SlideShare a Scribd company logo
ESERCIZIO 5  Area 9 Costruire un ipertesto con PowerPoint Nelle diapositive successive è riportata la presentazione sull’Alluminio già vista nell’Area 5. In questo esercizio dovete trasformare la Presentazione in un Ipertesto. Mettete perciò i necessari collegamenti, nei testi o aggiungendo pulsanti. Salvate l’ipertesto dopo avere eliminato queste due diapositive di istruzioni. Suggerimenti -  - Nella diapositiva successiva è proposto uno schema per l’ipertesto. - Per una migliore consultazione dell’ipertesto, escludete l’avanzamento delle diapositive con un clic del mouse. Nota: alcune delle diapositive sono già state leggermente modificate per renderle adatte alla nuova natura del documento.
L’Alluminio Alcuni valori Proprietà  dell’Alluminio Utilizzo dell’Alluminio Produzione  dell’Alluminio Le leghe dell’Alluminio Produzione  di bauxite Ciclo produttivo Due punti fondamentali I collegamenti in blu potranno avere come origine una casella di testo,  o un pulsante, con la scritta “Segue”. Altri collegamenti, non mostrati nello schema, permetteranno di tornare alla  diapositiva precedente, oppure alla pagina iniziale . Schema di base per l’ipertesto
L’Alluminio ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],!
Proprietà dell’Alluminio ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Alcuni valori (*) Meno del rame, ma a parità di peso un filo di alluminio ha resistenza elettrica inferiore a quella di un filo di rame 660  ° C Temperatura di fusione 2.65 μΩcm (*) Resistività elettrica 2,7 kg/dm 3 Massa volumica
Utilizzo dell’Alluminio ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Le leghe dell’Alluminio ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Duralluminio Avional
Produzione dell’Alluminio ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],La produzione industriale dell’alluminio iniziò nei primi anni del 1900
Produzione di Bauxite
Ciclo produttivo ,[object Object],[object Object],[object Object]
 

More Related Content

What's hot

Il Principe di Machiavelli
Il Principe di MachiavelliIl Principe di Machiavelli
Il Principe di Machiavelli
David Del Carlo
 
El petroli
El petroliEl petroli
El petroli
TheJesusVico
 
Types de plancher en construction
Types de plancher en constructionTypes de plancher en construction
Types de plancher en construction
Abdoulaye SECK
 
L’ habitatge a l’ edat mitjana
L’ habitatge a l’ edat mitjanaL’ habitatge a l’ edat mitjana
L’ habitatge a l’ edat mitjanapsalaman
 
Cahier 1-conception-architecturale-parasismique-niveau-avant-projet-milan zacek
Cahier 1-conception-architecturale-parasismique-niveau-avant-projet-milan zacekCahier 1-conception-architecturale-parasismique-niveau-avant-projet-milan zacek
Cahier 1-conception-architecturale-parasismique-niveau-avant-projet-milan zacekMoMo YOùgachitecte
 
La renaissance en France
La renaissance en FranceLa renaissance en France
La renaissance en France
i-voix
 
Invasioni del X secolo
Invasioni del X secoloInvasioni del X secolo
Invasioni del X secolo
Marco Chizzali
 
Achille, la tartaruga e le progressioni geometriche
Achille, la tartaruga e le progressioni geometricheAchille, la tartaruga e le progressioni geometriche
Achille, la tartaruga e le progressioni geometrichesniccoli
 
concevoir-et-costruire-en-acier
concevoir-et-costruire-en-acierconcevoir-et-costruire-en-acier
concevoir-et-costruire-en-acier
Mohamed Yassine Benfdil
 
Armatures fondations-superficielles
Armatures fondations-superficiellesArmatures fondations-superficielles
Armatures fondations-superficiellesAissa Ouai
 
Genitiv Lektion 12
Genitiv   Lektion 12Genitiv   Lektion 12
Genitiv Lektion 12
Matfermar marin
 
Exposé Cloisons
Exposé CloisonsExposé Cloisons
Exposé Cloisons
jexpoz
 
Principes de bases de la conception parasismique
Principes de bases de la conception parasismiquePrincipes de bases de la conception parasismique
Principes de bases de la conception parasismique
Sami Sahli
 
