SlideShare a Scribd company logo
KM+
3/23/2017
Table of content
TEATRO FRANCO PARENTI
"L'apparenza inganna" Bernhard e la solitudine di due artisti pensionati
La Stampa Milano - Milano - 23/03/2017
"L'apparenza inganna" con una coppia di talento
La Provincia di Como - 23/03/2017
Il dolore di un uomo banale che rimpiange di essere nato
Corriere della Sera - 23/03/2017
MILANO
Corriere della Sera Milano - Milano - 23/03/2017
Teatri a Milano
La Stampa Milano - Milano - 23/03/2017
SOGNO D'AUTUNNO
TuttoMilano - 23/03/2017
Nessun luogo è lontano
TuttoMilano - 23/03/2017
SOME GIRL(S)
TuttoMilano - 23/03/2017
APPARENZA INGANNA
TuttoMilano - 23/03/2017
Il “Sogno d’autunno” in arrivo al Teatro Franco Parenti
milanoplatinum.com - 22/03/2017
Com’è viva la poesia!
succedeoggi.it - 21/03/2017
Massimo Ghini Francesco Bonomo in ' CIAO' di Walter Veltroni alla Pergola di Firenze
Blogspot.com (IT) - 22/03/2017
«Rapporti uomo-donna? Internet li ha stravolti»
ilgiornale.it - 22/03/2017
Poesia, l’ostinazione di farla «Percorsi diVersi» è una festa Video Scriveteci il #versocheamo | Speciale
italy.s3.webdigital.hu - 22/03/2017
Dalla coppia in crisi
metronews.it - 22/03/2017
Dalla coppia in crisi alle pimpanti Nina’s
le-ultime-notizie.eu - 22/03/2017
ANDREE RUTH SHAMMAH
Daniela Piperno se ne sta «Così su due piedi»
4
5
6
7
9
11
12
13
14
15
16
17
20
22
24
25
26
27
28
P.2
Riviera (La) - 23/03/2017
Menopausa e terza età: “Contro piccoli e grandi disturbi meglio pensarci prima”
lastampa.it - 20/03/2017
Nuovo progetto per Gabriella Pession e Lino Guanciale dopo La porta rossa? La proposta dell’attrice
optimaitalia.com - 22/03/2017
29
31
P.3
TEATRO FRANCO PARENTI
P.4
Al
Franco
Parenti
?LAMA
LIBERATORE
Karl,
giocoliere
di
successo,
e
Robert,
attore
mediocre
incapace
persino
di
imparare
a
memoria
il
Re
Lear,
sono
i
protagonisti
di
"L'apparenza
inganna",
commedia
di
Thomas
Bernhard
del
1983,
ora
in
scena
al
Franco
Parenti.
La
regia
è
di
Federico
Tiezzi,
che
già
nel
2000
allestì
lo
spettacolo,
vincendo
il
Premio
Ubu
per
la
miglior
regia.
In
scena
ci
sono
ancora
Sandro
Lombardi
e
Massimo
Verdastro,
interpreti
di
straordinaria
bravura
e
complicità.
Tra
invidie,
gelosie,
frustrazioni
e
manie,
i
due
condividono
soprattutto
l'amore
per
Mathilde,
compagna
di
Karl
appena
defunta,
legata
a
Robert
da
un
rapporto
ambiguo.
Il
conflitto
nasce
dalla
decisione
di
lei
di
lasciare
la
casa
delle
vacanze
a
Robert,
imprevisto
che
infervora
le
visite
che
i
due
fratelli
si
fanno
due
volte
a
settimana
nei
rispettivi
appartamenti,
luoghi
simbolo
delle
solitudini
di
entrambi.
Ma
solo
alla
fine
i
due
avranno
il
coraggio
di
dirsi
quel
che
pensano
e
di
ascoltarsi,
consapevoli
che,
però,
tutto
continuerà
a
scorrere
come
prima.
Via
Pier
Lombardo
14,
fino
al
2
aprile,
25/36
euro
Coppia
Sandro
Lombardi
e
Massimo
Verdastro
in
scena.
Interpretano
un
giocoliere
di
successo
e
un
attore
mediocre
La Stampa Milano (ITA) - it Print
Tipo media: Stampa locale Tiratura:
Publication date: 23.03.2017 Diffusione:
Pagina: 42 Spread: 10.364
Readership: 61.819
La Stampa Milano (ITA) - it
Tipo media: Stampa locale
Publication date: 23.03.2017
Pagina: 42
Tiratura:
Diffusione:
Spread:
Readership:
Bernhardela solitudine
clidueartistipensionati
Coppia
Sandro - I
Lombardi
eMassimo i
Verdastro in .
scena. Inter- .
Ipretano un .
Iì
.:l!l
giocolieredi _' L
successo e
un attore
.%
: -
mediocre
.,. I'
ILARIA LIBERATORE
Karl, giocoliere di successo, e
Robert, attore mediocre in-
capace persino di imparare a
memoria il Re Lear, sono i
protagonisti di
commedia di Tho-
mas Bernhard del 1983, ora
in scena al Franco Parenti.
La regia è di Federico Tiezzi,
che già nel 2000 allestì lo
spettacolo, vincendo il Pre-
mio Ubu per la miglior regia.
In scena ci sono ancora
Sandro Lombardi e Massimo
Verdastro, interpreti di stra-
ordinaria bravura e compli-
cità. Tra invidie, gelosie, fru-
strazioni e manie, i due con-
dividono soprattutto l'amore
per Mathilde, compagna di
Karl appena defunta, legata a
Robert da un rapporto ambi-
guo. Il conflitto nasce dalla de-
cisione di lei di lasciare la casa
delle vacanze a Robert, impre-
visto che infervora le visite che
i due fratelli si fanno due volte
a settimana nei rispettivi ap-
partamenti, luoghi simbolo
delle solitudini di entrambi.
Ma solo alla fine i due avranno
il coraggio di dirsi quel che
pensano e di ascoltarsi, consa-
pevoli che, però, tutto conti-
nuerà a scorrere come prima.
Via Pier Lombardo 14, fino
al 2 aprile, 25/36 euro
Print
10.364
61.819
Tutti i diritti riservati
PAESE :Italia
PAGINE :42
SUPERFICIE :14 %
PERIODICITÀ :Quotidiano

AUTORE :Ilaria Liberatore
23 marzo 2017 - Edizione Milano
P.5
Teatro
Parenti
Daunaparteilgran-
dioso
e
severo
teatro
di
Thomas
Bernhard,
dall'altral'in-
discusso
talento
di
Sandro
Lombardi
e
Federico
Tiezzi.
Ecco
due
ottimi
motivi
per
non
perdere
"L'apparenzain-
ganna",
la
pièce
che
vain
scena,
fino
al
2
aprile,
nella
Sala
3
del
teatro
Franco
Parenti
di
Milano.
Si
racconta
di
due
anziani
fratelli,
Karl,
interpretato
da
Lombardi
e
Robert
alias
Massimo
Verdastro,
si
fanno
visita,
atumi
alterni,
il
martedì
e
il
giovedì,
rigorosamente
a
casa
dell'uno
e
dell'altro.
Si
incontrano
due
figure
solitarie
e
caratterizzate
da
vezzi
e
manie:
Karl,
solitario
e
misantropo
è
attratto
dal-
l'esattezzae
dalle
scienze.
Robert
invece
è
ipocondriaco
e
ama
poesia
e
musica
I
due
però
sono
accomunati
daun
passato
comune
e
anche
da
una
casa
lasciata
in
eredità
dalla
moglie
di
Karl
a
Robert
Lo
spettacolo,
qui
presentato
in
un
nuovo
allestimento,
vinse
il
Premio
Ubu
per
la
regia
nel
2000.
Info:
www.te-
atrofrancoparenti.it.
S.Cer.
La Provincia di Como (ITA) - it Print
Tipo media: Stampa locale Tiratura: 30.609
Publication date: 23.03.2017 Diffusione:
Pagina: 62 Spread: 17.891
Readership: 144.491
La Provincia di Como (ITA) - it
Tipo media: Stampa locale
Publication date: 23.03.2017
Pagina: 62
Tiratura:
Diffusione:
Spread:
Readership:
conunacoppiaditalento
Teatro Parenti
Daunaparte il gran-
dioso e severo teatro di Tho-
mas Bernhard, dall'altral'in-
discusso talento di Sandro
Lombardi e Federico Tiezzi.
Ecco due ottimi motivi per
nonperdere
lapiècechevainsce-
na, fino al 2aprile, nella Sala
3 del teafro Franco Parenti di
Milano. Siracconta di due an-
zianifrateffi, Karl, interpreta-
to daLombardie Robertalias
Massimo Verdastro, si fanno
visita, aturni alterni,il marte-
cileil giovedì, rigorosamente
a casa dell'uno e dell'altro.
Si incontrano due figure
solitarie e caratterizzate da
vezzie manie: Karl, solitario
e misantropo è attratto dal-
l'esattezzae dalle scienze. Ro-
bert invece è ipocondriaco e
ama poesia e musica. I due
però sono accomunati daun
passato comune e anche da
una casa lasciata in eredità
dalla moglie diKarlaRobert
Lo spettacolo, qui presentato
in un nuovo allestimento,
vinse il Premio Ubu per la
regia nel 2000. Info:www.te-
atrofrancoparenti.it.
5.Cer.
Print
30.609
17.891
144.491
Tutti i diritti riservati
PAESE :Italia
PAGINE :62
SUPERFICIE :20 %
AUTORE :S.Cer.
23 marzo 2017
P.6
Il
lavoro
di
vivere
di
Franco
Cordelli
auando
II
lavoro
di
vivere
andò
in
scena
per
la
prima
volta
nel
dicembre
del
2014
al
Franco
Parenti
la
critica
lo
lodò
in
modo
incondizionato.
Roberto
Mus-
sapi
scrisse
della
magistrale
interpretazione
di
Carlo
Cec-
chi,
«un
vivente
che
parla
come
dalla
morte,
ima
morte
desiderata
per
disinganno,
per
noia,
per
un
malessere
privo
anche
della
vitale
disperazione
di
chi
a
volte
cerca,
tragicamente,
di
farla
finita
con
la
vita».
Ma,
sempre
Mussapi,
giustamente
non
mancò
di
sotto-
lineare
la
sobria
qualità
della
regia
di
Andrée
Ruth
Sham-
mah,
«autorevole,
fotograficamente
perfetta
nel
dettaglio
e
cinematograficamente
dinamica
neH'insieme»
(lo
spettacolo
si
svolge
tutto
di
notte
-
nella
camera
da
letto
di
due
coniugi
di
mezza
età
che
si
vivono
come
anziani).
Camilla
Tagliabue
apprezzò
la
commedia
dell'israeliano
Hanoch
Le-
vin:
essa
offre
l'opportunità
di
una
messinscena
«che
lascia
a
casa
1
tragici
titani,
gli
amieti,
le
medee,
le
Sorelle
sul
divano,
e
che
(si
affaccia)
nella
casa
di
due
persone
normali,
banalmente
sposate
da
trent'anni,
con
figli
adulti,
lavori
ordinari
e
dignitosi,
pasti
caldi
e
poco
alcol».
Ma
chi
è
Hanoch
Levin?
Il
pubblico
italiano
non
lo
conosceva.
Era
nato
in
un
quartiere
modesto
di
Tel
Aviv
nel
1943.
Figlio
di
praticanti,
discendenti
di
rabbini
polacchi,
ricevette
un
educazione
religiosa.
Si
fece
le
ossa
durante
la
guerra
dei
Sei
Giorni:
un
momento
cruciale
della
storia
di
Israele
che
vide
il
suo
debutto
come
drammaturgo.
Scrisse
56
commedie,
le
prime
satiriche,
quelle
successive
attente
ai
problemi
della
famiglia
e
della
comunità,
le
ultime
basate
su
personaggi
mitologici,
prevalentemente
rileggendo
i
tragici
greci.
Levin
mori
nel
1999.
In
quanto
a
II
lavoro
di
vivere
-
ferma
restando
nella
ripresa
di
quest'anno
la
qualità
dello
spettacolo
e
l'interpretazione
di
Cecchi,
di
Fulvia
Carotenuto
e
di
Massimo
Loreto
(un
vicino
di
casa
che
suona
il
campanello
alle
due
di
notte
per
chiedere
che
gli
sia
restituito
un
cappello)
-
Il
lavoro
di
vivere,
dicevo,
tuttavia
a
me
non
pare
una
grande
commedia.
E
prevedibile
e
stucchevole.
Suo
tema
apparente
è
la
crisi
di
una
coppia,
il
senso
del
matrimonio
-
un
tema
quasi
inaccessibile,
se
si
pensa
a
Tolstoj
o
a
Thomas
Mann.
Il
tema
reale
è
non
già
il
«lavoro»,
ma
r«impossibilità»,
il
«male»
divivere.
Il
protagonista
Jona
si
sveglia
nel
cuore
della
notte,
si
alza
dal
letto
coniugale
e
comincia
a
dare
di
matto.
Parla
(ci
parla)
del
Corriere della Sera (ITA) - it Print
Tipo media: Quotidiano Nazionale Tiratura: 616.972
Publication date: 23.03.2017 Diffusione: 318.664
Pagina: 48 Spread: 489.259
Readership: 2.710.000
Corriere della Sera (ITA) - it
Tipo media:
Publication date:
Pagina:
lavoro di vivere
Quotidiano Nazionale
23.03.2017
48
Tiratura:
Diffusione:
Spread:
Readership:
616.972
318.664
489.259
2.710.000
Il doloredi un uomobanale
cherimpiangecliesserenatoFranco Cordelli
Q
uando 11lavoro di
vivere andò in sce-
na per la prima vol-
ta nel dicembre del
2014 al Franco Pa-
renfi la critica lo lodò in modo
incondizionato. Roberto Mus-
sapi scrisse della magistrale
interpretazione di Carlo Cec-
chi, «un vivente che parla co-
me dalla morte, una morte de-
siderata per disinganno, per
noia, per un malessere privo
anche della vitale disperazio-
di chi a volte cerca, tragica-
mente, di farla finita con lavi-
ta». Ma, sempre Mussapi, giu-
stamente non mancò di sotto-
lineare la sobria qualità della
regia di Andrée Ruth Sham-
mah, «autorevole, fotografica-
mente perfetta nel dettaglio e
cinematograficamente dina-
mica nell'insieme» (lo spetta-
colo si svolge tutto di notte -
nella camera da letto di due
coniugi di mezza età che si vi-
vono come anziani). Camilla
Tagilabue apprezzò la comme-
dia dell'israeliano Hanoch Le-
vin: essa offre l'opportunità di
una messinscena «che lascia a
casai tragici titani, gli anileti,
medee, le Sorelle sul divano,
che (si affacda) nella casa di
due persone normali, banal-
mente sposate da trent'anni,
con figli adulti, lavori ordinari
dignitosi, pasti cakll e poco
alcol».
Ma chi è Hanoch Levin? Il
pubblico italiano non lo cono-
sceva. Era nato in un quartiere
modesto di Tel Aviv nel 1943.
Figlio di praticanti, discen-
denti di rabbini polacchi, rice-
vette un'educazione religiosa.
Sifece le ossa durante la guer-
ra dei Sei Giorni: un momento
cruciale della storia (11Israele
che vide il suo debutto come
drammaturgo. Scrisse 56
commedie, le prime satiriche,
quelle successive attente ai
problemi della famiglia e della
comunità, le ultime basate su
personaggi mitologici, preva-
lentemente rileggendo i tragi-
ci greci. Levin morì nel 1999.
In quanto a Il lavoro di vive-
re-
ferma restando nella ri-
presa di quest'anno la qualltà
dello spettacolo e l'interpreta-
zione di Cecchi, di FuMa Caro-
tenuto e di Massimo Loreto
(un vicino di casache suona il
campanello alle due di notte
per chiedere che gli sia resfitu-
ito un cappello) -
Il lavoro di
vivere, dicevo, tuttavia a me
non pare ima grande comme-
dia. E prevedibile e stucchevo-
le. Suo tema apparente è la cri-
si di una coppia, il senso del
matrimonio -
un tema quasi
inaccessibile, se si pensa a
Tolstoj o a Thomas Mann.
Il tema reale è non già il «la-
voro», ma l'«impossibilità», il
«male» di vivere.
Ilprotagonista Jona si sve-
glia nel cuore della notte, si al-
za dal letto coniugale e comin-
cia a dare di matto. Parla (ci
parla) del suo dolore; delle
menzogne che segnano la sua
vita, e quella di ognuno; del
fatto che tatto cambia; e che la
moglie Leviva, che è lì, ancora
dormiente, invece non cambia
mai. Il tono di Jonaè virulento:
morirai da sola, tuffi vogliono
scappare dalla moglie, sei solo
un paio di chiappe.
Sono frasi sgradevoli eideo-
logiche -
un partito preso
dell'autore. Jona va avanti così,
come nel pulp degli anni No-
vanta senza essere piilp. Egli
parla proprio sul serio -
per
nascondere il suo cruccio rea-
le, che è quello d'essere nato
ma che a noi non fa grande
impressione e ancor meno
quanto più insiste.
Il lavoro di vivere
Print
Tutti i diritti riservati
PAESE :Italia
PAGINE :48
SUPERFICIE :67 %
PERIODICITÀ :Quotidiano

DIFFUSIONE :(686813)
AUTORE :Franco Cordelli
23 marzo 2017 - N°69
P.7
Coniugi
Carlo Cecchi
e Fulvia
Carotenuto
protagonisti
di «lI lavoro
di vivere» di
Hanoch Levin
Tutti i diritti riservati
PAESE :Italia
PAGINE :48
SUPERFICIE :67 %
PERIODICITÀ :Quotidiano

