SlideShare a Scribd company logo
ISTITUTO TECNICO SUPERIORE   Nuove tecnologie per il  made in Italy  Sistema meccanica Lanciano (Ch)   Fondazione di Partecipazione "Istituto Tecnico Superiore Nuove Tecnologie per il Made in Italy  Sistema Meccanica" C/O Consorzio Universitario di Lanciano Corso Trento e Trieste “Palazzo Degli Studi” N. 72 66034 Lanciano (Ch) Telefono 0872 660304 Fax 0872 660307 Email: info@innovazioneautomotive.eu Sitoweb: www.innovazioneautomotive.eu
Istituti Tecnici Superiori (ITS)  (caratteristiche generali)
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Gli Istituti Tecnici Superiori (ITS)  sono  “ scuole speciali di tecnologia ” Gli ITS sono stati introdotti nell’ordinamento nazionale dal decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 25 gennaio 2008 (di seguito denominato  dPCM ) in attuazione della legge finanziaria 2007
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Il profilo dei percorsi  ITS ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Il ruolo degli ITS: ambiti di attività  (1)  ( dPCM 25 gennaio 2008, allegato A) ,[object Object],[object Object],[object Object],Gli istituti tecnici superiori operano, sulla base  di piani triennali , negli ambiti e secondo le priorità indicati dalla programmazione regionale, con i seguenti obiettivi:
[object Object],[object Object],[object Object],Il ruolo degli ITS: ambiti di attività  (2) ( dPCM 25 gennaio 2008, allegato A)
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Al termine del percorso degli istituti tecnici superiori, il diplomato dovrà avere  (1):
[object Object],[object Object],[object Object],Al termine del percorso degli istituti tecnici superiori, il diplomato dovrà avere (2):
Come si accede ai percorsi
Modalità di accesso ai percorsi   ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Cosa si ottiene alla fine dei corsi
Diploma di tecnico superiore ,[object Object],[object Object]
ISTITUTO TECNICO SUPERIORE  “Nuove tecnologie per il made in Italy  Sistema meccanica”  in Provincia di Chieti
ISTITUTO TECNICO SUPERIORE  “Nuove tecnologie per il made in Italy Sistema meccanica”  in Provincia di Chieti ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Quali sono i profili in uscita
[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Profilo 2.  Tecnico superiore  per l’automazione   ed i sistemi meccatronici (descrizione generale)
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Quali competenze?
[object Object],[object Object]
( ambito linguistico, comunicativo e relazionale ) padroneggiare gli  strumenti linguistici e le tecnologie dell’informazione  e della comunicazione per interagire nei contesti di vita e di lavoro; utilizzare  l’inglese tecnico  (microlingua), correlato all’area tecnologica di riferimento, sviluppare  attività in gruppi di lavoro  per  affrontare problemi , proporre soluzioni, contribuire a produrre, ordinare e valutare risultati collettivi;  predisporre documentazione tecnica e normativa  gestibile attraverso le reti telematiche; gestire i processi comunicativi e relazionali  all’interno e all’esterno dell’organizzazione  sia in lingua italiana sia in lingua inglese; Le competenze generali di base comuni a tutti i percorsi (MIUR) (1)
( ambito scientifico e tecnologico ) utilizzare  strumenti e modelli matematici e statistici  nella descrizione e simulazione delle diverse fenomenologie dell’area di riferimento, nell’applicazione e nello sviluppo delle tecnologie appropriate; utilizzare strumentazioni e metodologie proprie della  ricerca sperimentale per le applicazioni delle tecnologie dell’area di riferimento ; (ambito giuridico ed economico) reperire le  fonti e applicare le normative  che regolano la vita dell’impresa e le sue relazioni esterne  in ambito nazionale, europeo e internazionale; conoscere i  fattori costitutivi dell’impresa e l’impatto dell’azienda nel contesto territoriale di riferimento ; utilizzare strategie e  tecniche di negoziazione  con riferimento ai contesti di mercato nei quali le aziende del settore di riferimento operano; Le competenze generali di base comuni a tutti i percorsi (MIUR) (2)
