SlideShare a Scribd company logo
Dicembre 2015
Osservatorio socio-politico di Lorien
un anno di rilevazioni
Un gruppo di migranti sulla spiaggia dell'isola
di Lesbo, in Grecia (AFP: 2015, foto dell’anno)
Il SENTIMENT DEGLI ITALIANI
«Utilizzando UNA SOLA PAROLA come descriverebbe il suo stato d’animo dopo gli attentati di Parigi?»
Base: Totale Italia
Il SENTIMENT DEGLI ITALIANI
Prevalgono incertezza e rabbia, cresce anche la paura
«Le leggerò ora una serie di parole, quali di esse descrivono meglio il suo stato d’animo attuale sulla situazione politica ed economica del Paese? »
48
48
19
24
11
4
4
1
Incertezza
Rabbia
Paura
Frustrazione
Speranza
Forza
Sicurezza
Felicità
61
41
24
22
14
3
2
1
Incertezza
Rabbia
Paura
Frustrazione
Speranza
Forza
Sicurezza
Felicità
DICEMBRE 2014 DICEMBRE 2015
Base: Totale Italia
49 51
53 53
51
50
48 49 48
50 51 50
47
49
44
47
50 50
47
51
50
47
48
46
43 44
46
43
45 45 42
39
40
38
43
40
43
44
45
41
44
41
12-dic 09-gen 06-feb 06-mar 03-apr 01-mag 29-mag 26-giu 24-lug 21-ago 18-set 16-ott 13-nov 11-dic
FIDUCIA NEL FUTURO
GIUDIZIO POSITIVO GOVERNO RENZI
ELEZIONI
AMMINISTRATIVE
FIDUCIA NEL FUTURO E GIUDIZIO SUL GOVERNO
Indici procedono in parallelo, ma è maggiore la quota di chi ha fiducia nel futuro rispetto a chi giudica
positivamente il Governo Renzi
ANNUNCIO LEGGE
DI STABILITÀ
ATTENTATI
DI PARIGI
TREND [DICEMBRE 2014 – DICEMBRE 2015]
Base: Totale Italia
ELEZIONE PRES.
REPUBBLICA SCANDALO
MAFIA
CAPITALE
45 46
41
49
54
46
26
22 24
36 36
28
PROPRIA SITUAZIONE FINANZIARIA PROPRIA SITUAZIONE PROFESSIONALE
5 5
8
13
20
1716
15
16
21
32
20
19
12
17
19
27 22
07-dic 01-feb 29-mar 24-mag 19-lug 13-set 08-nov
SITUAZIONE ECONOMICA IN ITALIA SITUAZIONE ECONOMIA EUROPEA SITUAZIONE ECONOMIA MONDIALE
INDICI SULL’ECONOMIA INTERNAZIONALE e ITALIANA
Segnali di ottimismo negli indicatori di percezione economica, in flessione alla fine dell’anno
Base: Totale Italia
Qual è il suo giudizio complessivo su:
TREND [DICEMBRE 2014 – DICEMBRE 2015]
2,3
0,3 0,9 0
-10,0
-10,4
-5,2 -3,4 -4,0
-11,0
-21,6 -21,0 -20,6
-23,0
-27,0
-7,6
-7,9
-10,3 -11,0 -11,0
-31,9
-29,1
-31,2
-38,0
-33,0
-40,0
-30,0
-20,0
-10,0
0,0
10,0
20,0
GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE NOVEMBRE
INDICE MIGLIORAMENTO LAVORATIVO INDICE MIGLIORAMENTO ECONOMICO
INDICE PREVISIONALE DI RISPARMIO INDICE PREVISIONALE DI CONSUMI QUOTIDIANI
INDICE PREVISIONALE DI ACQUISTI DUREVOLI
INDICI DI PREVISIONE ECONOMICA (differenziali)
In crescita le previsioni di consumo, anche se il differenziale rimane negativo. Indici di miglioramento
lavorativo ed economico in calo
TREND [GIUGNO- NOVEMBRE 2015]
TASSO MIGLIORAMENTO
LAVORATIVO
TASSO MIGLIORAMENTO
ECONOMICO
INDICE PREVISIONALE DI
CONSUMI QUOTIDIANI
INDICE PREVISIONALE DI
RISPARMIO
INDICE PREVISIONALE DI
ACQUISTI DUREVOLI
Base: Totale Italia
85
68
61
62
50
47
49
41
48
39
49
34
53
37
19
21
20
12
Il Papa
Forze dell’ordine
Piccole e medie imprese
Il Presidente della Repubblica
Associazioni
Fondazioni/Think Tank/ Università
ONG – Organizzazioni non governative
Associazioni imprenditoriali
Media
Grandi imprese nazionali
Organizzazioni delle Nazioni Unite
Comuni, regioni, istituzioni locali
Unione Europea
Sistema Giudiziario
Governo e Parlamento
Sindacati
Banche e finanza
Partiti
88
77
70
66
57
55
52
51
51
50
48
48
46
44
36
35
33
18
Il Papa
Forze dell’ordine
Piccole e medie imprese
Il Presidente della Repubblica
Associazioni
Fondazioni/Think Tank/ Università
ONG – Organizzazioni non governative
Associazioni imprenditoriali
Media
Grandi imprese nazionali
Organizzazioni delle Nazioni Unite
Comuni, regioni, istituzioni locali
Unione Europea
Sistema Giudiziario
Governo e Parlamento
Sindacati
Banche e finanza
Partiti
FIDUCIA NELLE ISTITUZIONI
Fiducia degli italiani in crescita verso tutte le istituzioni, esclusa la UE
«Ora le leggerò un elenco di istituzioni, quanta FIDUCIA ripone in ognuna di queste?» [Risp. MOLTO+ABBASTANZA]
DICEMBRE 2014 DICEMBRE 2015
Base: Totale Italia
Terrorismo e Sicurezza
LE PREOCCUPAZIONI DEGLI ITALIANI E LA MINACCIA TERRORISTICA
Italiani più preoccupati rispetto al passato; timore di attentati terroristici in Italia. La fiducia nell’operato delle
istituzioni è però altissima e in pochissimi hanno cambiato le proprie abitudini per paura
PAURA DELLA MINACCIA TERRORISTA
Quanto si ritiene preoccupato della possibilità di attentati terroristici in Italia?
66%
degli Italiani PREOCCUPATO
per la possibilità di attentati in Italia
PREOCCUPAZIONE RISPETTO AL PASSATO
Lei personalmente rispetto a 2-3 anni fa direbbe di essere più o meno
preoccupato per la sicurezza…
Italiani PIU’ PREOCCUPATI per la sicurezza
78
73
47
41
42
nel MONDO
in ITALIA
nella propria CITTA'
nel proprio QUARTIERE
in CASA
Qual è ad oggi il suo giudizio complessivo sull’operato di Istituzioni e forze
dell’ordine italiane nei confronti della minaccia terroristica?
80%
GIUDIZIO OPERATO DI ISTITUZIONI E FDO
degli italiani GIUDICA POSITIVAMENTE
l’operato di istituzioni e forze dell’ordine
per affrontare la minaccia
HA CAMBIATO ABITUDINI
