SlideShare a Scribd company logo
La descrizione degli archivi
Conoscere e utilizzare i sistemi di descrizione
xDams Open Source
ILARIA BARBANTI [ibarbanti@regesta.com] – GIOVANNI BRUNO [gbruno@regesta.com]
A cosa serve uno strumento di
descrizione archivistica?
1. DESCRIVERE: deve costituire un supporto utile per la
raccolta e l’organizzazione delle risorse d’archivio
2. PUBBLICARE: deve consentire la condivisione e il
riutilizzo delle risorse raccolte in vari ambienti e per vari
scopi
 Pubblicazione su web
 Ricerca più o meno specialistica
 Stampa tipografica
 …
2
Ladescrizionearchivistica-xDamsOpenSource
Cos’è xDams
 Piattaforma specializzata per la descrizione di
archivi storici e altre tipologie di beni culturali
 Content Management System, che integra
funzioni avanzate di gestione di allegati digitali
di diversa natura
 Ambiente di sviluppo per realizzare soluzioni di
gestione e pubblicazione di patrimoni culturali
 Lo sviluppo di xDams è il risultato di una
collaborazione tra differenti competenze
tecnico-scientifiche e informatiche
3
Ladescrizionearchivistica-xDamsOpenSource
Caratteristiche di xDams
 Licenza di distribuzione OS riutilizzabile, modificabile
 Hosting - installazione in house
 Piena interoperabilità tramite OAI-PMH con
Europeana, SAN e Cultura Italia
 Formato di esportazione dati verso SIUSA
 Supporto LOD
 Costi
 nessun costo di licenza
 hosting gratuito su archivescloud.com
 servizio di hosting personalizzato con costi annuali variabili
(listino su archivescloud.com)
 servizi professionali (importazioni, personalizzazioni, sviluppo)
4
Ladescrizionearchivistica-xDamsOpenSource
20 anni 5
Archivi di Stato di
Bologna e Napoli,
Istituto Luce, Archivio
storico Camera, Archivi
Enel e portale Enelikon
1996
2000
2002
2004
EU Project
Accademia
nazionale di Santa
Cecilia. Concerti e
Bibliomediateca
2004
IBC- Archivi
Il sistema
archivistico della
Regione Emilia-
Romagna
2007 2012
Archivio Centrale
dello Stato
gli archivi GEA
2013
2015
Intesa Sanpaolo,
Pirelli, Peroni,
Archivio di Stato di
Roma, GNAM
Portale storico
Camera.
Interoperabilità di
fonti diverse
2010
2011
CDEC,
Fondazione Cini
Grand Prize
Lodlam Challenge
2015, ENI,
Armani
Ladescrizionearchivistica-xDamsOpenSource
Gramsci, Sturzo,
Coni, ATM,
CasMez, The
ArchivesCloud
2016
Un consuntivo
 Oltre 4,000 download
 Estensione del servizio free hosting: The
ArchivesCloud
 Versione 3.1
 Multilingual Edition
 Lido | Mods
 Plugin Wordpress
 Collaborazioni
 convenzione DGA
 Accordo con Pratt Institute NY per English Version
 Progetto Science&Technology Digital Library del
CNR
 Convenzione con Archim
6
Ladescrizionearchivistica-xDamsOpenSource
Tecnologie e standard
 Standard tecnologici: XML -
HTTP
 XML formato di
conservazione (Extraway
XML Engine Open Source)
 Web based
 Server multipiattaforma
 Multi Browser
 Descrittivi: ISAAD(G) -
ISAAR - Unimarc - ICCD F,
OA, OAC, - Dublin Core -
FRBR
 Formati: EAD - EAC-CPF -
MODS - LIDO
 Indici e Authority: Enti,
persone e famiglie - Luoghi
