SlideShare a Scribd company logo
Fondation Charles Léopold Mayer pour le Progrès de l'Homme
Alleanza per un mondo responsabile, plurale e solidale
Polo sulla Socio-Economia Solidale
Quaderno delle proposte
Per il secolo XXI
LA MONETA SOCIALE
COME STIMOLO DEL NUOVO MODELLO
ECONOMICO
Novembre 2001
Coordinato da Heloisa Primavera e Françoise Wautiez
Sito: http://money.socioeco.org/
2
3
Documento sintesi del dibattito svoltosi dopo l’Incontro di Findhorn, Giugno 2001, redatto da Heloisa Primavera.
Riepilogo
Durante le ultime decadi e in differenti contesti socioculturali, si sono sviluppate svariate esperienze di monete
complementari nelle quali la scarsezza o assenza di denaro si è scontrata con la creazione di vari strumenti di
interscambio. Tali iniziative si possono trovare in esperienze di stampo assolutamente neoliberale che cercano
semplicemente di migliorare la redditività economica di imprese di differente aspetto (dalle multinazionali alle
microimprese, passando per lo Stato-nazione) o di comportare una qualche impronta ideologica di resistenza alla
globalizzazione neoliberale. Questo gruppo di studio sulla MONETA SOCIALE si rivolge in particolar modo allo
studio di quelle forme nelle quali si utilizzano possibili strumenti di controllo sociale e che puntano a mettere in
evidenza le possibilità di “un’altra forma economica”, inizialmente complementare all’economia convenzionale, ma che
potranno rinforzare il denominato settore dell’economia solidale e proporre, da un punto di vista economico, la
costruzione di un nuovo modello di organizzazione sociale capace di trasformare il modello di accumulazione
capitalista . Data l’attuale situazione di crisi (e di opportunità) dei modelli di trasformazione sociale radicale che
l’insieme delle società reclamano, crediamo di trovarci davanti ad una situazione di rottura paradigmatica, nella quale
un cambiamento nel sistema monetario – esercitato dal basso verso l’alto, dato che le riforme delle istituzioni che
reggono le finanze internazionali non stanno offrendo segnali molto positivi – potrà portarci alla creazione di nuove
possibilità per la costruzione di questo mondo responsabile, pluralistico e solidale sul quale puntiamo.
Il presente lavoro è il risultato di differenti istanze di riflessione ed interscambio – ancora in corso - e pretende
di diventare un nuovo investimento per il gruppo di studio ampliato nato nel corso dagli interscambi promossi
dall’Alleanza per un Mondo Responsabile, Pluralista e Solidale (AMRPS). I materiali dai quali partiamo per elaborare
questa proposta di sintesi si sono essenzialmente generati durante:
- Il forum elettronico svoltosi tra febbraio e aprile 2001 nel sito http://money.socioeco.org , uno dei quindici
gruppi di lavoro del Polo sulla Socioeconomia Solidale della dinamica AMRPS, con la partecipazione di oltre 80
persone;
- L’Incontro di Sintesi del Gruppo di Lavoro sulla Moneta Sociale, svoltosi tra il 18 ed il 20 aprile a Santiago
del Cile, al quale hanno partecipato circa 35 persone provenienti da varie nazioni e regioni;
- L’Incontro finale di interscambio e sintesi dei 15 gruppi di lavoro del Polo sulla Socioeconomia
Solidale realizzatosi a Findhorn (9-16 giugno), durante il quale il gruppo della Moneta Sociale ha lavorato più
strettamente con i componenti dei seguenti gruppi di lavoro: Lavoro, impiego ed attività economica, Donna ed
Economia, Finanze Solidali, Consumo Etico e Politiche Economiche. Comunque, i contenuti del Commercio Giusto,
Sviluppo Sostenibile e Socioeconomia Solidale hanno anch’essi avuto una grande affinità di posizioni e proposte
comuni e reputiamo importante segnalare che questa sintesi si limiterà ad enunciare alcune convergenze importanti ed
alcune aperture che consideriamo rilevante enfatizzare, soprattutto a livello di concettualizzazione e proposte derivate.
4
Anche se la paternità di questo testo è assolutamente collettiva, nella misura in cui è il prodotto delle differenti
fasi, la sua redazione è di responsabilità individuale e l’inevitabile discrepanza sarà eventualmente ridotta quando il
testo arrivi ai partecipanti coinvolti nelle varie istanze e generare nuovi dibattiti e proposte per avviare strategie concrete
volte a raggiungere un mondo responsabile, pluralista e solidale.
Con lo scopo di facilitare la lettura ai partecipanti al Polo sulla Socioeconomia Solidale, questa sintesi si
svilupperà partendo dal seguente piano comune:
1 – Constatazioni e diagnosi
2 – Visioni e nuovo stimolo
3 – Iniziative ed innovazioni
4 - Proposte
5 – Strategie e protagonisti
6 – Bibliografia
1 – Constatazioni e diagnosi
La tematica sulle monete complementari è praticamente inedita nei dibattiti sui modelli alternativi, sia a livello
economico che in quello dell’organizzazione sociale e politica. Spesso abbiamo sentito di (fondati) sospetti circa le
possibilità a medio termine di tali iniziative: cambiare un po’ in modo che nulla cambi? O progredire nella costruzione
di un nuovo contratto sociale?
D’altra parte, con frequenza si riconosce che una delle espressioni più chiare dell’attuale crisi si manifesta, sul
piano economico, come l’indirizzamento verso il circuito finanziario di grandi masse di denaro che escono
definitivamente dal circuito produttivo a causa dei vantaggi riproduttivi presentati dal primo. Tutti gli ostacoli alle
possibili risposte alla crisi includono o si fondano sulla scarsità di denaro: dal debito esterno fino alla ristrutturazione
del mercato del lavoro, dallo scarso consumo interno come fonte di violenza e creazione di iniquità, fino alla distruzione
dell’ambiente a causa dell’impossibilità di disciplinare la sfrenata condotta dei produttori e dei consumatori del Primo
Mondo, in qualsiasi emisfero e latitudine.
Anche se si sono conosciute esperienze simili durante la crisi degli anni ‘30, varie esperienze di interscambio
compensato sono cresciute nelle ultime due decadi. Tra di esse troviamo i LETS, creati in Canada da Michael Linton a
partire dal 1982, la moneta locale di Ithaca, stato di New York, creata e stimolata da Paul Glover a partire dal 1992 e
diffusa in varie centinaia di località statunitensi ed i “tianguis” TLALOC sviluppatisi in Messico a partire dal 1996, con
l’instancabile spinta di Luis Lopezllera al comando della PDP (Promozione dello Sviluppo Popolare).
In Argentina, il primo Club del Baratto (che in seguito darà origine alla Rete Globale del Baratto) fu creato nel
1995 da un gruppo di 23 persone e, già sei anni dopo, raggiunse più di 800.000 membri distribuiti in quasi tutte le
provincie del paese. Il modello, con un’alta capacità di replica, è caratterizzato da un forte componente
decentralizzatore (principio di autonomia dei club o Nodi ) e dall’utilizzazione di una “moneta sociale” propria. Ciò in
realtà significa che il “baratto” primitivo si è evoluto in una forma di interscambio multiplo con supporto materiale,
creato, distribuito e controllato dagli utenti stessi. Oggi si denomina tecnicamente multibaratto con moneta sociale
questa forma che attrasse l’attenzione del “Ministerio de Economía de la Nación” fino al punto di includerla, dopo
l’adesione di una ventina di municipi pionieri, come forma di transizione verso l’economia convenzionale.
A partire dal 1998, questa modalità iniziò a diffondersi in 11 paesi dell’America Latina ed anche ad inspirare
iniziative in altre latitudini, come in Spagna, Giappone e Tailandia. Anche se è difficile stimare cifre esatte, in virtù
della decentralizzazione delle iniziative, resa possibile dalla facile autonomizzazione e dalla variabile velocità di
crescita, si calcola che siano vari milioni le persone che attualmente conoscono e praticano esperienze di interscambio
compensato, con o senza moneta sociale, o, nella maggioranza dei casi, misto.
Se la scarsità di denaro può effettivamente essere neutralizzata, occorre domandarci: Fino a che punto
possono evolversi questi sistemi? Sono un mero adattamento alla crisi o contengono il germe di una trasformazione
sociale più profonda? Come porre in comune i vantaggi ed i limiti delle varie forme? , Come sarebbe possibile
elaborare nuove proposte oltre a quelle già esistenti?
5
Tra gli orientamenti principali del testo uscito da questo gruppo di studio (“Moneta sociale: gattopardismo o
rottura del modello?”) si richiamò inizialmente l’attenzione sulla responsabilità dei protagonisti sociali in un terreno
tanto innovatore come polemico, dato che le varie esperienze – passate ed in corso – non possiedono ancora sufficiente
studio ed approfondimento nel loro sviluppo per poter essere valutate come alternative al modello egemonico.
Inoltre, come abbiamo potuto osservare, sia durante il forum elettronico che nell’Incontro di Santiago e nella
stessa riunione di Findhorn di sintesi dei 15 gruppi di lavoro tematici, sia per quello che si riferisce all’aspetto della
responsabilità dei protagonisti sociali nella creazione ed implementazione di esperienze innovatrici (fattibili dal punto
di vista della disponibilità delle risorse e realizzabili dalla prospettiva della loro costruzione politica), come quello della
responsabilità di scelta o creazione di nuovi concetti e categorie teoriche, non siamo riusciti a costruire punti di accordo
e di riconoscimento per includere la moneta sociale come stimolo, non solo necessario ma essenziale, nella costruzione
del nuovo modello economico che si propone essere la Socioeconomia Solidale. Sembrerebbe – per la maggioranza dei
gruppi di lavoro – che la moneta sociale sia un aspetto supplementare, quasi nell’ambito delle “proposte locali” o di
soluzioni “tecniche” di accesso al consumo o palliativo delle necessità di finanziamento del consumo base o delle
microimprese emergenti.
È dunque in questo senso che volgiamo rafforzare qui l’orientamento iniziale – condiviso a Findhorn dai
colleghi presenti ai dibattiti dei gruppi integrati da vari interessi tematici (Moneta Sociale, Donna e Economia, Lavoro,
impiego ed attività economica, Finanze Solidali, Commercio Giusto, Consumo Etico e Politiche Economiche), già
incluso sia nel testo redatto dal gruppo di lavoro che nel testo di riferimento di B. Lietaer (“Oltre l’avidità e la scarsità:
il futuro del denaro”):
Non si può costruire una nuova economia partendo dal modello vigente; è assolutamente necessario un
nuovo modello in modo che possano emergere una nuova teoria economica ed una teoria monetaria capaci di
formulare una Socioeconomia Solidale che renda conto della costruzione di un mondo responsabile, pluralista e
solidale: senza fame, senza analfabeti, senza derelitti, preservato per le generazioni presenti e future.
Il nostro atteggiamento è chiaramente questo: lontano da essere un palliativo emergenziale, la moneta
sociale è uno strumento capace di sostenere questo sviluppo in modo graduale e deciso; ottiene l’immediata
adesione di persone (per interesse legittimo nel loro progetto individuale e famigliare), le trasforma partendo da
una pratica amichevole dove la solidarietà ha spazio per emergere naturalmente e, adeguatamente orientata, la
trasferisce ad organizzazioni ed istituzioni con poche possibilità di inserirsi nell’economico in modo duraturo;
produce sinergia con reti preesistenti che trovano in queste formazioni dell’economia solidale molteplici
catalizzatori del tessuto sociale; genera nuovi rapporti con lo Stato e con quei settori imprenditoriali aperti a
ridisegnare la loro concezione del Mercato e delle redditività sociale. Dirò più, costituisce uno strumento
assolutamente “blando” ed amichevole, nella misura in cui si sviluppa come strumento di “conferimento di
responsabilità” graduale delle basi della società civile e simultaneamente produce significativi risultati nel breve
termine, fattore che permette di accrescere la sostenibilità dei processi coinvolti. Pertanto, presenta alcune
condizioni favorevoli ad un processo di accumulazione politica a lungo termine, come è il caso delle strategie alle
quali puntiamo nell’ambito del dibattito e della costruzione dell’Alleanza .
2 – Visioni e nuovo stimolo
Ciò che attraversa e contemporaneamente unisce i quindici gruppi tematici di lavoro del PSES è la sfida a
costruire la POSSIBILE UTOPIA definita nel proposito stesso dell’Alleanza. Nonostante la complessità dell’attuale
crisi, se guardiamo alla Storia recente, non possiamo fare a meno di riconoscere che esistono buoni segnali in cammino:
in poco più di due decadi, il Sud ha prodotto alcune rotture dell’ordine vigente quanto meno interessanti:
- dal 1974, la diffusione delle esperienze del microcredito inaugurate in Bangladesh ed esportate praticamente
in tutte le regioni del mondo hanno dimostrato che, al contrario di quanto si supponeva, i poveri SONO soggetti a
credito addirittura più dei ricchi, anche se dentro una logica esclusivamente capitalistica, cioè, pagano meglio, onorano
maggiormente la parola data.
- da tredici anni, la città di Porto Alegre (e da quasi dieci anni alcune altre) stanno implementando un processo
di Bilancio Partecipativo dimostrando che la società civile organizzata può FARSI CARICO (e molto bene) del destino
dei fondi pubblici, in coogestione con lo Stato;
- da poco più di sei anni, in Argentina, esperienze con un alto grado di autogestione, dimostrano che la società
civile disorganizzata può organizzarsi per creare un NUOVO MERCATO SENZA DENARO CONVENZIONALE che
rende possibile duplicare ed addirittura quintuplicare gli introiti dei nuclei famigliari interessati dalla disoccupazione e
dal lavoro sommerso, per mezzo del multibaratto con la moneta sociale.
6
Sul terreno delle innovazioni non dobbiamo dimenticare che, nel Sud, alcuni presidenti della Repubblica sono
stati destituiti senza la necessità di colpi di stato e che alcuni presidenti (“di fatto” o legittimamente eletti) sono stati
processati e condannati alla prigione nell’ambito dell’ordine istituzionale. Se guardiamo alla Storia dell’ultimo secolo,
non è poca cosa nelle nostre giovani democrazie generalmente totalmente dipendenti dai dettami del Mercato, cioè, dal
Nord.
Se consideriamo le tre esperienze menzionate – microcredito, bilancio partecipativo e canali di baratto – è
facile verificare che tutte attraversano il cuore stesso del sistema finanziario:
* il microcredito “restituisce” – con denaro convenzionale – agli esclusi la capacità di costruire una
cittadinanza economica e politica;
• il bilancio partecipativo “crea” cittadinanza politica tra i disillusi del sistema politico tradizionale, nella
gestione stessa dei fondi pubblici;
* le reti del baratto “reinventano” il Mercato dall’interno del sistema, ma controcorrente: partendo dalla
solidarietà e dall’autogestione, come è avvenuto in alcuni casi, e senza ricorrere al denaro convenzionale.
In ogni caso, è chiaro il matrimonio tra denaro e potere, tra inclusione ed esclusione dal mercato
convenzionale e dalle capacità decisionali. Tuttavia, non si è mai trattato di discontinuità brusche o di volontariato
epico, all’interno dell’eterogeneità dei suoi processi evolutivi: il microcredito e le reti del baratto sono state iniziative
nate dalla cittadinanza, mentre invece il bilancio partecipativo è stato il risultato “dell’interpretazione della volontà
popolare” da parte di u governo progressista.
Nel caso delle reti del baratto, per vederle come innovazione pacifica possibile all’interno del sistema stesso, è
utile comprendere in che misura le monete complementari erano già incluse in qualche modo nell’economia
convenzionale e nell’immaginario sociale. Ricordiamo che il testo di riferimento di Jerôme Blanc (“Monete parallele:
teorie e valutazione del fenomeno”) mostra le molteplici forme complementari alla moneta nazionale utilizzate
nell’attuale sistema monetario vigente: rileva 465 esempi in 136 paesi solo nel periodo 1988-96. Tra questi strumenti
paramonetari e complementari si includono forme molto diverse, come i cheque-restaurant, ticket per il trasporto
pubblico, buoni sconto in circuiti commerciali chiusi, buoni nazionali o provinciali per le differenti varianti
dell’economia dell’adattamento. L’analisi delle tre funzioni della moneta – unità di conto, mezzo di pagamento e
riserva del valore – offre un argomento molto semplice ed efficace per comprendere questa terza proprietà come
responsabile della scarsità del denaro a corso legale, permettendo a sua volta di dis egnare un sistema di monete
complementari (locali o sociali) sprovvisto dell’effetto negativo accentratore della ricchezza.
Inoltre, focalizzando verso un nuovo modello, le idee di Bernard Lietaer contenute in un altro testo di
riferimento (“Oltre l’avidità e la scarsità: il futuro del denaro”) si centrano nel senso della necessità di muoversi dal
paradigma per ridisegnare nuovi rapporti sociali, se ammettiamo che lo vogliamo fare nel senso della ridistribuzione
della ricchezza, costruendo un mondo giusto, solidale e sostenibile. Secondo Lietaer (2001) è l’economia,
strutturalmente ancorata al presupposto della scarsità delle risorse da amministrare, ad essere ostacolate nel compiere
qualsiasi movimento verso la distribuzione della ricchezza, anche se vorrebbe fosse abbondante. Questo non è possibile
all’interno del modello attuale, dal punto di vista di qualsiasi scuola teorica. Dirò di più, “salvo che si adottino misure