Personalmente ha cambiato le Sue abitudini personali per paura di attentati?
Se si come?
88
7
5
3
1
1
1
NON HO CAMBIATO LE MIE ABITUDINI
Frequento meno locali pubblici affollati
Evito grandi raduni di persone come
concerti od eventi
Ho deciso di non viaggiare nei Paesi
ritenuti più a rischio
Non prendo l’aereo
Sto maggiormente attento alle persone
che ho intorno
Non prendo treni o metropolitane Base: Totale Italia
ATTENTATI TERRORISTICI: forti conseguenze anche in politica interna
Richiesti più controlli ed espulsioni, ma italiani contrari all’intervento militare
CHE FARE?
26
22
19
15
10
5
Intensificare i controlli alle frontiere
Espellere immediatamente tutti i
sospettati di fare proselitismo per
l’ISIS
Aumentare la collaborazione tra le
forze di polizia dei Paesi europei
Emanare leggi restrittive per chi fa
proselitismo per l’estremismo
islamico o professa idee anti-…
Intervenire in Siria ma solo accanto
ad una coalizione internazionale
Intervenire militarmente in Siria
INFLUENZA NELLE SCELTE DI POLITICA
INTERNA ITALIANA
Secondo lei gli attentati di Parigi quanto influiranno sulle scelte di POLITICA
INTERNA NAZIONALE dell’Italia?
[Risposta: MOLTO + ABBASTANZA ]
79%
degli Italiani ritengono
che gli ATTENTATI INFLUIRANNO
sulle scelte di POLITICA INTERNA
Secondo lei cosa deve fare l’Italia dopo gli attentati di Parigi?
Base: Totale Italia
LIBERTA’ O SICUREZZA? Le conseguenze della paura del terrorismo
Italiani più disposti a limitazioni delle libertà per garantire maggior sicurezza collettiva
SICUREZZA O LIBERTÀ?
Se dovesse scegliere un numero da 1 a 10 dove 1 rappresenta un estremo caratterizzato dalla
massima libertà individuale e la massima privacy e 10 rappresenta il maggior controllo e il
maggior grado di sicurezza collettivi, a costo di minori libertà, quale numero indicherebbe?
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
6.6
DICEMBRE 2015
MAX LIBERTA’
E PRIVACY
MAX SICUREZZA
E CONTROLLO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
OTTOBRE 2015
5.9
Quanto ritiene che sia giusto in questo momento storico limitare
alcune libertà personali (come quella di manifestare) per cercare di
garantire maggiore sicurezza ed ordine pubblico?
73%
LIMITAZIONE DELLE LIBERTÀ PERSONALI
degli Italiani ritengono giusto
limitare alcune libertà personali
per cercare di garantire una
maggiore sicurezza
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
GIUGNO 2015
6.0
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
APRILE 2015
6.2
Base: Totale Italia
Immigrazione
IMMIGRAZIONE fenomeno inevitabile
Atteggiamento degli Italiani orientato all’accoglienza, ma piuttosto tiepido se coinvolge il proprio vicinato
IMMIGRAZIONE INEVITABILE
Lei pensa che la presenza di immigrati nel nostro Paese sia un fenomeno…
ATTEGGIAMENTI SULL’IMMIGRAZIONE
Quanto è d’accordo con ciascuna delle seguenti affermazioni?
[Risp. MOLTO + ABBASTANZA]
16
8
10
46
47
22
62
55
32
Mi piace stringere amicizia con
persone immigrate
L’aumento della presenza di
immigrati è un’occasione per
imparare usi e costumi diversi
Non mi opporrei al matrimonio di
mia figlia con un immigrato
Molto Abbastanza
COME GESTIRE L’IMMIGRAZIONE
Base: Totale Italia
7
9
10
5
1
34
22
19
9
11
41
31
29
14
12
Le pratiche religiose degli immigrati
sono una minaccia per le nostre
tradizioni religiose
Se avessi un alloggio da affittare, a
parità di condizioni, lo affitterei ad un
italiano, anziché ad un immigrato
I matrimoni con gli immigrati di solito
finiscono male
Mi darebbe fastidio avere come
vicino di casa un immigrato
La presenza di bambini stranieri
nelle scuole minaccia la qualità
dell’istruzione dei nostri figli
Molto Abbastanza
Prevalenza
ATTEGGIAMENTI
FAVOREVOLI
47%
INDIFFERENTI
35%
Prevalenza
ATTEGGIAMENTI
CONTRARI
16%
Non si
esprimono
2%
62%
degli Italiani ritiene l’immigrazione
un fenomeno INEVITABILE
10
7
6
7
60
54
47
50
69
60
53
57
Lo stato deve adibire spazi adeguati
all’accoglienza temporanea dei
migranti
Quanto è d’accordo se si costruisse
un centro di accoglienza nella sua
città
Quanto è d’accordo se si decidesse
di accogliere nuovi cittadini stranieri
ospitandoli nel suo quartiere
Quanto è d’accordo ad accogliere
nuovi cittadini stranieri come vicini di
casa Molto
Abbastuanza
Ora le leggerò una serie di opzioni, quanto si ritiene d’accordo con ognuna…
[Risp. MOLTO + ABBASTANZA]
IMMIGRAZIONE come minaccia
1 Italiano su 2 si sente minacciato per aumento disoccupazione e criminalità. Necessario un sistema
globale di accoglienza
IMMIGRAZIONE COME MINACCIA
Personalmente quanto si sente MINACCIATO dalla presenza di un alto numero di
migranti nel nostro Paese? [Risp. MOLTO + ABBASTANZA]
52%
si sentono MINACCIATI dalla presenza di
un alto numero di migranti in Italia
PER QUALE MOTIVO SI SENTONO MINACCIATI?
ELETTORI
NCD
(il 18% MOLTO minacciati)
51
50
21
11
10
7
4
4
3
1
Mancanza di lavoro per gli italiani
Aumento della criminalità
Rischi di terrorismo internazionale
Mancanza di case e alloggi
Rischi per la salute
Aumento intolleranza e disgregazione sociale
