SlideShare a Scribd company logo
La collaborazione pubblico-privata per nuovi percorsi formativi: l’ITS Nuove
Tecnologie della Vita
Ing. Diego Bravar – Confindustria Trieste
Trieste, 16 dicembre 2014
Il Sistema Scientifico FVG e la collaborazione tra
Ricerca, Impresa e Governance Pubblica
nell’ambito delle Biotecnologie
Gli Istituti Tecnici Superiori (I.T.S.)
sono «scuolespeciali di tecnologia»
 Costituiscono un canale formativo di livello post secondario, parallelo ai
percorsi accademici.
 Formano tecnici superiori nelle aree tecnologiche strategiche per lo
sviluppo economico e la competitività.
 Si costituiscono secondo la forma di Fondazione di partecipazione che
comprende Scuole, Enti di formazione, Imprese, Enti Locali, Università
e Centri di ricerca.
IstitutoTecnico Superiore(I.T.S.)
 Perseguire il riallineamento tra la domanda di professionalità da parte delle imprese e
l’offerta di competenze tecniche e professionali
 Promuovere il rafforzamento di relazioni stabili tra Istituti di Istruzione secondaria
superiore, Enti di formazione, Università, Centri di ricerca e innovazione tecnologica,
imprese e parti sociali
 Evidenziare i fabbisogni professionali di ricerca e sviluppo, di cultura tecnica e scientifica
del territorio, attraverso la definizione di ambiti settoriali regionali, tenendo conto delle aree
tecnologiche nazionali (DPCM 25 gennaio 2008):
1. Efficienza energetica
2. Mobilità sostenibile
3. Nuove tecnologie della vita
4. Nuove tecnologie per il Made in Italy
5. Tecnologie innovative per i beni e le attività culturali
6. Tecnologie della informazione e della comunicazione
RegioneFVG: lo scenario degli I.T.S.
 I.T.S. per le Nuove tecnologie per il Made in Italy
I.S.I.S. Arturo Malignani, Udine - 2 percorsi
 I.T.S. per le Tecnologie dell’informazione e della comunicazione
I.T.S.T. J. F. Kennedy, Pordenone - 2 percorsi
 I.T.S. (nuovo) per le Nuove tecnologie della vita
I.T.S. A. Volta, Trieste - 2 percorsi
5
I.T.S. NuoveTecnologiedella Vita A. Volta di Trieste
 Struttura modulare: didattica in aula, laboratorio, etc.
 Durata complessiva: fino a 2000 ore suddivise in 4 semestri
 Tirocini obbligatori: anche all’estero, per almeno il 30% del monte orario
complessivo
 Docenti: almeno il 50% proveniente dal mondo del lavoro con esperienza
specifica di almeno 5 anni
 Accesso: con diploma di istruzione secondaria superiore
 Esame finale: a. prova teorico/pratica; b. prova scritta; c. prova orale
(discussione di un project work)
 Attestazione finale: Diploma di Tecnico Superiore (V livello EQF) con il
riconoscimento di CFU
6
FondazioneI.T.S. A. Volta di Trieste: natura eordinamento
Rif. normativi: DPCM 25 gennaio 2008
Fondatori:
 istituto di istruzione secondaria superiore, di ordine tecnico o professionale, ubicato nella provincia
sede della fondazione (I.T.S. A. Volta);
 struttura formativa accreditata dalla Regione per l’alta formazione ubicata nella provincia sede della
fondazione (Area Science Park);
 impresa del settore produttivo e/o associazione cui si riferisce l’istituto tecnico superiore (TBS
Group, EBM, Insiel, Sonos Europe, ecc.);
 dipartimento universitario o altro organismo appartenente al sistema della ricerca scientifica e
tecnologica (Università di Trieste, ICGEB, Elettra Sincrotrone Trieste, CBM, Polo
Tecnologico di Pordenone);
 Ente locale - comune, provincia, città metropolitana, comunità montana (Comune di Trieste,
Provincia di Trieste);
 … altri (Confindustria di Trieste, Camera di Commercio di Trieste, Aziende Ospedaliere di
Trieste e di Pordenone)
Fondazione I.T.S. A. Volta di Trieste: finanziamenti
FONDI COMUNITARI disponibili
sul Programma
Operativo del Fondo sociale
europeo – asse 4 – Capitale umano
RISORSE FINANZIARIE
NAZIONALI rese disponibili
dal Ministero dell’Istruzione,
Università e Ricerca
CO-FINANZIAMENTO,
obbligatorio, da parte delle
Fondazioni I.T.S.
(pari al 10% del costo complessivo
del progetto)
FONDAZIONE
I.T.S. A. Volta di Trieste
AUTO-FINANZIAMENTO
della Fondazione I.T.S.
derivante da ricavi delle attività
istituzionali
(quote di iscrizione ai percorsi
formativi, corsi di aggiornamento
ECM, etc.)
Bio High Tech
Confindustria Trieste ha evidenziato in diverse sedi l’urgenza di aumentare la visibilità e le attività di
un «nuovo» settore industriale regionale ad Alta Tecnologia, denominato BioHighTech che:
-raccolga e rappresenti in CBM le aziende che operano nei settori delle Tecnologie Biomediche
(BioMed), delle Biotecnologie (BioTech) e delle Tecnologie Bioinformatiche (BioICT)