drastiche, esiste una possibilità del 50% che nei prossimi 5-10 anni si assista ad una crisi senza precedenti del dollaro
americano che porterebbe ad un collasso globale dell’economia”. (...)
D’accordo con A. Toynbee, sostiene che “solo due cause sono state comuni al collasso di 21 civiltà passate:
un’estrema concentrazione della ricchezza e l’inflessibilità davanti alle condizioni mutanti. La sua origine: il disegno
del sistema monetario.”
Non è neanche difficile riconoscere che “alcune caratteristiche dell’attuale sistema monetario” sono che:
- L’emissione si basa totalmente su denaro “fiat”: creato dal nulla senza nessun appoggio
- Tutto il denaro esistente può essere prestato.
- Tutto il denaro ha interesse
- Il denaro è uno strumento dello Stato-nazione.”
“Tali caratteristiche conducono inevitabilmente a:
- una scarsità cronica di denaro che comporta bancarotta e povertà;
- promuovere una competitività permanente;
- alimentare la necessità di crescita permanente;
- concentrare la ricchezza nelle mani di pochi.”
7
Ne è la prova che “le 200 imprese più grandi del mondo che controllano il 28% della produzione mondiale non
richiedono che lo 0,3% della forza lavoro. Ciò è possibile solo grazie ad un sistema monetario che lo consente.”
(...) “Il disegno del sistema monetario è allo stesso tempo la causa e la soluzione possibile dei problemi
comunitari. Il dollaro americano si è trasformato nella moneta di riferimento globale e questa soluzione ha già
dimostrato le serie conseguenze che ha avuto per i paesi asiatici, la Turchia, la Russia, oltre al Messico, Brasile e
Argentina. Tali fallimenti multipli -sconosciuti fino ad oggi – sono segnali degli spostamenti sistematici nell’attuale
sistema monetario”
Ciononostante, esistono “nuove esperienze monetarie, ancora isolate, come lo sono le differenti forme di
monete locali che meritano l’attenzione di governi e di organizzazioni della società civile, nella misura in cui offrono
reali possibilità di correzione graduale degli eccessi e degli squilibri dell’attuale sistema, senza appellarsi a drastiche
rivoluzioni o a nuove forme inaccettabili di violenza di qualsiasi matrice essa sia.”
Il testo “Moneta sociale: gattopardismo o rottura del modello?” invita a riflettere sull’esperienza argentina
della Rete del Baratto in tutta la sua complessità, presa qui come paradigmatica, non solo per la conoscenza diretta che
ne abbiamo ma anche e principalmente perché il suo sviluppo “quantitativo” è decollato in “qualitativo” grazie a:
- aver avviato alla sua nascita un forte meccanismo decentralizzatore e di “conferimento di responsabilità”
della società civile, in particolare dei gruppi dei “nuovi poveri”, in una misura senza precedenti, provocando
occasionalmente l’apparizione di fuochi di organizzazione, dato il carattere di permanenza che le attività “economiche”
di sopravvivenza comportano;
- aver iniziato ad instaurare nuovi rapporti tra la società civile, lo Stato ed il mercato, principalmente nel settore
delle cooperative, piccole e medie imprese isolate o associate in piccole camere.
- aver raggiunto un meccanismo di riproduzione abbastanza semplice che permette lo sviluppo di unità (“Nodi”
o “Club”) con relativa autonomia da forme obsolete di leadership politica clientelare e di trovare nuove forme di
partecipazione nei processi di coogestione delle politiche pubbliche.
- aver contribuito alla costruzione di una strategia della ricostruzione del tessuto sociale senza precedenti, con
un alto grado di autonomia delle persone sopra alle istituzioni, che facilita la costruzione di nuove reti di previdenza
sociale, dopo la fine dello stato del benessere.
Se possiamo discutere se fosse desiderabile che tutto ciò accadesse nello sviluppo degli oltre mille Nodi che
oggi compongono la Rete del Baratto, non possiamo evitare questa constatazione: più di un milione di persone, solo in
questo paese, pratica questa forma di produzione-interscambio-consumo in oltre diciotto province. In ogni caso, se ci
addentriamo nell’approfondimento delle differenti forme che il fenomeno assume, riferendoci a Singer (1999),
possiamo rilevare l’esistenza di due modelli di organizzazione all’interno dei club del baratto: uno “economico”
(o “impresario”) che situa la crescita e la redditività al centro del processo, pratica concentrazione oligopolistica della
ricchezza e del potere decisionale (riflessa, tra le altre cose, nel modo di creare, distribuire e controllare una “moneta
globale”) e l’altro “sociale” (o “imprenditoriale”) che punta alla costruzione di una cittadinanza nel medio termine,
promuove la “moneta sociale locale” e cresce con maggiore autonomia delle grandi regioni e dei grandi “ipermercati”
del baratto. In pratica, questi modelli si trovano generalmente combinati, data l’esistenza di canali di comunicazione
permanente tra i membri dell’uno o dell’altro. Dirò di più, con frequenza, la maggioranza dei membri non conosce la
forma di gestione alla quale aderisce il suo Nodo o club iniziale di appartenenza.
Se adesso ci domandiamo circa la resistenza nell’incorporare la moneta sociale come strategia essenziale per la
costruzione della socioeconomia solidale, incontrata sia all’interno che all’esterno dei gruppi integranti il PSES, il
gruppo di Findhorn che ha affrontato questo tema ha proposto alcune domande orientate alla comprensione di questo
fenomeno, destinate agli studiosi dell’economia popolare:
1. .Cosa si denota quando si “analizzano” i numeri della Rete del Baratto? Processi “reinvenzione del mercato
oppure processi di “re-invenzione del capitalismo”?
2. Quale utilità hanno entrambi i processi? Per chi?
8
3. Agli effetti delle politiche di creazione di reddito e lavoro, di salute mentale e di prevenzione della violenza,
che differenza c’è tra l’uno e l’altro?
4. I buoni di interscambio sono un “denaro di seconda categoria”? Come si esprime questo significato?
5. I buono di interscambio sono strumenti per la liberazione del mercato dalla scarsità del denaro a corso legale,
o semplicemente una sostituzione della (scarsità) della moneta convenzionale?
6. A quale modello appartengono le due visioni? Da cosa dipende avere una o l’altra? Che conseguenze hanno
per i progetti dell’economia solidale?
7. Se il credito è necessario per migliorare l’inserimento del microimprenditore nel mercato, non è corretto
pensare che quanti più riscuotano successo, maggiore sarà la concorrenza tra loro? Sarà maggiore il numero
di esclusi che rimarrà fuori da un mercato che si disputa gli scarsi “clienti?
8. Se è possibile avere “clienti” senza denaro, è ciò desiderabile? Perché?
9. Perché fino ad oggi i vari programmi di creazione del lavoro e reddito hanno insistito tanto nello sviluppare
forme di produzione che “ottimizzino” l’uso delle risorse, che aumentino “l’efficienza” dei gruppi per
disputare mercati in condizioni di denaro scarso, invece di pensare a dei modi per aumentare
esponenzialmente il numero di clienti senza limiti di denaro? Da cosa dipende questa scelta?
10. È giusto pensare che milioni di microimprenditori – eufemismo usato per riferirsi ai “disoccupati cronici” –
avranno qualche volta successo? O chi riesce ad accedere al mercato convenzionale toglie al vicino le sue
ultime possibilità all’interno di uno spazio di interscambio con circolazione finita, scarsa e finale?
Da cosa dipende ognuna di queste “visioni”? Che ambito teorico le avalla? Quale ideologia? ¿Quali valori? O
semplicemente, quali opinioni?
Nel tentativo di dare delle risposte ai seguenti piani di regolazione strutturale, da più di una decade, sia i governi
come organismi internazionali ed organizzazioni dell’economia sociale/solidale stanno voltando le spalle a questa realtà
incontestabile che è la scarsità di denaro come condizione comune e continuano ad investire grandi sforzi e grandi somme di
denaro in attività di conferimento di responsabilità, creando proposte per “mitigare” la situazione di disoccupazione/lavoro
sommerso cronico con la “creazione di microimprese”. I meccanismi per fuggire dal crescente controllo finanziario sono
arrivati al loro limite massimo di creatività con l’invenzione del microcredito. Quando potremo cominciare a credere che le
nuove micro, piccole e medie imprese falliscono perché gli manca l’elemento che “chiude” il circuito produttivo: i
consumatori? E che questi non ci sono, non perché non abbiano necessità o desideri, ma perché non hanno DENARO per
trasformarsi in clienti? Fino a quando la responsabilità di questi fallimenti si attribuirà alla loro incompetenza nel gestirsi
come imprenditori? Quando cominceremo a riconoscere che imprese, di qualsiasi dimensione esse siano, che non hanno
clienti nascono morte?
Quali misteriose ragioni ci impediscono di pensare alla costruzione di un nuovo mercato definito dall’equilibrio
nell’equazione necessità di consumo X capacità di produzione piuttosto che dalla circolazione del denaro del sistema
convenzionale? A chi si deve che gli agganci monetari siano tali?
Perché risulta più facile pensare come soluzione il non pagamento del debito esterno (indubbiamente di difficile
ottenimento) e non la creazione di uno strumento semplice che renda realizzabili gli interscambi tra produttori e consumatori?
Perché è più facile afferrarsi alle panacee micro (infinite varianti di microcrediti per microimprese) che cercare
soluzioni dirette alla scarsità di denaro - causa e conseguenza della scarsità dell’impiego, qualità di vita, violenza e non
sostenibilità dello sviluppo umano?
Che classe di fondamentalismo – teorico, ideologico, politico o altro – anima la nostra inerzia nel cercare alternative
in nuovi spazi di possibilità?
Un ultimo avvertimento per facilitare la lettura e chiarire le intenzioni della redattrice del testo in complicità con i
colleghi di Findhorn: difenderemo sempre il nostro atteggiamento relativo al carattere essenziale della moneta sociale in tutte
le sue forme come strategia nella costruzione del nuovo modello della socioeconomia solidale, come modello
dell’abbondanza sostenibile.
L’innovazione che si osserva in alcune di queste esperienze “di successo” nel senso della loro capacità di
moltiplicazione, secondo Lietaer ed altri autori, sarebbe espressione di un altro modello, del modello dell’abbondanza, come
potrebbe leggersi nel caso dell’esperienza argentina. Questo a sua volta spiega che la maggior parte dei suoi animatori,
9
fortemente involucrati nelle loro pratiche, la vedano come “positiva e trasformatrice”, nonostante alcune “deviazioni
neoliberali” che sicuramente “vedono” chi la guarda dalla prospettiva del modello della scarsità, che la vedono dunque come
un “denaro di seconda categoria”.
Durante i dibattiti tenutisi nel forum elettronico si è potuto constatare l’esistenza di una grande varietà di esperienze
attualmente in corso. Con nostra sorpresa, i referenti più importanti in materia (come Michael Linton, Paul Glover, Edgar
Cahn, Tom Greco, Bernard Lietaer, tra gli altri) hanno contribuito ai dibattiti ed hanno indicato anche “l’isolamento relativo”
in cui si trovano alcune esperienze in rapporto ad altre e l’esistenza di difficoltà simili al momento di trascendere i primi
obbiettivi. In questo senso, abbiamo verificato che c’è stata poca fertilizzazione nel dialogo tra esperienze e “difesa” di
posizioni stabilizzate.
Questo ci ha fatto pensare, ancora una volta, “nell’inerzia” empirica e paradigmatica nelle quali finiscono per vivere
gli innovatori sociali, impedendo forme di sinergia con altre esperienze. Spiegazione ragionevole anche per la resistenza di
“vedere” la moneta sociale diversa da un “denaro dei poveri”, scarso come quello dei ricchi per i poveri.
L’incontro tematico di Santiago ci ha portato a riconoscere la necessita e l’urgenza di avvicinare le diverse
esperienze tra loro, come anche al vario mondo associativo della moneta convenzionale e ad altri tanti fabbricanti di utopie,
dispersi nei quattordici gruppi di studio del Polo sulla Socioeconomia Solidale. Questo equivale a dire che non solo hanno
riconosciuto la possibilità di conoscersi ma anche la necessità di rapportarsi, integrarsi, approfondire la loro conoscenza
reciproca e complementarsi tra loro per approfittare della forza di ciascuna forma e adeguarla ai vari contesti particolari. Dopo
l’Incontro, vari partecipanti stranieri hanno avuto l’opportunità di conoscere in situ l’esperienza argentina, in tutta la sua
complessità e contraddizioni. Ciò, non ha fatto altro che riaffermare la necessità di disegnare un processo autogestito dalle
basi, dalla complessità della sua gestione a livelli superiori alle prime unità organizzative (Nodi o Club), oltre che mostrare le
carenze che rivelano inequivocabilmente l’insufficienza delle pratiche di moneta sociale per superare il paradigma della
scarsezza nel suo complesso. D’accordo con l’osservazione di altre pratiche economiche popolari di successo, sembra che le
reti del baratto siano riuscite a trascendere il loro stato attuale nell’integrare ai processi delle altre fasi il processo produttivo;
per meglio dire, l’estendersi alla produzione, al consumo e sicuramente al credito, delle forme “solidali” di fare economia. La
produzione potrà superare lo squilibrio dell’individualismo competitivo neoliberale e puntare a differenti forme collettive
cooperative; il consumo potrà trovare la sua procedura etica e responsabile per preservare l’ambiente per la generazione
attuale e per quelle future. Le finanze solidali potranno, alla fine, contribuire a porre in contatto varie fonti di finanziamento,
ottenendo di coltivare la responsabilità collettiva sulla restituzione dei prestiti in moneta sociale in una prima fase ed in
moneta convenzionale in un secondo temp o.
Nell’approfondimento della conoscenza e dell’interscambio tra i gruppi di lavoro del PSES, abbiamo lavorato per
tre giorni nel Giugno 2001 durante l’Incontro di Findhorn, a studi di altre tematiche, cercando convergenze e possibilità di
trasferimento ad altri spazi geografici e politici. Da questo interscambio dei gruppi di lavoro sulla Donna e l’Economia,
Moneta Sociale, Finanze Solidali, Commercio Giusto, Consumo Etico e Politica Economica, con partecipanti provenienti dal
Senegal, Argentina, Brasile, Canada, Cile, India e Filippine, tre proposte furono interpretate come innovazioni
trasformatrici che dovranno essere elaborate con l’obbiettivo di costruire un nuovo modello di economia, in ogni contesto,
dal locale al globale.
DONNA, NUOVO DENARO E NUOVA ECONOMIA
1. Un nuovo modello per superare il neoliberalismo può essere costruito vincolando il mondo femminile e l’economia,
in modo tale da produrre abbondanza sostenibile e da eliminare la scarsità.
2. Sistemi di interscambio non monetari come le banche del tempo, credito mutuo, monete locali ed i vari tipi di monete
sociali sono la nuova moneta che creerà le condizioni per portare questo modello alla pratica.
3. Una politica economica etica ed ecologica, compatibile con finanze solidali, commercio giusto e consumo etico, può
essere ridisegnata in modo da creare nuovi rapporti tra lo Stato, il mercato e la società civile.
Queste idee-chiave sono state elaborate con un alto grado di integrazione e consenso del gruppo, assimilando il
mondo femminile ad una forma naturale di gestione sostenibile dell’abbondanza, presente in civilizzazioni primitive
matriarcali e sopravvissute in varie culture successive con differenti strategie per limitare l’accumulazione della ricchezza
(Lietaer, 2001). D’altra parte, se è facile riconoscere la natura costitutivamente scarsa della moneta corrente e la necessità di
appellarsi a forme complementari anche se all’interno del sistema economico vigente, tra i lavori affrontati la moneta sociale
risulta essere una strategia privilegiata nella costruzione del nuovo modello economico, grazie al suo carattere di
incorporazione autogestita, graduale, flessibile e pertanto “che conferisce responsabilità”. In ultimo, il mosaico di progetti
presenti nel PSES ha mostrato in che modo contribuisce con molteplici strategie costruttive di una nuova politica economica,
attraverso l’integrazione di esperienze di moneta sociale, commercio giusto, consumo etico e finanze solidali, in processi ad
10
alto grado di partecipazione della donna e di contenuto “femminile” nell’affrontare l’abbondanza sostenibile nelle nuove
interazioni tra la società civile, lo Stato ed il settore del Mercato aperto all’economia solidale.
Data la nostra esperienza all’interno dell’Alleanza, possiamo considerare che sono molti quelli che credono di
trovarsi su una soglia epocale, al limite di una catastrofe costruttiva, dato che molteplici manifestazioni stanno indicando la
possibilità di associare – chissà per la prima volta nella Storia dell’umanità – la tecnologia disponibile per la produzione di
alimenti e di conoscenza al mondo digitale ed alle nostre risorse materiali finite, per generare qualità di vita rivolta a tutti gli
abitanti dell’insieme sociale. Se sappiamo ascoltarci e lasciarci fertilizzare dalle idee che sono diventate pratiche sociali e che
possono incorporarsi a tutti i progetti della Socioeconomia Solidale nelle varie latitudini del nostro piccolo ed unico pianeta
blu!
3 – Iniziative e innovazioni
Un rilevamento delle principali iniziative dell’Incontro di Findhorn considerate portatrici del germe della
nuova economia ha mostrato che nella costruzione del nuovo modello economico:
