SlideShare a Scribd company logo
LA NESTRE LENGHE
Classe III° elementâr di Ruvigne a.s. 2012/13
- CORS DI FURLAN, par cure di T.DiMarco
Ogni lenghe e covente
Ogni lingua è utile
Ogni lenghe e ven fûr de storie dai oms di chel puest
Ogni lingua è il prodotto della storia di un popolo
La lenghe e je part dal paesaç, come i arbui, lis monts e
i flums, e e trasmet une tradizion culturâl
La lingua è parte di un paesaggio, come gli alberi, le
montagne e i fiumi, e trasmette una tradizione
culturale propria.
Pierdi une lenghe al è come
pierdi un tocut de biodiversitât
Se si perde una lingua si perde
una parte della biodiversità
Cuant che si congnòs plui di une lenghe si puès sielzi cuant
dopralis
Quando si conoscono più lingue si può scegliere quando usarleLa dibisugne di passâ di une lenghe a di chê altre e met in
vore la creativitât
La necessità di passare da una lingua all’altra stimola le
capacità creative
Cui che al è bilengâl al à plui sensibilitât sociâl e al impare
cun mancul sfuarç altris lenghisChi è bilingue ha una maggiore sensibilità sociale ed è favorito
nell’apprendimento di altre lingueLa nestre lenghe e pant il sens di comunitât e la voie di
jessi part di un grup
La lingua esprime la comunità, la voglia di sentirsi parte di un
gruppo
Cuant che si congnòs plui di une lenghe si puès sielzi cuant
dopralis
Quando si conoscono più lingue si può scegliere quando usarleLa dibisugne di passâ di une lenghe a di chê altre e met in
vore la creativitât
La necessità di passare da una lingua all’altra stimola le
capacità creative
Cui che al è bilengâl al à plui sensibilitât sociâl e al impare
cun mancul sfuarç altris lenghisChi è bilingue ha una maggiore sensibilità sociale ed è favorito
nell’apprendimento di altre lingueLa nestre lenghe e pant il sens di comunitât e la voie di
jessi part di un grup
La lingua esprime la comunità, la voglia di sentirsi parte di un
gruppo
IL FURLAN VUÊIL FURLAN VUÊ
In dì di vuê a son par furlan libris di storie, pedagogjie, sience e ..blog,
si fâs musiche rap e si lu dopre par television. E esist une cartelonistiche
bilengâl tes stradis e tai comuns si pues cjacarâ e pretindi che ti rispuindin par
furlan.
In friulano si può scrivere di storia, pedagogia, scienze e…sui blog, si fanno
musica rap e programmi televisivi. Nelle strade è stata posta una
cartellonistica bilingue e nei comuni si può parlare e chiedere che venga
risposto nella stessa lingua friulana.
La Republiche Taliane e à metût in vore la Costituzion
e i principis europeans, ricognossint uficialmentri la lenghe
furlane (cu la leç 482/99). Cu lis leçs de Regjon po, al è un dirit
vê l’insegnament dal furlan a scuele almancul une ore par setemane!
La Repubblica Italiana, ha attuato la Costituzione e i principi dell'Unione
Europea, riconoscendo ufficialmente la lingua friulana (attraverso la legge
482/99). Con le leggi regionali inoltre, abbiamo il diritto di chiederne
l’insegnamento a scuola almeno per un’ora a settimana!
In dì di vuê a son par furlan libris di storie, pedagogjie, sience e ..blog,
si fâs musiche rap e si lu dopre par television. E esist une cartelonistiche
bilengâl tes stradis e tai comuns si pues cjacarâ e pretindi che ti rispuindin par
furlan.
In friulano si può scrivere di storia, pedagogia, scienze e…sui blog, si fanno
musica rap e programmi televisivi. Nelle strade è stata posta una
cartellonistica bilingue e nei comuni si può parlare e chiedere che venga
risposto nella stessa lingua friulana.
La Republiche Taliane e à metût in vore la Costituzion
e i principis europeans, ricognossint uficialmentri la lenghe
furlane (cu la leç 482/99). Cu lis leçs de Regjon po, al è un dirit
vê l’insegnament dal furlan a scuele almancul une ore par setemane!
La Repubblica Italiana, ha attuato la Costituzione e i principi dell'Unione
Europea, riconoscendo ufficialmente la lingua friulana (attraverso la legge
482/99). Con le leggi regionali inoltre, abbiamo il diritto di chiederne
l’insegnamento a scuola almeno per un’ora a settimana!
Già nel 1600 sono iniziate le
traduzioni in friulano dei
grandi classici (il goriziano
Bosizio tradusse le
Georgiche e l’Eneide di
Virgilio)
 
