SlideShare a Scribd company logo
Immigrazione, occupazione e crisi
economica in Italia
Giornata Italiana della Statistica
21 Ottobre 2015, Università degli Studi di Milano
Maurizio Ambrosini, Nazareno Panichella
Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche
Immigrazione e crisi economica
Immigrazione e crisi economica
• Negli ultimi anni numerosi e ampi studi hanno analizzato l’impatto della crisi
economica sui mercati del lavoro dei paesi occidentali, ma l’effetto della
recessione sulla condizione occupazionale degli immigrati non è ancora del
tutto chiaro.
• Gli immigrati nel mercato del lavoro in Italia del Ministero del Lavoro e delle
Politiche Sociali (Quarto rapporto annuale, 2014) ha mostrato risultati a tratti
contradditori.
• Lo scopo di questo lavoro è gettare qualche luce sulla questione attraverso
l’analisi dei dati ISTAT della Rilevazione sulle forze di lavoro (2005-2012).
– Due questioni:
• a) Possibilità occupazionali
– Pr di essere attivo nel Mdl
– pr di essere occupati
• b) Qualità del lavoro
– pr di evitare la classe operaia dequalificata
Immigrati più vulnerabili? Sì, perché..
• Si concentrano in settori, come le costruzioni e le attività manifatturiere ad alta
intensità di lavoro, che risentono molto del ciclo economico e che sono stati
particolarmente colpiti nella recente recessione (Awad 2009; Martin 2009).
• In Italia gli immigrati tendono a concentrarsi nelle:
– imprese dimensioni minori, che offrono quindi minori garanzie di stabilità;
– nelle occupazioni meno qualificate, dove sono più facilmente sostituibili e a rischio di
licenziamento (Ballarino e Panichella 2013);
– nelle occupazioni a tempo determinato (Papademetriou et al., 2010)
• In sintesi, sono occupati nei lavori delle cinque P: pesanti, pericolosi, precari,
poco pagati, penalizzati socialmente (Ambrosini, 2011)
• Fattori di composizione della forza lavoro immigrata  Spesso hanno titoli di
studio non facilmente trasferibili o non riconosciuti: fenomeni di overeducation
(Reyneri)
• Difficoltà linguistiche e pratiche discriminatorie
• Italia  recessione particolarmente forte + modello di inserimento degli
immigrati nel MdL
Immigrati più vulnerabili? no, perché..
• Importanza del lavoro femminile:
– Le donne immigrate sono sovrarappresentate nel lavoro domestico e di cura,
la cui domanda non sembra aver risentito del periodo di recessione (Awad,
2009; Reyneri e Fullin) .
• Lo stesso vale per gli uomini occupati nel settore agricolo
• Immigrati per motivi economici 
– soprattutto nelle prime fasi del loro percorso migratorio sono guidati da un
approccio fortemente strumentale al lavoro. Inoltre, mancano di risorse di
riserva e non possono permettersi molti margini di scelta.
Quindi:
– tendono a ridurre al minimo i periodi di disoccupazione, anche a costo di
accettare di svolgere occupazioni dequalificate
Gli obiettivi del lavoro
1. Analizzare l’effetto della crisi economica sulla condizione
occupazione degli immigrati studiando due aspetti:
– le possibilità occupazionali;
– la probabilità di evitare posizioni occupazionali dequalificate,
– + confronto sistematico con i nativi
2. Studiare come le differenze tra immigrati e nativi cambino
secondo:
– la regione di residenza;
– il genere.
Dati, variabili e metodo
Dati, variabili e metodo
• Rilevazione sulle forze di lavoro (2005-2012)
• Informazioni dettagliate su origine geografica e condizione occupazionale.
• Grazie alla sua ampia numerosità campionaria, questa base di dati permette
analisi dettagliate e con margini di incertezza ridotti.
• Permette di suddividere il campione per anno di rilevazione, genere e area
territoriale.
• Il campione include gli intervistati con età compresa tra 20-45, mentre esclude
gli studenti e gli invalidi.
• Campione analitico  3.590.374 intervistati; 294.319 stranieri.
Dati, variabili e metodo
• Variabile indipendente  origine geografica
– Italiani
– Immigrati da Africa, Asia, America Latina ed Est Europa
– Immigrati da altri paesi Europei [cat. residuale]
– Immigrati Australia, US, Canada [cat. residuale]
– Generazione 1.5 (chi è arrivato in Italia < 15 anni) [cat. residuale]
• (i dati LFS non permettono di individuare la generazione 2, manca l’informazione sul
luogo di nascita dei genitori)
• Variabili dipendenti 
– Probabilità di essere attivo nel Mdl
