo nel
Bosco
Cosa bisogna fere per aprire un agriasi'lo** Qualche info utile si trova qui
Tags: agriasilo, agrinido. azienda agricola, coldiretti. km 0
Pubblicato Lune4T2 Novembre nella categoria Attualità. Ecologia.
Puoi seguire i commenti a questo post tramite il feed. RSS 2.0.
Puoi lasciare un commento, o fare un trackback dal tuo sito.
2 commenti a ""Agrinicio": per i più piccoli arriva un asilo tutto
verde"
1. mammanonlosa scrive-,
[...] "Agrinido": per i più piccoli arriva un asilo tutto verde [...]
[Lasciato il 2 Novembre 2009 alle 11:521
2. "Agrinido": peti più piccoli attiva un asilo tutto verde scrive-.
[...] "Agrinido": per i più piccoli arriva un asilo tutto verde 2 novembre 2009 I
Autore-. Fiori e Foglie [...]
[Lasciato il 2 Novembre 2009 alle 25:581
3. Ftancesca Bailaliscrive-.
Modifica del cognome grazie!!! Francesca Ballali
2 di 7 05/05/201014.45
agricoltura « Piante&Passtone Blog bttp://pianteepassione.wor4press.com/tag/agricoltura/
Piante&Passione Blog
La natura è il nostro hobby
• Home
• Piante&Passione - Chi Siamo
• Contatti
•
Inserisci il testo da cercare
Archivio
Articoli targati 'agricoltura'
Il Primo AGR.IASILO Della Città di Roma
3 maggio 2010 pianteepassione Lascia un commento
Per la prima volta nel centro storico della città ci sarà' un vero e proprio agriasilo con la
stanza dei più' curiosi "giochi" della campagna, le culle per il riposino, le vere merende
"rustiche", gli orti sensoriali e gli animali da cortile come galline, pulcini, conigli,
papere, oche ma anche asini e pony con i quali i bambini accompagnati da mamme e
maestre potranno crescere e socializzare.
L'iniziativa e' di donne-impresa della Coldiretti alle ore 10 di mercoledì" a Roma, alla
presenza del Sindaco di Roma, Gianni Alemanno, nel grande giardino del Centro
Congressi di Palazzo Rospigliosi dove sarà' presentata la "più' rivoluzionaria
innovazione nei processi formativi e di crescita del talento già' in diverse regioni italiane
dove contribuisce a risolvere il problema della carenza delle strutture esistenti". Ci
saranno anche le imprenditrici, che hanno aperto una asilo all'interno delle proprie
aziende agricole nell'ambito del progetto Campagna Amica, per far conoscere con
esperienze pratiche il boom di nuova realta' che si sta rapidamente diffondendo con
successo su tutto il territorio.
All'appuntamento "Far crescere il fuiuro" sarà' possibile verificare direttamente le
caratteristiche ed il metodo offerto da queste "palestre verdi" che si ispirano alle origini
ed in particolare alla relazione tra l'uomo, la natura e gli animali per promuovere
l'educazione al benessere nelle giovani generazioni.
Le aspettative dei cittadini nei confronti degli agriasili saranno illustrate da una ricerca
Coldiretti/Swg presentata dal presidente Roberto Weber dopo l'introduzione della
responsabile nazionale Donne impresa Coldiretti, Adriana Bucco, le conclusioni sono
affidate a Sergio Marini, Presidente della Coldiretti.
14i5 05/05/2010 14.40
L'asilo va nella fattoria Ce ci resta) Bimbi alla scoperta 4ella natura ... bttp://roma.corriere.it/roma/notizie/cronaca/10_maggio_5/agr.,
Corriere Della Sera > Roma > L'asilo Va Nella Fattoria (E Ci Resta)BimbiAlla Scoperta Della Natura
L'INIZIATIVA PRESENTATA A ROMA: NEL CENTRO STORICO UN AGRIASILO PER UN GIORNO
L'asilo va nella fattoria (e ci resta)
Bimbi alla scoperta della natura
Aprono gli «agronidi» in tutta Italia: aree bimbi
negli agriturismo. Coldiretti: un sogno per 3
genitori su 4
NOTIZIE CORRELATE
Donne Impresa Coldiretti
R O M A - Per un bambino di città, una gallina e un asino
sono tanto esotici quanto una tigre. E quello che ogni
giorno trovano nei loro piatti «arriva dal
supermercato». Sarà per questo che, secondo
un'indagine della Coldiretti, più di tre genitori su quattro (78%) desiderano per i loro
figli «un ambiente familiare, semplice e naturale dove giocare all'aria aperta con piante
e animali e gustare merende e colazioni genuine».
G L I A S I L I - Per alcuni di loro (pochi), i l sogno si è
realizzato: si chiama «agriasilo» ed è un posto senza
muri, senza soffitti e con tanta natura. In collaborazione
con Donne Impresa della Coldiretti, stanno aprendo in
tutta Italia piccoli asili in grandi spazi agricoli, meglio se
negli agriturismo. «Sono una decina per ora - dice
Adriana Bucco, presidente di Donne Impresa -, ma le
richieste per aprirne di nuovi sono almeno un centinaio».
Piemonte, Veneto, Friuli e Trentino sono gli apripista.
«Ma tante domande stanno arrivando dal sud, soprattutto
da Sicilia e Sardegna». Perché i bimbi del XXI secolo, che sanno tutto di playstation e
Facebook, magari una mucca vera e un albero di mele dal vivo non l i hanno mai visti.
G I O C H I E A N I M A L I - Ed ecco che l'asilo si sposta
dentro nella fattoria: i giochi non si portano, si
costruiscono con quello che si trova in giro, nei campi,
proprio come accadeva nella tradizione contadina. Poi si
fa merenda e si pranza con i prodotti della terra, quelli
che magari proprio i bambini hanno seminato e visto
crescere. E si scopre i l mondo degli animali, si impara a
conoscerli e a rispettarli. «È una didattica sul campo - ,b i m b i s c o p r o n o {
spiega Adriana Bucco -, un modo per tornare ai ritmi all'agriasilo di Palazzo
L'agri asilo di Coldiretti a
Palazzo Rospigliosi a Roma
05/05/201014.43

