SlideShare a Scribd company logo
Cosa mangiare a Brindisi Montagna
La lucania nel borgo
Negli articoli precedenti vi abbiamo consigliato che cosa vedere, e vi abbiamo detto
qualcosa di più sulle feste e tradizioni del piccolo paese Brindisi di Montagna.
E se durante la visita vi venisse un languorino?
Non c’è da temere, questo paese offre diversi piatti tipici della tradizione lucana che vale la
pena assaggiare.
I prodotti tipici lucani
Siamo sempre in Basilicata, e Brindisi di Montagna non fa eccezione in quanto a prodotti
tipici della tradizione gastronomica della regione.
I peperoni cruschi, anche se non sono uno degli ingredienti principali, sono presenti nelle
preparazioni delle ricette tipiche di questo borgo.
Il grano e l’olio, che non a caso sono presenti sullo stemma del paese, sono invece un
elemento fondamentale della cucina. Il pane ed i prodotti da forno sono particolarmente
apprezzati, sia dagli abitanti del piccolo comune che dai visitatori.
Le focacce ed il pane lucano, famoso in tutta la penisola, sono un’esperienza da non
perdere, soprattutto se si visita un paese così rinomato per la qualità delle materie prime.
Pasta tipica lucana: sapori autentici
La cucina di questa regione, dato che si basa molto su cereali e altri ingredienti della
tradizione contadina, può contare su primi piatti strepitosi.
L’usanza di fare in casa la pasta è rimasta ben salda nelle case degli abitanti della
Basilicata, e Brindisi Montagna non fa eccezione.
Nonostante sia un piccolo borgo, ci sono due esempi di pasta fatta in casa tipica lucana,
molto usati sia qui che in tutta la regione:
● le manate;
● le lagane;
Le manate sono un tipo di pasta lunga. Per forma e dimensione potremmo paragonarle alle
tagliatelle, ma non sono di certo la stessa cosa.
Le lagane, invece, sono più simili a delle lasagnette più strette. Il nome un po’ ricorda questo
formato di pasta Emiliano, ma anche in questo caso non sarebbe corretto ridurle ad un
“pasta simile a…”.
In entrambi i casi si tratta di un tipo di pasta fatto con semola ed acqua. Una ricetta a dir
poco povera, ma che può essere arricchita da un’infinità di condimenti. E possiamo dire che
la fantasia, ai lucani, non è mancata di certo.
Le risorse e la storia di questo territorio ha portato alla creazione di una pasta del tutto unica,
con condimenti e preparazioni ben precise, che fanno parte unicamente della cucina lucana.
Primi piatti lucani: una gustosa tradizione
Veniamo a noi, però, e vediamo qualche esempio di primi piatti:
● lagane e ceci, uno dei piatti più apprezzati e famosi di questo borgo. Fatto con questi
due semplici ingredienti, un’accoppiata dal sapore sublime;
● manate con la mollica, altro cavallo di battaglia del piccolo comune. Pasta fresca e
mollica di pane ripassata in padella con olio. Semplice ma davvero fenomenale;
● manate con salsiccia lucana, incontro tra la lunga tradizione contadina con la più
recente pratica dell’allevamento. Incontro perfettamente riuscito aggiungiamo;
Le eccellenze di Brindisi Montagna
I prodotti da forno e la pasta non sono gli unici che spiccano quando si parla di cucina.
La grande espansione della Grancia nel Settecento ha contribuito molto allo sviluppo della
cucina tradizionale in questo borgo.
L’allevamento, a partire da questo periodo, si è consolidato nel territorio, e di conseguenza
sono aumentati anche i prodotti alimentari che derivano da questa pratica.
Capre e pecore, vista anche l’altitudine a cui ci troviamo, sono gli animali che più si sono
allevati in questo comune lucano, e per fortuna vorremmo aggiungere!
I formaggi di questo territorio, come il caciocavallo ed il pecorino, sono una vera leccornia e
arricchiscono i piatti tipici lucani che si preparano a Brindisi Montagna. Non vi limitate però
solo a questo, vale la pena anche assaggiarli da soli.
L’esperienza nell’allevamento ha permesso anche di creare ricette che spiccano quando si
parla di cucina tradizionale, perché hanno saputo unire la carne ad ingredienti che invece gli
abitanti usavano e conoscevano da tempo, come ad esempio i funghi.
I secondi del borgo
Dopo aver nominato i principali ingredienti di cui si vanta, è il momento di elencare alcuni dei
secondi piatti che si possono gustare in questo comune:
● agnello al forno con prezzemolo ed aglio, una ricetta che non ha bisogno di molte
presentazioni;
● m’glitidd, che non sono altro che involtini di interiora d’agnello. Una ricetta
abbastanza diffusa nel sud, ma che qui può contare sulla qualità della carne
selezionata dagli allevatori lucani;
● pecora nel coccio. Una ricetta a base di pecora a pezzetti, cotta prima in acqua e
olio, poi aggiunta a patate, cipolla, pomodori e sedano in un recipiente di terracotta, il
coccio appunto;
● pecorino e caciocavallo podolico, formaggi della tradizione. Portati in tavola su un
tagliere con affettati o mangiati a pezzetti non importa, sanno sempre saziare e
deliziare.
C’è del dolce in Brindisi Montagna
Anche se fino ad adesso si è sempre e solo parlato di salato, è arrivato il momento di
soddisfare anche i golosi.
La scelta tra i dolci in questo piccolo comune non è particolarmente ampia, come invece
accade per i primi ed i secondi. Questo, però, non ha impedito agli abitanti di sfornare una
ricetta davvero golosa.
Si tratta delle crostole lucane, una specialità che inizialmente si consumava soprattutto nel
periodo di Natale, ma che adesso è facile trovare anche in altri periodi dell’anno.
Vengono chiamate crostole, crustole o crostoli, ma il sapore inconfondibile rimane sempre lo
stesso.
La ricetta sicuramente più golosa, però, rimane quella delle crostole con miele e noci.
L’incontro tra frutta secca ed il dolcificante naturale sprigiona un esplosione di dolcezza fin
dal primo assaggio, da provare assolutamente!
Taverne ed agriturismi
Se la tradizione culinaria lucana è ben attiva in questo borgo, a Brindisi Montagna e dintorni
troverete diverse opzioni per gustare i veri sapori della cucina lucana.
Taverne, osterie e agriturismi sono i locali più diffusi dove poter fermarsi ad assaggiare i
piatti tradizionali di questo borgo e della regione in generale, con proposte estremamente
gustose, ed anche economiche.
Se state organizzando un viaggio e state già pensando a cosa mangiare a Brindisi
Montagna, con vista sul Parco della Grancia magari, sappiate che trovare una soluzione a
questo dubbio sarà più facile di quello che pensiate.