-è nato grazie alla rilevante presenza numerica e alla qualità della Ricerca nelle Scienze Mediche
Chirurgiche e della Vita e all’eccellenza delle strutture Socio Sanitarie regionali ed ha già
dimensioni rilevanti a livello regionale in termini di numero di aziende (144), di fatturato (stima:
1.100 mln euro per 144 aziende) e di occupazione (stima: 5.000 addetti)
-potrebbe naturalmente svilupparsi, con un positivo effetto di contrasto alla crisi economica ed
occupazionale in atto, aumentando entro il 2020 il fatturato fino a 1.5 mld di euro e gli addetti fino
a 7.000 a livello regionale
-potrebbe espandersi se la Regione adottasse una Strategia di Specializzazione Intelligente nel
settore BioHighTech
-potrebbe qualificarsi integrando le competenze di tecnici superiori nel settore delle nuove
Tecnologie della Vita con quelle a valenza universitaria già oggetto di numerosi corsi di studio a
livello regionale
BioHighTech: Produzione e Mercato
Tecnologie Biomediche (BioMed)
La produzione del settore BioMed in Italia era pari ad Euro 7,4 mld nel 2012 ed in crescita +7%.
A livello europeo, il mercato del BioMed è stimato pari a ca. 100 miliardi Euro (tasso crescita medio
annuo nel periodo 2008-2013 +4%).
Il mercato europeo corrisponde a ca. 1/3 del mercato mondiale.
http://www.assobiomedica.com/static/upload/pri/pri-2013.pdf; http://www.eucomed.be/ ;
http://www.medtecheurope.org/uploads/Modules/MCMedias/1379401982406/medtech_graphic_130
912_portait_small.png
Biotecnologie (BioTech)
Il fatturato complessivo di questo settore nel 2012 in Italia era pari ad Euro 7 mld ed in crescita del
4% (http://assobiotec.federchimica.it/default/biotech-in-italia.aspx)
Tecnologie Bioinformatiche (BioICT)
Il mercato di questo settore in Italia solo nel segmento dell’informatica medica era nel 2012 pari a circa
0.8 mld.
9
Regione FVG: proposta di progetto S3 nel BioHighTech
10
Regione FVG: Alta Formazione nel settore BioHighTech
11
 Università di Trieste, di Udine e Scuola Internazionale Superiore di Studi
Avanzati (SISSA): laurea a ciclo unico in Medicina e Chirurgia (Trieste e Udine),
laurea triennale in Scienze e tecnologie biologiche (Trieste), lauree magistrali in
Genomica funzionale, Neuroscienze e Scienze ambientali (Trieste), lauree a
ciclo unico in Farmacia (Trieste) e in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche
(Trieste), laurea triennale in Biotecnologie (Udine), lauree specialistiche in
Biotecnologie: Biotecnologie delle piante e degli animali (Udine), Biotecnologie
sanitarie (Udine), Biotecnologie mediche (Trieste); lauree triennale e magistrale in
Scienze e tecnologie alimentari (Udine), laurea magistrale in Ingegneria clinica
(Trieste), laurea triennale in informatica (Udine), laurea magistrale in
informatica (Udine e Trieste), laurea triennale in Tecnologie Web e Multimediali
(Udine), laurea triennale in Ingegneria Elettronica ed Informatica (Trieste).
Regione FVG: Alta Formazione nel settore BioHighTech
12
 Università di Trieste, di Udine e Scuola Internazionale Superiore di Studi
Avanzati (SISSA): corsi di Dottorato in ambito scientifico-tecnologico e
biomedico, Scuole di specializzazione in ambito medico; master in settori
tecnologici della Biomedicina: master di primo livello in Clinical Engineering
(Trieste), master di primo livello in Economia e scienza del caffè (Udine e
Trieste), master di secondo livello in Management in Clinical Engineering
(Trieste), master di secondo livello in Medical Physics (Trieste e SISSA), master di
secondo livello in Economia e scienza del caffè (Udine e Trieste); master di
secondo livello in Fitoterapia (Trieste); dottorati di ricerca in neuroscienze
cognitive, genomica strutturale e funzionale e neurobiologia.
Regione FVG: Alta Formazione nel settore BioHighTech
13
 MIB: Executive Master triennale in Medical & Information Technology and
Innovation
 Centro Internazionale di Fisica Teorica (ICTP): dottorati di ricerca in fisica e
chimica dei sistemi biologici e in fisica medica
 Fondazione ITS A.Volta di Trieste (in partenza per la prima volta a dicembre
2014): corso per la formazione di tecnici per la gestione e manutenzione di
apparecchiature biomediche, per la diagnostica per immagini e per le
biotecnologie; corso per la gestione e lo sviluppo di sistemi e soluzioni di
informatica medica e di bioinformatica
 Fondazione ITS J. F. Kennedy di Pordenone: due corsi per la formazione di
tecnici per i metodi e le tecnologie per lo sviluppo di sistemi software