More Related Content

Similar to Riconoscimento di Oltreallacittà come Primo Polo Zooantropologico Nazionale SIUA FVG

La ristorazione sostenibile
La ristorazione sostenibileLa ristorazione sostenibile
La ristorazione sostenibile
Punto 3 Srl
 
Proposta didattica Rete Semi Rurali 2012-2013
Proposta didattica Rete Semi Rurali 2012-2013Proposta didattica Rete Semi Rurali 2012-2013
Proposta didattica Rete Semi Rurali 2012-2013
Biocentro Pertusati
 
La presentazione di Fa' la Cosa Giusta !
La presentazione di Fa' la Cosa Giusta !La presentazione di Fa' la Cosa Giusta !
La presentazione di Fa' la Cosa Giusta !
Quotidiano Piemontese
 
Festival della Decrescita felice: dalla protesta alla proposta
Festival della Decrescita felice: dalla protesta alla propostaFestival della Decrescita felice: dalla protesta alla proposta
Festival della Decrescita felice: dalla protesta alla proposta
Punto 3 Srl
 
Guida agli eventi a Torino di Salone del Gusto - Terra Madre
Guida agli eventi a Torino di  Salone del Gusto - Terra MadreGuida agli eventi a Torino di  Salone del Gusto - Terra Madre
Guida agli eventi a Torino di Salone del Gusto - Terra Madre
Quotidiano Piemontese
 
Nicola Ferraro - Ecologia dello stare insieme
Nicola Ferraro - Ecologia dello stare insiemeNicola Ferraro - Ecologia dello stare insieme
Nicola Ferraro - Ecologia dello stare insieme
Montelupo Demo Lab
 
Ambientalismo scientifico: Legambiente
Ambientalismo scientifico: LegambienteAmbientalismo scientifico: Legambiente
Ambientalismo scientifico: Legambiente
Snpambiente
 
Speciale Green Week delle Venezie
Speciale Green Week delle Venezie Speciale Green Week delle Venezie
Speciale Green Week delle Venezie
eAmbiente
 
Corso per Docenti: Alimentazione sostenibile: WWF per Expo 2015
Corso per Docenti: Alimentazione sostenibile: WWF per Expo 2015Corso per Docenti: Alimentazione sostenibile: WWF per Expo 2015
Corso per Docenti: Alimentazione sostenibile: WWF per Expo 2015
WWF ITALIA
 
#IDFood: Buon Compleanno Internet da Seeds&Chips
#IDFood: Buon Compleanno Internet da Seeds&Chips#IDFood: Buon Compleanno Internet da Seeds&Chips
#IDFood: Buon Compleanno Internet da Seeds&Chips
Claudia Laricchia
 