- è necessario e possibile svincolare lavoro da attività produttiva, salario di riconoscimento e lavoro
volontario da lavoro non retribuito;
- è necessario e possibile rendere visibile il lavoro della donna e trovare forme per retribuirlo in uguali
condizioni di quello dell'uomo;
- è necessario e possibile dare un nuovo indirizzo al lavoro associato a denaro e produzione uscito dalle
comunità di ritorno al suo interno;
- è necessario e possibile dare un nuovo indirizzo al lavoro esterno come unica forma di accesso alla
ricchezza per mezzo del salario ad una forma più giusta, non “economicista”, di riconoscimento del lavoro
di riproduzione della vita e la cura delle persone;
- è necessario e possibile trasformare i valori di scarsità dei rapporti interpersonali/ scarsità dei rapporti
comunitari / scarsità dell’organizzazione delle persone in abbondanza: solidi vincoli multipli/ intensa
appartenenza alla comunità ed alta organizzazione per la co-gestione della cosa pubblica;
- è necessario e possibile riconoscere il ruolo della donna come centrale in casa e nella comunità;
- è necessario e possibile trasformare la circolazione del denaro che è scarso, giusto per la sopravvivenza, in
denaro abbondante, sufficiente e a gestione pubblica e trasparente;
- è necessario e possibile sostituire sofisticati sistemi di controllo integrati da persone altamente capacitate
con sistemi semplici gestiti da gente semplice.
Le innovazioni rilevanti, empiricamente testate ed in corso di perfezionamento che hanno dimostrato essere
trasferibili ad altri contesti, sono quelle elencate:
• Esperienze di Moneta Sociale, sistemi LETS e banche del tempo;
• Iniziative di finanze solidali: il microcredito come pratica del nuovo modello;
• Bilancio partecipativo: esperienze di diffusione di casi di successo, dibattito, preparazione dei
processi; progetto di processi intermedi;
• Nuovi rapporti con lo Stato: gestione associata di politiche pubbliche (coogestione degli spazi
pubblici attraverso le reti di Pianificazione Partecipativa e Gestione Associata (Reti PPGA);
• Rendere visibile e riconoscere la partecipazione della donna.
• Educazione permanente per lo sviluppo sostenibile;
• Ricerca di nuove forme di produzione collettiva, etica e sostenibile;
11
• Inclusione di esperienze di Commercio Giusto ad iniziative dell’economia solidale;
• Integrazione di strategie di Consumo Etico a differenti iniziative di moneta sociale, produzione
collettiva, etica e responsabile, finanze solidali ;
• Articolazione con reti preesistenti e movimenti sociali con radicamento popolare.
4 - Proposte
Le proposte che abbiamo approvato sono state differenziate in due grandi gruppi di simile
rilevanza: quelle destinate a diffondere e ad approfondire attività in corso (proposte 1-9) e quelle
che puntano sulla discussione ed implementazione di nuovi progetti (10-13). In entrambi i casi si è
cercato - esplicitamente – di non cadere nella delicata situazione del “pensiero unico” o “la miglior
alternativa”, nella quale alcune forme “di successo” tendono a cadere e a trarre ispirazione da
esperienze locali che fanno uso del “sapere” delle pratiche conquistate dagli stessi protagonisti,
condizione di crescita e sostenibilità delle stesse.
1. Rilevare e diffondere i differenti tipi di esperienza di interscambio compensato verso altre forme di economia
solidale e l’insieme della società, comparando indicatori specifici per ciascun caso: baratto, baratto con moneta
sociale, credito mutuo, banche del tempo. Individuare punti di forza e punti deboli di ciascun modello,
caratterizzare i differenti contesti di applicazione.
2. Studiare approfonditamente i modelli di utilizzazione della moneta sociale, in modo da comprendere la logica
della sua evoluzione, i suoi limiti per progredire nella costruzione di un’economia solidale che approfitti dei
benefici apportati dallo strumento, senza cadere nella tentazione della centralizzazione prematura. Coltivare il
locale globale: promuovere esperienze locali, destinate a coltivare le risorse locali ed il conferimento di
responsabilità delle persone e delle piccole organizzazioni che costruiscono la sostenibilità dei processi,
inserendole contemporaneamente nel contesto più grande della globalizzazione neoliberale, in modo che il loro
impatto possa espandersi gradualmente.
3. Monitorare i processi in corso, da un’istanza riconosciuta dal PSES, in modo tale di stabilire comunicazione nella
rete tra le differenti esperienze esistenti attualmente. Questo fattore assume importanza soprattutto in America
Latina, dove esistono maggiori possibilità di riprodurre il modello di socioeconomia solidale per il quale esiste già
una sistematizzazione incipiente che permette di raccogliere i vantaggi e di evitare le disfunzioni osservate in
alcuni modelli pionieri.
4. Avviare un processo di conferimento di capacità continuo all’interno dei sistemi locali, in modo da mantenere
aperta una linea di diffusione tra le differenti esperienze, sia all’interno di ciascuna iniziativa che nella creazione
di nuove alleanze strategiche.
5. Integrare le differenti fasi del processo produttivo della socioeconomia solidale: produzione collettiva, commercio
giusto (con moneta sociale) e consumo etico ai programmi di conferimento di responsabilità. Rinnovare le
modalità per risolvere la tensione tra il “desiderio individuale” insoddisfatto da carenza di consumo e la
“pulsione” per la costruzione di un modello sociale trasformatore: tendere a coltivare simultaneamente le abilità
imprenditoriali, solidali e politiche.
6. Rendere visibile e valorizzare il ruolo della donna nei processi di costruzione di reti sociali, dalla casa alla
comunità.
7. Mettere in questione il lavoro volontario come parte del nuovo disegno dell’economia solidale, all’interno del
criterio di possibilità di creazione di moneta sociale sufficiente. Porre in evidenza il ruolo del lavoro volontario
nella concezione economica tradizionale: occultamento del valore del lavoro non salariato. Stimolare i
conferimenti di responsabilità che tendono a risolvere il fenomeno cronico del “turn-over da esaurimento” del
volontariato.
8. Integrare forme micro di economia solidale a forme di reti preesistenti. Rilevare esperienze locali e costruire
processi graduali di instaurazione di innovazioni, in modo da farle proprie per ogni comunità e renderle
12
sostenibili. Articolare reti del baratto con altre reti di economia solidale o di gestione associata Stato/società
civile/mercato.
9. Ottimizzare l’utilizzazione dei siti web esistenti e le liste postali per seguire i progetti di interesse comune:
www.socioeco.org; http://money.socioeco.org; www.redlases.org.ar, www.redesolidaria.org.br;
rgses@yahoo.egroups.com, tra gli altri. Evitare la duplicazione e dispersione dei mezzi. Organizzare incontri e
dibattiti virtuali, con data di chiusura e pubblicazione dei risultati sui mezzi grafici.
10. Disegnare ed avviare un programma di Conferimento di Responsabilità nella Socioeconomia Solidale specifico
per l’America Latina, tenendo conto dell’esperienza accumulata. Elaborare materiali per il Programma di
Alfabetizzazione Economica, cartelle per principianti e personale di formazione, video, quaderni di esercizi,
manuale delle migliori pratiche. Includere nuovi temi da mettere allo studio: “Il potere del consumatore: il
consumo etico”, “Vantaggi della produzione collettiva e sostenibile”, “Commercio Giusto locale e Sud – Sud”,
“Capitale Sociale: come si costruisce nella nostra comunità”, Inchiesta diagnostica: sociale, organizzativa,
finanziaria e culturale. Schede di Socioeconomia Solidale: club e reti del baratto, LETs, SELs, Banche del Tempo.
11. Utilizzare lo Sviluppo Locale come spazio di inserimento della Socioeconomia Solidale. Identificazione delle
esperienze, bilancio, limiti e possibilità di riscatto ed assistenza ai progetti: reti di sviluppo locale integrato e
sostenibile
12. Definire progetti di interscambio accademico tra università per inserire nell’agenda pubblica e dei governi le
tematiche di economia solidale, innovazioni in teoria monetaria. Appoggiare internazionalmente gestioni, nei
confronti dei governi, di promozione di esperienze di economia solidale nello sviluppo locale.
13. Approfondire lo studio di proposte ibride di moneta sociale e moneta ufficiale. Disegnare strategie che rendano
realizzabile utilizzare il potere del consumatore ed il denaro del sistema per rinforzare l’economia solidale. Creare
una forte rete di flussi interni tra movimenti relazionati alle tre fasi del processo economico (produzione –
commercializzazione – consumo) già inseriti o passibili di essere riconvertiti alle condizioni della Socioeconomia
Solidale: etico, responsabile e sostenibile. Creare alleanze strategiche con settori produttivi. Costruire e diffondere
esempi-vetrina (“show cases”) con rigorosi studi che segnalino le loro particolarità storiche e culturali, i loro
successi e principalmente le loro difficoltà.
5 – Strategie e protagonisti
D’accordo con quanto esposto precedentemente, nelle esperienze analizzate e le proposte enunciate si
configurano due strategie complementari per la costruzione della Socioeconomia Solidale:
- quelle della diffusione delle esperienze innovative esistenti, destinate alla loro moltiplicazione da un
criterio locale e particolare di ciascun contesto, senza dubbio molto arricchito dall’inizio del processo del
PSES e
- quelle di promozione di nuove articolazioni destinate ad ampliare la varietà e la qualità delle iniziative, per
rendere l’impresa degna del suo obbiettivo di costruire un mondo responsabile, pluralistico e solidale.
In questo senso si centreranno sicuramente le iniziative degli altri gruppi di lavoro ed il futuro del PSES
all’interno dell’Alleanza. Per ciò che si riferisce alla partecipazione dei protagonisti sociali, non c’è dubbio che debba
essere la società civile organizzata (III Settore?) a realizzare uno sforzo volto alle articolazioni ancora deboli con lo
Stato, però l’esperienza del bilancio partecipativo mostra in che misura questo rapporto – costitutivamente teso – è
possibile ed auspicabile. Non c’è dubbio che esiste un gran lavoro da realizzare, di avvicinamento delle iniziative
dell’economia solidale alle istituzioni del settore pubblico, nel senso di ottenere processi di co-gestione delle politiche
pubbliche. Il grande assente continua ad essere il Mercato se scegliamo di caratterizzare quelle iniziative che hanno
come protagonista un settore di impresari con responsabilità sociale che non riesce ancora ad avvicinarsi alle esperienze
di stampo nettamente popolare e solidale. In questo senso si centra il Programma di Alfabetizzazione Economica citato
13
nel testo, partendo dal quale si cerca di superare gli antagonismi Stato/società civile, Mercato/società civile, nella
proposta di sviluppo delle abilità individuali e collettive imprenditoriali, solidali e politiche. Speriamo di aver
contribuito a socializzare le idee per le quali abbiamo transitato in questo ricco interscambio che dura da più di un anno
per la maggioranza dei partecipanti e che – per fortuna – non smette di crescere in numero e varietà di interessati al suo
approfondimento. Attendiamo i vostri commenti, critiche e contributi. Non disponiamo di tanto tempo per la
costruzione: dibattiamo le difficoltà, le differenze, i progetti minimi comuni, i massimi se è possibile, però ricordiamoci
dell’impegno preso con le nostre società che reclamano più che mai il mondo solidale, pluralista e responsabile che
quest’alleanza reclama da sempre.
6 - Bibliografia
1. Blanc, J. (originale francese su http://money.socioeco.org , testo di riferimento)
Monedas paralelas. Evolución y teorías del fenómeno.
Venado Tuerto, Santa Fe, Revista Lote, No. 34 : 16-27, 2000
2. Braudel, F.
La dinámica del capitalismo
Madrid, Alianza, 1985.
3. Callon, M. y Latour, B.
La science telle qu'elle se fait. Anthologie de la sociologie des sciences de langue anglaise.
Paris, La Découverte, 1991
4. Coraggio, J.Luis
Desarrollo Humano, Economía Popular y Educación.
Buenos Aires, Editorial AIQUE- IDEAS, 1995.
5. Coraggio, J.L.
Política social y economía del trabajo. Alternativas a la política neoliberal para la ciudad.
Buenos Aires, Miño y Dávila, UNGS, 1999.
6. De Gregori, W.
Cibernética Social y Proporcionalismo.
Bogotá, ASICS, 1998.
7. De Sanzo, C. , Covas, H. y Primavera, H.
Reinventando el Mercado: la experiencia de la Red Global de Trueque en Argentina.
Bernal, Programa de Autosuficiencia Regional, 1998.
8. Flores, F.
Creando organizaciones para el futuro.
Santiago, Dolmen, 1993.
9. Flores, F., Dreyfus, H. y Spinosa, C.
Abrir nuevos mundos: habilidad empresarial, democracia y solidaridad.
Santiago, Taururs, 2001
10. Gesell, S.
Die natürlich Wirtschaftsordnung durch Freiland und Freigeld,
Hamburg, Gauke Verlag, 1916.
11. Gesell, S.
El orden económico natural por libretierra y libremoneda, tomo II
Buenos Aires, Ed. E. Gesell, 1936, pp 155 -162.
12. Greco, T.
Money and Debt: a solution to the global crisis.
Tucson, AZ, THGJ, 1989.
14
13. Greco, T.
New Money for healthy Communities.
Tucson, AZ, THGJ, 1994.
14. Kennedy, M.
Dinero sin inflación ni tasas de interés.
Buenos Aires, Nuevo Extremo, 1998
15. Kelly, K.
Out of Control. The New Biology of Machines, Social Systems and the Economic World.
New York, Addison Wesley, 1994.
16. Kelly, K
Nuevas reglas para la nueva economía.
Buenos Aires, Granica, 1999.
17. Kuhn, T.S.
La estructura de las revoluciones científicas.
México, Fondo de Cultura Económica, 1972
18. Latour, B.
La vie de laboratoire.
Paris, La Découverte, 1988.
19. Latour, B.
La Science en action.
Paris, La Découverte, 1989.
20. Lietaer, B.
The future of money: Creating new wealth, work and a wiser world.
London, Century, 2001.
21. Maturana, H y Varela, F.
Autopoiesis and Cognition: The Realisation of the Living.
Dordrecht, Reidel, 1980.
22. Maturana, H y Varela, F.
El arbol del conocimiento.
Santiago, Universitaria, 1984.
23. Morizio, C.
"¿Son los clubes de trueque una alternativa al desempleo en Argentina?"
Buenos Aires, CEMA-ISEG, 1998.
24. Poggiese, H.
“Grandes ciudades y gestión participativa”.
Serie PPGA , Buenos Aires, FLACSO, 1995.
25. Poggiese, H. y Redín, M. E.
“La Región Oeste de la Ciudad de Buenos Aires: La gestión asociada en la red regional”, Serie Documentos e
Informes de investigación No 220, Buenos Aires, FLACSO, 1997.
26. Poggiese, H. et alli
“El papel de las redes en desarrollo local como prácticas asociadas entre estado y sociedad” en Los Noventa, D. Filmus
(comp.), Buenos Aires, Eudeba/FLACSO, 1999.
27. Primavera, H.
“Peronismo y cambio social. Hacia una antropología de la sociedad argentina de los años setenta”, Tesis de Maestría,
Escola de Sociología e Política, Universidad de Sao Paulo, 1980 (mimeo).
28. Primavera, H.
15
"Unicornios: entre la Utopía y la responsabilidad social. La experiencia del trueque en Argentina", in "Expanding peo-
ple's spaces in globalising economy", Hanasaari, Finland, 5 - 9.9.1998 (mimeo).
29. Primavera, H.
"Reshuffling for a new social game: the experience of Global Barter Network in Argentina"
in Proceedings dell’incontro del Dialogo Globale: "Expanding people's spaces in globalising economy", Hanasaari,
Finland, 5 - 9.9.1998.
30. Primavera, H.
"La moneda social de la Red Global de Trueque en Argentina: ¿ barajar y dar de nuevo en el juego social ?" Actas del
Seminario Internacional sobre "Globalización de los Mercados Financieros y sus efectos en los países emergentes",
organizado por el Instituto Internacional Jacques Maritain, la CEPAL y el Gobierno de Chile, Santiago, 29 - 31.3.1999.
31. Primavera, H.
"Gerencia Social y epistemología: la construcción de herramientas de intervención" en Fried Schnitman, D y
Schnitman, J. Nuevos paradigmas en la resolución de conflictos, Buenos Aires, Granica, 2000.
32. Primavera, H.
“Política social, imaginación y coraje: reflexiones sobre la moneda social” en
Reforma y Democracia, Caracas, CLAD, 17: 161-188, 2000.
33. Primavera, H.
“Moneda Social: ¿gattopardismo o ruptura de paradigma?
Testo scaturito dal Forum Elettronico sulla Moneta Sociale, febbraio 2001
http://money.socioeco.org (versione aggiornata nel luglio 2001)
34. Razeto, L.
Economía popular de solidaridad: identidad y proyecto en una visión integradora.
Santiago, PET, 1990.
35. Razeto, L.
Fundamentos de una teoría económica comprensiva.
Santiago, PET, 1994.
36. Razeto, L.
Desarrollo, transformación y perfeccionamiento de la economía en el tiempo.
Santiago, Universidad Bolivariana, 2000.
37. Schuldt, J.
Dineros alternativos para el desarrollo local,
Lima, Universidad del Pacífico, 1997
38. Singer, P.
Globalização e Desemprego: diagnóstico e alternativas,
São Paulo, Contexto, 1998.
39. Singer, P.
Clubes de trueque y economía solidaria.
Buenos Aires, Revista TRUEQUE Nº 3, pp39 –40, 1999.
40. Watzlawick, P.
La realidad inventada.
Buenos Aires, Gedisa, 1989.
41. Watzlawick, P. y Krieg, P. (comp)
El ojo del observador. Contribuciones al constructivismo.
Barcelona, Gedisa, 1994.
42. Winograd, T. and Flores, F.
Understanding Computers and Cognition. A New Foundation for Design.
New York, Addison Wesley, 1986.
16
Siti Web di consultazione: http://money.socioeco.org http://socioeco.org www.echo.org
www.redlases.org.ar www.redesolidaria.com.br www.economiasolidaria.net