More Related Content

Similar to Cosa mangiare a Brindisi Montagna - La Lucania nel borgo.docx

Emilia romagna
Emilia romagnaEmilia romagna
Emilia romagnagizagato
 
PRODOTTI TIPICI DELLA LIGURIA : SAPORI E PROFUMI.
PRODOTTI TIPICI DELLA LIGURIA : SAPORI E PROFUMI.PRODOTTI TIPICI DELLA LIGURIA : SAPORI E PROFUMI.
PRODOTTI TIPICI DELLA LIGURIA : SAPORI E PROFUMI.
LiForYou
 
Basilicata
BasilicataBasilicata
Basilicatagizagato
 
Alla Scoperta del Gusto
Alla Scoperta del GustoAlla Scoperta del Gusto
Alla Scoperta del Gusto
pecoranera
 
A tavola con il tricolore - 150 ricette... o quasi
A tavola con il tricolore - 150 ricette... o quasiA tavola con il tricolore - 150 ricette... o quasi
A tavola con il tricolore - 150 ricette... o quasi
scuolebrugine
 
Depliant 2019 toma
Depliant 2019 tomaDepliant 2019 toma
Depliant 2019 toma
pantaleoromano
 
I prodotti tipici e la cucina delle fertili terre della bassa
I prodotti tipici e la cucina delle fertili terre della bassaI prodotti tipici e la cucina delle fertili terre della bassa
I prodotti tipici e la cucina delle fertili terre della bassa
Pianura Bresciana
 
Articolo gir, Berardo Pomes,
Articolo gir, Berardo Pomes,Articolo gir, Berardo Pomes,
Articolo gir, Berardo Pomes,
Berardo Pomes
 
Antica Osteria del Carugio Portovenere_CS.pdf
Antica Osteria del Carugio Portovenere_CS.pdfAntica Osteria del Carugio Portovenere_CS.pdf
Antica Osteria del Carugio Portovenere_CS.pdf
Lorenzo Mazza
 
farine di Flor e formandi 2021
farine di Flor e formandi 2021 farine di Flor e formandi 2021
farine di Flor e formandi 2021
prolocosutrio
 
Brochure farine formandi 2021
Brochure farine formandi 2021 Brochure farine formandi 2021
Brochure farine formandi 2021
albergodiffuso1
 

Similar to Cosa mangiare a Brindisi Montagna - La Lucania nel borgo.docx (20)

Lombardia
LombardiaLombardia
Lombardia
 
Lombardia
LombardiaLombardia
Lombardia
 
Emilia romagna
Emilia romagnaEmilia romagna
Emilia romagna
 
Emilia romagna
Emilia romagnaEmilia romagna
Emilia romagna
 
PRODOTTI TIPICI DELLA LIGURIA : SAPORI E PROFUMI.
PRODOTTI TIPICI DELLA LIGURIA : SAPORI E PROFUMI.PRODOTTI TIPICI DELLA LIGURIA : SAPORI E PROFUMI.
PRODOTTI TIPICI DELLA LIGURIA : SAPORI E PROFUMI.
 