More Related Content

Similar to La collaborazione pubblico-privata per i nuovi percorsi formativi: l'ITS Nuove Tecnologie della Vita - ing. Diego Bravar, Confindustria Trieste

2014 06-04 humanitas eu programmes
2014 06-04 humanitas eu programmes2014 06-04 humanitas eu programmes
2014 06-04 humanitas eu programmes
Stefano Lariccia
 
Presentazione "Da Vinci - De Giorgio" - Istituto Tecnico - Liceo Scientifico...
Presentazione "Da Vinci - De Giorgio" -  Istituto Tecnico - Liceo Scientifico...Presentazione "Da Vinci - De Giorgio" -  Istituto Tecnico - Liceo Scientifico...
Presentazione "Da Vinci - De Giorgio" - Istituto Tecnico - Liceo Scientifico...
gdanton
 
Avvio di preincubatore mag 2014
Avvio di preincubatore mag 2014Avvio di preincubatore mag 2014
Avvio di preincubatore mag 2014
Claudia Lanteri
 

Similar to La collaborazione pubblico-privata per i nuovi percorsi formativi: l'ITS Nuove Tecnologie della Vita - ing. Diego Bravar, Confindustria Trieste (20)

ISTITUTO TECNICO SUPERIORE - LANCIANO (CH)
ISTITUTO TECNICO SUPERIORE - LANCIANO (CH)ISTITUTO TECNICO SUPERIORE - LANCIANO (CH)
ISTITUTO TECNICO SUPERIORE - LANCIANO (CH)
 
Programma Nazionale per la Ricerca
Programma Nazionale per la RicercaProgramma Nazionale per la Ricerca
Programma Nazionale per la Ricerca
 
Ricerca e innovazione: Orizzonte 2020, sfide e opportunità
Ricerca e innovazione: Orizzonte 2020, sfide e opportunitàRicerca e innovazione: Orizzonte 2020, sfide e opportunità
Ricerca e innovazione: Orizzonte 2020, sfide e opportunità
 
Presentazione di Assobiotec - Bio Pharma Day Roma 2011
Presentazione di Assobiotec - Bio Pharma Day Roma 2011Presentazione di Assobiotec - Bio Pharma Day Roma 2011
Presentazione di Assobiotec - Bio Pharma Day Roma 2011
 
FondiAmo - Vetralla Marzo 2016 - Adriana Calì - 3/4
FondiAmo - Vetralla Marzo 2016 - Adriana Calì - 3/4FondiAmo - Vetralla Marzo 2016 - Adriana Calì - 3/4
FondiAmo - Vetralla Marzo 2016 - Adriana Calì - 3/4
 
PhD days III edizione - Per una Ricerca di Qualità - Università di Catania
PhD days III edizione - Per una Ricerca di Qualità - Università di CataniaPhD days III edizione - Per una Ricerca di Qualità - Università di Catania
PhD days III edizione - Per una Ricerca di Qualità - Università di Catania
 
Una strategia europea per le tecnologie abilitanti – Un ponte verso la cresci...
Una strategia europea per le tecnologie abilitanti – Un ponte verso la cresci...Una strategia europea per le tecnologie abilitanti – Un ponte verso la cresci...
Una strategia europea per le tecnologie abilitanti – Un ponte verso la cresci...
 
