SlideShare a Scribd company logo
Marco Broglio (mat. 269748)
                                 Iryna Klyuka (mat. 268812)
                                 Beatrice Paladin (mat. 268735)
IUAV – Prof. Maurizio Galluzzo
 Xpanel®
                                     Xpanel standard

                                     Caratteristiche

                                     Possibilità di impiego

                                     Varianti

                                     Produzione e posa in opera

                                     Vantaggi

                                     Garanzie e certificazioni




IUAV – Prof. Maurizio Galluzzo   A cura di: Marco Broglio – Iryna Klyuka – Beatrice Paladin
Il sistema Xpanel® è soluzione innovativa brevettata
dalla ditta italiana Stratex, azienda italiana leader nel
settore della produzione e posa in opera di strutture in
legno lamellare. Tale impresa è però anche una società
sempre attiva nel campo della ricerca e dell'innovazione,
attenta allo sviluppo delle nuove tecnologie costruttive.

Dalla loro ricerca, volta alla sostenibilità e alla qualità, è
stato sviluppato questo sistema costruttivo ideale per
realizzazioni di grande estensione, specialmente solai e
coperture.

I materiali utilizzati sono rigorosamente eco compatibili,
privi di emissioni nocive, certificati per prestazioni e
provenienza e costituiscono una risposta eccellente alle
esigenze di risparmio energetico, di efficienza termica e
di isolamento acustico. Le tecnologie all’avanguardia
rispecchiano al meglio le nuove normative in merito di
sicurezza antisismica, garantendo la completa stabilità
della struttura.

  IUAV – Prof. Maurizio Galluzzo                                 A cura di: Marco Broglio – Iryna Klyuka – Beatrice Paladin
I materiali impiegati mostrano la peculiarità di Stratex di
impiegare materiali ecosostenibili e il più possibile naturali.
La stratigrafia standard del sistema costruttivo Xpanel® si
contraddistinge per la sequenza di materiali naturalmente isolanti,
a partire dalle doghe in legno di finitura, posate su sottostruttura
in abete, che danno luogo a una camera di ventilazione.



                                                                       Al di sopra si trovano:
                                                                       - uno strato isolante in legno mineralizzato,
                                                                       che funge da collegamento tra la struttura
                                                                       portante e la precedente camera d’aria;
                                                                       - la struttura portante in legno lamellare di
                                                                       abete rosso;
                                                                       - l’isolamento termico interposto tra i murali
                                                                       in lamellare realizzato in lana di roccia;
                                                                       - una seconda intercapedine d’aria, utile al
                                                                       passaggio degli impianti;
                                                                       - un pannello OSB in fibre di legno intrecciate
                                                                       di finitura.
  IUAV – Prof. Maurizio Galluzzo                                   A cura di: Marco Broglio – Iryna Klyuka – Beatrice Paladin
Dimensioni: larghezza standard - 240cm (opzionale 120cm); lunghezze - da 400 a 1250cm con passo 50cm,
personalizzabili, anche con elementi terminali fuori standard o trapezoidali a richiesta e solo per grandi quantità;
spessori - da un minimo di 26cm, secondo luce ed esigenze di portata.
Statica: (D.M. 14 .01.2008,D.M. 6.5.2008, EC 5, CNR-DT 206/2007) la sezione collaborante ( travetti in legno
lamellare e pannello OSB) rendono il pannello Xpanel® estremamente performante e poco deformabile sotto
carico. Le modalità di connessione tra i pannelli e tra questi e le travi rendono l’impalcato un efficace sostitutivo
della controventatura come diaframma orizzontale per carichi e azioni sismiche.
Isolamento termico: (DL 192/2005 e DL 311/06) le molteplici varianti
disponibili hanno caratteristiche di isolamento sempre superiori
minimi normativi (trasmittanza U ≥ 0,26 W/(m2K), sfasamento ≥ 12h).
Assorbimento acustico: buone caratteristiche di fonoassorbenza
per evitare il riverbero all’interno della sala per la particolare
conformazione e la stratigrafia del lato a vista del pannello.
Resistenza al fuoco: (UNI 9504, D.M. 14 .01.2008) all’intradosso lo
strato di materiale certificato fino a R=120min garantisce una
prestazione affidabile senza l’utilizzo di vernici o trattamenti superficiali.
Reazione al fuoco: (UNI EN 13501-I) l’utilizzo opzionale di doghe e
dello strato continuo inferiore di pannelli di fibre certificati in Classe 1
garantisce una duratura reazione al fuoco senza verniciature o
trattamenti superficiali.
Colori: diverse possibilità di abbinamento tra il colore delle doghe e
quello del fondo.
  IUAV – Prof. Maurizio Galluzzo                                   A cura di: Marco Broglio – Iryna Klyuka – Beatrice Paladin
Il pannello Xpanel® è particolarmente                       Massimizza tutte le sue potenzialità quando impiegato come
adatto per l’utilizzo in impianti sportivi,                 struttura orizzontale in solai e coperture di grandi dimensioni in
grandi sale, auditorium, edifici scolastici                 quanto integra al contempo le funzionalità di orditura portante
e tutti gli ambienti affollati in cui l’acustica            secondaria, di controventatura, di isolamento termico, della
interna ha primaria importanza.                             resistenza al fuoco e ottimizza la peculiarità fonoassorbente.