Perdita delle nostre identità culturali
Difficoltà di integrazione culturale
Mancanza di risorse per risolvere i problemi
Degrado urbano
COME GESTIRE LA QUESTIONE
Ora le leggerò una serie di opzioni, quanto si ritiene d’accordo con ognuna di
esse… [RISPOSTA: MOLTO D’ACCORDO]
41
18
17
14
14
13
12
10
E’ necessaria una soluzione globale
(interventi umanitari, lotta al traffico,
accoglienza e distribuzione rifugiati)
Tutti i Comuni devono fornire i
servizi essenziali a qualunque
cittadino stranierio
L’Italia deve provvedere a
respingere i cittadini stranieri di cui
non è in grado di occuparsi
E’ necessario impedire ai barconi di
attraversare il mare
Sono necessarie leggi più semplici
per accogliere i migranti
Sono necessarie leggi più ristrettive
che impediscano l’afflusso di
migranti
Le Regioni e i Comuni possono
rifiutarsi di accogliere nuovi migranti
sul proprio territorio
Bisogna dare accoglienza solo ai
migranti richiedenti asilo politico
IMMIGRAZIONE: dall’emergenza alla risposta sistemica
Approvano gli sforzi intrapresi del sistema di accoglienza, che però non bastano: serve una politica
europea condivisa , ma le soluzioni dell’UE sono giudicate insufficienti
ELETTORI
NCD
6
69
19
2
4
Sono controproducenti
Sono insufficienti
Risolveranno almeno in
parte i problemi
Sono la soluzione ideale
NS/NR
GIUDIZIO SULLE POLITICHE UE
Secondo lei, le politiche internazionali che sta mettendo
in atto l’Europa per fronteggiare il problema dei flussi…
GIUDIZIO SISTEMA DI ACCOGLIENZA ITALIANO
Nel complesso come giudica il sistema di accoglienza messo in piedi dall’Italia per
fronteggiare il fenomeno e l’emergenza attuale?
GIUDIZI POSITIVI
43%
GIUDIZI NEGATIVI
30%
LA RISPOSTA DELLA POLITICA ITALIANA
A suo parere, rispetto al problema dell’immigrazione, il Governo e i politici italiani
in generale…
13
64
20
3
Stanno facendo il possibile vista
la difficoltà della situazione
Non possono fare molto da soli,
c’è bisogno di una politica
europea condivisa
Stanno agendo male perché sono
impreparati e agiscono solo in
modo demagogico
NS/NR
L’evoluzione dello scenario politico
Destra
POLITICHE 2013: la geografia dopo il voto, tre poli + uno
N.B. La dimensione dei loghi è proporzionale
alle intenzioni di voto rilevate per i vari partiti
Radicali
Moderati
17
25,4
21,6
3,2
4,1
2,0
0,6
25,6
8,3
1,8
0,5
Sinistra
1,1
2,3
0,5 0,4
EUROPEE 2014: la nuova geografia politica del Renzismo
Sinistra Destra
Radicali
Moderati
La dimensione dei loghi è proporzionale
ai voti effettivamente ottenuti dai partiti
21,1
4,0
4,4
16,8
3,7
6,2
40,8 0,7
ASTENSIONISTI
41%
AMMINISTRATIVE 2015: divisioni e tensioni politiche
Sinistra Destra
Radicali
Moderati
La dimensione dei loghi è proporzionale
ai voti effettivamente ottenuti dai partiti
RICOMPOSIZIONE
CENTRODESTRA
MODERATO
?
?
RICOMPOSIZIONE
A SINISTRA
?
ASTENSIONISTI
POTENZIALI
49%
?
AREA DI
GOVERNO
DESTRA
ANTIEUROPEA
?
4%
0,5%
6%
38%
17,5%
14%
3%
14%
EUROPEISTI
SCENARIO POLITICO OGGI: nuovi equilibri e ricomposizioni
0,2%
6%
9%
2,8%
DestraSinistra
Radicali
Moderati
ASTENSIONISTI
POTENZIALI
41%
28%
EUROSCETTICI
3,5%
EUROSCETTICI
PARTITO DELLA
NAZIONE
32,3%
La dimensione dei loghi è proporzionale
ai voti effettivamente ottenuti dai partiti
16%
ANTIEUROPEI
0
5
10
15
20
25
30
35
40
45
7-dic 28-dic 18-gen 8-feb 1-mar 22-mar 12-apr 3-mag 24-mag 14-giu 5-lug 26-lug 16-ago 6-set 27-set 18-ott 8-nov 29-nov 20-dic
Forza Italia NCD/UDC Lega Nord Fratelli d'Italia PD SEL/SINISTRA ITALIANA Rif.Com e Pdci M5S
METANALISI: trend di tutti i sondaggi pubblicati (in media mobile)
DICEMBRE 2014-DICEMBRE 2015. Fonte: www.sondaggipoliticoelettorali.it
Elezioni Amministrative
GLI ORIENTAMENTI DEL VOTO: Dicembre 2014 - Dicembre 2015
DICEMBRE 2015
Base: TOTALE RISPONDENTI
Rispondenti: 59%
16,0
9,0
3,5
2,8
0,5
0,2
32,3
0,4
0,1
28,0
4,0
2,0
1,2
Lega Nord
Forza Italia
Frat.d’Italia + AN
NCD + UDC
Altri cdx
Scelta Civica/ Liberali
PD
IDV
Altri csx
M5S
Sinistra Italiana…
Altri di SX…
Altro
Base: TOTALE RISPONDENTI
GIUGNO 2015
Rispondenti: 55%
14,0
11,9
3,2
3,8
0,8
0,1
36,6
0,3
1,0
21,3
3,8
1,2
2,0
Lega Nord
Forza Italia
NCD + UDC
Frat.d’Italia + AN
Altri cdx
Scelta Civica/ Liberali
PD
IDV
Altri csx
M5S
SEL
Sinistre + Verdi
Altro
DICEMBRE 2014
10,0
14,0
4,5
3,0
1,0
1,0
38,5
17,5
2,5
2,5
5,5
Lega Nord
Forza Italia
NCD + UDC
Frat.d’Italia + AN
La destra
Scelta Civica/ Liberali
PD
M5S
SEL
Sinistre + Verdi
Altro
Rispondenti: 55%
Base: TOTALE RISPONDENTI
Nota metodologica
 Istituto: Lorien Consulting – Public Affairs
 Criteri seguiti per la formazione del campione: sondaggi realizzati su un campione rappresentativo
della popolazione maggiorenne italiana
 Metodo di raccolta delle informazioni: interviste CATI ad un campione rappresentativo per sesso, età e
area di residenza
 Rilevazioni mensili di 1.000 cittadini strutturati per sesso ed età.
 Sondaggi realizzati da Dicembre 2014 a Dicembre 2015
 Metodo di elaborazione: SPSS – Intervallo di confidenza 95%
via Argelati 40/A
20143 Milano
Italia
t. +39 02 58 145 51
f. +39 02 58 145 500
www.lorienconsulting.it