Riassunto di grammatica_italiana
Riassunto di grammatica_italianaRiassunto di grammatica_italiana
Riassunto di grammatica_italianaMaruzells zells
 
3820 wohnen(1)
3820 wohnen(1)3820 wohnen(1)
3820 wohnen(1)
Monitorita
 
02 terrassements-et-fondations
02 terrassements-et-fondations02 terrassements-et-fondations
02 terrassements-et-fondations
fritz donald Piam Njomo
 
Accessori dell’epoca rinascimentale
Accessori dell’epoca rinascimentaleAccessori dell’epoca rinascimentale
Accessori dell’epoca rinascimentale
Lucia Amoruso
 
L'Edat Mitjana
L'Edat MitjanaL'Edat Mitjana
L'Edat Mitjana
cimioms
 

What's hot (20)

Il Principe di Machiavelli
Il Principe di MachiavelliIl Principe di Machiavelli
Il Principe di Machiavelli
 
7. Architettura greca - Il tempio - Gli ordini architettonici
7. Architettura greca - Il tempio - Gli ordini architettonici7. Architettura greca - Il tempio - Gli ordini architettonici
7. Architettura greca - Il tempio - Gli ordini architettonici
 
El petroli
El petroliEl petroli
El petroli
 
Types de plancher en construction
Types de plancher en constructionTypes de plancher en construction
Types de plancher en construction
 
L’ habitatge a l’ edat mitjana
L’ habitatge a l’ edat mitjanaL’ habitatge a l’ edat mitjana
L’ habitatge a l’ edat mitjana
 
Cahier 1-conception-architecturale-parasismique-niveau-avant-projet-milan zacek
Cahier 1-conception-architecturale-parasismique-niveau-avant-projet-milan zacekCahier 1-conception-architecturale-parasismique-niveau-avant-projet-milan zacek
Cahier 1-conception-architecturale-parasismique-niveau-avant-projet-milan zacek
 
La renaissance en France
La renaissance en FranceLa renaissance en France
La renaissance en France
 
Invasioni del X secolo
Invasioni del X secoloInvasioni del X secolo
Invasioni del X secolo
 
Achille, la tartaruga e le progressioni geometriche
Achille, la tartaruga e le progressioni geometricheAchille, la tartaruga e le progressioni geometriche
Achille, la tartaruga e le progressioni geometriche
 
concevoir-et-costruire-en-acier
concevoir-et-costruire-en-acierconcevoir-et-costruire-en-acier
concevoir-et-costruire-en-acier
 
Armatures fondations-superficielles
Armatures fondations-superficiellesArmatures fondations-superficielles
Armatures fondations-superficielles
 
Genitiv Lektion 12
Genitiv   Lektion 12Genitiv   Lektion 12
Genitiv Lektion 12
 
Exposé Cloisons
Exposé CloisonsExposé Cloisons
Exposé Cloisons
 
Principes de bases de la conception parasismique
Principes de bases de la conception parasismiquePrincipes de bases de la conception parasismique
Principes de bases de la conception parasismique
 
Riassunto di grammatica_italiana
Riassunto di grammatica_italianaRiassunto di grammatica_italiana
Riassunto di grammatica_italiana
 
3820 wohnen(1)
3820 wohnen(1)3820 wohnen(1)
3820 wohnen(1)
 
02 terrassements-et-fondations
02 terrassements-et-fondations02 terrassements-et-fondations
02 terrassements-et-fondations
 
Ablativo assoluto
Ablativo assolutoAblativo assoluto
Ablativo assoluto
 
Accessori dell’epoca rinascimentale
Accessori dell’epoca rinascimentaleAccessori dell’epoca rinascimentale
Accessori dell’epoca rinascimentale
 
L'Edat Mitjana
L'Edat MitjanaL'Edat Mitjana
L'Edat Mitjana
 

Viewers also liked

UD4 l'acciaio
UD4   l'acciaioUD4   l'acciaio
UD4 l'acciaio
Davide L.
 