More Related Content

Viewers also liked

Finanza da legare_web
Finanza da legare_webFinanza da legare_web
Finanza da legare_webIFLab
 
Centri Commerciali Naturali per Samex - Ricerca Pilota -
Centri Commerciali Naturali per Samex - Ricerca Pilota -Centri Commerciali Naturali per Samex - Ricerca Pilota -
Centri Commerciali Naturali per Samex - Ricerca Pilota -
IFLab
 
World warii
World wariiWorld warii
World warii
MOhammed AlSaeed
 
Welfare aziendale
Welfare aziendaleWelfare aziendale
Welfare aziendale
IFLab
 
Smart Community Foundation
Smart Community FoundationSmart Community Foundation
Smart Community Foundation
IFLab
 
phát triển chương trình đào tạo
phát triển chương trình đào tạophát triển chương trình đào tạo
phát triển chương trình đào tạo
Phước Nguyễn
 
"XVIII Convegno Internazionale Patrimonio Culturale, Comunità e Territorio de...
"XVIII Convegno Internazionale Patrimonio Culturale, Comunità e Territorio de..."XVIII Convegno Internazionale Patrimonio Culturale, Comunità e Territorio de...
"XVIII Convegno Internazionale Patrimonio Culturale, Comunità e Territorio de...
IFLab
 
Censimento oncologico in Molise
Censimento oncologico in MoliseCensimento oncologico in Molise
Censimento oncologico in Molise
IFLab
 
Centri Commerciali Naturali per Samex - Ipotesi di lavoro -
Centri Commerciali Naturali per Samex - Ipotesi di lavoro -Centri Commerciali Naturali per Samex - Ipotesi di lavoro -
Centri Commerciali Naturali per Samex - Ipotesi di lavoro -
IFLab
 
Phúc trình thực tập sư phạm 1 (kiến tập)
Phúc trình thực tập sư phạm 1 (kiến tập)Phúc trình thực tập sư phạm 1 (kiến tập)
Phúc trình thực tập sư phạm 1 (kiến tập)
Phước Nguyễn
 
Bài báo cáo tìm hiểu về đề tài bê tông phun
Bài báo cáo tìm hiểu về đề tài bê tông phunBài báo cáo tìm hiểu về đề tài bê tông phun
Bài báo cáo tìm hiểu về đề tài bê tông phun
Phước Nguyễn
 
1-storia della moneta
1-storia della moneta1-storia della moneta
1-storia della moneta
elegias
 
"CIV.E.S., civic economy system"
"CIV.E.S., civic economy system""CIV.E.S., civic economy system"
"CIV.E.S., civic economy system"
IFLab
 

Viewers also liked (13)

Finanza da legare_web
Finanza da legare_webFinanza da legare_web
Finanza da legare_web
 
Centri Commerciali Naturali per Samex - Ricerca Pilota -
Centri Commerciali Naturali per Samex - Ricerca Pilota -Centri Commerciali Naturali per Samex - Ricerca Pilota -
Centri Commerciali Naturali per Samex - Ricerca Pilota -
 
World warii
World wariiWorld warii
World warii
 
Welfare aziendale
Welfare aziendaleWelfare aziendale
Welfare aziendale
 
Smart Community Foundation
Smart Community FoundationSmart Community Foundation
Smart Community Foundation
 
phát triển chương trình đào tạo
phát triển chương trình đào tạophát triển chương trình đào tạo
phát triển chương trình đào tạo
 
"XVIII Convegno Internazionale Patrimonio Culturale, Comunità e Territorio de...
"XVIII Convegno Internazionale Patrimonio Culturale, Comunità e Territorio de..."XVIII Convegno Internazionale Patrimonio Culturale, Comunità e Territorio de...
"XVIII Convegno Internazionale Patrimonio Culturale, Comunità e Territorio de...
 
Censimento oncologico in Molise
Censimento oncologico in MoliseCensimento oncologico in Molise
Censimento oncologico in Molise
 
Centri Commerciali Naturali per Samex - Ipotesi di lavoro -
Centri Commerciali Naturali per Samex - Ipotesi di lavoro -Centri Commerciali Naturali per Samex - Ipotesi di lavoro -
Centri Commerciali Naturali per Samex - Ipotesi di lavoro -
 
Phúc trình thực tập sư phạm 1 (kiến tập)
Phúc trình thực tập sư phạm 1 (kiến tập)Phúc trình thực tập sư phạm 1 (kiến tập)
Phúc trình thực tập sư phạm 1 (kiến tập)
 
Bài báo cáo tìm hiểu về đề tài bê tông phun
Bài báo cáo tìm hiểu về đề tài bê tông phunBài báo cáo tìm hiểu về đề tài bê tông phun
Bài báo cáo tìm hiểu về đề tài bê tông phun
 
1-storia della moneta
1-storia della moneta1-storia della moneta
1-storia della moneta
 
"CIV.E.S., civic economy system"
"CIV.E.S., civic economy system""CIV.E.S., civic economy system"
"CIV.E.S., civic economy system"
 

Similar to La Moneta Sociale come stimolo al nuovo modello economico

2 Sustainable Making - Strumenti per un Mondo che Cambia
2 Sustainable Making - Strumenti per un Mondo che Cambia2 Sustainable Making - Strumenti per un Mondo che Cambia
2 Sustainable Making - Strumenti per un Mondo che Cambia
Daniele Bucci
 
IL LIBRO BIANCO SULLA INNOVAZIONE SOCIALE
IL LIBRO BIANCO SULLA INNOVAZIONE SOCIALEIL LIBRO BIANCO SULLA INNOVAZIONE SOCIALE
IL LIBRO BIANCO SULLA INNOVAZIONE SOCIALE
Marco Garoffolo
 
Capitali di rischio per imprese ad alto valore ambientale e sociale
Capitali di rischio per imprese ad alto valore ambientale e socialeCapitali di rischio per imprese ad alto valore ambientale e sociale
Capitali di rischio per imprese ad alto valore ambientale e sociale
Avanzi. Sostenibilità Per Azioni
 
Il Volto Nuovo Della Comunicazione Sociale Marcobinotto V1.0
Il Volto Nuovo Della Comunicazione Sociale   Marcobinotto V1.0Il Volto Nuovo Della Comunicazione Sociale   Marcobinotto V1.0
Il Volto Nuovo Della Comunicazione Sociale Marcobinotto V1.0Marco Binotto
 
Contenuti e Visioni dal Meeting Nazionale Coopstartup 2018
Contenuti e Visioni dal Meeting Nazionale Coopstartup 2018Contenuti e Visioni dal Meeting Nazionale Coopstartup 2018
Contenuti e Visioni dal Meeting Nazionale Coopstartup 2018
Coopfond
 
Sulla strada della libertà
Sulla strada della libertàSulla strada della libertà
Sulla strada della libertà
Framand Consulting
 
Sinottica dalla comprensione del contesto alla definizione di target e strategie
Sinottica dalla comprensione del contesto alla definizione di target e strategieSinottica dalla comprensione del contesto alla definizione di target e strategie
Sinottica dalla comprensione del contesto alla definizione di target e strategie
SAPIENZA, University of Rome
 
Bilancio Sociale Cospe_2010
Bilancio Sociale Cospe_2010Bilancio Sociale Cospe_2010
Bilancio Sociale Cospe_2010
cospesocial
 
La Compagnia di San Paolo: rapporto 1997
La Compagnia di San Paolo: rapporto 1997La Compagnia di San Paolo: rapporto 1997
La Compagnia di San Paolo: rapporto 1997
Compagnia di San Paolo
 
crowdsourcing social innovation _ background paper
crowdsourcing social innovation _ background papercrowdsourcing social innovation _ background paper
crowdsourcing social innovation _ background paper
Avanzi. Sostenibilità Per Azioni
 
Networking & economia partecipativa
Networking & economia partecipativaNetworking & economia partecipativa
Networking & economia partecipativa
Sara Mantenuto
 
Ricerca economia collaborativa e cooperazione
Ricerca economia collaborativa e cooperazioneRicerca economia collaborativa e cooperazione
Ricerca economia collaborativa e cooperazione
Marco Garoffolo
 
Ricostruiamo il futuro - una nuova economia oltre la crisi
Ricostruiamo il futuro - una nuova economia oltre la crisiRicostruiamo il futuro - una nuova economia oltre la crisi
Ricostruiamo il futuro - una nuova economia oltre la crisi
Banca Popolare Etica
 
IX Rapporto Civita Citymorphosis 2012
IX Rapporto Civita Citymorphosis 2012IX Rapporto Civita Citymorphosis 2012
IX Rapporto Civita Citymorphosis 2012
Bernabò Bocca
 
Gli output di veDrò 2011: dal caos all’ordine, dall’ordine al caos
Gli output di veDrò 2011: dal caos all’ordine, dall’ordine al caosGli output di veDrò 2011: dal caos all’ordine, dall’ordine al caos
Gli output di veDrò 2011: dal caos all’ordine, dall’ordine al caos
veDrò
 
