SlideShare a Scribd company logo
IO STAMPO 3D!
Guida per la stampa in 3D,
anche se non possiedi una
stampante 3D
R.H. Vissers
Autore: Robert Vissers
Traduzione a cura di: V. Mai
Illustrazione di copertina: Ciciel Veltmans, www.icigrafischontwerp.nl
ISBN: 978 94 021 0878 1
Prima edizione
© Robert Vissers, Paesi Bassi, Settembre 2013, www.eccomi3d.nl
PREFAZIONE
“Ultimamente, tutti parlano della stampa 3D. Nessuno sa esattamente
come funzioni, in che modo cominci e come finisca.
Il libro di Robert è un viaggio intorno al mondo della stampa in 3D. E’
un’utilissima guida di riferimento per chiunque voglia ottenere una
conoscenza concreta della stampa in 3D.
Il manuale proviene direttamente dall’esperienza di Robert, che
possiede una naturale inclinazione a condividere la sua conoscenza ed
esperienza con gli altri.
Seguite Robert e scoprirete che la stampa 3D è il futuro. Però,
attenzione ai suoi progressi: vanno più veloce di quanto crediate.”
Fred van den Heijkant, Luglio 2013, appassionato di stampa 3D
SOMMARIO
“Niente da più soddisfazione che usare
della cose che hai progettato e creato da solo.”
R.M.Pirsig
Da “Lo Zen e l’Arte della Manutenzione della motocicletta”
Quella magnifica sensazione quando crei qualcosa di tuo … La
conosciamo tutti!
La creazione, la progettazione e la produzione hanno in sé qualcosa di
assolutamente personale, quasi magico; è possibile trasmettere i tuoi
valori attraverso l’oggetto che crei.
Questo libro spiega la stampa in 3D in modo che tu possa cominciare da
solo, a partire da oggi; non c’è bisogno che tu abbia una stampante 3D.
Cominceremo dalle basi. Tutti gli strumenti sono disponibili o
comunque facili da reperire. Puoi cominciare ora, direttamente da casa
tua, seguendo la guida e iniziando a stampare ciò che vuoi..
E’ semplice.
Contenuti
1. Introduzione 10
1.1 Che cos’è 11
1.2 Che cosa rappresenta 12
1.3 Che cosa posso farci 13
2. Iniziare con la stampa 3D 16
3. Che cosa voglio stampare 16
3.1 Pronti all’uso 17
3.2 Trovare i modelli 18
3.3 Modifiche 22
3.4 Progettare partendo da zero 28
3.5 Condividere i tuoi progetti 29
4. Come stampare 30
4.1 Stampare da solo 30
4.3 Come ottenere la stampa 32
5. La mia prima stampa 38
6. Il futuro della stampa 40
6.1 Un possibile scenario evolutivo per la stampa 41
6.2 Potenziali impatti della stampa 3D 42
6.3 Ed ora cominciamo il nostro viaggio... 44
7. Ispirazione: esempi creativi 46
7.1 Deksels 46
7.2 Lego 48
7.3 Modellismo 52
7.4 Moda 55
7.5 Abbellire la tua casa 60
8. Ora… Tocca a te! 62
Appendice: suggerimenti e consigli 63
Appendice: collegamenti 63
11
1.1 Che cos’è
La stampa 3D è un nuovo modo di creare veri e propri oggetti.
Immagini qualcosa, lo visualizzi, lo disegni e poi lo crei,
concretamente. Puoi dare vita a qualcosa di unico nel suo genere o
qualcosa che sia perfetto solo per te e per l’ambiente che ti circonda.
La sua tecnologia è semplice. Fondendo il materiale (plastica) e
sovrapponendo con cura strato per strato, crei il tuo oggetto.
Probabilmente lo hai già fatto da solo, per esempio modellando la
creta o l’argilla. Per la stampa 3D userai solo dei sottili strati di
materiale. Collocandoli nel giusto punto, costruirai un oggetto. In sé,
questa tecnica non ha nulla di rivoluzionario.
14
Esempi di modelli già disponibili sul mercato via internet:
Ciondolo Quadrifoglio1
http://www.thingiverse.com/thing:60820
Spremiagrumi
http://www.thingiverse.com/thing:44328
Tazza Modello leberkleister 29c3
http://www.thingiverse.com/thing:39670
Gioiello a forma di toro
http://www.thingiverse.com/thing:37634
Fonte: www.thingiverse.com
Per gentile concessione di MakerBot® Thingiverse®.
1
Questo risultato non è sempre possibile su qualsiasi stampante.
15
Idea
Immaginazione
Creatività
Il mio oggetto stampato
Stampa
Definizione della forma
