SlideShare a Scribd company logo
Dallo scouting delle opportunità alla valorizzazione dello scouting Roberto Tiezzi UNIMITT – Centro per l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico
Il Trasferimento Tecnologico e la dimensione di sistema ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Ricercatori Organi d’Ateneo TTO Disclosure Competenze Strategie e Policy ,[object Object]
La base delle opportunità ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Le domande Perché fare scouting? La tendenza a specializzare e professionalizzare la funzione di tutela dell’IP e di trasferimento rende ancora più pressante l’esigenza di rafforzare strumenti e competenze per la valutazione dei risultati della ricerca, garantendo un bacino di opportunità adeguato Come fare scouting? Attraverso  una gestione consapevole e calibrata dei percorsi di ricerca (collaborazione con l’Industria, licensing, creazione di impresa) e l’applicazione di conoscenze e strumenti specialistici (IP e business planning)
Rete di incentivi e programmi ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Il ruolo dei ricercatori Lo scouting è una sfida innanzitutto per ricercatori, chiamati per primi ad individuare le ricerche ed i risultati più meritevoli di protezione con un orientamento all’applicazione industriale, al fine di procedere ad una loro valorizzazione mirata
Valutare le opportunità della ricerca ,[object Object],[object Object],[object Object]
Dai ricercatori per i ricercatori ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Le iniziative dell’Università degli Studi di Milano ,[object Object],[object Object],[object Object]
Il progetto SCATTO SCATTO - SCouting delle opportunità ed Attività dei TTO in materia di valorizzazione della ricerca universitaria lombarda Partenariato: Università degli Studi di Milano Università degli Studi di Milano-Bicocca Politecnico di Milano Università degli Studi di Pavia Università degli Studi di Bergamo Il progetto si pone l’obiettivo di consolidare, coordinare e finalizzare a livello regionale le diverse iniziative messe in atto in questi anni dai diversi Atenei in materia di visibilità e diffusione delle competenze, del know-how e dei risultati trasferibili
Le “Antenne” del TT ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Grazie per l’attenzione! UNIMITT - Centro per l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico dell’Università degli Studi di Milano Roberto Tiezzi:  [email_address]   tel. 02.503.12083

More Related Content

Similar to Dallo scouting delle opportunità alla valorizzazione dello scouting

Progetto Karma@Pa
Progetto Karma@PaProgetto Karma@Pa
Progetto Karma@Pa
guestd61fcc
 
Piero Benedetti Le azioni dell'Asse 1 del POR FESR FVG 2014/2020: cosa offron...
Piero Benedetti Le azioni dell'Asse 1 del POR FESR FVG 2014/2020: cosa offron...Piero Benedetti Le azioni dell'Asse 1 del POR FESR FVG 2014/2020: cosa offron...
Piero Benedetti Le azioni dell'Asse 1 del POR FESR FVG 2014/2020: cosa offron...
AREA Science Park
 
La funzione di ricerca - Brevetti
La funzione di ricerca   - BrevettiLa funzione di ricerca   - Brevetti
La funzione di ricerca - Brevetti
valentinobirolini
 
Vigilanza ed esperienza: come le norme e le metodologie evolvono
Vigilanza ed esperienza: come le norme e le metodologie evolvonoVigilanza ed esperienza: come le norme e le metodologie evolvono
Vigilanza ed esperienza: come le norme e le metodologie evolvono
Claudio Bergamini
 
Finanziamenti Horizon 2020
Finanziamenti Horizon 2020Finanziamenti Horizon 2020
Finanziamenti Horizon 2020
Romagna Tech
 
Basilicata Innovazione_Consuntivo delle attività svolte
Basilicata Innovazione_Consuntivo delle attività svolteBasilicata Innovazione_Consuntivo delle attività svolte
Basilicata Innovazione_Consuntivo delle attività svolte
Giuseppe Gps D'Andrea
 
Presentazione di Horizon 2020
Presentazione di Horizon 2020Presentazione di Horizon 2020
Presentazione di Horizon 2020
Parma Couture
 
Project management tra cultura e standard applicabili - Maurizio Monassi
Project management tra cultura e standard applicabili - Maurizio MonassiProject management tra cultura e standard applicabili - Maurizio Monassi
Project management tra cultura e standard applicabili - Maurizio Monassi
PMexpo
 