(ambito organizzativo e gestionale) conoscere e contribuire a gestire i  modelli organizzativi della qualità  che  favoriscono l’innovazione  nelle imprese del settore di riferimento; gestire relazioni e collaborazioni nell’ambito della struttura organizzativa interna  ai contesti di lavoro, valutandone l’efficacia;  gestire relazioni e collaborazioni esterne  - interpersonali e istituzionali - valutandone l’efficacia;  organizzare e gestire  il contesto umano e il sistema tecnologico di riferimento al fine di raggiungere i risultati produttivi attesi; analizzare, monitorare e controllare , per la parte di competenza, i processi produttivi al fine di formulare proposte/individuare soluzioni e alternative per  migliorare l’efficienza e le prestazioni delle risorse tecnologiche e umane impiegate   nell’ottica del progressivo miglioramento continuo. Le competenze generali di base comuni a tutti i percorsi (MIUR) (3)
[object Object],[object Object],[object Object]
Competenze tecnico-professionali tipiche dell’ambito di specializzazione meccanica-meccatronica (1) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Competenze tecnico-professionali tipiche dell’ambito di specializzazione meccanica-meccatronica (2) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object]
Perché in provincia di Chieti: il contesto di riferimento  e la filiera automotive
Automotive LA DIMENSIONE DEL SETTORE AUTOMOTIVE LA FILIERA AUTOMOTIVE  Abruzzo E’ costituita da gruppo di imprese globalizzate, sia GI che PMI, operanti nel comparto dell’  automotive e della meccanica  che comprende, oltre all’industria dell’auto, la subfornitura, la componentistica, l’engineering. In termini economici il Sistema delle Imprese automotive occupa circa  30.000 addetti  di cui  25.000 in provincia di Chieti ,  Il fatturato è di  circa  8  miliardi di euro  pari al 20% del settore manifatturiero; oltre il 48% è destinato all’export. Sevel-Fiat, Honda-CISI, Denso, Pilkington, Dayco, Honeywell, Pierburg, Tyco, Tecnomatic, IMM,   Gruppo OMA, Merker, Walter Tosto  ecc.
Polo europeo produzione due ruote  LA PROVINCIA DI CHIETI Esempi di eccellenza CISI (Consorzio Imprese Subfornitura Italia)  include 18 aziende, 920 dipendenti, un fatturato di 150 milioni di euro e gestisce rapporti di fornitura con i più importanti marchi nazionali ed internazionali
Polo europeo produzione veicoli commerciali e professionali, leggeri e trasporto persone e cose LA PROVINCIA DI CHIETI Esempi di eccellenza
gli scenari:  alcune previsioni
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],scenari,  fabbisogni e necessità nel campo dell’innovazione
...non solo produzione
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
PROGRAMMA FILIERA AUTOMOTIVE
PROGRAMMA FILIERA AUTOMOTIVE Mission Il programma si propone di   incrementare le competenze e migliorare la diffusione delle conoscenze   nell’automotive e nel metalmeccanico per sostenere lo sviluppo integrando la ricerca e lo sviluppo di soluzioni innovative, la formazione e la cultura di impresa; favorendo l’interazione tra gli attori della filiera produttiva e la sinergia tra differenti settori industriali. DISSEMINAZIONE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Ricerca e sviluppo Adeguamento e sviluppo del  capitale umano Spin-off Esposizioni-Test IMPRESE AUTOMOTIVE IN FORMA ASSOCIATA e   altre imprese singole e Associazioni (organizzazione e concentrazione della domanda di ricerca e produzione di servizi avanzati e qualificati) (IAM Soc. Cons a r.l.) PROGRAMMA   INNOVAZIONE CAMPUS  AUTOMOTIVE   Rappresenta l’infrastruttura tecnologica pubblica dove si realizzano molte attività previste nel programma o in altri programmi nazionali e comunitari (ricerca e sviluppo sperimentale, ecc.) Sviluppo filiera LABORATORI SPECIALISTICI INCUBATORE SPIN-OFF SALE EXPO E AREA TESTING FORMAZIONE ,[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
VEICOLI COMMERCIALI & PROFESSIONALI LEGGERI Infrastrutture CAMPUS INNOVAZIONE AUTOMOTIVE  PROGETTO “DOPPIO ZERO” VEICOLI ELETTRICI  R ealizzazione  Pro totipi in larga scala  e sperimentazione nuove modalità di  trasporto  INFOMOBILITA’ & SICUREZZA Qualificazione  domanda pubblica ERGONOMIA & DESIGN MANIFACTURING Sviluppo Filiere Componentistica MECCATRONICA AUTOMOTIVE Sviluppo Filiere Meccatronica PROGRAMMA SISTEMA AUTOMOTIVE ITALIA