7
Ladescrizionearchivistica-xDamsOpenSource
documenti
d’archivio
documenti
d’archivio
Gli archivi in xDams
 Diversi modelli di organizzazione  analisi dei requisiti
 Diversi materiali da descrivere  capacità di accogliere e
ricondurre le specificità di ogni raccolta documentaria
all’interno di una struttura reticolare costituita dalle seguenti
entità:
8
chiavi di
accesso
guida agli
archivi
enti famiglie
luoghi temi
immagini
persone
documenti
d’archivio
Ladescrizionearchivistica-xDamsOpenSource
Pubblicare gli
archivi
 IBC-Archivi: descrizione separata conservatori,
produttori, archivi, inventari; 100 conservatori –
circa 1.000 inventari in corso di lavorazione e online
[archivi.ibc.regione.emilia-romagna.it]
 Sistemi informativi Archivi di Stato: Bologna, Napoli,
Perugia, Prato e Fondo Datini, ACS, Roma
 Portale storico Camera dei deputati. Una
piattaforma di pubblicazione unica della
documentazione della Camera, a partire dalla I
Legislatura del 1848 al 2013
 Archivi e collezioni digitali: Musei civici fiorentini,
Fondazione Cini
 Una rete di archivi aziendali: Intesasanpaolo,
Archivio Pirelli, Rivista Pirelli, ENI, Peroni
 Archivi di persone: Antonio Cederna, Edmondo
Berselli, Carlo Maria Martini
 CDEC Digital Library: le tecnologie semantiche per
l’accesso ai contenuti
9
• Separazione
backoffice /
frontoffice
• Diversi modelli di
rappresentazione
• Diverse finalità =
Diversi strumenti
Ladescrizionearchivistica-xDamsOpenSource
Gli obiettivi 10
Accessibilità dei contenuti ►
Presenza attiva ►
Incremento dei contenuti ►
Interazione con gli utenti ►
Strumenti di navigazione – faceted
browser - multimedialità
Riuso dei materiali – progetti
editoriali – portali specializzati
Indicizzazione di dati e metadati
Strumenti di lavoro – funzioni di
ascolto
Ladescrizionearchivistica-xDamsOpenSource
L’approccio 11
back office o back-end
front-office o OPAC
Strumenti di
pubblicazione
[SolR] e per
l’interoperabilità
[OAI-PMH] [LOD]
Ladescrizionearchivistica-xDamsOpenSource
L’architettura generale 12
xDams. Archival Description Platform
indexing
xDams. Publisher
xDams.LOD
Reference
xDams.MetadataIngestion
LOD External
Sources:
Soggettario Firenze
VIAF
LinkedGeodata
Dbpedia,
LOC,
…
MAG – PICO – CAT- METS
OAI-PMH
XML Open Data
Opendams connection
Endpoint SPARQL
RDF Linked Open Data
Data Layer
Digital Library
XML data
docsimgs media
searching
inserting updating
grants & privileges
configuration
librarylibraryaudiophotosauthoritiesdocuments
SOLR
Custom OPAC
xDams. Backoffice Interface
Ladescrizionearchivistica-xDamsOpenSource
Profili di
interoperabilità
• OAI-PMH: portali Culturitalia
– Europeana
• CAT-SAN e METS-SAN:
Portale archivistico
nazionale
• LOD: gli archivi nella Linked
Data Cloud
13
Ladescrizionearchivistica-xDamsOpenSource
14
xdams.org
xdams open source platform regesta.exe
www.xdams.org www.regesta.com
@xdams_platform @regesta_com
Info@xdams.org mail@regesta.com
CC-BY-NC febbraio 2017
Ladescrizionearchivistica-xDamsOpenSource

