SlideShare a Scribd company logo
La chimica in salotto

  Lavoro realizzato da:
  Camilla Z. Christian M. Elif A. e Malina S.




Pubblicato in occasione del Carnevale della Chimica del mese di ottobre 2011 sul blog www.scienceforpassion.com
La chimica in salotto

Chi l’avrebbe mai immaginato che
eravamo circondati da così tanti oggetti
che hanno a che fare con la chimica?
Promemoria:
   cosa studia la chimica?
La chimica studia la composizione, la
struttura e le proprietà della materia. La
parola “materia indica tutto ciò che ci
        materia”
        materia
circonda e che è caratterizzato da una massa
e da un volume.
Il salotto è un luogo in cui tutta la famiglia si
riunisce a guardare film, giocare a giochi di
società e tante altre cose.
Il nostro gruppo ha deciso di parlare degli
oggetti che comunemente troviamo dentro il
salotto; molti di essi hanno all’interno
salotto                       all’
sostanze chimiche In particolare, abbiamo
           chimiche.
deciso di approfondire la chimica nascosta
dentro: le lampadine la televisione e i CD.
            lampadine,
La chimica dentro
una lampadina …
La lampadina è un dispositivo elettrico
specificamente progettato per produrre luce; a
questo scopo può utilizzare differenti tecnologie!
Lampadina
tradizionale
Il vetro di una comune lampadina a
incandescenza non è molto più spesso di un
normale foglio di carta.

I bulbi vengono modellati partendo da un nastro
di vetro fuso, che viene soffiato in appositi
stampi che hanno la forma della lampadina.

La parte più importante è il filamento: è una
piccola molla costituita da tungsteno, un
metallo estremamente resistente alle alte
temperature.
Il piccolo filamento, quando viene
attraversato dall’energia elettrica, diventa
incandescente fino a illuminarsi.
Quasi la totalità dell’energia è perduta sotto
forma di calore, mentre quella che resta serve
a produrre la luce.
Il filamento di tungsteno è alloggiato su un fusto
di vetro, percorso al suo interno da due fili di
metallo, che portano l’energia elettrica.
Il bulbo della lampadina viene poi riempito
con un gas, generalmente una miscela di argon
e azoto, che rallenta il consumo del filamento
dovuto al calore.
Lampadina a
basso consumo
Le lampadine a risparmio energetico stanno
sostituendo le lampadine ad incandescenza.

Quelle che si utilizzano in casa si chiamano
lampadine fluorescenti compatte ed hanno
spesso una forma a spirale.

Sono formate da un tubo di vetro, al cui interno
è stato messo un gas e anche una piccola
quantità di mercurio. La superficie interna del
tubo è rivestita di un materiale fluorescente.
Ai due estremi del tubo sono presenti due
elettrodi.
Quando accendiamo la luce, gli elettroni in
movimento tra i due elettrodi “convincono” gli
atomi di mercurio a emettere radiazione
ultravioletta.

ll materiale fluorescente di cui è ricoperto il
tubo, colpito da queste radiazioni, emette a
sua volta luce visibile.

Le lampadine a risparmio energetico
consumano molto meno di una lampadina a
incandescenza e si può risparmiare fino all'80%.
ATTENZIONE!
Quando si rompono, non possono essere
buttate nella spazzatura! Vanno portate in
appositi punti per il riciclaggio.

Se una lampadina fluorescente compatta si
rompe e il contenuto fuoriesce, bisogna aerare
bene la stanza e poi pulire con uno straccio
bagnato. È meglio evitare che la pelle venga a
contatto coi frammenti, e non bisogna usare
l'aspirapolvere.
Un’occhiata
dentro un
televisore, per
scoprirne la
chimica.
Un televisore è un mondo di materiali, che sia di
tipo classico, al plasma o a cristalli liquidi: vetro,
metalli, materie plastiche, materiali luminescenti.