021411 brochure ita
021411 brochure ita021411 brochure ita
021411 brochure ita
Dronzoni
 
10.0 L'era del cambiamento
10.0 L'era del cambiamento10.0 L'era del cambiamento
10.0 L'era del cambiamento
Legambiente Onlus
 
Pannolini monouso
Pannolini monousoPannolini monouso
Pannolini monouso
Punto 3 Srl
 
EcoFuturo Magazine N. 4
EcoFuturo Magazine N. 4 EcoFuturo Magazine N. 4
EcoFuturo Magazine N. 4
Generplus
 
La parola alle Professioni - Gabriele Testa e Giulio Sgarbanti
La parola alle Professioni - Gabriele Testa e Giulio SgarbantiLa parola alle Professioni - Gabriele Testa e Giulio Sgarbanti
La parola alle Professioni - Gabriele Testa e Giulio Sgarbanti
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Guida al Salone del Gusto - Terra Madre 2014
Guida al Salone del Gusto - Terra Madre 2014Guida al Salone del Gusto - Terra Madre 2014
Guida al Salone del Gusto - Terra Madre 2014
Quotidiano Piemontese
 
Greenplanet 2009
Greenplanet 2009Greenplanet 2009
Greenplanet 2009
saveriozeni
 
News sa 6 2014
News sa 6 2014News sa 6 2014
News sa 6 2014
Roberta Culiersi
 

Similar to Riconoscimento di Oltreallacittà come Primo Polo Zooantropologico Nazionale SIUA FVG (20)

La ristorazione sostenibile
La ristorazione sostenibileLa ristorazione sostenibile
La ristorazione sostenibile
 
Proposta didattica Rete Semi Rurali 2012-2013
Proposta didattica Rete Semi Rurali 2012-2013Proposta didattica Rete Semi Rurali 2012-2013
Proposta didattica Rete Semi Rurali 2012-2013
 
La presentazione di Fa' la Cosa Giusta !
La presentazione di Fa' la Cosa Giusta !La presentazione di Fa' la Cosa Giusta !
La presentazione di Fa' la Cosa Giusta !
 
Festival della Decrescita felice: dalla protesta alla proposta
Festival della Decrescita felice: dalla protesta alla propostaFestival della Decrescita felice: dalla protesta alla proposta
Festival della Decrescita felice: dalla protesta alla proposta
 
Guida agli eventi a Torino di Salone del Gusto - Terra Madre
Guida agli eventi a Torino di  Salone del Gusto - Terra MadreGuida agli eventi a Torino di  Salone del Gusto - Terra Madre
Guida agli eventi a Torino di Salone del Gusto - Terra Madre
 
Nicola Ferraro - Ecologia dello stare insieme
Nicola Ferraro - Ecologia dello stare insiemeNicola Ferraro - Ecologia dello stare insieme
Nicola Ferraro - Ecologia dello stare insieme
 
Ambientalismo scientifico: Legambiente
Ambientalismo scientifico: LegambienteAmbientalismo scientifico: Legambiente
Ambientalismo scientifico: Legambiente
 
Speciale Green Week delle Venezie
Speciale Green Week delle Venezie Speciale Green Week delle Venezie
Speciale Green Week delle Venezie
 
Newsletter 13
Newsletter 13Newsletter 13
Newsletter 13
 
Corso per Docenti: Alimentazione sostenibile: WWF per Expo 2015
Corso per Docenti: Alimentazione sostenibile: WWF per Expo 2015Corso per Docenti: Alimentazione sostenibile: WWF per Expo 2015
Corso per Docenti: Alimentazione sostenibile: WWF per Expo 2015
 
#IDFood: Buon Compleanno Internet da Seeds&Chips
#IDFood: Buon Compleanno Internet da Seeds&Chips#IDFood: Buon Compleanno Internet da Seeds&Chips
#IDFood: Buon Compleanno Internet da Seeds&Chips
 
021411 brochure ita
021411 brochure ita021411 brochure ita
021411 brochure ita
 
10.0 L'era del cambiamento
10.0 L'era del cambiamento10.0 L'era del cambiamento
10.0 L'era del cambiamento
 
Newsletter 31
Newsletter 31Newsletter 31
Newsletter 31
 
Pannolini monouso
Pannolini monousoPannolini monouso
Pannolini monouso
 
EcoFuturo Magazine N. 4
EcoFuturo Magazine N. 4 EcoFuturo Magazine N. 4
EcoFuturo Magazine N. 4
 