Laboratorio "SMART PUGLIA: Verso la strategia di specializzazione intelligent...
Laboratorio "SMART PUGLIA: Verso la strategia di specializzazione intelligent...Laboratorio "SMART PUGLIA: Verso la strategia di specializzazione intelligent...
Laboratorio "SMART PUGLIA: Verso la strategia di specializzazione intelligent...
 
Linee guida della nuova programmazione europea Horizon 2020 e il sistema scie...
Linee guida della nuova programmazione europea Horizon 2020 e il sistema scie...Linee guida della nuova programmazione europea Horizon 2020 e il sistema scie...
Linee guida della nuova programmazione europea Horizon 2020 e il sistema scie...
 
2014 06-04 humanitas eu programmes
2014 06-04 humanitas eu programmes2014 06-04 humanitas eu programmes
2014 06-04 humanitas eu programmes
 
Presentazione "Da Vinci - De Giorgio" - Istituto Tecnico - Liceo Scientifico...
Presentazione "Da Vinci - De Giorgio" -  Istituto Tecnico - Liceo Scientifico...Presentazione "Da Vinci - De Giorgio" -  Istituto Tecnico - Liceo Scientifico...
Presentazione "Da Vinci - De Giorgio" - Istituto Tecnico - Liceo Scientifico...
 
Presentazione 5 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Presentazione 5 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014Presentazione 5 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Presentazione 5 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
 
Presentazione prof. Cantoni
Presentazione prof. CantoniPresentazione prof. Cantoni
Presentazione prof. Cantoni
 
Cv europass-20190808-conte-it
Cv europass-20190808-conte-itCv europass-20190808-conte-it
Cv europass-20190808-conte-it
 
Istituti Tecnici Superiori Finmeccanica- brochure
Istituti Tecnici Superiori Finmeccanica- brochureIstituti Tecnici Superiori Finmeccanica- brochure
Istituti Tecnici Superiori Finmeccanica- brochure
 
Camera di Commercio Italiana per la Svizzera
Camera di Commercio Italiana per la SvizzeraCamera di Commercio Italiana per la Svizzera
Camera di Commercio Italiana per la Svizzera
 
Lauree scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità?
Lauree scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità? Lauree scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità?
Lauree scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità?
 
Smau Padova 2018 - Fasi.biz
Smau Padova 2018 - Fasi.bizSmau Padova 2018 - Fasi.biz
Smau Padova 2018 - Fasi.biz
 
Avvio di preincubatore mag 2014
Avvio di preincubatore mag 2014Avvio di preincubatore mag 2014
Avvio di preincubatore mag 2014
 
Horizon 2020
Horizon 2020Horizon 2020
Horizon 2020
 

More from AREA Science Park

More from AREA Science Park (20)

I materiali litocementizi nei palazzi romani di fine 800 primi 900
I materiali litocementizi nei palazzi romani di fine 800 primi 900I materiali litocementizi nei palazzi romani di fine 800 primi 900
I materiali litocementizi nei palazzi romani di fine 800 primi 900
 
Internet of things - IDFVG (Roberto Siagri)
Internet of things - IDFVG (Roberto Siagri)Internet of things - IDFVG (Roberto Siagri)
Internet of things - IDFVG (Roberto Siagri)
 
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding
IDFVG - Fare impresa con il crowdfundingIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding
 
IDFVG Fare impresa con il crowdfunding - Iosio, Valentinuz
IDFVG Fare impresa con il crowdfunding - Iosio, ValentinuzIDFVG Fare impresa con il crowdfunding - Iosio, Valentinuz
IDFVG Fare impresa con il crowdfunding - Iosio, Valentinuz
 
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Zaottini
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - ZaottiniIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Zaottini
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Zaottini
 
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Ganis
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - GanisIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Ganis
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Ganis
 
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Cattapan
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - CattapanIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Cattapan
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Cattapan
 
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Inguscio
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - InguscioIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Inguscio
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Inguscio
 
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrotnare i ...
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrotnare i ...Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrotnare i ...
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrotnare i ...
 