More Related Content

Similar to Osservatorio Lorien - riepilogo 2015

Osservatorio socio-politico di Lorien - La "resilienza" europea - 17nov15
Osservatorio socio-politico di Lorien - La "resilienza" europea - 17nov15Osservatorio socio-politico di Lorien - La "resilienza" europea - 17nov15
Osservatorio socio-politico di Lorien - La "resilienza" europea - 17nov15
Matteo Pietripaoli
 
Osservatorio lorien
Osservatorio lorienOsservatorio lorien
Osservatorio lorien
ilfattoquotidiano.it
 
La corruzione non conosce crisi
La corruzione non conosce crisiLa corruzione non conosce crisi
La corruzione non conosce crisi
Digital marketing & Social listening strategist
 
Osservatorio Socio-Politico di Lorien Consulting - Il Paese reale e le "quest...
Osservatorio Socio-Politico di Lorien Consulting - Il Paese reale e le "quest...Osservatorio Socio-Politico di Lorien Consulting - Il Paese reale e le "quest...
Osservatorio Socio-Politico di Lorien Consulting - Il Paese reale e le "quest...
Matteo Pietripaoli
 
L'Italia ai tempi dei Social Media - Nando Pagnoncelli di IPSOS al Congresso ...
L'Italia ai tempi dei Social Media - Nando Pagnoncelli di IPSOS al Congresso ...L'Italia ai tempi dei Social Media - Nando Pagnoncelli di IPSOS al Congresso ...
L'Italia ai tempi dei Social Media - Nando Pagnoncelli di IPSOS al Congresso ...
ETAss Formazione | Finanziamenti | Social Media
 
Festival della felicità 2011 - Report Nando Pagnoncelli
Festival della felicità 2011 - Report Nando PagnoncelliFestival della felicità 2011 - Report Nando Pagnoncelli
Festival della felicità 2011 - Report Nando Pagnoncelli
Festival Felicità
 
L'Andana PM '15 - Ipsos - Nando Pagnoncelli - Aprile 2011
L'Andana PM '15 - Ipsos - Nando Pagnoncelli - Aprile 2011L'Andana PM '15 - Ipsos - Nando Pagnoncelli - Aprile 2011
L'Andana PM '15 - Ipsos - Nando Pagnoncelli - Aprile 2011
BTO Educational
 
Pieghevole20141127orange
Pieghevole20141127orangePieghevole20141127orange
Pieghevole20141127orange
Gabriele Sozzani
 
Pieghevole20141127orange
Pieghevole20141127orangePieghevole20141127orange
Pieghevole20141127orange
Gabriele Sozzani
 
Per non dimenticare
Per non dimenticarePer non dimenticare
Per non dimenticare
Eva Zenith
 
Per non dimenticare
Per non dimenticarePer non dimenticare
Per non dimenticare
Eva Zenith
 
Paure degli italiani: immigrazione supera disoccupazione
Paure degli italiani: immigrazione supera disoccupazionePaure degli italiani: immigrazione supera disoccupazione
Paure degli italiani: immigrazione supera disoccupazione
Digital marketing & Social listening strategist
 
ATTI DEL CONVEGNO : LA FAMIGLIA Contributo On. L. Capitanio Santolini
ATTI DEL CONVEGNO : LA FAMIGLIA  Contributo On. L. Capitanio SantoliniATTI DEL CONVEGNO : LA FAMIGLIA  Contributo On. L. Capitanio Santolini
ATTI DEL CONVEGNO : LA FAMIGLIA Contributo On. L. Capitanio SantoliniVADO Associazione Culturale
 
IL BISOGNO DI FUTURO CHE LA POLITICA NON COGLIE
IL BISOGNO DI FUTURO CHE LA POLITICA NON COGLIEIL BISOGNO DI FUTURO CHE LA POLITICA NON COGLIE
IL BISOGNO DI FUTURO CHE LA POLITICA NON COGLIE
Digital marketing & Social listening strategist
 
G.C. Blangiardo, Presidente Istat, IntroduzioneI dati, le fonti e i temi dell...
G.C. Blangiardo, Presidente Istat, IntroduzioneI dati, le fonti e i temi dell...G.C. Blangiardo, Presidente Istat, IntroduzioneI dati, le fonti e i temi dell...
G.C. Blangiardo, Presidente Istat, IntroduzioneI dati, le fonti e i temi dell...
Istituto nazionale di statistica
 
Ubs investor-watch-italia-2017
Ubs investor-watch-italia-2017Ubs investor-watch-italia-2017
Ubs investor-watch-italia-2017
Antonio Mazzone
 
PER ME È DIFFICILE ESSERE ITALIANO … MA NON CI RINUNCIO
PER ME È DIFFICILE ESSERE ITALIANO … MA NON CI RINUNCIOPER ME È DIFFICILE ESSERE ITALIANO … MA NON CI RINUNCIO
PER ME È DIFFICILE ESSERE ITALIANO … MA NON CI RINUNCIO
tramerper
 

Similar to Osservatorio Lorien - riepilogo 2015 (20)

Osservatorio socio-politico di Lorien - La "resilienza" europea - 17nov15
Osservatorio socio-politico di Lorien - La "resilienza" europea - 17nov15Osservatorio socio-politico di Lorien - La "resilienza" europea - 17nov15
Osservatorio socio-politico di Lorien - La "resilienza" europea - 17nov15
 
Osservatorio lorien
Osservatorio lorienOsservatorio lorien
Osservatorio lorien
 
La corruzione non conosce crisi
La corruzione non conosce crisiLa corruzione non conosce crisi
La corruzione non conosce crisi
 
Osservatorio Socio-Politico di Lorien Consulting - Il Paese reale e le "quest...
Osservatorio Socio-Politico di Lorien Consulting - Il Paese reale e le "quest...Osservatorio Socio-Politico di Lorien Consulting - Il Paese reale e le "quest...
Osservatorio Socio-Politico di Lorien Consulting - Il Paese reale e le "quest...
 
L'Italia ai tempi dei Social Media - Nando Pagnoncelli di IPSOS al Congresso ...
L'Italia ai tempi dei Social Media - Nando Pagnoncelli di IPSOS al Congresso ...L'Italia ai tempi dei Social Media - Nando Pagnoncelli di IPSOS al Congresso ...
L'Italia ai tempi dei Social Media - Nando Pagnoncelli di IPSOS al Congresso ...
 
A. Zuliani: Statistiche come e perché
A. Zuliani: Statistiche come e perchéA. Zuliani: Statistiche come e perché
A. Zuliani: Statistiche come e perché
 
Festival della felicità 2011 - Report Nando Pagnoncelli
Festival della felicità 2011 - Report Nando PagnoncelliFestival della felicità 2011 - Report Nando Pagnoncelli
Festival della felicità 2011 - Report Nando Pagnoncelli
 
L'Andana PM '15 - Ipsos - Nando Pagnoncelli - Aprile 2011
L'Andana PM '15 - Ipsos - Nando Pagnoncelli - Aprile 2011L'Andana PM '15 - Ipsos - Nando Pagnoncelli - Aprile 2011
L'Andana PM '15 - Ipsos - Nando Pagnoncelli - Aprile 2011
 
Il declino nei sondaggi
Il declino nei sondaggiIl declino nei sondaggi
Il declino nei sondaggi
 
Pieghevole20141127orange
Pieghevole20141127orangePieghevole20141127orange
Pieghevole20141127orange
 
Pieghevole20141127orange
Pieghevole20141127orangePieghevole20141127orange
Pieghevole20141127orange
 