More Related Content

What's hot

Integrare le “memorie”. I Linked Open Data del Sistema Archivistico Nazionale...
Integrare le “memorie”. I Linked Open Data del Sistema Archivistico Nazionale...Integrare le “memorie”. I Linked Open Data del Sistema Archivistico Nazionale...
Integrare le “memorie”. I Linked Open Data del Sistema Archivistico Nazionale...
Costantino Landino
 
Digital library: riflessioni su scelte e obiettivi. Visibilità delle collezio...
Digital library: riflessioni su scelte e obiettivi. Visibilità delle collezio...Digital library: riflessioni su scelte e obiettivi. Visibilità delle collezio...
Digital library: riflessioni su scelte e obiettivi. Visibilità delle collezio...
4Science
 
LoCloud: Local Content in a Europeana Cloud (IT)
LoCloud: Local Content in a Europeana Cloud (IT)LoCloud: Local Content in a Europeana Cloud (IT)
LoCloud: Local Content in a Europeana Cloud (IT)
locloud
 
LoCloud: Local Content in a Europeana Cloud (IT)
LoCloud: Local Content in a Europeana Cloud (IT)LoCloud: Local Content in a Europeana Cloud (IT)
LoCloud: Local Content in a Europeana Cloud (IT)
locloud
 
Il portale CulturaItalia nel quadro delle collaborazioni europee / Sara Di Gi...
Il portale CulturaItalia nel quadro delle collaborazioni europee / Sara Di Gi...Il portale CulturaItalia nel quadro delle collaborazioni europee / Sara Di Gi...
Il portale CulturaItalia nel quadro delle collaborazioni europee / Sara Di Gi...
libriedocumenti
 
Cultural-ON: l'ontologia dei luoghi della cultura e degli eventi culturali
Cultural-ON: l'ontologia dei luoghi della cultura e degli eventi culturaliCultural-ON: l'ontologia dei luoghi della cultura e degli eventi culturali
Cultural-ON: l'ontologia dei luoghi della cultura e degli eventi culturali
Giorgia Lodi
 
Europeana e cultura italia per lo sviluppo del semantic web e dei linked open...
Europeana e cultura italia per lo sviluppo del semantic web e dei linked open...Europeana e cultura italia per lo sviluppo del semantic web e dei linked open...
Europeana e cultura italia per lo sviluppo del semantic web e dei linked open...
libriedocumenti
 
Standard e procedure per l’interoperabilità dei contenuti
Standard e procedure per l’interoperabilità dei contenutiStandard e procedure per l’interoperabilità dei contenuti
Standard e procedure per l’interoperabilità dei contenuti
CulturaItalia
 
DanThe - Dire&fare 2009
DanThe - Dire&fare 2009DanThe - Dire&fare 2009
DanThe - Dire&fare 2009
ICL - Image Communication Laboratory
 
MultiMediaMedins Bagheria: Primo Incontro Operativo
MultiMediaMedins Bagheria: Primo Incontro OperativoMultiMediaMedins Bagheria: Primo Incontro Operativo
MultiMediaMedins Bagheria: Primo Incontro Operativo
jexxon
 
1a. La digitalizzazione/ test
1a. La digitalizzazione/ test1a. La digitalizzazione/ test
1a. La digitalizzazione/ test
Maurizio Caminito
 
Diritto d'autore e riforma del copyright / Antonella De Robbio
Diritto d'autore e riforma del copyright / Antonella De RobbioDiritto d'autore e riforma del copyright / Antonella De Robbio
Diritto d'autore e riforma del copyright / Antonella De Robbio
libriedocumenti
 
Dalla pianificazione alla valorizzazione del patrimonio diffuso: co-design e ...
Dalla pianificazione alla valorizzazione del patrimonio diffuso: co-design e ...Dalla pianificazione alla valorizzazione del patrimonio diffuso: co-design e ...
Dalla pianificazione alla valorizzazione del patrimonio diffuso: co-design e ...
ariadnenetwork
 
Digitalizzazione di documenti
Digitalizzazione di documentiDigitalizzazione di documenti
Digitalizzazione di documenti
andreadigrazia
 
Sistema Archivistico Nazionale - Conservazione digitale
Sistema Archivistico Nazionale  - Conservazione digitaleSistema Archivistico Nazionale  - Conservazione digitale
Sistema Archivistico Nazionale - Conservazione digitale
Costantino Landino
 
Zori V., Paestum. Realizzazione di una piattaforma GIS per la fruizione del P...
Zori V., Paestum. Realizzazione di una piattaforma GIS per la fruizione del P...Zori V., Paestum. Realizzazione di una piattaforma GIS per la fruizione del P...
Zori V., Paestum. Realizzazione di una piattaforma GIS per la fruizione del P...
Progetto Open Téchne
 
Modelli di archiviazione digitale
Modelli di archiviazione digitaleModelli di archiviazione digitale
Modelli di archiviazione digitalenomenick
 
Modelli di archiviazione digitale
Modelli di archiviazione digitaleModelli di archiviazione digitale
Modelli di archiviazione digitalenomenick
 
