SlideShare a Scribd company logo
UN MONDO DI PLASTICHE
1
LA
PLASTICA
REALIZZATO DA:
UN MONDO DI PLASTICHE
Materiale artificiale per eccellenza
↓
Detto anche POLIMERO ( = molecola molto grande)
Polimeri naturali = ambra, guscio di tartaruga, corno
2
UN MONDO DI PLASTICHE
CENNI STORICI
• Metà del XIX secolo:
L’inglese ALEXANDER PARKERS testa il primo materiale plastico che battezza col nome di PARKESINE
• 1900:
Secolo della plastica
• 1910:
Il chimico belga LEO BAEKELAND brevetta la BAKELITE, materia plastica più utilizzata e diffusa per molti
anni
• FRITZ KLATTE
Chimico tedesco che qualche anno dopo scopre il processo per la produzione del POLIVINILCLORURO
(PVC), utilizzato ancora oggi
• 1935
• Viene sintetizzato il NYLON
• 1941
Viene brevettato il POLIETILENE TEREFTALATO (PET) utilizzato per la produzione delle bottiglie
• 1954
Il chimico italiano GIULIO NATTA mette a punto la formula del POLIPROPILENE per la produzione dei tappi
delle bottiglie di plastica ed altro (bacinelle, etc….)
3
UN MONDO DI PLASTICHE
CLASSIFICAZIONE TIPI DI PLASTICA
Esistono svariati tipi di plastica.
Proviamo a classificarli tenendo conto di 2
punti di vista:
1. Chimico
2. Variare della temperatura. Quest’ultima
influisce sui metodi di lavorazione delle
plastiche.
4
UN MONDO DI PLASTICHE
Dal punto di vista chimico le plastiche dette polimeri sono
formate da tanti monomeri (in chimica = una molecola
semplice) uniti tra loro. Possono essere dello stesso tipo o
di tipo diverso.
Esempio di polimero
↓
Un vagone = 1 monomero
L’insieme dei vagoni = 1 polimero
5
UN MONDO DI PLASTICHE
Col variare della temperatura, invece, le
plastiche si dividono in:
• Termoindurenti = polimeri che una volta
prodotti non possono essere fusi nuovamente
poiché si carbonizzerebbero
• Termoplastiche = polimeri che possono essere
utilizzati più volte, quindi riciclati.
Appartengono a questa categoria: PVC, PET,
PoliPropeline
6
UN MONDO DI PLASTICHE
ALTRI TIPI DI PLASTICHE
• Elastomeri: utilizzati per fare gli elastici
• Plastiche per la produzione di imballaggi: in
questo caso l’imballaggio riporta un simbolo
che indica il tipo di plastica utilizzato per
produrre l’imballaggio
7
UN MONDO DI PLASTICHE
LAPI PLAST
Nasce a Reggio Emilia nel 1988.
Azienda specializzata nella lavorazione delle materie plastiche con la tecnica
della termoformatura sottovuoto.
Lavora il polistirolo e policarbonato fino a grandi dimensioni.
Gli stabilimenti comprendono tutto il ciclo produttivo:
• Progettazione con sistemi computerizzati
• Modelleria: si realizzano modelli in legno per poi passare a quelli in alluminio
• Termoformatura: caricamento lastra su apposito macchinario
• Riscaldamento della lastra
• Imbutitura: operazione eseguita a freddo su lamiere metalliche piane per
trasformarle in forme concave
• Formatura sottovuoto
• Robot: rifinitura del prodotto
• Mulino: lavorazione degli scarti
• Finitura: saldatura ad ultrasuoni con accessori
• Stoccaggio in magazzino
Non produce scarti di lavorazione poiché tutto il materiale residuo viene
riciclato.
8
UN MONDO DI PLASTICHE
PRODOTTI DI PLASTICA
DI USO COMUNE
Bicchieri e posate di plastica
↙ ↘
Prodotti di plastica monouso Realizzati con l’uso di stampi
↓
Processo di termoformatura
diversa per bicchieri, piatti o
ciotole
9
UN MONDO DI PLASTICHE
LE DIVERSE FASI DELLA TERMOFORMATURA
PER I BICCHIERI
Sfere di polistirene caricate in una
macchina = l’estrusore
↓
Qui le sfere scaldandosi si sciolgono
↓
La plastica viene spinta attraverso una matrice
Si ottiene cosi un foglio di plastica dura, di circa 2 mm.
↓
Grazie agli stampi il foglio di plastica si trasforma in bicchiere
↓
Passa prima attraverso una forno che scalda il foglio di plastica ammorbidendolo
↓
Entra poi nella macchina per la termoformatura
Qui si formano file di bicchieri
↓
10
Si giunge poi alla rifilatrice che elimina il foglio grazie ad
una matrice
La plastica in eccesso verrà poi sciolta e riutilizzata
↓
I bicchieri vengono poi spinti su una macchina che li
impila
↓
Giungono poi su un nastro trasportatore
↓
Passano infine attraverso una macchina che modellerà i
bordi scaldandoli
11
UN MONDO DI PLASTICHE
PER LE POSATE:
2 stampi che riproducono le due facciate della posata
↓
La plastica fusa grazie ad una macchina ad iniezione,
finisce nello stampo dove un sistema di
raffreddamento la solidifica in 10 secondi
↓
La posata cade su un nastro trasportatore che porta
all’impianto di imballaggio dove viene imballata
singolarmente in pellicola di polietilene
12
UN MONDO DI PLASTICHE
RICICLAGGIO
Il Italia, il Consorzio che si occupa del riciclo degli
imballaggi in plastica, è il
COREPLA
Il suo scopo è anche quello di sensibilizzare i
cittadini sull’importanza del riciclaggio della
plastica.
13
UN MONDO DI PLASTICHE
LETTURA CODICE A BARRE PER LO
SMALTIMENTO DEI MATERIALI
14
UN MONDO DI PLASTICHE
15
Vasetto: vetro
Tappo: plastica e metalli
Linguetta: indifferenziata
Sottotappo: carta, cartone e tetrapak
UN MONDO DI PLASTICHE
16
Sacchetto: plastica e metalli
UN MONDO DI PLASTICHE
17
Barattolo: plastica e metalli
Tappo: plastica e metalli