..e cumò o sperin che ti sei vignude voie di cognossi alc
di plui ancje su la storie dal Friûl, une tiere che e je..
Une corone di monts          (Dino Virgili, 1979)
Siede la patria mia tra il monte e ‘l mare…(Erasmo di Valvasore, 1591)
…
..un piccolo compendio dell’universo, alpestre, 
piano e lagunoso in sessanta miglia 
da tramontana a mezzodì.      
 (Ippolito Nievo, 1858)
..e cumò o sperin che ti sei vignude voie di cognossi alc
di plui ancje su la storie dal Friûl, une tiere che e je..
Une corone di monts (Dino Virgili, 1979)
Siede la patria mia tra il monte e ‘l mare…(Erasmo di Valvasore, 1591)
…
..un piccolo compendio dell’universo, alpestre,
piano e lagunoso in sessanta miglia
da tramontana a mezzodì.
(Ippolito Nievo, 1858)

More Related Content

Viewers also liked

Presentacion Transgénicos
Presentacion TransgénicosPresentacion Transgénicos
Presentacion TransgénicosBarbaraVazVaz
 
CIC tarifs particuliers-20160101
CIC tarifs particuliers-20160101CIC tarifs particuliers-20160101
CIC tarifs particuliers-20160101
Crédit Banque
 
008-DIPLOMA-Computer-HW-SW-2001
008-DIPLOMA-Computer-HW-SW-2001008-DIPLOMA-Computer-HW-SW-2001
008-DIPLOMA-Computer-HW-SW-2001Prashant Thadesar
 
Digital shift - are we ready?
Digital shift - are we ready?Digital shift - are we ready?
Digital shift - are we ready?
Cuibono
 
Time and action calendar format for production merchants
Time and action calendar format for production merchantsTime and action calendar format for production merchants
Time and action calendar format for production merchants
Elite Garments Industries Ltd
 
Raciocinio logico simplificado_principai
Raciocinio logico simplificado_principaiRaciocinio logico simplificado_principai
Raciocinio logico simplificado_principai
Dani Brasil
 
Consumer & industrial buying behaviour latest
Consumer & industrial buying behaviour latestConsumer & industrial buying behaviour latest
Consumer & industrial buying behaviour latest
sushant lulla
 
Indiabulls
IndiabullsIndiabulls
Indiabulls
manishalifespaces
 
Rajeshvikhroli1
Rajeshvikhroli1Rajeshvikhroli1
Rajeshvikhroli1
manishalifespaces
 

Viewers also liked (9)

Presentacion Transgénicos
Presentacion TransgénicosPresentacion Transgénicos
Presentacion Transgénicos
 
CIC tarifs particuliers-20160101
CIC tarifs particuliers-20160101CIC tarifs particuliers-20160101
CIC tarifs particuliers-20160101
 
008-DIPLOMA-Computer-HW-SW-2001
008-DIPLOMA-Computer-HW-SW-2001008-DIPLOMA-Computer-HW-SW-2001
008-DIPLOMA-Computer-HW-SW-2001
 
Digital shift - are we ready?
Digital shift - are we ready?Digital shift - are we ready?
Digital shift - are we ready?
 