Variante posa su travi lamellari 1   Variante posa su travi lamellari 2   Posa su strutture in c.a.p.           Posa su strutture in acciaio




Può essere utilizzato su luci dai 4m ai 12,5m in abbinamento a struttura principale in travi lamellari, in acciaio o in cemento. Il
pannello Xpanel si presta ad essere montato su strutture in legno, in acciaio, in c.a.p. I vantaggi maggiori in termini di costi si
hanno utilizzando pannelli di lunghezze tra 5 e 9m.


   IUAV – Prof. Maurizio Galluzzo                                                A cura di: Marco Broglio – Iryna Klyuka – Beatrice Paladin
 Xpanel® Akustic: elevata fonoassorbenza (per l’inserimento di un’intercapedine con funzionalità di
“risonanza di cavità”)

 Xpanel® eco, variante ecosostenibile, mantiene le caratteristiche del pannello standard, ma è
caratterizzato dall'utilizzo dell'isolante in fibra di legno per un migliore profilo di Eco sostenibilità. Resistenza
al fuoco R 60 min.

 Xpanel® AP, ad alte prestazioni, Il pannello ad alte prestazioni AP
mantiene le caratteristiche del pannello Eco incrementando però densità
dell'isolante in fibre di legno per prestazioni termotecniche superiori e
sfasamento di oltre 12 ore. Si caratterizza per un ottimo profilo di Eco
sostenibilità. Resistenza al fuoco R 60 min.

 Xpanel® Basic, La finitura del lato a vista è in cartongesso non
stuccato. Il pannello Basic è semplice ed economico, caratterizzato da una
grande leggerezza, con una trasmittanza termica entro i termini di legge per le
varie zone climatiche, incrementabile all'occorrenza per esigenze specifiche.
Indicato per strutture di copertura o solaio dove si preveda la posa di un
secondo strato di cartongesso in opera a soffitto come finitura, quali scuole,
sale, uffici, residenza. Resistenza al fuoco R30 min.


  IUAV – Prof. Maurizio Galluzzo                                   A cura di: Marco Broglio – Iryna Klyuka – Beatrice Paladin
Dalla stesura dei disegni tecnici ed esecutivi alle relazioni di calcolo, dalla formulazione del preventivo all’avvio dei lavori
Stratex dispone di un team di architetti, ingegneri, disegnatori, collabora con Dipartimenti di Ingegneria di diverse
Università Italiane ed estere per ricerche tecniche innovative.

Grande attenzione è posta anche al processo produttivo, che segue un ciclo di Qualità Totale. Xpanel® è completamente
prodotto e preassemblato in stabilimento con macchine a controllo numerico, garantendo così la massima precisione.

La posa e il fissaggio a secco sono operazioni molto semplici e veloci, poiché l’unione tra pannelli contigui sul lato a vista
non necessita di alcun intervento in opera.




 IUAV – Prof. Maurizio Galluzzo                                           A cura di: Marco Broglio – Iryna Klyuka – Beatrice Paladin
L’utilizzo del pannello Xpanel® comporta notevoli vantaggi rispetto ad un comune assemblaggio in opera, in
termini di:
- tempi e costi di montaggio in opera
- minore utilizzo di gru e piattaforme per il montaggio in quota
- costi del pacchetto (i vantaggi maggiori si hanno con lunghezze tra 5 e 9m)
- eliminazione delle strutture di controventatura
-semplificazione del calcolo strutturale di copertura, particolari costruttivi e disegni di produzione
- affidabilità e garanzia delle prestazioni (strutturali, termoisolanti, acustiche, di resistenza e reazione al fuoco.


Prestazioni acustiche
Il pannello Xpanel è stato concepito per fornire una buona prestazione acustica di fonoassorbenza della
superficie interna, in modo da migliorare l'acustica dei grandi impianti e sale con struttura in legno. E' ormai
consapevolezza diffusa che l'utilizzo di impalcati di copertura in tavolato o pannelli continui in legno comporta
pessime qualità acustiche rispetto al riverbero, solo leggermente mitigate dall'utilizzo di tavolati più "permeabili"
al suono, ovvero montati con fuga tra le tavole e retrostante pannello isolante. Le prove acustiche sul pannello
hanno confermato l'ottima capacità di fonoassorbenza del pannello Xpanel Standard.