(scaricata da Internet o creata da te)
33
Potrai controllare la localizzazione, il prezzo, i materiali disponibili, i
colori e il tempo di consegna stimato. Gli offerenti possono essere di
diverso tipo; a volte sono aziende, in altri casi sono individui privati.
Dopo aver selezionato la persona che vuoi che stampi il tuo oggetto, vi
accorderete in merito alla logistica di ricezione. Ci sono molte opzioni:
col camioncino, spedito attraverso il servizio postale o consegnato
direttamente al tuo indirizzo.
Come puoi vedere, i centri 3D rappresentano una soluzione molto
efficiente.
Breve introduzione:
1. Apri Internet e vai su www.3dhubs.com
2. Esegui il log-in (o crea un nuovo account).
3. Scegli in che nazione/località vuoi stampare. Per esempio:
Amsterdam, Antwerpen, Berlino, Roma, Milano, Copenhagen,
Parigi e Barcellona. I centri di stampa stanno aumentando di
giorno in giorno. Presto un centro 3D sarà disponibile anche
nella tua area.
36
10. A seguito apparirà la lista di aziende e/o persone che possono
eseguire la stampa, unitamente a prezzo e ad indicazioni sul
tempo di consegna.
11. Seleziona l’opzione che meglio si accorda alle tue necessità e
clicca su
12. Seleziona il materiale richiesto, il colore e, opzionalmente,
aggiungi ogni commento risulti necessario.
42
6.2 Potenziali impatti della stampa 3D
La stampa in 3D produrrà impatti di vasta portata e varia natura, che
andranno ben oltre il mero aspetto commerciale.
Sociale:
Il successo di Wikipedia è il risultato del fatto che molti individui
condividono la loro conoscenza a titolo gratuito. Con la stampa 3D,
questo altruismo può fare un ulteriore passo in là. Condividendo
pubblicamente i propri progetti, progrediamo sia come società che
come individui. E’ il concetto espresso dalla filosofia di distrìbuzione
del software Open Source riportato alla realtà di tutti i giorni.
Osservando i modelli ad oggi disponibili ti accorgerai che si tratta di
qualcosa di non troppo lontano nel tempo; l’impatto sociale è già
cominciato, è qui, ora.
Economico:
Il passaggio dalla produzione centralizzata a quella più decentralizzata
comporta anche conseguenze di tipo economico. Una tendenza simile è
quella di Internet, dal momento che gran parte delle attività
economiche oggigiorno si svolgono online. Una conseguenza pratica è
che le infrastrutture di territorio (negozi, outlet) hanno perso una
parte della loro validità economica rispetto al mondo online. Possiamo
certamente continuare a negarlo dimostrando la necessità di avere dei
veri e propri negozi. Il fatto è e rimane che, comunque, parte
preminente dell’attività economica, oggi, prende vita in rete.
Se per caso avessi bisogno di un nuovo paio di scarpe (di misura
perfetta per me) posso andare a fare shopping, ordinarle online oppure
stamparle io stesso attraverso la mia stampante?
La stampa in 3D inizierà la sua inarrestabile espansione nel mercato
dei beni di consumo. Accadrà molto prima di quanto crediamo.
52
7.3 Modellismo
Al momento, la stampa in 3D è particolarmente adatta a creare
decorazioni e piccoli oggetti. Un’ applicazione particolarmente
gratificante è quella orientata al modellismo.
Hai sempre sognato di possedere una tua Lancia Stratos?
Ecco la Lancia:
Fonte: www.thingiverse.com/thing:49865
56
Gli orecchini di Liza
http://www.thingiverse.com/thing:21765
Pendente personalizzato
http://www.thingiverse.com/thing:47020
Collana con vasi da fiori a semi-sfera
http://www.thingiverse.com/thing:84762
Fiore frattale in 3D
http://www.thingiverse.com/thing:40551
57
Pendente Art Deco
http://www.thingiverse.com/thing:88066
Pendente di Assassin’s Creed
http://www.thingiverse.com/thing:106457
Anello Cthulhu
http://www.thingiverse.com/thing:46638
Collana Geo 01
http://www.thingiverse.com/thing:48912
67