Programma Cheese 2013 a Bra
Programma Cheese 2013 a BraProgramma Cheese 2013 a Bra
Programma Cheese 2013 a Bra
 
Progetto alimentazione
Progetto alimentazioneProgetto alimentazione
Progetto alimentazione
 
Campania
CampaniaCampania
Campania
 
Campania
CampaniaCampania
Campania
 
Basilicata
BasilicataBasilicata
Basilicata
 
Basilicata
BasilicataBasilicata
Basilicata
 
Toscana
ToscanaToscana
Toscana
 
Alla Scoperta del Gusto
Alla Scoperta del GustoAlla Scoperta del Gusto
Alla Scoperta del Gusto
 
A tavola con il tricolore - 150 ricette... o quasi
A tavola con il tricolore - 150 ricette... o quasiA tavola con il tricolore - 150 ricette... o quasi
A tavola con il tricolore - 150 ricette... o quasi
 
Depliant 2019 toma
Depliant 2019 tomaDepliant 2019 toma
Depliant 2019 toma
 
I prodotti tipici e la cucina delle fertili terre della bassa
I prodotti tipici e la cucina delle fertili terre della bassaI prodotti tipici e la cucina delle fertili terre della bassa
I prodotti tipici e la cucina delle fertili terre della bassa
 
Articolo gir, Berardo Pomes,
Articolo gir, Berardo Pomes,Articolo gir, Berardo Pomes,
Articolo gir, Berardo Pomes,
 
Antica Osteria del Carugio Portovenere_CS.pdf
Antica Osteria del Carugio Portovenere_CS.pdfAntica Osteria del Carugio Portovenere_CS.pdf
Antica Osteria del Carugio Portovenere_CS.pdf
 
farine di Flor e formandi 2021
farine di Flor e formandi 2021 farine di Flor e formandi 2021
farine di Flor e formandi 2021
 
Brochure farine formandi 2021
Brochure farine formandi 2021 Brochure farine formandi 2021
Brochure farine formandi 2021
 