  IUAV – Prof. Maurizio Galluzzo                                      A cura di: Marco Broglio – Iryna Klyuka – Beatrice Paladin
Le case Stratex Living nascono da un’azienda leader nel mondo dell’architettura in legno lamellare e da un
Sistema Aziendale di Qualità Totale certificato UNI EN ISO 9001:2000, ai massimi livelli per qualità, rispetto
dell’ambiente e conformità alle norme europee di sicurezza.
Stratex fornisce una garanzia di 30 anni per le parti strutturali, mentre per tutto il resto fa riferimento alle
normative vigenti (Art. 1669 Cod. Civ. e sec. Art. 1667 Cod. Civ. della legge italiana).

   CE                                                                                                OTTOGRAPH INSTITUTE, STOCCARDA
   Certificazione CE di conformità del materiale da costruzione in legno.                            Certificazione per l'incollaggio del legno lamellare.
   UNI EN ISO 9001:2000                                                                              PEFC
   Sistema di gestione per la qualità certificato.                                                   Certificazione per la Chain of Custody.
   UNI EN ISO 14001:2004                                                                             ETAG 007
   Sistema di gestione ambientale certificato.                                                       Certificazione rilasciata da OIB Austria per la produzione degli elementi preassemblati con
   SOA                                                                                               strutture in legno intelaiate e sistema costruttivo qualitativo di montaggio.
   Cat. OS32 class. V, OS33 class. IV, OS6 class. II Attestazione di qualificazione all’esecuzione   FSC
   di lavori pubblici.                                                                               Certificazione per l’identificazione dei prodotti contenenti legno proveniente da foreste gestite
   ICILA                                                                                             in maniera corretta e responsabile secondo rigorosi standard ambientali, sociali ed economici.
   Certificazione specifica per le Imprese dell’Arredamento e del Legno.




  IUAV – Prof. Maurizio Galluzzo                                                                                 A cura di: Marco Broglio – Iryna Klyuka – Beatrice Paladin

More Related Content

What's hot

Catalogo monoblocchi
Catalogo monoblocchiCatalogo monoblocchi
Catalogo monoblocchi
PaoloBronzetti
 
2 lezione la floric in amb protetto
2 lezione la floric in amb protetto2 lezione la floric in amb protetto
2 lezione la floric in amb protettoDomenico Valenzano
 
Solaio predalles
Solaio predallesSolaio predalles
Solaio predalles
alessandroanzolin
 
Linea Palladio - Fornaci Calce Grigolin
Linea Palladio - Fornaci Calce Grigolin Linea Palladio - Fornaci Calce Grigolin
Linea Palladio - Fornaci Calce Grigolin
FORNACI CALCE GRIGOLIN SPA
 
Solmix Infissi legno alluminio
Solmix Infissi legno alluminioSolmix Infissi legno alluminio
Solmix Infissi legno alluminio
BusinessWeb srl
 
Nanoflex Eco Kerakoll
Nanoflex Eco KerakollNanoflex Eco Kerakoll
Nanoflex Eco Kerakoll
Edilcimini Services Srl
 
D&V catalogo finestre 2012
D&V catalogo finestre 2012D&V catalogo finestre 2012
D&V catalogo finestre 2012
BusinessWeb srl
 
Parquet sportivo-riscaldamento-radiante-a-pavimento
Parquet sportivo-riscaldamento-radiante-a-pavimentoParquet sportivo-riscaldamento-radiante-a-pavimento
Parquet sportivo-riscaldamento-radiante-a-pavimento
SEICOM parquet per palestre - Sports parquet floors
 
Brochure hybrid system smal
Brochure hybrid system smalBrochure hybrid system smal
Brochure hybrid system smal
MarcoPedri
 
Divisori interni sistema Plastbau | Poliespanso Srl
Divisori interni sistema Plastbau | Poliespanso Srl Divisori interni sistema Plastbau | Poliespanso Srl
Divisori interni sistema Plastbau | Poliespanso Srl
Poliespanso Srl
 
Come realizzare il recupero del patrimonio esistente in chiave energetica
Come realizzare il recupero del patrimonio esistente in chiave energeticaCome realizzare il recupero del patrimonio esistente in chiave energetica
Come realizzare il recupero del patrimonio esistente in chiave energetica
Brianza Plastica
 
massimo lauro GESSI ROCCASTRADA SRL Sistemi di protezione passiva al fuoco
massimo lauro GESSI ROCCASTRADA SRL Sistemi di protezione passiva al fuocomassimo lauro GESSI ROCCASTRADA SRL Sistemi di protezione passiva al fuoco
massimo lauro GESSI ROCCASTRADA SRL Sistemi di protezione passiva al fuoco
infoprogetto
 

What's hot (13)

Catalogo monoblocchi
Catalogo monoblocchiCatalogo monoblocchi
Catalogo monoblocchi
 
2 lezione la floric in amb protetto
2 lezione la floric in amb protetto2 lezione la floric in amb protetto
2 lezione la floric in amb protetto
 