More Related Content

What's hot

Istituti Tecnici Superiori Finmeccanica- brochure
Istituti Tecnici Superiori Finmeccanica- brochureIstituti Tecnici Superiori Finmeccanica- brochure
Istituti Tecnici Superiori Finmeccanica- brochure
Leonardo
 
Scuola
ScuolaScuola
Settimana dell'ICT al Politecnico di Milano
Settimana dell'ICT al Politecnico di MilanoSettimana dell'ICT al Politecnico di Milano
Settimana dell'ICT al Politecnico di Milano
careerservicepolimi2
 
Marco Gattulli_welding engineer
Marco Gattulli_welding engineerMarco Gattulli_welding engineer
Marco Gattulli_welding engineer
Marco Gattulli
 
Orientamento Classi 3° - Centro impiego Casarano
Orientamento Classi 3° - Centro impiego CasaranoOrientamento Classi 3° - Centro impiego Casarano
Orientamento Classi 3° - Centro impiego Casarano
comprensivoruffano
 
La collaborazione pubblico-privata per i nuovi percorsi formativi: l'ITS Nuov...
La collaborazione pubblico-privata per i nuovi percorsi formativi: l'ITS Nuov...La collaborazione pubblico-privata per i nuovi percorsi formativi: l'ITS Nuov...
La collaborazione pubblico-privata per i nuovi percorsi formativi: l'ITS Nuov...
AREA Science Park
 

What's hot (8)

Istituti Tecnici Superiori Finmeccanica- brochure
Istituti Tecnici Superiori Finmeccanica- brochureIstituti Tecnici Superiori Finmeccanica- brochure
Istituti Tecnici Superiori Finmeccanica- brochure
 
Prova 1
Prova 1Prova 1
Prova 1
 
Scuola
ScuolaScuola
Scuola
 
Settimana dell'ICT al Politecnico di Milano
Settimana dell'ICT al Politecnico di MilanoSettimana dell'ICT al Politecnico di Milano
Settimana dell'ICT al Politecnico di Milano
 
Marco Gattulli_welding engineer
Marco Gattulli_welding engineerMarco Gattulli_welding engineer
Marco Gattulli_welding engineer
 
Orientamento Classi 3° - Centro impiego Casarano
Orientamento Classi 3° - Centro impiego CasaranoOrientamento Classi 3° - Centro impiego Casarano
Orientamento Classi 3° - Centro impiego Casarano
 
Riforma Tecnici
Riforma TecniciRiforma Tecnici
Riforma Tecnici
 
La collaborazione pubblico-privata per i nuovi percorsi formativi: l'ITS Nuov...
La collaborazione pubblico-privata per i nuovi percorsi formativi: l'ITS Nuov...La collaborazione pubblico-privata per i nuovi percorsi formativi: l'ITS Nuov...
La collaborazione pubblico-privata per i nuovi percorsi formativi: l'ITS Nuov...
 

Similar to ISTITUTO TECNICO SUPERIORE - LANCIANO (CH)

20121003 lo sviluppo delle competenze degli ingegneri per l'industria
20121003   lo sviluppo delle competenze degli ingegneri per l'industria20121003   lo sviluppo delle competenze degli ingegneri per l'industria
20121003 lo sviluppo delle competenze degli ingegneri per l'industriaRaffaele Perrotta
 
LabTECH 2019
LabTECH 2019LabTECH 2019
Presentazione "Da Vinci - De Giorgio" - Istituto Tecnico - Liceo Scientifico...
Presentazione "Da Vinci - De Giorgio" -  Istituto Tecnico - Liceo Scientifico...Presentazione "Da Vinci - De Giorgio" -  Istituto Tecnico - Liceo Scientifico...
Presentazione "Da Vinci - De Giorgio" - Istituto Tecnico - Liceo Scientifico...gdanton
 