Cosa mangiare a Brindisi Montagna - La Lucania nel borgo.docx

  • 1. Cosa mangiare a Brindisi Montagna La lucania nel borgo Negli articoli precedenti vi abbiamo consigliato che cosa vedere, e vi abbiamo detto qualcosa di più sulle feste e tradizioni del piccolo paese Brindisi di Montagna. E se durante la visita vi venisse un languorino? Non c’è da temere, questo paese offre diversi piatti tipici della tradizione lucana che vale la pena assaggiare. I prodotti tipici lucani Siamo sempre in Basilicata, e Brindisi di Montagna non fa eccezione in quanto a prodotti tipici della tradizione gastronomica della regione. I peperoni cruschi, anche se non sono uno degli ingredienti principali, sono presenti nelle preparazioni delle ricette tipiche di questo borgo. Il grano e l’olio, che non a caso sono presenti sullo stemma del paese, sono invece un elemento fondamentale della cucina. Il pane ed i prodotti da forno sono particolarmente apprezzati, sia dagli abitanti del piccolo comune che dai visitatori. Le focacce ed il pane lucano, famoso in tutta la penisola, sono un’esperienza da non perdere, soprattutto se si visita un paese così rinomato per la qualità delle materie prime. Pasta tipica lucana: sapori autentici La cucina di questa regione, dato che si basa molto su cereali e altri ingredienti della tradizione contadina, può contare su primi piatti strepitosi. L’usanza di fare in casa la pasta è rimasta ben salda nelle case degli abitanti della Basilicata, e Brindisi Montagna non fa eccezione. Nonostante sia un piccolo borgo, ci sono due esempi di pasta fatta in casa tipica lucana, molto usati sia qui che in tutta la regione: ● le manate; ● le lagane; Le manate sono un tipo di pasta lunga. Per forma e dimensione potremmo paragonarle alle tagliatelle, ma non sono di certo la stessa cosa.
  • 2. Le lagane, invece, sono più simili a delle lasagnette più strette. Il nome un po’ ricorda questo formato di pasta Emiliano, ma anche in questo caso non sarebbe corretto ridurle ad un “pasta simile a…”. In entrambi i casi si tratta di un tipo di pasta fatto con semola ed acqua. Una ricetta a dir poco povera, ma che può essere arricchita da un’infinità di condimenti. E possiamo dire che la fantasia, ai lucani, non è mancata di certo. Le risorse e la storia di questo territorio ha portato alla creazione di una pasta del tutto unica, con condimenti e preparazioni ben precise, che fanno parte unicamente della cucina lucana. Primi piatti lucani: una gustosa tradizione Veniamo a noi, però, e vediamo qualche esempio di primi piatti: ● lagane e ceci, uno dei piatti più apprezzati e famosi di questo borgo. Fatto con questi due semplici ingredienti, un’accoppiata dal sapore sublime; ● manate con la mollica, altro cavallo di battaglia del piccolo comune. Pasta fresca e mollica di pane ripassata in padella con olio. Semplice ma davvero fenomenale; ● manate con salsiccia lucana, incontro tra la lunga tradizione contadina con la più recente pratica dell’allevamento. Incontro perfettamente riuscito aggiungiamo; Le eccellenze di Brindisi Montagna I prodotti da forno e la pasta non sono gli unici che spiccano quando si parla di cucina. La grande espansione della Grancia nel Settecento ha contribuito molto allo sviluppo della cucina tradizionale in questo borgo. L’allevamento, a partire da questo periodo, si è consolidato nel territorio, e di conseguenza sono aumentati anche i prodotti alimentari che derivano da questa pratica. Capre e pecore, vista anche l’altitudine a cui ci troviamo, sono gli animali che più si sono allevati in questo comune lucano, e per fortuna vorremmo aggiungere! I formaggi di questo territorio, come il caciocavallo ed il pecorino, sono una vera leccornia e arricchiscono i piatti tipici lucani che si preparano a Brindisi Montagna. Non vi limitate però solo a questo, vale la pena anche assaggiarli da soli. L’esperienza nell’allevamento ha permesso anche di creare ricette che spiccano quando si parla di cucina tradizionale, perché hanno saputo unire la carne ad ingredienti che invece gli abitanti usavano e conoscevano da tempo, come ad esempio i funghi.
  • 3. I secondi del borgo Dopo aver nominato i principali ingredienti di cui si vanta, è il momento di elencare alcuni dei secondi piatti che si possono gustare in questo comune: ● agnello al forno con prezzemolo ed aglio, una ricetta che non ha bisogno di molte presentazioni; ● m’glitidd, che non sono altro che involtini di interiora d’agnello. Una ricetta abbastanza diffusa nel sud, ma che qui può contare sulla qualità della carne selezionata dagli allevatori lucani; ● pecora nel coccio. Una ricetta a base di pecora a pezzetti, cotta prima in acqua e olio, poi aggiunta a patate, cipolla, pomodori e sedano in un recipiente di terracotta, il coccio appunto; ● pecorino e caciocavallo podolico, formaggi della tradizione. Portati in tavola su un tagliere con affettati o mangiati a pezzetti non importa, sanno sempre saziare e deliziare. C’è del dolce in Brindisi Montagna Anche se fino ad adesso si è sempre e solo parlato di salato, è arrivato il momento di soddisfare anche i golosi. La scelta tra i dolci in questo piccolo comune non è particolarmente ampia, come invece accade per i primi ed i secondi. Questo, però, non ha impedito agli abitanti di sfornare una ricetta davvero golosa. Si tratta delle crostole lucane, una specialità che inizialmente si consumava soprattutto nel periodo di Natale, ma che adesso è facile trovare anche in altri periodi dell’anno. Vengono chiamate crostole, crustole o crostoli, ma il sapore inconfondibile rimane sempre lo stesso. La ricetta sicuramente più golosa, però, rimane quella delle crostole con miele e noci. L’incontro tra frutta secca ed il dolcificante naturale sprigiona un esplosione di dolcezza fin dal primo assaggio, da provare assolutamente! Taverne ed agriturismi Se la tradizione culinaria lucana è ben attiva in questo borgo, a Brindisi Montagna e dintorni troverete diverse opzioni per gustare i veri sapori della cucina lucana. Taverne, osterie e agriturismi sono i locali più diffusi dove poter fermarsi ad assaggiare i piatti tradizionali di questo borgo e della regione in generale, con proposte estremamente gustose, ed anche economiche.
  • 4. Se state organizzando un viaggio e state già pensando a cosa mangiare a Brindisi Montagna, con vista sul Parco della Grancia magari, sappiate che trovare una soluzione a questo dubbio sarà più facile di quello che pensiate.