Solaio predalles
Solaio predallesSolaio predalles
Solaio predalles
 
Linea Palladio - Fornaci Calce Grigolin
Linea Palladio - Fornaci Calce Grigolin Linea Palladio - Fornaci Calce Grigolin
Linea Palladio - Fornaci Calce Grigolin
 
Solmix Infissi legno alluminio
Solmix Infissi legno alluminioSolmix Infissi legno alluminio
Solmix Infissi legno alluminio
 
Nanoflex Eco Kerakoll
Nanoflex Eco KerakollNanoflex Eco Kerakoll
Nanoflex Eco Kerakoll
 
D&V catalogo finestre 2012
D&V catalogo finestre 2012D&V catalogo finestre 2012
D&V catalogo finestre 2012
 
Parquet sportivo-riscaldamento-radiante-a-pavimento
Parquet sportivo-riscaldamento-radiante-a-pavimentoParquet sportivo-riscaldamento-radiante-a-pavimento
Parquet sportivo-riscaldamento-radiante-a-pavimento
 
Brochure hybrid system smal
Brochure hybrid system smalBrochure hybrid system smal
Brochure hybrid system smal
 
8 pagine
8 pagine8 pagine
8 pagine
 
Divisori interni sistema Plastbau | Poliespanso Srl
Divisori interni sistema Plastbau | Poliespanso Srl Divisori interni sistema Plastbau | Poliespanso Srl
Divisori interni sistema Plastbau | Poliespanso Srl
 
Come realizzare il recupero del patrimonio esistente in chiave energetica
Come realizzare il recupero del patrimonio esistente in chiave energeticaCome realizzare il recupero del patrimonio esistente in chiave energetica
Come realizzare il recupero del patrimonio esistente in chiave energetica
 
massimo lauro GESSI ROCCASTRADA SRL Sistemi di protezione passiva al fuoco
massimo lauro GESSI ROCCASTRADA SRL Sistemi di protezione passiva al fuocomassimo lauro GESSI ROCCASTRADA SRL Sistemi di protezione passiva al fuoco
massimo lauro GESSI ROCCASTRADA SRL Sistemi di protezione passiva al fuoco
 

Viewers also liked

Iuavcamp_03 greenpower_byloos_della_toffola_marranghino_polato_todoverto_stru...
Iuavcamp_03 greenpower_byloos_della_toffola_marranghino_polato_todoverto_stru...Iuavcamp_03 greenpower_byloos_della_toffola_marranghino_polato_todoverto_stru...
Iuavcamp_03 greenpower_byloos_della_toffola_marranghino_polato_todoverto_stru...greenpower
 
Horario 2010
Horario 2010Horario 2010
Horario 2010
Cristina Dino
 
Koneskar Introduction
Koneskar IntroductionKoneskar Introduction
Koneskar IntroductionAhmad Fauzi
 
2009 presidentialaddress
2009 presidentialaddress2009 presidentialaddress
2009 presidentialaddressmikrop_2
 

Viewers also liked (6)

Iuavcamp_03 greenpower_byloos_della_toffola_marranghino_polato_todoverto_stru...
Iuavcamp_03 greenpower_byloos_della_toffola_marranghino_polato_todoverto_stru...Iuavcamp_03 greenpower_byloos_della_toffola_marranghino_polato_todoverto_stru...
Iuavcamp_03 greenpower_byloos_della_toffola_marranghino_polato_todoverto_stru...
 
Arcoiris
ArcoirisArcoiris
Arcoiris
 
Horario 2010
Horario 2010Horario 2010
Horario 2010
 
Sem 31
Sem 31Sem 31
Sem 31
 
Koneskar Introduction
Koneskar IntroductionKoneskar Introduction
Koneskar Introduction
 
2009 presidentialaddress
2009 presidentialaddress2009 presidentialaddress
2009 presidentialaddress
 

Similar to Iuavcamp 07 broglio_klyuka_paladin

X-LAM: costruire con il legno
X-LAM: costruire con il legno X-LAM: costruire con il legno
X-LAM: costruire con il legno
federicarado
 
Platform frame e pannelli OSB
Platform frame e pannelli OSBPlatform frame e pannelli OSB
Platform frame e pannelli OSB
francesco-pellizzer
 
SISTEMA ISOLANTE PER FACCIATE VENTILATE: X-WALL
SISTEMA ISOLANTE PER FACCIATE VENTILATE: X-WALLSISTEMA ISOLANTE PER FACCIATE VENTILATE: X-WALL
SISTEMA ISOLANTE PER FACCIATE VENTILATE: X-WALL
Brianza Plastica
 
Alessandro Petrucci, Saint Gobain Italia: Edifici sostenibili. Habitat Lab: u...
Alessandro Petrucci, Saint Gobain Italia: Edifici sostenibili. Habitat Lab: u...Alessandro Petrucci, Saint Gobain Italia: Edifici sostenibili. Habitat Lab: u...
Alessandro Petrucci, Saint Gobain Italia: Edifici sostenibili. Habitat Lab: u...
infoprogetto
 