Cosa sono gli ITS
Cosa sono gli ITSCosa sono gli ITS
Cosa sono gli ITS
VPaoletto
 
Dallo scouting delle opportunità alla valorizzazione dello scouting
Dallo scouting delle opportunità alla valorizzazione dello scoutingDallo scouting delle opportunità alla valorizzazione dello scouting
Dallo scouting delle opportunità alla valorizzazione dello scouting
Scienzainrete
 
Sos Periti For For Rev.01
Sos Periti For For Rev.01Sos Periti For For Rev.01
Sos Periti For For Rev.01giorgio
 
Bando Master Metodologie E Tecnologie Per Lo Sviluppo Di Applicazioni Per...
Bando Master  Metodologie E  Tecnologie Per Lo  Sviluppo Di  Applicazioni Per...Bando Master  Metodologie E  Tecnologie Per Lo  Sviluppo Di  Applicazioni Per...
Bando Master Metodologie E Tecnologie Per Lo Sviluppo Di Applicazioni Per...
Cristina Galvagno
 
Competenze e persone al centro dei processi di digital transformation
Competenze e persone al centro dei processi di digital transformationCompetenze e persone al centro dei processi di digital transformation
Competenze e persone al centro dei processi di digital transformation
Massimiliano Margarone
 
Relazione %22Formazione continua e Professionale in Emilia Romagna%22_Samuele...
Relazione %22Formazione continua e Professionale in Emilia Romagna%22_Samuele...Relazione %22Formazione continua e Professionale in Emilia Romagna%22_Samuele...
Relazione %22Formazione continua e Professionale in Emilia Romagna%22_Samuele...Samuele Verucchi
 
CLEII - pieghevole
CLEII - pieghevoleCLEII - pieghevole
CLEII - pieghevole
Cleii Unich
 
Aica
AicaAica
Aicafacc8
 
Sole24 DMMM
Sole24 DMMMSole24 DMMM
Sole24 DMMM
Michele Fiorentino
 
113 MANAGERS E INDUSTRIA 4.0 NUOVE SFIDE E FIGURE PROFESSIONALI - LM Leaders...
113 MANAGERS E INDUSTRIA 4.0  NUOVE SFIDE E FIGURE PROFESSIONALI - LM Leaders...113 MANAGERS E INDUSTRIA 4.0  NUOVE SFIDE E FIGURE PROFESSIONALI - LM Leaders...
113 MANAGERS E INDUSTRIA 4.0 NUOVE SFIDE E FIGURE PROFESSIONALI - LM Leaders...
Cristian Randieri PhD
 
Frosin_ONE - word.pdf
Frosin_ONE - word.pdfFrosin_ONE - word.pdf
Frosin_ONE - word.pdf
SandroRicci5
 
Rete competenze per l’economia digitale - Digital for Job
Rete competenze per l’economia digitale - Digital for JobRete competenze per l’economia digitale - Digital for Job
Rete competenze per l’economia digitale - Digital for Job
Cultura Digitale
 
L’IMPATTO DELLA TECNOLOGIA NELL’ECONOMIA E NELLA SOCIETÀ
L’IMPATTO DELLA TECNOLOGIA NELL’ECONOMIA E NELLA SOCIETÀL’IMPATTO DELLA TECNOLOGIA NELL’ECONOMIA E NELLA SOCIETÀ
L’IMPATTO DELLA TECNOLOGIA NELL’ECONOMIA E NELLA SOCIETÀ
Quotidiano Piemontese
 
Einaudi marconi
Einaudi  marconiEinaudi  marconi
Einaudi marconi
Tapetbeba
 
La toscana che innova: imprese, ricerca e competenze
La toscana che innova: imprese, ricerca e competenzeLa toscana che innova: imprese, ricerca e competenze
La toscana che innova: imprese, ricerca e competenze
POR FESR Toscana
 
Presentazione progetto CROSSLAB
Presentazione progetto CROSSLABPresentazione progetto CROSSLAB
Presentazione progetto CROSSLAB
Direzione Att. produttive Regione Toscana
 

Similar to ISTITUTO TECNICO SUPERIORE - LANCIANO (CH) (20)