Linked Open Data per le Digital Humanities: l’esempio del Linked Open Data PO...
Linked Open Data per le Digital Humanities: l’esempio del Linked Open Data PO...Linked Open Data per le Digital Humanities: l’esempio del Linked Open Data PO...
Linked Open Data per le Digital Humanities: l’esempio del Linked Open Data PO...
Francesca Di Donato
 
Knowledge Management embraces the World Wide Web using the new XML "lingua-fr...
Knowledge Management embraces the World Wide Web using the new XML "lingua-fr...Knowledge Management embraces the World Wide Web using the new XML "lingua-fr...
Knowledge Management embraces the World Wide Web using the new XML "lingua-fr...
Paolo Diomede
 

What's hot (20)

Integrare le “memorie”. I Linked Open Data del Sistema Archivistico Nazionale...
Integrare le “memorie”. I Linked Open Data del Sistema Archivistico Nazionale...Integrare le “memorie”. I Linked Open Data del Sistema Archivistico Nazionale...
Integrare le “memorie”. I Linked Open Data del Sistema Archivistico Nazionale...
 
Digital library: riflessioni su scelte e obiettivi. Visibilità delle collezio...
Digital library: riflessioni su scelte e obiettivi. Visibilità delle collezio...Digital library: riflessioni su scelte e obiettivi. Visibilità delle collezio...
Digital library: riflessioni su scelte e obiettivi. Visibilità delle collezio...
 
LoCloud: Local Content in a Europeana Cloud (IT)
LoCloud: Local Content in a Europeana Cloud (IT)LoCloud: Local Content in a Europeana Cloud (IT)
LoCloud: Local Content in a Europeana Cloud (IT)
 
LoCloud: Local Content in a Europeana Cloud (IT)
LoCloud: Local Content in a Europeana Cloud (IT)LoCloud: Local Content in a Europeana Cloud (IT)
LoCloud: Local Content in a Europeana Cloud (IT)
 
Il portale CulturaItalia nel quadro delle collaborazioni europee / Sara Di Gi...
Il portale CulturaItalia nel quadro delle collaborazioni europee / Sara Di Gi...Il portale CulturaItalia nel quadro delle collaborazioni europee / Sara Di Gi...
Il portale CulturaItalia nel quadro delle collaborazioni europee / Sara Di Gi...
 
Cultural-ON: l'ontologia dei luoghi della cultura e degli eventi culturali
Cultural-ON: l'ontologia dei luoghi della cultura e degli eventi culturaliCultural-ON: l'ontologia dei luoghi della cultura e degli eventi culturali
Cultural-ON: l'ontologia dei luoghi della cultura e degli eventi culturali
 
Europeana e cultura italia per lo sviluppo del semantic web e dei linked open...
Europeana e cultura italia per lo sviluppo del semantic web e dei linked open...Europeana e cultura italia per lo sviluppo del semantic web e dei linked open...
Europeana e cultura italia per lo sviluppo del semantic web e dei linked open...
 
Standard e procedure per l’interoperabilità dei contenuti
Standard e procedure per l’interoperabilità dei contenutiStandard e procedure per l’interoperabilità dei contenuti
Standard e procedure per l’interoperabilità dei contenuti
 
DanThe - Dire&fare 2009
DanThe - Dire&fare 2009DanThe - Dire&fare 2009
DanThe - Dire&fare 2009
 
MultiMediaMedins Bagheria: Primo Incontro Operativo
MultiMediaMedins Bagheria: Primo Incontro OperativoMultiMediaMedins Bagheria: Primo Incontro Operativo
MultiMediaMedins Bagheria: Primo Incontro Operativo
 
1a. La digitalizzazione/ test
1a. La digitalizzazione/ test1a. La digitalizzazione/ test
1a. La digitalizzazione/ test
 
Diritto d'autore e riforma del copyright / Antonella De Robbio
Diritto d'autore e riforma del copyright / Antonella De RobbioDiritto d'autore e riforma del copyright / Antonella De Robbio
Diritto d'autore e riforma del copyright / Antonella De Robbio
 
Dalla pianificazione alla valorizzazione del patrimonio diffuso: co-design e ...
Dalla pianificazione alla valorizzazione del patrimonio diffuso: co-design e ...Dalla pianificazione alla valorizzazione del patrimonio diffuso: co-design e ...
Dalla pianificazione alla valorizzazione del patrimonio diffuso: co-design e ...
 