DIFFUSIONE :(686813)
AUTORE :Franco Cordelli
23 marzo 2017 - N°69
P.8
Corriere della sera ed. Milano (ITA) - it Print
Tipo media: Stampa locale Tiratura: 144.741
Publication date: 23.03.2017 Diffusione:
Pagina: 22 Spread: 162.125
Readership: 1.045.790
Corriere della sera ed. Milano (ITA) - it
Tipo media: Stampa locale
Publication date: 23.03.2017
Pagina: 22
MILANO
sinfonica, danza
ALLASCALA
Scala,teL02.72.00.37.44
Meistersingervon Nurnbergdi
Wagner.ConNlichaelVolle,Albert
luneCiobanu,DavideFersini,
Werba,JquoIynWagner,I Coroo
delTtro allaScala.Direttore
Gatti.
TurnoA,Durata:5h30.
€250115.
26,30marzoeil2e5 aprile.
RIPOSOG.VERDI
Buonarroti29,tel.02.76.OG.55.00
ConFrancescaMarini(arpa).
Tournier,De Falla,Patterson.
Biglietti:€2.
CARCANO
PortaRomana65,reL02.55.181.377
e RomeodiSergejProkofiev.
BallettodiRoma.
Durata:I h45 Biglietti:€34125.
26marzo.
VERME
GiovannisulMuro2.teL02.87.905
ConJaiìiesFeddeck(organD,
pianoforte),FOrchestraI Pomeriggi
MuschediCariMariavonWeber
Beethoven,Schumann.
vagenerale)e21.
€20111+ prev.Repilca25 maizo.
16,teL335.12.57.347
ConErosSabbatani(basso
MusichediMarcelloAbbado,
Sabbal:aniVonl<och,Bertoldir.
liberoconprenotazioneobbligatoria.
TEATRO89
FratelUZoia8, teL02.40.91.49.01
Butterfly diGiacorrioPjccni.
l<young(soprano)DavideLaVerde
CarlottaVichi(meosoprano),
Siriionetti(baritono),Riccardo
(tenore) l'Orchtra giovanilee il
'VoceAllOpera'ela CoralePolifonica
DirettoreDamianoCerutti.
Biglietti:€20118.
PALAllINALIBERTY
Marinaid'italia,
teL02.88.46.23.30/63002
Concerto.ConrEsemble LaRisonanza.
DirettoreFabioBonizzoni.Musichedi
Rameau,Desmazures,
Ore20.45.BigUet:€1015.
DUOMO
piazzaDuomo,teL02.72.02.33.75
Concerto.ConlaCappellaNiusicale
PontificiaSistina.NlusichediOrlandod
Lassù,Allegri,Anero.Palcstrina.DirEttore
MassimoPacn]bella
Ore19.30.lngressolibero.
Prosa
PICCOLOTEATROSTREHLER
largo6rppi 1,teL02.42.41.18.89
Il mestiere del Teatro-
Benvenutial
Piccolodi e regiadi StefanoGuzzi Con
DavideGasparroe Federic Gelosa
Ore9.45.e11.15(per escuole).
Durata:1h051Ingressogratuito.Finoal12/4.
Nonti pago d [duardo DeFilippo.
Regiadi LucaDeFilippo
Ore19.30.Durata:1h40'.Biglietti:€33126.
Finoai2 aprile.
PICCOLOTEATROGRASSI
WaRoveUo2,teL02.42.41.18.89
Louisee Renéedi StefanoMassini
d Honoréde Balzc. Regftìdi Sonia
Bergamasco.
Ore19.30.EJurto:1h20 Biglietti:€33126.
Finoa 3Liaprile.
CAMPOTEATRALE
WaCambisi10,tel.02.26.11.31.33
La Boutique del mistero daDino
BuzzatiConWoodyNeri,AlceContiMaura
Pettorruso.Regiad Giulo Costa.
Ore21.Biglietti:20/10.
ELFOPUCCINI
COFSOBuenosAires33,teL02.00.66.0606
Faust:una ricercasul linguaggio
dell'opera di Phino di Li Mini
ConLiuDake,Xu Mengke,ZhaoHuihui,
Zhng Jichun. RegftAnnaPeschka
Ore20.30.SalaShakespeare.Durata;1h30
Biglietti,€31115,50.Finoal26marzo.
GeppettoGeppetto di e regiadi Tndaro
Granata.ConAlessiaBellotto,AngeloDi
Genio,TindaroGranata,CarloGuasconi.
Ore21.SalaFvssbinderDufata:1h45.
Biglietti:€31115,50.Finoal26marza
FILODIRAMMATICI
WaFilodratntnatici1.te. 02.36.72.75.50
Tiratura:
Diffusione:
Spread:
Readership:
TheAtiens d AnnieBaker.ConGovanni
Arezzo,FrancescoRussoJacopo
Venturiero.Regiadi SilvioPron.
Ore21.Durata:1h501Biglietti:€22111.
Finoal26marzo.
FRANCOPARENTI
viaPierLombordo14,ÈeL02.59.99.52.06
L'apparenzainganna di Thomas
Bernhard.Regiad FedericoTiezzi.
Ore20.30.Sala3.Durata:1h50
Biglietti:€32125+ prevFinoa 2 aprile.
Nessunluogo è lontano di e regiadi
GiampieroRappaConAliceFerranti,
GiampieroRappa,GiuseppeTantillo.
Ore20.45.SalaAcome4.Durata:1h401
Biglietti: 15/12~ prevFinoa26marzo.
Sognod'autunno di JonFosse.Con
GiovannaMezzogiorno,MicheleDi
Mauro,Milva Marigliano,Nicola
Pannelli,TeresaSaponangelo.Regiadi
ValerioBinasca.
Ore21.SalaGrande.Durata'1h15'.
Biglietti:€40118+ prevFinoa 2aprile.
MAMU
vaSoov3,teL02.36.66.63.03
NomadeAnnonia conLorenzo
Castelucci.
Ore19.30.ingressolibera
MTMTEATROLEONARDO
iaAmpère1,teL02.86.45.45.45
Romeoe Giulietta di Wiliam
Shakespeare.RegiadiCorradod'Ea.
Ore20.30.Durato:2h.B1gL:€24/12.Finoai2/4.
MTMTEATROLITTA
corsoMagenta24, teL02.86.45.45.45
Rossowilde-
Il ritratto di Dorian Gray
diDavideDelGrossoeCaudiDOrlandini.
RegiadiClaudioOrandini.
Ore21.SalaLaCavaerizza.Durata.lhl 5
Biglietti 14/10.Finoal26marzo.
MENOTTI-
TIEFFE
viaCiroMenotti11,teL02.36.59.25.44
Piombo die regiadi GipoGurrado.Con
EnricoBallardini,DavideGora,Giulia
D'lmperio,AndreaLietti,ElenaScalEt.
Ore20.30.Biglietti:€16,50.Finoal26marzo.
TEATROOSCAR
viaLottanzio58,teL02.54.55.511
Musicot the night condaElenaDerazza,
ManuelGervasoni.RegiadiCristinaRarnpini.
Ore21.Big'ietti:€15110.
OUTOFE
Print
144.741
162.125
1.045.790
viaMacMahon16,tel02.34.53.2140
Gli amori difficili di ItaloCalvina.Con
Gigiolberti,MonicaBonomi,Nicola
Ciammarughi.Regiadi LorenzoLoris.
Ore20.45.Durata:1h2'.
Biglietti:€18/9 ~ prev.Finoal9aprile.
PACTASALONE
viaUlisseDirji7,tel.02.36.50.37.40
Cosìè(se vi pare) di LuigiPirandello,
RegiadiAnnig Raimondi.
Or 20.45.Durata:1h30'.Biglietti:€24112.
Finoal26rnarza
PIMOFE
viaSevanesco75,teL02.54.10.26.12
HumanPossibitities d EyalBromberg
ConE.Gallo,FI.LeBrigand,E Bromberg.
Ore20.30.Durata:401Uiglietti:€8.
SALAFONTANA
viaGÀBoltrafho2I,teL02.69.01.57.33
Amleto FX di econGabrielePaolocà
Regiadi M.Altamura,G.Carbone
Ore20.30.Duroto:lh2a'.
Biglietti:€1919,50+ prevFinoal25marzo.
TEATROCABOTO
viaSeastianoCaboto2,tel 02.70.60.50.35
Padre Brown e il delitto a Ifilla
GardendiGilbertK.Chesterton.Con
GianlucaFrigerio,AndreaForners.Regiad
GianlucaFrigerio.
Ore21.Durato:1h401BIgL:€1018.Finoal2/4.
TEATRODELFINO
piazzaPieroCarnelli,teL333.57.30.340
Diariodi una donnadiversamentezero
diGovannaDonini.RegiadiPadaGalassi.
Ore21.Biglietti:€ 15/10.Finoa 26 marzo.
TEATRODELLACOOPERATIVA
viaprivataHermada8,tel 02.64.20.761
5 Centimetri d'aria. Storia di Cristina
Mazzottie dei figli rapiti di Nando
DallaChiesa,MarcoRampoldi.ConLucia
Marinsalta.Regiadi MarcoRampoldi.
Or 19.30.Durata:lh Biglietti:€10.
Finoal26marza
TEATROMARTINITT
uiaPitteri58,teL02.36.58.00.10
Lascala diGiuseppeManfridi.Con
GabrieleC&botti,FabrizioD'Alessio,Andrea
Dianett RegiadiMichelelaGinestra.
Ore21.Lurata:2h BigL:€22116.Finoal2/4.
TEATROVERDI
WaPastrengo16 tel02.68.80.038
Nina's RadioNight conAlessioCalciolari,
Tutti i diritti riservati
PAESE :Italia
PAGINE :22
SUPERFICIE :80 %
DIFFUSIONE :(658571)
23 marzo 2017 - Edizione Milano
P.9
GianiucaDiLauro,LorenzoPiccolo,Ulisse
Rornanò.RegiadiFrancescoIviicheli.
Ore20.30.Durata:1fu 51Biglietti:€10 + prev
Finoal26 marzo.
Musical, Jazz,FoIk
NAZIONALE
viaGiordanoPolo1,teL02.00.64.08.88
TheBodyguaid -
il MticaI diLawrence
Kasdan,AlexanderDinelaris.Regiadi
FedericoBellone.
Ore20.45.Biglietti:€64/24.Finoal7maggio.
MANZONI
viaMonzoni42,teL02.76.36901
Serial killer persignora d Douglasi.
Cohen.RegiadiGianuvaGuidi.
Ore20.45.Durata:2h101Biglietti:€ 35/15.
Finoal9aprile.
NUOVOTEATROARIBERTO
ciaD.Crespi9,te1338.52.68.503
Unavita da mediano die conRado
Colomboe GioachinoLanotte.
Ore20.45.
BLUENOTE
viaPietraBorsieri37,tel.02.69.01.68.88
Concerto.CongliItalianDireStraits.
Ore2l.Biglietti:€30.
BIRRERIABONAVENTURA
viaZumbini6,teL02.36.55.56618
Concerto.ConilPatriziaLietQuartet.
Ore21.ingressolibero
MAGAllINIGENERALI
viaPietrasanta16,tel.02.53.93.948
Concerto.ConilTheNealMorseBand.
Ore21.Bighetti:€40.
LEGENDCLUB
vialeEnricoFermi98,teL02.69.9012.51
Concerto.CongliHumanNight.
Ore21.30.
NIDABATHEATRE
viaErnilioGola12,teL339.34.77.512
Concerto.ConDerrn Nauendorf.
Ore22.ingressolibere.
LASALUMERIADELLAMUSICA
viaAntonioPosinetti4,teL02.56.80.73.50
Concerto.Conl'Orchestracria.
Ore2l.30.Biglietti:E12.
ARCIOHIBÒ
viaBenaro1,tel 02.39.46.83.99
Concerto.ConPeppeVoltarelli.
Ore21.30.Biglietti:€10.
FABRIQUE
viaG.Fontali9,tel.02.58.01.81.97
Concerto.ConSting.SpesialguestJoe
SumnereTheLastBandoleros.
Ore21.Biglietti:€92.
SPAZIONO'HMA
viaAndreaOrcogna2 teL62.45.48.50.85
Oùsont msnotes d'Antan? diecon
DinoBettivanderNoot.
Ore21.lngr.liberofinoadesaurimentoposti
SPIRITDEMILAN
viaBovinasca59,tel.366.7215569
Concerto.ConNadirScartabelli.
Ore22.Ingressolibero.
TEATRODELLALUNA
via6.DiVittorio6 (Assago),tel.02.48.85.75
Greasedii.Jacobse W.Cassy.Conla
CompagniadellaPancia.RegiadiS.Marc.oni.
Ore21.Biglietti:659/39 + prevFinoal2/4.
Cabaret
ZELIG
vialeMonza140,teL02.25.51.774
Civuole unfisico intelligente di Donini,
Porre,Calassi,DelConte,Carretto,Ierse,
Magni,Marseglia.RegiadiPaolaGalassi
Ore21.Biglietti:€ 15/12.
Tutti i diritti riservati
PAESE :Italia
PAGINE :22
SUPERFICIE :80 %
DIFFUSIONE :(658571)
23 marzo 2017 - Edizione Milano
P.10
CARCANO
corso
di
Porta
Romana
65,
tei.
02
55.181.377.
Giulietta
e
Romeo
Musiche
di
Sergej
Prokofev,
con
il
Balletto
di
Roma,
coreografia
Fabrizio
Monteverde.
Ore
20.30
PACTA
SALONE
via
U.
Dini
7,
tei.
02
89.011.644.
Così
è
(sevi
pare)
di
Luigi
Pi-
randello,
con
Giovanni
Calò,
Eliel
Ferreira
de
Scusa,
Riccardo
Magherini,
Lorena
Nocera,
Annig
Raimondi,
Antonio
Rosti,
regia
Annig
Raimondi.
Ore
20.45
ELFO
PUCCINI
corso
Buenos
Aires
33,
tei.
02
00.660.606.
Sala
Fassbinder.
Geppetto
Geppetto
di
e
regia
di
Tindaro
Granata
con
Alessia
Belletto,
Angelo
Di
Genio,
Tindaro
Granata,
Carlo
Guasconi.
Ore
21.
Sala
Shakespeare.
Faust:
una
ricerca
sul
linguaggio
dell'opera
di
Pechino
di
Li
Meini,
con
Liu
Dake,
Xu
Mengke,
Zhao
Huihui,
Zhang
Jiachun,
regia
Anna
Pesch-
ke.
Ore
20.30
filodrammatici
via
Filodrammatici
1,
tei.
02
36.727.550.
The
Aliens
di
Annie
Baker,
traduzione
Monica
Capuani,
con
Giovanni
Arezzo,
Francesco
Russo,
Jacopo
Venturiero,
regia
Silvio
Peroni.
Ore
21
FRANCO
PARENTI
SALA
GRANDE
via
Pier
Lombardo
14,
tei.
02
59.995.206.
Sogno
d'autunno
di
Jon
Fosse,
con
Giovanna
Mezzogiorno,
Michele
Di
Mauro,
Milvia
Mari-
gliano,
regia
Valerio
Rinasco.
Ore
21.
Sala
3.
L'apparenza
inganna
di
Thomas
Bernhard,
con
Sandro
Lombardi,
Massimo
Verdastro,
regia
F.
Tiezzi.
Ore
20.30.
Sala
AcomeA.
Nessun
luogo
è
lontano
di
e
regia
di
Giampiero
Rappa,
con
Alice
Ferranti,
Giampiero
Rappa,
Giuseppe
Tantillo.
Ore
20.45.
mtm
teatro
LIRA
corso
Magenta
24,
tei.
02
86.454.545.
Sala
Teatro.
Opera
totale
di
Malleus.
Ore
21.30.
Sala
La
Cavallerizza.
Rossowilde
-
Il
ritratto
di
Dorian
Cray
di
Davide
Del
Grosso
e
Claudio
Orlandini,
con
Davide
Del
Grosso,
regia
Claudio
Orlandini.
Ore
21
MANZONI
via
Manzoni
40,
tei.
02
76.36.901.
Serial
killer
per
signora
di
Douglas
J.
Cohen,
da
un
racconto
di
William
Goldman,
con
Gianluca
Guidi
e
Giampiero
Ingrassia,
con
Alice
Mistroni
e
Teresa
Federico,
regia
Gianluca
Guidi.
Ore
20.45
OUT
OFF
via
Mac
Mahon
16,
tei.
02
34.532.140.
Gli
amori
difficili
di
Italo
Calvino,
con
Gigio
Alberti,
Monica
Bonomi,
Nicola
Ciammarughi,
regia
Lorenzo
Loris.
Ore
20.45
PICCOLO
teatro
GRASSI
via
Rovello
2,
tei.
848
800.304.
Louise
La Stampa Milano (ITA) - it Print
Tipo media: Stampa locale Tiratura:
Publication date: 23.03.2017 Diffusione:
Pagina: 42 Spread: 10.364
Readership: 61.819
La Stampa Milano (ITA) - it
Tipo media: Stampa locale
Publication date: 23.03.2017
Pagina: 42
Teatri a MilanoCARCANO corso di Porta Romana65, tel.
02 55.181.377.Giulietta e RomeoMusi-
che di SergejProkof'ev, con il Balletto di
Roma,coreografia Fabrizio Monteverde.
Ore 20.30
PACTASALONE via U. Dini 7, tel. 02
89.011.644.Cosìè(se vi pare) di Luigi Pi-
randello, con Giovanni Calò, Eliel Ferreira
de Sousa,Riccardo Magherini, Lorena
Nocera, Annig Raimondi, Antonio Rosti,
regia Annig Raimondi. Ore 20.45
ELFO PUCCINI corso BuenosAires 33, tel.
02 00.660.606.Sala Fassbinder.Geppetto
Geppetto di e regia di Tindaro Granata
con Alessia Bellotto, Angelo Di Genio,
7indaro Granata, CarloGuasconi. Ore 21.
Sala Shakespeare.Faust:una ricerca sul
linguaggio dell'opera di Pechino di Li
Meini, con Liu Dake, Xu Mengke, Zhao
Huihui, Zhang Jiachun, regia Anna Pesch-
ke. Ore 20.30
FILODRAMMATICI via Filodrammatici 1,
tel. 0236.727.550. TheAliens di Annie
Baker,traduzione Monica Capuani, con
Giovanni Arezzo, FrancescoRusso,Jaco-
po Venturiero, regia Silvio Peroni. Ore 21
FRANCO PARENTI SALA GRANDE viaPier
Lombardo14,tsl.0259.995.206.Sognod'au-
tunno di Jon Fosse,con Giovanna Mezzo-
giorno, Michele Di Mauro, Milvia Mari-
gliano, regia Valerio Binasco.Ore 21.
Sala3. L'apparenza inganna di Thomas
Bernhard, con Sandro Lombardi, Massi-
moVerdastro, regia F.Tiezzi.Ore 20.30.
Sala AcomeA. Nessunluogo è lontano di
e regia di Giampiero Rappa,con Alice
Ferranti, Giampiero Rappa,Giuseppe
Tantillo. Ore 20.45.
MTM TEATRO rrr corso Magenta 24, tel.
02 86.454.545.Sala Teatro. Opera totale
di Malleus. Ore 21.30.
Sala LaCavallerizza. Rossowilde-
Il ritrat-
lodi Dorian Gray di Davide Del Grossoe
Claudio Orlandini, con Davide Del Gros-
so, regia Claudio Orlandini. Ore 21
MANZONI via Manzoni 40, tel. 02
76.36.901.Serial killer per signora di
Douglas i. Cohen, da un racconto di Wil-
liam Goldman, con Gianluca Guidi e
Giampiero Ingrassia,con Alice Mistroni e
TeresaFederico, regia Gianluca Guidi.
Ore 20.45
OUT0FF via Mac Mahon 16, tel. 02
34.532.140.Gli amori difficili di Italo Cal-
vino, con Gigio Alberti, Monica Bonomi,
Nicola Ciammarughi, regia Lorenzo Loris.
Ore 20.45
PICCOLO TEATROGRASSI via Rovello 2, tel.
848 800.304.Louise e Renéetratto da
de deux jeunes di
Honoré de Balzac, regia Sofia Bergania-
sco.Ore 19.30
PIM 0FF via Selvanesco75, tel. 02
54.102.612.Human Possibilities di e co-
reografia di EyalBromberg, con Elda GaI
lo, Hugo Le Rrigarrd.Ore 20.30
MTh TEATROLEONARDO DA VINCI via Am-
père 1ang. piazza Leonardo da Vinci, tel
02 86.454.545.Romeoe Giulietta di Wil-
liam Shakespeare,regia Corrado DElia.
Ore 20.30
SALA FONTANA via Boltraff io 21,tel. 02
69.015.733. Amleto FX di econ Gabriele
Paolocà,regia MicheleAltamura, Gemms
Carbone. Ore 20.30
Tiratura:
Diffusione:
Spread:
Readership:
TEATROALLA SCALA piazza della Scala,
tel. 0272.003.744. Die Meisteruinger von
Nurnberg di RichardWagner. Coro e Or-
chestra del Teatro alla Scala.Ore 18
TEATROMARTINTT via Pifferi 58, tel. 02
36.580.010.La scaladi GiuseppeManfri-
di, con Gabriele Carbotti, Fabrizio D'Ales
sio,Andrea Dianetti/Francesco Mastrorilli
regia Michele LaGinestra. Ore 21
CABOTOvia Caboto 2, tel. 02 70.605.035.
Padre Brown e il delitto a Villa Garden di
Gilbert K. Chesterton, regia Gianluca Fri-
gerio. Ore 21
TEATRODELLA COOPERATIVA via Hermada
8, tel. 0264.20.761.5 Centimetri d'aria.
Storia di Cristina Mazzotti e dei figli rapi
ti con Lucia Marinsalta, regia Marco Ram
poldi. Ore 19.30
TEATROMENOTII via Ciro Menotti 11, tel.
02 36.592.544.Piombo di e regia di Gipo
Gurrado, con Enrico Ballardini, Davide
Goria, Giulia D'Imperio, Andrea Lietti,
ElenaScalet,Gipo Gurrado. Ore 20.30
PICCOLOTEATROSTREHLERlargo Greppi 1,
tel. 848 800.304. Non ti pago di Eduardo
De Filippo, con Gianfelice Imparato, Ca-
rolina Rosi,Nicola Di Pinto, Massimo De
Matteo, regia LucaDe Filippo. Ore 19.30.
Scatola Magica. Il mestiere del Teatro -
Benvenuti al Piccolo di e regia di Stefano
Guizzi. Ore 9.45 e 11.15
TEATROOSCAR via Lattanzio 58, tel. 02
36.503.740. Musicaf the night con Ida
Elenade Razza,Manuel Gervasoni, regia
Manuel Gervasoni. Ore 21
TEATROVERDI via Pastrengo 16,tel. 02
68.80.038.Nina's RadioNight con Alessio
Calciolari,Gianluca Di Lauro, Lorenzo Pic-
colo, regia di FrancescoMicheli. Ore 20.30
Print
10.364
61.819
Tutti i diritti riservati
PAESE :Italia
PAGINE :42
SUPERFICIE :37 %
PERIODICITÀ :Quotidiano

