SlideShare a Scribd company logo
Internet e’ cambiata.
       E noi ?
Internet e’ un fenomeno di massa
La Storia




     1983   1999
Adesso
         WEB 2.0: usare
         internet come
         piattaforma di
         applicazioni che
         favoriscono la
         collaborazione, la
         generazione dei
         contenuti da parte
         degli utenti, lo
         sviluppo
         dell’intelligenza
         collettiva
Individualismo e Socialita’

 Blog: siamo tutti opinionisti

 Video/Photo Sharing (YouTube –
  Flickr): siamo tutti protagonisti

 Social Networking (Facebook,
  MySpace, LinkedIn): siamo tutti
  amici
Vecchi bisogni e nuovi strumenti
La saggezza della folla
Google: qual’e’ il criterio per il
 ranking dei risultati?
eBay: perche’ siete disposti a
 mandare dei soldi ad uno
 sconosciuto per comprare qualcosa
 che avete visto solo in fotografia?
Forum & c.: cosa succede se il
 passaparola avviene a livello
 mondiale?
Wikipedia: +10 milioni di voci in
 +250 lingue scritte da +75.000
 contributori attivi volontari
Wiki a Bulaggna . . .
Per finire . . .

More Related Content

Similar to Intro Web 2 0 X Rotary

Internet, social network e associazioni di volontariato: insieme si può ;)
Internet, social network e associazioni di volontariato: insieme si può ;)Internet, social network e associazioni di volontariato: insieme si può ;)
Internet, social network e associazioni di volontariato: insieme si può ;)
Michele Cignarale
 
Te lo ri-do io il computer
Te lo ri-do io il computerTe lo ri-do io il computer
Te lo ri-do io il computer
Mattia Marasco
 
Presentazione Smau 2010 Elena Farinelli
Presentazione Smau 2010 Elena FarinelliPresentazione Smau 2010 Elena Farinelli
Presentazione Smau 2010 Elena Farinelli
Elena Farinelli
 
Wikipedia?
Wikipedia? Wikipedia?
Wikipedia?
Wikimedia Italia
 
21. Conclusioni
21. Conclusioni 21. Conclusioni
21. Conclusioni
Roberto Polillo
 
Marketing e Relazione nell'era di internet
Marketing e Relazione nell'era di internetMarketing e Relazione nell'era di internet
Marketing e Relazione nell'era di internet
Gino Tocchetti
 
Social Media Parte 1
Social Media Parte 1Social Media Parte 1
Social Media Parte 1Rosario Sica
 
Social Networking
Social NetworkingSocial Networking
Social Networking
igvigevano
 
22. Conclusione del corso
22. Conclusione del corso22. Conclusione del corso
22. Conclusione del corso
Roberto Polillo
 
What is a Social Media?
What is a Social Media?What is a Social Media?
What is a Social Media?
Alberto D'Ottavi
 
Web2.0
Web2.0Web2.0
Introduzione ai socialmedia
Introduzione ai socialmediaIntroduzione ai socialmedia
Introduzione ai socialmediaLorenzo Cassulo
 
lezione Micucci
lezione Micuccilezione Micucci
lezione Micucciraffaraffa
 
Corso di web marketing per start up prima parte
Corso di web marketing per start up prima parteCorso di web marketing per start up prima parte
Corso di web marketing per start up prima parte
nicolò corrente
 
Corso di web marketing per start up prima parte
Corso di web marketing per start up prima parteCorso di web marketing per start up prima parte
Corso di web marketing per start up prima parte
FormulaStartup
 
Reti Glocali Camp 2010 - intervento finale
Reti Glocali Camp 2010 - intervento finaleReti Glocali Camp 2010 - intervento finale
Reti Glocali Camp 2010 - intervento finaleEnrico Alletto
 
New & Social Media - MGM Digital Communication
New & Social Media - MGM Digital CommunicationNew & Social Media - MGM Digital Communication
New & Social Media - MGM Digital Communication
Asseprim
 