Presentazione Linea B2 progetto Tutti a Iscol@ 2017
Presentazione Linea B2 progetto Tutti a Iscol@ 2017Presentazione Linea B2 progetto Tutti a Iscol@ 2017
Presentazione Linea B2 progetto Tutti a Iscol@ 2017
CRS4 Research Center in Sardinia
 
3x3 forum pa sud testo zessardegna_crp_ 21.10.2019
3x3 forum pa sud testo zessardegna_crp_ 21.10.20193x3 forum pa sud testo zessardegna_crp_ 21.10.2019
3x3 forum pa sud testo zessardegna_crp_ 21.10.2019
ModZesS
 
Slides iscola linea-b2_labs_2016_17
Slides iscola linea-b2_labs_2016_17Slides iscola linea-b2_labs_2016_17
Slides iscola linea-b2_labs_2016_17
francuscrs4
 
Presentazione Progetto Tech News
Presentazione Progetto Tech NewsPresentazione Progetto Tech News
Presentazione Progetto Tech Newsguest08bb9f
 
Presentazione progetto CROSSLAB
Presentazione progetto CROSSLABPresentazione progetto CROSSLAB
Presentazione progetto CROSSLAB
Direzione Att. produttive Regione Toscana
 
Ricerca e Industria: fare sistema
Ricerca e Industria: fare sistemaRicerca e Industria: fare sistema
Ricerca e Industria: fare sistema
CertiMaC
 
Tutti a Iscol@ - Laboratori didattici
Tutti a Iscol@ - Laboratori didatticiTutti a Iscol@ - Laboratori didattici
Tutti a Iscol@ - Laboratori didattici
Sardegna Ricerche
 
Basilicata Innovazione - AREA Science Park
Basilicata Innovazione - AREA Science ParkBasilicata Innovazione - AREA Science Park
Basilicata Innovazione - AREA Science Park
AREA Science Park
 

Similar to Dallo scouting delle opportunità alla valorizzazione dello scouting (20)

Progetto Karma@Pa
Progetto Karma@PaProgetto Karma@Pa
Progetto Karma@Pa
 
Piano di miglioramento univpm banca dati della ricerca
Piano di miglioramento univpm banca dati della ricercaPiano di miglioramento univpm banca dati della ricerca
Piano di miglioramento univpm banca dati della ricerca
 
Piano di miglioramento univpm banca dati della ricerca V2
Piano di miglioramento univpm banca dati della ricerca V2Piano di miglioramento univpm banca dati della ricerca V2
Piano di miglioramento univpm banca dati della ricerca V2
 
Piero Benedetti Le azioni dell'Asse 1 del POR FESR FVG 2014/2020: cosa offron...
Piero Benedetti Le azioni dell'Asse 1 del POR FESR FVG 2014/2020: cosa offron...Piero Benedetti Le azioni dell'Asse 1 del POR FESR FVG 2014/2020: cosa offron...
Piero Benedetti Le azioni dell'Asse 1 del POR FESR FVG 2014/2020: cosa offron...
 
La funzione di ricerca - Brevetti
La funzione di ricerca   - BrevettiLa funzione di ricerca   - Brevetti
La funzione di ricerca - Brevetti
 
Vigilanza ed esperienza: come le norme e le metodologie evolvono
Vigilanza ed esperienza: come le norme e le metodologie evolvonoVigilanza ed esperienza: come le norme e le metodologie evolvono
Vigilanza ed esperienza: come le norme e le metodologie evolvono
 
rapp_delcosi_mi
rapp_delcosi_mirapp_delcosi_mi
rapp_delcosi_mi
 
Finanziamenti Horizon 2020
Finanziamenti Horizon 2020Finanziamenti Horizon 2020
Finanziamenti Horizon 2020
 
Basilicata Innovazione_Consuntivo delle attività svolte
Basilicata Innovazione_Consuntivo delle attività svolteBasilicata Innovazione_Consuntivo delle attività svolte
Basilicata Innovazione_Consuntivo delle attività svolte
 
Presentazione di Horizon 2020
Presentazione di Horizon 2020Presentazione di Horizon 2020
Presentazione di Horizon 2020
 
Project management tra cultura e standard applicabili - Maurizio Monassi
Project management tra cultura e standard applicabili - Maurizio MonassiProject management tra cultura e standard applicabili - Maurizio Monassi
Project management tra cultura e standard applicabili - Maurizio Monassi
 
Presentazione Linea B2 progetto Tutti a Iscol@ 2017
Presentazione Linea B2 progetto Tutti a Iscol@ 2017Presentazione Linea B2 progetto Tutti a Iscol@ 2017
Presentazione Linea B2 progetto Tutti a Iscol@ 2017
 