Per non dimenticare
Per non dimenticarePer non dimenticare
Per non dimenticare
 
Per non dimenticare
Per non dimenticarePer non dimenticare
Per non dimenticare
 
Paure degli italiani: immigrazione supera disoccupazione
Paure degli italiani: immigrazione supera disoccupazionePaure degli italiani: immigrazione supera disoccupazione
Paure degli italiani: immigrazione supera disoccupazione
 
Relazione dell'On. Luisa Santolini
Relazione dell'On. Luisa  SantoliniRelazione dell'On. Luisa  Santolini
Relazione dell'On. Luisa Santolini
 
ATTI DEL CONVEGNO : LA FAMIGLIA Contributo On. L. Capitanio Santolini
ATTI DEL CONVEGNO : LA FAMIGLIA  Contributo On. L. Capitanio SantoliniATTI DEL CONVEGNO : LA FAMIGLIA  Contributo On. L. Capitanio Santolini
ATTI DEL CONVEGNO : LA FAMIGLIA Contributo On. L. Capitanio Santolini
 
IL BISOGNO DI FUTURO CHE LA POLITICA NON COGLIE
IL BISOGNO DI FUTURO CHE LA POLITICA NON COGLIEIL BISOGNO DI FUTURO CHE LA POLITICA NON COGLIE
IL BISOGNO DI FUTURO CHE LA POLITICA NON COGLIE
 
G.C. Blangiardo, Presidente Istat, IntroduzioneI dati, le fonti e i temi dell...
G.C. Blangiardo, Presidente Istat, IntroduzioneI dati, le fonti e i temi dell...G.C. Blangiardo, Presidente Istat, IntroduzioneI dati, le fonti e i temi dell...
G.C. Blangiardo, Presidente Istat, IntroduzioneI dati, le fonti e i temi dell...
 
Ubs investor-watch-italia-2017
Ubs investor-watch-italia-2017Ubs investor-watch-italia-2017
Ubs investor-watch-italia-2017
 
PER ME È DIFFICILE ESSERE ITALIANO … MA NON CI RINUNCIO
PER ME È DIFFICILE ESSERE ITALIANO … MA NON CI RINUNCIOPER ME È DIFFICILE ESSERE ITALIANO … MA NON CI RINUNCIO
PER ME È DIFFICILE ESSERE ITALIANO … MA NON CI RINUNCIO
 

More from Matteo Pietripaoli

Osservatorio Politico di Lorien del 12 Aprile 2018
Osservatorio Politico di Lorien del 12 Aprile 2018Osservatorio Politico di Lorien del 12 Aprile 2018
Osservatorio Politico di Lorien del 12 Aprile 2018
Matteo Pietripaoli
 
Osservatorio Lorien - Verso la composizione del prossimo Governo
Osservatorio Lorien - Verso la composizione del prossimo GovernoOsservatorio Lorien - Verso la composizione del prossimo Governo
Osservatorio Lorien - Verso la composizione del prossimo Governo
Matteo Pietripaoli
 
Osservatorio Lorien del 22 gennaio
Osservatorio Lorien del 22 gennaioOsservatorio Lorien del 22 gennaio
Osservatorio Lorien del 22 gennaio
Matteo Pietripaoli
 
Analisi post elettorale e flussi di voto - Lorien Consulting
Analisi post elettorale e flussi di voto - Lorien ConsultingAnalisi post elettorale e flussi di voto - Lorien Consulting
Analisi post elettorale e flussi di voto - Lorien Consulting
Matteo Pietripaoli
 
Osservatorio Socio-Politico di Lorien - Italiani più europeisti: fiducia al g...
Osservatorio Socio-Politico di Lorien - Italiani più europeisti: fiducia al g...Osservatorio Socio-Politico di Lorien - Italiani più europeisti: fiducia al g...
Osservatorio Socio-Politico di Lorien - Italiani più europeisti: fiducia al g...
Matteo Pietripaoli
 
Osservatorio socio-politico di Lorien - "Promesse e credibilità" (14apr)
Osservatorio socio-politico di Lorien - "Promesse e credibilità" (14apr)Osservatorio socio-politico di Lorien - "Promesse e credibilità" (14apr)
Osservatorio socio-politico di Lorien - "Promesse e credibilità" (14apr)
Matteo Pietripaoli
 
Osservatorio socio-politico di Lorien: Delusi dall'Europa ma senza alternative
Osservatorio socio-politico di Lorien: Delusi dall'Europa ma senza alternativeOsservatorio socio-politico di Lorien: Delusi dall'Europa ma senza alternative
Osservatorio socio-politico di Lorien: Delusi dall'Europa ma senza alternative
Matteo Pietripaoli
 
Lorien Consulting public affairs - amministrative ed europee
Lorien Consulting public affairs - amministrative ed europeeLorien Consulting public affairs - amministrative ed europee
Lorien Consulting public affairs - amministrative ed europee
Matteo Pietripaoli
 
Osservatorio Lorien - Verso le europee (13 mar)
Osservatorio Lorien - Verso le europee (13 mar)Osservatorio Lorien - Verso le europee (13 mar)
Osservatorio Lorien - Verso le europee (13 mar)
Matteo Pietripaoli
 
Osservatorio Politico nazionale - Lorien Consulting (6 mag '12)
Osservatorio Politico nazionale - Lorien Consulting (6 mag '12)Osservatorio Politico nazionale - Lorien Consulting (6 mag '12)
Osservatorio Politico nazionale - Lorien Consulting (6 mag '12)
Matteo Pietripaoli
 

More from Matteo Pietripaoli (10)

Osservatorio Politico di Lorien del 12 Aprile 2018
Osservatorio Politico di Lorien del 12 Aprile 2018Osservatorio Politico di Lorien del 12 Aprile 2018
Osservatorio Politico di Lorien del 12 Aprile 2018
 
Osservatorio Lorien - Verso la composizione del prossimo Governo
Osservatorio Lorien - Verso la composizione del prossimo GovernoOsservatorio Lorien - Verso la composizione del prossimo Governo
Osservatorio Lorien - Verso la composizione del prossimo Governo
 
Osservatorio Lorien del 22 gennaio
Osservatorio Lorien del 22 gennaioOsservatorio Lorien del 22 gennaio
Osservatorio Lorien del 22 gennaio
 
Analisi post elettorale e flussi di voto - Lorien Consulting
Analisi post elettorale e flussi di voto - Lorien ConsultingAnalisi post elettorale e flussi di voto - Lorien Consulting
Analisi post elettorale e flussi di voto - Lorien Consulting
 
Osservatorio Socio-Politico di Lorien - Italiani più europeisti: fiducia al g...
Osservatorio Socio-Politico di Lorien - Italiani più europeisti: fiducia al g...Osservatorio Socio-Politico di Lorien - Italiani più europeisti: fiducia al g...
Osservatorio Socio-Politico di Lorien - Italiani più europeisti: fiducia al g...
 