– Probabilità di essere occupato
– Probabilità di evitare la classe operaia dequalificata (EGP, IIIb, V-VI-VIIa)
(modelli ‘incondizionati’)
Dati, variabili e metodo
• Variabili di controllo
– genere
– età
– istruzione
– regione di residenza
– stato civile
– numero di figli
• Linear probability models (LPM) con s.e. robusti
– Trend over time stimato con modelli bys year
– Confronto uomini donne  origine geo X genere
– Confronto Centro-nord-Sud  origine geo X region
Evidenze empiriche
1. Andamento occupazione
2. LPM per genere e area geografica
500
1000
1500
2000
2500
2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012
Uomini Donne Totale
Immigrati occupati
10000
15000
20000
25000
2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012
Uomini Donne Totale
Italiani occupati
Numero di occupati per genere e origine geografica (2005-2012)
5.4
6.1
6.7
7.6
8.2
9
9.7 9.8
4.9
5.7
6.4
7.6
8.5
9.6
10.4
11.1
5.2
5.9
6.6
7.6
8.3
9.2
10
10.3
4
6
8
10
12
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
Uomini Donne Totale
Percentuale di immigrati sul totale degli occupati
40
50
60
70
80
20052006200720082009201020112012 20052006200720082009201020112012 20052006200720082009201020112012
Uomini Donne Totale
Immigrati Nativi
Tasso di occupazione
.8
.9
1
1.1
1.2
1.3
20052006200720082009201020112012 20052006200720082009201020112012 20052006200720082009201020112012
Uomini Donne Totale
Ratio (imm/nativi)
Tassi di occupazione per origine geografica. + rapporto tra i tassi di occupazione
di immigrati e nativi
Evidenze empiriche
1. Andamento occupazione
2. LPM per genere e area geografica
-.3-.2-.1
02005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
Attivo Occupato No Wc
Uomini Donne
Differenze nella probabilità di essere economicamente attivo, occupato e di aver evitato
la classe operaia dequalificata per origine geo e genere
-.3
-.2
-.1
0
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
Attivo Occupato No Wc
Centro-nord Sud e Isole
Differenze nella probabilità di essere economicamente attivo, occupato e di aver evitato la
classe operaia dequalificata per origine geo e regione di residenza
Conclusioni
Conclusioni
• Crisi e immigrati nel mercato del lavoro: quale relazione?
• A livello assoluto, durante la recessione è aumentata sensibilmente l’occupazione degli
immigrati:
– 850.000 occupati regolari in più, pari a oltre il 10% dell’occupazione complessiva (contro
meno del 5-6% prima della crisi).
– L’immigrazione non è diminuita durante la crisi
• A livello relativo, tra gli stranieri una maggiore riduzione del tasso di occupazione,
dovuta però anche a ragioni demografiche (più minori, più casalinghe)
• + Importanza degli effetti di composizione:
– In generale, gli immigrati hanno un tasso di occupazione superiore a quello degli italiani,
– ma quando si controllano gli effetti di composizione, gli immigrati risultato svantaggiati nella
possibilità di essere occupati.
– Gli immigrati, infatti, sono sovrarappresentati nelle regioni del Centro-nord.
– Resta vero che dove c’è più occupazione italiana e redditi più elevati, là si concentra anche
un maggior numero di immigrati
Conclusioni
• Crisi e immigrati nel mercato del lavoro: quale relazione?
• Differenze di genere
– l’aumento dei tassi di disoccupazione ha colpito più gli uomini (occupati prevalentemente
nelle costruzioni e nelle attività manifatturiere) e meno le donne, che possono contare su
una domanda costante o addirittura in crescita di lavoro domestico e di cura (Fullin 2012).
– Non ci sono differenze di genere nella qualità del lavoro  La tenuta dell’occupazione
delle immigrate avviene a costo di una marcata segregazione nei livelli più bassi della
struttura occupazionale.
• Differenze tra aree territoriali
– Nel Centro-nord sono più penalizzati rispetto agli autoctoni in termini di maggiori rischi di
rimanere senza impiego, mentre al Sud il rischio di essere disoccupati per gli immigrati è
inferiore a quello degli autoctoni (Reyneri 2010; Avola 2012).
– Anche in questo caso, non ci sono differenze significative se si considera la qualità del
lavoro
Concludendo, l’aspetto più sorprendente e carico di implicazioni è in ogni caso il
rilevante aumento dell’occupazione degli immigrati e della sua incidenza sul dato
complessivo in tempi di crisi economica

