SlideShare a Scribd company logo
Acquistiamo la nostra verdura al campo, addio filiera!
Il cibo sulla nostra tavola a kilometro zero… una novità?
No, non direi.
Forse molti lo hanno dimenticato, ma fino a poco tempo fa la spesa si faceva dal fruttivendolo
sotto casa, dal macellaio di fiducia, il panettiere preparava e sfornava il pane che serviva in
giornata, una rete di fornitori di prodotti con rapporti quasi familiari con i loro clienti e che lavorava
in maniera capillare sul territorio.
Anche il rapporto con i prodotti è cambiato: i broccoli si trovavano solo in inverno, le fragole in
primavera e, molto spesso, a causa delle condizioni del mare difficili, il pescivendolo aveva poca
scelta.
Oggi entriamo in un centro commerciale e abbiamo a nostra disposizione una grande quantità di
prodotti in ogni momento dell’anno; una ampia scelta di cibo confezionato, dal pesce ai formaggi
fino ad arrivare a frutta e verdura.
Cosa comporta tutto questo? Questo sistema ha delle conseguenze?
Ebbene sì, tutto ha una conseguenza.
Dalle statistiche risulta come tutti i prodotti viaggino mediamente per 1900 km, ha dunque senso
abbinare un arrosto con del vino australiano che, per arrivare sulla nostra tavola, ha percorso
17000 km? Con conseguente consumo di petrolio e produzione di anidride carbonica.
No è la risposta che negli ultimi tempi stanno dando sempre più forte gli italiani.
Il mezzo; la spesa fatta direttamente alla azienda agricola Lombardia, nel campo di produzione,
azzerando la filiera e scegliendo solo frutta e verdura di stagione.
Questo tipo di rivendita sta conoscendo un periodo d’oro a tutti gli effetti e questo sta portando
anche alla riscoperta di prodotti del territorio in qualche modo dimenticati, prodotti tipici di
stagione made in Italy.
La vendita al campo ci consente anche di conoscere la persona che coltiva ciò che mangiamo,
ricreando quel rapporto di fiducia che era andato scomparendo negli ultimi anni.
Il cliente può vedere lo stato della fattoria e, in questo modo, avere un contatto diretto con
l’ambiente gli animali oltre che con i processi che stanno alla base della produzione agricola e un
controllo sull’origine dei prodotti che acquisteremo e consumeremo.
In conclusione possiamo affermare che la vendita al campo ci fa diventare consumatori
ecosostenibili e responsabili: edotti sulla qualità degli alimenti e sulle stagionalità, ci dà maggiore
sicurezza sulla freschezza di ciò che consumiamo e fornisce un vantaggio agli agricoltori che hanno
maggiore respiro e possono farci accedere a prodotti più economici.
Un fenomeno partito in sordina ma che certamente sta costituendo un cambiamento epocale tra i
più importanti degli ultimi anni, un parziale ritorno al passato e a delle abitudini che pensavamo di
aver perso per sempre ormai relegate solo a una nicchia di consumatori consapevoli.

More Related Content

Similar to La vendita al campo

La Spesa Ecologica Iia
La Spesa Ecologica IiaLa Spesa Ecologica Iia
La Spesa Ecologica IiaadaIannotta
 
Programma salone-del-gusto-2014
Programma salone-del-gusto-2014Programma salone-del-gusto-2014
Programma salone-del-gusto-2014
stefano scriboni
 
ATTIVITÀ PRODUTTIVE AGRICOLE E CORSI D'ACQUA URBANI: ESPERIENZE DI ORIENTAMEN...
ATTIVITÀ PRODUTTIVE AGRICOLE E CORSI D'ACQUA URBANI: ESPERIENZE DI ORIENTAMEN...ATTIVITÀ PRODUTTIVE AGRICOLE E CORSI D'ACQUA URBANI: ESPERIENZE DI ORIENTAMEN...
ATTIVITÀ PRODUTTIVE AGRICOLE E CORSI D'ACQUA URBANI: ESPERIENZE DI ORIENTAMEN...
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Acquacoltura eccellenza veneta - Doimi
Acquacoltura eccellenza veneta - DoimiAcquacoltura eccellenza veneta - Doimi
Acquacoltura eccellenza veneta - Doimi
Murielle Drouille-Scarpa
 