Osservatorio socio-politico di Lorien - "Promesse e credibilità" (14apr)
Osservatorio socio-politico di Lorien - "Promesse e credibilità" (14apr)Osservatorio socio-politico di Lorien - "Promesse e credibilità" (14apr)
Osservatorio socio-politico di Lorien - "Promesse e credibilità" (14apr)
 
Osservatorio socio-politico di Lorien: Delusi dall'Europa ma senza alternative
Osservatorio socio-politico di Lorien: Delusi dall'Europa ma senza alternativeOsservatorio socio-politico di Lorien: Delusi dall'Europa ma senza alternative
Osservatorio socio-politico di Lorien: Delusi dall'Europa ma senza alternative
 
Lorien Consulting public affairs - amministrative ed europee
Lorien Consulting public affairs - amministrative ed europeeLorien Consulting public affairs - amministrative ed europee
Lorien Consulting public affairs - amministrative ed europee
 
Osservatorio Lorien - Verso le europee (13 mar)
Osservatorio Lorien - Verso le europee (13 mar)Osservatorio Lorien - Verso le europee (13 mar)
Osservatorio Lorien - Verso le europee (13 mar)
 
Osservatorio Politico nazionale - Lorien Consulting (6 mag '12)
Osservatorio Politico nazionale - Lorien Consulting (6 mag '12)Osservatorio Politico nazionale - Lorien Consulting (6 mag '12)
Osservatorio Politico nazionale - Lorien Consulting (6 mag '12)
 