More Related Content

What's hot

C.Conti, Famiglie, nuove generazioni e processi di integrazione: tre dimensio...
C.Conti, Famiglie, nuove generazioni e processi di integrazione: tre dimensio...C.Conti, Famiglie, nuove generazioni e processi di integrazione: tre dimensio...
C.Conti, Famiglie, nuove generazioni e processi di integrazione: tre dimensio...
Istituto nazionale di statistica
 
(2007), Quale posto per i giovani?, Rovigo
(2007), Quale posto per i giovani?, Rovigo(2007), Quale posto per i giovani?, Rovigo
(2007), Quale posto per i giovani?, Rovigo
Giovanni Campagnoli
 
Annalisa Cicerchia, Creazione, pratica e consumo di cultura nel Rapporto sull...
Annalisa Cicerchia, Creazione, pratica e consumo di cultura nel Rapporto sull...Annalisa Cicerchia, Creazione, pratica e consumo di cultura nel Rapporto sull...
Annalisa Cicerchia, Creazione, pratica e consumo di cultura nel Rapporto sull...
Istituto nazionale di statistica
 
La Fuga dei Cervelli: quando trovarli e' meglio che perderli
La Fuga dei Cervelli: quando trovarli e' meglio che perderliLa Fuga dei Cervelli: quando trovarli e' meglio che perderli
La Fuga dei Cervelli: quando trovarli e' meglio che perderli
Quattrogatti.info
 
G.C. Blangiardo, Presidente Istat, IntroduzioneI dati, le fonti e i temi dell...
G.C. Blangiardo, Presidente Istat, IntroduzioneI dati, le fonti e i temi dell...G.C. Blangiardo, Presidente Istat, IntroduzioneI dati, le fonti e i temi dell...
G.C. Blangiardo, Presidente Istat, IntroduzioneI dati, le fonti e i temi dell...
Istituto nazionale di statistica
 
Progetto idee
Progetto ideeProgetto idee
Progetto idee
ricaduta
 
Il Benessere Equo Sostenibile nella Città Metropolitana di Napoli-G. Di Mauro
Il Benessere Equo Sostenibile nella Città Metropolitana di Napoli-G. Di MauroIl Benessere Equo Sostenibile nella Città Metropolitana di Napoli-G. Di Mauro
Il Benessere Equo Sostenibile nella Città Metropolitana di Napoli-G. Di Mauro
Istituto nazionale di statistica
 
I giovani e la fuga dei cervelli
I giovani e la fuga dei cervelliI giovani e la fuga dei cervelli
I giovani e la fuga dei cervelli
Digital marketing & Social listening strategist
 

What's hot (9)

C.Conti, Famiglie, nuove generazioni e processi di integrazione: tre dimensio...
C.Conti, Famiglie, nuove generazioni e processi di integrazione: tre dimensio...C.Conti, Famiglie, nuove generazioni e processi di integrazione: tre dimensio...
C.Conti, Famiglie, nuove generazioni e processi di integrazione: tre dimensio...
 