Digitalizzazione di documenti
Digitalizzazione di documentiDigitalizzazione di documenti
Digitalizzazione di documenti
 
Sistema Archivistico Nazionale - Conservazione digitale
Sistema Archivistico Nazionale  - Conservazione digitaleSistema Archivistico Nazionale  - Conservazione digitale
Sistema Archivistico Nazionale - Conservazione digitale
 
Zori V., Paestum. Realizzazione di una piattaforma GIS per la fruizione del P...
Zori V., Paestum. Realizzazione di una piattaforma GIS per la fruizione del P...Zori V., Paestum. Realizzazione di una piattaforma GIS per la fruizione del P...
Zori V., Paestum. Realizzazione di una piattaforma GIS per la fruizione del P...
 
Modelli di archiviazione digitale
Modelli di archiviazione digitaleModelli di archiviazione digitale
Modelli di archiviazione digitale
 
Modelli di archiviazione digitale
Modelli di archiviazione digitaleModelli di archiviazione digitale
Modelli di archiviazione digitale
 
Linked Open Data per le Digital Humanities: l’esempio del Linked Open Data PO...
Linked Open Data per le Digital Humanities: l’esempio del Linked Open Data PO...Linked Open Data per le Digital Humanities: l’esempio del Linked Open Data PO...
Linked Open Data per le Digital Humanities: l’esempio del Linked Open Data PO...
 
Knowledge Management embraces the World Wide Web using the new XML "lingua-fr...
Knowledge Management embraces the World Wide Web using the new XML "lingua-fr...Knowledge Management embraces the World Wide Web using the new XML "lingua-fr...
Knowledge Management embraces the World Wide Web using the new XML "lingua-fr...
 

Similar to La descrizione degli archivi. xDams open source

Accesso
AccessoAccesso
Conservazione digitale: Workshop organizzato dal Progetto DPE
Conservazione digitale: Workshop organizzato dal Progetto DPEConservazione digitale: Workshop organizzato dal Progetto DPE
Conservazione digitale: Workshop organizzato dal Progetto DPEMaurizio Messina
 
Open archipelago
Open archipelagoOpen archipelago
Open archipelago
Ugo Eccli
 
Introduzione al corso accesso
Introduzione al corso accessoIntroduzione al corso accesso
Introduzione al corso accesso
accessoinformazione
 
La digitalizzazione dei fondi antichi / Maurizio Messina. - 2008
La digitalizzazione dei fondi antichi / Maurizio Messina. - 2008La digitalizzazione dei fondi antichi / Maurizio Messina. - 2008
La digitalizzazione dei fondi antichi / Maurizio Messina. - 2008
Maurizio Messina
 
Pensa-Wikipedia e licenze libere.pdf
Pensa-Wikipedia e licenze libere.pdfPensa-Wikipedia e licenze libere.pdf
Pensa-Wikipedia e licenze libere.pdf
Iolanda Pensa
 
DSpace per la conservazione di oggetti digitali: breve introduzione.
DSpace per la conservazione di oggetti digitali:  breve introduzione.DSpace per la conservazione di oggetti digitali:  breve introduzione.
DSpace per la conservazione di oggetti digitali: breve introduzione.
Lucia Bertini
 
Mèmora. La piattaforma per gli operatori - Dimitri Brunetti
Mèmora. La piattaforma per gli operatori - Dimitri BrunettiMèmora. La piattaforma per gli operatori - Dimitri Brunetti
Mèmora. La piattaforma per gli operatori - Dimitri Brunetti
CSI Piemonte
 
2a. lezione ss archivi e biblioteche digitali
2a. lezione ss archivi e biblioteche digitali2a. lezione ss archivi e biblioteche digitali
2a. lezione ss archivi e biblioteche digitaliMau-Messenger
 
E-LIS : Un Open Archive disciplinare: problematiche e gestione / Antonella De...
E-LIS : Un Open Archive disciplinare: problematiche e gestione / Antonella De...E-LIS : Un Open Archive disciplinare: problematiche e gestione / Antonella De...
E-LIS : Un Open Archive disciplinare: problematiche e gestione / Antonella De...
libriedocumenti
 