AUTORE :N.D.
23 marzo 2017 - Edizione Milano
P.11
di
Jon
Fosse,
regia
di
Valerio
Binasco
Norvegese
come
Ibsen,
altrettanto
irrequieto,
persino
più
preciso
neH'inchiodare
i
suoi
personaggi
alla
verità
del
fallimento
e
della
solitudine,
Jon
Fosse
è
drammaturgo
dalle
temperature
nordiche,
maestro
delle
atmosfere
diradate
dove
si
registrano
gli
impulsi
più
profondi
scavando
nel
non
detto,
neirimplicito.
Come
in
Sogno
d'autunno,
partitura
ellittica
e
rarefatta
ambientata
un
cimitero
dove
si
incontrano
l'Uomo
e
la
Donna.
Con
Giovanna
Mezzogiorno,
Michele
Di
Mauro,
Milvia
Mari-
gliano,
Nicola
Pannelli
e
Teresa
Saponangelo.
*
Franco
Parenti,
via
Pier
Lonbardo
14,
fino
ai
2
aprile.
Biglietti
40/18
euro.
Tel.
02.59995206.
Tuttomilano (ITA) - it Print
Tipo media: Supplemento Tiratura: 570.438
Publication date: 23.03.2017 Diffusione:
Pagina: 43 Spread: 338.431
Readership: 2.540.000
Tuttomilano (ITA) - it
Tipo media:
Publication date:
Pagina:
Supplemento
23.03.2017
43
Tiratura:
Diffusione:
Spread:
Readership:
SOGNO D'AUTUNNO
di Jon Fosse,regia di Valerio Binasco
Norvegesecome Ibsen, altrettanto irrequieto, persino
più preciso n&Vinchodare i suoi personaggialla verità
del fallimento e della solitudine, JonFosseè dramma-
turgodalle temperature nordiche, maestrodelle atmo-
sfere diradate doves registranogli impulsi più profondi
scaando nei non detto, neflimplicito. Comein Sogno
d'autunno, partitura ellittica rarefatta ambientata un
cimitero dove si incontrano 'Uomo e la Donna. Con
GiovannaMezzogiorno,Michele Di Mauro, Milvia Mah-
gliano, Nicola Pannelli e TeresaSaponaageo.
• FrancoParenti, viaPierLonbardo 14, fino aI 2 apri/e.
Biglietti 40/18 euro, Tel.0259995206.
570.438
338.431
2.540.000
Print
Tutti i diritti riservati
TuttoMilano
PAESE :Italia
PAGINE :43
SUPERFICIE :7 %
23 marzo 2017
P.12
scritto
e
diretto
da
Giampiero
Rappa
Dopo
aver
rifiutato
un
prestigioso
premio,
lo
scrittore
Marco
Capaldini
è
scomparso
dalla
scena
culturale.
Lau-
toesilio
in
una
baita
di
montagna
viene
messo
a
rischio
da
una
giornalista
determinata
a
strappargli
un'intervista
e
dal
giovane
nipote
che
torna
a
trovarlo.
Generazioni
a
confronto
nella
commedia
di
Giampiero
Rappa,
anche
interprete
con
Alice
Ferranti
e
Giuseppe
Tantino.
*
Franco
Parenti,
via
Pier
Lombardo
14,
fino
ai
26
marzo.
Biglietti
15
euro.
Tel.
02.59995206.
Tuttomilano (ITA) - it Print
Tipo media: Supplemento Tiratura: 570.438
Publication date: 23.03.2017 Diffusione:
Pagina: 44 Spread: 338.431
Readership: 2.540.000
Tuttomilano (ITA) - it
Tipo media:
Publication date:
Pagina:
Supplemento
23.03.2017
44
Tiratura:
Diffusione:
Spread:
Readership:
NESSUN LUOGO È LONTANO
scritto e diretto da Giampiero Rappa
Dopo aver nfiutato un prestigioso premio, Io scrittore
MarcoCapaldiniè scomparsodalla scenaculturale.Lau-
toesilio in una baitadi montagnaviene messoa nschio
da unagiornalista determinataa strappargliun'intervista
e dal giovanenipote chetorna a trovano.Generazionia
confronto nella commedia di Giampiero Rappa,anche
interpreteconAlice Ferrantie GiuseppeTantillo.
• Franco Parentì, via Pier Lombardo 14, finoaI 26
marzo.BigIitti 15 euro. Tel.O2599952O6.
570.438
338.431
2.540.000
Print
Tutti i diritti riservati
TuttoMilano
PAESE :Italia
PAGINE :44
SUPERFICIE :6 %
23 marzo 2017
P.13
lare
il
monte
Rainer,
nello
stato
di
Washington,
la
vetta
più
ambita
da
ogni
scalatore
americano
che
voglia
definirsi
tale,
llascesa
sarà
un
viaggio
alla
scoperta
di
se
stessi.
Dopo
(S)legati,
Matia
Fabris
e
Jacopo
Bicocchi
tornano
con
un'altra
storia
di
montagna
che
diventa
filosofia
di
vita.
*
Teatro
Ringhiera,
via
Boifava
1T,
dai
28
marzo
al
9
aprile.
Biglietti
18
euro.
Tel.
02.84892195.
NOVECENTO
di
Alessandro
Baricco,
regia
di
Gabriele
Vacis
Correva
l'anno
1994,
ad
Asti
andava
in
scena
per
la
prima
volta
Novecento,
best
seller
teatrale
di
Alessandro
Baricco
cucito
dal
regista
Gabriele
Vacis
addosso
al
talento
istrionico
di
Eugenio
Allegri.
Sono
passati
23
anni
e
più
di
mille
repliche,
ma
il
monologo
del
pianista
Danny
Boodman
T.D.
Lemon
Novecento,
nato
a
bordo
del
transatlantico
Virginian
e
mai
sceso
a
terra,
continua
a
solcare
i
mari
del
teatro.
Nel
frattempo
ci
sono
stati
anche
un
film
di
Tornatore
e
svariate
altre
versioni,
ma
l'originale
è
questo.
*
Filodrammatici,
via
Filodrammatici
2,
dal
28
marzo
al
2
aprile.
Biglietti
22/15
euro.
Tel.
02.36727550.
PROMETEOEDIO
da
Eschifo,
regia
di
Emanuele
Conte
Dopo
Antigone
di
Anouìlh
e
Caligola
di
Camus,
Emanuele
Conte
approda
a
Prometeo
chiudendo
una
trilogia
sul
potere
e
chi
si
ribella.
Se
Antigone
si
opponeva
all'ordine
costituito
e
Caligola
lottava
contro
se
stesso
in
quanto
incarnazione
deH'autorità,
Prometeo
sfida
il
potere
assoluto,
quello
che
va
oltre
l'uomo
e
riguarda
il
divino.
Produce
il
Teatro
della
Tosse.
*
Teatro
Menotti,
via
Menotti
11,
dal
28
marzo
al
2
aprile.
Biglietti
26,50/15
euro.
Tel.
02.36592544.
SOME
GIRL(S)
di
Neil
Labure,
regia
di
Marcello
Cotugno
Prima
di
sposarsi,
Guy
invita
in
una
camera
d'albergo
le
donne
della
sua
vita.
Lo
scopo
è
fare
i
conti
con
il
passato
per
riguadagnare
una
sorta
di
verginità
sentimentale,
il
risultato
un
girotondo
di
incontri
che
non
risolvono
nulla.
In
bilico
tra
Rohmer
e
Voltaire,
Guy
resta
un
Tuttomilano (ITA) - it Print
Tipo media: Supplemento Tiratura: 570.438
Publication date: 23.03.2017 Diffusione:
Pagina: 42 Spread: 338.431
Readership: 2.540.000
Tuttomilano (ITA) - it
Tipo media:
Publication date:
Pagina:
Supplemento
23.03.2017
42
tareil monte Rainer,nettostato di Washington,ta vetta
ptù ambita da ogni scalatore americano che voglia
definirsi tale. Lascesa sarà un viaggio atta scoperta
di se stessi. Dopo (S)legati, Matta Fabris e Jacopo
Bicocchi tornano con un'altra storta di montagna che
diventa filosofia di vita.
• TeatroRinghiera, via Boifava I T,dal 28 marzo al 9
aprile. Biglietti 18 euro.Tel.02.84892 195.
NOVECENTO
di Alessandro Baricco, regia di Gabriele Vacis
Correval'anno 1994, ad Asti andava in scena per la
prima volta Novecento, bestsellerteatrale di Alessan-
dro Baricco cucito dal regista Gabriele Vacisaddosso
al talento istrionico di EugenioAllegri.Sono passati23
anni e più di mille repliche, ma il monologo del pia-
nista Danny Boodman T.D.Lemon Novecento, nato a
bordo del transattantico Virginiane maisceso a terra,
continua a solcare i mari del teatro. Nel frattempo ci
sono stati anche un film di Tornatore e svariate altre
versioni, ma l'originale è questo.
• Filodrammatici, via Filodrammatici 2, dal 28 marzo
al 2 aprile. Biglietti 22/15 euro. Tel.02.36727550.
PROMETEOEDIO
da Eschilo, regia di Emanuele Conte
Dopo Antigone di Anouith e Caligola di Camus,Ema-
nueleConte approda a Prometeochiudendo una trilo-
giasul potere e chi si ribella.Se Antigone si opponeva
all'ordine costituito e Caligolalottava contro se stesso
in quanto incarnazione dell'autorità, Prometeo sfida il
potere assoluto, quello che va oltre l'uomo e riguarda
il divino. Produceil Teatrodella Tosse.
• TeatroMenotti, via Menotti 11, dat 28 marzo al 2
aprile. Biglietti 26,50/15 euro. Tel.02.36592544.
SOME GIRL(S)
di Nell Labure, regia dl Marcello Cotugno
Prima di sposarsi, Guy invita in una camera d'alber-
go le donne della sua vita. Lo scopo è fare i conti
con il passato per riguadagnare una sorta di verginità
sentimentale, il risultato un girotondo di incontri che
Tiratura:
Diffusione:
Spread:
Readership:
570.438
338.431
2.540.000
non risolvono nulla. In bilico tra Rohmer e Voltaire,
Guy resta un maschio non cresciuto.Gabriele Russoè
protagonistadella commedia di NellLabutecon Valen-
tina Acca, Bianca Neppi, Roberta Spagnuolo e Matti-
na Galletta.Previsto anche un ultimo capitolo, visibile
solo online tramite un link fornito al pubblico in sala.
• Franco Parenti, via Pier Lombardi 14, daI 29marzo
al 2 aprile. Biglietti 15/12 euro.Tel.02.59995206.
HUMAN POSSIBILITIES
di Eyal Bromberg
Un lavorolegato al concetto di qui e ora e alla fisicità
dei corpi per cogliere il senso profondo dell'esisten-
za,Human possibilities del coreografoisraeliano Eyal
Bromberg, classe 1987, è un terzetto sulle possibilità
di entrare in buona relazione gli uni con gli altri e con
lo spazio circostante, al di là delle barriere religiose.
• Pim0ff, via Selvanesco 75, giovedì 23, ore 20.30.
Biglietti 8 euro. Prenotazione obbligatoria: tel.
02.54102612.
LUMINARE MINUS E FUNAMBULA
di Emanuela Tagliavia con Luciana Savignano
IlTeatro Gerolamoaffida l'inaugurazionedella stagione
di danza a una stella: Luciana Savignano. La musa
dei grandi coreografi del Novecento torna in scena,
accompagnata da sette danzatori,con due spettacoli,
Luminare Minus e Funambula firmati da Emanuela
Tagliavia. Creazione del 2007 per il Festival Mi-To
del regista Mauro Bonazzoli, Lurninare Minus nasce
dall'osservazione delframmento lunare conservato al
Museodella Scienzae della Tecnologia.Funambolia a
cura di Giampaolo Testonipropone giochi d'equilibrio
e ragnatele d'incontri.
• Teatro Gerolamo, piazza Beccaria 8, dal 24 al 26
marzo,biglietti 6/60 euro.Tel.02.36590120.
ANNA KARENINA
di Teet Kask con il Balletto di Milano
AnnaKarenina,l'eroina diTolstoj,torna sulle puntecon
il Balletto di Milano nell'allestimento del coreografo
estoneTeetKask e la messinscena di Carlo Pesta. La
Guzzanti:proiezioni dalfuturo
Siamo nelfuturo, un'epocaluminosa,armonicae civile incui gliesseri
umaniconvivonosulla basedel rispetto reciproco,mentre il denaro
ètornatoaessereunmezzoenonunfine.Toccaa una donna,Sabi-
naQf2,pronunciareil discorsocon cui ogni anno vienescongiuratoil
pericolochesi ripresentiil di quello iniziato nel1990,
quandol'umanità è caduta al suolivello piùbasso.Percapire cosaè
accaduto,SabinaQf2,mostraspezzonie documenti d'epoca.Sabina
Guzzanti,lasignora dellasatira nella sua versionepiùcaustica,torna
inteatro con la conferenzaspettacolo Comene venimmofuori, regia
di GiorgioGallione.EttoPuccini,corso BuenosAires33, dal 28 marzo
al 2aprile, biglietti 32,50/21,50 euro,tel. 02.00660606. (s.ch.)
Print
Tutti i diritti riservati
TuttoMilano
PAESE :Italia
PAGINE :42
SUPERFICIE :38 %
23 marzo 2017
P.14
di
Thomas
Bernhard,
regia
di
Federico
Tiezzi
Karl
è
stato
un
giocoliere,
Robert
un
attore.
Ormai
anziani,
i
due
fratelli
si
fanno
visita
con
micidiale
regolarità
ogni
martedì
e
giovedì.
Una
routine
ossessiva,
scandita
da
rimpianti
e
nostalgie,
piccoli
dispetti
e
rancori
antichi.
Capolavoro
di
cattiveria
e
genialità
teatrale,
L'apparenza
inganna
di
Thomas
Bernhard
è
una
micidiale
partitura
a
due
dove
monologhi
e
dialoghi
si
alternano
modulando
i
colori
del
disincanto,
del
sarcasmo
e
di
una
disperata
solitudine.Torna
in
tutto
il
suo
splendore
teatrale
la
regia
che
Federico
Tiezzi
ne
fece
qualche
anno
fa.
In
scena
ci
sono
sempre
Sandro
Lombardi
(sublime)
e
Massimo
Verdastro.
?
Franco
Parenti,
via
Pier
Lombardo
14,
fino
al
2
aprile.
Biglietti
32/25
euro.
Tel.
02.59995206.
Tuttomilano (ITA) - it Print
Tipo media: Supplemento Tiratura: 570.438
Publication date: 23.03.2017 Diffusione:
Pagina: 43-44 Spread: 338.431
Readership: 2.540.000
Tuttomilano (ITA) - it
Tipo media:
Publication date:
Pagina:
Supplemento
23.03.2017
43-44
Tiratura:
Diffusione:
Spread:
Readership:
APPARENZA INGANNA
diThomas Bernhard, regia di Federico Tiezzi
Karl è stato un gìocoliere, Robert un attore. Ormai
anziani, i due fratelli si fanno v(sita con rn[cidiale
regolarità ogni martedì e giovedì. Una routine osses-
siva,scandita da rimpianti e nostalgie, piccoli dispetti
e rancori antichi. Capolavoro di cattiveria e genialftà
teatrale, L'apparenza inganna di Thomas Bernhard è
una micidiale partitura a due dove monologhi e dialo-
ghi si alternano modulando i colori del disincanto, del
sarcasmo e di una disperata sohtudine. Tornain tutto
il suosplendore teatrale la regia che FedericoTei ne
fece qualche armo fa. In scena ci sono sempre Sandro
Lombardi(sublime) e MassimoVerdastro.
e Franco Parenti, via Pier Lombardo 14, fino aI 2 apri-
te. Big/ietti 32/25 euro.Tel.02.59995206.
570.438
338.431
2.540.000
Print
Tutti i diritti riservati
TuttoMilano
PAESE :Italia
PAGINE :43-44
SUPERFICIE :8 %
23 marzo 2017
P.15
II "
Sogno d
'
autunno" in arrivo al Teatro Franco Parenti
Sogno-d
'
autunno©Photo-Bepi-Caroli-Valerio-Binasco ,-Giovanna-Mezzogiorno ,-Michele-Di-Mauro
"
Sogno d
'
autunno" in arrivo al Teatro Franco Parenti - Testo del 1998 scritto dallo scrittore e
drammaturgo norvegese Jon Fosse (classe 1959) ,
"
Sogno d
'
autunno" (
"
Draum om Hausten
"
) va in
scena da oggi , e fino al 2 aprile , al Teatro Franco Parenti.
A mettere in scena l
'
opera di Fosse , per la regia di Valerio Binasco , saranno Giovanna
Mezzogiorno e Michele Di Mauro , che daranno vita al resoconto del naufragio di un rapporto di
coppia , simbolo della deriva morale dell
'
uomo e della solitudine protettiva della donna.
Ambientato in un cimitero ,
"
Sogno d
'
autunno" è una parabola nella quale la vita e la morte , il
passato e il presente , la felicità e l
'
infelicità convivono e si confondono , in una serie di frammenti di
vita che parlano di vecchi nomi , case antiche e amori lontani.
Lo stile potente di Fosse , unito al suo linguaggio al tempo stesso poetico e provocatorio ,
caratterizzano questo testo che analizza in profondità i rapporti umani , insinuandosi in quanto non
viene detto e nei buchi neri della vita.
Tutti i diritti riservati
milanoplatinum.com
URL :http://www.milanoplatinum.com/
PAESE :Italia
TYPE :Web Grand Public
22 marzo 2017 - 10:31 > Versione online
P.16
Com' viva la poesia!
Guillaume Apollinaire
Nella giornata dedicata alla poesia , si scopre che la più nobile delle arti gode ottima salute.
Anche in ambito editoriale: e questa è la sorpresa maggiore.
Perché non si può vivere senza poesia ...
Non è vero che la poesia è morta.
Oggi 21 marzo , primo giorno di primavera , come ogni anno , è fissata la Giornata mondiale della
poesia: e a ragione.
Perché? Perché quest' ultima ha a che fare con l
'
inizio , con la fioritura , con il tempo delle attese.
E davvero sembra che quest' anno la magistra di tutte le arti rinverdisca per grazia di una serie di
iniziative editoriali che vanno a svellere il vecchio pregiudizio secondo cui la poesia crei un buco
economico nelle case editrici.
numero di marzo di Poesia è dedicato ad alcune riflessioni , a cura di Nicola Crocetti , ideatore e
direttore della storica rivista , sul Nobel a Bob Dylan.
Segue la traduzione del libro VI dell
'
Eneide di Seamus Heaney , che sarebbe stata il cuore
pulsante dell
'
ultima silloge del grande irlandese , se non fosse scomparso pochi mesi prima della
stampa.
Poesia , inoltre , è a un passo dal compiere i trent' anni di attività: il primo numero fu pubblicato nel
1988 e nel 2008 , durante le celebrazioni per i vent' anni , Tony Harrison (uno dei maggiori poeti
viventi inglesi) dichiarò: «Sono stato in tutti i Paesi del mondo e conosco tutte le riviste di poesia del
mondo , ma posso dirvi che Poesia è la più bella di tutte» .
La Lettura del
"
Corriere della Sera"
organizza , con la collaborazione di Timreading , la rassegna di
poesia Percorsi diVersi.
Ieri , per tutto l
'
arco della giornata , si sono tenuti reading nei tre atenei milanesi e al Castello
Sforzesco e a Palazzo Reale.
Durante le letture sono state distribuite ventimila cartoline con i componimenti di dieci grandi autori ,
scelti da Nicola Crocetti.
Martedì 21 è il turno di sei personaggi della cultura e dello spettacolo , tra cui Milo De Angelis , che
saliranno sul palco del Teatro Parenti per svelare le loro liriche più amate.
Tutti i diritti riservati
succedeoggi.it
URL :http://www.succedeoggi.it/
PAESE :Italia
TYPE :Web Grand Public
21 marzo 2017 - 10:04 > Versione online
P.17
Garzanti torna ad aprire i battenti della sua celebre collana con Giampiero Neri , Via provinciale ,
silloge che vede nella «memoria , prima di tutto , il luogo minerario da cui estrarre i materiali
necessari , indispensabili forse , alla vita attiva quotidiana» , commenta Antonio Riccardi.
Guanda inaugura una nuova collana di tascabili della poesia con la stampa de La foresta dell
'
amore
in noi , testo inedito del maggiore scrittore arabo odierno , il siriano Adonis.
«È la lingua/ che mi abita in tuo nome - ha fatto scorrere/ il suo sangue in me in tuo nome - ha
cantato/ i nostri corpi e quel che c' è stato tra me e te» .
superamento del sentimentalismo si scontra con la necessità di un trionfo immanente del corpo ,
nel suo dimostrarsi una selva intertestuale da cui cogliere i significati occulti dell
'
intero universo.
Se le Edizioni Sur sono in procinto di mettere in commercio le liriche del grande romanziere Roberto
Bolario , Einaudi ripropone II prato bianco del marchigiano Francesco Scarabicchi , legato ai toni
elegiaci , per certi versi frostiani , di un mondo ancora vivido e incontaminato: «Porto in salvo dal
freddo le parole , curo l
'
ombra dell
'
erba , la coltivo/ alla luce notturna delle aiuole» .
Daniele Piccini raccoglie le parti più significative della sua esperienza poetica , assommandole alle
nuove incisioni , in Terra del desiderio per Nomos Edizioni.
desiderio è la tensione essenziale con cui cogliere la decisività dell
'
atto letterario , come suggerisce
lo stesso autore di Letteratura come desiderio , importantissimo testo critico che rivisita le maggiori
esperienze della letteratura italiana di ogni tempo con una chiave ermeneutica davvero preziosa.
Per Piccini il desiderio è la categoria interpretativa del reale sia all
'
interno di una comune
Weltanschauung , sia nella rarità dell
'
occhio poetico.
«Eppure è un tempo ancora mite : vorrebbero accostarsi , qui , tra noi» .
L
'
opportunità del
"
tempo mite" fa si che il poeta , svincolato dai ceppi dell
'
orfismo , riesca a cogliere il
reale nella sua semplicità trasfigurata , mai dimentica del viaggio e dell
'
ascesa verso il pieno
compimento.
«lo non so ancora , nemmeno con questo , decidermi a crearti , a liberarti/ dal viluppo che cieco ti
contiene : libertà è il tuo aspettare , il tuo ignorare/ anche la luna , che presto sarebbe/ tua consigliera ,
lacrima dei cieli» .
tema verticale e leopardiano della luna , del suo dialogo silenzioso con una presenza-assenza
femminile si veste della teoria del sogno di Borges e mescola , alla ricerca luziana di una lingua pura
e di un'
esperienza poetica totale , il tema stilnovista della
"
donna del ciel" che scende dall
'
alto per
salvare l
'
uomo.
Le Edizioni Carteggi Letterari mandano alle stampe tre plaquette: Corre alla sua sorte di Cagnone ,
Pettorine arancioni e altre poesie di Buffoni , Guida allo smarrimento dei perplessi di Magrelli.
Nanni Cagnone esibisce una prosa poetica elettrica e fulminea , à la René Char dei Fogli d
'
Ipnos.
«Nient' altro che un barlume , un dileguato albore - se concede accanto la nudità del suo segreto ,
prontamente si stanca» .
Tutti i diritti riservati
succedeoggi.it
URL :http://www.succedeoggi.it/
PAESE :Italia
TYPE :Web Grand Public
21 marzo 2017 - 10:04 > Versione online
P.18
Trazioni vertiginose e oracolari che , spesso , sono mitigate da accenti più concreti , i quali avvicinano
questa sequela di visioni anche alle Stations di Heaney.
A proposito di prose d
'
ispirazione poetica , Edizioni della Sera (case editrice indipendente) pubblica
Miseria nera , due taccuini di Paul Verlaine , per la prima volta tradotti in italiano.
Questo è I'
incipit de I miei ricoveri : «Per lo meno non era stata colpa della letteratura , che lo
avrebbe riempito d
'
oro e di onori , ma un pochino la sua propria e quella altrui , non le pare , cara
signora? - se si era trovato al ricovero» .
Verlaine narra di un viaggio di lavoro in Olanda e dei suoi assidui ricoveri in ospedale , descritti alla
luce confusa del sogno d
'
infanzia , sotto la lente d
'
ingrandimento della malattia che spesso ha i
connotati della troppa lucidità.
Si avverte una forte denuncia delle cose e un alto senso di lacrimae rerum nelle liriche di Franco
Buffoni , dominate dalla funzione mortale di una civiltà di cui sembrano perdersi terribilmente le
tracce.
senso di straniamento con il proprio corpo e con l
'
altro ingiunge ad un' amara , ancorché sarcastica ,
riflessione sull
'
individualismo del tempo odierno: «Narciso/ Riflesso nel laghetto/ Moltiplicato per
mille narcisismi/ Non del volto , ma del giro-vita-petto» .
Valerio Magrelli , invece , prosegue - dopo II sangue amaro - con la sua linea scientifico-perplessa
"
,
cagionata dal disagio della presenza , dall
'
incessante fagocitare ed espellere oggetti che la
modernità presenta come indicatori di un rimando impossibile.
«I brutti gabinetti/ di certi ristoranti di paese , che hanno di speciale? Confinano col niente.
[...] Anonimi sacrari/ dove arrivo al confine con me stesso» .
Benché il linguaggio esibito tenda alla nominazione nuova e coraggiosa , permane un petrarchismo
di fondo che serra la parola all
'
interno di un congegno limnico nel quale , come Pollicino , ci si perde
in vista di un dettato assoluto.
A proposito delle
"
ossessioni"
magrelliane commenta D
'
Andrea: «L
'
impossibilità di una
delucidazione linguistica del mondo inizia nel momento stesso in cui si prove a parlarne , rendendo
l
'
oggetto sempre più sfuggente» .
Proprio Gianluca D
'
Andrea con Transito all
'
ombra , edito da Marcos y Marcos , tenta una via di fuga
in uno sfondo esistenziale in cui «tra disperazione e speranza la vicenda umana dantescamente
"
s' immilla
"
», come spiega Fabio Pusterla.
transito , cioè l
'
espressione iterata dell
'
estremo accesso , aperto sul «desiderio di non esserci» ,
come un specchio , «riflette atrocità di passaggio , a volte improvvisa una traccia , un buco di
raccapriccio» , sempre sulla via dell
'
unione e della dissolvenza.
Nell
'
ambito della poesia dialettale , infine , così fervida e ricca nel nostro Paese , il garganico Luigi
lanzano presenta Spija nGele [ Scruta il cielo contraddistinto dalla presenza oracolare «non di un
idioma astruso» , ma di «una lingua madre» , «il suono della terra del parto» , che dal sangue della
partecipazione all
'
esistente si schiude verso «la pienezza della lode» e della preghiera assoluta.
Molti altri sono i nomi e le opere che fanno rifiorire , in quest'
anno così particolare , il nostro giardino
letterario , ricordandoci che - contrariamente ad altre , più flessibili esperienze estetiche - la poesia
non è morta e mai potrà morire.
Almeno finché esiste l
'
uomo.
Nelle foto , due calligrammes di Guillaume Apollinaire
Tutti i diritti riservati
succedeoggi.it
URL :http://www.succedeoggi.it/
PAESE :Italia
TYPE :Web Grand Public
21 marzo 2017 - 10:04 > Versione online
P.19
Massimo Ghini Francesco Bonomo in
'
CIAO' di Walter Veltroni
alla Pergola di Firenze
Fabrizio Del Bimbo
dal 24 marzo al 2 aprile
presso Teatro della
Pergola PRIMA
NAZIONALE (ore 20 :45 ;
domenica 15:45 ; riposo
lunedì 27 marzo)
Fondazione Teatro della
Toscana in collaborazione
con Q Academy regia Piero
Maccarinelli scene e
costumi Maurizio Bab luci
Umile Vainieri
Durata: 1h e 10' , atto unico.
TRAMA: un incontro
fantastico tra un padre ,
morto giovane negli anni
Cinquanta , e un figlio , ormai
sessantenne , che lo ha
sempre cercato.
padre è Vittorio e il figlio
Walter Veltroni , ma i due
protagonisti potrebbero essere ogni padre e ogni figlio di questo Paese meraviglioso e dannato.
Dal libro omonimo di Walter Veltroni edito da Rizzoli , Piero Maccarinelli dirige Ciao al Teatro della
Pergola in prima nazionale da venerdì 24 marzo a domenica 2 aprile con Massimo Ghini e
Francesco Bonomo , rispettivamente nel ruolo di Walter e Vittorio Veltroni: uno spettacolo
sull
'
assenza , sul bisogno di relazione , sulla dolorosa bellezza della ricerca delle radici della propria
vita.
Una lunga amicizia mi lega a Walter Veltroni - afferma Massimo Ghini - ci conosciamo da quando
avevamo 15 anni e condividevamo la passione della politica.
Poi , i percorsi professionali ci hanno separato , ma siamo sempre rimasti in contatto.
Walter , considerato l
'
argomento delicato , la fiducia nei miei confronti e la comune mancanza di un
padre fin da piccoli , mi ha chiesto di interpretare la storia narrata nel suo libro Ciao
"
.
Le scene e i costumi sono di Maurizio Bale), le luci di Umile Vainieri.
Tutti i diritti riservati
Blogspot.com (IT)
URL :http://www.Blogspot.com/
PAESE :Italia
TYPE :Web Grand Public
22 marzo 2017 - 04:00 > Versione online
P.20
Una produzione Fondazione Teatro della Toscana in collaborazione con Q Academy.
Per l
'
occasione , venerdì 24 marzo dalle ore 20 Carpineto Grandi Vini di Toscana offrirà l
'
Aperitivo
della Prima.
Martedì 28 marzo , ore 18, Walter Veltroni , Massimo Ghini , Francesco Bonomo , incontreranno il
pubblico nel foyer del Teatro.
Coordina Riccardo Ventrella.
L
'
ingresso è libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
Lo spettacolo sarà poi al Teatro Franco Parenti di Milano dal 19 al 30 aprile.
Del Bimbo Fabrizio
Tutti i diritti riservati
Blogspot.com (IT)
URL :http://www.Blogspot.com/
PAESE :Italia
TYPE :Web Grand Public
22 marzo 2017 - 04:00 > Versione online
P.21
Rapporti uomo-donna? Internet li ha stravolti»
L
'
attrice da oggi al Parenti
con l
'
atto unico «Sogno
d
'
autunno» del norvegese
Jon Fosse Antonio Bozzo
«Leggo poco il teatro , colpa
della mia invincibile pigrizia.
Non conoscevo
norvegese Jon Fosse» .
Giovanna Mezzogiorno ,
attrice tra le più preparate ,
da poco nominata in
Francia Chevalier de l
'
Ordre
des Arts et des Lettres , sarà
al Parenti da oggi al 2 aprile
con Sogno d
'
autunno ,
dramma nordico di un
autore poco praticato in
Italia , di culto nel resto
d
'
Europa.
Ha qualcosa da spartire con
il conterraneo Henrik Ibsen?
«Difficile non tenere conto di
il Giornale it milano
Sport CUltura 1 mod
INEDICOLALenuoveguidedei!Giornale
«Rapporti uomo-donna? Internet li
ha stravolti»
da oggi al Parana con l
'
unico
Sena
d
'
autunno dal nonegese Jan
AMMO . 0500
Antonio
poco
.
ccApa dada mia invincible pigrizia
. Non conoscevo norvegese
Jon Fosse Giovanna Mezzogiorno , amico Ira più preparate da poco in
Francio Chevalier de ¡Dune Lomas , al Parenti de oggi el 2 oprile
con Soong d
'
autunno , dramma nordico di un autore poco praticato in Italia . dl cull°
d
'
Europe.
coni conterraneo Henrik Ibsen? non cento di
drarrimalurgo
che chlungue dovrebbe unorare . Ma Ibsen , dice Fosse
proraundune
stanza . più cattivo
Corne considera Fosse?
complessa , ipnotics , Non generoso , da aurora non ti aiuta
prone sforzo per In sconnv
Lei non Maine Cosa si sepolto
Info e
Login
Annunci
Fini ricielatore
seriale"
di Alessandro Eallusb
La deriva complottista
che ci rovina la salute
Francesco Del Vigo
L
'
opinione
un drammaturgo che chiunque dovrebbe onorare.
Ma Ibsen , dice Fosse prendendone le distanze , troppo cattivo , più cattivo di lui» .
Come considera Fosse? «Ha una scrittura complessa , ipnotica.
Non è generoso , da autore non ti aiuta mai.
Richiede grande sforzo per metterlo in scena» .
Lei ci è riuscita con successo , vista l
'
accoglienza a Torino e Padova.
Cosa si aspetta da Milano? «Ho vissuto a Milano , è città colta e curiosa.
È la mia prima volta al Parenti.
regista Valerio Binasco , con il quale ho lavorato per il film La bestia nel cuore di Cristina
Tutti i diritti riservati
URL :http://ilgiornale.it/
PAESE :Italia
TYPE :Web International
22 marzo 2017 - 07:54 > Versione online
P.22
Comencini , ha sfoltito il testo e fatto un lavoro di cesello sui personaggi.
Ora sono sicura che Fosse arriva diretto al pubblico» .
Che cosa racconta l
'
atto unico? «Sono in scena con Michele Di Mauro , Milvia Marigliano , Nicola
Pannelli , Teresa Saponangelo.
Tratta di un rapporto di coppia in forte crisi.
Un incontro , con cimitero sullo sfondo , che porta a galla il non detto che lega quell
'
uomo e quella
donna» .
Non vogliamo sapere di più.
Ma chiediamo: il rapporto uomo-donna non è sempre lo stesso , negli aspetti più profondi , fin
dall
'
antichità? « , è lo stesso.
Ma internet , l
'
iPhone e i social lo stanno cambiando in modo spaventoso» .
Lei non è social? «Per niente.
Mi stupisco quando vado in teatro con il tram , come a Torino , nel vedere tutti ipnotizzati dai
telefonini.
Per non parlare di quelli che li mettono sul tavolo , a cena.
Ho figli piccoli , lo vieto in famiglia , quando si mangia e si chiacchiera.
Sarà la mia pigrizia fondante , ma i social evito: non ho voglia di dare la mia opinione su tutto , come
si usa.
Preferisco leggere» .
Cosa vuol dire , per un' attrice , fare teatro? «È irrinunciabile.
Sono stata rapita dal cinema , ma sento l
'
esigenza di calcare i palcoscenici , ogni tanto , con lavori di
qualità come questo o 4:48 Psychosis di Sarah Kane , portato in scena nel 2004.
rapporto con il pubblico che sembra di toccare , per un attore è la messa a punto della propria
capacità.
cinema non darà mai la stessa sensazione» .
Un difetto del teatro italiano? «Non ne so abbastanza per dare un giudizio.
Credo soffra per mancanza di idee.
Pochi sono innovativi come Binasco: le idee non gli mancano , sono felice di lavorare con lui» ..
Tutti i diritti riservati
URL :http://ilgiornale.it/
PAESE :Italia
TYPE :Web International
22 marzo 2017 - 07:54 > Versione online
P.23
Poesia , l'
ostinazione di farla «Percorsi diVersi» è una festa
Video Scriveteci il #versocheamo I Speciale
Pubblicate: corriereobjects Aggiornato al: Oggi Fonte: Leggi Tutto » Martedì 21 marzo al Teatro
Franco Parenti l
'
evento finale dell
'
iniziativa de «la Lettura» organizzata dalla Fondazione Corriere
con Timreading Sui social vincono i classici: le scelte I Reading negli atenei e in città I «Per i
giovani» - Letture al Castello e nelle università.
posto della poesia tra noi di Cecilia Bressanelli - Un incantesimo fa scorrere ancora la poesia di
Roberto Galaverni ...
Pubblicate: corriereobjects - Oggi -
Tutti i diritti riservati
italy.s3.webdigital
URL :http://italy.s3.webdigital.hu
PAESE :Italia
TYPE :Web Grand Public
22 marzo 2017 - 00:32 > Versione online
P.24
Dalla coppia in crisi
MILANO II naufragio dei rapporti di coppia , emblema della deriva morale del maschio e della
solitudine protettiva della femmina.
Questo si specchierà , da stasera al 2 aprile , sul palco della Sala Grande del Teatro Franco Parenti
per la messinscena del regista Valerio Binasco di
"
Sogno d
'
autunno
"
, uno dei testi di Jon Foss
e più amati , il celebre scrittore e drammaturgo norvegese tradotto in oltre quaranta lingue.
Giovanna Mezzogiorno e Michele Di Mauro , attori popolarissimi , si fronteggeranno sulla scena ,
sullo sfondo di un cimitero , a rappresentare l
'
incontro tra un Uomo sposato con figli ed una Donna
che rievocano tra loro un misterioso comune vissuto.
In una parabola che confonderà vita e morte , passato e presente , felicità e infelicità , tra spettri di
vecchi nomi , case antiche , amori lontani e genitori in attesa di sepoltura , i due scaveranno nei più
reconditi anfratti del loro rapporto con un linguaggio provocatorio , solenne e, al tempo stesso ,
poetico (Info.
sul sito: teatrofrancoparenti .it).
Tutt' altra atmosfera si respirerà invece , da stasera al 26 marzo , al Teatro Verdi dove , tra parrucche ,
costumi vistosi , glitter e paillettes , trucco pesante e tacchi vertiginosi , saranno di scena le Nina' s
Drag Queen impegnate nel loro show cult ,
"
Nina' s Radio Night
"
.
Uno spettacolo sulla salvezza dei ricordi e non solo , ambientato in un futuro super digitalizzato in
cui la dittatura dell
'
immagine domina ogni tipo di comunicazione e le radio sono ormai ridotte al
silenzio (teatrodelburatto .it) .
Tutti i diritti riservati
URL :http://www.metronews.it/
PAESE :Italia
TYPE :Web Grand Public
22 marzo 2017 - 09:04 > Versione online
P.25
Dalla coppia in crisi alle pimpanti Nina' s
MILANO II naufragio dei rapporti di coppia , emblema della deriva morale del maschio e della
solitudine protettiva della femmina.
Questo si specchierà , da stasera al 2 aprile , sul palco della Sala Grande del Teatro Franco Parenti
per la messinscena del regista Valerio Binasco di Sogno d
'
autunno
"
, uno dei testi di Jon Fosse più
amati , il celebre scrittore e drammaturgo norvegese tradotto in oltre quaranta lingue.
Giovanna Mezzogiorno e Michele Di Mauro , attori popolarissimi , si ...
la provenienza: Metro
Tutti i diritti riservati
le-ultime-notizie.eu
URL :http://www.le-ultime-notizie.eu
PAESE :Italia
TYPE :Web Grand Public
22 marzo 2017 - 00:06 > Versione online
P.26
ANDREE RUTH SHAMMAH
P.27
SAN
LORENZO
AL
MARE
L'attrice,
sabato
25
marzo,
inaugura
la
rassegna
«L'Albero
in
prosa»
SAN
LORENZO
AL
MARE
(som)
Inizia
con
lo
spettacolo
"Così
su
due
piedi"
sabato
25
marzo
alle
ore
21.15
presso
la
Sala
Beckett
del
Teatro
dell'Albero
di
San
Lorenzo
al
Mare
la
14a
rassegna
"L'Albero
in
prosa".
Daniela
Piperno,
colonna
dello
storico
Teatro
del-
l'Elfo
presenterà
uno
spettacolo
scritto
da
lei
e
da
Davide
Grillo.
Lo
spettacolo
è
nato
da
una
chiamata,
quella
di
Andrèe
Shammah,
direttrice
del
Teatro
Franco
Parenti
di
Milano
che
stava
organizzando
delle
serate
in
cui
un
attore
avrebbe
raccontato
la
sua
vita.
L'attore
infatti
passa
la
vita
nascondendosi
dietro
le
sembianze
dei
personaggi
che
interpreta
ed
è
in
questo
modo
un
po'
vigliacco
che
riesce
ad
avere
a
che
fare
col
mondo.
Mettersi
a
nudo
e
di
fronte
ad
una
platea,
per
un
attore
è
quasi
un
paradosso.
L'appuntamento
è
dalle
19.30
in
poi
al
bar
del
teatro
per
chi
intende
prenotarsi
per
l'aperiteatro.
Biglietti
15
e
12
euro.
Supplemento
per
l'aperitivo
da
confermare
all'atto
della
prenotazione
del
posto
5
euro.
La
rassegna
proseguirà
con
due
spettacoli
"Off"
il
26
e
il
27
marzo:
domenica
26
alle
ore
21.15
"Windy
racconta
sciampo
forbici
e
pazienza"
con
Alessandra
Bedino
e
la
regia
di
Maria
Cassi,
lunedi
27
i
padroni
di
casa
del
Teatro
dellAlbero
con
il
Terra
del
Sol
Quartet
daranno
vita
ad
un
reading
musical-teatrale
dal
titolo
"A
Sud
dove
comincia
il
sogno".
Biglietti
a
10
euro
comprensivi
di
aperitivo.
DANIELA
PIPERNO
attrice,
colonna
dello
storico
Teatro
dell'Elfo
La Riviera (ITA) - it Print
Tipo media: Stampa locale Tiratura:
Publication date: 23.03.2017 Diffusione:
Pagina: 34 Spread:
Readership:
Riviera
La Riviera (ITA) - it Print
Tipo media: Stampa locale Tiratura:
Publication date: 23.03.2017 Diffusione:
Pagina: 34 Spread:
Readership:
LORENZOAL MARE L'attrice,sabato25marzo,inauguralarassegna«L'Alberoin prosa»
DanielaPipernosene sta«Cosìsu due piedi»
SAN LORENZO AL MARE (som) Inizia con lo
spettacolo su due sabato 25
marzo alle ore 21.15 presso la Sala Beckett del
Teatro dell'Albero di San Lorenzo al Mare la
14a rassegna in prosa'. Daniela
Piperno, colonna dello storico Teatro del-
l'Elfo presenterà uno spettacolo scritto da lei e
da Davide Grillo. Lo spettacolo è nato da una
chiamata, quella di Andrèe Shammah, di-
rettrice del Teatro Franco Parenti di Milano
che stava organizzando delle serate in cui un
attore avrebbe raccontato la sua vita. L'attore
infatti passa la vita nascondendosi dietro le
sembianze dei personaggi che interpreta ed è
in questo modo un po' vigliacco che riesce ad
avere a che fare col mondo. Mettersi a nudo e
di fronte ad una platea, per un attore è quasi
un paradosso. L'appuntamento è dalle 19.30
in poi al bar del teatro per chi intende
prenotarsi per l'aperiteatro. Biglietti 15 e 12
euro. Supplemento per l'aperitivo da con-
fermare all'atto della prenotazione del posto 5
euro. La rassegna proseguirà con due spet-
tacoli il 26 e il 27 marzo: domenica 26
alle ore 21.15 racconta sciampo for-
bici e con Alessandra Bedino e la
regia di Maria Cassi, lunedi 27 i padroni di
casa del Teatro dell'Albero con il Terra del Sol
Quartet daranno vita ad un reading mu-
sical-teatrale dal titolo Sud dove comincia
il Biglietti a 10 euro comprensivi di
aperitivo.
PIPERNO atttice, colon-
storico Teatrodell'Elfo
Tutti i diritti riservati
Riviera (La)
PAESE :Italia
PAGINE :34
SUPERFICIE :15 %
23 marzo 2017
P.28
Menopausa e terza età: "
Contro piccoli e grandi disturbi
meglio pensarci prima"
Al Teatro Carignano triplice
ruolo di Filippo Timi in «Una
casa di bambola»
Filippo Timi interpreta tutti e
tre i ruoli maschili nel
celebre testo di Ibsen a
partire da quello di Torvald ,
Un vulcano nella vita , dove
passa con disinvoltura dalla
recitazione alla scrittura alla
regia , dal cinema al teatro ,
sulla scena ora Filippo Timi
si fa in tre.
Quanti sono gli uomini
attorno a cui gira la vicenda
di Nora nella «Casa di
bambola» ibseniana.
testo , non a caso , cambia
il suo titolo aggiungendo un
articolo nell
'
allestimento
firmato da Andrée Ruth
archivio storico
abbonamenti
aste
ICorco ..
poª litica
LA VO RC)
FINANZA
BORSA ITALIANA
LSTERO
FON DI
OBBLIGAZIONI
TUTTOSOLDI
itaha
CALCIO
CAI
champions !cane
curopa league
ton
m:
ACCEDI
I Cognome
Shammah per il Franco Parenti-Fondazione Teatro della Toscana.
Lo spettacolo è in scena da domani , martedì 21 marzo (ore 19,30) al 2 aprile al Carignano per la
stagione del Tst.
Accanto a Timi , Marina Rocco nel ruolo della protagonista.
Timi , che spettacolo questo «Una casa di bambola»? «È un classico , ti sorprende ogni volta per
la fatica emotiva e i fantasmi che evoca.
Per affrontare un classico non solo devi essere bravo , devi essere onesto con te stesso.
Per questo ho paura in cede scene: non puoi recitarle e basta , se non ti ci cali davvero ti senti
disonesto nei confronti del pubblico , ti vergogni» .
Cosa vede di attuale nella storia del doloroso affrancarsi della protagonista Nora? «L
'
autore
racconta l
'
emancipazione di Nora che , in pieno Ottocento , ha il coraggio di uscire dalla gabbia che
Tutti i diritti riservati
URL :http://www.lastampa.it/
PAESE :Italia
TYPE :Web International
20 marzo 2017 - 00:27 > Versione online
P.29
le era stata preconfezionata e di lasciare tre figli per seguire un altro destino.
È una cosa per nulla scontata a quell
'
epoca.
Da un lato c' è il coraggio , la disperazione , la forza rivoluzionaria di lei ; dall
'
altro , pelt , c' è la
situazione del marito , in cui mi immedesimo fino a stare male.
ho solo un cane di cui prendermi cura e già per questo chiedo aiuto a chiunque perché al mattino ,
per dire , vorrei dormire e non alzarmi per portarlo a spasso.
Figuriamoci se avessi tre figli.
Vesto con molta compassione i panni del marito di Nora» .
È mai stato abbandonato? «Certo.
Che brutta cosa! Nell
'
adolescenza era una disperazione senza fine anche perché mi sentivo un
grande sfigato e pensavo che non avrei potuto innamorarmi mai più.
Nel caso del marito di Nora , c' è l
'
aggravante dei bambini.
È come se fra lei e il marito si rompesse un patto e ne risultasse una sconfitta per tutti e due , non
solo un'
emancipazione per Nora» .
Lei interpreta tutti i ruoli maschili in questo allestimento un po' particolare.
«È una scelta della regista che mi fa sentire anche più coinvolto in questo rapporto triplice con
l
'
universo femminile.
Altra scelta insolita: dipingere Nora non come una vittima , ma come un donna capacissima di
mentire , scaltra così come ha imparato a essere dal mondo maschile.
lo , che sono profondamente femminista , tifo per lei.
Non fosse altro perché sono cresciuto in un ambiente dove erano le donne a comandare.
Nella mia famiglia , quando si doveva prendere una decisione , mia madre si riuniva con le sue
quattro sorelle e nessun uomo era ammesso , se non mio padre perché non parlava mai.
Figuriamoci se non capisco Nora.
E però penso che quando una coppia si disfa , sia in fondo una perdita per entrambi , il fallimento di
un progetto» .
Teatro Carignano
Tutti i diritti riservati
URL :http://www.lastampa.it/
PAESE :Italia
TYPE :Web International
20 marzo 2017 - 00:27 > Versione online
P.30
Nuovo progetto per Gabriella Pession e Lino Guanciale dopo
La porta rossa? La proposta dell '
attrice
Claudia Gagliardi
Gabriella Pession e Lino
Guanciale lavoreranno
ancora insieme dopo il
successo della fiction La
porta rossa? L
'
attrice ha
fatto la sua proposta al
collega
Gabriella Pession e Lino
Guanciale torneranno a
lavorare insieme dopo La
porta rossa? La proposta
dell
'
attrice per una nuova
collaborazione arrivata
qualche settimana fa dalle
pagine di Repubblica .it, in
un' intervista dedicata tanto
alla fiction di Rai2 quanto ai
suoi progetti futuri.
GABRIELLA PESSION SU
LA PORTA ROSSA:
"
INNAMORATA DI LINO
GUANCIALE" La Pession ,
protagonista de La Porta Rossa dopo una lunga militanza nella serialità televisiva non solo italiana
(da Rossella a Capri , passando per Crossing Lines ) e un gran numero di ruoli al cinema (F
erdinando e Carolina , II pesce innamorato , L
'
amore è eterno finché dura , Oggi Sposi , Ex - Amici
come prima ) ha intenzione di dedicarsi d
'
ora in poi solo a progetti accuratamente selezionati.
Mamma del piccolo Giulio , l
'
attrice ha raccontato di aver ricevuto le proposte più interessanti
proprio ora che ha trovato una stabilità personale e familiare.
Una serenità che le ha dato anche un certo spirito di iniziativa: Gabriella Pession ha acquistato
direttamente dal drammaturgo Patrick Marber i diritti di After miss Julie (adattamento di Miss Julie
di Strindberg) , per portarlo per la prima volta a teatro in Italia.
E vista l
'
esperienza positiva sul set de La Porta Rossa , ha in programma di continuare a lavorare
col suo partner: Gabriella Pession e Lino Guanciale potrebbero ritrovarsi presto a recitare insieme
a teatro , cosa che peraltro l
'
attore continua a fare con un impegno costante nonostante i tanti ruoli
in tv degli ultimi anni.
TECNOLOGIA GAMES MUSICA CINEMA SERIE TV TELEVISIONE
RUBRICHE
AMERICANHORRORSTOR OF THRONES THE CARES THE LEM I MEDIC GALS
Nuovo progetto per Gabriella Pession e
Lino Guanciale dopo La porta rossa? La
proposta dell
'
attrice
Gabriella Pession e Lino Guanciale lavoreranno ancora insieme dopo il
successo della fiction La porta rossa? L attrice ha fatto la sua proposta al
collega
22 2017 di
revival di Twin Peat
anticipa
il ritorno coi
campagna
pubblicitaria al . ..
Arrow torna a Lyan
Yu: le prime foto dal
delle riprese del
21esimo
episodio
Ufficiale Un Passo ds
Cielo 5 , dopo il boor
ascolti deli ultima
Tutti i diritti riservati
optimaitalia.com
URL :http://optimaitalia.com/
PAESE :Italia
TYPE :Web Grand Public
22 marzo 2017 - 10:32 > Versione online
P.31
Mi piacerebbe che accanto a me ci fosse Lino Guanciale , stiamo cercando di far coincidere i tempi
perché siamo entrambi molto impegnati.
Marber è autore di Closer , di Diario di uno scandalo , è un autore eccellente.
Mi sono innamorata di questo spettacolo quando l
'
ho visto a Londra dove mio marito l
'
ha portato in
scena , lo scorso anno.
Ho portato i diritti a Andrée Shammah che è
"
anima' del teatro Franco Parenti di Milano , e lo
produrrà con la regia di Giampiero Solari.
Intanto la serie noir di Carlo Lucarelli è praticamente confermata per una seconda stagione , dopo gli
ottimi ascolti delle prime sei puntate.
Tutti i diritti riservati
optimaitalia.com
URL :http://optimaitalia.com/
PAESE :Italia
TYPE :Web Grand Public
22 marzo 2017 - 10:32 > Versione online
P.32