Guida alla scelta del cappotto Vieroclima di Viero
Guida alla scelta del cappotto Vieroclima di VieroGuida alla scelta del cappotto Vieroclima di Viero
Guida alla scelta del cappotto Vieroclima di VieroVierocoatings
 
04 green future wolf megawand(bolgan_bocola_boveri_corà)
04 green  future  wolf megawand(bolgan_bocola_boveri_corà)04 green  future  wolf megawand(bolgan_bocola_boveri_corà)
04 green future wolf megawand(bolgan_bocola_boveri_corà)Matteoboveri
 
Gruppo_8_tirapelle_sean
Gruppo_8_tirapelle_seanGruppo_8_tirapelle_sean
Gruppo_8_tirapelle_sean
Alessiotirapelle
 
Gruppo 8 tirapelle_sean
Gruppo 8 tirapelle_seanGruppo 8 tirapelle_sean
Gruppo 8 tirapelle_sean
Alessiotirapelle
 
Progettare involucri efficienti - soluzioni per l'isolamento URSA
Progettare involucri efficienti - soluzioni per l'isolamento URSAProgettare involucri efficienti - soluzioni per l'isolamento URSA
Progettare involucri efficienti - soluzioni per l'isolamento URSA
Alessandra Costa
 
Ecopneus acustica def1
Ecopneus acustica def1Ecopneus acustica def1
Ecopneus acustica def1infoprogetto
 
Nidyon catalogo 05.2016
Nidyon catalogo 05.2016Nidyon catalogo 05.2016
Nidyon catalogo 05.2016
Nidyon srl
 
BIPV - Integrazione Fotovoltaica Per L'Edificio - Onyx Solar
BIPV - Integrazione Fotovoltaica Per L'Edificio - Onyx SolarBIPV - Integrazione Fotovoltaica Per L'Edificio - Onyx Solar
BIPV - Integrazione Fotovoltaica Per L'Edificio - Onyx Solar
ONYX SOLAR ENERGY S.L.
 
Parete ventilata con Isotec Parete e monoblocco Alpacom
Parete ventilata con Isotec Parete e monoblocco AlpacomParete ventilata con Isotec Parete e monoblocco Alpacom
Parete ventilata con Isotec Parete e monoblocco Alpacom
Brianza Plastica
 
Massimo Lauro, GESSI ROCCASTRADA SRL
Massimo Lauro, GESSI ROCCASTRADA SRLMassimo Lauro, GESSI ROCCASTRADA SRL
Massimo Lauro, GESSI ROCCASTRADA SRL
Chantal Ferrari
 
Modelli strutturali a confronto. Platform frame & Xlam
Modelli strutturali a confronto. Platform frame & XlamModelli strutturali a confronto. Platform frame & Xlam
Modelli strutturali a confronto. Platform frame & Xlam
leollante
 
Stefano Montesco, Milano 13 ottobre 2015
Stefano Montesco, Milano 13 ottobre 2015Stefano Montesco, Milano 13 ottobre 2015
Stefano Montesco, Milano 13 ottobre 2015
infoprogetto
 
Stefano Montesco Brescia 28 maggio 2015
Stefano Montesco Brescia 28 maggio 2015Stefano Montesco Brescia 28 maggio 2015
Stefano Montesco Brescia 28 maggio 2015
Chantal Ferrari
 
Intervento di Stefano Montesco, ALUPLAST italia srl
Intervento di Stefano Montesco, ALUPLAST italia srlIntervento di Stefano Montesco, ALUPLAST italia srl
Intervento di Stefano Montesco, ALUPLAST italia srl
infoprogetto
 

Similar to Iuavcamp 07 broglio_klyuka_paladin (20)

X-LAM: costruire con il legno
X-LAM: costruire con il legno X-LAM: costruire con il legno
X-LAM: costruire con il legno
 
Platform frame e pannelli OSB
Platform frame e pannelli OSBPlatform frame e pannelli OSB
Platform frame e pannelli OSB
 
SISTEMA ISOLANTE PER FACCIATE VENTILATE: X-WALL
SISTEMA ISOLANTE PER FACCIATE VENTILATE: X-WALLSISTEMA ISOLANTE PER FACCIATE VENTILATE: X-WALL
SISTEMA ISOLANTE PER FACCIATE VENTILATE: X-WALL
 
Alessandro Petrucci, Saint Gobain Italia: Edifici sostenibili. Habitat Lab: u...
Alessandro Petrucci, Saint Gobain Italia: Edifici sostenibili. Habitat Lab: u...Alessandro Petrucci, Saint Gobain Italia: Edifici sostenibili. Habitat Lab: u...
Alessandro Petrucci, Saint Gobain Italia: Edifici sostenibili. Habitat Lab: u...
 