Ssp slideshare
Ssp slideshareSsp slideshare
Ssp slideshare
Max Formisano Training
 
La decrecita felice
La decrecita felice La decrecita felice
La decrecita felice
Giuseppe Carpentieri
 
Slide nocciolo duro slide share
Slide nocciolo duro slide shareSlide nocciolo duro slide share
Slide nocciolo duro slide share
Max Formisano Training
 
Manifesto della formazione parte 1
Manifesto della formazione parte 1Manifesto della formazione parte 1
Manifesto della formazione parte 1
Max Formisano Training
 
I germogli della vite
I germogli della viteI germogli della vite
I germogli della vite
Luca Risso
 
Gestione della Chioma in Viticoltura
Gestione della Chioma in ViticolturaGestione della Chioma in Viticoltura
Gestione della Chioma in Viticoltura
Caterina81
 
Potatura soffice
Potatura sofficePotatura soffice
Potatura soffice
Riccagioia Scpa
 
Evitare le malattie della vite
Evitare le malattie della viteEvitare le malattie della vite
Evitare le malattie della vite
Filippo Ronco
 
MINCHIA.. una parola da mille significati
MINCHIA.. una parola da mille significatiMINCHIA.. una parola da mille significati
MINCHIA.. una parola da mille significati
vale rio
 
Schede Per Potatura Cordone
Schede Per Potatura CordoneSchede Per Potatura Cordone
Schede Per Potatura Cordone
Francesco Iacono
 
La scheda tecnica di tutti gli alberi a disposizione
La scheda tecnica di tutti gli alberi a disposizioneLa scheda tecnica di tutti gli alberi a disposizione
La scheda tecnica di tutti gli alberi a disposizione
Estensecom
 
La fertilizzazione del vigneto
La fertilizzazione del vignetoLa fertilizzazione del vigneto
La fertilizzazione del vigneto
corsomontemarano
 
Ulivo
UlivoUlivo
Ulivo
docenio
 
Un albero per ogni bambino 2016
Un albero per ogni bambino 2016Un albero per ogni bambino 2016
Un albero per ogni bambino 2016
Istituzione Bosco e Grandi Parchi
 
'Difesa della vite dai patogeni fungini e influenze sulla qualità del vino' a...
'Difesa della vite dai patogeni fungini e influenze sulla qualità del vino' a...'Difesa della vite dai patogeni fungini e influenze sulla qualità del vino' a...
'Difesa della vite dai patogeni fungini e influenze sulla qualità del vino' a...
Image Line
 
Le tecniche per produrre al meglio
Le tecniche per produrre al meglioLe tecniche per produrre al meglio
Le tecniche per produrre al meglio
L'Informatore Agrario
 
L’albero e le sue parti
L’albero e le sue partiL’albero e le sue parti
L’albero e le sue partiivanagentile
 
Parco San Giuliano - Il Percorso didattico degli alberi
Parco San Giuliano - Il Percorso didattico degli alberiParco San Giuliano - Il Percorso didattico degli alberi
Parco San Giuliano - Il Percorso didattico degli alberi
Istituzione Bosco e Grandi Parchi
 
Frasi Motivazionali
Frasi Motivazionali Frasi Motivazionali
Frasi Motivazionali
Mary Tomasso
 

Viewers also liked (20)

UD4 l'acciaio
UD4   l'acciaioUD4   l'acciaio
UD4 l'acciaio
 
Ssp slideshare
Ssp slideshareSsp slideshare
Ssp slideshare
 
La decrecita felice
La decrecita felice La decrecita felice
La decrecita felice
 
Slide nocciolo duro slide share
Slide nocciolo duro slide shareSlide nocciolo duro slide share
Slide nocciolo duro slide share
 
Manifesto della formazione parte 1
Manifesto della formazione parte 1Manifesto della formazione parte 1
Manifesto della formazione parte 1
 
I germogli della vite
I germogli della viteI germogli della vite
I germogli della vite
 
Gestione della Chioma in Viticoltura
Gestione della Chioma in ViticolturaGestione della Chioma in Viticoltura
Gestione della Chioma in Viticoltura
 