More Related Content

What's hot

Ermetismo e ungaretti
Ermetismo e ungarettiErmetismo e ungaretti
Ermetismo e ungarettipaola obino
 
Virus edizione 2017
Virus edizione 2017Virus edizione 2017
Virus edizione 2017
SPAZIO 010 - studio creativo
 
Eugenio Montale
Eugenio MontaleEugenio Montale
Eugenio Montale
Loridm
 
Rassegna stampa Tfp Un borghese piccolo piccolo con Massimo Dapporto
Rassegna stampa   Tfp Un borghese piccolo piccolo con Massimo DapportoRassegna stampa   Tfp Un borghese piccolo piccolo con Massimo Dapporto
Rassegna stampa Tfp Un borghese piccolo piccolo con Massimo Dapporto
Francesco Malcangio
 
Lettere dal fronte:Ungaretti e la guerra
Lettere dal fronte:Ungaretti e la guerraLettere dal fronte:Ungaretti e la guerra
Lettere dal fronte:Ungaretti e la guerra
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
La lezione di Giuseppe Ungaretti
La lezione di Giuseppe UngarettiLa lezione di Giuseppe Ungaretti
La lezione di Giuseppe Ungaretti
Cristina Pellegrino
 
Virus Speciale XVII Congresso Arci Nazionale
Virus Speciale XVII Congresso Arci NazionaleVirus Speciale XVII Congresso Arci Nazionale
Virus Speciale XVII Congresso Arci Nazionale
SPAZIO 010 - studio creativo
 
Ungaretti tesina (di un ex alunno)
Ungaretti tesina (di un ex alunno)Ungaretti tesina (di un ex alunno)
Ungaretti tesina (di un ex alunno)Anna Sparagna
 
Giuseppe Ungaretti
Giuseppe UngarettiGiuseppe Ungaretti
Giuseppe Ungaretti
Loridm
 
Il segreto essenziale della poesia
Il segreto essenziale della poesiaIl segreto essenziale della poesia
Il segreto essenziale della poesia
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Jurij trifonov. la casa sul lungofiume
Jurij trifonov. la casa sul lungofiumeJurij trifonov. la casa sul lungofiume
Jurij trifonov. la casa sul lungofiume
alessiachiara
 
Marco Polo - Title sequence
Marco Polo - Title sequenceMarco Polo - Title sequence
Marco Polo - Title sequence
Giovanni Mancassola
 
Giuseppe Ungaretti "sentimento del tempo"
Giuseppe Ungaretti "sentimento del tempo"Giuseppe Ungaretti "sentimento del tempo"
Giuseppe Ungaretti "sentimento del tempo"
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
UN MALEDETTO (alla Curzio Malaparte) PRATESE RACCONTA
UN  MALEDETTO  (alla Curzio Malaparte)  PRATESE  RACCONTAUN  MALEDETTO  (alla Curzio Malaparte)  PRATESE  RACCONTA
UN MALEDETTO (alla Curzio Malaparte) PRATESE RACCONTA
tramerper
 
Plauto
PlautoPlauto

What's hot (20)

Ermetismo e ungaretti
Ermetismo e ungarettiErmetismo e ungaretti
Ermetismo e ungaretti
 
Virus edizione 2017
Virus edizione 2017Virus edizione 2017
Virus edizione 2017
 
Eugenio Montale
Eugenio MontaleEugenio Montale
Eugenio Montale
 
Rassegna stampa Tfp Un borghese piccolo piccolo con Massimo Dapporto
Rassegna stampa   Tfp Un borghese piccolo piccolo con Massimo DapportoRassegna stampa   Tfp Un borghese piccolo piccolo con Massimo Dapporto
Rassegna stampa Tfp Un borghese piccolo piccolo con Massimo Dapporto
 
Lettere dal fronte:Ungaretti e la guerra
Lettere dal fronte:Ungaretti e la guerraLettere dal fronte:Ungaretti e la guerra
Lettere dal fronte:Ungaretti e la guerra
 
La lezione di Giuseppe Ungaretti
La lezione di Giuseppe UngarettiLa lezione di Giuseppe Ungaretti
La lezione di Giuseppe Ungaretti
 
Virus Speciale XVII Congresso Arci Nazionale
Virus Speciale XVII Congresso Arci NazionaleVirus Speciale XVII Congresso Arci Nazionale
Virus Speciale XVII Congresso Arci Nazionale
 
Sin city powerpoint2
Sin city powerpoint2Sin city powerpoint2
Sin city powerpoint2
 
Ungaretti tesina (di un ex alunno)
Ungaretti tesina (di un ex alunno)Ungaretti tesina (di un ex alunno)
Ungaretti tesina (di un ex alunno)
 
Giuseppe Ungaretti
Giuseppe UngarettiGiuseppe Ungaretti
Giuseppe Ungaretti
 
Sin City Review
Sin City ReviewSin City Review
Sin City Review
 
Pdf gadda gifuni centofanti
Pdf gadda gifuni centofantiPdf gadda gifuni centofanti
Pdf gadda gifuni centofanti
 
Il segreto essenziale della poesia
Il segreto essenziale della poesiaIl segreto essenziale della poesia
Il segreto essenziale della poesia
 
Jurij trifonov. la casa sul lungofiume
Jurij trifonov. la casa sul lungofiumeJurij trifonov. la casa sul lungofiume
Jurij trifonov. la casa sul lungofiume
 
Marco Polo - Title sequence
Marco Polo - Title sequenceMarco Polo - Title sequence
Marco Polo - Title sequence
 
Ironia ppt
Ironia pptIronia ppt
Ironia ppt
 
Giuseppe Ungaretti "sentimento del tempo"
Giuseppe Ungaretti "sentimento del tempo"Giuseppe Ungaretti "sentimento del tempo"
Giuseppe Ungaretti "sentimento del tempo"
 
UN MALEDETTO (alla Curzio Malaparte) PRATESE RACCONTA
UN  MALEDETTO  (alla Curzio Malaparte)  PRATESE  RACCONTAUN  MALEDETTO  (alla Curzio Malaparte)  PRATESE  RACCONTA
UN MALEDETTO (alla Curzio Malaparte) PRATESE RACCONTA
 
Plauto
PlautoPlauto
Plauto
 
Ungaretti trincea
Ungaretti trinceaUngaretti trincea
Ungaretti trincea
 

Similar to La Rassegna Stampa del Teatro Franco Parenti del 23 marzo 2017

Rassegna stampa del 1 febbraio 2019
Rassegna stampa del 1 febbraio 2019Rassegna stampa del 1 febbraio 2019
Rassegna stampa del 1 febbraio 2019
Francesco Malcangio
 
La Rassegna stampa del Teatro Franco Parenti
La Rassegna stampa del Teatro Franco Parenti La Rassegna stampa del Teatro Franco Parenti
La Rassegna stampa del Teatro Franco Parenti
Francesco Malcangio
 
La Rs del 27 marzo 2017
La Rs del 27 marzo 2017 La Rs del 27 marzo 2017
La Rs del 27 marzo 2017
Francesco Malcangio
 
La Rs del 7 marzo 2017 del Teatro Franco Parenti
La Rs del 7 marzo 2017 del Teatro Franco ParentiLa Rs del 7 marzo 2017 del Teatro Franco Parenti
La Rs del 7 marzo 2017 del Teatro Franco Parenti
Francesco Malcangio
 
La Rassegna stampa del Teatro Franco Parenti
La Rassegna stampa del Teatro Franco ParentiLa Rassegna stampa del Teatro Franco Parenti
La Rassegna stampa del Teatro Franco Parenti
Francesco Malcangio
 
La Rassegna stampa del 9 marzo
La Rassegna stampa del 9 marzoLa Rassegna stampa del 9 marzo
La Rassegna stampa del 9 marzo
Francesco Malcangio
 
La Rassegna Stampa di oggi 14 marzo del Teatro Franco Parenti
La Rassegna Stampa di oggi 14 marzo del Teatro Franco Parenti La Rassegna Stampa di oggi 14 marzo del Teatro Franco Parenti
La Rassegna Stampa di oggi 14 marzo del Teatro Franco Parenti
Francesco Malcangio
 
Rassegna stampa del 10 Marzo
Rassegna stampa del 10 MarzoRassegna stampa del 10 Marzo
Rassegna stampa del 10 Marzo
Francesco Malcangio
 
La Rs del 22 marzo 2017
La Rs del 22 marzo 2017La Rs del 22 marzo 2017
La Rs del 22 marzo 2017
Francesco Malcangio
 