Time and action calendar format for production merchants
Time and action calendar format for production merchantsTime and action calendar format for production merchants
Time and action calendar format for production merchants
 
Raciocinio logico simplificado_principai
Raciocinio logico simplificado_principaiRaciocinio logico simplificado_principai
Raciocinio logico simplificado_principai
 
Consumer & industrial buying behaviour latest
Consumer & industrial buying behaviour latestConsumer & industrial buying behaviour latest
Consumer & industrial buying behaviour latest
 
Indiabulls
IndiabullsIndiabulls
Indiabulls
 
Rajeshvikhroli1
Rajeshvikhroli1Rajeshvikhroli1
Rajeshvikhroli1
 

Similar to La nestre lenghe

Lingua, dialetti, italiani regionali
Lingua, dialetti, italiani regionaliLingua, dialetti, italiani regionali
Lingua, dialetti, italiani regionali
B.Samu
 
Lezioni professore Paolo Martino
Lezioni professore Paolo MartinoLezioni professore Paolo Martino
Lezioni professore Paolo MartinoFlavia Zanchi
 
Romano tesina lis
Romano tesina lisRomano tesina lis
Romano tesina lisnutella86
 
Lingua di contatto e mobilità: il caso dell'esperanto
Lingua di contatto e mobilità: il caso dell'esperantoLingua di contatto e mobilità: il caso dell'esperanto
Lingua di contatto e mobilità: il caso dell'esperanto
Federico Gobbo
 
Da lingua della letteratura a lingua d'uso
Da lingua della letteratura a lingua d'usoDa lingua della letteratura a lingua d'uso
Da lingua della letteratura a lingua d'uso
B.Samu
 
030 Italiano e unità italia
030 Italiano e unità italia030 Italiano e unità italia
030 Italiano e unità italia
Frisoni_Andrea
 
Voci del Silenzio, Lingue in Pericolo
Voci del Silenzio, Lingue in PericoloVoci del Silenzio, Lingue in Pericolo
Voci del Silenzio, Lingue in Pericolo
Teti Musmeci
 
Le lingue di minoranza: il caso dell'esperanto
Le lingue di minoranza: il caso dell'esperantoLe lingue di minoranza: il caso dell'esperanto
Le lingue di minoranza: il caso dell'esperanto
Federico Gobbo
 
Intercomprendiamoci: comunicare senza l'inglese
Intercomprendiamoci: comunicare senza l'ingleseIntercomprendiamoci: comunicare senza l'inglese
Intercomprendiamoci: comunicare senza l'inglese
innovattivi
 
Didattica Italiano di base
Didattica Italiano di baseDidattica Italiano di base
Didattica Italiano di base
IIS Falcone-Righi
 
031 Fattori di evoluzione dell'italiano
031 Fattori di evoluzione dell'italiano031 Fattori di evoluzione dell'italiano
031 Fattori di evoluzione dell'italiano
Frisoni_Andrea
 
Quale italiano insegnare?Appunti sulle varietà della lingua di oggi
Quale italiano insegnare?Appunti sulle varietà della lingua di oggiQuale italiano insegnare?Appunti sulle varietà della lingua di oggi
Quale italiano insegnare?Appunti sulle varietà della lingua di oggiMaruzells zells
 
Ppt gruppo 2_completo_ore_23.26[1]
Ppt gruppo 2_completo_ore_23.26[1]Ppt gruppo 2_completo_ore_23.26[1]
Ppt gruppo 2_completo_ore_23.26[1]
Maria Principato
 
Lingua ed identità sociale
Lingua ed identità sociale Lingua ed identità sociale
Lingua ed identità sociale
Franco Zappettini
 
Lingua ed identità sociale
Lingua ed identità sociale Lingua ed identità sociale
Lingua ed identità sociale
Franco Zappettini
 
Progetto Multikulty- 3° CIRCOLO SARNO (SA)
Progetto Multikulty- 3° CIRCOLO SARNO (SA)Progetto Multikulty- 3° CIRCOLO SARNO (SA)
Progetto Multikulty- 3° CIRCOLO SARNO (SA)
Nobile Casanova
 

Similar to La nestre lenghe (20)

Lingua, dialetti, italiani regionali
Lingua, dialetti, italiani regionaliLingua, dialetti, italiani regionali
Lingua, dialetti, italiani regionali
 
Lezioni professore Paolo Martino
Lezioni professore Paolo MartinoLezioni professore Paolo Martino
Lezioni professore Paolo Martino
 