20121003 lo sviluppo delle competenze degli ingegneri per l'industria
20121003   lo sviluppo delle competenze degli ingegneri per l'industria20121003   lo sviluppo delle competenze degli ingegneri per l'industria
20121003 lo sviluppo delle competenze degli ingegneri per l'industria
 
LabTECH 2019
LabTECH 2019LabTECH 2019
LabTECH 2019
 
Presentazione "Da Vinci - De Giorgio" - Istituto Tecnico - Liceo Scientifico...
Presentazione "Da Vinci - De Giorgio" -  Istituto Tecnico - Liceo Scientifico...Presentazione "Da Vinci - De Giorgio" -  Istituto Tecnico - Liceo Scientifico...
Presentazione "Da Vinci - De Giorgio" - Istituto Tecnico - Liceo Scientifico...
 
Piano di miglioramento univpm banca dati della ricerca V2
Piano di miglioramento univpm banca dati della ricerca V2Piano di miglioramento univpm banca dati della ricerca V2
Piano di miglioramento univpm banca dati della ricerca V2
 
Cosa sono gli ITS
Cosa sono gli ITSCosa sono gli ITS
Cosa sono gli ITS
 
Dallo scouting delle opportunità alla valorizzazione dello scouting
Dallo scouting delle opportunità alla valorizzazione dello scoutingDallo scouting delle opportunità alla valorizzazione dello scouting
Dallo scouting delle opportunità alla valorizzazione dello scouting
 
Sos Periti For For Rev.01
Sos Periti For For Rev.01Sos Periti For For Rev.01
Sos Periti For For Rev.01
 
Bando Master Metodologie E Tecnologie Per Lo Sviluppo Di Applicazioni Per...
Bando Master  Metodologie E  Tecnologie Per Lo  Sviluppo Di  Applicazioni Per...Bando Master  Metodologie E  Tecnologie Per Lo  Sviluppo Di  Applicazioni Per...
Bando Master Metodologie E Tecnologie Per Lo Sviluppo Di Applicazioni Per...
 
Competenze e persone al centro dei processi di digital transformation
Competenze e persone al centro dei processi di digital transformationCompetenze e persone al centro dei processi di digital transformation
Competenze e persone al centro dei processi di digital transformation
 
Relazione %22Formazione continua e Professionale in Emilia Romagna%22_Samuele...
Relazione %22Formazione continua e Professionale in Emilia Romagna%22_Samuele...Relazione %22Formazione continua e Professionale in Emilia Romagna%22_Samuele...
Relazione %22Formazione continua e Professionale in Emilia Romagna%22_Samuele...
 
CLEII - pieghevole
CLEII - pieghevoleCLEII - pieghevole
CLEII - pieghevole
 
Aica
AicaAica
Aica
 
Sole24 DMMM
Sole24 DMMMSole24 DMMM
Sole24 DMMM
 
113 MANAGERS E INDUSTRIA 4.0 NUOVE SFIDE E FIGURE PROFESSIONALI - LM Leaders...
113 MANAGERS E INDUSTRIA 4.0  NUOVE SFIDE E FIGURE PROFESSIONALI - LM Leaders...113 MANAGERS E INDUSTRIA 4.0  NUOVE SFIDE E FIGURE PROFESSIONALI - LM Leaders...
113 MANAGERS E INDUSTRIA 4.0 NUOVE SFIDE E FIGURE PROFESSIONALI - LM Leaders...
 
Frosin_ONE - word.pdf
Frosin_ONE - word.pdfFrosin_ONE - word.pdf
Frosin_ONE - word.pdf
 
Rete competenze per l’economia digitale - Digital for Job
Rete competenze per l’economia digitale - Digital for JobRete competenze per l’economia digitale - Digital for Job
Rete competenze per l’economia digitale - Digital for Job
 
L’IMPATTO DELLA TECNOLOGIA NELL’ECONOMIA E NELLA SOCIETÀ
L’IMPATTO DELLA TECNOLOGIA NELL’ECONOMIA E NELLA SOCIETÀL’IMPATTO DELLA TECNOLOGIA NELL’ECONOMIA E NELLA SOCIETÀ
L’IMPATTO DELLA TECNOLOGIA NELL’ECONOMIA E NELLA SOCIETÀ
 