La parola alle Professioni - Gabriele Testa e Giulio Sgarbanti
La parola alle Professioni - Gabriele Testa e Giulio SgarbantiLa parola alle Professioni - Gabriele Testa e Giulio Sgarbanti
La parola alle Professioni - Gabriele Testa e Giulio Sgarbanti
 
Guida al Salone del Gusto - Terra Madre 2014
Guida al Salone del Gusto - Terra Madre 2014Guida al Salone del Gusto - Terra Madre 2014
Guida al Salone del Gusto - Terra Madre 2014
 
Greenplanet 2009
Greenplanet 2009Greenplanet 2009
Greenplanet 2009
 
News sa 6 2014
News sa 6 2014News sa 6 2014
News sa 6 2014
 

Riconoscimento di Oltreallacittà come Primo Polo Zooantropologico Nazionale SIUA FVG

  • 1. Co 'ii-etti: con a<jn'ni4o e mense country le imprese 'rosa' combat., httpy/wvvw.a4nkt-onos.com/lGN/Sostenibilrta/Ecosos'(:enibili'tg/. ADNKRONOS.CCM | AKI ARABIC I ENGLISH | AKI ITALIANO | SALUTE j LABITALIA j PRONTOTAUA | MUSEI ON LINE | IMMEDIAPRESS Mercoledì 5 Maggio 2010 CERCA NEL SITO CON GOOGLE trova 34*NEWS DAILY LIFE REGIONI LAVORO SPECIALI SECONDOME MEDIACENTER TF% PROMETEO ARCHIVIO ELEZIONI l l M O ì l RISORSE WORLD IN PROGRESS TENDENZE CSR IN PUBBLICO IN PRIVATO BEST PRACTICES APPUNTAMENTI NORMATIVA DALLA A ALLA Z E C 0 S 0 S T E N I B I U T À VIDEO Almanacco dei giorno - Oroscopo -Guida tv - Meteo - Mobile Itemi caldi di oggi: Grecia - Unità d'Italia - Congresso Cgil - Times Square - Expo Shanghai 2010 S o s t e n i b i l i t à > Ecosostenibilita > Coldiretti: con agrinido e mense country le imprese 'rosa' jy |q^| a[)||KRONOS combattono la crisi P R O M E T Aziende al femminile premiate in occasione della Giornata Mondiale della donna rurale Coldiretti: c o n a g r i n i d o e mense c o u n t r y l e i m p r e s e 'rosa' c o m b a t t o n o l a c r i s i ultimo aggiornamento: 02 novembre, ore 15:32 Tre imprenditrici hanno ricevuto il Premio De@terra 2009 e altre due che sono state encomiate a livello nazionale dal Ministro per le attività' 'verdi' avviate a sostegno delle loro imprese. Una menzione e' andata ad un'altra imprenditrice della Coldiretti in Europa nell'ambito del premio dal Comitato delle Organizzazioni Agricole Europee (Copa) m VEOt TUTTII CANALI PIAY TG SANTI lf WEEKLY ULTIM'ORA : l LUOGHI DI CUtTO ' I NEWS i OROSCOPO • METTO ti SALUTE I LAVORO PROMETEO I T v IGN c o m m e n t e r ò votai» 8 invia stampa , lo ì Roma, 31 ott. (Adnkronos)- Dall'agrinido alle mense country fino al vivaio di farfalle e alla peth therapy. Sono queste alcune delle iniziative ecosostenibili avviate da molte imprenditrici di Confagricoltura per combattere la crisi economica. E per molte aziende 'rosa' sono arrivati riconoscimenti in occasione della celebrazioni per la Giornata Mondiale della donna rurale, con la consegna del Premio De@terra 2009 da parte dell'Osservatorio per l'imprenditoria femminile in agricoltura, istituito presso il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali. Tre imprenditrici, riferisce la Coldiretti, hanno infatti ricevuto il premio e altre due che sono state encomiate a livello nazionale dal Ministro per le attività' Verdi' avviate a sostegno delle loro imprese. Ma non solo. Una menzione e' andata ad un'altra imprenditrice della Coldiretti in Europa nell'ambito del premio dal Comitato delle Organizzazioni Agricole Europee (Copa), per il primo Polo Zooantropologico didattico e assistenziale chiamato "Oltreallacitta"' che si trova a Udine e riunisce, spiega Coldiretti, in un unico centro un agriasilo e vari servizi all'infanzia dal baby parking ai laboratori didattici fino alla pet therapy. "Francesca Ballali ha infatti avviato -spiega la confederazione degli imprenditori agricoli- un esclusivo metodc con una forte valenza terapeutica nell'educazione e nei servizi che si fonda sull'affiancamento alla natura e sulla relazione con gli animali". "Il servizio baby parking, inoltre, e' attivo tutto l'anno con una