(2007), Quale posto per i giovani?, Rovigo
(2007), Quale posto per i giovani?, Rovigo(2007), Quale posto per i giovani?, Rovigo
(2007), Quale posto per i giovani?, Rovigo
 
Annalisa Cicerchia, Creazione, pratica e consumo di cultura nel Rapporto sull...
Annalisa Cicerchia, Creazione, pratica e consumo di cultura nel Rapporto sull...Annalisa Cicerchia, Creazione, pratica e consumo di cultura nel Rapporto sull...
Annalisa Cicerchia, Creazione, pratica e consumo di cultura nel Rapporto sull...
 
La Fuga dei Cervelli: quando trovarli e' meglio che perderli
La Fuga dei Cervelli: quando trovarli e' meglio che perderliLa Fuga dei Cervelli: quando trovarli e' meglio che perderli
La Fuga dei Cervelli: quando trovarli e' meglio che perderli
 
G.C. Blangiardo, Presidente Istat, IntroduzioneI dati, le fonti e i temi dell...
G.C. Blangiardo, Presidente Istat, IntroduzioneI dati, le fonti e i temi dell...G.C. Blangiardo, Presidente Istat, IntroduzioneI dati, le fonti e i temi dell...
G.C. Blangiardo, Presidente Istat, IntroduzioneI dati, le fonti e i temi dell...
 
Progetto idee
Progetto ideeProgetto idee
Progetto idee
 
Il Benessere Equo Sostenibile nella Città Metropolitana di Napoli-G. Di Mauro
Il Benessere Equo Sostenibile nella Città Metropolitana di Napoli-G. Di MauroIl Benessere Equo Sostenibile nella Città Metropolitana di Napoli-G. Di Mauro
Il Benessere Equo Sostenibile nella Città Metropolitana di Napoli-G. Di Mauro
 
Esercizio 4
Esercizio 4Esercizio 4
Esercizio 4
 
I giovani e la fuga dei cervelli
I giovani e la fuga dei cervelliI giovani e la fuga dei cervelli
I giovani e la fuga dei cervelli
 

Similar to Immigrazione, occupazione e crisi economica in Italia - Maurizio Ambrosini, Nazareno Panichella

A. Rosina: La realtà dei giovani
A. Rosina: La realtà dei giovaniA. Rosina: La realtà dei giovani
A. Rosina: La realtà dei giovani
Istituto nazionale di statistica
 
A. Ferrara, C. Freguja, L. Gargiulo: La difficile condizione dei giovani in I...
A. Ferrara, C. Freguja, L. Gargiulo: La difficile condizione dei giovani in I...A. Ferrara, C. Freguja, L. Gargiulo: La difficile condizione dei giovani in I...
A. Ferrara, C. Freguja, L. Gargiulo: La difficile condizione dei giovani in I...
Istituto nazionale di statistica
 
Giovani a Torino
Giovani a TorinoGiovani a Torino
Giovani a Torino
Quotidiano Piemontese
 
Immigrati: da emergenza a opportunità - Presentazione Centro Studi Confindustria
Immigrati: da emergenza a opportunità - Presentazione Centro Studi ConfindustriaImmigrati: da emergenza a opportunità - Presentazione Centro Studi Confindustria
Immigrati: da emergenza a opportunità - Presentazione Centro Studi Confindustria
Confindustria
 
Occupazione stranieri settore moda
Occupazione stranieri settore modaOccupazione stranieri settore moda
Occupazione stranieri settore moda
Ares 2.0 - aresduezero
 
Antidoto borghi
Antidoto borghiAntidoto borghi
Antidoto borghi
Legambiente Onlus
 
Presenza straniera e tendenze demografiche in Umbria-l. Calzola
Presenza straniera e tendenze demografiche in Umbria-l. CalzolaPresenza straniera e tendenze demografiche in Umbria-l. Calzola
Presenza straniera e tendenze demografiche in Umbria-l. Calzola
Istituto nazionale di statistica
 
Ebitemp - Ires
Ebitemp - IresEbitemp - Ires
Ebitemp - Ires
ebitemp
 
Lavoro E Immigrazione Nova Milanese 29 Aprile 2009
Lavoro E Immigrazione   Nova Milanese 29 Aprile 2009Lavoro E Immigrazione   Nova Milanese 29 Aprile 2009
Lavoro E Immigrazione Nova Milanese 29 Aprile 2009Olijohn
 