Campagna di sensibilizzazione per un corretto utilizzo della risorsa idrica
Campagna di sensibilizzazione per un corretto utilizzo della risorsa idricaCampagna di sensibilizzazione per un corretto utilizzo della risorsa idrica
Campagna di sensibilizzazione per un corretto utilizzo della risorsa idrica
ISEA ODV
 
Polpette e sprechi I problemi mensa milano
Polpette e sprechi I problemi mensa milanoPolpette e sprechi I problemi mensa milano
Polpette e sprechi I problemi mensa milano
viaGiusti15
 
Fiera del Tartufo Bianco Alba 2016
Fiera del Tartufo Bianco Alba 2016Fiera del Tartufo Bianco Alba 2016
Fiera del Tartufo Bianco Alba 2016
Quotidiano Piemontese
 
Incontro commissione mensa e Milano Ristorazione 25/02/16
Incontro commissione mensa e Milano Ristorazione 25/02/16Incontro commissione mensa e Milano Ristorazione 25/02/16
Incontro commissione mensa e Milano Ristorazione 25/02/16
viaGiusti15
 
Incontro commissioni mensa con Milano Ristorazione 25 febbraio 2016
Incontro commissioni mensa con Milano Ristorazione 25 febbraio 2016Incontro commissioni mensa con Milano Ristorazione 25 febbraio 2016
Incontro commissioni mensa con Milano Ristorazione 25 febbraio 2016
viaGiusti15
 
Il cibo al supermercato: alla ricerca del cibo perfetto
Il cibo al supermercato: alla ricerca del cibo perfettoIl cibo al supermercato: alla ricerca del cibo perfetto
Il cibo al supermercato: alla ricerca del cibo perfetto
Elena Codeluppi
 
Il catering sostenibile - Maria Cristina Buffa, Il Cesto delle Meraviglie
Il catering sostenibile - Maria Cristina Buffa, Il Cesto delle MeraviglieIl catering sostenibile - Maria Cristina Buffa, Il Cesto delle Meraviglie
Il catering sostenibile - Maria Cristina Buffa, Il Cesto delle Meraviglie
YouToBeGreen
 
L'annata vinicola 2017 in piemonte
L'annata vinicola 2017 in piemonteL'annata vinicola 2017 in piemonte
L'annata vinicola 2017 in piemonte
Quotidiano Piemontese
 
Il ritorno ai modelli di acquisto prodotti da forno tradizionali
Il ritorno ai modelli di acquisto prodotti da forno tradizionaliIl ritorno ai modelli di acquisto prodotti da forno tradizionali
Il ritorno ai modelli di acquisto prodotti da forno tradizionali
prodotti da forno
 
Fiera del Peperone Carmagnola 2021
Fiera del Peperone Carmagnola 2021Fiera del Peperone Carmagnola 2021
Fiera del Peperone Carmagnola 2021
Quotidiano Piemontese
 
Panda club alimentazione wwf
Panda club alimentazione   wwfPanda club alimentazione   wwf
Panda club alimentazione wwfmenuamici
 
Cosa mangiare a Brindisi Montagna - La Lucania nel borgo.docx
Cosa mangiare a Brindisi Montagna - La Lucania nel borgo.docxCosa mangiare a Brindisi Montagna - La Lucania nel borgo.docx
Cosa mangiare a Brindisi Montagna - La Lucania nel borgo.docx
Simone Puricella
 
Programma Cheese 2023 Bra
Programma Cheese 2023 BraProgramma Cheese 2023 Bra
Programma Cheese 2023 Bra
Quotidiano Piemontese
 

Similar to La vendita al campo (20)

La Spesa Ecologica Iia
La Spesa Ecologica IiaLa Spesa Ecologica Iia
La Spesa Ecologica Iia
 
Programma salone-del-gusto-2014
Programma salone-del-gusto-2014Programma salone-del-gusto-2014
Programma salone-del-gusto-2014
 
ATTIVITÀ PRODUTTIVE AGRICOLE E CORSI D'ACQUA URBANI: ESPERIENZE DI ORIENTAMEN...
ATTIVITÀ PRODUTTIVE AGRICOLE E CORSI D'ACQUA URBANI: ESPERIENZE DI ORIENTAMEN...ATTIVITÀ PRODUTTIVE AGRICOLE E CORSI D'ACQUA URBANI: ESPERIENZE DI ORIENTAMEN...
ATTIVITÀ PRODUTTIVE AGRICOLE E CORSI D'ACQUA URBANI: ESPERIENZE DI ORIENTAMEN...
 