More Related Content

What's hot

Svevo
SvevoSvevo
Sistema muscolare
Sistema muscolareSistema muscolare
Sistema muscolare
Gianni Locatelli
 
Combustibili fossili
Combustibili fossiliCombustibili fossili
Combustibili fossiliDenisemarley
 
La globalizzazione
La globalizzazione La globalizzazione
La globalizzazione
dirittoeconomiacreativi
 
Settori economia
Settori economiaSettori economia
Settori economia
Rosanna Pandolfo
 
Verga
VergaVerga
Verga
maestrogiu
 
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opere
fms
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
La Scuoleria
 
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbariciIl crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Mara Beber
 
Russia e Ucraina
Russia e UcrainaRussia e Ucraina
Russia e Ucraina
little-york
 
Carta, la sua storia
Carta, la sua storiaCarta, la sua storia
Carta, la sua storia
fabioArsmedia
 
Il Romanticismo
Il Romanticismo Il Romanticismo
Il Romanticismo
La Scuoleria
 
La russia presentazione
La russia presentazioneLa russia presentazione
La russia presentazioneGemmastella
 
La plastica
La plastica La plastica
La plastica
DiGiacomoQualiano
 

What's hot (20)

Totalitarismi
TotalitarismiTotalitarismi
Totalitarismi
 
Il romanticismo
Il romanticismoIl romanticismo
Il romanticismo
 
Svevo
SvevoSvevo
Svevo
 
Sistema muscolare
Sistema muscolareSistema muscolare
Sistema muscolare
 
Il Testo Narrativo
Il Testo NarrativoIl Testo Narrativo
Il Testo Narrativo
 
Combustibili fossili
Combustibili fossiliCombustibili fossili
Combustibili fossili
 