permanenza dei bambini in struttura -aggiunge Coldiretti- che non supera la dodici ore giornaliere e durante la quale si svolge una attività' pedagogica e didattica in una sorta di 'palestra verde' a cielo aperto". In particolare, il Premio De@terra e' stato consegnato all'Azienda agricola agrinido Fattoria Casa Mia di Alberini Marcella che ha sede a Pescantina (Verona) che, con il nuovo anno scolastico, ha inaugurato l'agrinido con la prima mensa con menu 'country" dove ai bambini con meno di tre anni verrà' offerto un menu' bilanciato 'a km 0', ossia un menu' specifico per i piccoli ospiti del nido che rispetti in pieno i principi legati alla stagionalità', al territorio e alle tipicità' locali. "In questa struttura all'avanguardia -sottolinea la Coldiretti- anche i genitori sono invitati a partecipare a vari corsi di formazione per l'uso quotidiano delle produzioni enogastronorriche regionali e, soprattutto, sono coinvolti nella preparazione di ricette casalinghe che protraggono l'effetto della mensa dell'agrinido. Inoltre, per sostenere l'attenzione alla stagionalità', la scuola organizza ogni mese un concorso per bambini chiamato 'prodotto promosso' per sviluppare le conoscenze alimentari già' in tenera età"'. E non solo. Un encomio nel Premio De@terra e' stato invece ricevuto da Donatela Di Cola che conduce una azienda agricola a Paliano (Frosinone) dove alleva, in modo naturale, farfalle e lombrichi, il cui sbocco di commercializzazione e' il mercato ittico, e un allevamento di altri animali insettivori. "Il ciclo biologico naturale -spiega Coldiretti- e' completo in quanto parte dall'alimento, miele o cera di api, viene metabolizzato, il residuo viene somministrato nelle lettiere dove sono ubicati migliaia di lombrichi che mangiano questi residui restituendo un humus idoneo a fertilizzare terreni adatti alle più' svariate colture, come ortaggi, piante da frutta, fiori e piante da travaso". E' in progetto -afferma la Coldiretti- un impianto nuovo a scopo didattico con una casa delle farfalle e uno zoo annesso dove poter mostrare ai visitatori gli splendidi animali della zona e le piante di varie specie di antica tipologia, oltre ad illustrare loro da vicino la storia del nostro allevamento". Ha vinto il Premio De@terra 2009 anche Francesca Tonnino, 25 anni, laureata, che conduce l'azienda vitivinicola Tonnino ad Alcamo (Trapani) nella Valle del Belice, su un territorio che comprende i comuni di Salaparuta e Poggioreale. Tonnino nella sua azienda ha via via trasformato l'antica attività' di produzione di uve da mosto, avviata dal nonno Paolo, per realizzare una azienda moderna e dinamica che rispecchia i canoni della cosiddetta 'filiera corta", migliorando sia la materia prima che il prodotto finito: 8 bottiglie su dieci sono esportate all'estero in Asia e negli Stati Uniti. I sostenitori di PROMETEO in evidenza JrfL... 11 l =* AnsaWe&WBia Expo d i Shanghai 2010. Lo speciale Adnkronos Ansaldo inaugura nuovo stabilimento ad Abu Dhabi Tennis, al via gli Internazionali B N L d'Italia !n IMI» 50001 Disabilita', le buone pratiche per la inclusione sociale Giornata internazionale contro gli infortuni sul lavoro L'impegno delle imprese per u n futuro sostenibile A Pasta Trend la pasta si veste d i Genio Alimentazione e bambini. Limiti e consigli Il Libro dei fatti 2010. Un milione d i notizie, tutte i n tasca Sondaggio Adnkronos: vinci 5000 euro 1 4*2 05/05/201014,48