More Related Content

Viewers also liked

3D-printings place in society – a practical approach
3D-printings place in society – a practical approach3D-printings place in society – a practical approach
3D-printings place in society – a practical approach
Robert Vissers
 
Ik print 3D!
Ik print 3D!Ik print 3D!
Ik print 3D!
Robert Vissers
 
I’m printing 3D!
I’m printing 3D!I’m printing 3D!
I’m printing 3D!
Robert Vissers
 
3D-printing presentation for OpenCoffee Geldrop (2013 nov 5)
3D-printing presentation for OpenCoffee Geldrop (2013 nov 5)3D-printing presentation for OpenCoffee Geldrop (2013 nov 5)
3D-printing presentation for OpenCoffee Geldrop (2013 nov 5)
Robert Vissers
 
Why an 3D-printed Orange Keychain
Why an 3D-printed Orange KeychainWhy an 3D-printed Orange Keychain
Why an 3D-printed Orange Keychain
Robert Vissers
 
2382379 nota-peng-hem-azman
2382379 nota-peng-hem-azman2382379 nota-peng-hem-azman
2382379 nota-peng-hem-azmanSMKPJ
 
linkage between sensory and neuro marketing
linkage between sensory and neuro marketinglinkage between sensory and neuro marketing
linkage between sensory and neuro marketing
Priya Dharshini
 

Viewers also liked (7)

3D-printings place in society – a practical approach
3D-printings place in society – a practical approach3D-printings place in society – a practical approach
3D-printings place in society – a practical approach
 
Ik print 3D!
Ik print 3D!Ik print 3D!
Ik print 3D!
 
I’m printing 3D!
I’m printing 3D!I’m printing 3D!
I’m printing 3D!
 
3D-printing presentation for OpenCoffee Geldrop (2013 nov 5)
3D-printing presentation for OpenCoffee Geldrop (2013 nov 5)3D-printing presentation for OpenCoffee Geldrop (2013 nov 5)
3D-printing presentation for OpenCoffee Geldrop (2013 nov 5)
 
Why an 3D-printed Orange Keychain
Why an 3D-printed Orange KeychainWhy an 3D-printed Orange Keychain
Why an 3D-printed Orange Keychain
 
2382379 nota-peng-hem-azman
2382379 nota-peng-hem-azman2382379 nota-peng-hem-azman
2382379 nota-peng-hem-azman
 
linkage between sensory and neuro marketing
linkage between sensory and neuro marketinglinkage between sensory and neuro marketing
linkage between sensory and neuro marketing
 

Similar to Io stampo 3D

Estratto il manuale_del_maker
Estratto il manuale_del_makerEstratto il manuale_del_maker
Estratto il manuale_del_maker
Fabio Grassi
 
Rassegna stampa febbraio_2015
Rassegna stampa febbraio_2015Rassegna stampa febbraio_2015
Rassegna stampa febbraio_2015
Campus La Camilla - Scuola di maker
 
Technofashion - ottobre 2017
Technofashion - ottobre 2017Technofashion - ottobre 2017
Technofashion - ottobre 2017
Sistemi Assyst srl - ( Assyst bullmer )
 
MR:NONE PROJECT - Workshop
MR:NONE PROJECT - WorkshopMR:NONE PROJECT - Workshop
MR:NONE PROJECT - Workshop
Gianfranco Pulitano
 
L'ecosistema della stampa 3D
L'ecosistema della stampa 3DL'ecosistema della stampa 3D
L'ecosistema della stampa 3D
Cherry Consulting by S.M.
 