Potatura soffice
Potatura sofficePotatura soffice
Potatura soffice
 
Evitare le malattie della vite
Evitare le malattie della viteEvitare le malattie della vite
Evitare le malattie della vite
 
MINCHIA.. una parola da mille significati
MINCHIA.. una parola da mille significatiMINCHIA.. una parola da mille significati
MINCHIA.. una parola da mille significati
 
Schede Per Potatura Cordone
Schede Per Potatura CordoneSchede Per Potatura Cordone
Schede Per Potatura Cordone
 
La scheda tecnica di tutti gli alberi a disposizione
La scheda tecnica di tutti gli alberi a disposizioneLa scheda tecnica di tutti gli alberi a disposizione
La scheda tecnica di tutti gli alberi a disposizione
 
La fertilizzazione del vigneto
La fertilizzazione del vignetoLa fertilizzazione del vigneto
La fertilizzazione del vigneto
 
Ulivo
UlivoUlivo
Ulivo
 
Un albero per ogni bambino 2016
Un albero per ogni bambino 2016Un albero per ogni bambino 2016
Un albero per ogni bambino 2016
 
'Difesa della vite dai patogeni fungini e influenze sulla qualità del vino' a...
'Difesa della vite dai patogeni fungini e influenze sulla qualità del vino' a...'Difesa della vite dai patogeni fungini e influenze sulla qualità del vino' a...
'Difesa della vite dai patogeni fungini e influenze sulla qualità del vino' a...
 
Le tecniche per produrre al meglio
Le tecniche per produrre al meglioLe tecniche per produrre al meglio
Le tecniche per produrre al meglio
 
L’albero e le sue parti
L’albero e le sue partiL’albero e le sue parti
L’albero e le sue parti
 
Parco San Giuliano - Il Percorso didattico degli alberi
Parco San Giuliano - Il Percorso didattico degli alberiParco San Giuliano - Il Percorso didattico degli alberi
Parco San Giuliano - Il Percorso didattico degli alberi
 
Frasi Motivazionali
Frasi Motivazionali Frasi Motivazionali
Frasi Motivazionali
 

Lalluminio

  • 1. ESERCIZIO 5 Area 9 Costruire un ipertesto con PowerPoint Nelle diapositive successive è riportata la presentazione sull’Alluminio già vista nell’Area 5. In questo esercizio dovete trasformare la Presentazione in un Ipertesto. Mettete perciò i necessari collegamenti, nei testi o aggiungendo pulsanti. Salvate l’ipertesto dopo avere eliminato queste due diapositive di istruzioni. Suggerimenti - - Nella diapositiva successiva è proposto uno schema per l’ipertesto. - Per una migliore consultazione dell’ipertesto, escludete l’avanzamento delle diapositive con un clic del mouse. Nota: alcune delle diapositive sono già state leggermente modificate per renderle adatte alla nuova natura del documento.
  • 2. L’Alluminio Alcuni valori Proprietà dell’Alluminio Utilizzo dell’Alluminio Produzione dell’Alluminio Le leghe dell’Alluminio Produzione di bauxite Ciclo produttivo Due punti fondamentali I collegamenti in blu potranno avere come origine una casella di testo, o un pulsante, con la scritta “Segue”. Altri collegamenti, non mostrati nello schema, permetteranno di tornare alla diapositiva precedente, oppure alla pagina iniziale . Schema di base per l’ipertesto
  • 3.
  • 4.
  • 5. Alcuni valori (*) Meno del rame, ma a parità di peso un filo di alluminio ha resistenza elettrica inferiore a quella di un filo di rame 660 ° C Temperatura di fusione 2.65 μΩcm (*) Resistività elettrica 2,7 kg/dm 3 Massa volumica
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 10.
  • 11.  

Editor's Notes

  1. A titolo di confronto, possiamo considerare che: - il Ferro ha: Massa volumica 7,87 kg/dm 3 Resistività elettrica 9,71 μΩcm Temperatura di fusione 1538 ° C - il Rame ha: Massa volumica 8,96 kg/dm 3 Resistività elettrica 1,63 μΩcm Temperatura di fusione 1085 ° C