S. Frisullo, #UNGIORNODACAMPIONE: come i dati raccontano la nostra vita quoti...
S. Frisullo, #UNGIORNODACAMPIONE: come i dati raccontano la nostra vita quoti...S. Frisullo, #UNGIORNODACAMPIONE: come i dati raccontano la nostra vita quoti...
S. Frisullo, #UNGIORNODACAMPIONE: come i dati raccontano la nostra vita quoti...
Istituto nazionale di statistica
 
Pastorale Dei Migranti Apic
Pastorale Dei Migranti ApicPastorale Dei Migranti Apic
Pastorale Dei Migranti Apic
Marco Sanavio
 
Il mercato del lavoro Presentazione del 01-12-2012 - Oristano
Il mercato del lavoro Presentazione del 01-12-2012 - OristanoIl mercato del lavoro Presentazione del 01-12-2012 - Oristano
Il mercato del lavoro Presentazione del 01-12-2012 - Oristano
Lucia Schirru
 
Linda Porciani, Luca Faustini, I dati “contano” e raccontano i percorsi del P...
Linda Porciani, Luca Faustini, I dati “contano” e raccontano i percorsi del P...Linda Porciani, Luca Faustini, I dati “contano” e raccontano i percorsi del P...
Linda Porciani, Luca Faustini, I dati “contano” e raccontano i percorsi del P...
Istituto nazionale di statistica
 
La presenza straniera in Italia
La presenza straniera in Italia La presenza straniera in Italia
La presenza straniera in Italia
Neodemos
 
Angelo D'Errico - Il contributo dell’occupazione e delle condizioni di lavoro...
Angelo D'Errico - Il contributo dell’occupazione e delle condizioni di lavoro...Angelo D'Errico - Il contributo dell’occupazione e delle condizioni di lavoro...
Angelo D'Errico - Il contributo dell’occupazione e delle condizioni di lavoro...
Ismel - Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell'Impresa e dei Diritti Sociali
 
Rapporto sui “white jobs”
Rapporto sui “white jobs”Rapporto sui “white jobs”
Rapporto sui “white jobs”
EnricoPanini
 
I disponibili secondo i dati dei CPI come fonte di informazione per l'analisi...
I disponibili secondo i dati dei CPI come fonte di informazione per l'analisi...I disponibili secondo i dati dei CPI come fonte di informazione per l'analisi...
I disponibili secondo i dati dei CPI come fonte di informazione per l'analisi...
Veneto Lavoro
 
A Milano il lavoro è donna
A Milano il lavoro è donnaA Milano il lavoro è donna
A Milano il lavoro è donna
ANPAL Servizi
 
Dinamiche demografiche e inserimento scolastico dei figli degli immigrati: s...
 Dinamiche demografiche e inserimento scolastico dei figli degli immigrati: s... Dinamiche demografiche e inserimento scolastico dei figli degli immigrati: s...
Dinamiche demografiche e inserimento scolastico dei figli degli immigrati: s...
Istituto nazionale di statistica
 

Similar to Immigrazione, occupazione e crisi economica in Italia - Maurizio Ambrosini, Nazareno Panichella (20)

A. Rosina: La realtà dei giovani
A. Rosina: La realtà dei giovaniA. Rosina: La realtà dei giovani
A. Rosina: La realtà dei giovani
 
A. Ferrara, C. Freguja, L. Gargiulo: La difficile condizione dei giovani in I...
A. Ferrara, C. Freguja, L. Gargiulo: La difficile condizione dei giovani in I...A. Ferrara, C. Freguja, L. Gargiulo: La difficile condizione dei giovani in I...
A. Ferrara, C. Freguja, L. Gargiulo: La difficile condizione dei giovani in I...
 