Rassegna stampa La Maria Brasca
Rassegna stampa La Maria BrascaRassegna stampa La Maria Brasca
Rassegna stampa La Maria Brasca
Francesco Malcangio
 
La Rs del Teatro Franco Paenti di oggi 31 marzo 2017
La Rs del Teatro Franco Paenti di oggi 31 marzo 2017La Rs del Teatro Franco Paenti di oggi 31 marzo 2017
La Rs del Teatro Franco Paenti di oggi 31 marzo 2017
Francesco Malcangio
 
La Rassegna Stampa del 12 marzo 2018
La Rassegna Stampa del 12 marzo 2018 La Rassegna Stampa del 12 marzo 2018
La Rassegna Stampa del 12 marzo 2018
Francesco Malcangio
 
Rs del 7 marzo 2018
Rs del 7 marzo 2018Rs del 7 marzo 2018
Rs del 7 marzo 2018
Francesco Malcangio
 
Rassegna stampa teatro - recensioni 28 gennaio 3 febbraio 2013
Rassegna stampa teatro - recensioni 28 gennaio 3 febbraio 2013Rassegna stampa teatro - recensioni 28 gennaio 3 febbraio 2013
Rassegna stampa teatro - recensioni 28 gennaio 3 febbraio 2013
Foglio di sala
 
La rs del 15 marzo 2018
La rs del 15 marzo 2018 La rs del 15 marzo 2018
La rs del 15 marzo 2018
Francesco Malcangio
 
Rassegna del Teatro Franco Parenti 18 aprile 2019
Rassegna del Teatro Franco Parenti  18 aprile 2019 Rassegna del Teatro Franco Parenti  18 aprile 2019
Rassegna del Teatro Franco Parenti 18 aprile 2019
Francesco Malcangio
 
La Rassegna stampa di oggi 13 marzo 2017
La Rassegna stampa di oggi 13 marzo 2017 La Rassegna stampa di oggi 13 marzo 2017
La Rassegna stampa di oggi 13 marzo 2017
Francesco Malcangio
 
La Rassegna Stampa di oggi 15 marzo
La Rassegna Stampa di oggi 15 marzo La Rassegna Stampa di oggi 15 marzo
La Rassegna Stampa di oggi 15 marzo
Francesco Malcangio
 
Rassegna stampa teatro-recensioni 25-31-marzo 2013
Rassegna stampa teatro-recensioni 25-31-marzo 2013Rassegna stampa teatro-recensioni 25-31-marzo 2013
Rassegna stampa teatro-recensioni 25-31-marzo 2013
Foglio di sala
 
Programma torino fringe festival 2017
Programma torino fringe festival 2017Programma torino fringe festival 2017
Programma torino fringe festival 2017
Quotidiano Piemontese
 

Similar to La Rassegna Stampa del Teatro Franco Parenti del 23 marzo 2017 (20)

Rassegna stampa del 1 febbraio 2019
Rassegna stampa del 1 febbraio 2019Rassegna stampa del 1 febbraio 2019
Rassegna stampa del 1 febbraio 2019
 
La Rassegna stampa del Teatro Franco Parenti
La Rassegna stampa del Teatro Franco Parenti La Rassegna stampa del Teatro Franco Parenti
La Rassegna stampa del Teatro Franco Parenti
 
La Rs del 27 marzo 2017
La Rs del 27 marzo 2017 La Rs del 27 marzo 2017
La Rs del 27 marzo 2017
 
La Rs del 7 marzo 2017 del Teatro Franco Parenti
La Rs del 7 marzo 2017 del Teatro Franco ParentiLa Rs del 7 marzo 2017 del Teatro Franco Parenti
La Rs del 7 marzo 2017 del Teatro Franco Parenti
 
La Rassegna stampa del Teatro Franco Parenti
La Rassegna stampa del Teatro Franco ParentiLa Rassegna stampa del Teatro Franco Parenti
La Rassegna stampa del Teatro Franco Parenti
 
La Rassegna stampa del 9 marzo
La Rassegna stampa del 9 marzoLa Rassegna stampa del 9 marzo
La Rassegna stampa del 9 marzo
 
La Rassegna Stampa di oggi 14 marzo del Teatro Franco Parenti
La Rassegna Stampa di oggi 14 marzo del Teatro Franco Parenti La Rassegna Stampa di oggi 14 marzo del Teatro Franco Parenti
La Rassegna Stampa di oggi 14 marzo del Teatro Franco Parenti
 
Rassegna stampa del 10 Marzo
Rassegna stampa del 10 MarzoRassegna stampa del 10 Marzo
Rassegna stampa del 10 Marzo
 
La Rs del 22 marzo 2017
La Rs del 22 marzo 2017La Rs del 22 marzo 2017
La Rs del 22 marzo 2017
 
Rassegna stampa La Maria Brasca
Rassegna stampa La Maria BrascaRassegna stampa La Maria Brasca
Rassegna stampa La Maria Brasca
 
La Rs del Teatro Franco Paenti di oggi 31 marzo 2017
La Rs del Teatro Franco Paenti di oggi 31 marzo 2017La Rs del Teatro Franco Paenti di oggi 31 marzo 2017
La Rs del Teatro Franco Paenti di oggi 31 marzo 2017
 
La Rassegna Stampa del 12 marzo 2018
La Rassegna Stampa del 12 marzo 2018 La Rassegna Stampa del 12 marzo 2018
La Rassegna Stampa del 12 marzo 2018
 
Rs del 7 marzo 2018
Rs del 7 marzo 2018Rs del 7 marzo 2018
Rs del 7 marzo 2018
 
Rassegna stampa teatro - recensioni 28 gennaio 3 febbraio 2013
Rassegna stampa teatro - recensioni 28 gennaio 3 febbraio 2013Rassegna stampa teatro - recensioni 28 gennaio 3 febbraio 2013
Rassegna stampa teatro - recensioni 28 gennaio 3 febbraio 2013
 
La rs del 15 marzo 2018
La rs del 15 marzo 2018 La rs del 15 marzo 2018
La rs del 15 marzo 2018
 
Rassegna del Teatro Franco Parenti 18 aprile 2019
Rassegna del Teatro Franco Parenti  18 aprile 2019 Rassegna del Teatro Franco Parenti  18 aprile 2019
Rassegna del Teatro Franco Parenti 18 aprile 2019
 
La Rassegna stampa di oggi 13 marzo 2017
La Rassegna stampa di oggi 13 marzo 2017 La Rassegna stampa di oggi 13 marzo 2017
La Rassegna stampa di oggi 13 marzo 2017
 
La Rassegna Stampa di oggi 15 marzo
La Rassegna Stampa di oggi 15 marzo La Rassegna Stampa di oggi 15 marzo
La Rassegna Stampa di oggi 15 marzo
 
Rassegna stampa teatro-recensioni 25-31-marzo 2013
Rassegna stampa teatro-recensioni 25-31-marzo 2013Rassegna stampa teatro-recensioni 25-31-marzo 2013
Rassegna stampa teatro-recensioni 25-31-marzo 2013
 
Programma torino fringe festival 2017
Programma torino fringe festival 2017Programma torino fringe festival 2017
Programma torino fringe festival 2017
 

More from Francesco Malcangio

Chi come me - Rassegna stampa - Teatro Franco Parenti
Chi come me - Rassegna stampa - Teatro Franco ParentiChi come me - Rassegna stampa - Teatro Franco Parenti
Chi come me - Rassegna stampa - Teatro Franco Parenti
Francesco Malcangio
 
La Repubblica
La RepubblicaLa Repubblica
La Repubblica
Francesco Malcangio
 
Rassegna Stampa - Il movimento del nulla
Rassegna Stampa - Il movimento del nulla Rassegna Stampa - Il movimento del nulla
Rassegna Stampa - Il movimento del nulla
Francesco Malcangio
 
Rassegna Stampa - Il Movimento del nulla di Gene Snocchi
Rassegna Stampa - Il Movimento del nulla di Gene Snocchi Rassegna Stampa - Il Movimento del nulla di Gene Snocchi
Rassegna Stampa - Il Movimento del nulla di Gene Snocchi
Francesco Malcangio
 
La leggenda del santo bevitore
La leggenda del santo bevitore La leggenda del santo bevitore
La leggenda del santo bevitore
Francesco Malcangio
 
Rs Cinquantesimo Teatro Franco Parenti
Rs Cinquantesimo Teatro Franco ParentiRs Cinquantesimo Teatro Franco Parenti
Rs Cinquantesimo Teatro Franco Parenti
Francesco Malcangio
 
Statistiche Ufficio Stampa Tfp 20-21
Statistiche Ufficio Stampa Tfp 20-21Statistiche Ufficio Stampa Tfp 20-21
Statistiche Ufficio Stampa Tfp 20-21
Francesco Malcangio
 
Statistiche Ufficio Stampa Tfp 19-20
Statistiche Ufficio Stampa Tfp 19-20Statistiche Ufficio Stampa Tfp 19-20
Statistiche Ufficio Stampa Tfp 19-20
Francesco Malcangio
 
Haber, la mia vita dentro una canzone
Haber, la mia vita dentro una canzoneHaber, la mia vita dentro una canzone
Haber, la mia vita dentro una canzone
Francesco Malcangio
 
Rassegna conferenza 12 maggio 2-94
Rassegna conferenza 12 maggio 2-94Rassegna conferenza 12 maggio 2-94
Rassegna conferenza 12 maggio 2-94
Francesco Malcangio
 
Rs Riapertura Teatro Franco Parenti
Rs Riapertura Teatro Franco Parenti Rs Riapertura Teatro Franco Parenti
Rs Riapertura Teatro Franco Parenti
Francesco Malcangio
 
Press office data analysis 2020
Press office data analysis 2020Press office data analysis 2020
Press office data analysis 2020
Francesco Malcangio
 
Press office data analysis 2019
Press office data analysis 2019 Press office data analysis 2019
Press office data analysis 2019
Francesco Malcangio
 
Il Giorno - Parenti, un'estate di teatro e successi
Il Giorno - Parenti, un'estate di teatro e successi Il Giorno - Parenti, un'estate di teatro e successi
Il Giorno - Parenti, un'estate di teatro e successi
Francesco Malcangio
 
La repubblica - La bella estate del Parenti con 70.000 presenza
La repubblica - La bella estate del Parenti con 70.000 presenza La repubblica - La bella estate del Parenti con 70.000 presenza
La repubblica - La bella estate del Parenti con 70.000 presenza
Francesco Malcangio
 
Il Foglio - Aperto per l'estate La sfida vinta del Teatro Franco Parenti e un...
Il Foglio - Aperto per l'estate La sfida vinta del Teatro Franco Parenti e un...Il Foglio - Aperto per l'estate La sfida vinta del Teatro Franco Parenti e un...
Il Foglio - Aperto per l'estate La sfida vinta del Teatro Franco Parenti e un...
Francesco Malcangio
 
Corriere della Sera - Con il teatro ritorna l'energia
Corriere della Sera - Con il teatro ritorna l'energiaCorriere della Sera - Con il teatro ritorna l'energia
Corriere della Sera - Con il teatro ritorna l'energia
Francesco Malcangio
 
Famiglia cristiana - Miracolo estivo a Milano del Teatro Franco Parenti
Famiglia cristiana - Miracolo estivo a Milano del Teatro Franco ParentiFamiglia cristiana - Miracolo estivo a Milano del Teatro Franco Parenti
Famiglia cristiana - Miracolo estivo a Milano del Teatro Franco Parenti
Francesco Malcangio
 
Rassegna stampa - La scoperta della Luna
Rassegna stampa - La scoperta della Luna Rassegna stampa - La scoperta della Luna
Rassegna stampa - La scoperta della Luna
Francesco Malcangio
 
Rassegna Stampa spettacolo Locke
Rassegna Stampa spettacolo Locke Rassegna Stampa spettacolo Locke
Rassegna Stampa spettacolo Locke
Francesco Malcangio
 

More from Francesco Malcangio (20)

Chi come me - Rassegna stampa - Teatro Franco Parenti
Chi come me - Rassegna stampa - Teatro Franco ParentiChi come me - Rassegna stampa - Teatro Franco Parenti
Chi come me - Rassegna stampa - Teatro Franco Parenti
 
La Repubblica
La RepubblicaLa Repubblica
La Repubblica
 
Rassegna Stampa - Il movimento del nulla
Rassegna Stampa - Il movimento del nulla Rassegna Stampa - Il movimento del nulla
Rassegna Stampa - Il movimento del nulla
 
Rassegna Stampa - Il Movimento del nulla di Gene Snocchi
Rassegna Stampa - Il Movimento del nulla di Gene Snocchi Rassegna Stampa - Il Movimento del nulla di Gene Snocchi
Rassegna Stampa - Il Movimento del nulla di Gene Snocchi
 
La leggenda del santo bevitore
La leggenda del santo bevitore La leggenda del santo bevitore
La leggenda del santo bevitore
 
Rs Cinquantesimo Teatro Franco Parenti
Rs Cinquantesimo Teatro Franco ParentiRs Cinquantesimo Teatro Franco Parenti
Rs Cinquantesimo Teatro Franco Parenti
 
Statistiche Ufficio Stampa Tfp 20-21
Statistiche Ufficio Stampa Tfp 20-21Statistiche Ufficio Stampa Tfp 20-21
Statistiche Ufficio Stampa Tfp 20-21
 
Statistiche Ufficio Stampa Tfp 19-20
Statistiche Ufficio Stampa Tfp 19-20Statistiche Ufficio Stampa Tfp 19-20
Statistiche Ufficio Stampa Tfp 19-20
 
Haber, la mia vita dentro una canzone
Haber, la mia vita dentro una canzoneHaber, la mia vita dentro una canzone
Haber, la mia vita dentro una canzone
 
Rassegna conferenza 12 maggio 2-94
Rassegna conferenza 12 maggio 2-94Rassegna conferenza 12 maggio 2-94
Rassegna conferenza 12 maggio 2-94
 
Rs Riapertura Teatro Franco Parenti
Rs Riapertura Teatro Franco Parenti Rs Riapertura Teatro Franco Parenti
Rs Riapertura Teatro Franco Parenti
 
Press office data analysis 2020
Press office data analysis 2020Press office data analysis 2020
Press office data analysis 2020
 
Press office data analysis 2019
Press office data analysis 2019 Press office data analysis 2019
Press office data analysis 2019
 
Il Giorno - Parenti, un'estate di teatro e successi
Il Giorno - Parenti, un'estate di teatro e successi Il Giorno - Parenti, un'estate di teatro e successi
Il Giorno - Parenti, un'estate di teatro e successi
 
La repubblica - La bella estate del Parenti con 70.000 presenza
La repubblica - La bella estate del Parenti con 70.000 presenza La repubblica - La bella estate del Parenti con 70.000 presenza
La repubblica - La bella estate del Parenti con 70.000 presenza
 
Il Foglio - Aperto per l'estate La sfida vinta del Teatro Franco Parenti e un...
Il Foglio - Aperto per l'estate La sfida vinta del Teatro Franco Parenti e un...Il Foglio - Aperto per l'estate La sfida vinta del Teatro Franco Parenti e un...
Il Foglio - Aperto per l'estate La sfida vinta del Teatro Franco Parenti e un...
 
Corriere della Sera - Con il teatro ritorna l'energia
Corriere della Sera - Con il teatro ritorna l'energiaCorriere della Sera - Con il teatro ritorna l'energia
Corriere della Sera - Con il teatro ritorna l'energia
 
Famiglia cristiana - Miracolo estivo a Milano del Teatro Franco Parenti
Famiglia cristiana - Miracolo estivo a Milano del Teatro Franco ParentiFamiglia cristiana - Miracolo estivo a Milano del Teatro Franco Parenti
Famiglia cristiana - Miracolo estivo a Milano del Teatro Franco Parenti
 
Rassegna stampa - La scoperta della Luna
Rassegna stampa - La scoperta della Luna Rassegna stampa - La scoperta della Luna
Rassegna stampa - La scoperta della Luna
 
Rassegna Stampa spettacolo Locke
Rassegna Stampa spettacolo Locke Rassegna Stampa spettacolo Locke
Rassegna Stampa spettacolo Locke
 