Osservatorio Lorien - riepilogo 2015

  • 1. Dicembre 2015 Osservatorio socio-politico di Lorien un anno di rilevazioni Un gruppo di migranti sulla spiaggia dell'isola di Lesbo, in Grecia (AFP: 2015, foto dell’anno)
  • 2. Il SENTIMENT DEGLI ITALIANI «Utilizzando UNA SOLA PAROLA come descriverebbe il suo stato d’animo dopo gli attentati di Parigi?» Base: Totale Italia
  • 3. Il SENTIMENT DEGLI ITALIANI Prevalgono incertezza e rabbia, cresce anche la paura «Le leggerò ora una serie di parole, quali di esse descrivono meglio il suo stato d’animo attuale sulla situazione politica ed economica del Paese? » 48 48 19 24 11 4 4 1 Incertezza Rabbia Paura Frustrazione Speranza Forza Sicurezza Felicità 61 41 24 22 14 3 2 1 Incertezza Rabbia Paura Frustrazione Speranza Forza Sicurezza Felicità DICEMBRE 2014 DICEMBRE 2015 Base: Totale Italia
  • 4. 49 51 53 53 51 50 48 49 48 50 51 50 47 49 44 47 50 50 47 51 50 47 48 46 43 44 46 43 45 45 42 39 40 38 43 40 43 44 45 41 44 41 12-dic 09-gen 06-feb 06-mar 03-apr 01-mag 29-mag 26-giu 24-lug 21-ago 18-set 16-ott 13-nov 11-dic FIDUCIA NEL FUTURO GIUDIZIO POSITIVO GOVERNO RENZI ELEZIONI AMMINISTRATIVE FIDUCIA NEL FUTURO E GIUDIZIO SUL GOVERNO Indici procedono in parallelo, ma è maggiore la quota di chi ha fiducia nel futuro rispetto a chi giudica positivamente il Governo Renzi ANNUNCIO LEGGE DI STABILITÀ ATTENTATI DI PARIGI TREND [DICEMBRE 2014 – DICEMBRE 2015] Base: Totale Italia ELEZIONE PRES. REPUBBLICA SCANDALO MAFIA CAPITALE
  • 5. 45 46 41 49 54 46 26 22 24 36 36 28 PROPRIA SITUAZIONE FINANZIARIA PROPRIA SITUAZIONE PROFESSIONALE 5 5 8 13 20 1716 15 16 21 32 20 19 12 17 19 27 22 07-dic 01-feb 29-mar 24-mag 19-lug 13-set 08-nov SITUAZIONE ECONOMICA IN ITALIA SITUAZIONE ECONOMIA EUROPEA SITUAZIONE ECONOMIA MONDIALE INDICI SULL’ECONOMIA INTERNAZIONALE e ITALIANA Segnali di ottimismo negli indicatori di percezione economica, in flessione alla fine dell’anno Base: Totale Italia Qual è il suo giudizio complessivo su: TREND [DICEMBRE 2014 – DICEMBRE 2015]
  • 6. 2,3 0,3 0,9 0 -10,0 -10,4 -5,2 -3,4 -4,0 -11,0 -21,6 -21,0 -20,6 -23,0 -27,0 -7,6 -7,9 -10,3 -11,0 -11,0 -31,9 -29,1 -31,2 -38,0 -33,0 -40,0 -30,0 -20,0 -10,0 0,0 10,0 20,0 GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE NOVEMBRE INDICE MIGLIORAMENTO LAVORATIVO INDICE MIGLIORAMENTO ECONOMICO INDICE PREVISIONALE DI RISPARMIO INDICE PREVISIONALE DI CONSUMI QUOTIDIANI INDICE PREVISIONALE DI ACQUISTI DUREVOLI INDICI DI PREVISIONE ECONOMICA (differenziali) In crescita le previsioni di consumo, anche se il differenziale rimane negativo. Indici di miglioramento lavorativo ed economico in calo TREND [GIUGNO- NOVEMBRE 2015] TASSO MIGLIORAMENTO LAVORATIVO TASSO MIGLIORAMENTO ECONOMICO INDICE PREVISIONALE DI CONSUMI QUOTIDIANI INDICE PREVISIONALE DI RISPARMIO INDICE PREVISIONALE DI ACQUISTI DUREVOLI Base: Totale Italia
  • 7. 85 68 61 62 50 47 49 41 48 39 49 34 53 37 19 21 20 12 Il Papa Forze dell’ordine Piccole e medie imprese Il Presidente della Repubblica Associazioni Fondazioni/Think Tank/ Università ONG – Organizzazioni non governative Associazioni imprenditoriali Media Grandi imprese nazionali Organizzazioni delle Nazioni Unite Comuni, regioni, istituzioni locali Unione Europea Sistema Giudiziario Governo e Parlamento Sindacati Banche e finanza Partiti 88 77 70 66 57 55 52 51 51 50 48 48 46 44 36 35 33 18 Il Papa Forze dell’ordine Piccole e medie imprese Il Presidente della Repubblica Associazioni Fondazioni/Think Tank/ Università ONG – Organizzazioni non governative Associazioni imprenditoriali Media Grandi imprese nazionali Organizzazioni delle Nazioni Unite Comuni, regioni, istituzioni locali Unione Europea Sistema Giudiziario Governo e Parlamento Sindacati Banche e finanza Partiti FIDUCIA NELLE ISTITUZIONI Fiducia degli italiani in crescita verso tutte le istituzioni, esclusa la UE «Ora le leggerò un elenco di istituzioni, quanta FIDUCIA ripone in ognuna di queste?» [Risp. MOLTO+ABBASTANZA] DICEMBRE 2014 DICEMBRE 2015 Base: Totale Italia
  • 9. LE PREOCCUPAZIONI DEGLI ITALIANI E LA MINACCIA TERRORISTICA Italiani più preoccupati rispetto al passato; timore di attentati terroristici in Italia. La fiducia nell’operato delle istituzioni è però altissima e in pochissimi hanno cambiato le proprie abitudini per paura PAURA DELLA MINACCIA TERRORISTA Quanto si ritiene preoccupato della possibilità di attentati terroristici in Italia? 66% degli Italiani PREOCCUPATO per la possibilità di attentati in Italia PREOCCUPAZIONE RISPETTO AL PASSATO Lei personalmente rispetto a 2-3 anni fa direbbe di essere più o meno preoccupato per la sicurezza… Italiani PIU’ PREOCCUPATI per la sicurezza 78 73 47 41 42 nel MONDO in ITALIA nella propria CITTA' nel proprio QUARTIERE in CASA Qual è ad oggi il suo giudizio complessivo sull’operato di Istituzioni e forze dell’ordine italiane nei confronti della minaccia terroristica? 80% GIUDIZIO OPERATO DI ISTITUZIONI E FDO degli italiani GIUDICA POSITIVAMENTE l’operato di istituzioni e forze dell’ordine per affrontare la minaccia HA CAMBIATO ABITUDINI Personalmente ha cambiato le Sue abitudini personali per paura di attentati? Se si come? 88 7 5 3 1 1 1 NON HO CAMBIATO LE MIE ABITUDINI Frequento meno locali pubblici affollati Evito grandi raduni di persone come concerti od eventi Ho deciso di non viaggiare nei Paesi ritenuti più a rischio Non prendo l’aereo Sto maggiormente attento alle persone che ho intorno Non prendo treni o metropolitane Base: Totale Italia
  • 10. ATTENTATI TERRORISTICI: forti conseguenze anche in politica interna Richiesti più controlli ed espulsioni, ma italiani contrari all’intervento militare CHE FARE? 26 22 19 15 10 5 Intensificare i controlli alle frontiere Espellere immediatamente tutti i sospettati di fare proselitismo per l’ISIS Aumentare la collaborazione tra le forze di polizia dei Paesi europei Emanare leggi restrittive per chi fa proselitismo per l’estremismo islamico o professa idee anti-… Intervenire in Siria ma solo accanto ad una coalizione internazionale Intervenire militarmente in Siria INFLUENZA NELLE SCELTE DI POLITICA INTERNA ITALIANA Secondo lei gli attentati di Parigi quanto influiranno sulle scelte di POLITICA INTERNA NAZIONALE dell’Italia? [Risposta: MOLTO + ABBASTANZA ] 79% degli Italiani ritengono che gli ATTENTATI INFLUIRANNO sulle scelte di POLITICA INTERNA Secondo lei cosa deve fare l’Italia dopo gli attentati di Parigi? Base: Totale Italia
  • 11. LIBERTA’ O SICUREZZA? Le conseguenze della paura del terrorismo Italiani più disposti a limitazioni delle libertà per garantire maggior sicurezza collettiva SICUREZZA O LIBERTÀ? Se dovesse scegliere un numero da 1 a 10 dove 1 rappresenta un estremo caratterizzato dalla massima libertà individuale e la massima privacy e 10 rappresenta il maggior controllo e il maggior grado di sicurezza collettivi, a costo di minori libertà, quale numero indicherebbe? 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 6.6 DICEMBRE 2015 MAX LIBERTA’ E PRIVACY MAX SICUREZZA E CONTROLLO 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 OTTOBRE 2015 5.9 Quanto ritiene che sia giusto in questo momento storico limitare alcune libertà personali (come quella di manifestare) per cercare di garantire maggiore sicurezza ed ordine pubblico? 73% LIMITAZIONE DELLE LIBERTÀ PERSONALI degli Italiani ritengono giusto limitare alcune libertà personali per cercare di garantire una maggiore sicurezza 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 GIUGNO 2015 6.0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 APRILE 2015 6.2 Base: Totale Italia