  • 2. agricoltura « Piarrte&Passione Blog bttp://pianieepassione.woK4pfessxorn/-f:ag/a3HcoI'i:ut-a/ s www.asca.it O Share/Save Q C ... Categories: News Tag-.agricoltura, asilo, educazione, formazione Crea "una palestra verde" per costruire una società equilibrata 2 maggio 2010 pianteepassione Lascia un commento Un metodo innovativo, già richiesto e sperimentato in molte città del mondo, per migliorare la personalità e le relazioni sociali attraverso il contatto con la natura. Un metodo che si ispira alla relazione tra uomo, natura e animali, per promuovere l'educazione al benessere. Lo ha messo a punto Francesca Ballali, imprenditrice friulana, laureata in pedagogia e con un vastissimo ed entusiasmante curriculum nell'ambito dell'educazione, della comunicazione e delia Pet Therapy. il suo metodo è stato l'argomento principale dellaconferenza organizzata dal Comune di Udine venerdì 30 aprile nel salone del Parlamento sul colle del Castello di Udine, il convegno è stata un'occasione per presentare e approfondire questa innovativa motodologia, partita dal Friuli e riconosciuta a Bruxelles come miglior strumento europeo di applicazione della pet therapy nel settore pedagogico, educativo e didattico. Promuovendo il contatto con la natura, attraverso fattorie didattiche e sociali e l'orto vivaio, e attraverso la pet therapy con l'aiuto di animali certificati e addestrati, il metodo /;crea una palestra verde - ha spiegato Ballali - non solo per bambini e ragazzi, ma anche per genitori e nonni. L'obiettivo è fornire occasioni per allenare adulti e bambini ad amare le peculiarità di un territorio, l'ambiente e la sana alimentazione. L'idea -ha concluso - è un obiettivo di primaria importanza, nel percorso individuale e come tensione verso rapporti sociali che puntino a costituire una società equilibrata". Un benessere dunque che comprende sia aspetti oggettivi (qualità di vita, sicurezza o accessibilità ai servizi) sia soggettivi (percezione della propri^ salute, autostima, relazione con gli altri). Tant'è che il metodo Ballali è approdato a Oristano, Bologna e il 5 maggio prossimo a Roma, dove alla presenza del sindaco della capitale, Gianni Alemanno, entrerà ufficialmente afarparte del protocollo nazionale per gli "agriasilo". ^Ma non solo, perché il 7 maggio - ed è anche questa notizia delle ultime ore - il metodo verrai presentato a Genova nella giornata di formazione per il personale amministrativo del ministero della Giustizia come supporto, promosso dal Csm, corte d'appello di Genova, nella risoluzione dei disordini della condotta./ Un successo partito dal Friuli, dunque, che sta raccogliendo l'interesse di molti enti, associazioni e amministrazioni non solo del nostro Paese e dell'Europa, ma che riscuote consensi anche oltreoceano. 05/05/2010 U.41
  • 3. Far crescere il futuro. Agriasilo, la nuova frontiera della multifunzionalità. L'agricoltura multifunzionale si trova a cavallo tra tradizione e innovazione. Si tratta della riscoperta di un m o d o tradizionale di fere agricoltura reinterpretato alla luce delle esigenze della s o c i e t à contemporanea. Le occasioni di diversificazione insite nel modello dell'agricoltura multifunzionale sono innumerevoli: basta solo guardarsi intomo e far correre la fantasia L'agrìasilo risponde a questa nuova rigenerazione. E poi è così divertente giocare con la t e m a . . . CQLOiRE Programma ore 10.00 Registrazione dei partecipanti Saluto della Responsabile Nazionale Adriana Bucco Apre i lavori il Segretario Organizzativo Nazionale Vincenzo Gesmundo Opinione pubblica e agriasili: la q u a l i t à della d o m a n d a Roberto Weber Presidente SWG Le nuove o p p o r t u n i t à per l'impresa femminile Veronica Navarra Presidente ONILFA I cittadini a l centro del nostro progetto Toni De Amicis Direttore Generale Fondazione Campagna Amica Far crescere il futuro. Agriasilo, la nuova frontiera della m u l t i f u n z i o n a l i t à Carolina Marino, Francesca Ballali, Stefania Pendezza Approfondimenti Gianni Alemanno Sindaco di Roma Conclusioni del Presidente Coldiretti Nazionale Sergio Marini Modera la Coordinatrice Nazionale Donne Impresa Silvia Bosco