Guida alla scelta del cappotto Vieroclima di Viero
Guida alla scelta del cappotto Vieroclima di VieroGuida alla scelta del cappotto Vieroclima di Viero
Guida alla scelta del cappotto Vieroclima di Viero
 
04 green future wolf megawand(bolgan_bocola_boveri_corà)
04 green  future  wolf megawand(bolgan_bocola_boveri_corà)04 green  future  wolf megawand(bolgan_bocola_boveri_corà)
04 green future wolf megawand(bolgan_bocola_boveri_corà)
 
Gruppo 8 tirapelle_sean
Gruppo 8 tirapelle_seanGruppo 8 tirapelle_sean
Gruppo 8 tirapelle_sean
 
Gruppo_8_tirapelle_sean
Gruppo_8_tirapelle_seanGruppo_8_tirapelle_sean
Gruppo_8_tirapelle_sean
 
Gruppo 8 tirapelle_sean
Gruppo 8 tirapelle_seanGruppo 8 tirapelle_sean
Gruppo 8 tirapelle_sean
 
Progettare involucri efficienti - soluzioni per l'isolamento URSA
Progettare involucri efficienti - soluzioni per l'isolamento URSAProgettare involucri efficienti - soluzioni per l'isolamento URSA
Progettare involucri efficienti - soluzioni per l'isolamento URSA
 
Ecopneus acustica def1
Ecopneus acustica def1Ecopneus acustica def1
Ecopneus acustica def1
 
Nidyon catalogo 05.2016
Nidyon catalogo 05.2016Nidyon catalogo 05.2016
Nidyon catalogo 05.2016
 
BIPV - Integrazione Fotovoltaica Per L'Edificio - Onyx Solar
BIPV - Integrazione Fotovoltaica Per L'Edificio - Onyx SolarBIPV - Integrazione Fotovoltaica Per L'Edificio - Onyx Solar
BIPV - Integrazione Fotovoltaica Per L'Edificio - Onyx Solar
 
Parete ventilata con Isotec Parete e monoblocco Alpacom
Parete ventilata con Isotec Parete e monoblocco AlpacomParete ventilata con Isotec Parete e monoblocco Alpacom
Parete ventilata con Isotec Parete e monoblocco Alpacom
 
Massimo Lauro, GESSI ROCCASTRADA SRL
Massimo Lauro, GESSI ROCCASTRADA SRLMassimo Lauro, GESSI ROCCASTRADA SRL
Massimo Lauro, GESSI ROCCASTRADA SRL
 
Modelli strutturali a confronto. Platform frame & Xlam
Modelli strutturali a confronto. Platform frame & XlamModelli strutturali a confronto. Platform frame & Xlam
Modelli strutturali a confronto. Platform frame & Xlam
 
Legno - 6
Legno - 6Legno - 6
Legno - 6
 
Stefano Montesco, Milano 13 ottobre 2015
Stefano Montesco, Milano 13 ottobre 2015Stefano Montesco, Milano 13 ottobre 2015
Stefano Montesco, Milano 13 ottobre 2015
 
Stefano Montesco Brescia 28 maggio 2015
Stefano Montesco Brescia 28 maggio 2015Stefano Montesco Brescia 28 maggio 2015
Stefano Montesco Brescia 28 maggio 2015
 
Intervento di Stefano Montesco, ALUPLAST italia srl
Intervento di Stefano Montesco, ALUPLAST italia srlIntervento di Stefano Montesco, ALUPLAST italia srl
Intervento di Stefano Montesco, ALUPLAST italia srl
 