Acquacoltura eccellenza veneta - Doimi
Acquacoltura eccellenza veneta - DoimiAcquacoltura eccellenza veneta - Doimi
Acquacoltura eccellenza veneta - Doimi
 
Campagna di sensibilizzazione per un corretto utilizzo della risorsa idrica
Campagna di sensibilizzazione per un corretto utilizzo della risorsa idricaCampagna di sensibilizzazione per un corretto utilizzo della risorsa idrica
Campagna di sensibilizzazione per un corretto utilizzo della risorsa idrica
 
Polpette e sprechi I problemi mensa milano
Polpette e sprechi I problemi mensa milanoPolpette e sprechi I problemi mensa milano
Polpette e sprechi I problemi mensa milano
 
Fiera del Tartufo Bianco Alba 2016
Fiera del Tartufo Bianco Alba 2016Fiera del Tartufo Bianco Alba 2016
Fiera del Tartufo Bianco Alba 2016
 
Cortilia
CortiliaCortilia
Cortilia
 
Incontro commissione mensa e Milano Ristorazione 25/02/16
Incontro commissione mensa e Milano Ristorazione 25/02/16Incontro commissione mensa e Milano Ristorazione 25/02/16
Incontro commissione mensa e Milano Ristorazione 25/02/16
 
Petrini
PetriniPetrini
Petrini
 
Incontro commissioni mensa con Milano Ristorazione 25 febbraio 2016
Incontro commissioni mensa con Milano Ristorazione 25 febbraio 2016Incontro commissioni mensa con Milano Ristorazione 25 febbraio 2016
Incontro commissioni mensa con Milano Ristorazione 25 febbraio 2016
 
Patata valle belbo
Patata valle belboPatata valle belbo
Patata valle belbo
 
Il cibo al supermercato: alla ricerca del cibo perfetto
Il cibo al supermercato: alla ricerca del cibo perfettoIl cibo al supermercato: alla ricerca del cibo perfetto
Il cibo al supermercato: alla ricerca del cibo perfetto
 
Il catering sostenibile - Maria Cristina Buffa, Il Cesto delle Meraviglie
Il catering sostenibile - Maria Cristina Buffa, Il Cesto delle MeraviglieIl catering sostenibile - Maria Cristina Buffa, Il Cesto delle Meraviglie
Il catering sostenibile - Maria Cristina Buffa, Il Cesto delle Meraviglie
 
L'annata vinicola 2017 in piemonte
L'annata vinicola 2017 in piemonteL'annata vinicola 2017 in piemonte
L'annata vinicola 2017 in piemonte
 
Il ritorno ai modelli di acquisto prodotti da forno tradizionali
Il ritorno ai modelli di acquisto prodotti da forno tradizionaliIl ritorno ai modelli di acquisto prodotti da forno tradizionali
Il ritorno ai modelli di acquisto prodotti da forno tradizionali
 
Fiera del Peperone Carmagnola 2021
Fiera del Peperone Carmagnola 2021Fiera del Peperone Carmagnola 2021
Fiera del Peperone Carmagnola 2021
 
Panda club alimentazione wwf
Panda club alimentazione   wwfPanda club alimentazione   wwf
Panda club alimentazione wwf
 
Cosa mangiare a Brindisi Montagna - La Lucania nel borgo.docx
Cosa mangiare a Brindisi Montagna - La Lucania nel borgo.docxCosa mangiare a Brindisi Montagna - La Lucania nel borgo.docx
Cosa mangiare a Brindisi Montagna - La Lucania nel borgo.docx
 
Programma Cheese 2023 Bra
Programma Cheese 2023 BraProgramma Cheese 2023 Bra
Programma Cheese 2023 Bra
 