La globalizzazione
La globalizzazione La globalizzazione
La globalizzazione
 
Settori economia
Settori economiaSettori economia
Settori economia
 
Maree
MareeMaree
Maree
 
Verga
VergaVerga
Verga
 
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opere
 
L’america
L’americaL’america
L’america
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbariciIl crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
 
Le galassie
Le galassieLe galassie
Le galassie
 
Russia e Ucraina
Russia e UcrainaRussia e Ucraina
Russia e Ucraina
 
Carta, la sua storia
Carta, la sua storiaCarta, la sua storia
Carta, la sua storia
 
Il Romanticismo
Il Romanticismo Il Romanticismo
Il Romanticismo
 
La russia presentazione
La russia presentazioneLa russia presentazione
La russia presentazione
 
La plastica
La plastica La plastica
La plastica
 

Similar to La plastica.pptx

Un mondo di plastica.pptx
Un mondo di plastica.pptxUn mondo di plastica.pptx
Un mondo di plastica.pptx
Fabrizio Olati
 
Corso resp 14 lezione - recupero
Corso resp   14 lezione - recuperoCorso resp   14 lezione - recupero
Corso resp 14 lezione - recuperoANAPIA FSE 2010
 
La ceramica
La ceramicaLa ceramica
La ceramica
ivanferreri
 
La storia della plastica
La storia della plasticaLa storia della plastica
La storia della plastica
Alain Sessi
 
Carta - Il ciclo della carta
Carta - Il ciclo della cartaCarta - Il ciclo della carta
Carta - Il ciclo della carta
angerado
 
Ldb agroecologia2 netti_06
Ldb agroecologia2 netti_06Ldb agroecologia2 netti_06
Ldb agroecologia2 netti_06
laboratoridalbasso
 
Presentazione Oggetto Termoformatura
Presentazione Oggetto TermoformaturaPresentazione Oggetto Termoformatura
Presentazione Oggetto Termoformatura
Beatrice Castaldo
 
Pianeta Carta 97 03
Pianeta Carta 97 03Pianeta Carta 97 03
Pianeta Carta 97 03guestec8428
 
Pianeta Carta 97 03
Pianeta Carta 97 03Pianeta Carta 97 03
Pianeta Carta 97 03guestec8428
 
Uda tecnologia materie plastiche
Uda tecnologia materie plasticheUda tecnologia materie plastiche
Uda tecnologia materie plastiche
caterinastaffieri
 
Uda tecnologia materie plastiche
Uda tecnologia materie plasticheUda tecnologia materie plastiche
Uda tecnologia materie plastiche
caterinastaffieri
 
Il Cammino Ecologico Dei Rifiuti 2
Il Cammino Ecologico Dei Rifiuti 2Il Cammino Ecologico Dei Rifiuti 2
Il Cammino Ecologico Dei Rifiuti 2
RACCOLTA DIFFERENZIATA
 
2Ai Gruppo1
2Ai Gruppo12Ai Gruppo1
2Ai Gruppo1
Riccardo Carissimi
 
Corso Resp 08 Lezione Recupero
Corso Resp   08 Lezione   RecuperoCorso Resp   08 Lezione   Recupero
Corso Resp 08 Lezione RecuperoLuca Vecchiato
 
Raccolta differenziata
Raccolta differenziataRaccolta differenziata
Raccolta differenziata
Michele Paterno
 
Abc
AbcAbc

Similar to La plastica.pptx (20)

Un mondo di plastica.pptx
Un mondo di plastica.pptxUn mondo di plastica.pptx
Un mondo di plastica.pptx
 
Corso resp 14 lezione - recupero
Corso resp   14 lezione - recuperoCorso resp   14 lezione - recupero
Corso resp 14 lezione - recupero
 