La Rassegna Stampa del Teatro Franco Parenti del 23 marzo 2017

  • 2. Table of content TEATRO FRANCO PARENTI "L'apparenza inganna" Bernhard e la solitudine di due artisti pensionati La Stampa Milano - Milano - 23/03/2017 "L'apparenza inganna" con una coppia di talento La Provincia di Como - 23/03/2017 Il dolore di un uomo banale che rimpiange di essere nato Corriere della Sera - 23/03/2017 MILANO Corriere della Sera Milano - Milano - 23/03/2017 Teatri a Milano La Stampa Milano - Milano - 23/03/2017 SOGNO D'AUTUNNO TuttoMilano - 23/03/2017 Nessun luogo è lontano TuttoMilano - 23/03/2017 SOME GIRL(S) TuttoMilano - 23/03/2017 APPARENZA INGANNA TuttoMilano - 23/03/2017 Il “Sogno d’autunno” in arrivo al Teatro Franco Parenti milanoplatinum.com - 22/03/2017 Com’è viva la poesia! succedeoggi.it - 21/03/2017 Massimo Ghini Francesco Bonomo in ' CIAO' di Walter Veltroni alla Pergola di Firenze Blogspot.com (IT) - 22/03/2017 «Rapporti uomo-donna? Internet li ha stravolti» ilgiornale.it - 22/03/2017 Poesia, l’ostinazione di farla «Percorsi diVersi» è una festa Video Scriveteci il #versocheamo | Speciale italy.s3.webdigital.hu - 22/03/2017 Dalla coppia in crisi metronews.it - 22/03/2017 Dalla coppia in crisi alle pimpanti Nina’s le-ultime-notizie.eu - 22/03/2017 ANDREE RUTH SHAMMAH Daniela Piperno se ne sta «Così su due piedi» 4 5 6 7 9 11 12 13 14 15 16 17 20 22 24 25 26 27 28 P.2
  • 3. Riviera (La) - 23/03/2017 Menopausa e terza età: “Contro piccoli e grandi disturbi meglio pensarci prima” lastampa.it - 20/03/2017 Nuovo progetto per Gabriella Pession e Lino Guanciale dopo La porta rossa? La proposta dell’attrice optimaitalia.com - 22/03/2017 29 31 P.3
  • 5. Al Franco Parenti ?LAMA LIBERATORE Karl, giocoliere di successo, e Robert, attore mediocre incapace persino di imparare a memoria il Re Lear, sono i protagonisti di "L'apparenza inganna", commedia di Thomas Bernhard del 1983, ora in scena al Franco Parenti. La regia è di Federico Tiezzi, che già nel 2000 allestì lo spettacolo, vincendo il Premio Ubu per la miglior regia. In scena ci sono ancora Sandro Lombardi e Massimo Verdastro, interpreti di straordinaria bravura e complicità. Tra invidie, gelosie, frustrazioni e manie, i due condividono soprattutto l'amore per Mathilde, compagna di Karl appena defunta, legata a Robert da un rapporto ambiguo. Il conflitto nasce dalla decisione di lei di lasciare la casa delle vacanze a Robert, imprevisto che infervora le visite che i due fratelli si fanno due volte a settimana nei rispettivi appartamenti, luoghi simbolo delle solitudini di entrambi. Ma solo alla fine i due avranno il coraggio di dirsi quel che pensano e di ascoltarsi, consapevoli che, però, tutto continuerà a scorrere come prima. Via Pier Lombardo 14, fino al 2 aprile, 25/36 euro Coppia Sandro Lombardi e Massimo Verdastro in scena. Interpretano un giocoliere di successo e un attore mediocre La Stampa Milano (ITA) - it Print Tipo media: Stampa locale Tiratura: Publication date: 23.03.2017 Diffusione: Pagina: 42 Spread: 10.364 Readership: 61.819 La Stampa Milano (ITA) - it Tipo media: Stampa locale Publication date: 23.03.2017 Pagina: 42 Tiratura: Diffusione: Spread: Readership: Bernhardela solitudine clidueartistipensionati Coppia Sandro - I Lombardi eMassimo i Verdastro in . scena. Inter- . Ipretano un . Iì .:l!l giocolieredi _' L successo e un attore .% : - mediocre .,. I' ILARIA LIBERATORE Karl, giocoliere di successo, e Robert, attore mediocre in- capace persino di imparare a memoria il Re Lear, sono i protagonisti di commedia di Tho- mas Bernhard del 1983, ora in scena al Franco Parenti. La regia è di Federico Tiezzi, che già nel 2000 allestì lo spettacolo, vincendo il Pre- mio Ubu per la miglior regia. In scena ci sono ancora Sandro Lombardi e Massimo Verdastro, interpreti di stra- ordinaria bravura e compli- cità. Tra invidie, gelosie, fru- strazioni e manie, i due con- dividono soprattutto l'amore per Mathilde, compagna di Karl appena defunta, legata a Robert da un rapporto ambi- guo. Il conflitto nasce dalla de- cisione di lei di lasciare la casa delle vacanze a Robert, impre- visto che infervora le visite che i due fratelli si fanno due volte a settimana nei rispettivi ap- partamenti, luoghi simbolo delle solitudini di entrambi. Ma solo alla fine i due avranno il coraggio di dirsi quel che pensano e di ascoltarsi, consa- pevoli che, però, tutto conti- nuerà a scorrere come prima. Via Pier Lombardo 14, fino al 2 aprile, 25/36 euro Print 10.364 61.819 Tutti i diritti riservati PAESE :Italia PAGINE :42 SUPERFICIE :14 % PERIODICITÀ :Quotidiano AUTORE :Ilaria Liberatore 23 marzo 2017 - Edizione Milano P.5
  • 6. Teatro Parenti Daunaparteilgran- dioso e severo teatro di Thomas Bernhard, dall'altral'in- discusso talento di Sandro Lombardi e Federico Tiezzi. Ecco due ottimi motivi per non perdere "L'apparenzain- ganna", la pièce che vain scena, fino al 2 aprile, nella Sala 3 del teatro Franco Parenti di Milano. Si racconta di due anziani fratelli, Karl, interpretato da Lombardi e Robert alias Massimo Verdastro, si fanno visita, atumi alterni, il martedì e il giovedì, rigorosamente a casa dell'uno e dell'altro. Si incontrano due figure solitarie e caratterizzate da vezzi e manie: Karl, solitario e misantropo è attratto dal- l'esattezzae dalle scienze. Robert invece è ipocondriaco e ama poesia e musica I due però sono accomunati daun passato comune e anche da una casa lasciata in eredità dalla moglie di Karl a Robert Lo spettacolo, qui presentato in un nuovo allestimento, vinse il Premio Ubu per la regia nel 2000. Info: www.te- atrofrancoparenti.it. S.Cer. La Provincia di Como (ITA) - it Print Tipo media: Stampa locale Tiratura: 30.609 Publication date: 23.03.2017 Diffusione: Pagina: 62 Spread: 17.891 Readership: 144.491 La Provincia di Como (ITA) - it Tipo media: Stampa locale Publication date: 23.03.2017 Pagina: 62 Tiratura: Diffusione: Spread: Readership: conunacoppiaditalento Teatro Parenti Daunaparte il gran- dioso e severo teatro di Tho- mas Bernhard, dall'altral'in- discusso talento di Sandro Lombardi e Federico Tiezzi. Ecco due ottimi motivi per nonperdere lapiècechevainsce- na, fino al 2aprile, nella Sala 3 del teafro Franco Parenti di Milano. Siracconta di due an- zianifrateffi, Karl, interpreta- to daLombardie Robertalias Massimo Verdastro, si fanno visita, aturni alterni,il marte- cileil giovedì, rigorosamente a casa dell'uno e dell'altro. Si incontrano due figure solitarie e caratterizzate da vezzie manie: Karl, solitario e misantropo è attratto dal- l'esattezzae dalle scienze. Ro- bert invece è ipocondriaco e ama poesia e musica. I due però sono accomunati daun passato comune e anche da una casa lasciata in eredità dalla moglie diKarlaRobert Lo spettacolo, qui presentato in un nuovo allestimento, vinse il Premio Ubu per la regia nel 2000. Info:www.te- atrofrancoparenti.it. 5.Cer. Print 30.609 17.891 144.491 Tutti i diritti riservati PAESE :Italia PAGINE :62 SUPERFICIE :20 % AUTORE :S.Cer. 23 marzo 2017 P.6
  • 7. Il lavoro di vivere di Franco Cordelli auando II lavoro di vivere andò in scena per la prima volta nel dicembre del 2014 al Franco Parenti la critica lo lodò in modo incondizionato. Roberto Mus- sapi scrisse della magistrale interpretazione di Carlo Cec- chi, «un vivente che parla come dalla morte, ima morte desiderata per disinganno, per noia, per un malessere privo anche della vitale disperazione di chi a volte cerca, tragicamente, di farla finita con la vita». Ma, sempre Mussapi, giustamente non mancò di sotto- lineare la sobria qualità della regia di Andrée Ruth Sham- mah, «autorevole, fotograficamente perfetta nel dettaglio e cinematograficamente dinamica neH'insieme» (lo spettacolo si svolge tutto di notte - nella camera da letto di due coniugi di mezza età che si vivono come anziani). Camilla Tagliabue apprezzò la commedia dell'israeliano Hanoch Le- vin: essa offre l'opportunità di una messinscena «che lascia a casa 1 tragici titani, gli amieti, le medee, le Sorelle sul divano, e che (si affaccia) nella casa di due persone normali, banalmente sposate da trent'anni, con figli adulti, lavori ordinari e dignitosi, pasti caldi e poco alcol». Ma chi è Hanoch Levin? Il pubblico italiano non lo conosceva. Era nato in un quartiere modesto di Tel Aviv nel 1943. Figlio di praticanti, discendenti di rabbini polacchi, ricevette un educazione religiosa. Si fece le ossa durante la guerra dei Sei Giorni: un momento cruciale della storia di Israele che vide il suo debutto come drammaturgo. Scrisse 56 commedie, le prime satiriche, quelle successive attente ai problemi della famiglia e della comunità, le ultime basate su personaggi mitologici, prevalentemente rileggendo i tragici greci. Levin mori nel 1999. In quanto a II lavoro di vivere - ferma restando nella ripresa di quest'anno la qualità dello spettacolo e l'interpretazione di Cecchi, di Fulvia Carotenuto e di Massimo Loreto (un vicino di casa che suona il campanello alle due di notte per chiedere che gli sia restituito un cappello) - Il lavoro di vivere, dicevo, tuttavia a me non pare una grande commedia. E prevedibile e stucchevole. Suo tema apparente è la crisi di una coppia, il senso del matrimonio - un tema quasi inaccessibile, se si pensa a Tolstoj o a Thomas Mann. Il tema reale è non già il «lavoro», ma r«impossibilità», il «male» divivere. Il protagonista Jona si sveglia nel cuore della notte, si alza dal letto coniugale e comincia a dare di matto. Parla (ci parla) del Corriere della Sera (ITA) - it Print Tipo media: Quotidiano Nazionale Tiratura: 616.972 Publication date: 23.03.2017 Diffusione: 318.664 Pagina: 48 Spread: 489.259 Readership: 2.710.000 Corriere della Sera (ITA) - it Tipo media: Publication date: Pagina: lavoro di vivere Quotidiano Nazionale 23.03.2017 48 Tiratura: Diffusione: Spread: Readership: 616.972 318.664 489.259 2.710.000 Il doloredi un uomobanale cherimpiangecliesserenatoFranco Cordelli Q uando 11lavoro di vivere andò in sce- na per la prima vol- ta nel dicembre del 2014 al Franco Pa- renfi la critica lo lodò in modo incondizionato. Roberto Mus- sapi scrisse della magistrale interpretazione di Carlo Cec- chi, «un vivente che parla co- me dalla morte, una morte de- siderata per disinganno, per noia, per un malessere privo anche della vitale disperazio- di chi a volte cerca, tragica- mente, di farla finita con lavi- ta». Ma, sempre Mussapi, giu- stamente non mancò di sotto- lineare la sobria qualità della regia di Andrée Ruth Sham- mah, «autorevole, fotografica- mente perfetta nel dettaglio e cinematograficamente dina- mica nell'insieme» (lo spetta- colo si svolge tutto di notte - nella camera da letto di due coniugi di mezza età che si vi- vono come anziani). Camilla Tagilabue apprezzò la comme- dia dell'israeliano Hanoch Le- vin: essa offre l'opportunità di una messinscena «che lascia a casai tragici titani, gli anileti, medee, le Sorelle sul divano, che (si affacda) nella casa di due persone normali, banal- mente sposate da trent'anni, con figli adulti, lavori ordinari dignitosi, pasti cakll e poco alcol». Ma chi è Hanoch Levin? Il pubblico italiano non lo cono- sceva. Era nato in un quartiere modesto di Tel Aviv nel 1943. Figlio di praticanti, discen- denti di rabbini polacchi, rice- vette un'educazione religiosa. Sifece le ossa durante la guer- ra dei Sei Giorni: un momento cruciale della storia (11Israele che vide il suo debutto come drammaturgo. Scrisse 56 commedie, le prime satiriche, quelle successive attente ai problemi della famiglia e della comunità, le ultime basate su personaggi mitologici, preva- lentemente rileggendo i tragi- ci greci. Levin morì nel 1999. In quanto a Il lavoro di vive- re- ferma restando nella ri- presa di quest'anno la qualltà dello spettacolo e l'interpreta- zione di Cecchi, di FuMa Caro- tenuto e di Massimo Loreto (un vicino di casache suona il campanello alle due di notte per chiedere che gli sia resfitu- ito un cappello) - Il lavoro di vivere, dicevo, tuttavia a me non pare ima grande comme- dia. E prevedibile e stucchevo- le. Suo tema apparente è la cri- si di una coppia, il senso del matrimonio - un tema quasi inaccessibile, se si pensa a Tolstoj o a Thomas Mann. Il tema reale è non già il «la- voro», ma l'«impossibilità», il «male» di vivere. Ilprotagonista Jona si sve- glia nel cuore della notte, si al- za dal letto coniugale e comin- cia a dare di matto. Parla (ci parla) del suo dolore; delle menzogne che segnano la sua vita, e quella di ognuno; del fatto che tatto cambia; e che la moglie Leviva, che è lì, ancora dormiente, invece non cambia mai. Il tono di Jonaè virulento: morirai da sola, tuffi vogliono scappare dalla moglie, sei solo un paio di chiappe. Sono frasi sgradevoli eideo- logiche - un partito preso dell'autore. Jona va avanti così, come nel pulp degli anni No- vanta senza essere piilp. Egli parla proprio sul serio - per nascondere il suo cruccio rea- le, che è quello d'essere nato ma che a noi non fa grande impressione e ancor meno quanto più insiste. Il lavoro di vivere Print Tutti i diritti riservati PAESE :Italia PAGINE :48 SUPERFICIE :67 % PERIODICITÀ :Quotidiano DIFFUSIONE :(686813) AUTORE :Franco Cordelli 23 marzo 2017 - N°69 P.7
  • 8. Coniugi Carlo Cecchi e Fulvia Carotenuto protagonisti di «lI lavoro di vivere» di Hanoch Levin Tutti i diritti riservati PAESE :Italia PAGINE :48 SUPERFICIE :67 % PERIODICITÀ :Quotidiano DIFFUSIONE :(686813) AUTORE :Franco Cordelli 23 marzo 2017 - N°69 P.8
  • 9. Corriere della sera ed. Milano (ITA) - it Print Tipo media: Stampa locale Tiratura: 144.741 Publication date: 23.03.2017 Diffusione: Pagina: 22 Spread: 162.125 Readership: 1.045.790 Corriere della sera ed. Milano (ITA) - it Tipo media: Stampa locale Publication date: 23.03.2017 Pagina: 22 MILANO sinfonica, danza ALLASCALA Scala,teL02.72.00.37.44 Meistersingervon Nurnbergdi Wagner.ConNlichaelVolle,Albert luneCiobanu,DavideFersini, Werba,JquoIynWagner,I Coroo delTtro allaScala.Direttore Gatti. TurnoA,Durata:5h30. €250115. 26,30marzoeil2e5 aprile. RIPOSOG.VERDI Buonarroti29,tel.02.76.OG.55.00 ConFrancescaMarini(arpa). Tournier,De Falla,Patterson. Biglietti:€2. CARCANO PortaRomana65,reL02.55.181.377 e RomeodiSergejProkofiev. BallettodiRoma. Durata:I h45 Biglietti:€34125. 26marzo. VERME GiovannisulMuro2.teL02.87.905 ConJaiìiesFeddeck(organD, pianoforte),FOrchestraI Pomeriggi MuschediCariMariavonWeber Beethoven,Schumann. vagenerale)e21. €20111+ prev.Repilca25 maizo. 16,teL335.12.57.347 ConErosSabbatani(basso MusichediMarcelloAbbado, Sabbal:aniVonl<och,Bertoldir. liberoconprenotazioneobbligatoria. TEATRO89 FratelUZoia8, teL02.40.91.49.01 Butterfly diGiacorrioPjccni. l<young(soprano)DavideLaVerde CarlottaVichi(meosoprano), Siriionetti(baritono),Riccardo (tenore) l'Orchtra giovanilee il 'VoceAllOpera'ela CoralePolifonica DirettoreDamianoCerutti. Biglietti:€20118. PALAllINALIBERTY Marinaid'italia, teL02.88.46.23.30/63002 Concerto.ConrEsemble LaRisonanza. DirettoreFabioBonizzoni.Musichedi Rameau,Desmazures, Ore20.45.BigUet:€1015. DUOMO piazzaDuomo,teL02.72.02.33.75 Concerto.ConlaCappellaNiusicale PontificiaSistina.NlusichediOrlandod Lassù,Allegri,Anero.Palcstrina.DirEttore MassimoPacn]bella Ore19.30.lngressolibero. Prosa PICCOLOTEATROSTREHLER largo6rppi 1,teL02.42.41.18.89 Il mestiere del Teatro- Benvenutial Piccolodi e regiadi StefanoGuzzi Con DavideGasparroe Federic Gelosa Ore9.45.e11.15(per escuole). Durata:1h051Ingressogratuito.Finoal12/4. Nonti pago d [duardo DeFilippo. Regiadi LucaDeFilippo Ore19.30.Durata:1h40'.Biglietti:€33126. Finoai2 aprile. PICCOLOTEATROGRASSI WaRoveUo2,teL02.42.41.18.89 Louisee Renéedi StefanoMassini d Honoréde Balzc. Regftìdi Sonia Bergamasco. Ore19.30.EJurto:1h20 Biglietti:€33126. Finoa 3Liaprile. CAMPOTEATRALE WaCambisi10,tel.02.26.11.31.33 La Boutique del mistero daDino BuzzatiConWoodyNeri,AlceContiMaura Pettorruso.Regiad Giulo Costa. Ore21.Biglietti:20/10. ELFOPUCCINI COFSOBuenosAires33,teL02.00.66.0606 Faust:una ricercasul linguaggio dell'opera di Phino di Li Mini ConLiuDake,Xu Mengke,ZhaoHuihui, Zhng Jichun. RegftAnnaPeschka Ore20.30.SalaShakespeare.Durata;1h30 Biglietti,€31115,50.Finoal26marzo. GeppettoGeppetto di e regiadi Tndaro Granata.ConAlessiaBellotto,AngeloDi Genio,TindaroGranata,CarloGuasconi. Ore21.SalaFvssbinderDufata:1h45. Biglietti:€31115,50.Finoal26marza FILODIRAMMATICI WaFilodratntnatici1.te. 02.36.72.75.50 Tiratura: Diffusione: Spread: Readership: TheAtiens d AnnieBaker.ConGovanni Arezzo,FrancescoRussoJacopo Venturiero.Regiadi SilvioPron. Ore21.Durata:1h501Biglietti:€22111. Finoal26marzo. FRANCOPARENTI viaPierLombordo14,ÈeL02.59.99.52.06 L'apparenzainganna di Thomas Bernhard.Regiad FedericoTiezzi. Ore20.30.Sala3.Durata:1h50 Biglietti:€32125+ prevFinoa 2 aprile. Nessunluogo è lontano di e regiadi GiampieroRappaConAliceFerranti, GiampieroRappa,GiuseppeTantillo. Ore20.45.SalaAcome4.Durata:1h401 Biglietti: 15/12~ prevFinoa26marzo. Sognod'autunno di JonFosse.Con GiovannaMezzogiorno,MicheleDi Mauro,Milva Marigliano,Nicola Pannelli,TeresaSaponangelo.Regiadi ValerioBinasca. Ore21.SalaGrande.Durata'1h15'. Biglietti:€40118+ prevFinoa 2aprile. MAMU vaSoov3,teL02.36.66.63.03 NomadeAnnonia conLorenzo Castelucci. Ore19.30.ingressolibera MTMTEATROLEONARDO iaAmpère1,teL02.86.45.45.45 Romeoe Giulietta di Wiliam Shakespeare.RegiadiCorradod'Ea. Ore20.30.Durato:2h.B1gL:€24/12.Finoai2/4. MTMTEATROLITTA corsoMagenta24, teL02.86.45.45.45 Rossowilde- Il ritratto di Dorian Gray diDavideDelGrossoeCaudiDOrlandini. RegiadiClaudioOrandini. Ore21.SalaLaCavaerizza.Durata.lhl 5 Biglietti 14/10.Finoal26marzo. MENOTTI- TIEFFE viaCiroMenotti11,teL02.36.59.25.44 Piombo die regiadi GipoGurrado.Con EnricoBallardini,DavideGora,Giulia D'lmperio,AndreaLietti,ElenaScalEt. Ore20.30.Biglietti:€16,50.Finoal26marzo. TEATROOSCAR viaLottanzio58,teL02.54.55.511 Musicot the night condaElenaDerazza, ManuelGervasoni.RegiadiCristinaRarnpini. Ore21.Big'ietti:€15110. OUTOFE Print 144.741 162.125 1.045.790 viaMacMahon16,tel02.34.53.2140 Gli amori difficili di ItaloCalvina.Con Gigiolberti,MonicaBonomi,Nicola Ciammarughi.Regiadi LorenzoLoris. Ore20.45.Durata:1h2'. Biglietti:€18/9 ~ prev.Finoal9aprile. PACTASALONE viaUlisseDirji7,tel.02.36.50.37.40 Cosìè(se vi pare) di LuigiPirandello, RegiadiAnnig Raimondi. Or 20.45.Durata:1h30'.Biglietti:€24112. Finoal26rnarza PIMOFE viaSevanesco75,teL02.54.10.26.12 HumanPossibitities d EyalBromberg ConE.Gallo,FI.LeBrigand,E Bromberg. Ore20.30.Durata:401Uiglietti:€8. SALAFONTANA viaGÀBoltrafho2I,teL02.69.01.57.33 Amleto FX di econGabrielePaolocà Regiadi M.Altamura,G.Carbone Ore20.30.Duroto:lh2a'. Biglietti:€1919,50+ prevFinoal25marzo. TEATROCABOTO viaSeastianoCaboto2,tel 02.70.60.50.35 Padre Brown e il delitto a Ifilla GardendiGilbertK.Chesterton.Con GianlucaFrigerio,AndreaForners.Regiad GianlucaFrigerio. Ore21.Durato:1h401BIgL:€1018.Finoal2/4. TEATRODELFINO piazzaPieroCarnelli,teL333.57.30.340 Diariodi una donnadiversamentezero diGovannaDonini.RegiadiPadaGalassi. Ore21.Biglietti:€ 15/10.Finoa 26 marzo. TEATRODELLACOOPERATIVA viaprivataHermada8,tel 02.64.20.761 5 Centimetri d'aria. Storia di Cristina Mazzottie dei figli rapiti di Nando DallaChiesa,MarcoRampoldi.ConLucia Marinsalta.Regiadi MarcoRampoldi. Or 19.30.Durata:lh Biglietti:€10. Finoal26marza TEATROMARTINITT uiaPitteri58,teL02.36.58.00.10 Lascala diGiuseppeManfridi.Con GabrieleC&botti,FabrizioD'Alessio,Andrea Dianett RegiadiMichelelaGinestra. Ore21.Lurata:2h BigL:€22116.Finoal2/4. TEATROVERDI WaPastrengo16 tel02.68.80.038 Nina's RadioNight conAlessioCalciolari, Tutti i diritti riservati PAESE :Italia PAGINE :22 SUPERFICIE :80 % DIFFUSIONE :(658571) 23 marzo 2017 - Edizione Milano P.9
  • 10. GianiucaDiLauro,LorenzoPiccolo,Ulisse Rornanò.RegiadiFrancescoIviicheli. Ore20.30.Durata:1fu 51Biglietti:€10 + prev Finoal26 marzo. Musical, Jazz,FoIk NAZIONALE viaGiordanoPolo1,teL02.00.64.08.88 TheBodyguaid - il MticaI diLawrence Kasdan,AlexanderDinelaris.Regiadi FedericoBellone. Ore20.45.Biglietti:€64/24.Finoal7maggio. MANZONI viaMonzoni42,teL02.76.36901 Serial killer persignora d Douglasi. Cohen.RegiadiGianuvaGuidi. Ore20.45.Durata:2h101Biglietti:€ 35/15. Finoal9aprile. NUOVOTEATROARIBERTO ciaD.Crespi9,te1338.52.68.503 Unavita da mediano die conRado Colomboe GioachinoLanotte. Ore20.45. BLUENOTE viaPietraBorsieri37,tel.02.69.01.68.88 Concerto.CongliItalianDireStraits. Ore2l.Biglietti:€30. BIRRERIABONAVENTURA viaZumbini6,teL02.36.55.56618 Concerto.ConilPatriziaLietQuartet. Ore21.ingressolibero MAGAllINIGENERALI viaPietrasanta16,tel.02.53.93.948 Concerto.ConilTheNealMorseBand. Ore21.Bighetti:€40. LEGENDCLUB vialeEnricoFermi98,teL02.69.9012.51 Concerto.CongliHumanNight. Ore21.30. NIDABATHEATRE viaErnilioGola12,teL339.34.77.512 Concerto.ConDerrn Nauendorf. Ore22.ingressolibere. LASALUMERIADELLAMUSICA viaAntonioPosinetti4,teL02.56.80.73.50 Concerto.Conl'Orchestracria. Ore2l.30.Biglietti:E12. ARCIOHIBÒ viaBenaro1,tel 02.39.46.83.99 Concerto.ConPeppeVoltarelli. Ore21.30.Biglietti:€10. FABRIQUE viaG.Fontali9,tel.02.58.01.81.97 Concerto.ConSting.SpesialguestJoe SumnereTheLastBandoleros. Ore21.Biglietti:€92. SPAZIONO'HMA viaAndreaOrcogna2 teL62.45.48.50.85 Oùsont msnotes d'Antan? diecon DinoBettivanderNoot. Ore21.lngr.liberofinoadesaurimentoposti SPIRITDEMILAN viaBovinasca59,tel.366.7215569 Concerto.ConNadirScartabelli. Ore22.Ingressolibero. TEATRODELLALUNA via6.DiVittorio6 (Assago),tel.02.48.85.75 Greasedii.Jacobse W.Cassy.Conla CompagniadellaPancia.RegiadiS.Marc.oni. Ore21.Biglietti:659/39 + prevFinoal2/4. Cabaret ZELIG vialeMonza140,teL02.25.51.774 Civuole unfisico intelligente di Donini, Porre,Calassi,DelConte,Carretto,Ierse, Magni,Marseglia.RegiadiPaolaGalassi Ore21.Biglietti:€ 15/12. Tutti i diritti riservati PAESE :Italia PAGINE :22 SUPERFICIE :80 % DIFFUSIONE :(658571) 23 marzo 2017 - Edizione Milano P.10