Einaudi marconi
Einaudi  marconiEinaudi  marconi
Einaudi marconi
 
La toscana che innova: imprese, ricerca e competenze
La toscana che innova: imprese, ricerca e competenzeLa toscana che innova: imprese, ricerca e competenze
La toscana che innova: imprese, ricerca e competenze
 
Presentazione progetto CROSSLAB
Presentazione progetto CROSSLABPresentazione progetto CROSSLAB
Presentazione progetto CROSSLAB
 

More from gdanton

12th march seminar 4
12th march seminar 412th march seminar 4
12th march seminar 4
gdanton
 
Expo 2015 - Nutrire il pianeta, energia per la vita
Expo 2015 - Nutrire il pianeta, energia per la vitaExpo 2015 - Nutrire il pianeta, energia per la vita
Expo 2015 - Nutrire il pianeta, energia per la vita
gdanton
 
Presenta orienta da_vinci_de_giorgio_14_15
Presenta orienta da_vinci_de_giorgio_14_15Presenta orienta da_vinci_de_giorgio_14_15
Presenta orienta da_vinci_de_giorgio_14_15
gdanton
 
Classe 4 tss degiorgio
Classe 4 tss degiorgioClasse 4 tss degiorgio
Classe 4 tss degiorgio
gdanton
 
Colonialismo
ColonialismoColonialismo
Colonialismo
gdanton
 
PRESENTAZIONE CLIL
PRESENTAZIONE CLILPRESENTAZIONE CLIL
PRESENTAZIONE CLIL
gdanton
 
Presentazione de giorgio
Presentazione de giorgioPresentazione de giorgio
Presentazione de giorgio
gdanton
 
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "DA VINCI - DE GIORGIO" - LANCIANO - SEDE "D...
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "DA VINCI - DE GIORGIO" - LANCIANO - SEDE "D...ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "DA VINCI - DE GIORGIO" - LANCIANO - SEDE "D...
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "DA VINCI - DE GIORGIO" - LANCIANO - SEDE "D...
gdanton
 
Presentazione "Da Vinci"
Presentazione "Da Vinci"Presentazione "Da Vinci"
Presentazione "Da Vinci"
gdanton
 
Presenta orienta da_vinci_de_giorgio
Presenta orienta da_vinci_de_giorgioPresenta orienta da_vinci_de_giorgio
Presenta orienta da_vinci_de_giorgio
gdanton
 
Presentazione "Da Vinci - De Giorgio" - Istituto Professionale
Presentazione "Da Vinci - De Giorgio" -  Istituto ProfessionalePresentazione "Da Vinci - De Giorgio" -  Istituto Professionale
Presentazione "Da Vinci - De Giorgio" - Istituto Professionale
gdanton
 
Riforma degli iti tecnologico
Riforma degli iti tecnologicoRiforma degli iti tecnologico
Riforma degli iti tecnologico
gdanton
 
Micotossine
MicotossineMicotossine
Micotossine
gdanton
 
Contaminazione microbiologica
Contaminazione microbiologicaContaminazione microbiologica
Contaminazione microbiologica
gdanton
 
Depliant
DepliantDepliant
Depliantgdanton
 
Depliant
DepliantDepliant
Depliantgdanton
 
Insegnare Per Competenze
Insegnare Per CompetenzeInsegnare Per Competenze
Insegnare Per Competenze
gdanton
 
Comunicazione
ComunicazioneComunicazione
Comunicazione
gdanton
 

More from gdanton (18)

12th march seminar 4
12th march seminar 412th march seminar 4
12th march seminar 4
 
Expo 2015 - Nutrire il pianeta, energia per la vita
Expo 2015 - Nutrire il pianeta, energia per la vitaExpo 2015 - Nutrire il pianeta, energia per la vita
Expo 2015 - Nutrire il pianeta, energia per la vita
 
Presenta orienta da_vinci_de_giorgio_14_15
Presenta orienta da_vinci_de_giorgio_14_15Presenta orienta da_vinci_de_giorgio_14_15
Presenta orienta da_vinci_de_giorgio_14_15
 
Classe 4 tss degiorgio
Classe 4 tss degiorgioClasse 4 tss degiorgio
Classe 4 tss degiorgio
 