Romano tesina lis
Romano tesina lisRomano tesina lis
Romano tesina lis
 
Lingua di contatto e mobilità: il caso dell'esperanto
Lingua di contatto e mobilità: il caso dell'esperantoLingua di contatto e mobilità: il caso dell'esperanto
Lingua di contatto e mobilità: il caso dell'esperanto
 
Da lingua della letteratura a lingua d'uso
Da lingua della letteratura a lingua d'usoDa lingua della letteratura a lingua d'uso
Da lingua della letteratura a lingua d'uso
 
Prima lezione linguistica
Prima lezione linguisticaPrima lezione linguistica
Prima lezione linguistica
 
030 Italiano e unità italia
030 Italiano e unità italia030 Italiano e unità italia
030 Italiano e unità italia
 
Voci del Silenzio, Lingue in Pericolo
Voci del Silenzio, Lingue in PericoloVoci del Silenzio, Lingue in Pericolo
Voci del Silenzio, Lingue in Pericolo
 
Le lingue di minoranza: il caso dell'esperanto
Le lingue di minoranza: il caso dell'esperantoLe lingue di minoranza: il caso dell'esperanto
Le lingue di minoranza: il caso dell'esperanto
 
Intercomprendiamoci: comunicare senza l'inglese
Intercomprendiamoci: comunicare senza l'ingleseIntercomprendiamoci: comunicare senza l'inglese
Intercomprendiamoci: comunicare senza l'inglese
 
Didattica Italiano di base
Didattica Italiano di baseDidattica Italiano di base
Didattica Italiano di base
 
031 Fattori di evoluzione dell'italiano
031 Fattori di evoluzione dell'italiano031 Fattori di evoluzione dell'italiano
031 Fattori di evoluzione dell'italiano
 
Quale italiano insegnare?Appunti sulle varietà della lingua di oggi
Quale italiano insegnare?Appunti sulle varietà della lingua di oggiQuale italiano insegnare?Appunti sulle varietà della lingua di oggi
Quale italiano insegnare?Appunti sulle varietà della lingua di oggi
 
Ppt gruppo 2_completo_ore_23.26[1]
Ppt gruppo 2_completo_ore_23.26[1]Ppt gruppo 2_completo_ore_23.26[1]
Ppt gruppo 2_completo_ore_23.26[1]
 
Lingua ed identità sociale
Lingua ed identità sociale Lingua ed identità sociale
Lingua ed identità sociale
 
Lingua ed identità sociale
Lingua ed identità sociale Lingua ed identità sociale
Lingua ed identità sociale
 
Progetto Multikulty- 3° CIRCOLO SARNO (SA)
Progetto Multikulty- 3° CIRCOLO SARNO (SA)Progetto Multikulty- 3° CIRCOLO SARNO (SA)
Progetto Multikulty- 3° CIRCOLO SARNO (SA)
 