Giovani a Torino
Giovani a TorinoGiovani a Torino
Giovani a Torino
 
Immigrati: da emergenza a opportunità - Presentazione Centro Studi Confindustria
Immigrati: da emergenza a opportunità - Presentazione Centro Studi ConfindustriaImmigrati: da emergenza a opportunità - Presentazione Centro Studi Confindustria
Immigrati: da emergenza a opportunità - Presentazione Centro Studi Confindustria
 
Occupazione stranieri settore moda
Occupazione stranieri settore modaOccupazione stranieri settore moda
Occupazione stranieri settore moda
 
Antidoto borghi
Antidoto borghiAntidoto borghi
Antidoto borghi
 
Presenza straniera e tendenze demografiche in Umbria-l. Calzola
Presenza straniera e tendenze demografiche in Umbria-l. CalzolaPresenza straniera e tendenze demografiche in Umbria-l. Calzola
Presenza straniera e tendenze demografiche in Umbria-l. Calzola
 
A. Zuliani: Statistiche come e perché
A. Zuliani: Statistiche come e perchéA. Zuliani: Statistiche come e perché
A. Zuliani: Statistiche come e perché
 
Ebitemp - Ires
Ebitemp - IresEbitemp - Ires
Ebitemp - Ires
 
Lavoro E Immigrazione Nova Milanese 29 Aprile 2009
Lavoro E Immigrazione   Nova Milanese 29 Aprile 2009Lavoro E Immigrazione   Nova Milanese 29 Aprile 2009
Lavoro E Immigrazione Nova Milanese 29 Aprile 2009
 
S. Frisullo, #UNGIORNODACAMPIONE: come i dati raccontano la nostra vita quoti...
S. Frisullo, #UNGIORNODACAMPIONE: come i dati raccontano la nostra vita quoti...S. Frisullo, #UNGIORNODACAMPIONE: come i dati raccontano la nostra vita quoti...
S. Frisullo, #UNGIORNODACAMPIONE: come i dati raccontano la nostra vita quoti...
 
Pastorale Dei Migranti Apic
Pastorale Dei Migranti ApicPastorale Dei Migranti Apic
Pastorale Dei Migranti Apic
 
Il mercato del lavoro Presentazione del 01-12-2012 - Oristano
Il mercato del lavoro Presentazione del 01-12-2012 - OristanoIl mercato del lavoro Presentazione del 01-12-2012 - Oristano
Il mercato del lavoro Presentazione del 01-12-2012 - Oristano
 
Linda Porciani, Luca Faustini, I dati “contano” e raccontano i percorsi del P...
Linda Porciani, Luca Faustini, I dati “contano” e raccontano i percorsi del P...Linda Porciani, Luca Faustini, I dati “contano” e raccontano i percorsi del P...
Linda Porciani, Luca Faustini, I dati “contano” e raccontano i percorsi del P...
 
La presenza straniera in Italia
La presenza straniera in Italia La presenza straniera in Italia
La presenza straniera in Italia
 
Angelo D'Errico - Il contributo dell’occupazione e delle condizioni di lavoro...
Angelo D'Errico - Il contributo dell’occupazione e delle condizioni di lavoro...Angelo D'Errico - Il contributo dell’occupazione e delle condizioni di lavoro...
Angelo D'Errico - Il contributo dell’occupazione e delle condizioni di lavoro...
 
Rapporto sui “white jobs”
Rapporto sui “white jobs”Rapporto sui “white jobs”
Rapporto sui “white jobs”
 
I disponibili secondo i dati dei CPI come fonte di informazione per l'analisi...
I disponibili secondo i dati dei CPI come fonte di informazione per l'analisi...I disponibili secondo i dati dei CPI come fonte di informazione per l'analisi...
I disponibili secondo i dati dei CPI come fonte di informazione per l'analisi...
 
A Milano il lavoro è donna
A Milano il lavoro è donnaA Milano il lavoro è donna
A Milano il lavoro è donna
 
Dinamiche demografiche e inserimento scolastico dei figli degli immigrati: s...
 Dinamiche demografiche e inserimento scolastico dei figli degli immigrati: s... Dinamiche demografiche e inserimento scolastico dei figli degli immigrati: s...
Dinamiche demografiche e inserimento scolastico dei figli degli immigrati: s...
 