3x3 forum pa sud testo zessardegna_crp_ 21.10.2019
3x3 forum pa sud testo zessardegna_crp_ 21.10.20193x3 forum pa sud testo zessardegna_crp_ 21.10.2019
3x3 forum pa sud testo zessardegna_crp_ 21.10.2019
 
Slides iscola linea-b2_labs_2016_17
Slides iscola linea-b2_labs_2016_17Slides iscola linea-b2_labs_2016_17
Slides iscola linea-b2_labs_2016_17
 
Techbiz mercoledì 9
Techbiz mercoledì 9Techbiz mercoledì 9
Techbiz mercoledì 9
 
Presentazione Progetto Tech News
Presentazione Progetto Tech NewsPresentazione Progetto Tech News
Presentazione Progetto Tech News
 
Presentazione progetto CROSSLAB
Presentazione progetto CROSSLABPresentazione progetto CROSSLAB
Presentazione progetto CROSSLAB
 
Ricerca e Industria: fare sistema
Ricerca e Industria: fare sistemaRicerca e Industria: fare sistema
Ricerca e Industria: fare sistema
 
Tutti a Iscol@ - Laboratori didattici
Tutti a Iscol@ - Laboratori didatticiTutti a Iscol@ - Laboratori didattici
Tutti a Iscol@ - Laboratori didattici
 
Basilicata Innovazione - AREA Science Park
Basilicata Innovazione - AREA Science ParkBasilicata Innovazione - AREA Science Park
Basilicata Innovazione - AREA Science Park
 

More from Scienzainrete

Le strategie per la ricerca biomedica
Le strategie per la ricerca biomedica Le strategie per la ricerca biomedica
Le strategie per la ricerca biomedica Scienzainrete
 
Il fuoco della Terra dalla superficie al nucleo-Stefano Poli.
Il fuoco della Terra dalla superficie al nucleo-Stefano Poli.Il fuoco della Terra dalla superficie al nucleo-Stefano Poli.
Il fuoco della Terra dalla superficie al nucleo-Stefano Poli.
Scienzainrete
 
Dallo scouting delle opportunità alla valorizzazione dei risultati: La selezione
Dallo scouting delle opportunità alla valorizzazione dei risultati: La selezioneDallo scouting delle opportunità alla valorizzazione dei risultati: La selezione
Dallo scouting delle opportunità alla valorizzazione dei risultati: La selezione
Scienzainrete
 
LA MODIFICA DELL’ART.65 DEL C.P.I. COME SCELTA NECESSARIA PER NUOVE PROSPETTIVE
LA MODIFICA DELL’ART.65 DEL C.P.I. COME SCELTA NECESSARIA PER NUOVE PROSPETTIVELA MODIFICA DELL’ART.65 DEL C.P.I. COME SCELTA NECESSARIA PER NUOVE PROSPETTIVE
LA MODIFICA DELL’ART.65 DEL C.P.I. COME SCELTA NECESSARIA PER NUOVE PROSPETTIVE
Scienzainrete
 
Coltivazione di Pioppo bt in Cina
Coltivazione di Pioppo bt in CinaColtivazione di Pioppo bt in Cina
Coltivazione di Pioppo bt in CinaScienzainrete
 
China symposium 1984
China symposium 1984China symposium 1984
China symposium 1984
Scienzainrete
 
L’evoluzione degli orologi biologici
L’evoluzione degli orologi biologiciL’evoluzione degli orologi biologici
L’evoluzione degli orologi biologici
Scienzainrete
 
Maestri - I conflitti di interesse in medicina
Maestri - I conflitti di interesse in medicinaMaestri - I conflitti di interesse in medicina
Maestri - I conflitti di interesse in medicina
Scienzainrete
 
Paradisi europei del birdwatcher
Paradisi europei del birdwatcherParadisi europei del birdwatcher
Paradisi europei del birdwatcher
Scienzainrete
 
Darwin 1809-2009 Marco Ferraguti
Darwin 1809-2009 Marco FerragutiDarwin 1809-2009 Marco Ferraguti
Darwin 1809-2009 Marco Ferraguti
Scienzainrete
 
Energy Efficient Wireless Internet Access
Energy Efficient Wireless Internet AccessEnergy Efficient Wireless Internet Access
Energy Efficient Wireless Internet Access
Scienzainrete
 