Lezione
LezioneLezione
Lezione
 
Lezione
LezioneLezione
Lezione
 
Lezione
LezioneLezione
Lezione
 

La nestre lenghe

  • 1. LA NESTRE LENGHE Classe III° elementâr di Ruvigne a.s. 2012/13 - CORS DI FURLAN, par cure di T.DiMarco
  • 2. Ogni lenghe e covente Ogni lingua è utile Ogni lenghe e ven fûr de storie dai oms di chel puest Ogni lingua è il prodotto della storia di un popolo La lenghe e je part dal paesaç, come i arbui, lis monts e i flums, e e trasmet une tradizion culturâl La lingua è parte di un paesaggio, come gli alberi, le montagne e i fiumi, e trasmette una tradizione culturale propria. Pierdi une lenghe al è come pierdi un tocut de biodiversitât Se si perde una lingua si perde una parte della biodiversità
  • 3. Cuant che si congnòs plui di une lenghe si puès sielzi cuant dopralis Quando si conoscono più lingue si può scegliere quando usarleLa dibisugne di passâ di une lenghe a di chê altre e met in vore la creativitât La necessità di passare da una lingua all’altra stimola le capacità creative Cui che al è bilengâl al à plui sensibilitât sociâl e al impare cun mancul sfuarç altris lenghisChi è bilingue ha una maggiore sensibilità sociale ed è favorito nell’apprendimento di altre lingueLa nestre lenghe e pant il sens di comunitât e la voie di jessi part di un grup La lingua esprime la comunità, la voglia di sentirsi parte di un gruppo Cuant che si congnòs plui di une lenghe si puès sielzi cuant dopralis Quando si conoscono più lingue si può scegliere quando usarleLa dibisugne di passâ di une lenghe a di chê altre e met in vore la creativitât La necessità di passare da una lingua all’altra stimola le capacità creative Cui che al è bilengâl al à plui sensibilitât sociâl e al impare cun mancul sfuarç altris lenghisChi è bilingue ha una maggiore sensibilità sociale ed è favorito nell’apprendimento di altre lingueLa nestre lenghe e pant il sens di comunitât e la voie di jessi part di un grup La lingua esprime la comunità, la voglia di sentirsi parte di un gruppo
  • 4. IL FURLAN VUÊIL FURLAN VUÊ In dì di vuê a son par furlan libris di storie, pedagogjie, sience e ..blog, si fâs musiche rap e si lu dopre par television. E esist une cartelonistiche bilengâl tes stradis e tai comuns si pues cjacarâ e pretindi che ti rispuindin par furlan. In friulano si può scrivere di storia, pedagogia, scienze e…sui blog, si fanno musica rap e programmi televisivi. Nelle strade è stata posta una cartellonistica bilingue e nei comuni si può parlare e chiedere che venga risposto nella stessa lingua friulana. La Republiche Taliane e à metût in vore la Costituzion e i principis europeans, ricognossint uficialmentri la lenghe furlane (cu la leç 482/99). Cu lis leçs de Regjon po, al è un dirit vê l’insegnament dal furlan a scuele almancul une ore par setemane! La Repubblica Italiana, ha attuato la Costituzione e i principi dell'Unione Europea, riconoscendo ufficialmente la lingua friulana (attraverso la legge 482/99). Con le leggi regionali inoltre, abbiamo il diritto di chiederne l’insegnamento a scuola almeno per un’ora a settimana! In dì di vuê a son par furlan libris di storie, pedagogjie, sience e ..blog, si fâs musiche rap e si lu dopre par television. E esist une cartelonistiche bilengâl tes stradis e tai comuns si pues cjacarâ e pretindi che ti rispuindin par furlan. In friulano si può scrivere di storia, pedagogia, scienze e…sui blog, si fanno musica rap e programmi televisivi. Nelle strade è stata posta una cartellonistica bilingue e nei comuni si può parlare e chiedere che venga risposto nella stessa lingua friulana. La Republiche Taliane e à metût in vore la Costituzion e i principis europeans, ricognossint uficialmentri la lenghe furlane (cu la leç 482/99). Cu lis leçs de Regjon po, al è un dirit vê l’insegnament dal furlan a scuele almancul une ore par setemane! La Repubblica Italiana, ha attuato la Costituzione e i principi dell'Unione Europea, riconoscendo ufficialmente la lingua friulana (attraverso la legge 482/99). Con le leggi regionali inoltre, abbiamo il diritto di chiederne l’insegnamento a scuola almeno per un’ora a settimana!
  • 5. Già nel 1600 sono iniziate le traduzioni in friulano dei grandi classici (il goriziano Bosizio tradusse le Georgiche e l’Eneide di Virgilio)  
  • 6. ..e cumò o sperin che ti sei vignude voie di cognossi alc di plui ancje su la storie dal Friûl, une tiere che e je.. Une corone di monts          (Dino Virgili, 1979) Siede la patria mia tra il monte e ‘l mare…(Erasmo di Valvasore, 1591) … ..un piccolo compendio dell’universo, alpestre,  piano e lagunoso in sessanta miglia  da tramontana a mezzodì.        (Ippolito Nievo, 1858)
  • 7. ..e cumò o sperin che ti sei vignude voie di cognossi alc di plui ancje su la storie dal Friûl, une tiere che e je.. Une corone di monts (Dino Virgili, 1979) Siede la patria mia tra il monte e ‘l mare…(Erasmo di Valvasore, 1591) … ..un piccolo compendio dell’universo, alpestre, piano e lagunoso in sessanta miglia da tramontana a mezzodì. (Ippolito Nievo, 1858)