More from ictadmin

Ripartizione delle spese dell'acqua nel condominio: cosa sapere
Ripartizione delle spese dell'acqua nel condominio: cosa sapereRipartizione delle spese dell'acqua nel condominio: cosa sapere
Ripartizione delle spese dell'acqua nel condominio: cosa sapere
ictadmin
 
Obblighi dell'amministratore di condominio sulla sicurezza dell'acqua
Obblighi dell'amministratore di condominio sulla sicurezza dell'acquaObblighi dell'amministratore di condominio sulla sicurezza dell'acqua
Obblighi dell'amministratore di condominio sulla sicurezza dell'acqua
ictadmin
 
Nuovo decreto antincendio INAIL: quando si applica in azienda
Nuovo decreto antincendio INAIL: quando si applica in aziendaNuovo decreto antincendio INAIL: quando si applica in azienda
Nuovo decreto antincendio INAIL: quando si applica in azienda
ictadmin
 
Come interviene il RLS in caso di infortunio sul lavoro
Come interviene il RLS in caso di infortunio sul lavoroCome interviene il RLS in caso di infortunio sul lavoro
Come interviene il RLS in caso di infortunio sul lavoro
ictadmin
 
Yellow Kid: fu davvero il primo protagonista dei fumetti?
Yellow Kid: fu davvero il primo protagonista dei fumetti?Yellow Kid: fu davvero il primo protagonista dei fumetti?
Yellow Kid: fu davvero il primo protagonista dei fumetti?
ictadmin
 
Specifiche per ricoprire il ruolo di RLS in azienda.pdf
Specifiche per ricoprire il ruolo di RLS in azienda.pdfSpecifiche per ricoprire il ruolo di RLS in azienda.pdf
Specifiche per ricoprire il ruolo di RLS in azienda.pdf
ictadmin
 
La formazione obbligatoria per dirigenti sulla sicurezza lavoro.pdf
La formazione obbligatoria per dirigenti sulla sicurezza lavoro.pdfLa formazione obbligatoria per dirigenti sulla sicurezza lavoro.pdf
La formazione obbligatoria per dirigenti sulla sicurezza lavoro.pdf
ictadmin
 
formato vettoriale immagini.pdf
formato vettoriale immagini.pdfformato vettoriale immagini.pdf
formato vettoriale immagini.pdf
ictadmin
 
Covid e pratiche di gestione della sicurezza degli alimenti - HACCP
Covid e pratiche di gestione della sicurezza degli alimenti - HACCPCovid e pratiche di gestione della sicurezza degli alimenti - HACCP
Covid e pratiche di gestione della sicurezza degli alimenti - HACCP
ictadmin
 
Riunioni Periodiche della Sicurezza.pdf
Riunioni Periodiche della Sicurezza.pdfRiunioni Periodiche della Sicurezza.pdf
Riunioni Periodiche della Sicurezza.pdf
ictadmin
 
RSPP: storia del preposto alla sicurezza lavoro
RSPP: storia del preposto alla sicurezza lavoroRSPP: storia del preposto alla sicurezza lavoro
RSPP: storia del preposto alla sicurezza lavoro
ictadmin
 
Finestre in pvc
Finestre in pvcFinestre in pvc
Finestre in pvc
ictadmin
 
Guida alla scelta della tua borraccia riutilizzabile
Guida alla scelta della tua borraccia riutilizzabileGuida alla scelta della tua borraccia riutilizzabile
Guida alla scelta della tua borraccia riutilizzabile
ictadmin
 
Acqua filtrata ristoranti
Acqua filtrata ristorantiAcqua filtrata ristoranti
Acqua filtrata ristoranti
ictadmin
 
Obbligo di aggiornamento del DVR e della formazione obbligatoria
Obbligo di aggiornamento del DVR e della formazione obbligatoriaObbligo di aggiornamento del DVR e della formazione obbligatoria
Obbligo di aggiornamento del DVR e della formazione obbligatoria
ictadmin
 
Coronavirus e acqua del rubinetto, smontiamo la bufala
Coronavirus e acqua del rubinetto, smontiamo la bufalaCoronavirus e acqua del rubinetto, smontiamo la bufala
Coronavirus e acqua del rubinetto, smontiamo la bufala
ictadmin
 