Ospiti discreti nei parchi italiani - Laura Floris
Ospiti discreti nei parchi italiani - Laura FlorisOspiti discreti nei parchi italiani - Laura Floris
Ospiti discreti nei parchi italiani - Laura Floris
Scienzainrete
 
Giovanni Blandino: geni e tumori
Giovanni Blandino: geni e tumoriGiovanni Blandino: geni e tumori
Giovanni Blandino: geni e tumori
Scienzainrete
 
Darwin Aldo Fasolo
Darwin Aldo FasoloDarwin Aldo Fasolo
Darwin Aldo Fasolo
Scienzainrete
 
Darwin 1809-2009 Carlo Alberto Redi
Darwin 1809-2009 Carlo Alberto Redi Darwin 1809-2009 Carlo Alberto Redi
Darwin 1809-2009 Carlo Alberto Redi
Scienzainrete
 
Mantovani Gruppo 2003 Insieme Per La Ricerca Milano 21 Settembre
Mantovani Gruppo 2003 Insieme Per La Ricerca  Milano 21 SettembreMantovani Gruppo 2003 Insieme Per La Ricerca  Milano 21 Settembre
Mantovani Gruppo 2003 Insieme Per La Ricerca Milano 21 Settembre
Scienzainrete
 
Darwin 1809-2009 Lorenzo Rook
Darwin 1809-2009 Lorenzo RookDarwin 1809-2009 Lorenzo Rook
Darwin 1809-2009 Lorenzo RookScienzainrete
 
International Workshop of Bioethics on “Brain Death and Organ Donation: Ethic...
International Workshop of Bioethics on “Brain Death and Organ Donation: Ethic...International Workshop of Bioethics on “Brain Death and Organ Donation: Ethic...
International Workshop of Bioethics on “Brain Death and Organ Donation: Ethic...
Scienzainrete
 
Sangiovanni Vincentelli Gruppo 2003 Insieme Per La Ricerca Milano 21 Settembre
Sangiovanni Vincentelli Gruppo 2003 Insieme Per La Ricerca  Milano 21 SettembreSangiovanni Vincentelli Gruppo 2003 Insieme Per La Ricerca  Milano 21 Settembre
Sangiovanni Vincentelli Gruppo 2003 Insieme Per La Ricerca Milano 21 Settembre
Scienzainrete
 

More from Scienzainrete (20)

Le strategie per la ricerca biomedica
Le strategie per la ricerca biomedica Le strategie per la ricerca biomedica
Le strategie per la ricerca biomedica
 
Il fuoco della Terra dalla superficie al nucleo-Stefano Poli.
Il fuoco della Terra dalla superficie al nucleo-Stefano Poli.Il fuoco della Terra dalla superficie al nucleo-Stefano Poli.
Il fuoco della Terra dalla superficie al nucleo-Stefano Poli.
 
Dallo scouting delle opportunità alla valorizzazione dei risultati: La selezione
Dallo scouting delle opportunità alla valorizzazione dei risultati: La selezioneDallo scouting delle opportunità alla valorizzazione dei risultati: La selezione
Dallo scouting delle opportunità alla valorizzazione dei risultati: La selezione
 
LA MODIFICA DELL’ART.65 DEL C.P.I. COME SCELTA NECESSARIA PER NUOVE PROSPETTIVE
LA MODIFICA DELL’ART.65 DEL C.P.I. COME SCELTA NECESSARIA PER NUOVE PROSPETTIVELA MODIFICA DELL’ART.65 DEL C.P.I. COME SCELTA NECESSARIA PER NUOVE PROSPETTIVE
LA MODIFICA DELL’ART.65 DEL C.P.I. COME SCELTA NECESSARIA PER NUOVE PROSPETTIVE
 
Video cabina
Video cabinaVideo cabina
Video cabina
 
Coltivazione di Pioppo bt in Cina
Coltivazione di Pioppo bt in CinaColtivazione di Pioppo bt in Cina
Coltivazione di Pioppo bt in Cina
 
China symposium 1984
China symposium 1984China symposium 1984
China symposium 1984
 
L’evoluzione degli orologi biologici
L’evoluzione degli orologi biologiciL’evoluzione degli orologi biologici
L’evoluzione degli orologi biologici
 
Maestri - I conflitti di interesse in medicina
Maestri - I conflitti di interesse in medicinaMaestri - I conflitti di interesse in medicina
Maestri - I conflitti di interesse in medicina
 
Paradisi europei del birdwatcher
Paradisi europei del birdwatcherParadisi europei del birdwatcher
Paradisi europei del birdwatcher
 