Bncf 2014 slide_lucarelli
Bncf 2014 slide_lucarelliBncf 2014 slide_lucarelli
Bncf 2014 slide_lucarelli
Maria Grazia Pepe
 
Francesca Ricci, Linked open data e ontologie per i beni culturali: le inizia...
Francesca Ricci, Linked open data e ontologie per i beni culturali: le inizia...Francesca Ricci, Linked open data e ontologie per i beni culturali: le inizia...
Francesca Ricci, Linked open data e ontologie per i beni culturali: le inizia...
Patrimonio culturale FVG
 
Il progetto Arca dei Suoni
Il progetto Arca dei SuoniIl progetto Arca dei Suoni
Il progetto Arca dei Suoni
Carlo Columba
 
Presentazione MHiA - Workshop Maggio 2014
Presentazione MHiA - Workshop Maggio 2014Presentazione MHiA - Workshop Maggio 2014
Presentazione MHiA - Workshop Maggio 2014
Apulian ICT Living Labs
 
Internet In Biblioteca
Internet In BibliotecaInternet In Biblioteca
Internet In Bibliotecaeziotarantino
 
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio CapernaICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
International Society of Biourbanism
 
2c. architettura open archive
2c. architettura open archive2c. architettura open archive
2c. architettura open archiveMau-Messenger
 
201304011 comphumanities 2013
201304011 comphumanities 2013201304011 comphumanities 2013
201304011 comphumanities 2013Stefano Lariccia
 
Europeana Essentials in Italian - November 2013
Europeana Essentials in Italian - November 2013Europeana Essentials in Italian - November 2013
Europeana Essentials in Italian - November 2013
Europeana
 

Similar to La descrizione degli archivi. xDams open source (20)

Accesso
AccessoAccesso
Accesso
 
Conservazione digitale: Workshop organizzato dal Progetto DPE
Conservazione digitale: Workshop organizzato dal Progetto DPEConservazione digitale: Workshop organizzato dal Progetto DPE
Conservazione digitale: Workshop organizzato dal Progetto DPE
 
Open archipelago
Open archipelagoOpen archipelago
Open archipelago
 
Introduzione al corso accesso
Introduzione al corso accessoIntroduzione al corso accesso
Introduzione al corso accesso
 
La digitalizzazione dei fondi antichi / Maurizio Messina. - 2008
La digitalizzazione dei fondi antichi / Maurizio Messina. - 2008La digitalizzazione dei fondi antichi / Maurizio Messina. - 2008
La digitalizzazione dei fondi antichi / Maurizio Messina. - 2008
 
Pensa-Wikipedia e licenze libere.pdf
Pensa-Wikipedia e licenze libere.pdfPensa-Wikipedia e licenze libere.pdf
Pensa-Wikipedia e licenze libere.pdf
 
Numispedia
NumispediaNumispedia
Numispedia
 
DSpace per la conservazione di oggetti digitali: breve introduzione.
DSpace per la conservazione di oggetti digitali:  breve introduzione.DSpace per la conservazione di oggetti digitali:  breve introduzione.
DSpace per la conservazione di oggetti digitali: breve introduzione.
 
Mèmora. La piattaforma per gli operatori - Dimitri Brunetti
Mèmora. La piattaforma per gli operatori - Dimitri BrunettiMèmora. La piattaforma per gli operatori - Dimitri Brunetti
Mèmora. La piattaforma per gli operatori - Dimitri Brunetti
 
2a. lezione ss archivi e biblioteche digitali
2a. lezione ss archivi e biblioteche digitali2a. lezione ss archivi e biblioteche digitali
2a. lezione ss archivi e biblioteche digitali
 
E-LIS : Un Open Archive disciplinare: problematiche e gestione / Antonella De...
E-LIS : Un Open Archive disciplinare: problematiche e gestione / Antonella De...E-LIS : Un Open Archive disciplinare: problematiche e gestione / Antonella De...
E-LIS : Un Open Archive disciplinare: problematiche e gestione / Antonella De...
 