Noi vorremmo concentrarci sul tipo di monitor:
cosa vuol dire monitor a cristalli liquidi? E al
plasma?
Il funzionamento di uno schermo al plasma si
basa sulla fluorescenza, cioè sull’emissione
della luce da parte di sostanze chiamate fosfori.
Ci sono moltissime piccole celle, posizionate in
mezzo a due pannelli di vetro. Queste servono a
mantenere all’interno un miscuglio di gas (neon
e xeno).
Il gas nelle celle viene elettricamente
trasformato in un plasma che “convince” i
fosfori ad emettere luce.
Il funzionamento di uno schermo a cristalli liquidi
si basa, invece, sulle proprietà di particolari
sostanze chiamate appunto cristalli liquidi.
I cristalli liquidi, in particolari condizioni, presentano
caratteristiche sia dello stato liquido che di quello
solido. Per questo motivo si chiamano così!
I cristalli liquidi sono intrappolati fra due
superfici di vetro provviste di numerosi contatti
elettrici. Attraverso questi contatti si può applicare
corrente ai cristalli liquidi: la corrente condiziona il
comportamento della luce che passa nel televisore
e ci permette di vedere le immagini!
La chimica dentro un
 CD…
La sigla CD significa Compact Disc… In
                               Disc…
questo semplice oggetto è racchiusa un
sacco di chimica!
Infatti, è composto da un disco di
policarbonato trasparente generalmente di
               trasparente,
12 cm di diametro. Nella parte centrale
troviamo un sottile foglio di materiale
metallico sul quale vengono memorizzale
informazioni. Tali informazioni
successivamente vengono lette per mezzo
di un laser.
Questa è la nostra chimica
in salotto: non avremmo
mai immaginato che in una
lampadina, una televisione
o un CD ci fossero tante
sostanze chimiche “al
lavoro”!

More Related Content

What's hot

Gee’s Bend Quilts ppt
Gee’s Bend Quilts pptGee’s Bend Quilts ppt
Gee’s Bend Quilts ppt
jspeir
 
Stained glass slideshow 2014
Stained glass slideshow 2014Stained glass slideshow 2014
Stained glass slideshow 2014
Brooke Nelson
 
Introduction to dyes
Introduction to dyesIntroduction to dyes
Introduction to dyes
Dr. Nilesh Badgujar
 
2. fundamentals of color
2. fundamentals of color2. fundamentals of color
2. fundamentals of color
Ghent University
 
THE STARRY NIGHT ( analysis)
THE STARRY NIGHT ( analysis)THE STARRY NIGHT ( analysis)
THE STARRY NIGHT ( analysis)
Shril Soni
 
Chemistry of inks, dyes and pigments
Chemistry of inks, dyes and pigmentsChemistry of inks, dyes and pigments
Chemistry of inks, dyes and pigments
rita martin
 
giorgio de chirico
giorgio de chiricogiorgio de chirico
giorgio de chirico
Toshni Ghatate
 
Chemistry in everyday life
Chemistry in everyday lifeChemistry in everyday life
Chemistry in everyday life
Sayed Md. Tasnim
 
Frida kahlo
Frida kahlo Frida kahlo
Frida kahlo
chiaracirone
 
Art Movements Post Wwii
Art Movements Post WwiiArt Movements Post Wwii
Art Movements Post Wwii
cdebano
 
Tattoo Art lesson
Tattoo Art lessonTattoo Art lesson
Tattoo Art lesson
Lisa Jablonski
 
Clay modeling
Clay modelingClay modeling
Clay modeling
jray22185
 
La composición III,el soporte.
La composición III,el soporte.La composición III,el soporte.
La composición III,el soporte.
inma
 
Dye classification .
Dye classification .Dye classification .
Dye classification .
Mohammed A. Herzallah
 
Ecosoaps and detergents
Ecosoaps and detergentsEcosoaps and detergents
Ecosoaps and detergents
hema upadhayay
 
Chemistry around us
Chemistry around usChemistry around us
Judy Chicago
Judy ChicagoJudy Chicago
Judy Chicago
mjarry
 
A Comparative Study on Dyeing of Cotton and Silk Fabric Using Madder as a Nat...
A Comparative Study on Dyeing of Cotton and Silk Fabric Using Madder as a Nat...A Comparative Study on Dyeing of Cotton and Silk Fabric Using Madder as a Nat...
A Comparative Study on Dyeing of Cotton and Silk Fabric Using Madder as a Nat...
IOSR Journals
 
Banksy
BanksyBanksy
Banksy
hugobergeron
 
Billviola
BillviolaBillviola
Billviola
sheone
 

What's hot (20)

Gee’s Bend Quilts ppt
Gee’s Bend Quilts pptGee’s Bend Quilts ppt
Gee’s Bend Quilts ppt
 
Stained glass slideshow 2014
Stained glass slideshow 2014Stained glass slideshow 2014
Stained glass slideshow 2014
 
Introduction to dyes
Introduction to dyesIntroduction to dyes
Introduction to dyes
 