  • 4. Fiori & Foglie » Blog Arcbive » "Agrinkjo*: per i più piccoi ^rrivg ... http://fioriefogIie/fcgcoro.it/^ . Fiori & Foglie • TgCom Scegli il tuo preferito Cerca FEEP R5S Nov2 "Agrinido": p e r i più piccoli arriva un asilo tutto verde Gli agriasili sono una realtà in sordina, nata in questi ultimi anni. Si basano su un'idea semplice ma intuitiva: i bambini pìccoli crescono più armonicamente se si trovano in un ambiente ricco di stimoli e a contatto con la natura. Piante e animali diventano "amici" non da torturare con crudeltà, ma da scoprire e da conoscere, per allargare il loro orizzonte sensoriale e la loro sensibilità al mondo esterno, E non solo: progetti di questo tipo aiutano le aziende agricole e le cascine a riciclarsi per affrontare la crisi in modo innovativo, visto che l'asilo viene a trovarsi proprio al loro interno, li primo agriasilo d'Italia è "Il Trenino" di Anna Musso e Barbara Pica, nato nel 2004- a Pofrino, vicino a Torino e ospita bambini dai 5 mesi ai 3 anni. Ne sono seguiti altri, tra cui l'azienda agricola agrinido "Fattoria Casa Mia" di Marcella Alberini, tra le vincitrici in questi giorni, segnala la Coldiretti, del Premio Deterrà 2009. il premio le viene attribuito dall'Osservatorio per l'imprenditoria femminile in agricoltura, istituito presso il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali. "Fattoria Casa Mia" è un agriasilo a Pescantina (Verona) che ha creato la prima mensa con "menù country". 1 piccoli avranno un menu' bilanciato "a km 0" che utilizza, come ingredienti, i prodotti dell'azienda agricola in cui l'asilo è inserito, a seconda della 05/05/201014.43
  • 5. Fiori & Foglie » Blog Arcbive » "Agrinicjo"; per i più piccoli arriva ... bttp://floriefoglieigcom.!Vwpmu/2009/11/02/agr!r)i4o-per-i-... 4 loro stagionalità e della tipicità del territorio. Francesca Ballali, creatrice del primo servizio di "baby parking verde", ha vinto invece il Premio del Comitato delle organizzazioni agricole europee (Copa) . I bambini vengono presi in consegna per massimo 12 ore giornaliere, durante le cjuali svolgono attività pedagogica e didattica in una sorta di "palestra verde", ovvero gli spazi del Polo Zooantropologico "Oltreallacittà" di Udine. PS. Conoscete altre attività di agri-asili o agri-nidi in Italia.^ Segnalateceli con un commento! Risorse web: Vicino a Trento c'è l'agrini'do "il Cavallo a dondolo"; il sito qui Vicino a Chivasso CTO) c'è "La Piemontesina"; il sito si trova qui Un'esperienza un pò diversa, fere asilo senza la scuola: a Trento con quelli dell'Asilo nel Bosco Cosa bisogna fere per aprire un agriasi'lo** Qualche info utile si trova qui Tags: agriasilo, agrinido. azienda agricola, coldiretti. km 0 Pubblicato Lune4T2 Novembre nella categoria Attualità. Ecologia. Puoi seguire i commenti a questo post tramite il feed. RSS 2.0. Puoi lasciare un commento, o fare un trackback dal tuo sito. 2 commenti a ""Agrinicio": per i più piccoli arriva un asilo tutto verde" 1. mammanonlosa scrive-, [...] "Agrinido": per i più piccoli arriva un asilo tutto verde [...] [Lasciato il 2 Novembre 2009 alle 11:521 2. "Agrinido": peti più piccoli attiva un asilo tutto verde scrive-. [...] "Agrinido": per i più piccoli arriva un asilo tutto verde 2 novembre 2009 I Autore-. Fiori e Foglie [...] [Lasciato il 2 Novembre 2009 alle 25:581 3. Ftancesca Bailaliscrive-. Modifica del cognome grazie!!! Francesca Ballali 2 di 7 05/05/201014.45
  • 6. agricoltura « Piante&Passtone Blog bttp://pianteepassione.wor4press.com/tag/agricoltura/ Piante&Passione Blog La natura è il nostro hobby • Home • Piante&Passione - Chi Siamo • Contatti • Inserisci il testo da cercare Archivio Articoli targati 'agricoltura' Il Primo AGR.IASILO Della Città di Roma 3 maggio 2010 pianteepassione Lascia un commento Per la prima volta nel centro storico della città ci sarà' un vero e proprio agriasilo con la stanza dei più' curiosi "giochi" della campagna, le culle per il riposino, le vere merende "rustiche", gli orti sensoriali e gli animali da