Iuavcamp 07 broglio_klyuka_paladin

  • 1. Marco Broglio (mat. 269748) Iryna Klyuka (mat. 268812) Beatrice Paladin (mat. 268735) IUAV – Prof. Maurizio Galluzzo
  • 2.  Xpanel®  Xpanel standard  Caratteristiche  Possibilità di impiego  Varianti  Produzione e posa in opera  Vantaggi  Garanzie e certificazioni IUAV – Prof. Maurizio Galluzzo A cura di: Marco Broglio – Iryna Klyuka – Beatrice Paladin
  • 3. Il sistema Xpanel® è soluzione innovativa brevettata dalla ditta italiana Stratex, azienda italiana leader nel settore della produzione e posa in opera di strutture in legno lamellare. Tale impresa è però anche una società sempre attiva nel campo della ricerca e dell'innovazione, attenta allo sviluppo delle nuove tecnologie costruttive. Dalla loro ricerca, volta alla sostenibilità e alla qualità, è stato sviluppato questo sistema costruttivo ideale per realizzazioni di grande estensione, specialmente solai e coperture. I materiali utilizzati sono rigorosamente eco compatibili, privi di emissioni nocive, certificati per prestazioni e provenienza e costituiscono una risposta eccellente alle esigenze di risparmio energetico, di efficienza termica e di isolamento acustico. Le tecnologie all’avanguardia rispecchiano al meglio le nuove normative in merito di sicurezza antisismica, garantendo la completa stabilità della struttura. IUAV – Prof. Maurizio Galluzzo A cura di: Marco Broglio – Iryna Klyuka – Beatrice Paladin
  • 4. I materiali impiegati mostrano la peculiarità di Stratex di impiegare materiali ecosostenibili e il più possibile naturali. La stratigrafia standard del sistema costruttivo Xpanel® si contraddistinge per la sequenza di materiali naturalmente isolanti, a partire dalle doghe in legno di finitura, posate su sottostruttura in abete, che danno luogo a una camera di ventilazione. Al di sopra si trovano: - uno strato isolante in legno mineralizzato, che funge da collegamento tra la struttura portante e la precedente camera d’aria; - la struttura portante in legno lamellare di abete rosso; - l’isolamento termico interposto tra i murali in lamellare realizzato in lana di roccia; - una seconda intercapedine d’aria, utile al passaggio degli impianti; - un pannello OSB in fibre di legno intrecciate di finitura. IUAV – Prof. Maurizio Galluzzo A cura di: Marco Broglio – Iryna Klyuka – Beatrice Paladin
  • 5. Dimensioni: larghezza standard - 240cm (opzionale 120cm); lunghezze - da 400 a 1250cm con passo 50cm, personalizzabili, anche con elementi terminali fuori standard o trapezoidali a richiesta e solo per grandi quantità; spessori - da un minimo di 26cm, secondo luce ed esigenze di portata. Statica: (D.M. 14 .01.2008,D.M. 6.5.2008, EC 5, CNR-DT 206/2007) la sezione collaborante ( travetti in legno lamellare e pannello OSB) rendono il pannello Xpanel® estremamente performante e poco deformabile sotto carico. Le modalità di connessione tra i pannelli e tra questi e le travi rendono l’impalcato un efficace sostitutivo della controventatura come diaframma orizzontale per carichi e azioni sismiche. Isolamento termico: (DL 192/2005 e DL 311/06) le molteplici varianti disponibili hanno caratteristiche di isolamento sempre superiori minimi normativi (trasmittanza U ≥ 0,26 W/(m2K), sfasamento ≥ 12h). Assorbimento acustico: buone caratteristiche di fonoassorbenza per evitare il riverbero all’interno della sala per la particolare conformazione e la stratigrafia del lato a vista del pannello. Resistenza al fuoco: (UNI 9504, D.M. 14 .01.2008) all’intradosso lo strato di materiale certificato fino a R=120min garantisce una prestazione affidabile senza l’utilizzo di vernici o trattamenti superficiali. Reazione al fuoco: (UNI EN 13501-I) l’utilizzo opzionale di doghe e dello strato continuo inferiore di pannelli di fibre certificati in Classe 1 garantisce una duratura reazione al fuoco senza verniciature o trattamenti superficiali. Colori: diverse possibilità di abbinamento tra il colore delle doghe e quello del fondo. IUAV – Prof. Maurizio Galluzzo A cura di: Marco Broglio – Iryna Klyuka – Beatrice Paladin
  • 6. Il pannello Xpanel® è particolarmente Massimizza tutte le sue potenzialità quando impiegato come adatto per l’utilizzo in impianti sportivi, struttura orizzontale in solai e coperture di grandi dimensioni in grandi sale, auditorium, edifici scolastici quanto integra al contempo le funzionalità di orditura portante e tutti gli ambienti affollati in cui l’acustica secondaria, di controventatura, di isolamento termico, della interna ha primaria importanza. resistenza al fuoco e ottimizza la peculiarità fonoassorbente. Variante posa su travi lamellari 1 Variante posa su travi lamellari 2 Posa su strutture in c.a.p. Posa su strutture in acciaio Può essere utilizzato su luci dai 4m ai 12,5m in abbinamento a struttura principale in travi lamellari, in acciaio o in cemento. Il pannello Xpanel si presta ad essere montato su strutture in legno, in acciaio, in c.a.p. I vantaggi maggiori in termini di costi si hanno utilizzando pannelli di lunghezze tra 5 e 9m. IUAV – Prof. Maurizio Galluzzo A cura di: Marco Broglio – Iryna Klyuka – Beatrice Paladin