Isday2
Isday2Isday2
Agorà del Terzo Millennio
Agorà del Terzo MillennioAgorà del Terzo Millennio
Agorà del Terzo Millennio
Luigi Taccone
 

Similar to La Moneta Sociale come stimolo al nuovo modello economico (20)

2 Sustainable Making - Strumenti per un Mondo che Cambia
2 Sustainable Making - Strumenti per un Mondo che Cambia2 Sustainable Making - Strumenti per un Mondo che Cambia
2 Sustainable Making - Strumenti per un Mondo che Cambia
 
Co operare aicon
Co operare aiconCo operare aicon
Co operare aicon
 
IL LIBRO BIANCO SULLA INNOVAZIONE SOCIALE
IL LIBRO BIANCO SULLA INNOVAZIONE SOCIALEIL LIBRO BIANCO SULLA INNOVAZIONE SOCIALE
IL LIBRO BIANCO SULLA INNOVAZIONE SOCIALE
 
Capitali di rischio per imprese ad alto valore ambientale e sociale
Capitali di rischio per imprese ad alto valore ambientale e socialeCapitali di rischio per imprese ad alto valore ambientale e sociale
Capitali di rischio per imprese ad alto valore ambientale e sociale
 
Il Volto Nuovo Della Comunicazione Sociale Marcobinotto V1.0
Il Volto Nuovo Della Comunicazione Sociale   Marcobinotto V1.0Il Volto Nuovo Della Comunicazione Sociale   Marcobinotto V1.0
Il Volto Nuovo Della Comunicazione Sociale Marcobinotto V1.0
 
Contenuti e Visioni dal Meeting Nazionale Coopstartup 2018
Contenuti e Visioni dal Meeting Nazionale Coopstartup 2018Contenuti e Visioni dal Meeting Nazionale Coopstartup 2018
Contenuti e Visioni dal Meeting Nazionale Coopstartup 2018
 
Sulla strada della libertà
Sulla strada della libertàSulla strada della libertà
Sulla strada della libertà
 
Sinottica dalla comprensione del contesto alla definizione di target e strategie
Sinottica dalla comprensione del contesto alla definizione di target e strategieSinottica dalla comprensione del contesto alla definizione di target e strategie
Sinottica dalla comprensione del contesto alla definizione di target e strategie
 
Bilancio Sociale Cospe_2010
Bilancio Sociale Cospe_2010Bilancio Sociale Cospe_2010
Bilancio Sociale Cospe_2010
 
Sciascia igo
Sciascia  igoSciascia  igo
Sciascia igo
 
La Compagnia di San Paolo: rapporto 1997
La Compagnia di San Paolo: rapporto 1997La Compagnia di San Paolo: rapporto 1997
La Compagnia di San Paolo: rapporto 1997
 
crowdsourcing social innovation _ background paper
crowdsourcing social innovation _ background papercrowdsourcing social innovation _ background paper
crowdsourcing social innovation _ background paper
 
Networking & economia partecipativa
Networking & economia partecipativaNetworking & economia partecipativa
Networking & economia partecipativa
 
Un mercato di capitali per le imprese a scopo sociale
Un mercato di capitali per le imprese a scopo socialeUn mercato di capitali per le imprese a scopo sociale
Un mercato di capitali per le imprese a scopo sociale
 
Ricerca economia collaborativa e cooperazione
Ricerca economia collaborativa e cooperazioneRicerca economia collaborativa e cooperazione
Ricerca economia collaborativa e cooperazione
 
Ricostruiamo il futuro - una nuova economia oltre la crisi
Ricostruiamo il futuro - una nuova economia oltre la crisiRicostruiamo il futuro - una nuova economia oltre la crisi
Ricostruiamo il futuro - una nuova economia oltre la crisi
 
IX Rapporto Civita Citymorphosis 2012
IX Rapporto Civita Citymorphosis 2012IX Rapporto Civita Citymorphosis 2012
IX Rapporto Civita Citymorphosis 2012
 
Gli output di veDrò 2011: dal caos all’ordine, dall’ordine al caos
Gli output di veDrò 2011: dal caos all’ordine, dall’ordine al caosGli output di veDrò 2011: dal caos all’ordine, dall’ordine al caos
Gli output di veDrò 2011: dal caos all’ordine, dall’ordine al caos
 
Isday2
Isday2Isday2
Isday2
 
Agorà del Terzo Millennio
Agorà del Terzo MillennioAgorà del Terzo Millennio
Agorà del Terzo Millennio
 

More from IFLab

Smart community Foundation
Smart community FoundationSmart community Foundation
Smart community FoundationIFLab
 
Startup innovative agevolazioni fiscali
Startup innovative agevolazioni fiscaliStartup innovative agevolazioni fiscali
Startup innovative agevolazioni fiscaliIFLab
 
COMPLEMENTARY CURRENCY AND ITS IMPACT ON THE ECONOMY
COMPLEMENTARY CURRENCY AND ITS IMPACT  ON THE ECONOMYCOMPLEMENTARY CURRENCY AND ITS IMPACT  ON THE ECONOMY
COMPLEMENTARY CURRENCY AND ITS IMPACT ON THE ECONOMYIFLab
 
Co profit molise 27.11
Co profit molise 27.11Co profit molise 27.11
Co profit molise 27.11IFLab
 
Banking finance-and-income-inequality
Banking finance-and-income-inequalityBanking finance-and-income-inequality
Banking finance-and-income-inequalityIFLab
 
Scheda profilo cta rev00
Scheda profilo cta rev00Scheda profilo cta rev00
Scheda profilo cta rev00IFLab
 
Inflazione moneta keynes blog
Inflazione moneta keynes blogInflazione moneta keynes blog
Inflazione moneta keynes blogIFLab
 
Com stampa sardex eba2013-170713
Com stampa   sardex eba2013-170713Com stampa   sardex eba2013-170713
Com stampa sardex eba2013-170713IFLab
 
Convegno Cagliari 14.6
Convegno Cagliari 14.6Convegno Cagliari 14.6
Convegno Cagliari 14.6
IFLab
 
complementary-currency-innovation-self-guarantee-in-peer-to-peer-currencies
complementary-currency-innovation-self-guarantee-in-peer-to-peer-currenciescomplementary-currency-innovation-self-guarantee-in-peer-to-peer-currencies
complementary-currency-innovation-self-guarantee-in-peer-to-peer-currenciesIFLab
 
Interest and-inflation-free-money
Interest and-inflation-free-moneyInterest and-inflation-free-money
Interest and-inflation-free-moneyIFLab
 
Educational complementary currency
Educational complementary currencyEducational complementary currency
Educational complementary currencyIFLab
 
I Sistemi di scambio non monetari
I Sistemi di scambio non monetariI Sistemi di scambio non monetari
I Sistemi di scambio non monetariIFLab
 
Margrit kennedy valuta_regionale
Margrit kennedy valuta_regionaleMargrit kennedy valuta_regionale
Margrit kennedy valuta_regionaleIFLab
 
La moneta come strumento di dominio
La moneta come strumento di dominioLa moneta come strumento di dominio
La moneta come strumento di dominio
IFLab
 
Amato fantacci introduzione alle monete complementari storia ed istituzioni
Amato fantacci   introduzione alle monete complementari storia ed istituzioniAmato fantacci   introduzione alle monete complementari storia ed istituzioni
Amato fantacci introduzione alle monete complementari storia ed istituzioniIFLab
 

More from IFLab (16)

Smart community Foundation
Smart community FoundationSmart community Foundation
Smart community Foundation
 
Startup innovative agevolazioni fiscali
Startup innovative agevolazioni fiscaliStartup innovative agevolazioni fiscali
Startup innovative agevolazioni fiscali
 
COMPLEMENTARY CURRENCY AND ITS IMPACT ON THE ECONOMY
COMPLEMENTARY CURRENCY AND ITS IMPACT  ON THE ECONOMYCOMPLEMENTARY CURRENCY AND ITS IMPACT  ON THE ECONOMY
COMPLEMENTARY CURRENCY AND ITS IMPACT ON THE ECONOMY
 
Co profit molise 27.11
Co profit molise 27.11Co profit molise 27.11
Co profit molise 27.11
 
Banking finance-and-income-inequality
Banking finance-and-income-inequalityBanking finance-and-income-inequality
Banking finance-and-income-inequality
 
Scheda profilo cta rev00
Scheda profilo cta rev00Scheda profilo cta rev00
Scheda profilo cta rev00
 
Inflazione moneta keynes blog
Inflazione moneta keynes blogInflazione moneta keynes blog
Inflazione moneta keynes blog
 
Com stampa sardex eba2013-170713
Com stampa   sardex eba2013-170713Com stampa   sardex eba2013-170713
Com stampa sardex eba2013-170713
 
Convegno Cagliari 14.6
Convegno Cagliari 14.6Convegno Cagliari 14.6
Convegno Cagliari 14.6
 
complementary-currency-innovation-self-guarantee-in-peer-to-peer-currencies
complementary-currency-innovation-self-guarantee-in-peer-to-peer-currenciescomplementary-currency-innovation-self-guarantee-in-peer-to-peer-currencies
complementary-currency-innovation-self-guarantee-in-peer-to-peer-currencies
 
Interest and-inflation-free-money
Interest and-inflation-free-moneyInterest and-inflation-free-money
Interest and-inflation-free-money
 
Educational complementary currency
Educational complementary currencyEducational complementary currency
Educational complementary currency
 
I Sistemi di scambio non monetari
I Sistemi di scambio non monetariI Sistemi di scambio non monetari
I Sistemi di scambio non monetari
 
Margrit kennedy valuta_regionale
Margrit kennedy valuta_regionaleMargrit kennedy valuta_regionale
Margrit kennedy valuta_regionale
 
La moneta come strumento di dominio
La moneta come strumento di dominioLa moneta come strumento di dominio
La moneta come strumento di dominio
 
Amato fantacci introduzione alle monete complementari storia ed istituzioni
Amato fantacci   introduzione alle monete complementari storia ed istituzioniAmato fantacci   introduzione alle monete complementari storia ed istituzioni
Amato fantacci introduzione alle monete complementari storia ed istituzioni
 