Bncf 2014 slide_lucarelli
Bncf 2014 slide_lucarelliBncf 2014 slide_lucarelli
Bncf 2014 slide_lucarelli
 
Francesca Ricci, Linked open data e ontologie per i beni culturali: le inizia...
Francesca Ricci, Linked open data e ontologie per i beni culturali: le inizia...Francesca Ricci, Linked open data e ontologie per i beni culturali: le inizia...
Francesca Ricci, Linked open data e ontologie per i beni culturali: le inizia...
 
Il progetto Arca dei Suoni
Il progetto Arca dei SuoniIl progetto Arca dei Suoni
Il progetto Arca dei Suoni
 
Presentazione MHiA - Workshop Maggio 2014
Presentazione MHiA - Workshop Maggio 2014Presentazione MHiA - Workshop Maggio 2014
Presentazione MHiA - Workshop Maggio 2014
 
Internet In Biblioteca
Internet In BibliotecaInternet In Biblioteca
Internet In Biblioteca
 
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio CapernaICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
 
2c. architettura open archive
2c. architettura open archive2c. architettura open archive
2c. architettura open archive
 
201304011 comphumanities 2013
201304011 comphumanities 2013201304011 comphumanities 2013
201304011 comphumanities 2013
 
Europeana Essentials in Italian - November 2013
Europeana Essentials in Italian - November 2013Europeana Essentials in Italian - November 2013
Europeana Essentials in Italian - November 2013
 