La ceramica
La ceramicaLa ceramica
La ceramica
 
La storia della plastica
La storia della plasticaLa storia della plastica
La storia della plastica
 
Carta - Il ciclo della carta
Carta - Il ciclo della cartaCarta - Il ciclo della carta
Carta - Il ciclo della carta
 
Ldb agroecologia2 netti_06
Ldb agroecologia2 netti_06Ldb agroecologia2 netti_06
Ldb agroecologia2 netti_06
 
Presentazione Oggetto Termoformatura
Presentazione Oggetto TermoformaturaPresentazione Oggetto Termoformatura
Presentazione Oggetto Termoformatura
 
Pianeta Carta 97 03
Pianeta Carta 97 03Pianeta Carta 97 03
Pianeta Carta 97 03
 
Pianeta Carta 97 03
Pianeta Carta 97 03Pianeta Carta 97 03
Pianeta Carta 97 03
 
Uda tecnologia materie plastiche
Uda tecnologia materie plasticheUda tecnologia materie plastiche
Uda tecnologia materie plastiche
 
Uda tecnologia materie plastiche
Uda tecnologia materie plasticheUda tecnologia materie plastiche
Uda tecnologia materie plastiche
 
La plastica
La plasticaLa plastica
La plastica
 
La plastica
La plasticaLa plastica
La plastica
 
La plastica
La plasticaLa plastica
La plastica
 
Il Cammino Ecologico Dei Rifiuti 2
Il Cammino Ecologico Dei Rifiuti 2Il Cammino Ecologico Dei Rifiuti 2
Il Cammino Ecologico Dei Rifiuti 2
 
2Ai Gruppo1
2Ai Gruppo12Ai Gruppo1
2Ai Gruppo1
 
Corso Resp 08 Lezione Recupero
Corso Resp   08 Lezione   RecuperoCorso Resp   08 Lezione   Recupero
Corso Resp 08 Lezione Recupero
 
Raccolta differenziata
Raccolta differenziataRaccolta differenziata
Raccolta differenziata
 
Abc
AbcAbc
Abc
 
10 plastica
10 plastica10 plastica
10 plastica
 

More from Fabrizio Olati

Educare alla sostenibilità
Educare alla sostenibilitàEducare alla sostenibilità
Educare alla sostenibilità
Fabrizio Olati
 
Sostenibilità energetica e ambientale, profughi ambientali.
Sostenibilità energetica e ambientale, profughi ambientali.Sostenibilità energetica e ambientale, profughi ambientali.
Sostenibilità energetica e ambientale, profughi ambientali.
Fabrizio Olati
 
L'acqua: preziosa risorsa a rischio.
L'acqua: preziosa risorsa a rischio.L'acqua: preziosa risorsa a rischio.
L'acqua: preziosa risorsa a rischio.
Fabrizio Olati
 
P.R.G. di Roma, la nostra proposta
P.R.G. di Roma, la nostra propostaP.R.G. di Roma, la nostra proposta
P.R.G. di Roma, la nostra proposta
Fabrizio Olati
 
Presentazione Nora e Lavinia
Presentazione Nora e LaviniaPresentazione Nora e Lavinia
Presentazione Nora e Lavinia
Fabrizio Olati
 
Impronta ecologica.pptx
Impronta ecologica.pptxImpronta ecologica.pptx
Impronta ecologica.pptx
Fabrizio Olati
 
Fiere e performance della destinazione
Fiere e performance della destinazioneFiere e performance della destinazione
Fiere e performance della destinazioneFabrizio Olati
 
Communication plan for an italian company
Communication plan for an italian companyCommunication plan for an italian company
Communication plan for an italian companyFabrizio Olati
 
LUMSA Course (12/2004)
LUMSA Course (12/2004)LUMSA Course (12/2004)
LUMSA Course (12/2004)Fabrizio Olati
 
IRI Management Course (10/2005)
IRI Management Course (10/2005)IRI Management Course (10/2005)
IRI Management Course (10/2005)Fabrizio Olati
 

More from Fabrizio Olati (10)

Educare alla sostenibilità
Educare alla sostenibilitàEducare alla sostenibilità
Educare alla sostenibilità
 
Sostenibilità energetica e ambientale, profughi ambientali.
Sostenibilità energetica e ambientale, profughi ambientali.Sostenibilità energetica e ambientale, profughi ambientali.
Sostenibilità energetica e ambientale, profughi ambientali.
 