  • 7.  Xpanel® Akustic: elevata fonoassorbenza (per l’inserimento di un’intercapedine con funzionalità di “risonanza di cavità”)  Xpanel® eco, variante ecosostenibile, mantiene le caratteristiche del pannello standard, ma è caratterizzato dall'utilizzo dell'isolante in fibra di legno per un migliore profilo di Eco sostenibilità. Resistenza al fuoco R 60 min.  Xpanel® AP, ad alte prestazioni, Il pannello ad alte prestazioni AP mantiene le caratteristiche del pannello Eco incrementando però densità dell'isolante in fibre di legno per prestazioni termotecniche superiori e sfasamento di oltre 12 ore. Si caratterizza per un ottimo profilo di Eco sostenibilità. Resistenza al fuoco R 60 min.  Xpanel® Basic, La finitura del lato a vista è in cartongesso non stuccato. Il pannello Basic è semplice ed economico, caratterizzato da una grande leggerezza, con una trasmittanza termica entro i termini di legge per le varie zone climatiche, incrementabile all'occorrenza per esigenze specifiche. Indicato per strutture di copertura o solaio dove si preveda la posa di un secondo strato di cartongesso in opera a soffitto come finitura, quali scuole, sale, uffici, residenza. Resistenza al fuoco R30 min. IUAV – Prof. Maurizio Galluzzo A cura di: Marco Broglio – Iryna Klyuka – Beatrice Paladin
  • 8. Dalla stesura dei disegni tecnici ed esecutivi alle relazioni di calcolo, dalla formulazione del preventivo all’avvio dei lavori Stratex dispone di un team di architetti, ingegneri, disegnatori, collabora con Dipartimenti di Ingegneria di diverse Università Italiane ed estere per ricerche tecniche innovative. Grande attenzione è posta anche al processo produttivo, che segue un ciclo di Qualità Totale. Xpanel® è completamente prodotto e preassemblato in stabilimento con macchine a controllo numerico, garantendo così la massima precisione. La posa e il fissaggio a secco sono operazioni molto semplici e veloci, poiché l’unione tra pannelli contigui sul lato a vista non necessita di alcun intervento in opera. IUAV – Prof. Maurizio Galluzzo A cura di: Marco Broglio – Iryna Klyuka – Beatrice Paladin
  • 9. L’utilizzo del pannello Xpanel® comporta notevoli vantaggi rispetto ad un comune assemblaggio in opera, in termini di: - tempi e costi di montaggio in opera - minore utilizzo di gru e piattaforme per il montaggio in quota - costi del pacchetto (i vantaggi maggiori si hanno con lunghezze tra 5 e 9m) - eliminazione delle strutture di controventatura -semplificazione del calcolo strutturale di copertura, particolari costruttivi e disegni di produzione - affidabilità e garanzia delle prestazioni (strutturali, termoisolanti, acustiche, di resistenza e reazione al fuoco. Prestazioni acustiche Il pannello Xpanel è stato concepito per fornire una buona prestazione acustica di fonoassorbenza della superficie interna, in modo da migliorare l'acustica dei grandi impianti e sale con struttura in legno. E' ormai consapevolezza diffusa che l'utilizzo di impalcati di copertura in tavolato o pannelli continui in legno comporta pessime qualità acustiche rispetto al riverbero, solo leggermente mitigate dall'utilizzo di tavolati più "permeabili" al suono, ovvero montati con fuga tra le tavole e retrostante pannello isolante. Le prove acustiche sul pannello hanno confermato l'ottima capacità di fonoassorbenza del pannello Xpanel Standard. IUAV – Prof. Maurizio Galluzzo A cura di: Marco Broglio – Iryna Klyuka – Beatrice Paladin
  • 10. Le case Stratex Living nascono da un’azienda leader nel mondo dell’architettura in legno lamellare e da un Sistema Aziendale di Qualità Totale certificato UNI EN ISO 9001:2000, ai massimi livelli per qualità, rispetto dell’ambiente e conformità alle norme europee di sicurezza. Stratex fornisce una garanzia di 30 anni per le parti strutturali, mentre per tutto il resto fa riferimento alle normative vigenti (Art. 1669 Cod. Civ. e sec. Art. 1667 Cod. Civ. della legge italiana). CE OTTOGRAPH INSTITUTE, STOCCARDA Certificazione CE di conformità del materiale da costruzione in legno. Certificazione per l'incollaggio del legno lamellare. UNI EN ISO 9001:2000 PEFC Sistema di gestione per la qualità certificato. Certificazione per la Chain of Custody. UNI EN ISO 14001:2004 ETAG 007 Sistema di gestione ambientale certificato. Certificazione rilasciata da OIB Austria per la produzione degli elementi preassemblati con SOA strutture in legno intelaiate e sistema costruttivo qualitativo di montaggio. Cat. OS32 class. V, OS33 class. IV, OS6 class. II Attestazione di qualificazione all’esecuzione FSC di lavori pubblici. Certificazione per l’identificazione dei prodotti contenenti legno proveniente da foreste gestite ICILA in maniera corretta e responsabile secondo rigorosi standard ambientali, sociali ed economici. Certificazione specifica per le Imprese dell’Arredamento e del Legno. IUAV – Prof. Maurizio Galluzzo A cura di: Marco Broglio – Iryna Klyuka – Beatrice Paladin