Ideoprint 2019
Ideoprint 2019Ideoprint 2019
Ideoprint 2019
ideostampa
 
Aprire una casa editrice digitale
Aprire una casa editrice digitaleAprire una casa editrice digitale
Aprire una casa editrice digitale
Maria Cecilia Averame
 
Tutte le voci della stampa 3D
Tutte le voci della stampa 3DTutte le voci della stampa 3D
Tutte le voci della stampa 3D
Cherry Consulting by S.M.
 
Economia del Gratis seminario 01 - Fare soldi con il Gratis
Economia del Gratis seminario 01 - Fare soldi con il GratisEconomia del Gratis seminario 01 - Fare soldi con il Gratis
Economia del Gratis seminario 01 - Fare soldi con il Gratis
Massimo Petrucci
 
Il design per la fabbricazione digitale
Il design per la fabbricazione digitaleIl design per la fabbricazione digitale
Il design per la fabbricazione digitale
Zoe Romano
 
#Smartrevolution - Wearable Experience
#Smartrevolution - Wearable Experience#Smartrevolution - Wearable Experience
#Smartrevolution - Wearable Experience
Carlo Frinolli Puzzilli
 
User generated design
User generated designUser generated design
User generated design
Gummy Industries
 
Homegram Press
Homegram Press Homegram Press
Homegram Press
Marta Dall'Omo
 
I makers fanno rete.
I makers fanno rete.I makers fanno rete.
I makers fanno rete.
liciapelliconi.it
 
Triviacamp speech
Triviacamp speechTriviacamp speech
Triviacamp speechpiurilli
 
CADZINE n° 0, maggio 2014, ANNO I
CADZINE n° 0, maggio 2014, ANNO ICADZINE n° 0, maggio 2014, ANNO I
CADZINE n° 0, maggio 2014, ANNO I
CADZINE
 
Click & Brick: la complessità del digitale nell'area della multicanalità
Click & Brick: la complessità del digitale nell'area della multicanalitàClick & Brick: la complessità del digitale nell'area della multicanalità
Click & Brick: la complessità del digitale nell'area della multicanalità
Gianluigi Zarantonello
 
Xprit: Roberta Gilardi, Come evolvere da Web 1.0 a Enterprise 2.0
Xprit: Roberta Gilardi, Come evolvere da Web 1.0 a Enterprise 2.0Xprit: Roberta Gilardi, Come evolvere da Web 1.0 a Enterprise 2.0
Xprit: Roberta Gilardi, Come evolvere da Web 1.0 a Enterprise 2.0Manuela Moroncini
 
Information and Communication Technology e sviluppo dei sistemi urbani
Information and Communication Technology e sviluppo dei sistemi urbaniInformation and Communication Technology e sviluppo dei sistemi urbani
Information and Communication Technology e sviluppo dei sistemi urbani
Vianello Michele
 

Similar to Io stampo 3D (20)

Estratto il manuale_del_maker
Estratto il manuale_del_makerEstratto il manuale_del_maker
Estratto il manuale_del_maker
 
Rassegna stampa febbraio_2015
Rassegna stampa febbraio_2015Rassegna stampa febbraio_2015
Rassegna stampa febbraio_2015
 
Technofashion - ottobre 2017
Technofashion - ottobre 2017Technofashion - ottobre 2017
Technofashion - ottobre 2017
 