L'acqua: preziosa risorsa a rischio.
L'acqua: preziosa risorsa a rischio.L'acqua: preziosa risorsa a rischio.
L'acqua: preziosa risorsa a rischio.
 
P.R.G. di Roma, la nostra proposta
P.R.G. di Roma, la nostra propostaP.R.G. di Roma, la nostra proposta
P.R.G. di Roma, la nostra proposta
 
Presentazione Nora e Lavinia
Presentazione Nora e LaviniaPresentazione Nora e Lavinia
Presentazione Nora e Lavinia
 
Impronta ecologica.pptx
Impronta ecologica.pptxImpronta ecologica.pptx
Impronta ecologica.pptx
 
Fiere e performance della destinazione
Fiere e performance della destinazioneFiere e performance della destinazione
Fiere e performance della destinazione
 
Communication plan for an italian company
Communication plan for an italian companyCommunication plan for an italian company
Communication plan for an italian company
 
LUMSA Course (12/2004)
LUMSA Course (12/2004)LUMSA Course (12/2004)
LUMSA Course (12/2004)
 
IRI Management Course (10/2005)
IRI Management Course (10/2005)IRI Management Course (10/2005)
IRI Management Course (10/2005)
 

La plastica.pptx

  • 1. UN MONDO DI PLASTICHE 1 LA PLASTICA REALIZZATO DA:
  • 2. UN MONDO DI PLASTICHE Materiale artificiale per eccellenza ↓ Detto anche POLIMERO ( = molecola molto grande) Polimeri naturali = ambra, guscio di tartaruga, corno 2
  • 3. UN MONDO DI PLASTICHE CENNI STORICI • Metà del XIX secolo: L’inglese ALEXANDER PARKERS testa il primo materiale plastico che battezza col nome di PARKESINE • 1900: Secolo della plastica • 1910: Il chimico belga LEO BAEKELAND brevetta la BAKELITE, materia plastica più utilizzata e diffusa per molti anni • FRITZ KLATTE Chimico tedesco che qualche anno dopo scopre il processo per la produzione del POLIVINILCLORURO (PVC), utilizzato ancora oggi • 1935 • Viene sintetizzato il NYLON • 1941 Viene brevettato il POLIETILENE TEREFTALATO (PET) utilizzato per la produzione delle bottiglie • 1954 Il chimico italiano GIULIO NATTA mette a punto la formula del POLIPROPILENE per la produzione dei tappi delle bottiglie di plastica ed altro (bacinelle, etc….) 3
  • 4. UN MONDO DI PLASTICHE CLASSIFICAZIONE TIPI DI PLASTICA Esistono svariati tipi di plastica. Proviamo a classificarli tenendo conto di 2 punti di vista: 1. Chimico 2. Variare della temperatura. Quest’ultima influisce sui metodi di lavorazione delle plastiche. 4
  • 5. UN MONDO DI PLASTICHE Dal punto di vista chimico le plastiche dette polimeri sono formate da tanti monomeri (in chimica = una molecola semplice) uniti tra loro. Possono essere dello stesso tipo o di tipo diverso. Esempio di polimero ↓ Un vagone = 1 monomero L’insieme dei vagoni = 1 polimero 5
  • 6. UN MONDO DI PLASTICHE Col variare della temperatura, invece, le plastiche si dividono in: • Termoindurenti = polimeri che una volta prodotti non possono essere fusi nuovamente poiché si carbonizzerebbero • Termoplastiche = polimeri che possono essere utilizzati più volte, quindi riciclati. Appartengono a questa categoria: PVC, PET, PoliPropeline 6