More from Istituto nazionale di statistica

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 

More from Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

Immigrazione, occupazione e crisi economica in Italia - Maurizio Ambrosini, Nazareno Panichella

  • 1. Immigrazione, occupazione e crisi economica in Italia Giornata Italiana della Statistica 21 Ottobre 2015, Università degli Studi di Milano Maurizio Ambrosini, Nazareno Panichella Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche
  • 3. Immigrazione e crisi economica • Negli ultimi anni numerosi e ampi studi hanno analizzato l’impatto della crisi economica sui mercati del lavoro dei paesi occidentali, ma l’effetto della recessione sulla condizione occupazionale degli immigrati non è ancora del tutto chiaro. • Gli immigrati nel mercato del lavoro in Italia del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (Quarto rapporto annuale, 2014) ha mostrato risultati a tratti contradditori. • Lo scopo di questo lavoro è gettare qualche luce sulla questione attraverso l’analisi dei dati ISTAT della Rilevazione sulle forze di lavoro (2005-2012). – Due questioni: • a) Possibilità occupazionali – Pr di essere attivo nel Mdl – pr di essere occupati • b) Qualità del lavoro – pr di evitare la classe operaia dequalificata
  • 4. Immigrati più vulnerabili? Sì, perché.. • Si concentrano in settori, come le costruzioni e le attività manifatturiere ad alta intensità di lavoro, che risentono molto del ciclo economico e che sono stati particolarmente colpiti nella recente recessione (Awad 2009; Martin 2009). • In Italia gli immigrati tendono a concentrarsi nelle: – imprese dimensioni minori, che offrono quindi minori garanzie di stabilità; – nelle occupazioni meno qualificate, dove sono più facilmente sostituibili e a rischio di licenziamento (Ballarino e Panichella 2013); – nelle occupazioni a tempo determinato (Papademetriou et al., 2010) • In sintesi, sono occupati nei lavori delle cinque P: pesanti, pericolosi, precari, poco pagati, penalizzati socialmente (Ambrosini, 2011) • Fattori di composizione della forza lavoro immigrata  Spesso hanno titoli di studio non facilmente trasferibili o non riconosciuti: fenomeni di overeducation (Reyneri) • Difficoltà linguistiche e pratiche discriminatorie • Italia  recessione particolarmente forte + modello di inserimento degli immigrati nel MdL
  • 5. Immigrati più vulnerabili? no, perché.. • Importanza del lavoro femminile: – Le donne immigrate sono sovrarappresentate nel lavoro domestico e di cura, la cui domanda non sembra aver risentito del periodo di recessione (Awad, 2009; Reyneri e Fullin) . • Lo stesso vale per gli uomini occupati nel settore agricolo • Immigrati per motivi economici  – soprattutto nelle prime fasi del loro percorso migratorio sono guidati da un approccio fortemente strumentale al lavoro. Inoltre, mancano di risorse di riserva e non possono permettersi molti margini di scelta. Quindi: – tendono a ridurre al minimo i periodi di disoccupazione, anche a costo di accettare di svolgere occupazioni dequalificate
  • 6. Gli obiettivi del lavoro 1. Analizzare l’effetto della crisi economica sulla condizione occupazione degli immigrati studiando due aspetti: – le possibilità occupazionali; – la probabilità di evitare posizioni occupazionali dequalificate, – + confronto sistematico con i nativi 2. Studiare come le differenze tra immigrati e nativi cambino secondo: – la regione di residenza; – il genere.
  • 8. Dati, variabili e metodo • Rilevazione sulle forze di lavoro (2005-2012) • Informazioni dettagliate su origine geografica e condizione occupazionale. • Grazie alla sua ampia numerosità campionaria, questa base di dati permette analisi dettagliate e con margini di incertezza ridotti. • Permette di suddividere il campione per anno di rilevazione, genere e area territoriale. • Il campione include gli intervistati con età compresa tra 20-45, mentre esclude gli studenti e gli invalidi. • Campione analitico  3.590.374 intervistati; 294.319 stranieri.