Ginevra Tonini, La S3 e il POR FESR FVG: il quadro di riferimento e le opport...
Ginevra Tonini, La S3 e il POR FESR FVG: il quadro di riferimento e le opport...Ginevra Tonini, La S3 e il POR FESR FVG: il quadro di riferimento e le opport...
Ginevra Tonini, La S3 e il POR FESR FVG: il quadro di riferimento e le opport...
 
Fabrizio Rovatti, Open Innovation System FVG
Fabrizio Rovatti, Open Innovation System FVGFabrizio Rovatti, Open Innovation System FVG
Fabrizio Rovatti, Open Innovation System FVG
 
Piero Benedetti Le azioni dell'Asse 1 del POR FESR FVG 2014/2020: cosa offron...
Piero Benedetti Le azioni dell'Asse 1 del POR FESR FVG 2014/2020: cosa offron...Piero Benedetti Le azioni dell'Asse 1 del POR FESR FVG 2014/2020: cosa offron...
Piero Benedetti Le azioni dell'Asse 1 del POR FESR FVG 2014/2020: cosa offron...
 
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrontare i ...
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrontare i ...Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrontare i ...
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrontare i ...
 
David Pizziga, GAL Carso
David Pizziga, GAL CarsoDavid Pizziga, GAL Carso
David Pizziga, GAL Carso
 
Andrej Medved, LAS Istre, Slovenia
Andrej Medved, LAS Istre, SloveniaAndrej Medved, LAS Istre, Slovenia
Andrej Medved, LAS Istre, Slovenia
 
La vendemmia delle idee, Enrico Milic
La vendemmia delle idee, Enrico MilicLa vendemmia delle idee, Enrico Milic
La vendemmia delle idee, Enrico Milic
 
Immobilizzazioni immateriali
Immobilizzazioni immaterialiImmobilizzazioni immateriali
Immobilizzazioni immateriali
 
Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ...
Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ...Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ...
Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ...
 
Profili fiscali delle nuove norme sul bilancio dan
Profili fiscali delle nuove norme sul bilancio danProfili fiscali delle nuove norme sul bilancio dan
Profili fiscali delle nuove norme sul bilancio dan
 
La nuova normativa sul bilancio e le sue relazioni con la prassi internazionale
La nuova normativa sul bilancio e le sue relazioni con la prassi internazionaleLa nuova normativa sul bilancio e le sue relazioni con la prassi internazionale
La nuova normativa sul bilancio e le sue relazioni con la prassi internazionale
 

La collaborazione pubblico-privata per i nuovi percorsi formativi: l'ITS Nuove Tecnologie della Vita - ing. Diego Bravar, Confindustria Trieste