La Moneta Sociale come stimolo al nuovo modello economico

  • 1. Fondation Charles Léopold Mayer pour le Progrès de l'Homme Alleanza per un mondo responsabile, plurale e solidale Polo sulla Socio-Economia Solidale Quaderno delle proposte Per il secolo XXI LA MONETA SOCIALE COME STIMOLO DEL NUOVO MODELLO ECONOMICO Novembre 2001 Coordinato da Heloisa Primavera e Françoise Wautiez Sito: http://money.socioeco.org/
  • 2. 2
  • 3. 3 Documento sintesi del dibattito svoltosi dopo l’Incontro di Findhorn, Giugno 2001, redatto da Heloisa Primavera. Riepilogo Durante le ultime decadi e in differenti contesti socioculturali, si sono sviluppate svariate esperienze di monete complementari nelle quali la scarsezza o assenza di denaro si è scontrata con la creazione di vari strumenti di interscambio. Tali iniziative si possono trovare in esperienze di stampo assolutamente neoliberale che cercano semplicemente di migliorare la redditività economica di imprese di differente aspetto (dalle multinazionali alle microimprese, passando per lo Stato-nazione) o di comportare una qualche impronta ideologica di resistenza alla globalizzazione neoliberale. Questo gruppo di studio sulla MONETA SOCIALE si rivolge in particolar modo allo studio di quelle forme nelle quali si utilizzano possibili strumenti di controllo sociale e che puntano a mettere in evidenza le possibilità di “un’altra forma economica”, inizialmente complementare all’economia convenzionale, ma che potranno rinforzare il denominato settore dell’economia solidale e proporre, da un punto di vista economico, la costruzione di un nuovo modello di organizzazione sociale capace di trasformare il modello di accumulazione capitalista . Data l’attuale situazione di crisi (e di opportunità) dei modelli di trasformazione sociale radicale che l’insieme delle società reclamano, crediamo di trovarci davanti ad una situazione di rottura paradigmatica, nella quale un cambiamento nel sistema monetario – esercitato dal basso verso l’alto, dato che le riforme delle istituzioni che reggono le finanze internazionali non stanno offrendo segnali molto positivi – potrà portarci alla creazione di nuove possibilità per la costruzione di questo mondo responsabile, pluralistico e solidale sul quale puntiamo. Il presente lavoro è il risultato di differenti istanze di riflessione ed interscambio – ancora in corso - e pretende di diventare un nuovo investimento per il gruppo di studio ampliato nato nel corso dagli interscambi promossi dall’Alleanza per un Mondo Responsabile, Pluralista e Solidale (AMRPS). I materiali dai quali partiamo per elaborare questa proposta di sintesi si sono essenzialmente generati durante: - Il forum elettronico svoltosi tra febbraio e aprile 2001 nel sito http://money.socioeco.org , uno dei quindici gruppi di lavoro del Polo sulla Socioeconomia Solidale della dinamica AMRPS, con la partecipazione di oltre 80 persone; - L’Incontro di Sintesi del Gruppo di Lavoro sulla Moneta Sociale, svoltosi tra il 18 ed il 20 aprile a Santiago del Cile, al quale hanno partecipato circa 35 persone provenienti da varie nazioni e regioni; - L’Incontro finale di interscambio e sintesi dei 15 gruppi di lavoro del Polo sulla Socioeconomia Solidale realizzatosi a Findhorn (9-16 giugno), durante il quale il gruppo della Moneta Sociale ha lavorato più strettamente con i componenti dei seguenti gruppi di lavoro: Lavoro, impiego ed attività economica, Donna ed Economia, Finanze Solidali, Consumo Etico e Politiche Economiche. Comunque, i contenuti del Commercio Giusto, Sviluppo Sostenibile e Socioeconomia Solidale hanno anch’essi avuto una grande affinità di posizioni e proposte comuni e reputiamo importante segnalare che questa sintesi si limiterà ad enunciare alcune convergenze importanti ed alcune aperture che consideriamo rilevante enfatizzare, soprattutto a livello di concettualizzazione e proposte derivate.
  • 4. 4 Anche se la paternità di questo testo è assolutamente collettiva, nella misura in cui è il prodotto delle differenti fasi, la sua redazione è di responsabilità individuale e l’inevitabile discrepanza sarà eventualmente ridotta quando il testo arrivi ai partecipanti coinvolti nelle varie istanze e generare nuovi dibattiti e proposte per avviare strategie concrete volte a raggiungere un mondo responsabile, pluralista e solidale. Con lo scopo di facilitare la lettura ai partecipanti al Polo sulla Socioeconomia Solidale, questa sintesi si svilupperà partendo dal seguente piano comune: 1 – Constatazioni e diagnosi 2 – Visioni e nuovo stimolo 3 – Iniziative ed innovazioni 4 - Proposte 5 – Strategie e protagonisti 6 – Bibliografia 1 – Constatazioni e diagnosi La tematica sulle monete complementari è praticamente inedita nei dibattiti sui modelli alternativi, sia a livello economico che in quello dell’organizzazione sociale e politica. Spesso abbiamo sentito di (fondati) sospetti circa le possibilità a medio termine di tali iniziative: cambiare un po’ in modo che nulla cambi? O progredire nella costruzione di un nuovo contratto sociale? D’altra parte, con frequenza si riconosce che una delle espressioni più chiare dell’attuale crisi si manifesta, sul piano economico, come l’indirizzamento verso il circuito finanziario di grandi masse di denaro che escono definitivamente dal circuito produttivo a causa dei vantaggi riproduttivi presentati dal primo. Tutti gli ostacoli alle possibili risposte alla crisi includono o si fondano sulla scarsità di denaro: dal debito esterno fino alla ristrutturazione del mercato del lavoro, dallo scarso consumo interno come fonte di violenza e creazione di iniquità, fino alla distruzione dell’ambiente a causa dell’impossibilità di disciplinare la sfrenata condotta dei produttori e dei consumatori del Primo Mondo, in qualsiasi emisfero e latitudine. Anche se si sono conosciute esperienze simili durante la crisi degli anni ‘30, varie esperienze di interscambio compensato sono cresciute nelle ultime due decadi. Tra di esse troviamo i LETS, creati in Canada da Michael Linton a partire dal 1982, la moneta locale di Ithaca, stato di New York, creata e stimolata da Paul Glover a partire dal 1992 e diffusa in varie centinaia di località statunitensi ed i “tianguis” TLALOC sviluppatisi in Messico a partire dal 1996, con l’instancabile spinta di Luis Lopezllera al comando della PDP (Promozione dello Sviluppo Popolare). In Argentina, il primo Club del Baratto (che in seguito darà origine alla Rete Globale del Baratto) fu creato nel 1995 da un gruppo di 23 persone e, già sei anni dopo, raggiunse più di 800.000 membri distribuiti in quasi tutte le provincie del paese. Il modello, con un’alta capacità di replica, è caratterizzato da un forte componente decentralizzatore (principio di autonomia dei club o Nodi ) e dall’utilizzazione di una “moneta sociale” propria. Ciò in realtà significa che il “baratto” primitivo si è evoluto in una forma di interscambio multiplo con supporto materiale, creato, distribuito e controllato dagli utenti stessi. Oggi si denomina tecnicamente multibaratto con moneta sociale questa forma che attrasse l’attenzione del “Ministerio de Economía de la Nación” fino al punto di includerla, dopo l’adesione di una ventina di municipi pionieri, come forma di transizione verso l’economia convenzionale. A partire dal 1998, questa modalità iniziò a diffondersi in 11 paesi dell’America Latina ed anche ad inspirare iniziative in altre latitudini, come in Spagna, Giappone e Tailandia. Anche se è difficile stimare cifre esatte, in virtù della decentralizzazione delle iniziative, resa possibile dalla facile autonomizzazione e dalla variabile velocità di crescita, si calcola che siano vari milioni le persone che attualmente conoscono e praticano esperienze di interscambio compensato, con o senza moneta sociale, o, nella maggioranza dei casi, misto. Se la scarsità di denaro può effettivamente essere neutralizzata, occorre domandarci: Fino a che punto possono evolversi questi sistemi? Sono un mero adattamento alla crisi o contengono il germe di una trasformazione sociale più profonda? Come porre in comune i vantaggi ed i limiti delle varie forme? , Come sarebbe possibile elaborare nuove proposte oltre a quelle già esistenti?
  • 5. 5 Tra gli orientamenti principali del testo uscito da questo gruppo di studio (“Moneta sociale: gattopardismo o rottura del modello?”) si richiamò inizialmente l’attenzione sulla responsabilità dei protagonisti sociali in un terreno tanto innovatore come polemico, dato che le varie esperienze – passate ed in corso – non possiedono ancora sufficiente studio ed approfondimento nel loro sviluppo per poter essere valutate come alternative al modello egemonico. Inoltre, come abbiamo potuto osservare, sia durante il forum elettronico che nell’Incontro di Santiago e nella stessa riunione di Findhorn di sintesi dei 15 gruppi di lavoro tematici, sia per quello che si riferisce all’aspetto della responsabilità dei protagonisti sociali nella creazione ed implementazione di esperienze innovatrici (fattibili dal punto di vista della disponibilità delle risorse e realizzabili dalla prospettiva della loro costruzione politica), come quello della responsabilità di scelta o creazione di nuovi concetti e categorie teoriche, non siamo riusciti a costruire punti di accordo e di riconoscimento per includere la moneta sociale come stimolo, non solo necessario ma essenziale, nella costruzione del nuovo modello economico che si propone essere la Socioeconomia Solidale. Sembrerebbe – per la maggioranza dei gruppi di lavoro – che la moneta sociale sia un aspetto supplementare, quasi nell’ambito delle “proposte locali” o di soluzioni “tecniche” di accesso al consumo o palliativo delle necessità di finanziamento del consumo base o delle microimprese emergenti. È dunque in questo senso che volgiamo rafforzare qui l’orientamento iniziale – condiviso a Findhorn dai colleghi presenti ai dibattiti dei gruppi integrati da vari interessi tematici (Moneta Sociale, Donna e Economia, Lavoro, impiego ed attività economica, Finanze Solidali, Commercio Giusto, Consumo Etico e Politiche Economiche), già incluso sia nel testo redatto dal gruppo di lavoro che nel testo di riferimento di B. Lietaer (“Oltre l’avidità e la scarsità: il futuro del denaro”): Non si può costruire una nuova economia partendo dal modello vigente; è assolutamente necessario un nuovo modello in modo che possano emergere una nuova teoria economica ed una teoria monetaria capaci di formulare una Socioeconomia Solidale che renda conto della costruzione di un mondo responsabile, pluralista e solidale: senza fame, senza analfabeti, senza derelitti, preservato per le generazioni presenti e future. Il nostro atteggiamento è chiaramente questo: lontano da essere un palliativo emergenziale, la moneta sociale è uno strumento capace di sostenere questo sviluppo in modo graduale e deciso; ottiene l’immediata adesione di persone (per interesse legittimo nel loro progetto individuale e famigliare), le trasforma partendo da una pratica amichevole dove la solidarietà ha spazio per emergere naturalmente e, adeguatamente orientata, la trasferisce ad organizzazioni ed istituzioni con poche possibilità di inserirsi nell’economico in modo duraturo; produce sinergia con reti preesistenti che trovano in queste formazioni dell’economia solidale molteplici catalizzatori del tessuto sociale; genera nuovi rapporti con lo Stato e con quei settori imprenditoriali aperti a ridisegnare la loro concezione del Mercato e delle redditività sociale. Dirò più, costituisce uno strumento assolutamente “blando” ed amichevole, nella misura in cui si sviluppa come strumento di “conferimento di responsabilità” graduale delle basi della società civile e simultaneamente produce significativi risultati nel breve termine, fattore che permette di accrescere la sostenibilità dei processi coinvolti. Pertanto, presenta alcune condizioni favorevoli ad un processo di accumulazione politica a lungo termine, come è il caso delle strategie alle quali puntiamo nell’ambito del dibattito e della costruzione dell’Alleanza . 2 – Visioni e nuovo stimolo Ciò che attraversa e contemporaneamente unisce i quindici gruppi tematici di lavoro del PSES è la sfida a costruire la POSSIBILE UTOPIA definita nel proposito stesso dell’Alleanza. Nonostante la complessità dell’attuale crisi, se guardiamo alla Storia recente, non possiamo fare a meno di riconoscere che esistono buoni segnali in cammino: in poco più di due decadi, il Sud ha prodotto alcune rotture dell’ordine vigente quanto meno interessanti: - dal 1974, la diffusione delle esperienze del microcredito inaugurate in Bangladesh ed esportate praticamente in tutte le regioni del mondo hanno dimostrato che, al contrario di quanto si supponeva, i poveri SONO soggetti a credito addirittura più dei ricchi, anche se dentro una logica esclusivamente capitalistica, cioè, pagano meglio, onorano maggiormente la parola data. - da tredici anni, la città di Porto Alegre (e da quasi dieci anni alcune altre) stanno implementando un processo di Bilancio Partecipativo dimostrando che la società civile organizzata può FARSI CARICO (e molto bene) del destino dei fondi pubblici, in coogestione con lo Stato; - da poco più di sei anni, in Argentina, esperienze con un alto grado di autogestione, dimostrano che la società civile disorganizzata può organizzarsi per creare un NUOVO MERCATO SENZA DENARO CONVENZIONALE che rende possibile duplicare ed addirittura quintuplicare gli introiti dei nuclei famigliari interessati dalla disoccupazione e dal lavoro sommerso, per mezzo del multibaratto con la moneta sociale.
  • 6. 6 Sul terreno delle innovazioni non dobbiamo dimenticare che, nel Sud, alcuni presidenti della Repubblica sono stati destituiti senza la necessità di colpi di stato e che alcuni presidenti (“di fatto” o legittimamente eletti) sono stati processati e condannati alla prigione nell’ambito dell’ordine istituzionale. Se guardiamo alla Storia dell’ultimo secolo, non è poca cosa nelle nostre giovani democrazie generalmente totalmente dipendenti dai dettami del Mercato, cioè, dal Nord. Se consideriamo le tre esperienze menzionate – microcredito, bilancio partecipativo e canali di baratto – è facile verificare che tutte attraversano il cuore stesso del sistema finanziario: * il microcredito “restituisce” – con denaro convenzionale – agli esclusi la capacità di costruire una cittadinanza economica e politica; • il bilancio partecipativo “crea” cittadinanza politica tra i disillusi del sistema politico tradizionale, nella gestione stessa dei fondi pubblici; * le reti del baratto “reinventano” il Mercato dall’interno del sistema, ma controcorrente: partendo dalla solidarietà e dall’autogestione, come è avvenuto in alcuni casi, e senza ricorrere al denaro convenzionale. In ogni caso, è chiaro il matrimonio tra denaro e potere, tra inclusione ed esclusione dal mercato convenzionale e dalle capacità decisionali. Tuttavia, non si è mai trattato di discontinuità brusche o di volontariato epico, all’interno dell’eterogeneità dei suoi processi evolutivi: il microcredito e le reti del baratto sono state iniziative nate dalla cittadinanza, mentre invece il bilancio partecipativo è stato il risultato “dell’interpretazione della volontà popolare” da parte di u governo progressista. Nel caso delle reti del baratto, per vederle come innovazione pacifica possibile all’interno del sistema stesso, è utile comprendere in che misura le monete complementari erano già incluse in qualche modo nell’economia convenzionale e nell’immaginario sociale. Ricordiamo che il testo di riferimento di Jerôme Blanc (“Monete parallele: teorie e valutazione del fenomeno”) mostra le molteplici forme complementari alla moneta nazionale utilizzate nell’attuale sistema monetario vigente: rileva 465 esempi in 136 paesi solo nel periodo 1988-96. Tra questi strumenti paramonetari e complementari si includono forme molto diverse, come i cheque-restaurant, ticket per il trasporto pubblico, buoni sconto in circuiti commerciali chiusi, buoni nazionali o provinciali per le differenti varianti dell’economia dell’adattamento. L’analisi delle tre funzioni della moneta – unità di conto, mezzo di pagamento e riserva del valore – offre un argomento molto semplice ed efficace per comprendere questa terza proprietà come responsabile della scarsità del denaro a corso legale, permettendo a sua volta di dis egnare un sistema di monete complementari (locali o sociali) sprovvisto dell’effetto negativo accentratore della ricchezza. Inoltre, focalizzando verso un nuovo modello, le idee di Bernard Lietaer contenute in un altro testo di riferimento (“Oltre l’avidità e la scarsità: il futuro del denaro”) si centrano nel senso della necessità di muoversi dal paradigma per ridisegnare nuovi rapporti sociali, se ammettiamo che lo vogliamo fare nel senso della ridistribuzione della ricchezza, costruendo un mondo giusto, solidale e sostenibile. Secondo Lietaer (2001) è l’economia, strutturalmente ancorata al presupposto della scarsità delle risorse da amministrare, ad essere ostacolate nel compiere qualsiasi movimento verso la distribuzione della ricchezza, anche se vorrebbe fosse abbondante. Questo non è possibile all’interno del modello attuale, dal punto di vista di qualsiasi scuola teorica. Dirò di più, “salvo che si adottino misure drastiche, esiste una possibilità del 50% che nei prossimi 5-10 anni si assista ad una crisi senza precedenti del dollaro americano che porterebbe ad un collasso globale dell’economia”. (...) D’accordo con A. Toynbee, sostiene che “solo due cause sono state comuni al collasso di 21 civiltà passate: un’estrema concentrazione della ricchezza e l’inflessibilità davanti alle condizioni mutanti. La sua origine: il disegno del sistema monetario.” Non è neanche difficile riconoscere che “alcune caratteristiche dell’attuale sistema monetario” sono che: - L’emissione si basa totalmente su denaro “fiat”: creato dal nulla senza nessun appoggio - Tutto il denaro esistente può essere prestato. - Tutto il denaro ha interesse - Il denaro è uno strumento dello Stato-nazione.” “Tali caratteristiche conducono inevitabilmente a: - una scarsità cronica di denaro che comporta bancarotta e povertà; - promuovere una competitività permanente; - alimentare la necessità di crescita permanente; - concentrare la ricchezza nelle mani di pochi.”