2. fundamentals of color
2. fundamentals of color2. fundamentals of color
2. fundamentals of color
 
THE STARRY NIGHT ( analysis)
THE STARRY NIGHT ( analysis)THE STARRY NIGHT ( analysis)
THE STARRY NIGHT ( analysis)
 
Chemistry of inks, dyes and pigments
Chemistry of inks, dyes and pigmentsChemistry of inks, dyes and pigments
Chemistry of inks, dyes and pigments
 
giorgio de chirico
giorgio de chiricogiorgio de chirico
giorgio de chirico
 
Chemistry in everyday life
Chemistry in everyday lifeChemistry in everyday life
Chemistry in everyday life
 
Frida kahlo
Frida kahlo Frida kahlo
Frida kahlo
 
Art Movements Post Wwii
Art Movements Post WwiiArt Movements Post Wwii
Art Movements Post Wwii
 
Tattoo Art lesson
Tattoo Art lessonTattoo Art lesson
Tattoo Art lesson
 
Clay modeling
Clay modelingClay modeling
Clay modeling
 
La composición III,el soporte.
La composición III,el soporte.La composición III,el soporte.
La composición III,el soporte.
 
Dye classification .
Dye classification .Dye classification .
Dye classification .
 
Ecosoaps and detergents
Ecosoaps and detergentsEcosoaps and detergents
Ecosoaps and detergents
 
Chemistry around us
Chemistry around usChemistry around us
Chemistry around us
 
Judy Chicago
Judy ChicagoJudy Chicago
Judy Chicago
 
A Comparative Study on Dyeing of Cotton and Silk Fabric Using Madder as a Nat...
A Comparative Study on Dyeing of Cotton and Silk Fabric Using Madder as a Nat...A Comparative Study on Dyeing of Cotton and Silk Fabric Using Madder as a Nat...
A Comparative Study on Dyeing of Cotton and Silk Fabric Using Madder as a Nat...
 
Banksy
BanksyBanksy
Banksy
 
Billviola
BillviolaBillviola
Billviola
 

Similar to La chimica in salotto

Mo m sunday_setting_up_an_exhibition&templates
Mo m sunday_setting_up_an_exhibition&templatesMo m sunday_setting_up_an_exhibition&templates
Mo m sunday_setting_up_an_exhibition&templates
Annamaria Lisotti
 
Lampadine a basso consumo: sono un buona idea?
Lampadine a basso consumo: sono un buona idea?Lampadine a basso consumo: sono un buona idea?
Lampadine a basso consumo: sono un buona idea?
Decrescita FVG
 
Ecodesign1
Ecodesign1Ecodesign1
Ecodesign1
Marialuisa Palumbo
 
Le pile
Le pileLe pile
Le pile
Insegnare
 
Definitivo ppt settimana scientifica 2015
Definitivo ppt settimana scientifica 2015Definitivo ppt settimana scientifica 2015
Definitivo ppt settimana scientifica 2015
Scuola Massari Galilei Bari
 

Similar to La chimica in salotto (6)

Mo m sunday_setting_up_an_exhibition&templates
Mo m sunday_setting_up_an_exhibition&templatesMo m sunday_setting_up_an_exhibition&templates
Mo m sunday_setting_up_an_exhibition&templates
 
Lampadine a basso consumo: sono un buona idea?
Lampadine a basso consumo: sono un buona idea?Lampadine a basso consumo: sono un buona idea?
Lampadine a basso consumo: sono un buona idea?
 
Applicazioni Possibili
Applicazioni PossibiliApplicazioni Possibili
Applicazioni Possibili
 
Ecodesign1
Ecodesign1Ecodesign1
Ecodesign1
 
Le pile
Le pileLe pile
Le pile
 
Definitivo ppt settimana scientifica 2015
Definitivo ppt settimana scientifica 2015Definitivo ppt settimana scientifica 2015
Definitivo ppt settimana scientifica 2015
 

More from ScienceForPassion

Quaderno per il ripasso - Settore Estetico
Quaderno per il ripasso - Settore EsteticoQuaderno per il ripasso - Settore Estetico
Quaderno per il ripasso - Settore Estetico
ScienceForPassion
 
Quaderno per il ripasso - Settore Acconciatura
Quaderno per il ripasso - Settore AcconciaturaQuaderno per il ripasso - Settore Acconciatura
Quaderno per il ripasso - Settore Acconciatura
ScienceForPassion
 