  • 11. CARCANO corso di Porta Romana 65, tei. 02 55.181.377. Giulietta e Romeo Musiche di Sergej Prokofev, con il Balletto di Roma, coreografia Fabrizio Monteverde. Ore 20.30 PACTA SALONE via U. Dini 7, tei. 02 89.011.644. Così è (sevi pare) di Luigi Pi- randello, con Giovanni Calò, Eliel Ferreira de Scusa, Riccardo Magherini, Lorena Nocera, Annig Raimondi, Antonio Rosti, regia Annig Raimondi. Ore 20.45 ELFO PUCCINI corso Buenos Aires 33, tei. 02 00.660.606. Sala Fassbinder. Geppetto Geppetto di e regia di Tindaro Granata con Alessia Belletto, Angelo Di Genio, Tindaro Granata, Carlo Guasconi. Ore 21. Sala Shakespeare. Faust: una ricerca sul linguaggio dell'opera di Pechino di Li Meini, con Liu Dake, Xu Mengke, Zhao Huihui, Zhang Jiachun, regia Anna Pesch- ke. Ore 20.30 filodrammatici via Filodrammatici 1, tei. 02 36.727.550. The Aliens di Annie Baker, traduzione Monica Capuani, con Giovanni Arezzo, Francesco Russo, Jacopo Venturiero, regia Silvio Peroni. Ore 21 FRANCO PARENTI SALA GRANDE via Pier Lombardo 14, tei. 02 59.995.206. Sogno d'autunno di Jon Fosse, con Giovanna Mezzogiorno, Michele Di Mauro, Milvia Mari- gliano, regia Valerio Rinasco. Ore 21. Sala 3. L'apparenza inganna di Thomas Bernhard, con Sandro Lombardi, Massimo Verdastro, regia F. Tiezzi. Ore 20.30. Sala AcomeA. Nessun luogo è lontano di e regia di Giampiero Rappa, con Alice Ferranti, Giampiero Rappa, Giuseppe Tantillo. Ore 20.45. mtm teatro LIRA corso Magenta 24, tei. 02 86.454.545. Sala Teatro. Opera totale di Malleus. Ore 21.30. Sala La Cavallerizza. Rossowilde - Il ritratto di Dorian Cray di Davide Del Grosso e Claudio Orlandini, con Davide Del Grosso, regia Claudio Orlandini. Ore 21 MANZONI via Manzoni 40, tei. 02 76.36.901. Serial killer per signora di Douglas J. Cohen, da un racconto di William Goldman, con Gianluca Guidi e Giampiero Ingrassia, con Alice Mistroni e Teresa Federico, regia Gianluca Guidi. Ore 20.45 OUT OFF via Mac Mahon 16, tei. 02 34.532.140. Gli amori difficili di Italo Calvino, con Gigio Alberti, Monica Bonomi, Nicola Ciammarughi, regia Lorenzo Loris. Ore 20.45 PICCOLO teatro GRASSI via Rovello 2, tei. 848 800.304. Louise La Stampa Milano (ITA) - it Print Tipo media: Stampa locale Tiratura: Publication date: 23.03.2017 Diffusione: Pagina: 42 Spread: 10.364 Readership: 61.819 La Stampa Milano (ITA) - it Tipo media: Stampa locale Publication date: 23.03.2017 Pagina: 42 Teatri a MilanoCARCANO corso di Porta Romana65, tel. 02 55.181.377.Giulietta e RomeoMusi- che di SergejProkof'ev, con il Balletto di Roma,coreografia Fabrizio Monteverde. Ore 20.30 PACTASALONE via U. Dini 7, tel. 02 89.011.644.Cosìè(se vi pare) di Luigi Pi- randello, con Giovanni Calò, Eliel Ferreira de Sousa,Riccardo Magherini, Lorena Nocera, Annig Raimondi, Antonio Rosti, regia Annig Raimondi. Ore 20.45 ELFO PUCCINI corso BuenosAires 33, tel. 02 00.660.606.Sala Fassbinder.Geppetto Geppetto di e regia di Tindaro Granata con Alessia Bellotto, Angelo Di Genio, 7indaro Granata, CarloGuasconi. Ore 21. Sala Shakespeare.Faust:una ricerca sul linguaggio dell'opera di Pechino di Li Meini, con Liu Dake, Xu Mengke, Zhao Huihui, Zhang Jiachun, regia Anna Pesch- ke. Ore 20.30 FILODRAMMATICI via Filodrammatici 1, tel. 0236.727.550. TheAliens di Annie Baker,traduzione Monica Capuani, con Giovanni Arezzo, FrancescoRusso,Jaco- po Venturiero, regia Silvio Peroni. Ore 21 FRANCO PARENTI SALA GRANDE viaPier Lombardo14,tsl.0259.995.206.Sognod'au- tunno di Jon Fosse,con Giovanna Mezzo- giorno, Michele Di Mauro, Milvia Mari- gliano, regia Valerio Binasco.Ore 21. Sala3. L'apparenza inganna di Thomas Bernhard, con Sandro Lombardi, Massi- moVerdastro, regia F.Tiezzi.Ore 20.30. Sala AcomeA. Nessunluogo è lontano di e regia di Giampiero Rappa,con Alice Ferranti, Giampiero Rappa,Giuseppe Tantillo. Ore 20.45. MTM TEATRO rrr corso Magenta 24, tel. 02 86.454.545.Sala Teatro. Opera totale di Malleus. Ore 21.30. Sala LaCavallerizza. Rossowilde- Il ritrat- lodi Dorian Gray di Davide Del Grossoe Claudio Orlandini, con Davide Del Gros- so, regia Claudio Orlandini. Ore 21 MANZONI via Manzoni 40, tel. 02 76.36.901.Serial killer per signora di Douglas i. Cohen, da un racconto di Wil- liam Goldman, con Gianluca Guidi e Giampiero Ingrassia,con Alice Mistroni e TeresaFederico, regia Gianluca Guidi. Ore 20.45 OUT0FF via Mac Mahon 16, tel. 02 34.532.140.Gli amori difficili di Italo Cal- vino, con Gigio Alberti, Monica Bonomi, Nicola Ciammarughi, regia Lorenzo Loris. Ore 20.45 PICCOLO TEATROGRASSI via Rovello 2, tel. 848 800.304.Louise e Renéetratto da de deux jeunes di Honoré de Balzac, regia Sofia Bergania- sco.Ore 19.30 PIM 0FF via Selvanesco75, tel. 02 54.102.612.Human Possibilities di e co- reografia di EyalBromberg, con Elda GaI lo, Hugo Le Rrigarrd.Ore 20.30 MTh TEATROLEONARDO DA VINCI via Am- père 1ang. piazza Leonardo da Vinci, tel 02 86.454.545.Romeoe Giulietta di Wil- liam Shakespeare,regia Corrado DElia. Ore 20.30 SALA FONTANA via Boltraff io 21,tel. 02 69.015.733. Amleto FX di econ Gabriele Paolocà,regia MicheleAltamura, Gemms Carbone. Ore 20.30 Tiratura: Diffusione: Spread: Readership: TEATROALLA SCALA piazza della Scala, tel. 0272.003.744. Die Meisteruinger von Nurnberg di RichardWagner. Coro e Or- chestra del Teatro alla Scala.Ore 18 TEATROMARTINTT via Pifferi 58, tel. 02 36.580.010.La scaladi GiuseppeManfri- di, con Gabriele Carbotti, Fabrizio D'Ales sio,Andrea Dianetti/Francesco Mastrorilli regia Michele LaGinestra. Ore 21 CABOTOvia Caboto 2, tel. 02 70.605.035. Padre Brown e il delitto a Villa Garden di Gilbert K. Chesterton, regia Gianluca Fri- gerio. Ore 21 TEATRODELLA COOPERATIVA via Hermada 8, tel. 0264.20.761.5 Centimetri d'aria. Storia di Cristina Mazzotti e dei figli rapi ti con Lucia Marinsalta, regia Marco Ram poldi. Ore 19.30 TEATROMENOTII via Ciro Menotti 11, tel. 02 36.592.544.Piombo di e regia di Gipo Gurrado, con Enrico Ballardini, Davide Goria, Giulia D'Imperio, Andrea Lietti, ElenaScalet,Gipo Gurrado. Ore 20.30 PICCOLOTEATROSTREHLERlargo Greppi 1, tel. 848 800.304. Non ti pago di Eduardo De Filippo, con Gianfelice Imparato, Ca- rolina Rosi,Nicola Di Pinto, Massimo De Matteo, regia LucaDe Filippo. Ore 19.30. Scatola Magica. Il mestiere del Teatro - Benvenuti al Piccolo di e regia di Stefano Guizzi. Ore 9.45 e 11.15 TEATROOSCAR via Lattanzio 58, tel. 02 36.503.740. Musicaf the night con Ida Elenade Razza,Manuel Gervasoni, regia Manuel Gervasoni. Ore 21 TEATROVERDI via Pastrengo 16,tel. 02 68.80.038.Nina's RadioNight con Alessio Calciolari,Gianluca Di Lauro, Lorenzo Pic- colo, regia di FrancescoMicheli. Ore 20.30 Print 10.364 61.819 Tutti i diritti riservati PAESE :Italia PAGINE :42 SUPERFICIE :37 % PERIODICITÀ :Quotidiano AUTORE :N.D. 23 marzo 2017 - Edizione Milano P.11
  • 12. di Jon Fosse, regia di Valerio Binasco Norvegese come Ibsen, altrettanto irrequieto, persino più preciso neH'inchiodare i suoi personaggi alla verità del fallimento e della solitudine, Jon Fosse è drammaturgo dalle temperature nordiche, maestro delle atmosfere diradate dove si registrano gli impulsi più profondi scavando nel non detto, neirimplicito. Come in Sogno d'autunno, partitura ellittica e rarefatta ambientata un cimitero dove si incontrano l'Uomo e la Donna. Con Giovanna Mezzogiorno, Michele Di Mauro, Milvia Mari- gliano, Nicola Pannelli e Teresa Saponangelo. * Franco Parenti, via Pier Lonbardo 14, fino ai 2 aprile. Biglietti 40/18 euro. Tel. 02.59995206. Tuttomilano (ITA) - it Print Tipo media: Supplemento Tiratura: 570.438 Publication date: 23.03.2017 Diffusione: Pagina: 43 Spread: 338.431 Readership: 2.540.000 Tuttomilano (ITA) - it Tipo media: Publication date: Pagina: Supplemento 23.03.2017 43 Tiratura: Diffusione: Spread: Readership: SOGNO D'AUTUNNO di Jon Fosse,regia di Valerio Binasco Norvegesecome Ibsen, altrettanto irrequieto, persino più preciso n&Vinchodare i suoi personaggialla verità del fallimento e della solitudine, JonFosseè dramma- turgodalle temperature nordiche, maestrodelle atmo- sfere diradate doves registranogli impulsi più profondi scaando nei non detto, neflimplicito. Comein Sogno d'autunno, partitura ellittica rarefatta ambientata un cimitero dove si incontrano 'Uomo e la Donna. Con GiovannaMezzogiorno,Michele Di Mauro, Milvia Mah- gliano, Nicola Pannelli e TeresaSaponaageo. • FrancoParenti, viaPierLonbardo 14, fino aI 2 apri/e. Biglietti 40/18 euro, Tel.0259995206. 570.438 338.431 2.540.000 Print Tutti i diritti riservati TuttoMilano PAESE :Italia PAGINE :43 SUPERFICIE :7 % 23 marzo 2017 P.12
  • 13. scritto e diretto da Giampiero Rappa Dopo aver rifiutato un prestigioso premio, lo scrittore Marco Capaldini è scomparso dalla scena culturale. Lau- toesilio in una baita di montagna viene messo a rischio da una giornalista determinata a strappargli un'intervista e dal giovane nipote che torna a trovarlo. Generazioni a confronto nella commedia di Giampiero Rappa, anche interprete con Alice Ferranti e Giuseppe Tantino. * Franco Parenti, via Pier Lombardo 14, fino ai 26 marzo. Biglietti 15 euro. Tel. 02.59995206. Tuttomilano (ITA) - it Print Tipo media: Supplemento Tiratura: 570.438 Publication date: 23.03.2017 Diffusione: Pagina: 44 Spread: 338.431 Readership: 2.540.000 Tuttomilano (ITA) - it Tipo media: Publication date: Pagina: Supplemento 23.03.2017 44 Tiratura: Diffusione: Spread: Readership: NESSUN LUOGO È LONTANO scritto e diretto da Giampiero Rappa Dopo aver nfiutato un prestigioso premio, Io scrittore MarcoCapaldiniè scomparsodalla scenaculturale.Lau- toesilio in una baitadi montagnaviene messoa nschio da unagiornalista determinataa strappargliun'intervista e dal giovanenipote chetorna a trovano.Generazionia confronto nella commedia di Giampiero Rappa,anche interpreteconAlice Ferrantie GiuseppeTantillo. • Franco Parentì, via Pier Lombardo 14, finoaI 26 marzo.BigIitti 15 euro. Tel.O2599952O6. 570.438 338.431 2.540.000 Print Tutti i diritti riservati TuttoMilano PAESE :Italia PAGINE :44 SUPERFICIE :6 % 23 marzo 2017 P.13
  • 14. lare il monte Rainer, nello stato di Washington, la vetta più ambita da ogni scalatore americano che voglia definirsi tale, llascesa sarà un viaggio alla scoperta di se stessi. Dopo (S)legati, Matia Fabris e Jacopo Bicocchi tornano con un'altra storia di montagna che diventa filosofia di vita. * Teatro Ringhiera, via Boifava 1T, dai 28 marzo al 9 aprile. Biglietti 18 euro. Tel. 02.84892195. NOVECENTO di Alessandro Baricco, regia di Gabriele Vacis Correva l'anno 1994, ad Asti andava in scena per la prima volta Novecento, best seller teatrale di Alessandro Baricco cucito dal regista Gabriele Vacis addosso al talento istrionico di Eugenio Allegri. Sono passati 23 anni e più di mille repliche, ma il monologo del pianista Danny Boodman T.D. Lemon Novecento, nato a bordo del transatlantico Virginian e mai sceso a terra, continua a solcare i mari del teatro. Nel frattempo ci sono stati anche un film di Tornatore e svariate altre versioni, ma l'originale è questo. * Filodrammatici, via Filodrammatici 2, dal 28 marzo al 2 aprile. Biglietti 22/15 euro. Tel. 02.36727550. PROMETEOEDIO da Eschifo, regia di Emanuele Conte Dopo Antigone di Anouìlh e Caligola di Camus, Emanuele Conte approda a Prometeo chiudendo una trilogia sul potere e chi si ribella. Se Antigone si opponeva all'ordine costituito e Caligola lottava contro se stesso in quanto incarnazione deH'autorità, Prometeo sfida il potere assoluto, quello che va oltre l'uomo e riguarda il divino. Produce il Teatro della Tosse. * Teatro Menotti, via Menotti 11, dal 28 marzo al 2 aprile. Biglietti 26,50/15 euro. Tel. 02.36592544. SOME GIRL(S) di Neil Labure, regia di Marcello Cotugno Prima di sposarsi, Guy invita in una camera d'albergo le donne della sua vita. Lo scopo è fare i conti con il passato per riguadagnare una sorta di verginità sentimentale, il risultato un girotondo di incontri che non risolvono nulla. In bilico tra Rohmer e Voltaire, Guy resta un Tuttomilano (ITA) - it Print Tipo media: Supplemento Tiratura: 570.438 Publication date: 23.03.2017 Diffusione: Pagina: 42 Spread: 338.431 Readership: 2.540.000 Tuttomilano (ITA) - it Tipo media: Publication date: Pagina: Supplemento 23.03.2017 42 tareil monte Rainer,nettostato di Washington,ta vetta ptù ambita da ogni scalatore americano che voglia definirsi tale. Lascesa sarà un viaggio atta scoperta di se stessi. Dopo (S)legati, Matta Fabris e Jacopo Bicocchi tornano con un'altra storta di montagna che diventa filosofia di vita. • TeatroRinghiera, via Boifava I T,dal 28 marzo al 9 aprile. Biglietti 18 euro.Tel.02.84892 195. NOVECENTO di Alessandro Baricco, regia di Gabriele Vacis Correval'anno 1994, ad Asti andava in scena per la prima volta Novecento, bestsellerteatrale di Alessan- dro Baricco cucito dal regista Gabriele Vacisaddosso al talento istrionico di EugenioAllegri.Sono passati23 anni e più di mille repliche, ma il monologo del pia- nista Danny Boodman T.D.Lemon Novecento, nato a bordo del transattantico Virginiane maisceso a terra, continua a solcare i mari del teatro. Nel frattempo ci sono stati anche un film di Tornatore e svariate altre versioni, ma l'originale è questo. • Filodrammatici, via Filodrammatici 2, dal 28 marzo al 2 aprile. Biglietti 22/15 euro. Tel.02.36727550. PROMETEOEDIO da Eschilo, regia di Emanuele Conte Dopo Antigone di Anouith e Caligola di Camus,Ema- nueleConte approda a Prometeochiudendo una trilo- giasul potere e chi si ribella.Se Antigone si opponeva all'ordine costituito e Caligolalottava contro se stesso in quanto incarnazione dell'autorità, Prometeo sfida il potere assoluto, quello che va oltre l'uomo e riguarda il divino. Produceil Teatrodella Tosse. • TeatroMenotti, via Menotti 11, dat 28 marzo al 2 aprile. Biglietti 26,50/15 euro. Tel.02.36592544. SOME GIRL(S) di Nell Labure, regia dl Marcello Cotugno Prima di sposarsi, Guy invita in una camera d'alber- go le donne della sua vita. Lo scopo è fare i conti con il passato per riguadagnare una sorta di verginità sentimentale, il risultato un girotondo di incontri che Tiratura: Diffusione: Spread: Readership: 570.438 338.431 2.540.000 non risolvono nulla. In bilico tra Rohmer e Voltaire, Guy resta un maschio non cresciuto.Gabriele Russoè protagonistadella commedia di NellLabutecon Valen- tina Acca, Bianca Neppi, Roberta Spagnuolo e Matti- na Galletta.Previsto anche un ultimo capitolo, visibile solo online tramite un link fornito al pubblico in sala. • Franco Parenti, via Pier Lombardi 14, daI 29marzo al 2 aprile. Biglietti 15/12 euro.Tel.02.59995206. HUMAN POSSIBILITIES di Eyal Bromberg Un lavorolegato al concetto di qui e ora e alla fisicità dei corpi per cogliere il senso profondo dell'esisten- za,Human possibilities del coreografoisraeliano Eyal Bromberg, classe 1987, è un terzetto sulle possibilità di entrare in buona relazione gli uni con gli altri e con lo spazio circostante, al di là delle barriere religiose. • Pim0ff, via Selvanesco 75, giovedì 23, ore 20.30. Biglietti 8 euro. Prenotazione obbligatoria: tel. 02.54102612. LUMINARE MINUS E FUNAMBULA di Emanuela Tagliavia con Luciana Savignano IlTeatro Gerolamoaffida l'inaugurazionedella stagione di danza a una stella: Luciana Savignano. La musa dei grandi coreografi del Novecento torna in scena, accompagnata da sette danzatori,con due spettacoli, Luminare Minus e Funambula firmati da Emanuela Tagliavia. Creazione del 2007 per il Festival Mi-To del regista Mauro Bonazzoli, Lurninare Minus nasce dall'osservazione delframmento lunare conservato al Museodella Scienzae della Tecnologia.Funambolia a cura di Giampaolo Testonipropone giochi d'equilibrio e ragnatele d'incontri. • Teatro Gerolamo, piazza Beccaria 8, dal 24 al 26 marzo,biglietti 6/60 euro.Tel.02.36590120. ANNA KARENINA di Teet Kask con il Balletto di Milano AnnaKarenina,l'eroina diTolstoj,torna sulle puntecon il Balletto di Milano nell'allestimento del coreografo estoneTeetKask e la messinscena di Carlo Pesta. La Guzzanti:proiezioni dalfuturo Siamo nelfuturo, un'epocaluminosa,armonicae civile incui gliesseri umaniconvivonosulla basedel rispetto reciproco,mentre il denaro ètornatoaessereunmezzoenonunfine.Toccaa una donna,Sabi- naQf2,pronunciareil discorsocon cui ogni anno vienescongiuratoil pericolochesi ripresentiil di quello iniziato nel1990, quandol'umanità è caduta al suolivello piùbasso.Percapire cosaè accaduto,SabinaQf2,mostraspezzonie documenti d'epoca.Sabina Guzzanti,lasignora dellasatira nella sua versionepiùcaustica,torna inteatro con la conferenzaspettacolo Comene venimmofuori, regia di GiorgioGallione.EttoPuccini,corso BuenosAires33, dal 28 marzo al 2aprile, biglietti 32,50/21,50 euro,tel. 02.00660606. (s.ch.) Print Tutti i diritti riservati TuttoMilano PAESE :Italia PAGINE :42 SUPERFICIE :38 % 23 marzo 2017 P.14
  • 15. di Thomas Bernhard, regia di Federico Tiezzi Karl è stato un giocoliere, Robert un attore. Ormai anziani, i due fratelli si fanno visita con micidiale regolarità ogni martedì e giovedì. Una routine ossessiva, scandita da rimpianti e nostalgie, piccoli dispetti e rancori antichi. Capolavoro di cattiveria e genialità teatrale, L'apparenza inganna di Thomas Bernhard è una micidiale partitura a due dove monologhi e dialoghi si alternano modulando i colori del disincanto, del sarcasmo e di una disperata solitudine.Torna in tutto il suo splendore teatrale la regia che Federico Tiezzi ne fece qualche anno fa. In scena ci sono sempre Sandro Lombardi (sublime) e Massimo Verdastro. ? Franco Parenti, via Pier Lombardo 14, fino al 2 aprile. Biglietti 32/25 euro. Tel. 02.59995206. Tuttomilano (ITA) - it Print Tipo media: Supplemento Tiratura: 570.438 Publication date: 23.03.2017 Diffusione: Pagina: 43-44 Spread: 338.431 Readership: 2.540.000 Tuttomilano (ITA) - it Tipo media: Publication date: Pagina: Supplemento 23.03.2017 43-44 Tiratura: Diffusione: Spread: Readership: APPARENZA INGANNA diThomas Bernhard, regia di Federico Tiezzi Karl è stato un gìocoliere, Robert un attore. Ormai anziani, i due fratelli si fanno v(sita con rn[cidiale regolarità ogni martedì e giovedì. Una routine osses- siva,scandita da rimpianti e nostalgie, piccoli dispetti e rancori antichi. Capolavoro di cattiveria e genialftà teatrale, L'apparenza inganna di Thomas Bernhard è una micidiale partitura a due dove monologhi e dialo- ghi si alternano modulando i colori del disincanto, del sarcasmo e di una disperata sohtudine. Tornain tutto il suosplendore teatrale la regia che FedericoTei ne fece qualche armo fa. In scena ci sono sempre Sandro Lombardi(sublime) e MassimoVerdastro. e Franco Parenti, via Pier Lombardo 14, fino aI 2 apri- te. Big/ietti 32/25 euro.Tel.02.59995206. 570.438 338.431 2.540.000 Print Tutti i diritti riservati TuttoMilano PAESE :Italia PAGINE :43-44 SUPERFICIE :8 % 23 marzo 2017 P.15
  • 16. II " Sogno d ' autunno" in arrivo al Teatro Franco Parenti Sogno-d ' autunno©Photo-Bepi-Caroli-Valerio-Binasco ,-Giovanna-Mezzogiorno ,-Michele-Di-Mauro " Sogno d ' autunno" in arrivo al Teatro Franco Parenti - Testo del 1998 scritto dallo scrittore e drammaturgo norvegese Jon Fosse (classe 1959) , " Sogno d ' autunno" ( " Draum om Hausten " ) va in scena da oggi , e fino al 2 aprile , al Teatro Franco Parenti. A mettere in scena l ' opera di Fosse , per la regia di Valerio Binasco , saranno Giovanna Mezzogiorno e Michele Di Mauro , che daranno vita al resoconto del naufragio di un rapporto di coppia , simbolo della deriva morale dell ' uomo e della solitudine protettiva della donna. Ambientato in un cimitero , " Sogno d ' autunno" è una parabola nella quale la vita e la morte , il passato e il presente , la felicità e l ' infelicità convivono e si confondono , in una serie di frammenti di vita che parlano di vecchi nomi , case antiche e amori lontani. Lo stile potente di Fosse , unito al suo linguaggio al tempo stesso poetico e provocatorio , caratterizzano questo testo che analizza in profondità i rapporti umani , insinuandosi in quanto non viene detto e nei buchi neri della vita. Tutti i diritti riservati milanoplatinum.com URL :http://www.milanoplatinum.com/ PAESE :Italia TYPE :Web Grand Public 22 marzo 2017 - 10:31 > Versione online P.16
  • 17. Com' viva la poesia! Guillaume Apollinaire Nella giornata dedicata alla poesia , si scopre che la più nobile delle arti gode ottima salute. Anche in ambito editoriale: e questa è la sorpresa maggiore. Perché non si può vivere senza poesia ... Non è vero che la poesia è morta. Oggi 21 marzo , primo giorno di primavera , come ogni anno , è fissata la Giornata mondiale della poesia: e a ragione. Perché? Perché quest' ultima ha a che fare con l ' inizio , con la fioritura , con il tempo delle attese. E davvero sembra che quest' anno la magistra di tutte le arti rinverdisca per grazia di una serie di iniziative editoriali che vanno a svellere il vecchio pregiudizio secondo cui la poesia crei un buco economico nelle case editrici. numero di marzo di Poesia è dedicato ad alcune riflessioni , a cura di Nicola Crocetti , ideatore e direttore della storica rivista , sul Nobel a Bob Dylan. Segue la traduzione del libro VI dell ' Eneide di Seamus Heaney , che sarebbe stata il cuore pulsante dell ' ultima silloge del grande irlandese , se non fosse scomparso pochi mesi prima della stampa. Poesia , inoltre , è a un passo dal compiere i trent' anni di attività: il primo numero fu pubblicato nel 1988 e nel 2008 , durante le celebrazioni per i vent' anni , Tony Harrison (uno dei maggiori poeti viventi inglesi) dichiarò: «Sono stato in tutti i Paesi del mondo e conosco tutte le riviste di poesia del mondo , ma posso dirvi che Poesia è la più bella di tutte» . La Lettura del " Corriere della Sera" organizza , con la collaborazione di Timreading , la rassegna di poesia Percorsi diVersi. Ieri , per tutto l ' arco della giornata , si sono tenuti reading nei tre atenei milanesi e al Castello Sforzesco e a Palazzo Reale. Durante le letture sono state distribuite ventimila cartoline con i componimenti di dieci grandi autori , scelti da Nicola Crocetti. Martedì 21 è il turno di sei personaggi della cultura e dello spettacolo , tra cui Milo De Angelis , che saliranno sul palco del Teatro Parenti per svelare le loro liriche più amate. Tutti i diritti riservati succedeoggi.it URL :http://www.succedeoggi.it/ PAESE :Italia TYPE :Web Grand Public 21 marzo 2017 - 10:04 > Versione online P.17
  • 18. Garzanti torna ad aprire i battenti della sua celebre collana con Giampiero Neri , Via provinciale , silloge che vede nella «memoria , prima di tutto , il luogo minerario da cui estrarre i materiali necessari , indispensabili forse , alla vita attiva quotidiana» , commenta Antonio Riccardi. Guanda inaugura una nuova collana di tascabili della poesia con la stampa de La foresta dell ' amore in noi , testo inedito del maggiore scrittore arabo odierno , il siriano Adonis. «È la lingua/ che mi abita in tuo nome - ha fatto scorrere/ il suo sangue in me in tuo nome - ha cantato/ i nostri corpi e quel che c' è stato tra me e te» . superamento del sentimentalismo si scontra con la necessità di un trionfo immanente del corpo , nel suo dimostrarsi una selva intertestuale da cui cogliere i significati occulti dell ' intero universo. Se le Edizioni Sur sono in procinto di mettere in commercio le liriche del grande romanziere Roberto Bolario , Einaudi ripropone II prato bianco del marchigiano Francesco Scarabicchi , legato ai toni elegiaci , per certi versi frostiani , di un mondo ancora vivido e incontaminato: «Porto in salvo dal freddo le parole , curo l ' ombra dell ' erba , la coltivo/ alla luce notturna delle aiuole» . Daniele Piccini raccoglie le parti più significative della sua esperienza poetica , assommandole alle nuove incisioni , in Terra del desiderio per Nomos Edizioni. desiderio è la tensione essenziale con cui cogliere la decisività dell ' atto letterario , come suggerisce lo stesso autore di Letteratura come desiderio , importantissimo testo critico che rivisita le maggiori esperienze della letteratura italiana di ogni tempo con una chiave ermeneutica davvero preziosa. Per Piccini il desiderio è la categoria interpretativa del reale sia all ' interno di una comune Weltanschauung , sia nella rarità dell ' occhio poetico. «Eppure è un tempo ancora mite : vorrebbero accostarsi , qui , tra noi» . L ' opportunità del " tempo mite" fa si che il poeta , svincolato dai ceppi dell ' orfismo , riesca a cogliere il reale nella sua semplicità trasfigurata , mai dimentica del viaggio e dell ' ascesa verso il pieno compimento. «lo non so ancora , nemmeno con questo , decidermi a crearti , a liberarti/ dal viluppo che cieco ti contiene : libertà è il tuo aspettare , il tuo ignorare/ anche la luna , che presto sarebbe/ tua consigliera , lacrima dei cieli» . tema verticale e leopardiano della luna , del suo dialogo silenzioso con una presenza-assenza femminile si veste della teoria del sogno di Borges e mescola , alla ricerca luziana di una lingua pura e di un' esperienza poetica totale , il tema stilnovista della " donna del ciel" che scende dall ' alto per salvare l ' uomo. Le Edizioni Carteggi Letterari mandano alle stampe tre plaquette: Corre alla sua sorte di Cagnone , Pettorine arancioni e altre poesie di Buffoni , Guida allo smarrimento dei perplessi di Magrelli. Nanni Cagnone esibisce una prosa poetica elettrica e fulminea , à la René Char dei Fogli d ' Ipnos. «Nient' altro che un barlume , un dileguato albore - se concede accanto la nudità del suo segreto , prontamente si stanca» . Tutti i diritti riservati succedeoggi.it URL :http://www.succedeoggi.it/ PAESE :Italia TYPE :Web Grand Public 21 marzo 2017 - 10:04 > Versione online P.18