Plastica negli alimenti
Plastica negli alimentiPlastica negli alimenti
Plastica negli alimenti
ictadmin
 
Come approcciarsi alla formazione haccp
Come approcciarsi alla formazione haccpCome approcciarsi alla formazione haccp
Come approcciarsi alla formazione haccp
ictadmin
 
Vantaggi del rehau thermo design 70
Vantaggi del rehau thermo design 70Vantaggi del rehau thermo design 70
Vantaggi del rehau thermo design 70
ictadmin
 
Analisi acqua-casa
Analisi acqua-casaAnalisi acqua-casa
Analisi acqua-casa
ictadmin
 

More from ictadmin (20)

Ripartizione delle spese dell'acqua nel condominio: cosa sapere
Ripartizione delle spese dell'acqua nel condominio: cosa sapereRipartizione delle spese dell'acqua nel condominio: cosa sapere
Ripartizione delle spese dell'acqua nel condominio: cosa sapere
 
Obblighi dell'amministratore di condominio sulla sicurezza dell'acqua
Obblighi dell'amministratore di condominio sulla sicurezza dell'acquaObblighi dell'amministratore di condominio sulla sicurezza dell'acqua
Obblighi dell'amministratore di condominio sulla sicurezza dell'acqua
 
Nuovo decreto antincendio INAIL: quando si applica in azienda
Nuovo decreto antincendio INAIL: quando si applica in aziendaNuovo decreto antincendio INAIL: quando si applica in azienda
Nuovo decreto antincendio INAIL: quando si applica in azienda
 
Come interviene il RLS in caso di infortunio sul lavoro
Come interviene il RLS in caso di infortunio sul lavoroCome interviene il RLS in caso di infortunio sul lavoro
Come interviene il RLS in caso di infortunio sul lavoro
 
Yellow Kid: fu davvero il primo protagonista dei fumetti?
Yellow Kid: fu davvero il primo protagonista dei fumetti?Yellow Kid: fu davvero il primo protagonista dei fumetti?
Yellow Kid: fu davvero il primo protagonista dei fumetti?
 
Specifiche per ricoprire il ruolo di RLS in azienda.pdf
Specifiche per ricoprire il ruolo di RLS in azienda.pdfSpecifiche per ricoprire il ruolo di RLS in azienda.pdf
Specifiche per ricoprire il ruolo di RLS in azienda.pdf
 
La formazione obbligatoria per dirigenti sulla sicurezza lavoro.pdf
La formazione obbligatoria per dirigenti sulla sicurezza lavoro.pdfLa formazione obbligatoria per dirigenti sulla sicurezza lavoro.pdf
La formazione obbligatoria per dirigenti sulla sicurezza lavoro.pdf
 
formato vettoriale immagini.pdf
formato vettoriale immagini.pdfformato vettoriale immagini.pdf
formato vettoriale immagini.pdf
 
Covid e pratiche di gestione della sicurezza degli alimenti - HACCP
Covid e pratiche di gestione della sicurezza degli alimenti - HACCPCovid e pratiche di gestione della sicurezza degli alimenti - HACCP
Covid e pratiche di gestione della sicurezza degli alimenti - HACCP
 
Riunioni Periodiche della Sicurezza.pdf
Riunioni Periodiche della Sicurezza.pdfRiunioni Periodiche della Sicurezza.pdf
Riunioni Periodiche della Sicurezza.pdf
 
RSPP: storia del preposto alla sicurezza lavoro
RSPP: storia del preposto alla sicurezza lavoroRSPP: storia del preposto alla sicurezza lavoro
RSPP: storia del preposto alla sicurezza lavoro
 
Finestre in pvc
Finestre in pvcFinestre in pvc
Finestre in pvc
 
Guida alla scelta della tua borraccia riutilizzabile
Guida alla scelta della tua borraccia riutilizzabileGuida alla scelta della tua borraccia riutilizzabile
Guida alla scelta della tua borraccia riutilizzabile
 