L’anatomia del viso - Presentazione
L’anatomia del viso - PresentazioneL’anatomia del viso - Presentazione
L’anatomia del viso - Presentazione
ScienceForPassion
 
Opuscolo alcol science for passion
Opuscolo alcol   science for passionOpuscolo alcol   science for passion
Opuscolo alcol science for passionScienceForPassion
 
Face creams
Face creamsFace creams
Face creams
ScienceForPassion
 
Hair colouring
Hair colouringHair colouring
Hair colouring
ScienceForPassion
 
La scienza della bellezza science for passion
La scienza della bellezza   science for passionLa scienza della bellezza   science for passion
La scienza della bellezza science for passion
ScienceForPassion
 
Trattamento lisciante alla cheratina
Trattamento lisciante alla cheratinaTrattamento lisciante alla cheratina
Trattamento lisciante alla cheratinaScienceForPassion
 
Scienceforpassion frazioni e problemi geometrici
Scienceforpassion   frazioni e problemi geometriciScienceforpassion   frazioni e problemi geometrici
Scienceforpassion frazioni e problemi geometrici
ScienceForPassion
 

More from ScienceForPassion (20)

Quaderno per il ripasso - Settore Estetico
Quaderno per il ripasso - Settore EsteticoQuaderno per il ripasso - Settore Estetico
Quaderno per il ripasso - Settore Estetico
 
Quaderno per il ripasso - Settore Acconciatura
Quaderno per il ripasso - Settore AcconciaturaQuaderno per il ripasso - Settore Acconciatura
Quaderno per il ripasso - Settore Acconciatura
 
L’anatomia del viso - Presentazione
L’anatomia del viso - PresentazioneL’anatomia del viso - Presentazione
L’anatomia del viso - Presentazione
 
Opuscolo alcol science for passion
Opuscolo alcol   science for passionOpuscolo alcol   science for passion
Opuscolo alcol science for passion
 
Face creams
Face creamsFace creams
Face creams
 
Hair colouring
Hair colouringHair colouring
Hair colouring
 
La scienza della bellezza science for passion
La scienza della bellezza   science for passionLa scienza della bellezza   science for passion
La scienza della bellezza science for passion
 
Rossetto 2
Rossetto   2Rossetto   2
Rossetto 2
 
Rossetto 1
Rossetto   1Rossetto   1
Rossetto 1
 
Maschera anirottura
Maschera anirotturaMaschera anirottura
Maschera anirottura
 
Crema detossinante
Crema detossinanteCrema detossinante
Crema detossinante
 
Sapone nero
Sapone neroSapone nero
Sapone nero
 
Balsamo doposole
Balsamo doposoleBalsamo doposole
Balsamo doposole
 
Tonico viso
Tonico visoTonico viso
Tonico viso
 
Tonico
TonicoTonico
Tonico
 
Latte detergente
Latte detergenteLatte detergente
Latte detergente
 
Peeling ristrutturante
Peeling ristrutturantePeeling ristrutturante
Peeling ristrutturante
 
Trattamento lisciante alla cheratina
Trattamento lisciante alla cheratinaTrattamento lisciante alla cheratina
Trattamento lisciante alla cheratina
 
crema idratante
crema idratantecrema idratante
crema idratante
 
Scienceforpassion frazioni e problemi geometrici
Scienceforpassion   frazioni e problemi geometriciScienceforpassion   frazioni e problemi geometrici
Scienceforpassion frazioni e problemi geometrici
 