Cadzine n 0_maggio_2014_by salvio giglio
Cadzine n 0_maggio_2014_by salvio giglioCadzine n 0_maggio_2014_by salvio giglio
Cadzine n 0_maggio_2014_by salvio giglio
 
MR:NONE PROJECT - Workshop
MR:NONE PROJECT - WorkshopMR:NONE PROJECT - Workshop
MR:NONE PROJECT - Workshop
 
L'ecosistema della stampa 3D
L'ecosistema della stampa 3DL'ecosistema della stampa 3D
L'ecosistema della stampa 3D
 
Ideoprint 2019
Ideoprint 2019Ideoprint 2019
Ideoprint 2019
 
Aprire una casa editrice digitale
Aprire una casa editrice digitaleAprire una casa editrice digitale
Aprire una casa editrice digitale
 
Tutte le voci della stampa 3D
Tutte le voci della stampa 3DTutte le voci della stampa 3D
Tutte le voci della stampa 3D
 
Economia del Gratis seminario 01 - Fare soldi con il Gratis
Economia del Gratis seminario 01 - Fare soldi con il GratisEconomia del Gratis seminario 01 - Fare soldi con il Gratis
Economia del Gratis seminario 01 - Fare soldi con il Gratis
 
Il design per la fabbricazione digitale
Il design per la fabbricazione digitaleIl design per la fabbricazione digitale
Il design per la fabbricazione digitale
 
#Smartrevolution - Wearable Experience
#Smartrevolution - Wearable Experience#Smartrevolution - Wearable Experience
#Smartrevolution - Wearable Experience
 
User generated design
User generated designUser generated design
User generated design
 
Homegram Press
Homegram Press Homegram Press
Homegram Press
 
I makers fanno rete.
I makers fanno rete.I makers fanno rete.
I makers fanno rete.
 
Triviacamp speech
Triviacamp speechTriviacamp speech
Triviacamp speech
 
CADZINE n° 0, maggio 2014, ANNO I
CADZINE n° 0, maggio 2014, ANNO ICADZINE n° 0, maggio 2014, ANNO I
CADZINE n° 0, maggio 2014, ANNO I
 
Click & Brick: la complessità del digitale nell'area della multicanalità
Click & Brick: la complessità del digitale nell'area della multicanalitàClick & Brick: la complessità del digitale nell'area della multicanalità
Click & Brick: la complessità del digitale nell'area della multicanalità
 
Xprit: Roberta Gilardi, Come evolvere da Web 1.0 a Enterprise 2.0
Xprit: Roberta Gilardi, Come evolvere da Web 1.0 a Enterprise 2.0Xprit: Roberta Gilardi, Come evolvere da Web 1.0 a Enterprise 2.0
Xprit: Roberta Gilardi, Come evolvere da Web 1.0 a Enterprise 2.0
 
Information and Communication Technology e sviluppo dei sistemi urbani
Information and Communication Technology e sviluppo dei sistemi urbaniInformation and Communication Technology e sviluppo dei sistemi urbani
Information and Communication Technology e sviluppo dei sistemi urbani
 