  • 7. 7 Ne è la prova che “le 200 imprese più grandi del mondo che controllano il 28% della produzione mondiale non richiedono che lo 0,3% della forza lavoro. Ciò è possibile solo grazie ad un sistema monetario che lo consente.” (...) “Il disegno del sistema monetario è allo stesso tempo la causa e la soluzione possibile dei problemi comunitari. Il dollaro americano si è trasformato nella moneta di riferimento globale e questa soluzione ha già dimostrato le serie conseguenze che ha avuto per i paesi asiatici, la Turchia, la Russia, oltre al Messico, Brasile e Argentina. Tali fallimenti multipli -sconosciuti fino ad oggi – sono segnali degli spostamenti sistematici nell’attuale sistema monetario” Ciononostante, esistono “nuove esperienze monetarie, ancora isolate, come lo sono le differenti forme di monete locali che meritano l’attenzione di governi e di organizzazioni della società civile, nella misura in cui offrono reali possibilità di correzione graduale degli eccessi e degli squilibri dell’attuale sistema, senza appellarsi a drastiche rivoluzioni o a nuove forme inaccettabili di violenza di qualsiasi matrice essa sia.” Il testo “Moneta sociale: gattopardismo o rottura del modello?” invita a riflettere sull’esperienza argentina della Rete del Baratto in tutta la sua complessità, presa qui come paradigmatica, non solo per la conoscenza diretta che ne abbiamo ma anche e principalmente perché il suo sviluppo “quantitativo” è decollato in “qualitativo” grazie a: - aver avviato alla sua nascita un forte meccanismo decentralizzatore e di “conferimento di responsabilità” della società civile, in particolare dei gruppi dei “nuovi poveri”, in una misura senza precedenti, provocando occasionalmente l’apparizione di fuochi di organizzazione, dato il carattere di permanenza che le attività “economiche” di sopravvivenza comportano; - aver iniziato ad instaurare nuovi rapporti tra la società civile, lo Stato ed il mercato, principalmente nel settore delle cooperative, piccole e medie imprese isolate o associate in piccole camere. - aver raggiunto un meccanismo di riproduzione abbastanza semplice che permette lo sviluppo di unità (“Nodi” o “Club”) con relativa autonomia da forme obsolete di leadership politica clientelare e di trovare nuove forme di partecipazione nei processi di coogestione delle politiche pubbliche. - aver contribuito alla costruzione di una strategia della ricostruzione del tessuto sociale senza precedenti, con un alto grado di autonomia delle persone sopra alle istituzioni, che facilita la costruzione di nuove reti di previdenza sociale, dopo la fine dello stato del benessere. Se possiamo discutere se fosse desiderabile che tutto ciò accadesse nello sviluppo degli oltre mille Nodi che oggi compongono la Rete del Baratto, non possiamo evitare questa constatazione: più di un milione di persone, solo in questo paese, pratica questa forma di produzione-interscambio-consumo in oltre diciotto province. In ogni caso, se ci addentriamo nell’approfondimento delle differenti forme che il fenomeno assume, riferendoci a Singer (1999), possiamo rilevare l’esistenza di due modelli di organizzazione all’interno dei club del baratto: uno “economico” (o “impresario”) che situa la crescita e la redditività al centro del processo, pratica concentrazione oligopolistica della ricchezza e del potere decisionale (riflessa, tra le altre cose, nel modo di creare, distribuire e controllare una “moneta globale”) e l’altro “sociale” (o “imprenditoriale”) che punta alla costruzione di una cittadinanza nel medio termine, promuove la “moneta sociale locale” e cresce con maggiore autonomia delle grandi regioni e dei grandi “ipermercati” del baratto. In pratica, questi modelli si trovano generalmente combinati, data l’esistenza di canali di comunicazione permanente tra i membri dell’uno o dell’altro. Dirò di più, con frequenza, la maggioranza dei membri non conosce la forma di gestione alla quale aderisce il suo Nodo o club iniziale di appartenenza. Se adesso ci domandiamo circa la resistenza nell’incorporare la moneta sociale come strategia essenziale per la costruzione della socioeconomia solidale, incontrata sia all’interno che all’esterno dei gruppi integranti il PSES, il gruppo di Findhorn che ha affrontato questo tema ha proposto alcune domande orientate alla comprensione di questo fenomeno, destinate agli studiosi dell’economia popolare: 1. .Cosa si denota quando si “analizzano” i numeri della Rete del Baratto? Processi “reinvenzione del mercato oppure processi di “re-invenzione del capitalismo”? 2. Quale utilità hanno entrambi i processi? Per chi?
  • 8. 8 3. Agli effetti delle politiche di creazione di reddito e lavoro, di salute mentale e di prevenzione della violenza, che differenza c’è tra l’uno e l’altro? 4. I buoni di interscambio sono un “denaro di seconda categoria”? Come si esprime questo significato? 5. I buono di interscambio sono strumenti per la liberazione del mercato dalla scarsità del denaro a corso legale, o semplicemente una sostituzione della (scarsità) della moneta convenzionale? 6. A quale modello appartengono le due visioni? Da cosa dipende avere una o l’altra? Che conseguenze hanno per i progetti dell’economia solidale? 7. Se il credito è necessario per migliorare l’inserimento del microimprenditore nel mercato, non è corretto pensare che quanti più riscuotano successo, maggiore sarà la concorrenza tra loro? Sarà maggiore il numero di esclusi che rimarrà fuori da un mercato che si disputa gli scarsi “clienti? 8. Se è possibile avere “clienti” senza denaro, è ciò desiderabile? Perché? 9. Perché fino ad oggi i vari programmi di creazione del lavoro e reddito hanno insistito tanto nello sviluppare forme di produzione che “ottimizzino” l’uso delle risorse, che aumentino “l’efficienza” dei gruppi per disputare mercati in condizioni di denaro scarso, invece di pensare a dei modi per aumentare esponenzialmente il numero di clienti senza limiti di denaro? Da cosa dipende questa scelta? 10. È giusto pensare che milioni di microimprenditori – eufemismo usato per riferirsi ai “disoccupati cronici” – avranno qualche volta successo? O chi riesce ad accedere al mercato convenzionale toglie al vicino le sue ultime possibilità all’interno di uno spazio di interscambio con circolazione finita, scarsa e finale? Da cosa dipende ognuna di queste “visioni”? Che ambito teorico le avalla? Quale ideologia? ¿Quali valori? O semplicemente, quali opinioni? Nel tentativo di dare delle risposte ai seguenti piani di regolazione strutturale, da più di una decade, sia i governi come organismi internazionali ed organizzazioni dell’economia sociale/solidale stanno voltando le spalle a questa realtà incontestabile che è la scarsità di denaro come condizione comune e continuano ad investire grandi sforzi e grandi somme di denaro in attività di conferimento di responsabilità, creando proposte per “mitigare” la situazione di disoccupazione/lavoro sommerso cronico con la “creazione di microimprese”. I meccanismi per fuggire dal crescente controllo finanziario sono arrivati al loro limite massimo di creatività con l’invenzione del microcredito. Quando potremo cominciare a credere che le nuove micro, piccole e medie imprese falliscono perché gli manca l’elemento che “chiude” il circuito produttivo: i consumatori? E che questi non ci sono, non perché non abbiano necessità o desideri, ma perché non hanno DENARO per trasformarsi in clienti? Fino a quando la responsabilità di questi fallimenti si attribuirà alla loro incompetenza nel gestirsi come imprenditori? Quando cominceremo a riconoscere che imprese, di qualsiasi dimensione esse siano, che non hanno clienti nascono morte? Quali misteriose ragioni ci impediscono di pensare alla costruzione di un nuovo mercato definito dall’equilibrio nell’equazione necessità di consumo X capacità di produzione piuttosto che dalla circolazione del denaro del sistema convenzionale? A chi si deve che gli agganci monetari siano tali? Perché risulta più facile pensare come soluzione il non pagamento del debito esterno (indubbiamente di difficile ottenimento) e non la creazione di uno strumento semplice che renda realizzabili gli interscambi tra produttori e consumatori? Perché è più facile afferrarsi alle panacee micro (infinite varianti di microcrediti per microimprese) che cercare soluzioni dirette alla scarsità di denaro - causa e conseguenza della scarsità dell’impiego, qualità di vita, violenza e non sostenibilità dello sviluppo umano? Che classe di fondamentalismo – teorico, ideologico, politico o altro – anima la nostra inerzia nel cercare alternative in nuovi spazi di possibilità? Un ultimo avvertimento per facilitare la lettura e chiarire le intenzioni della redattrice del testo in complicità con i colleghi di Findhorn: difenderemo sempre il nostro atteggiamento relativo al carattere essenziale della moneta sociale in tutte le sue forme come strategia nella costruzione del nuovo modello della socioeconomia solidale, come modello dell’abbondanza sostenibile. L’innovazione che si osserva in alcune di queste esperienze “di successo” nel senso della loro capacità di moltiplicazione, secondo Lietaer ed altri autori, sarebbe espressione di un altro modello, del modello dell’abbondanza, come potrebbe leggersi nel caso dell’esperienza argentina. Questo a sua volta spiega che la maggior parte dei suoi animatori,
  • 9. 9 fortemente involucrati nelle loro pratiche, la vedano come “positiva e trasformatrice”, nonostante alcune “deviazioni neoliberali” che sicuramente “vedono” chi la guarda dalla prospettiva del modello della scarsità, che la vedono dunque come un “denaro di seconda categoria”. Durante i dibattiti tenutisi nel forum elettronico si è potuto constatare l’esistenza di una grande varietà di esperienze attualmente in corso. Con nostra sorpresa, i referenti più importanti in materia (come Michael Linton, Paul Glover, Edgar Cahn, Tom Greco, Bernard Lietaer, tra gli altri) hanno contribuito ai dibattiti ed hanno indicato anche “l’isolamento relativo” in cui si trovano alcune esperienze in rapporto ad altre e l’esistenza di difficoltà simili al momento di trascendere i primi obbiettivi. In questo senso, abbiamo verificato che c’è stata poca fertilizzazione nel dialogo tra esperienze e “difesa” di posizioni stabilizzate. Questo ci ha fatto pensare, ancora una volta, “nell’inerzia” empirica e paradigmatica nelle quali finiscono per vivere gli innovatori sociali, impedendo forme di sinergia con altre esperienze. Spiegazione ragionevole anche per la resistenza di “vedere” la moneta sociale diversa da un “denaro dei poveri”, scarso come quello dei ricchi per i poveri. L’incontro tematico di Santiago ci ha portato a riconoscere la necessita e l’urgenza di avvicinare le diverse esperienze tra loro, come anche al vario mondo associativo della moneta convenzionale e ad altri tanti fabbricanti di utopie, dispersi nei quattordici gruppi di studio del Polo sulla Socioeconomia Solidale. Questo equivale a dire che non solo hanno riconosciuto la possibilità di conoscersi ma anche la necessità di rapportarsi, integrarsi, approfondire la loro conoscenza reciproca e complementarsi tra loro per approfittare della forza di ciascuna forma e adeguarla ai vari contesti particolari. Dopo l’Incontro, vari partecipanti stranieri hanno avuto l’opportunità di conoscere in situ l’esperienza argentina, in tutta la sua complessità e contraddizioni. Ciò, non ha fatto altro che riaffermare la necessità di disegnare un processo autogestito dalle basi, dalla complessità della sua gestione a livelli superiori alle prime unità organizzative (Nodi o Club), oltre che mostrare le carenze che rivelano inequivocabilmente l’insufficienza delle pratiche di moneta sociale per superare il paradigma della scarsezza nel suo complesso. D’accordo con l’osservazione di altre pratiche economiche popolari di successo, sembra che le reti del baratto siano riuscite a trascendere il loro stato attuale nell’integrare ai processi delle altre fasi il processo produttivo; per meglio dire, l’estendersi alla produzione, al consumo e sicuramente al credito, delle forme “solidali” di fare economia. La produzione potrà superare lo squilibrio dell’individualismo competitivo neoliberale e puntare a differenti forme collettive cooperative; il consumo potrà trovare la sua procedura etica e responsabile per preservare l’ambiente per la generazione attuale e per quelle future. Le finanze solidali potranno, alla fine, contribuire a porre in contatto varie fonti di finanziamento, ottenendo di coltivare la responsabilità collettiva sulla restituzione dei prestiti in moneta sociale in una prima fase ed in moneta convenzionale in un secondo temp o. Nell’approfondimento della conoscenza e dell’interscambio tra i gruppi di lavoro del PSES, abbiamo lavorato per tre giorni nel Giugno 2001 durante l’Incontro di Findhorn, a studi di altre tematiche, cercando convergenze e possibilità di trasferimento ad altri spazi geografici e politici. Da questo interscambio dei gruppi di lavoro sulla Donna e l’Economia, Moneta Sociale, Finanze Solidali, Commercio Giusto, Consumo Etico e Politica Economica, con partecipanti provenienti dal Senegal, Argentina, Brasile, Canada, Cile, India e Filippine, tre proposte furono interpretate come innovazioni trasformatrici che dovranno essere elaborate con l’obbiettivo di costruire un nuovo modello di economia, in ogni contesto, dal locale al globale. DONNA, NUOVO DENARO E NUOVA ECONOMIA 1. Un nuovo modello per superare il neoliberalismo può essere costruito vincolando il mondo femminile e l’economia, in modo tale da produrre abbondanza sostenibile e da eliminare la scarsità. 2. Sistemi di interscambio non monetari come le banche del tempo, credito mutuo, monete locali ed i vari tipi di monete sociali sono la nuova moneta che creerà le condizioni per portare questo modello alla pratica. 3. Una politica economica etica ed ecologica, compatibile con finanze solidali, commercio giusto e consumo etico, può essere ridisegnata in modo da creare nuovi rapporti tra lo Stato, il mercato e la società civile. Queste idee-chiave sono state elaborate con un alto grado di integrazione e consenso del gruppo, assimilando il mondo femminile ad una forma naturale di gestione sostenibile dell’abbondanza, presente in civilizzazioni primitive matriarcali e sopravvissute in varie culture successive con differenti strategie per limitare l’accumulazione della ricchezza (Lietaer, 2001). D’altra parte, se è facile riconoscere la natura costitutivamente scarsa della moneta corrente e la necessità di appellarsi a forme complementari anche se all’interno del sistema economico vigente, tra i lavori affrontati la moneta sociale risulta essere una strategia privilegiata nella costruzione del nuovo modello economico, grazie al suo carattere di incorporazione autogestita, graduale, flessibile e pertanto “che conferisce responsabilità”. In ultimo, il mosaico di progetti presenti nel PSES ha mostrato in che modo contribuisce con molteplici strategie costruttive di una nuova politica economica, attraverso l’integrazione di esperienze di moneta sociale, commercio giusto, consumo etico e finanze solidali, in processi ad