  • 1. La collaborazione pubblico-privata per nuovi percorsi formativi: l’ITS Nuove Tecnologie della Vita Ing. Diego Bravar – Confindustria Trieste Trieste, 16 dicembre 2014 Il Sistema Scientifico FVG e la collaborazione tra Ricerca, Impresa e Governance Pubblica nell’ambito delle Biotecnologie
  • 2. Gli Istituti Tecnici Superiori (I.T.S.) sono «scuolespeciali di tecnologia»  Costituiscono un canale formativo di livello post secondario, parallelo ai percorsi accademici.  Formano tecnici superiori nelle aree tecnologiche strategiche per lo sviluppo economico e la competitività.  Si costituiscono secondo la forma di Fondazione di partecipazione che comprende Scuole, Enti di formazione, Imprese, Enti Locali, Università e Centri di ricerca.
  • 3. IstitutoTecnico Superiore(I.T.S.)  Perseguire il riallineamento tra la domanda di professionalità da parte delle imprese e l’offerta di competenze tecniche e professionali  Promuovere il rafforzamento di relazioni stabili tra Istituti di Istruzione secondaria superiore, Enti di formazione, Università, Centri di ricerca e innovazione tecnologica, imprese e parti sociali  Evidenziare i fabbisogni professionali di ricerca e sviluppo, di cultura tecnica e scientifica del territorio, attraverso la definizione di ambiti settoriali regionali, tenendo conto delle aree tecnologiche nazionali (DPCM 25 gennaio 2008): 1. Efficienza energetica 2. Mobilità sostenibile 3. Nuove tecnologie della vita 4. Nuove tecnologie per il Made in Italy 5. Tecnologie innovative per i beni e le attività culturali 6. Tecnologie della informazione e della comunicazione
  • 4. RegioneFVG: lo scenario degli I.T.S.  I.T.S. per le Nuove tecnologie per il Made in Italy I.S.I.S. Arturo Malignani, Udine - 2 percorsi  I.T.S. per le Tecnologie dell’informazione e della comunicazione I.T.S.T. J. F. Kennedy, Pordenone - 2 percorsi  I.T.S. (nuovo) per le Nuove tecnologie della vita I.T.S. A. Volta, Trieste - 2 percorsi
  • 5. 5 I.T.S. NuoveTecnologiedella Vita A. Volta di Trieste  Struttura modulare: didattica in aula, laboratorio, etc.  Durata complessiva: fino a 2000 ore suddivise in 4 semestri  Tirocini obbligatori: anche all’estero, per almeno il 30% del monte orario complessivo  Docenti: almeno il 50% proveniente dal mondo del lavoro con esperienza specifica di almeno 5 anni  Accesso: con diploma di istruzione secondaria superiore  Esame finale: a. prova teorico/pratica; b. prova scritta; c. prova orale (discussione di un project work)  Attestazione finale: Diploma di Tecnico Superiore (V livello EQF) con il riconoscimento di CFU
  • 6. 6 FondazioneI.T.S. A. Volta di Trieste: natura eordinamento Rif. normativi: DPCM 25 gennaio 2008 Fondatori:  istituto di istruzione secondaria superiore, di ordine tecnico o professionale, ubicato nella provincia sede della fondazione (I.T.S. A. Volta);  struttura formativa accreditata dalla Regione per l’alta formazione ubicata nella provincia sede della fondazione (Area Science Park);  impresa del settore produttivo e/o associazione cui si riferisce l’istituto tecnico superiore (TBS Group, EBM, Insiel, Sonos Europe, ecc.);  dipartimento universitario o altro organismo appartenente al sistema della ricerca scientifica e tecnologica (Università di Trieste, ICGEB, Elettra Sincrotrone Trieste, CBM, Polo Tecnologico di Pordenone);  Ente locale - comune, provincia, città metropolitana, comunità montana (Comune di Trieste, Provincia di Trieste);  … altri (Confindustria di Trieste, Camera di Commercio di Trieste, Aziende Ospedaliere di Trieste e di Pordenone)
  • 7. Fondazione I.T.S. A. Volta di Trieste: finanziamenti FONDI COMUNITARI disponibili sul Programma Operativo del Fondo sociale europeo – asse 4 – Capitale umano RISORSE FINANZIARIE NAZIONALI rese disponibili dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca CO-FINANZIAMENTO, obbligatorio, da parte delle Fondazioni I.T.S. (pari al 10% del costo complessivo del progetto) FONDAZIONE I.T.S. A. Volta di Trieste AUTO-FINANZIAMENTO della Fondazione I.T.S. derivante da ricavi delle attività istituzionali (quote di iscrizione ai percorsi formativi, corsi di aggiornamento ECM, etc.)