Io stampo 3D

  • 1.
  • 2. IO STAMPO 3D! Guida per la stampa in 3D, anche se non possiedi una stampante 3D R.H. Vissers
  • 3. Autore: Robert Vissers Traduzione a cura di: V. Mai Illustrazione di copertina: Ciciel Veltmans, www.icigrafischontwerp.nl ISBN: 978 94 021 0878 1 Prima edizione © Robert Vissers, Paesi Bassi, Settembre 2013, www.eccomi3d.nl
  • 4. PREFAZIONE “Ultimamente, tutti parlano della stampa 3D. Nessuno sa esattamente come funzioni, in che modo cominci e come finisca. Il libro di Robert è un viaggio intorno al mondo della stampa in 3D. E’ un’utilissima guida di riferimento per chiunque voglia ottenere una conoscenza concreta della stampa in 3D. Il manuale proviene direttamente dall’esperienza di Robert, che possiede una naturale inclinazione a condividere la sua conoscenza ed esperienza con gli altri. Seguite Robert e scoprirete che la stampa 3D è il futuro. Però, attenzione ai suoi progressi: vanno più veloce di quanto crediate.” Fred van den Heijkant, Luglio 2013, appassionato di stampa 3D
  • 5. SOMMARIO “Niente da più soddisfazione che usare della cose che hai progettato e creato da solo.” R.M.Pirsig Da “Lo Zen e l’Arte della Manutenzione della motocicletta” Quella magnifica sensazione quando crei qualcosa di tuo … La conosciamo tutti! La creazione, la progettazione e la produzione hanno in sé qualcosa di assolutamente personale, quasi magico; è possibile trasmettere i tuoi valori attraverso l’oggetto che crei. Questo libro spiega la stampa in 3D in modo che tu possa cominciare da solo, a partire da oggi; non c’è bisogno che tu abbia una stampante 3D. Cominceremo dalle basi. Tutti gli strumenti sono disponibili o comunque facili da reperire. Puoi cominciare ora, direttamente da casa tua, seguendo la guida e iniziando a stampare ciò che vuoi.. E’ semplice.
  • 6. Contenuti 1. Introduzione 10 1.1 Che cos’è 11 1.2 Che cosa rappresenta 12 1.3 Che cosa posso farci 13 2. Iniziare con la stampa 3D 16 3. Che cosa voglio stampare 16 3.1 Pronti all’uso 17 3.2 Trovare i modelli 18 3.3 Modifiche 22 3.4 Progettare partendo da zero 28 3.5 Condividere i tuoi progetti 29 4. Come stampare 30 4.1 Stampare da solo 30 4.3 Come ottenere la stampa 32 5. La mia prima stampa 38 6. Il futuro della stampa 40 6.1 Un possibile scenario evolutivo per la stampa 41 6.2 Potenziali impatti della stampa 3D 42 6.3 Ed ora cominciamo il nostro viaggio... 44 7. Ispirazione: esempi creativi 46 7.1 Deksels 46 7.2 Lego 48 7.3 Modellismo 52 7.4 Moda 55 7.5 Abbellire la tua casa 60 8. Ora… Tocca a te! 62 Appendice: suggerimenti e consigli 63 Appendice: collegamenti 63
  • 7. 11 1.1 Che cos’è La stampa 3D è un nuovo modo di creare veri e propri oggetti. Immagini qualcosa, lo visualizzi, lo disegni e poi lo crei, concretamente. Puoi dare vita a qualcosa di unico nel suo genere o qualcosa che sia perfetto solo per te e per l’ambiente che ti circonda. La sua tecnologia è semplice. Fondendo il materiale (plastica) e sovrapponendo con cura strato per strato, crei il tuo oggetto. Probabilmente lo hai già fatto da solo, per esempio modellando la creta o l’argilla. Per la stampa 3D userai solo dei sottili strati di materiale. Collocandoli nel giusto punto, costruirai un oggetto. In sé, questa tecnica non ha nulla di rivoluzionario.
  • 8. 14 Esempi di modelli già disponibili sul mercato via internet: Ciondolo Quadrifoglio1 http://www.thingiverse.com/thing:60820 Spremiagrumi http://www.thingiverse.com/thing:44328 Tazza Modello leberkleister 29c3 http://www.thingiverse.com/thing:39670 Gioiello a forma di toro http://www.thingiverse.com/thing:37634 Fonte: www.thingiverse.com Per gentile concessione di MakerBot® Thingiverse®. 1 Questo risultato non è sempre possibile su qualsiasi stampante.
  • 9. 15 Idea Immaginazione Creatività Il mio oggetto stampato Stampa Definizione della forma (scaricata da Internet o creata da te)