  • 19. Trazioni vertiginose e oracolari che , spesso , sono mitigate da accenti più concreti , i quali avvicinano questa sequela di visioni anche alle Stations di Heaney. A proposito di prose d ' ispirazione poetica , Edizioni della Sera (case editrice indipendente) pubblica Miseria nera , due taccuini di Paul Verlaine , per la prima volta tradotti in italiano. Questo è I' incipit de I miei ricoveri : «Per lo meno non era stata colpa della letteratura , che lo avrebbe riempito d ' oro e di onori , ma un pochino la sua propria e quella altrui , non le pare , cara signora? - se si era trovato al ricovero» . Verlaine narra di un viaggio di lavoro in Olanda e dei suoi assidui ricoveri in ospedale , descritti alla luce confusa del sogno d ' infanzia , sotto la lente d ' ingrandimento della malattia che spesso ha i connotati della troppa lucidità. Si avverte una forte denuncia delle cose e un alto senso di lacrimae rerum nelle liriche di Franco Buffoni , dominate dalla funzione mortale di una civiltà di cui sembrano perdersi terribilmente le tracce. senso di straniamento con il proprio corpo e con l ' altro ingiunge ad un' amara , ancorché sarcastica , riflessione sull ' individualismo del tempo odierno: «Narciso/ Riflesso nel laghetto/ Moltiplicato per mille narcisismi/ Non del volto , ma del giro-vita-petto» . Valerio Magrelli , invece , prosegue - dopo II sangue amaro - con la sua linea scientifico-perplessa " , cagionata dal disagio della presenza , dall ' incessante fagocitare ed espellere oggetti che la modernità presenta come indicatori di un rimando impossibile. «I brutti gabinetti/ di certi ristoranti di paese , che hanno di speciale? Confinano col niente. [...] Anonimi sacrari/ dove arrivo al confine con me stesso» . Benché il linguaggio esibito tenda alla nominazione nuova e coraggiosa , permane un petrarchismo di fondo che serra la parola all ' interno di un congegno limnico nel quale , come Pollicino , ci si perde in vista di un dettato assoluto. A proposito delle " ossessioni" magrelliane commenta D ' Andrea: «L ' impossibilità di una delucidazione linguistica del mondo inizia nel momento stesso in cui si prove a parlarne , rendendo l ' oggetto sempre più sfuggente» . Proprio Gianluca D ' Andrea con Transito all ' ombra , edito da Marcos y Marcos , tenta una via di fuga in uno sfondo esistenziale in cui «tra disperazione e speranza la vicenda umana dantescamente " s' immilla " », come spiega Fabio Pusterla. transito , cioè l ' espressione iterata dell ' estremo accesso , aperto sul «desiderio di non esserci» , come un specchio , «riflette atrocità di passaggio , a volte improvvisa una traccia , un buco di raccapriccio» , sempre sulla via dell ' unione e della dissolvenza. Nell ' ambito della poesia dialettale , infine , così fervida e ricca nel nostro Paese , il garganico Luigi lanzano presenta Spija nGele [ Scruta il cielo contraddistinto dalla presenza oracolare «non di un idioma astruso» , ma di «una lingua madre» , «il suono della terra del parto» , che dal sangue della partecipazione all ' esistente si schiude verso «la pienezza della lode» e della preghiera assoluta. Molti altri sono i nomi e le opere che fanno rifiorire , in quest' anno così particolare , il nostro giardino letterario , ricordandoci che - contrariamente ad altre , più flessibili esperienze estetiche - la poesia non è morta e mai potrà morire. Almeno finché esiste l ' uomo. Nelle foto , due calligrammes di Guillaume Apollinaire Tutti i diritti riservati succedeoggi.it URL :http://www.succedeoggi.it/ PAESE :Italia TYPE :Web Grand Public 21 marzo 2017 - 10:04 > Versione online P.19
  • 20. Massimo Ghini Francesco Bonomo in ' CIAO' di Walter Veltroni alla Pergola di Firenze Fabrizio Del Bimbo dal 24 marzo al 2 aprile presso Teatro della Pergola PRIMA NAZIONALE (ore 20 :45 ; domenica 15:45 ; riposo lunedì 27 marzo) Fondazione Teatro della Toscana in collaborazione con Q Academy regia Piero Maccarinelli scene e costumi Maurizio Bab luci Umile Vainieri Durata: 1h e 10' , atto unico. TRAMA: un incontro fantastico tra un padre , morto giovane negli anni Cinquanta , e un figlio , ormai sessantenne , che lo ha sempre cercato. padre è Vittorio e il figlio Walter Veltroni , ma i due protagonisti potrebbero essere ogni padre e ogni figlio di questo Paese meraviglioso e dannato. Dal libro omonimo di Walter Veltroni edito da Rizzoli , Piero Maccarinelli dirige Ciao al Teatro della Pergola in prima nazionale da venerdì 24 marzo a domenica 2 aprile con Massimo Ghini e Francesco Bonomo , rispettivamente nel ruolo di Walter e Vittorio Veltroni: uno spettacolo sull ' assenza , sul bisogno di relazione , sulla dolorosa bellezza della ricerca delle radici della propria vita. Una lunga amicizia mi lega a Walter Veltroni - afferma Massimo Ghini - ci conosciamo da quando avevamo 15 anni e condividevamo la passione della politica. Poi , i percorsi professionali ci hanno separato , ma siamo sempre rimasti in contatto. Walter , considerato l ' argomento delicato , la fiducia nei miei confronti e la comune mancanza di un padre fin da piccoli , mi ha chiesto di interpretare la storia narrata nel suo libro Ciao " . Le scene e i costumi sono di Maurizio Bale), le luci di Umile Vainieri. Tutti i diritti riservati Blogspot.com (IT) URL :http://www.Blogspot.com/ PAESE :Italia TYPE :Web Grand Public 22 marzo 2017 - 04:00 > Versione online P.20
  • 21. Una produzione Fondazione Teatro della Toscana in collaborazione con Q Academy. Per l ' occasione , venerdì 24 marzo dalle ore 20 Carpineto Grandi Vini di Toscana offrirà l ' Aperitivo della Prima. Martedì 28 marzo , ore 18, Walter Veltroni , Massimo Ghini , Francesco Bonomo , incontreranno il pubblico nel foyer del Teatro. Coordina Riccardo Ventrella. L ' ingresso è libero fino a esaurimento dei posti disponibili. Lo spettacolo sarà poi al Teatro Franco Parenti di Milano dal 19 al 30 aprile. Del Bimbo Fabrizio Tutti i diritti riservati Blogspot.com (IT) URL :http://www.Blogspot.com/ PAESE :Italia TYPE :Web Grand Public 22 marzo 2017 - 04:00 > Versione online P.21
  • 22. Rapporti uomo-donna? Internet li ha stravolti» L ' attrice da oggi al Parenti con l ' atto unico «Sogno d ' autunno» del norvegese Jon Fosse Antonio Bozzo «Leggo poco il teatro , colpa della mia invincibile pigrizia. Non conoscevo norvegese Jon Fosse» . Giovanna Mezzogiorno , attrice tra le più preparate , da poco nominata in Francia Chevalier de l ' Ordre des Arts et des Lettres , sarà al Parenti da oggi al 2 aprile con Sogno d ' autunno , dramma nordico di un autore poco praticato in Italia , di culto nel resto d ' Europa. Ha qualcosa da spartire con il conterraneo Henrik Ibsen? «Difficile non tenere conto di il Giornale it milano Sport CUltura 1 mod INEDICOLALenuoveguidedei!Giornale «Rapporti uomo-donna? Internet li ha stravolti» da oggi al Parana con l ' unico Sena d ' autunno dal nonegese Jan AMMO . 0500 Antonio poco . ccApa dada mia invincible pigrizia . Non conoscevo norvegese Jon Fosse Giovanna Mezzogiorno , amico Ira più preparate da poco in Francio Chevalier de ¡Dune Lomas , al Parenti de oggi el 2 oprile con Soong d ' autunno , dramma nordico di un autore poco praticato in Italia . dl cull° d ' Europe. coni conterraneo Henrik Ibsen? non cento di drarrimalurgo che chlungue dovrebbe unorare . Ma Ibsen , dice Fosse proraundune stanza . più cattivo Corne considera Fosse? complessa , ipnotics , Non generoso , da aurora non ti aiuta prone sforzo per In sconnv Lei non Maine Cosa si sepolto Info e Login Annunci Fini ricielatore seriale" di Alessandro Eallusb La deriva complottista che ci rovina la salute Francesco Del Vigo L ' opinione un drammaturgo che chiunque dovrebbe onorare. Ma Ibsen , dice Fosse prendendone le distanze , troppo cattivo , più cattivo di lui» . Come considera Fosse? «Ha una scrittura complessa , ipnotica. Non è generoso , da autore non ti aiuta mai. Richiede grande sforzo per metterlo in scena» . Lei ci è riuscita con successo , vista l ' accoglienza a Torino e Padova. Cosa si aspetta da Milano? «Ho vissuto a Milano , è città colta e curiosa. È la mia prima volta al Parenti. regista Valerio Binasco , con il quale ho lavorato per il film La bestia nel cuore di Cristina Tutti i diritti riservati URL :http://ilgiornale.it/ PAESE :Italia TYPE :Web International 22 marzo 2017 - 07:54 > Versione online P.22
  • 23. Comencini , ha sfoltito il testo e fatto un lavoro di cesello sui personaggi. Ora sono sicura che Fosse arriva diretto al pubblico» . Che cosa racconta l ' atto unico? «Sono in scena con Michele Di Mauro , Milvia Marigliano , Nicola Pannelli , Teresa Saponangelo. Tratta di un rapporto di coppia in forte crisi. Un incontro , con cimitero sullo sfondo , che porta a galla il non detto che lega quell ' uomo e quella donna» . Non vogliamo sapere di più. Ma chiediamo: il rapporto uomo-donna non è sempre lo stesso , negli aspetti più profondi , fin dall ' antichità? « , è lo stesso. Ma internet , l ' iPhone e i social lo stanno cambiando in modo spaventoso» . Lei non è social? «Per niente. Mi stupisco quando vado in teatro con il tram , come a Torino , nel vedere tutti ipnotizzati dai telefonini. Per non parlare di quelli che li mettono sul tavolo , a cena. Ho figli piccoli , lo vieto in famiglia , quando si mangia e si chiacchiera. Sarà la mia pigrizia fondante , ma i social evito: non ho voglia di dare la mia opinione su tutto , come si usa. Preferisco leggere» . Cosa vuol dire , per un' attrice , fare teatro? «È irrinunciabile. Sono stata rapita dal cinema , ma sento l ' esigenza di calcare i palcoscenici , ogni tanto , con lavori di qualità come questo o 4:48 Psychosis di Sarah Kane , portato in scena nel 2004. rapporto con il pubblico che sembra di toccare , per un attore è la messa a punto della propria capacità. cinema non darà mai la stessa sensazione» . Un difetto del teatro italiano? «Non ne so abbastanza per dare un giudizio. Credo soffra per mancanza di idee. Pochi sono innovativi come Binasco: le idee non gli mancano , sono felice di lavorare con lui» .. Tutti i diritti riservati URL :http://ilgiornale.it/ PAESE :Italia TYPE :Web International 22 marzo 2017 - 07:54 > Versione online P.23
  • 24. Poesia , l' ostinazione di farla «Percorsi diVersi» è una festa Video Scriveteci il #versocheamo I Speciale Pubblicate: corriereobjects Aggiornato al: Oggi Fonte: Leggi Tutto » Martedì 21 marzo al Teatro Franco Parenti l ' evento finale dell ' iniziativa de «la Lettura» organizzata dalla Fondazione Corriere con Timreading Sui social vincono i classici: le scelte I Reading negli atenei e in città I «Per i giovani» - Letture al Castello e nelle università. posto della poesia tra noi di Cecilia Bressanelli - Un incantesimo fa scorrere ancora la poesia di Roberto Galaverni ... Pubblicate: corriereobjects - Oggi - Tutti i diritti riservati italy.s3.webdigital URL :http://italy.s3.webdigital.hu PAESE :Italia TYPE :Web Grand Public 22 marzo 2017 - 00:32 > Versione online P.24
  • 25. Dalla coppia in crisi MILANO II naufragio dei rapporti di coppia , emblema della deriva morale del maschio e della solitudine protettiva della femmina. Questo si specchierà , da stasera al 2 aprile , sul palco della Sala Grande del Teatro Franco Parenti per la messinscena del regista Valerio Binasco di " Sogno d ' autunno " , uno dei testi di Jon Foss e più amati , il celebre scrittore e drammaturgo norvegese tradotto in oltre quaranta lingue. Giovanna Mezzogiorno e Michele Di Mauro , attori popolarissimi , si fronteggeranno sulla scena , sullo sfondo di un cimitero , a rappresentare l ' incontro tra un Uomo sposato con figli ed una Donna che rievocano tra loro un misterioso comune vissuto. In una parabola che confonderà vita e morte , passato e presente , felicità e infelicità , tra spettri di vecchi nomi , case antiche , amori lontani e genitori in attesa di sepoltura , i due scaveranno nei più reconditi anfratti del loro rapporto con un linguaggio provocatorio , solenne e, al tempo stesso , poetico (Info. sul sito: teatrofrancoparenti .it). Tutt' altra atmosfera si respirerà invece , da stasera al 26 marzo , al Teatro Verdi dove , tra parrucche , costumi vistosi , glitter e paillettes , trucco pesante e tacchi vertiginosi , saranno di scena le Nina' s Drag Queen impegnate nel loro show cult , " Nina' s Radio Night " . Uno spettacolo sulla salvezza dei ricordi e non solo , ambientato in un futuro super digitalizzato in cui la dittatura dell ' immagine domina ogni tipo di comunicazione e le radio sono ormai ridotte al silenzio (teatrodelburatto .it) . Tutti i diritti riservati URL :http://www.metronews.it/ PAESE :Italia TYPE :Web Grand Public 22 marzo 2017 - 09:04 > Versione online P.25
  • 26. Dalla coppia in crisi alle pimpanti Nina' s MILANO II naufragio dei rapporti di coppia , emblema della deriva morale del maschio e della solitudine protettiva della femmina. Questo si specchierà , da stasera al 2 aprile , sul palco della Sala Grande del Teatro Franco Parenti per la messinscena del regista Valerio Binasco di Sogno d ' autunno " , uno dei testi di Jon Fosse più amati , il celebre scrittore e drammaturgo norvegese tradotto in oltre quaranta lingue. Giovanna Mezzogiorno e Michele Di Mauro , attori popolarissimi , si ... la provenienza: Metro Tutti i diritti riservati le-ultime-notizie.eu URL :http://www.le-ultime-notizie.eu PAESE :Italia TYPE :Web Grand Public 22 marzo 2017 - 00:06 > Versione online P.26
  • 28. SAN LORENZO AL MARE L'attrice, sabato 25 marzo, inaugura la rassegna «L'Albero in prosa» SAN LORENZO AL MARE (som) Inizia con lo spettacolo "Così su due piedi" sabato 25 marzo alle ore 21.15 presso la Sala Beckett del Teatro dell'Albero di San Lorenzo al Mare la 14a rassegna "L'Albero in prosa". Daniela Piperno, colonna dello storico Teatro del- l'Elfo presenterà uno spettacolo scritto da lei e da Davide Grillo. Lo spettacolo è nato da una chiamata, quella di Andrèe Shammah, direttrice del Teatro Franco Parenti di Milano che stava organizzando delle serate in cui un attore avrebbe raccontato la sua vita. L'attore infatti passa la vita nascondendosi dietro le sembianze dei personaggi che interpreta ed è in questo modo un po' vigliacco che riesce ad avere a che fare col mondo. Mettersi a nudo e di fronte ad una platea, per un attore è quasi un paradosso. L'appuntamento è dalle 19.30 in poi al bar del teatro per chi intende prenotarsi per l'aperiteatro. Biglietti 15 e 12 euro. Supplemento per l'aperitivo da confermare all'atto della prenotazione del posto 5 euro. La rassegna proseguirà con due spettacoli "Off" il 26 e il 27 marzo: domenica 26 alle ore 21.15 "Windy racconta sciampo forbici e pazienza" con Alessandra Bedino e la regia di Maria Cassi, lunedi 27 i padroni di casa del Teatro dellAlbero con il Terra del Sol Quartet daranno vita ad un reading musical-teatrale dal titolo "A Sud dove comincia il sogno". Biglietti a 10 euro comprensivi di aperitivo. DANIELA PIPERNO attrice, colonna dello storico Teatro dell'Elfo La Riviera (ITA) - it Print Tipo media: Stampa locale Tiratura: Publication date: 23.03.2017 Diffusione: Pagina: 34 Spread: Readership: Riviera La Riviera (ITA) - it Print Tipo media: Stampa locale Tiratura: Publication date: 23.03.2017 Diffusione: Pagina: 34 Spread: Readership: LORENZOAL MARE L'attrice,sabato25marzo,inauguralarassegna«L'Alberoin prosa» DanielaPipernosene sta«Cosìsu due piedi» SAN LORENZO AL MARE (som) Inizia con lo spettacolo su due sabato 25 marzo alle ore 21.15 presso la Sala Beckett del Teatro dell'Albero di San Lorenzo al Mare la 14a rassegna in prosa'. Daniela Piperno, colonna dello storico Teatro del- l'Elfo presenterà uno spettacolo scritto da lei e da Davide Grillo. Lo spettacolo è nato da una chiamata, quella di Andrèe Shammah, di- rettrice del Teatro Franco Parenti di Milano che stava organizzando delle serate in cui un attore avrebbe raccontato la sua vita. L'attore infatti passa la vita nascondendosi dietro le sembianze dei personaggi che interpreta ed è in questo modo un po' vigliacco che riesce ad avere a che fare col mondo. Mettersi a nudo e di fronte ad una platea, per un attore è quasi un paradosso. L'appuntamento è dalle 19.30 in poi al bar del teatro per chi intende prenotarsi per l'aperiteatro. Biglietti 15 e 12 euro. Supplemento per l'aperitivo da con- fermare all'atto della prenotazione del posto 5 euro. La rassegna proseguirà con due spet- tacoli il 26 e il 27 marzo: domenica 26 alle ore 21.15 racconta sciampo for- bici e con Alessandra Bedino e la regia di Maria Cassi, lunedi 27 i padroni di casa del Teatro dell'Albero con il Terra del Sol Quartet daranno vita ad un reading mu- sical-teatrale dal titolo Sud dove comincia il Biglietti a 10 euro comprensivi di aperitivo. PIPERNO atttice, colon- storico Teatrodell'Elfo Tutti i diritti riservati Riviera (La) PAESE :Italia PAGINE :34 SUPERFICIE :15 % 23 marzo 2017 P.28
  • 29. Menopausa e terza età: " Contro piccoli e grandi disturbi meglio pensarci prima" Al Teatro Carignano triplice ruolo di Filippo Timi in «Una casa di bambola» Filippo Timi interpreta tutti e tre i ruoli maschili nel celebre testo di Ibsen a partire da quello di Torvald , Un vulcano nella vita , dove passa con disinvoltura dalla recitazione alla scrittura alla regia , dal cinema al teatro , sulla scena ora Filippo Timi si fa in tre. Quanti sono gli uomini attorno a cui gira la vicenda di Nora nella «Casa di bambola» ibseniana. testo , non a caso , cambia il suo titolo aggiungendo un articolo nell ' allestimento firmato da Andrée Ruth archivio storico abbonamenti aste ICorco .. poª litica LA VO RC) FINANZA BORSA ITALIANA LSTERO FON DI OBBLIGAZIONI TUTTOSOLDI itaha CALCIO CAI champions !cane curopa league ton m: ACCEDI I Cognome Shammah per il Franco Parenti-Fondazione Teatro della Toscana. Lo spettacolo è in scena da domani , martedì 21 marzo (ore 19,30) al 2 aprile al Carignano per la stagione del Tst. Accanto a Timi , Marina Rocco nel ruolo della protagonista. Timi , che spettacolo questo «Una casa di bambola»? «È un classico , ti sorprende ogni volta per la fatica emotiva e i fantasmi che evoca. Per affrontare un classico non solo devi essere bravo , devi essere onesto con te stesso. Per questo ho paura in cede scene: non puoi recitarle e basta , se non ti ci cali davvero ti senti disonesto nei confronti del pubblico , ti vergogni» . Cosa vede di attuale nella storia del doloroso affrancarsi della protagonista Nora? «L ' autore racconta l ' emancipazione di Nora che , in pieno Ottocento , ha il coraggio di uscire dalla gabbia che Tutti i diritti riservati URL :http://www.lastampa.it/ PAESE :Italia TYPE :Web International 20 marzo 2017 - 00:27 > Versione online P.29
  • 30. le era stata preconfezionata e di lasciare tre figli per seguire un altro destino. È una cosa per nulla scontata a quell ' epoca. Da un lato c' è il coraggio , la disperazione , la forza rivoluzionaria di lei ; dall ' altro , pelt , c' è la situazione del marito , in cui mi immedesimo fino a stare male. ho solo un cane di cui prendermi cura e già per questo chiedo aiuto a chiunque perché al mattino , per dire , vorrei dormire e non alzarmi per portarlo a spasso. Figuriamoci se avessi tre figli. Vesto con molta compassione i panni del marito di Nora» . È mai stato abbandonato? «Certo. Che brutta cosa! Nell ' adolescenza era una disperazione senza fine anche perché mi sentivo un grande sfigato e pensavo che non avrei potuto innamorarmi mai più. Nel caso del marito di Nora , c' è l ' aggravante dei bambini. È come se fra lei e il marito si rompesse un patto e ne risultasse una sconfitta per tutti e due , non solo un' emancipazione per Nora» . Lei interpreta tutti i ruoli maschili in questo allestimento un po' particolare. «È una scelta della regista che mi fa sentire anche più coinvolto in questo rapporto triplice con l ' universo femminile. Altra scelta insolita: dipingere Nora non come una vittima , ma come un donna capacissima di mentire , scaltra così come ha imparato a essere dal mondo maschile. lo , che sono profondamente femminista , tifo per lei. Non fosse altro perché sono cresciuto in un ambiente dove erano le donne a comandare. Nella mia famiglia , quando si doveva prendere una decisione , mia madre si riuniva con le sue quattro sorelle e nessun uomo era ammesso , se non mio padre perché non parlava mai. Figuriamoci se non capisco Nora. E però penso che quando una coppia si disfa , sia in fondo una perdita per entrambi , il fallimento di un progetto» . Teatro Carignano Tutti i diritti riservati URL :http://www.lastampa.it/ PAESE :Italia TYPE :Web International 20 marzo 2017 - 00:27 > Versione online P.30
  • 31. Nuovo progetto per Gabriella Pession e Lino Guanciale dopo La porta rossa? La proposta dell ' attrice Claudia Gagliardi Gabriella Pession e Lino Guanciale lavoreranno ancora insieme dopo il successo della fiction La porta rossa? L ' attrice ha fatto la sua proposta al collega Gabriella Pession e Lino Guanciale torneranno a lavorare insieme dopo La porta rossa? La proposta dell ' attrice per una nuova collaborazione arrivata qualche settimana fa dalle pagine di Repubblica .it, in un' intervista dedicata tanto alla fiction di Rai2 quanto ai suoi progetti futuri. GABRIELLA PESSION SU LA PORTA ROSSA: " INNAMORATA DI LINO GUANCIALE" La Pession , protagonista de La Porta Rossa dopo una lunga militanza nella serialità televisiva non solo italiana (da Rossella a Capri , passando per Crossing Lines ) e un gran numero di ruoli al cinema (F erdinando e Carolina , II pesce innamorato , L ' amore è eterno finché dura , Oggi Sposi , Ex - Amici come prima ) ha intenzione di dedicarsi d ' ora in poi solo a progetti accuratamente selezionati. Mamma del piccolo Giulio , l ' attrice ha raccontato di aver ricevuto le proposte più interessanti proprio ora che ha trovato una stabilità personale e familiare. Una serenità che le ha dato anche un certo spirito di iniziativa: Gabriella Pession ha acquistato direttamente dal drammaturgo Patrick Marber i diritti di After miss Julie (adattamento di Miss Julie di Strindberg) , per portarlo per la prima volta a teatro in Italia. E vista l ' esperienza positiva sul set de La Porta Rossa , ha in programma di continuare a lavorare col suo partner: Gabriella Pession e Lino Guanciale potrebbero ritrovarsi presto a recitare insieme a teatro , cosa che peraltro l ' attore continua a fare con un impegno costante nonostante i tanti ruoli in tv degli ultimi anni. TECNOLOGIA GAMES MUSICA CINEMA SERIE TV TELEVISIONE RUBRICHE AMERICANHORRORSTOR OF THRONES THE CARES THE LEM I MEDIC GALS Nuovo progetto per Gabriella Pession e Lino Guanciale dopo La porta rossa? La proposta dell ' attrice Gabriella Pession e Lino Guanciale lavoreranno ancora insieme dopo il successo della fiction La porta rossa? L attrice ha fatto la sua proposta al collega 22 2017 di revival di Twin Peat anticipa il ritorno coi campagna pubblicitaria al . .. Arrow torna a Lyan Yu: le prime foto dal delle riprese del 21esimo episodio Ufficiale Un Passo ds Cielo 5 , dopo il boor ascolti deli ultima Tutti i diritti riservati optimaitalia.com URL :http://optimaitalia.com/ PAESE :Italia TYPE :Web Grand Public 22 marzo 2017 - 10:32 > Versione online P.31
  • 32. Mi piacerebbe che accanto a me ci fosse Lino Guanciale , stiamo cercando di far coincidere i tempi perché siamo entrambi molto impegnati. Marber è autore di Closer , di Diario di uno scandalo , è un autore eccellente. Mi sono innamorata di questo spettacolo quando l ' ho visto a Londra dove mio marito l ' ha portato in scena , lo scorso anno. Ho portato i diritti a Andrée Shammah che è " anima' del teatro Franco Parenti di Milano , e lo produrrà con la regia di Giampiero Solari. Intanto la serie noir di Carlo Lucarelli è praticamente confermata per una seconda stagione , dopo gli ottimi ascolti delle prime sei puntate. Tutti i diritti riservati optimaitalia.com URL :http://optimaitalia.com/ PAESE :Italia TYPE :Web Grand Public 22 marzo 2017 - 10:32 > Versione online P.32