La chimica in salotto

  • 1. La chimica in salotto Lavoro realizzato da: Camilla Z. Christian M. Elif A. e Malina S. Pubblicato in occasione del Carnevale della Chimica del mese di ottobre 2011 sul blog www.scienceforpassion.com
  • 2. La chimica in salotto Chi l’avrebbe mai immaginato che eravamo circondati da così tanti oggetti che hanno a che fare con la chimica?
  • 3. Promemoria: cosa studia la chimica? La chimica studia la composizione, la struttura e le proprietà della materia. La parola “materia indica tutto ciò che ci materia” materia circonda e che è caratterizzato da una massa e da un volume.
  • 4. Il salotto è un luogo in cui tutta la famiglia si riunisce a guardare film, giocare a giochi di società e tante altre cose. Il nostro gruppo ha deciso di parlare degli oggetti che comunemente troviamo dentro il salotto; molti di essi hanno all’interno salotto all’ sostanze chimiche In particolare, abbiamo chimiche. deciso di approfondire la chimica nascosta dentro: le lampadine la televisione e i CD. lampadine,
  • 5. La chimica dentro una lampadina … La lampadina è un dispositivo elettrico specificamente progettato per produrre luce; a questo scopo può utilizzare differenti tecnologie!
  • 7. Il vetro di una comune lampadina a incandescenza non è molto più spesso di un normale foglio di carta. I bulbi vengono modellati partendo da un nastro di vetro fuso, che viene soffiato in appositi stampi che hanno la forma della lampadina. La parte più importante è il filamento: è una piccola molla costituita da tungsteno, un metallo estremamente resistente alle alte temperature.
  • 8. Il piccolo filamento, quando viene attraversato dall’energia elettrica, diventa incandescente fino a illuminarsi. Quasi la totalità dell’energia è perduta sotto forma di calore, mentre quella che resta serve a produrre la luce. Il filamento di tungsteno è alloggiato su un fusto di vetro, percorso al suo interno da due fili di metallo, che portano l’energia elettrica. Il bulbo della lampadina viene poi riempito con un gas, generalmente una miscela di argon e azoto, che rallenta il consumo del filamento dovuto al calore.
  • 10. Le lampadine a risparmio energetico stanno sostituendo le lampadine ad incandescenza. Quelle che si utilizzano in casa si chiamano lampadine fluorescenti compatte ed hanno spesso una forma a spirale. Sono formate da un tubo di vetro, al cui interno è stato messo un gas e anche una piccola quantità di mercurio. La superficie interna del tubo è rivestita di un materiale fluorescente. Ai due estremi del tubo sono presenti due elettrodi.
  • 11. Quando accendiamo la luce, gli elettroni in movimento tra i due elettrodi “convincono” gli atomi di mercurio a emettere radiazione ultravioletta. ll materiale fluorescente di cui è ricoperto il tubo, colpito da queste radiazioni, emette a sua volta luce visibile. Le lampadine a risparmio energetico consumano molto meno di una lampadina a incandescenza e si può risparmiare fino all'80%.
  • 12. ATTENZIONE! Quando si rompono, non possono essere buttate nella spazzatura! Vanno portate in appositi punti per il riciclaggio. Se una lampadina fluorescente compatta si rompe e il contenuto fuoriesce, bisogna aerare bene la stanza e poi pulire con uno straccio bagnato. È meglio evitare che la pelle venga a contatto coi frammenti, e non bisogna usare l'aspirapolvere.
  • 14. Un televisore è un mondo di materiali, che sia di tipo classico, al plasma o a cristalli liquidi: vetro, metalli, materie plastiche, materiali luminescenti. Noi vorremmo concentrarci sul tipo di monitor: cosa vuol dire monitor a cristalli liquidi? E al plasma?
  • 15. Il funzionamento di uno schermo al plasma si basa sulla fluorescenza, cioè sull’emissione della luce da parte di sostanze chiamate fosfori. Ci sono moltissime piccole celle, posizionate in mezzo a due pannelli di vetro. Queste servono a mantenere all’interno un miscuglio di gas (neon e xeno). Il gas nelle celle viene elettricamente trasformato in un plasma che “convince” i fosfori ad emettere luce.
  • 16. Il funzionamento di uno schermo a cristalli liquidi si basa, invece, sulle proprietà di particolari sostanze chiamate appunto cristalli liquidi. I cristalli liquidi, in particolari condizioni, presentano caratteristiche sia dello stato liquido che di quello solido. Per questo motivo si chiamano così! I cristalli liquidi sono intrappolati fra due superfici di vetro provviste di numerosi contatti elettrici. Attraverso questi contatti si può applicare corrente ai cristalli liquidi: la corrente condiziona il comportamento della luce che passa nel televisore e ci permette di vedere le immagini!
  • 17. La chimica dentro un CD…
  • 18. La sigla CD significa Compact Disc… In Disc… questo semplice oggetto è racchiusa un sacco di chimica! Infatti, è composto da un disco di policarbonato trasparente generalmente di trasparente, 12 cm di diametro. Nella parte centrale troviamo un sottile foglio di materiale metallico sul quale vengono memorizzale informazioni. Tali informazioni successivamente vengono lette per mezzo di un laser.
  • 19. Questa è la nostra chimica in salotto: non avremmo mai immaginato che in una lampadina, una televisione o un CD ci fossero tante sostanze chimiche “al lavoro”!