  • 10. 33 Potrai controllare la localizzazione, il prezzo, i materiali disponibili, i colori e il tempo di consegna stimato. Gli offerenti possono essere di diverso tipo; a volte sono aziende, in altri casi sono individui privati. Dopo aver selezionato la persona che vuoi che stampi il tuo oggetto, vi accorderete in merito alla logistica di ricezione. Ci sono molte opzioni: col camioncino, spedito attraverso il servizio postale o consegnato direttamente al tuo indirizzo. Come puoi vedere, i centri 3D rappresentano una soluzione molto efficiente. Breve introduzione: 1. Apri Internet e vai su www.3dhubs.com 2. Esegui il log-in (o crea un nuovo account). 3. Scegli in che nazione/località vuoi stampare. Per esempio: Amsterdam, Antwerpen, Berlino, Roma, Milano, Copenhagen, Parigi e Barcellona. I centri di stampa stanno aumentando di giorno in giorno. Presto un centro 3D sarà disponibile anche nella tua area.
  • 11. 36 10. A seguito apparirà la lista di aziende e/o persone che possono eseguire la stampa, unitamente a prezzo e ad indicazioni sul tempo di consegna. 11. Seleziona l’opzione che meglio si accorda alle tue necessità e clicca su 12. Seleziona il materiale richiesto, il colore e, opzionalmente, aggiungi ogni commento risulti necessario.
  • 12. 42 6.2 Potenziali impatti della stampa 3D La stampa in 3D produrrà impatti di vasta portata e varia natura, che andranno ben oltre il mero aspetto commerciale. Sociale: Il successo di Wikipedia è il risultato del fatto che molti individui condividono la loro conoscenza a titolo gratuito. Con la stampa 3D, questo altruismo può fare un ulteriore passo in là. Condividendo pubblicamente i propri progetti, progrediamo sia come società che come individui. E’ il concetto espresso dalla filosofia di distrìbuzione del software Open Source riportato alla realtà di tutti i giorni. Osservando i modelli ad oggi disponibili ti accorgerai che si tratta di qualcosa di non troppo lontano nel tempo; l’impatto sociale è già cominciato, è qui, ora. Economico: Il passaggio dalla produzione centralizzata a quella più decentralizzata comporta anche conseguenze di tipo economico. Una tendenza simile è quella di Internet, dal momento che gran parte delle attività economiche oggigiorno si svolgono online. Una conseguenza pratica è che le infrastrutture di territorio (negozi, outlet) hanno perso una parte della loro validità economica rispetto al mondo online. Possiamo certamente continuare a negarlo dimostrando la necessità di avere dei veri e propri negozi. Il fatto è e rimane che, comunque, parte preminente dell’attività economica, oggi, prende vita in rete. Se per caso avessi bisogno di un nuovo paio di scarpe (di misura perfetta per me) posso andare a fare shopping, ordinarle online oppure stamparle io stesso attraverso la mia stampante? La stampa in 3D inizierà la sua inarrestabile espansione nel mercato dei beni di consumo. Accadrà molto prima di quanto crediamo.
  • 13. 52 7.3 Modellismo Al momento, la stampa in 3D è particolarmente adatta a creare decorazioni e piccoli oggetti. Un’ applicazione particolarmente gratificante è quella orientata al modellismo. Hai sempre sognato di possedere una tua Lancia Stratos? Ecco la Lancia: Fonte: www.thingiverse.com/thing:49865
  • 14. 56 Gli orecchini di Liza http://www.thingiverse.com/thing:21765 Pendente personalizzato http://www.thingiverse.com/thing:47020 Collana con vasi da fiori a semi-sfera http://www.thingiverse.com/thing:84762 Fiore frattale in 3D http://www.thingiverse.com/thing:40551
  • 15. 57 Pendente Art Deco http://www.thingiverse.com/thing:88066 Pendente di Assassin’s Creed http://www.thingiverse.com/thing:106457 Anello Cthulhu http://www.thingiverse.com/thing:46638 Collana Geo 01 http://www.thingiverse.com/thing:48912
  • 16. 67