cortile come galline, pulcini, conigli, papere, oche ma anche asini e pony con i quali i bambini accompagnati da mamme e maestre potranno crescere e socializzare. L'iniziativa e' di donne-impresa della Coldiretti alle ore 10 di mercoledì" a Roma, alla presenza del Sindaco di Roma, Gianni Alemanno, nel grande giardino del Centro Congressi di Palazzo Rospigliosi dove sarà' presentata la "più' rivoluzionaria innovazione nei processi formativi e di crescita del talento già' in diverse regioni italiane dove contribuisce a risolvere il problema della carenza delle strutture esistenti". Ci saranno anche le imprenditrici, che hanno aperto una asilo all'interno delle proprie aziende agricole nell'ambito del progetto Campagna Amica, per far conoscere con esperienze pratiche il boom di nuova realta' che si sta rapidamente diffondendo con successo su tutto il territorio. All'appuntamento "Far crescere il fuiuro" sarà' possibile verificare direttamente le caratteristiche ed il metodo offerto da queste "palestre verdi" che si ispirano alle origini ed in particolare alla relazione tra l'uomo, la natura e gli animali per promuovere l'educazione al benessere nelle giovani generazioni. Le aspettative dei cittadini nei confronti degli agriasili saranno illustrate da una ricerca Coldiretti/Swg presentata dal presidente Roberto Weber dopo l'introduzione della responsabile nazionale Donne impresa Coldiretti, Adriana Bucco, le conclusioni sono affidate a Sergio Marini, Presidente della Coldiretti. 14i5 05/05/2010 14.40
  • 7. L'asilo va nella fattoria Ce ci resta) Bimbi alla scoperta 4ella natura ... bttp://roma.corriere.it/roma/notizie/cronaca/10_maggio_5/agr., Corriere Della Sera > Roma > L'asilo Va Nella Fattoria (E Ci Resta)BimbiAlla Scoperta Della Natura L'INIZIATIVA PRESENTATA A ROMA: NEL CENTRO STORICO UN AGRIASILO PER UN GIORNO L'asilo va nella fattoria (e ci resta) Bimbi alla scoperta della natura Aprono gli «agronidi» in tutta Italia: aree bimbi negli agriturismo. Coldiretti: un sogno per 3 genitori su 4 NOTIZIE CORRELATE Donne Impresa Coldiretti R O M A - Per un bambino di città, una gallina e un asino sono tanto esotici quanto una tigre. E quello che ogni giorno trovano nei loro piatti «arriva dal supermercato». Sarà per questo che, secondo un'indagine della Coldiretti, più di tre genitori su quattro (78%) desiderano per i loro figli «un ambiente familiare, semplice e naturale dove giocare all'aria aperta con piante e animali e gustare merende e colazioni genuine». G L I A S I L I - Per alcuni di loro (pochi), i l sogno si è realizzato: si chiama «agriasilo» ed è un posto senza muri, senza soffitti e con tanta natura. In collaborazione con Donne Impresa della Coldiretti, stanno aprendo in tutta Italia piccoli asili in grandi spazi agricoli, meglio se negli agriturismo. «Sono una decina per ora - dice Adriana Bucco, presidente di Donne Impresa -, ma le richieste per aprirne di nuovi sono almeno un centinaio». Piemonte, Veneto, Friuli e Trentino sono gli apripista. «Ma tante domande stanno arrivando dal sud, soprattutto da Sicilia e Sardegna». Perché i bimbi del XXI secolo, che sanno tutto di playstation e Facebook, magari una mucca vera e un albero di mele dal vivo non l i hanno mai visti. G I O C H I E A N I M A L I - Ed ecco che l'asilo si sposta dentro nella fattoria: i giochi non si portano, si costruiscono con quello che si trova in giro, nei campi, proprio come accadeva nella tradizione contadina. Poi si fa merenda e si pranza con i prodotti della terra, quelli che magari proprio i bambini hanno seminato e visto crescere. E si scopre i l mondo degli animali, si impara a conoscerli e a rispettarli. «È una didattica sul campo - ,b i m b i s c o p r o n o { spiega Adriana Bucco -, un modo per tornare ai ritmi all'agriasilo di Palazzo L'agri asilo di Coldiretti a Palazzo Rospigliosi a Roma 05/05/201014.43