Acqua filtrata ristoranti
Acqua filtrata ristorantiAcqua filtrata ristoranti
Acqua filtrata ristoranti
 
Obbligo di aggiornamento del DVR e della formazione obbligatoria
Obbligo di aggiornamento del DVR e della formazione obbligatoriaObbligo di aggiornamento del DVR e della formazione obbligatoria
Obbligo di aggiornamento del DVR e della formazione obbligatoria
 
Coronavirus e acqua del rubinetto, smontiamo la bufala
Coronavirus e acqua del rubinetto, smontiamo la bufalaCoronavirus e acqua del rubinetto, smontiamo la bufala
Coronavirus e acqua del rubinetto, smontiamo la bufala
 
Plastica negli alimenti
Plastica negli alimentiPlastica negli alimenti
Plastica negli alimenti
 
Come approcciarsi alla formazione haccp
Come approcciarsi alla formazione haccpCome approcciarsi alla formazione haccp
Come approcciarsi alla formazione haccp
 
Vantaggi del rehau thermo design 70
Vantaggi del rehau thermo design 70Vantaggi del rehau thermo design 70
Vantaggi del rehau thermo design 70
 
Analisi acqua-casa
Analisi acqua-casaAnalisi acqua-casa
Analisi acqua-casa
 

La vendita al campo

  • 1. Acquistiamo la nostra verdura al campo, addio filiera! Il cibo sulla nostra tavola a kilometro zero… una novità? No, non direi. Forse molti lo hanno dimenticato, ma fino a poco tempo fa la spesa si faceva dal fruttivendolo sotto casa, dal macellaio di fiducia, il panettiere preparava e sfornava il pane che serviva in giornata, una rete di fornitori di prodotti con rapporti quasi familiari con i loro clienti e che lavorava in maniera capillare sul territorio. Anche il rapporto con i prodotti è cambiato: i broccoli si trovavano solo in inverno, le fragole in primavera e, molto spesso, a causa delle condizioni del mare difficili, il pescivendolo aveva poca scelta. Oggi entriamo in un centro commerciale e abbiamo a nostra disposizione una grande quantità di prodotti in ogni momento dell’anno; una ampia scelta di cibo confezionato, dal pesce ai formaggi fino ad arrivare a frutta e verdura. Cosa comporta tutto questo? Questo sistema ha delle conseguenze? Ebbene sì, tutto ha una conseguenza. Dalle statistiche risulta come tutti i prodotti viaggino mediamente per 1900 km, ha dunque senso abbinare un arrosto con del vino australiano che, per arrivare sulla nostra tavola, ha percorso 17000 km? Con conseguente consumo di petrolio e produzione di anidride carbonica. No è la risposta che negli ultimi tempi stanno dando sempre più forte gli italiani. Il mezzo; la spesa fatta direttamente alla azienda agricola Lombardia, nel campo di produzione, azzerando la filiera e scegliendo solo frutta e verdura di stagione. Questo tipo di rivendita sta conoscendo un periodo d’oro a tutti gli effetti e questo sta portando anche alla riscoperta di prodotti del territorio in qualche modo dimenticati, prodotti tipici di stagione made in Italy.
  • 2. La vendita al campo ci consente anche di conoscere la persona che coltiva ciò che mangiamo, ricreando quel rapporto di fiducia che era andato scomparendo negli ultimi anni. Il cliente può vedere lo stato della fattoria e, in questo modo, avere un contatto diretto con l’ambiente gli animali oltre che con i processi che stanno alla base della produzione agricola e un controllo sull’origine dei prodotti che acquisteremo e consumeremo. In conclusione possiamo affermare che la vendita al campo ci fa diventare consumatori ecosostenibili e responsabili: edotti sulla qualità degli alimenti e sulle stagionalità, ci dà maggiore sicurezza sulla freschezza di ciò che consumiamo e fornisce un vantaggio agli agricoltori che hanno maggiore respiro e possono farci accedere a prodotti più economici. Un fenomeno partito in sordina ma che certamente sta costituendo un cambiamento epocale tra i più importanti degli ultimi anni, un parziale ritorno al passato e a delle abitudini che pensavamo di aver perso per sempre ormai relegate solo a una nicchia di consumatori consapevoli.