  • 10. 10 alto grado di partecipazione della donna e di contenuto “femminile” nell’affrontare l’abbondanza sostenibile nelle nuove interazioni tra la società civile, lo Stato ed il settore del Mercato aperto all’economia solidale. Data la nostra esperienza all’interno dell’Alleanza, possiamo considerare che sono molti quelli che credono di trovarsi su una soglia epocale, al limite di una catastrofe costruttiva, dato che molteplici manifestazioni stanno indicando la possibilità di associare – chissà per la prima volta nella Storia dell’umanità – la tecnologia disponibile per la produzione di alimenti e di conoscenza al mondo digitale ed alle nostre risorse materiali finite, per generare qualità di vita rivolta a tutti gli abitanti dell’insieme sociale. Se sappiamo ascoltarci e lasciarci fertilizzare dalle idee che sono diventate pratiche sociali e che possono incorporarsi a tutti i progetti della Socioeconomia Solidale nelle varie latitudini del nostro piccolo ed unico pianeta blu! 3 – Iniziative e innovazioni Un rilevamento delle principali iniziative dell’Incontro di Findhorn considerate portatrici del germe della nuova economia ha mostrato che nella costruzione del nuovo modello economico: - è necessario e possibile svincolare lavoro da attività produttiva, salario di riconoscimento e lavoro volontario da lavoro non retribuito; - è necessario e possibile rendere visibile il lavoro della donna e trovare forme per retribuirlo in uguali condizioni di quello dell'uomo; - è necessario e possibile dare un nuovo indirizzo al lavoro associato a denaro e produzione uscito dalle comunità di ritorno al suo interno; - è necessario e possibile dare un nuovo indirizzo al lavoro esterno come unica forma di accesso alla ricchezza per mezzo del salario ad una forma più giusta, non “economicista”, di riconoscimento del lavoro di riproduzione della vita e la cura delle persone; - è necessario e possibile trasformare i valori di scarsità dei rapporti interpersonali/ scarsità dei rapporti comunitari / scarsità dell’organizzazione delle persone in abbondanza: solidi vincoli multipli/ intensa appartenenza alla comunità ed alta organizzazione per la co-gestione della cosa pubblica; - è necessario e possibile riconoscere il ruolo della donna come centrale in casa e nella comunità; - è necessario e possibile trasformare la circolazione del denaro che è scarso, giusto per la sopravvivenza, in denaro abbondante, sufficiente e a gestione pubblica e trasparente; - è necessario e possibile sostituire sofisticati sistemi di controllo integrati da persone altamente capacitate con sistemi semplici gestiti da gente semplice. Le innovazioni rilevanti, empiricamente testate ed in corso di perfezionamento che hanno dimostrato essere trasferibili ad altri contesti, sono quelle elencate: • Esperienze di Moneta Sociale, sistemi LETS e banche del tempo; • Iniziative di finanze solidali: il microcredito come pratica del nuovo modello; • Bilancio partecipativo: esperienze di diffusione di casi di successo, dibattito, preparazione dei processi; progetto di processi intermedi; • Nuovi rapporti con lo Stato: gestione associata di politiche pubbliche (coogestione degli spazi pubblici attraverso le reti di Pianificazione Partecipativa e Gestione Associata (Reti PPGA); • Rendere visibile e riconoscere la partecipazione della donna. • Educazione permanente per lo sviluppo sostenibile; • Ricerca di nuove forme di produzione collettiva, etica e sostenibile;
  • 11. 11 • Inclusione di esperienze di Commercio Giusto ad iniziative dell’economia solidale; • Integrazione di strategie di Consumo Etico a differenti iniziative di moneta sociale, produzione collettiva, etica e responsabile, finanze solidali ; • Articolazione con reti preesistenti e movimenti sociali con radicamento popolare. 4 - Proposte Le proposte che abbiamo approvato sono state differenziate in due grandi gruppi di simile rilevanza: quelle destinate a diffondere e ad approfondire attività in corso (proposte 1-9) e quelle che puntano sulla discussione ed implementazione di nuovi progetti (10-13). In entrambi i casi si è cercato - esplicitamente – di non cadere nella delicata situazione del “pensiero unico” o “la miglior alternativa”, nella quale alcune forme “di successo” tendono a cadere e a trarre ispirazione da esperienze locali che fanno uso del “sapere” delle pratiche conquistate dagli stessi protagonisti, condizione di crescita e sostenibilità delle stesse. 1. Rilevare e diffondere i differenti tipi di esperienza di interscambio compensato verso altre forme di economia solidale e l’insieme della società, comparando indicatori specifici per ciascun caso: baratto, baratto con moneta sociale, credito mutuo, banche del tempo. Individuare punti di forza e punti deboli di ciascun modello, caratterizzare i differenti contesti di applicazione. 2. Studiare approfonditamente i modelli di utilizzazione della moneta sociale, in modo da comprendere la logica della sua evoluzione, i suoi limiti per progredire nella costruzione di un’economia solidale che approfitti dei benefici apportati dallo strumento, senza cadere nella tentazione della centralizzazione prematura. Coltivare il locale globale: promuovere esperienze locali, destinate a coltivare le risorse locali ed il conferimento di responsabilità delle persone e delle piccole organizzazioni che costruiscono la sostenibilità dei processi, inserendole contemporaneamente nel contesto più grande della globalizzazione neoliberale, in modo che il loro impatto possa espandersi gradualmente. 3. Monitorare i processi in corso, da un’istanza riconosciuta dal PSES, in modo tale di stabilire comunicazione nella rete tra le differenti esperienze esistenti attualmente. Questo fattore assume importanza soprattutto in America Latina, dove esistono maggiori possibilità di riprodurre il modello di socioeconomia solidale per il quale esiste già una sistematizzazione incipiente che permette di raccogliere i vantaggi e di evitare le disfunzioni osservate in alcuni modelli pionieri. 4. Avviare un processo di conferimento di capacità continuo all’interno dei sistemi locali, in modo da mantenere aperta una linea di diffusione tra le differenti esperienze, sia all’interno di ciascuna iniziativa che nella creazione di nuove alleanze strategiche. 5. Integrare le differenti fasi del processo produttivo della socioeconomia solidale: produzione collettiva, commercio giusto (con moneta sociale) e consumo etico ai programmi di conferimento di responsabilità. Rinnovare le modalità per risolvere la tensione tra il “desiderio individuale” insoddisfatto da carenza di consumo e la “pulsione” per la costruzione di un modello sociale trasformatore: tendere a coltivare simultaneamente le abilità imprenditoriali, solidali e politiche. 6. Rendere visibile e valorizzare il ruolo della donna nei processi di costruzione di reti sociali, dalla casa alla comunità. 7. Mettere in questione il lavoro volontario come parte del nuovo disegno dell’economia solidale, all’interno del criterio di possibilità di creazione di moneta sociale sufficiente. Porre in evidenza il ruolo del lavoro volontario nella concezione economica tradizionale: occultamento del valore del lavoro non salariato. Stimolare i conferimenti di responsabilità che tendono a risolvere il fenomeno cronico del “turn-over da esaurimento” del volontariato. 8. Integrare forme micro di economia solidale a forme di reti preesistenti. Rilevare esperienze locali e costruire processi graduali di instaurazione di innovazioni, in modo da farle proprie per ogni comunità e renderle
  • 12. 12 sostenibili. Articolare reti del baratto con altre reti di economia solidale o di gestione associata Stato/società civile/mercato. 9. Ottimizzare l’utilizzazione dei siti web esistenti e le liste postali per seguire i progetti di interesse comune: www.socioeco.org; http://money.socioeco.org; www.redlases.org.ar, www.redesolidaria.org.br; rgses@yahoo.egroups.com, tra gli altri. Evitare la duplicazione e dispersione dei mezzi. Organizzare incontri e dibattiti virtuali, con data di chiusura e pubblicazione dei risultati sui mezzi grafici. 10. Disegnare ed avviare un programma di Conferimento di Responsabilità nella Socioeconomia Solidale specifico per l’America Latina, tenendo conto dell’esperienza accumulata. Elaborare materiali per il Programma di Alfabetizzazione Economica, cartelle per principianti e personale di formazione, video, quaderni di esercizi, manuale delle migliori pratiche. Includere nuovi temi da mettere allo studio: “Il potere del consumatore: il consumo etico”, “Vantaggi della produzione collettiva e sostenibile”, “Commercio Giusto locale e Sud – Sud”, “Capitale Sociale: come si costruisce nella nostra comunità”, Inchiesta diagnostica: sociale, organizzativa, finanziaria e culturale. Schede di Socioeconomia Solidale: club e reti del baratto, LETs, SELs, Banche del Tempo. 11. Utilizzare lo Sviluppo Locale come spazio di inserimento della Socioeconomia Solidale. Identificazione delle esperienze, bilancio, limiti e possibilità di riscatto ed assistenza ai progetti: reti di sviluppo locale integrato e sostenibile 12. Definire progetti di interscambio accademico tra università per inserire nell’agenda pubblica e dei governi le tematiche di economia solidale, innovazioni in teoria monetaria. Appoggiare internazionalmente gestioni, nei confronti dei governi, di promozione di esperienze di economia solidale nello sviluppo locale. 13. Approfondire lo studio di proposte ibride di moneta sociale e moneta ufficiale. Disegnare strategie che rendano realizzabile utilizzare il potere del consumatore ed il denaro del sistema per rinforzare l’economia solidale. Creare una forte rete di flussi interni tra movimenti relazionati alle tre fasi del processo economico (produzione – commercializzazione – consumo) già inseriti o passibili di essere riconvertiti alle condizioni della Socioeconomia Solidale: etico, responsabile e sostenibile. Creare alleanze strategiche con settori produttivi. Costruire e diffondere esempi-vetrina (“show cases”) con rigorosi studi che segnalino le loro particolarità storiche e culturali, i loro successi e principalmente le loro difficoltà. 5 – Strategie e protagonisti D’accordo con quanto esposto precedentemente, nelle esperienze analizzate e le proposte enunciate si configurano due strategie complementari per la costruzione della Socioeconomia Solidale: - quelle della diffusione delle esperienze innovative esistenti, destinate alla loro moltiplicazione da un criterio locale e particolare di ciascun contesto, senza dubbio molto arricchito dall’inizio del processo del PSES e - quelle di promozione di nuove articolazioni destinate ad ampliare la varietà e la qualità delle iniziative, per rendere l’impresa degna del suo obbiettivo di costruire un mondo responsabile, pluralistico e solidale. In questo senso si centreranno sicuramente le iniziative degli altri gruppi di lavoro ed il futuro del PSES all’interno dell’Alleanza. Per ciò che si riferisce alla partecipazione dei protagonisti sociali, non c’è dubbio che debba essere la società civile organizzata (III Settore?) a realizzare uno sforzo volto alle articolazioni ancora deboli con lo Stato, però l’esperienza del bilancio partecipativo mostra in che misura questo rapporto – costitutivamente teso – è possibile ed auspicabile. Non c’è dubbio che esiste un gran lavoro da realizzare, di avvicinamento delle iniziative dell’economia solidale alle istituzioni del settore pubblico, nel senso di ottenere processi di co-gestione delle politiche pubbliche. Il grande assente continua ad essere il Mercato se scegliamo di caratterizzare quelle iniziative che hanno come protagonista un settore di impresari con responsabilità sociale che non riesce ancora ad avvicinarsi alle esperienze di stampo nettamente popolare e solidale. In questo senso si centra il Programma di Alfabetizzazione Economica citato
  • 13. 13 nel testo, partendo dal quale si cerca di superare gli antagonismi Stato/società civile, Mercato/società civile, nella proposta di sviluppo delle abilità individuali e collettive imprenditoriali, solidali e politiche. Speriamo di aver contribuito a socializzare le idee per le quali abbiamo transitato in questo ricco interscambio che dura da più di un anno per la maggioranza dei partecipanti e che – per fortuna – non smette di crescere in numero e varietà di interessati al suo approfondimento. Attendiamo i vostri commenti, critiche e contributi. Non disponiamo di tanto tempo per la costruzione: dibattiamo le difficoltà, le differenze, i progetti minimi comuni, i massimi se è possibile, però ricordiamoci dell’impegno preso con le nostre società che reclamano più che mai il mondo solidale, pluralista e responsabile che quest’alleanza reclama da sempre. 6 - Bibliografia 1. Blanc, J. (originale francese su http://money.socioeco.org , testo di riferimento) Monedas paralelas. Evolución y teorías del fenómeno. Venado Tuerto, Santa Fe, Revista Lote, No. 34 : 16-27, 2000 2. Braudel, F. La dinámica del capitalismo Madrid, Alianza, 1985. 3. Callon, M. y Latour, B. La science telle qu'elle se fait. Anthologie de la sociologie des sciences de langue anglaise. Paris, La Découverte, 1991 4. Coraggio, J.Luis Desarrollo Humano, Economía Popular y Educación. Buenos Aires, Editorial AIQUE- IDEAS, 1995. 5. Coraggio, J.L. Política social y economía del trabajo. Alternativas a la política neoliberal para la ciudad. Buenos Aires, Miño y Dávila, UNGS, 1999. 6. De Gregori, W. Cibernética Social y Proporcionalismo. Bogotá, ASICS, 1998. 7. De Sanzo, C. , Covas, H. y Primavera, H. Reinventando el Mercado: la experiencia de la Red Global de Trueque en Argentina. Bernal, Programa de Autosuficiencia Regional, 1998. 8. Flores, F. Creando organizaciones para el futuro. Santiago, Dolmen, 1993. 9. Flores, F., Dreyfus, H. y Spinosa, C. Abrir nuevos mundos: habilidad empresarial, democracia y solidaridad. Santiago, Taururs, 2001 10. Gesell, S. Die natürlich Wirtschaftsordnung durch Freiland und Freigeld, Hamburg, Gauke Verlag, 1916. 11. Gesell, S. El orden económico natural por libretierra y libremoneda, tomo II Buenos Aires, Ed. E. Gesell, 1936, pp 155 -162. 12. Greco, T. Money and Debt: a solution to the global crisis. Tucson, AZ, THGJ, 1989.
  • 14. 14 13. Greco, T. New Money for healthy Communities. Tucson, AZ, THGJ, 1994. 14. Kennedy, M. Dinero sin inflación ni tasas de interés. Buenos Aires, Nuevo Extremo, 1998 15. Kelly, K. Out of Control. The New Biology of Machines, Social Systems and the Economic World. New York, Addison Wesley, 1994. 16. Kelly, K Nuevas reglas para la nueva economía. Buenos Aires, Granica, 1999. 17. Kuhn, T.S. La estructura de las revoluciones científicas. México, Fondo de Cultura Económica, 1972 18. Latour, B. La vie de laboratoire. Paris, La Découverte, 1988. 19. Latour, B. La Science en action. Paris, La Découverte, 1989. 20. Lietaer, B. The future of money: Creating new wealth, work and a wiser world. London, Century, 2001. 21. Maturana, H y Varela, F. Autopoiesis and Cognition: The Realisation of the Living. Dordrecht, Reidel, 1980. 22. Maturana, H y Varela, F. El arbol del conocimiento. Santiago, Universitaria, 1984. 23. Morizio, C. "¿Son los clubes de trueque una alternativa al desempleo en Argentina?" Buenos Aires, CEMA-ISEG, 1998. 24. Poggiese, H. “Grandes ciudades y gestión participativa”. Serie PPGA , Buenos Aires, FLACSO, 1995. 25. Poggiese, H. y Redín, M. E. “La Región Oeste de la Ciudad de Buenos Aires: La gestión asociada en la red regional”, Serie Documentos e Informes de investigación No 220, Buenos Aires, FLACSO, 1997. 26. Poggiese, H. et alli “El papel de las redes en desarrollo local como prácticas asociadas entre estado y sociedad” en Los Noventa, D. Filmus (comp.), Buenos Aires, Eudeba/FLACSO, 1999. 27. Primavera, H. “Peronismo y cambio social. Hacia una antropología de la sociedad argentina de los años setenta”, Tesis de Maestría, Escola de Sociología e Política, Universidad de Sao Paulo, 1980 (mimeo). 28. Primavera, H.
  • 15. 15 "Unicornios: entre la Utopía y la responsabilidad social. La experiencia del trueque en Argentina", in "Expanding peo- ple's spaces in globalising economy", Hanasaari, Finland, 5 - 9.9.1998 (mimeo). 29. Primavera, H. "Reshuffling for a new social game: the experience of Global Barter Network in Argentina" in Proceedings dell’incontro del Dialogo Globale: "Expanding people's spaces in globalising economy", Hanasaari, Finland, 5 - 9.9.1998. 30. Primavera, H. "La moneda social de la Red Global de Trueque en Argentina: ¿ barajar y dar de nuevo en el juego social ?" Actas del Seminario Internacional sobre "Globalización de los Mercados Financieros y sus efectos en los países emergentes", organizado por el Instituto Internacional Jacques Maritain, la CEPAL y el Gobierno de Chile, Santiago, 29 - 31.3.1999. 31. Primavera, H. "Gerencia Social y epistemología: la construcción de herramientas de intervención" en Fried Schnitman, D y Schnitman, J. Nuevos paradigmas en la resolución de conflictos, Buenos Aires, Granica, 2000. 32. Primavera, H. “Política social, imaginación y coraje: reflexiones sobre la moneda social” en Reforma y Democracia, Caracas, CLAD, 17: 161-188, 2000. 33. Primavera, H. “Moneda Social: ¿gattopardismo o ruptura de paradigma? Testo scaturito dal Forum Elettronico sulla Moneta Sociale, febbraio 2001 http://money.socioeco.org (versione aggiornata nel luglio 2001) 34. Razeto, L. Economía popular de solidaridad: identidad y proyecto en una visión integradora. Santiago, PET, 1990. 35. Razeto, L. Fundamentos de una teoría económica comprensiva. Santiago, PET, 1994. 36. Razeto, L. Desarrollo, transformación y perfeccionamiento de la economía en el tiempo. Santiago, Universidad Bolivariana, 2000. 37. Schuldt, J. Dineros alternativos para el desarrollo local, Lima, Universidad del Pacífico, 1997 38. Singer, P. Globalização e Desemprego: diagnóstico e alternativas, São Paulo, Contexto, 1998. 39. Singer, P. Clubes de trueque y economía solidaria. Buenos Aires, Revista TRUEQUE Nº 3, pp39 –40, 1999. 40. Watzlawick, P. La realidad inventada. Buenos Aires, Gedisa, 1989. 41. Watzlawick, P. y Krieg, P. (comp) El ojo del observador. Contribuciones al constructivismo. Barcelona, Gedisa, 1994. 42. Winograd, T. and Flores, F. Understanding Computers and Cognition. A New Foundation for Design. New York, Addison Wesley, 1986.
  • 16. 16 Siti Web di consultazione: http://money.socioeco.org http://socioeco.org www.echo.org www.redlases.org.ar www.redesolidaria.com.br www.economiasolidaria.net