  • 9. Dati, variabili e metodo • Variabile indipendente  origine geografica – Italiani – Immigrati da Africa, Asia, America Latina ed Est Europa – Immigrati da altri paesi Europei [cat. residuale] – Immigrati Australia, US, Canada [cat. residuale] – Generazione 1.5 (chi è arrivato in Italia < 15 anni) [cat. residuale] • (i dati LFS non permettono di individuare la generazione 2, manca l’informazione sul luogo di nascita dei genitori) • Variabili dipendenti  – Probabilità di essere attivo nel Mdl – Probabilità di essere occupato – Probabilità di evitare la classe operaia dequalificata (EGP, IIIb, V-VI-VIIa) (modelli ‘incondizionati’)
  • 10. Dati, variabili e metodo • Variabili di controllo – genere – età – istruzione – regione di residenza – stato civile – numero di figli • Linear probability models (LPM) con s.e. robusti – Trend over time stimato con modelli bys year – Confronto uomini donne  origine geo X genere – Confronto Centro-nord-Sud  origine geo X region
  • 11. Evidenze empiriche 1. Andamento occupazione 2. LPM per genere e area geografica
  • 12. 500 1000 1500 2000 2500 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 Uomini Donne Totale Immigrati occupati 10000 15000 20000 25000 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 Uomini Donne Totale Italiani occupati Numero di occupati per genere e origine geografica (2005-2012)
  • 14. 40 50 60 70 80 20052006200720082009201020112012 20052006200720082009201020112012 20052006200720082009201020112012 Uomini Donne Totale Immigrati Nativi Tasso di occupazione .8 .9 1 1.1 1.2 1.3 20052006200720082009201020112012 20052006200720082009201020112012 20052006200720082009201020112012 Uomini Donne Totale Ratio (imm/nativi) Tassi di occupazione per origine geografica. + rapporto tra i tassi di occupazione di immigrati e nativi
  • 15. Evidenze empiriche 1. Andamento occupazione 2. LPM per genere e area geografica
  • 16. -.3-.2-.1 02005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 Attivo Occupato No Wc Uomini Donne Differenze nella probabilità di essere economicamente attivo, occupato e di aver evitato la classe operaia dequalificata per origine geo e genere
  • 17. -.3 -.2 -.1 0 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 Attivo Occupato No Wc Centro-nord Sud e Isole Differenze nella probabilità di essere economicamente attivo, occupato e di aver evitato la classe operaia dequalificata per origine geo e regione di residenza
  • 19. Conclusioni • Crisi e immigrati nel mercato del lavoro: quale relazione? • A livello assoluto, durante la recessione è aumentata sensibilmente l’occupazione degli immigrati: – 850.000 occupati regolari in più, pari a oltre il 10% dell’occupazione complessiva (contro meno del 5-6% prima della crisi). – L’immigrazione non è diminuita durante la crisi • A livello relativo, tra gli stranieri una maggiore riduzione del tasso di occupazione, dovuta però anche a ragioni demografiche (più minori, più casalinghe) • + Importanza degli effetti di composizione: – In generale, gli immigrati hanno un tasso di occupazione superiore a quello degli italiani, – ma quando si controllano gli effetti di composizione, gli immigrati risultato svantaggiati nella possibilità di essere occupati. – Gli immigrati, infatti, sono sovrarappresentati nelle regioni del Centro-nord. – Resta vero che dove c’è più occupazione italiana e redditi più elevati, là si concentra anche un maggior numero di immigrati
  • 20. Conclusioni • Crisi e immigrati nel mercato del lavoro: quale relazione? • Differenze di genere – l’aumento dei tassi di disoccupazione ha colpito più gli uomini (occupati prevalentemente nelle costruzioni e nelle attività manifatturiere) e meno le donne, che possono contare su una domanda costante o addirittura in crescita di lavoro domestico e di cura (Fullin 2012). – Non ci sono differenze di genere nella qualità del lavoro  La tenuta dell’occupazione delle immigrate avviene a costo di una marcata segregazione nei livelli più bassi della struttura occupazionale. • Differenze tra aree territoriali – Nel Centro-nord sono più penalizzati rispetto agli autoctoni in termini di maggiori rischi di rimanere senza impiego, mentre al Sud il rischio di essere disoccupati per gli immigrati è inferiore a quello degli autoctoni (Reyneri 2010; Avola 2012). – Anche in questo caso, non ci sono differenze significative se si considera la qualità del lavoro Concludendo, l’aspetto più sorprendente e carico di implicazioni è in ogni caso il rilevante aumento dell’occupazione degli immigrati e della sua incidenza sul dato complessivo in tempi di crisi economica