Colonialismo
ColonialismoColonialismo
Colonialismo
 
PRESENTAZIONE CLIL
PRESENTAZIONE CLILPRESENTAZIONE CLIL
PRESENTAZIONE CLIL
 
Presentazione de giorgio
Presentazione de giorgioPresentazione de giorgio
Presentazione de giorgio
 
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "DA VINCI - DE GIORGIO" - LANCIANO - SEDE "D...
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "DA VINCI - DE GIORGIO" - LANCIANO - SEDE "D...ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "DA VINCI - DE GIORGIO" - LANCIANO - SEDE "D...
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "DA VINCI - DE GIORGIO" - LANCIANO - SEDE "D...
 
Presentazione "Da Vinci"
Presentazione "Da Vinci"Presentazione "Da Vinci"
Presentazione "Da Vinci"
 
Presenta orienta da_vinci_de_giorgio
Presenta orienta da_vinci_de_giorgioPresenta orienta da_vinci_de_giorgio
Presenta orienta da_vinci_de_giorgio
 
Presentazione "Da Vinci - De Giorgio" - Istituto Professionale
Presentazione "Da Vinci - De Giorgio" -  Istituto ProfessionalePresentazione "Da Vinci - De Giorgio" -  Istituto Professionale
Presentazione "Da Vinci - De Giorgio" - Istituto Professionale
 
Riforma degli iti tecnologico
Riforma degli iti tecnologicoRiforma degli iti tecnologico
Riforma degli iti tecnologico
 
Micotossine
MicotossineMicotossine
Micotossine
 
Contaminazione microbiologica
Contaminazione microbiologicaContaminazione microbiologica
Contaminazione microbiologica
 
Depliant
DepliantDepliant
Depliant
 
Depliant
DepliantDepliant
Depliant
 
Insegnare Per Competenze
Insegnare Per CompetenzeInsegnare Per Competenze
Insegnare Per Competenze
 
Comunicazione
ComunicazioneComunicazione
Comunicazione
 

ISTITUTO TECNICO SUPERIORE - LANCIANO (CH)