  • 7. UN MONDO DI PLASTICHE ALTRI TIPI DI PLASTICHE • Elastomeri: utilizzati per fare gli elastici • Plastiche per la produzione di imballaggi: in questo caso l’imballaggio riporta un simbolo che indica il tipo di plastica utilizzato per produrre l’imballaggio 7
  • 8. UN MONDO DI PLASTICHE LAPI PLAST Nasce a Reggio Emilia nel 1988. Azienda specializzata nella lavorazione delle materie plastiche con la tecnica della termoformatura sottovuoto. Lavora il polistirolo e policarbonato fino a grandi dimensioni. Gli stabilimenti comprendono tutto il ciclo produttivo: • Progettazione con sistemi computerizzati • Modelleria: si realizzano modelli in legno per poi passare a quelli in alluminio • Termoformatura: caricamento lastra su apposito macchinario • Riscaldamento della lastra • Imbutitura: operazione eseguita a freddo su lamiere metalliche piane per trasformarle in forme concave • Formatura sottovuoto • Robot: rifinitura del prodotto • Mulino: lavorazione degli scarti • Finitura: saldatura ad ultrasuoni con accessori • Stoccaggio in magazzino Non produce scarti di lavorazione poiché tutto il materiale residuo viene riciclato. 8
  • 9. UN MONDO DI PLASTICHE PRODOTTI DI PLASTICA DI USO COMUNE Bicchieri e posate di plastica ↙ ↘ Prodotti di plastica monouso Realizzati con l’uso di stampi ↓ Processo di termoformatura diversa per bicchieri, piatti o ciotole 9
  • 10. UN MONDO DI PLASTICHE LE DIVERSE FASI DELLA TERMOFORMATURA PER I BICCHIERI Sfere di polistirene caricate in una macchina = l’estrusore ↓ Qui le sfere scaldandosi si sciolgono ↓ La plastica viene spinta attraverso una matrice Si ottiene cosi un foglio di plastica dura, di circa 2 mm. ↓ Grazie agli stampi il foglio di plastica si trasforma in bicchiere ↓ Passa prima attraverso una forno che scalda il foglio di plastica ammorbidendolo ↓ Entra poi nella macchina per la termoformatura Qui si formano file di bicchieri ↓ 10
  • 11. Si giunge poi alla rifilatrice che elimina il foglio grazie ad una matrice La plastica in eccesso verrà poi sciolta e riutilizzata ↓ I bicchieri vengono poi spinti su una macchina che li impila ↓ Giungono poi su un nastro trasportatore ↓ Passano infine attraverso una macchina che modellerà i bordi scaldandoli 11
  • 12. UN MONDO DI PLASTICHE PER LE POSATE: 2 stampi che riproducono le due facciate della posata ↓ La plastica fusa grazie ad una macchina ad iniezione, finisce nello stampo dove un sistema di raffreddamento la solidifica in 10 secondi ↓ La posata cade su un nastro trasportatore che porta all’impianto di imballaggio dove viene imballata singolarmente in pellicola di polietilene 12
  • 13. UN MONDO DI PLASTICHE RICICLAGGIO Il Italia, il Consorzio che si occupa del riciclo degli imballaggi in plastica, è il COREPLA Il suo scopo è anche quello di sensibilizzare i cittadini sull’importanza del riciclaggio della plastica. 13
  • 14. UN MONDO DI PLASTICHE LETTURA CODICE A BARRE PER LO SMALTIMENTO DEI MATERIALI 14
  • 15. UN MONDO DI PLASTICHE 15 Vasetto: vetro Tappo: plastica e metalli Linguetta: indifferenziata Sottotappo: carta, cartone e tetrapak
  • 16. UN MONDO DI PLASTICHE 16 Sacchetto: plastica e metalli
  • 17. UN MONDO DI PLASTICHE 17 Barattolo: plastica e metalli Tappo: plastica e metalli