Darwin 1809-2009 Marco Ferraguti
Darwin 1809-2009 Marco FerragutiDarwin 1809-2009 Marco Ferraguti
Darwin 1809-2009 Marco Ferraguti
 
Energy Efficient Wireless Internet Access
Energy Efficient Wireless Internet AccessEnergy Efficient Wireless Internet Access
Energy Efficient Wireless Internet Access
 
Ospiti discreti nei parchi italiani - Laura Floris
Ospiti discreti nei parchi italiani - Laura FlorisOspiti discreti nei parchi italiani - Laura Floris
Ospiti discreti nei parchi italiani - Laura Floris
 
Giovanni Blandino: geni e tumori
Giovanni Blandino: geni e tumoriGiovanni Blandino: geni e tumori
Giovanni Blandino: geni e tumori
 
Darwin Aldo Fasolo
Darwin Aldo FasoloDarwin Aldo Fasolo
Darwin Aldo Fasolo
 
Darwin 1809-2009 Carlo Alberto Redi
Darwin 1809-2009 Carlo Alberto Redi Darwin 1809-2009 Carlo Alberto Redi
Darwin 1809-2009 Carlo Alberto Redi
 
Mantovani Gruppo 2003 Insieme Per La Ricerca Milano 21 Settembre
Mantovani Gruppo 2003 Insieme Per La Ricerca  Milano 21 SettembreMantovani Gruppo 2003 Insieme Per La Ricerca  Milano 21 Settembre
Mantovani Gruppo 2003 Insieme Per La Ricerca Milano 21 Settembre
 
Darwin 1809-2009 Lorenzo Rook
Darwin 1809-2009 Lorenzo RookDarwin 1809-2009 Lorenzo Rook
Darwin 1809-2009 Lorenzo Rook
 
International Workshop of Bioethics on “Brain Death and Organ Donation: Ethic...
International Workshop of Bioethics on “Brain Death and Organ Donation: Ethic...International Workshop of Bioethics on “Brain Death and Organ Donation: Ethic...
International Workshop of Bioethics on “Brain Death and Organ Donation: Ethic...
 
Sangiovanni Vincentelli Gruppo 2003 Insieme Per La Ricerca Milano 21 Settembre
Sangiovanni Vincentelli Gruppo 2003 Insieme Per La Ricerca  Milano 21 SettembreSangiovanni Vincentelli Gruppo 2003 Insieme Per La Ricerca  Milano 21 Settembre
Sangiovanni Vincentelli Gruppo 2003 Insieme Per La Ricerca Milano 21 Settembre
 

Dallo scouting delle opportunità alla valorizzazione dello scouting

  • 1. Dallo scouting delle opportunità alla valorizzazione dello scouting Roberto Tiezzi UNIMITT – Centro per l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico
  • 2.
  • 3.
  • 4. Le domande Perché fare scouting? La tendenza a specializzare e professionalizzare la funzione di tutela dell’IP e di trasferimento rende ancora più pressante l’esigenza di rafforzare strumenti e competenze per la valutazione dei risultati della ricerca, garantendo un bacino di opportunità adeguato Come fare scouting? Attraverso una gestione consapevole e calibrata dei percorsi di ricerca (collaborazione con l’Industria, licensing, creazione di impresa) e l’applicazione di conoscenze e strumenti specialistici (IP e business planning)
  • 5.
  • 6. Il ruolo dei ricercatori Lo scouting è una sfida innanzitutto per ricercatori, chiamati per primi ad individuare le ricerche ed i risultati più meritevoli di protezione con un orientamento all’applicazione industriale, al fine di procedere ad una loro valorizzazione mirata
  • 7.
  • 8.
  • 9.
  • 10. Il progetto SCATTO SCATTO - SCouting delle opportunità ed Attività dei TTO in materia di valorizzazione della ricerca universitaria lombarda Partenariato: Università degli Studi di Milano Università degli Studi di Milano-Bicocca Politecnico di Milano Università degli Studi di Pavia Università degli Studi di Bergamo Il progetto si pone l’obiettivo di consolidare, coordinare e finalizzare a livello regionale le diverse iniziative messe in atto in questi anni dai diversi Atenei in materia di visibilità e diffusione delle competenze, del know-how e dei risultati trasferibili
  • 11.
  • 12. Grazie per l’attenzione! UNIMITT - Centro per l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico dell’Università degli Studi di Milano Roberto Tiezzi: [email_address] tel. 02.503.12083