  • 8. Bio High Tech Confindustria Trieste ha evidenziato in diverse sedi l’urgenza di aumentare la visibilità e le attività di un «nuovo» settore industriale regionale ad Alta Tecnologia, denominato BioHighTech che: -raccolga e rappresenti in CBM le aziende che operano nei settori delle Tecnologie Biomediche (BioMed), delle Biotecnologie (BioTech) e delle Tecnologie Bioinformatiche (BioICT) -è nato grazie alla rilevante presenza numerica e alla qualità della Ricerca nelle Scienze Mediche Chirurgiche e della Vita e all’eccellenza delle strutture Socio Sanitarie regionali ed ha già dimensioni rilevanti a livello regionale in termini di numero di aziende (144), di fatturato (stima: 1.100 mln euro per 144 aziende) e di occupazione (stima: 5.000 addetti) -potrebbe naturalmente svilupparsi, con un positivo effetto di contrasto alla crisi economica ed occupazionale in atto, aumentando entro il 2020 il fatturato fino a 1.5 mld di euro e gli addetti fino a 7.000 a livello regionale -potrebbe espandersi se la Regione adottasse una Strategia di Specializzazione Intelligente nel settore BioHighTech -potrebbe qualificarsi integrando le competenze di tecnici superiori nel settore delle nuove Tecnologie della Vita con quelle a valenza universitaria già oggetto di numerosi corsi di studio a livello regionale
  • 9. BioHighTech: Produzione e Mercato Tecnologie Biomediche (BioMed) La produzione del settore BioMed in Italia era pari ad Euro 7,4 mld nel 2012 ed in crescita +7%. A livello europeo, il mercato del BioMed è stimato pari a ca. 100 miliardi Euro (tasso crescita medio annuo nel periodo 2008-2013 +4%). Il mercato europeo corrisponde a ca. 1/3 del mercato mondiale. http://www.assobiomedica.com/static/upload/pri/pri-2013.pdf; http://www.eucomed.be/ ; http://www.medtecheurope.org/uploads/Modules/MCMedias/1379401982406/medtech_graphic_130 912_portait_small.png Biotecnologie (BioTech) Il fatturato complessivo di questo settore nel 2012 in Italia era pari ad Euro 7 mld ed in crescita del 4% (http://assobiotec.federchimica.it/default/biotech-in-italia.aspx) Tecnologie Bioinformatiche (BioICT) Il mercato di questo settore in Italia solo nel segmento dell’informatica medica era nel 2012 pari a circa 0.8 mld. 9
  • 10. Regione FVG: proposta di progetto S3 nel BioHighTech 10
  • 11. Regione FVG: Alta Formazione nel settore BioHighTech 11  Università di Trieste, di Udine e Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA): laurea a ciclo unico in Medicina e Chirurgia (Trieste e Udine), laurea triennale in Scienze e tecnologie biologiche (Trieste), lauree magistrali in Genomica funzionale, Neuroscienze e Scienze ambientali (Trieste), lauree a ciclo unico in Farmacia (Trieste) e in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (Trieste), laurea triennale in Biotecnologie (Udine), lauree specialistiche in Biotecnologie: Biotecnologie delle piante e degli animali (Udine), Biotecnologie sanitarie (Udine), Biotecnologie mediche (Trieste); lauree triennale e magistrale in Scienze e tecnologie alimentari (Udine), laurea magistrale in Ingegneria clinica (Trieste), laurea triennale in informatica (Udine), laurea magistrale in informatica (Udine e Trieste), laurea triennale in Tecnologie Web e Multimediali (Udine), laurea triennale in Ingegneria Elettronica ed Informatica (Trieste).
  • 12. Regione FVG: Alta Formazione nel settore BioHighTech 12  Università di Trieste, di Udine e Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA): corsi di Dottorato in ambito scientifico-tecnologico e biomedico, Scuole di specializzazione in ambito medico; master in settori tecnologici della Biomedicina: master di primo livello in Clinical Engineering (Trieste), master di primo livello in Economia e scienza del caffè (Udine e Trieste), master di secondo livello in Management in Clinical Engineering (Trieste), master di secondo livello in Medical Physics (Trieste e SISSA), master di secondo livello in Economia e scienza del caffè (Udine e Trieste); master di secondo livello in Fitoterapia (Trieste); dottorati di ricerca in neuroscienze cognitive, genomica strutturale e funzionale e neurobiologia.
  • 13. Regione FVG: Alta Formazione nel settore BioHighTech 13  MIB: Executive Master triennale in Medical & Information Technology and Innovation  Centro Internazionale di Fisica Teorica (ICTP): dottorati di ricerca in fisica e chimica dei sistemi biologici e in fisica medica  Fondazione ITS A.Volta di Trieste (in partenza per la prima volta a dicembre 2014): corso per la formazione di tecnici per la gestione e manutenzione di apparecchiature biomediche, per la diagnostica per immagini e per le biotecnologie; corso per la gestione e lo sviluppo di sistemi e soluzioni di informatica medica e di bioinformatica  Fondazione ITS J. F. Kennedy di Pordenone: due corsi per la formazione di tecnici per i metodi e le tecnologie per lo sviluppo di sistemi software