  • 13. IMMIGRAZIONE fenomeno inevitabile Atteggiamento degli Italiani orientato all’accoglienza, ma piuttosto tiepido se coinvolge il proprio vicinato IMMIGRAZIONE INEVITABILE Lei pensa che la presenza di immigrati nel nostro Paese sia un fenomeno… ATTEGGIAMENTI SULL’IMMIGRAZIONE Quanto è d’accordo con ciascuna delle seguenti affermazioni? [Risp. MOLTO + ABBASTANZA] 16 8 10 46 47 22 62 55 32 Mi piace stringere amicizia con persone immigrate L’aumento della presenza di immigrati è un’occasione per imparare usi e costumi diversi Non mi opporrei al matrimonio di mia figlia con un immigrato Molto Abbastanza COME GESTIRE L’IMMIGRAZIONE Base: Totale Italia 7 9 10 5 1 34 22 19 9 11 41 31 29 14 12 Le pratiche religiose degli immigrati sono una minaccia per le nostre tradizioni religiose Se avessi un alloggio da affittare, a parità di condizioni, lo affitterei ad un italiano, anziché ad un immigrato I matrimoni con gli immigrati di solito finiscono male Mi darebbe fastidio avere come vicino di casa un immigrato La presenza di bambini stranieri nelle scuole minaccia la qualità dell’istruzione dei nostri figli Molto Abbastanza Prevalenza ATTEGGIAMENTI FAVOREVOLI 47% INDIFFERENTI 35% Prevalenza ATTEGGIAMENTI CONTRARI 16% Non si esprimono 2% 62% degli Italiani ritiene l’immigrazione un fenomeno INEVITABILE 10 7 6 7 60 54 47 50 69 60 53 57 Lo stato deve adibire spazi adeguati all’accoglienza temporanea dei migranti Quanto è d’accordo se si costruisse un centro di accoglienza nella sua città Quanto è d’accordo se si decidesse di accogliere nuovi cittadini stranieri ospitandoli nel suo quartiere Quanto è d’accordo ad accogliere nuovi cittadini stranieri come vicini di casa Molto Abbastuanza Ora le leggerò una serie di opzioni, quanto si ritiene d’accordo con ognuna… [Risp. MOLTO + ABBASTANZA]
  • 14. IMMIGRAZIONE come minaccia 1 Italiano su 2 si sente minacciato per aumento disoccupazione e criminalità. Necessario un sistema globale di accoglienza IMMIGRAZIONE COME MINACCIA Personalmente quanto si sente MINACCIATO dalla presenza di un alto numero di migranti nel nostro Paese? [Risp. MOLTO + ABBASTANZA] 52% si sentono MINACCIATI dalla presenza di un alto numero di migranti in Italia PER QUALE MOTIVO SI SENTONO MINACCIATI? ELETTORI NCD (il 18% MOLTO minacciati) 51 50 21 11 10 7 4 4 3 1 Mancanza di lavoro per gli italiani Aumento della criminalità Rischi di terrorismo internazionale Mancanza di case e alloggi Rischi per la salute Aumento intolleranza e disgregazione sociale Perdita delle nostre identità culturali Difficoltà di integrazione culturale Mancanza di risorse per risolvere i problemi Degrado urbano COME GESTIRE LA QUESTIONE Ora le leggerò una serie di opzioni, quanto si ritiene d’accordo con ognuna di esse… [RISPOSTA: MOLTO D’ACCORDO] 41 18 17 14 14 13 12 10 E’ necessaria una soluzione globale (interventi umanitari, lotta al traffico, accoglienza e distribuzione rifugiati) Tutti i Comuni devono fornire i servizi essenziali a qualunque cittadino stranierio L’Italia deve provvedere a respingere i cittadini stranieri di cui non è in grado di occuparsi E’ necessario impedire ai barconi di attraversare il mare Sono necessarie leggi più semplici per accogliere i migranti Sono necessarie leggi più ristrettive che impediscano l’afflusso di migranti Le Regioni e i Comuni possono rifiutarsi di accogliere nuovi migranti sul proprio territorio Bisogna dare accoglienza solo ai migranti richiedenti asilo politico
  • 15. IMMIGRAZIONE: dall’emergenza alla risposta sistemica Approvano gli sforzi intrapresi del sistema di accoglienza, che però non bastano: serve una politica europea condivisa , ma le soluzioni dell’UE sono giudicate insufficienti ELETTORI NCD 6 69 19 2 4 Sono controproducenti Sono insufficienti Risolveranno almeno in parte i problemi Sono la soluzione ideale NS/NR GIUDIZIO SULLE POLITICHE UE Secondo lei, le politiche internazionali che sta mettendo in atto l’Europa per fronteggiare il problema dei flussi… GIUDIZIO SISTEMA DI ACCOGLIENZA ITALIANO Nel complesso come giudica il sistema di accoglienza messo in piedi dall’Italia per fronteggiare il fenomeno e l’emergenza attuale? GIUDIZI POSITIVI 43% GIUDIZI NEGATIVI 30% LA RISPOSTA DELLA POLITICA ITALIANA A suo parere, rispetto al problema dell’immigrazione, il Governo e i politici italiani in generale… 13 64 20 3 Stanno facendo il possibile vista la difficoltà della situazione Non possono fare molto da soli, c’è bisogno di una politica europea condivisa Stanno agendo male perché sono impreparati e agiscono solo in modo demagogico NS/NR
  • 17. Destra POLITICHE 2013: la geografia dopo il voto, tre poli + uno N.B. La dimensione dei loghi è proporzionale alle intenzioni di voto rilevate per i vari partiti Radicali Moderati 17 25,4 21,6 3,2 4,1 2,0 0,6 25,6 8,3 1,8 0,5 Sinistra 1,1 2,3 0,5 0,4
  • 18. EUROPEE 2014: la nuova geografia politica del Renzismo Sinistra Destra Radicali Moderati La dimensione dei loghi è proporzionale ai voti effettivamente ottenuti dai partiti 21,1 4,0 4,4 16,8 3,7 6,2 40,8 0,7 ASTENSIONISTI 41%
  • 19. AMMINISTRATIVE 2015: divisioni e tensioni politiche Sinistra Destra Radicali Moderati La dimensione dei loghi è proporzionale ai voti effettivamente ottenuti dai partiti RICOMPOSIZIONE CENTRODESTRA MODERATO ? ? RICOMPOSIZIONE A SINISTRA ? ASTENSIONISTI POTENZIALI 49% ? AREA DI GOVERNO DESTRA ANTIEUROPEA ? 4% 0,5% 6% 38% 17,5% 14% 3% 14%
  • 20. EUROPEISTI SCENARIO POLITICO OGGI: nuovi equilibri e ricomposizioni 0,2% 6% 9% 2,8% DestraSinistra Radicali Moderati ASTENSIONISTI POTENZIALI 41% 28% EUROSCETTICI 3,5% EUROSCETTICI PARTITO DELLA NAZIONE 32,3% La dimensione dei loghi è proporzionale ai voti effettivamente ottenuti dai partiti 16% ANTIEUROPEI
  • 21. 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 7-dic 28-dic 18-gen 8-feb 1-mar 22-mar 12-apr 3-mag 24-mag 14-giu 5-lug 26-lug 16-ago 6-set 27-set 18-ott 8-nov 29-nov 20-dic Forza Italia NCD/UDC Lega Nord Fratelli d'Italia PD SEL/SINISTRA ITALIANA Rif.Com e Pdci M5S METANALISI: trend di tutti i sondaggi pubblicati (in media mobile) DICEMBRE 2014-DICEMBRE 2015. Fonte: www.sondaggipoliticoelettorali.it Elezioni Amministrative
  • 22. GLI ORIENTAMENTI DEL VOTO: Dicembre 2014 - Dicembre 2015 DICEMBRE 2015 Base: TOTALE RISPONDENTI Rispondenti: 59% 16,0 9,0 3,5 2,8 0,5 0,2 32,3 0,4 0,1 28,0 4,0 2,0 1,2 Lega Nord Forza Italia Frat.d’Italia + AN NCD + UDC Altri cdx Scelta Civica/ Liberali PD IDV Altri csx M5S Sinistra Italiana… Altri di SX… Altro Base: TOTALE RISPONDENTI GIUGNO 2015 Rispondenti: 55% 14,0 11,9 3,2 3,8 0,8 0,1 36,6 0,3 1,0 21,3 3,8 1,2 2,0 Lega Nord Forza Italia NCD + UDC Frat.d’Italia + AN Altri cdx Scelta Civica/ Liberali PD IDV Altri csx M5S SEL Sinistre + Verdi Altro DICEMBRE 2014 10,0 14,0 4,5 3,0 1,0 1,0 38,5 17,5 2,5 2,5 5,5 Lega Nord Forza Italia NCD + UDC Frat.d’Italia + AN La destra Scelta Civica/ Liberali PD M5S SEL Sinistre + Verdi Altro Rispondenti: 55% Base: TOTALE RISPONDENTI
  • 23. Nota metodologica  Istituto: Lorien Consulting – Public Affairs  Criteri seguiti per la formazione del campione: sondaggi realizzati su un campione rappresentativo della popolazione maggiorenne italiana  Metodo di raccolta delle informazioni: interviste CATI ad un campione rappresentativo per sesso, età e area di residenza  Rilevazioni mensili di 1.000 cittadini strutturati per sesso ed età.  Sondaggi realizzati da Dicembre 2014 a Dicembre 2015  Metodo di elaborazione: SPSS – Intervallo di confidenza 95%
  • 24. via Argelati 40/A 20143 Milano Italia t. +39 02 58 145 51 f. +39 02 58 145 500 www.lorienconsulting.it