Web20
Web20Web20

Similar to Intro Web 2 0 X Rotary (20)

Internet, social network e associazioni di volontariato: insieme si può ;)
Internet, social network e associazioni di volontariato: insieme si può ;)Internet, social network e associazioni di volontariato: insieme si può ;)
Internet, social network e associazioni di volontariato: insieme si può ;)
 
Te lo ri-do io il computer
Te lo ri-do io il computerTe lo ri-do io il computer
Te lo ri-do io il computer
 
Socializziamo 10 7_2012
Socializziamo 10 7_2012Socializziamo 10 7_2012
Socializziamo 10 7_2012
 
Presentazione Smau 2010 Elena Farinelli
Presentazione Smau 2010 Elena FarinelliPresentazione Smau 2010 Elena Farinelli
Presentazione Smau 2010 Elena Farinelli
 
Wikipedia?
Wikipedia? Wikipedia?
Wikipedia?
 
21. Conclusioni
21. Conclusioni 21. Conclusioni
21. Conclusioni
 
Marketing e Relazione nell'era di internet
Marketing e Relazione nell'era di internetMarketing e Relazione nell'era di internet
Marketing e Relazione nell'era di internet
 
Social Media Parte 1
Social Media Parte 1Social Media Parte 1
Social Media Parte 1
 
Social Networking
Social NetworkingSocial Networking
Social Networking
 
2 web 2.0 farinelli
2 web 2.0 farinelli2 web 2.0 farinelli
2 web 2.0 farinelli
 
22. Conclusione del corso
22. Conclusione del corso22. Conclusione del corso
22. Conclusione del corso
 
What is a Social Media?
What is a Social Media?What is a Social Media?
What is a Social Media?
 
Web2.0
Web2.0Web2.0
Web2.0
 
Introduzione ai socialmedia
Introduzione ai socialmediaIntroduzione ai socialmedia
Introduzione ai socialmedia
 
lezione Micucci
lezione Micuccilezione Micucci
lezione Micucci
 
Corso di web marketing per start up prima parte
Corso di web marketing per start up prima parteCorso di web marketing per start up prima parte
Corso di web marketing per start up prima parte
 
Corso di web marketing per start up prima parte
Corso di web marketing per start up prima parteCorso di web marketing per start up prima parte
Corso di web marketing per start up prima parte
 
Reti Glocali Camp 2010 - intervento finale
Reti Glocali Camp 2010 - intervento finaleReti Glocali Camp 2010 - intervento finale
Reti Glocali Camp 2010 - intervento finale
 
New & Social Media - MGM Digital Communication
New & Social Media - MGM Digital CommunicationNew & Social Media - MGM Digital Communication
New & Social Media - MGM Digital Communication
 
Web20
Web20Web20
Web20
 

Intro Web 2 0 X Rotary

  • 2. Internet e’ un fenomeno di massa
  • 3. La Storia 1983 1999
  • 4. Adesso WEB 2.0: usare internet come piattaforma di applicazioni che favoriscono la collaborazione, la generazione dei contenuti da parte degli utenti, lo sviluppo dell’intelligenza collettiva
  • 5. Individualismo e Socialita’ Blog: siamo tutti opinionisti Video/Photo Sharing (YouTube – Flickr): siamo tutti protagonisti Social Networking (Facebook, MySpace, LinkedIn): siamo tutti amici
  • 6. Vecchi bisogni e nuovi strumenti
  • 7. La saggezza della folla Google: qual’e’ il criterio per il ranking dei risultati? eBay: perche’ siete disposti a mandare dei soldi ad uno sconosciuto per comprare qualcosa che avete visto solo in fotografia? Forum & c.: cosa succede se il passaparola avviene a livello mondiale? Wikipedia: +10 milioni di voci in +250 lingue scritte da +75.000 contributori attivi volontari