  • 1. ISTITUTO TECNICO SUPERIORE Nuove tecnologie per il made in Italy Sistema meccanica Lanciano (Ch) Fondazione di Partecipazione "Istituto Tecnico Superiore Nuove Tecnologie per il Made in Italy Sistema Meccanica" C/O Consorzio Universitario di Lanciano Corso Trento e Trieste “Palazzo Degli Studi” N. 72 66034 Lanciano (Ch) Telefono 0872 660304 Fax 0872 660307 Email: info@innovazioneautomotive.eu Sitoweb: www.innovazioneautomotive.eu
  • 2. Istituti Tecnici Superiori (ITS) (caratteristiche generali)
  • 3.
  • 4. Gli Istituti Tecnici Superiori (ITS) sono “ scuole speciali di tecnologia ” Gli ITS sono stati introdotti nell’ordinamento nazionale dal decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 25 gennaio 2008 (di seguito denominato dPCM ) in attuazione della legge finanziaria 2007
  • 5.
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11. Come si accede ai percorsi
  • 12.
  • 13. Cosa si ottiene alla fine dei corsi
  • 14.
  • 15. ISTITUTO TECNICO SUPERIORE “Nuove tecnologie per il made in Italy Sistema meccanica” in Provincia di Chieti
  • 16.
  • 17. Quali sono i profili in uscita
  • 18.
  • 19.
  • 20.
  • 21. Profilo 2. Tecnico superiore per l’automazione ed i sistemi meccatronici (descrizione generale)
  • 22.
  • 24.
  • 25. ( ambito linguistico, comunicativo e relazionale ) padroneggiare gli strumenti linguistici e le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per interagire nei contesti di vita e di lavoro; utilizzare l’inglese tecnico (microlingua), correlato all’area tecnologica di riferimento, sviluppare attività in gruppi di lavoro per affrontare problemi , proporre soluzioni, contribuire a produrre, ordinare e valutare risultati collettivi; predisporre documentazione tecnica e normativa gestibile attraverso le reti telematiche; gestire i processi comunicativi e relazionali all’interno e all’esterno dell’organizzazione sia in lingua italiana sia in lingua inglese; Le competenze generali di base comuni a tutti i percorsi (MIUR) (1)
  • 26. ( ambito scientifico e tecnologico ) utilizzare strumenti e modelli matematici e statistici nella descrizione e simulazione delle diverse fenomenologie dell’area di riferimento, nell’applicazione e nello sviluppo delle tecnologie appropriate; utilizzare strumentazioni e metodologie proprie della ricerca sperimentale per le applicazioni delle tecnologie dell’area di riferimento ; (ambito giuridico ed economico) reperire le fonti e applicare le normative che regolano la vita dell’impresa e le sue relazioni esterne in ambito nazionale, europeo e internazionale; conoscere i fattori costitutivi dell’impresa e l’impatto dell’azienda nel contesto territoriale di riferimento ; utilizzare strategie e tecniche di negoziazione con riferimento ai contesti di mercato nei quali le aziende del settore di riferimento operano; Le competenze generali di base comuni a tutti i percorsi (MIUR) (2)
  • 27. (ambito organizzativo e gestionale) conoscere e contribuire a gestire i modelli organizzativi della qualità che favoriscono l’innovazione nelle imprese del settore di riferimento; gestire relazioni e collaborazioni nell’ambito della struttura organizzativa interna ai contesti di lavoro, valutandone l’efficacia; gestire relazioni e collaborazioni esterne - interpersonali e istituzionali - valutandone l’efficacia; organizzare e gestire il contesto umano e il sistema tecnologico di riferimento al fine di raggiungere i risultati produttivi attesi; analizzare, monitorare e controllare , per la parte di competenza, i processi produttivi al fine di formulare proposte/individuare soluzioni e alternative per migliorare l’efficienza e le prestazioni delle risorse tecnologiche e umane impiegate nell’ottica del progressivo miglioramento continuo. Le competenze generali di base comuni a tutti i percorsi (MIUR) (3)
  • 28.
  • 29.
  • 30.
  • 31.
  • 32. Perché in provincia di Chieti: il contesto di riferimento e la filiera automotive
  • 33. Automotive LA DIMENSIONE DEL SETTORE AUTOMOTIVE LA FILIERA AUTOMOTIVE Abruzzo E’ costituita da gruppo di imprese globalizzate, sia GI che PMI, operanti nel comparto dell’ automotive e della meccanica che comprende, oltre all’industria dell’auto, la subfornitura, la componentistica, l’engineering. In termini economici il Sistema delle Imprese automotive occupa circa 30.000 addetti di cui 25.000 in provincia di Chieti , Il fatturato è di circa 8 miliardi di euro pari al 20% del settore manifatturiero; oltre il 48% è destinato all’export. Sevel-Fiat, Honda-CISI, Denso, Pilkington, Dayco, Honeywell, Pierburg, Tyco, Tecnomatic, IMM, Gruppo OMA, Merker, Walter Tosto ecc.
  • 34. Polo europeo produzione due ruote LA PROVINCIA DI CHIETI Esempi di eccellenza CISI (Consorzio Imprese Subfornitura Italia) include 18 aziende, 920 dipendenti, un fatturato di 150 milioni di euro e gestisce rapporti di fornitura con i più importanti marchi nazionali ed internazionali
  • 35. Polo europeo produzione veicoli commerciali e professionali, leggeri e trasporto persone e cose LA PROVINCIA DI CHIETI Esempi di eccellenza
  • 36.
  • 37. gli scenari: alcune previsioni
  • 38.
  • 39.
  • 41.
  • 43.
  • 44.
  • 45.
  • 46. VEICOLI COMMERCIALI & PROFESSIONALI LEGGERI Infrastrutture CAMPUS INNOVAZIONE AUTOMOTIVE PROGETTO “DOPPIO ZERO” VEICOLI ELETTRICI R ealizzazione Pro totipi in larga scala e sperimentazione nuove modalità di trasporto INFOMOBILITA’ & SICUREZZA Qualificazione domanda pubblica ERGONOMIA & DESIGN MANIFACTURING Sviluppo Filiere Componentistica MECCATRONICA AUTOMOTIVE Sviluppo Filiere Meccatronica PROGRAMMA SISTEMA AUTOMOTIVE ITALIA