La descrizione degli archivi. xDams open source

  • 1. La descrizione degli archivi Conoscere e utilizzare i sistemi di descrizione xDams Open Source ILARIA BARBANTI [ibarbanti@regesta.com] – GIOVANNI BRUNO [gbruno@regesta.com]
  • 2. A cosa serve uno strumento di descrizione archivistica? 1. DESCRIVERE: deve costituire un supporto utile per la raccolta e l’organizzazione delle risorse d’archivio 2. PUBBLICARE: deve consentire la condivisione e il riutilizzo delle risorse raccolte in vari ambienti e per vari scopi  Pubblicazione su web  Ricerca più o meno specialistica  Stampa tipografica  … 2 Ladescrizionearchivistica-xDamsOpenSource
  • 3. Cos’è xDams  Piattaforma specializzata per la descrizione di archivi storici e altre tipologie di beni culturali  Content Management System, che integra funzioni avanzate di gestione di allegati digitali di diversa natura  Ambiente di sviluppo per realizzare soluzioni di gestione e pubblicazione di patrimoni culturali  Lo sviluppo di xDams è il risultato di una collaborazione tra differenti competenze tecnico-scientifiche e informatiche 3 Ladescrizionearchivistica-xDamsOpenSource
  • 4. Caratteristiche di xDams  Licenza di distribuzione OS riutilizzabile, modificabile  Hosting - installazione in house  Piena interoperabilità tramite OAI-PMH con Europeana, SAN e Cultura Italia  Formato di esportazione dati verso SIUSA  Supporto LOD  Costi  nessun costo di licenza  hosting gratuito su archivescloud.com  servizio di hosting personalizzato con costi annuali variabili (listino su archivescloud.com)  servizi professionali (importazioni, personalizzazioni, sviluppo) 4 Ladescrizionearchivistica-xDamsOpenSource
  • 5. 20 anni 5 Archivi di Stato di Bologna e Napoli, Istituto Luce, Archivio storico Camera, Archivi Enel e portale Enelikon 1996 2000 2002 2004 EU Project Accademia nazionale di Santa Cecilia. Concerti e Bibliomediateca 2004 IBC- Archivi Il sistema archivistico della Regione Emilia- Romagna 2007 2012 Archivio Centrale dello Stato gli archivi GEA 2013 2015 Intesa Sanpaolo, Pirelli, Peroni, Archivio di Stato di Roma, GNAM Portale storico Camera. Interoperabilità di fonti diverse 2010 2011 CDEC, Fondazione Cini Grand Prize Lodlam Challenge 2015, ENI, Armani Ladescrizionearchivistica-xDamsOpenSource Gramsci, Sturzo, Coni, ATM, CasMez, The ArchivesCloud 2016
  • 6. Un consuntivo  Oltre 4,000 download  Estensione del servizio free hosting: The ArchivesCloud  Versione 3.1  Multilingual Edition  Lido | Mods  Plugin Wordpress  Collaborazioni  convenzione DGA  Accordo con Pratt Institute NY per English Version  Progetto Science&Technology Digital Library del CNR  Convenzione con Archim 6 Ladescrizionearchivistica-xDamsOpenSource
  • 7. Tecnologie e standard  Standard tecnologici: XML - HTTP  XML formato di conservazione (Extraway XML Engine Open Source)  Web based  Server multipiattaforma  Multi Browser  Descrittivi: ISAAD(G) - ISAAR - Unimarc - ICCD F, OA, OAC, - Dublin Core - FRBR  Formati: EAD - EAC-CPF - MODS - LIDO  Indici e Authority: Enti, persone e famiglie - Luoghi 7 Ladescrizionearchivistica-xDamsOpenSource
  • 8. documenti d’archivio documenti d’archivio Gli archivi in xDams  Diversi modelli di organizzazione  analisi dei requisiti  Diversi materiali da descrivere  capacità di accogliere e ricondurre le specificità di ogni raccolta documentaria all’interno di una struttura reticolare costituita dalle seguenti entità: 8 chiavi di accesso guida agli archivi enti famiglie luoghi temi immagini persone documenti d’archivio Ladescrizionearchivistica-xDamsOpenSource
  • 9. Pubblicare gli archivi  IBC-Archivi: descrizione separata conservatori, produttori, archivi, inventari; 100 conservatori – circa 1.000 inventari in corso di lavorazione e online [archivi.ibc.regione.emilia-romagna.it]  Sistemi informativi Archivi di Stato: Bologna, Napoli, Perugia, Prato e Fondo Datini, ACS, Roma  Portale storico Camera dei deputati. Una piattaforma di pubblicazione unica della documentazione della Camera, a partire dalla I Legislatura del 1848 al 2013  Archivi e collezioni digitali: Musei civici fiorentini, Fondazione Cini  Una rete di archivi aziendali: Intesasanpaolo, Archivio Pirelli, Rivista Pirelli, ENI, Peroni  Archivi di persone: Antonio Cederna, Edmondo Berselli, Carlo Maria Martini  CDEC Digital Library: le tecnologie semantiche per l’accesso ai contenuti 9 • Separazione backoffice / frontoffice • Diversi modelli di rappresentazione • Diverse finalità = Diversi strumenti Ladescrizionearchivistica-xDamsOpenSource
  • 10. Gli obiettivi 10 Accessibilità dei contenuti ► Presenza attiva ► Incremento dei contenuti ► Interazione con gli utenti ► Strumenti di navigazione – faceted browser - multimedialità Riuso dei materiali – progetti editoriali – portali specializzati Indicizzazione di dati e metadati Strumenti di lavoro – funzioni di ascolto Ladescrizionearchivistica-xDamsOpenSource
  • 11. L’approccio 11 back office o back-end front-office o OPAC Strumenti di pubblicazione [SolR] e per l’interoperabilità [OAI-PMH] [LOD] Ladescrizionearchivistica-xDamsOpenSource
  • 12. L’architettura generale 12 xDams. Archival Description Platform indexing xDams. Publisher xDams.LOD Reference xDams.MetadataIngestion LOD External Sources: Soggettario Firenze VIAF LinkedGeodata Dbpedia, LOC, … MAG – PICO – CAT- METS OAI-PMH XML Open Data Opendams connection Endpoint SPARQL RDF Linked Open Data Data Layer Digital Library XML data docsimgs media searching inserting updating grants & privileges configuration librarylibraryaudiophotosauthoritiesdocuments SOLR Custom OPAC xDams. Backoffice Interface Ladescrizionearchivistica-xDamsOpenSource
  • 13. Profili di interoperabilità • OAI-PMH: portali Culturitalia – Europeana • CAT-SAN e METS-SAN: Portale archivistico nazionale • LOD: gli archivi nella Linked Data Cloud 13 Ladescrizionearchivistica-xDamsOpenSource
  • 14. 14 xdams.org xdams open source platform regesta.exe www.xdams.org www.regesta.com @xdams_platform @regesta_com Info@xdams.org mail@regesta.com CC-BY-NC febbraio 2017 Ladescrizionearchivistica-xDamsOpenSource