SlideShare a Scribd company logo
INTERNAZIONALIZZAZIONE
DIGITALE:
SCENARI E PROSPETTIVE
Il Web Marketing per le Imprese
Ancona, 14 maggio 2014 1
Federica Pascucci, Silvio Cardinali
3° Convegno annuale
Ancona, 14 maggio 2014
Domanda di ricerca
Le imprese italiane localizzano il
sito web nell’ambito delle proprie
strategie di internazionalizzazione?
Ancona, 14 maggio 2014 2
Metodologia
Definizione del campione d’analisi
• Campione casuale di 135 imprese italiane export
oriented, con almeno il 15% del fatturato
realizzato all’estero, suddiviso per 3 macro-
settori rappresentativi del Made in Italy
(alimentare, arredamento e fashion);
• 45 imprese per ciascun settore, ripartite per
dimensione (criteri UE): 15 piccole, 15 medie e
15 grandi.
Totale siti individuati
177
Ancona, 14 maggio 2014 3
Clusterizzazione dei siti web
• Cluster 0: assenza di
internazionalizzazione digitale (26 siti=
14,7%)
• Cluster 1: internazionalizzazione digitale
globale (74 siti= 41,8%)
• Cluster 2: internazionalizzazione digitale
multilingua/multinazionale (77 siti=
43,5%)
Ancona, 14 maggio 2014 4
Ancona, 14 maggio 2014 5
Clusterizzazione per
settori
Clusterizzazione per
dimensione aziendale
7.7
15.5
20.3
34.6
42.2
48.2
38.4
42.3
31.5
0%
10%
20%
30%
40%
50%
60%
70%
80%
90%
100%
Arredamento Fashion Alimentare
n.disiti(%)
Cluster 2
Cluster 1
Cluster 0
28.9
16.7
6
44.5
48
36.9
26.6
35.3 57.1
0%
10%
20%
30%
40%
50%
60%
70%
80%
90%
100%
Piccole Medie Grandi
n.disiti(%)
Cluster 2
Cluster 1
Cluster 0
Lingue e Paesi selezionati
Ancona, 14 maggio 2014 6
Inglese
Francese
Tedesco
Spagnolo
Portoghese
Russo
Cinese
U.K.
Usa
Francia
Germania
Spagna
Argentina
Portogallo
Brasile
Russia
Cina
Sono risultati un totale di 392 siti o versioni di siti per
Paese/lingua
Ancona, 14 maggio 2014 7
MODELLO DI ANALISI DEI SITI (Cluster 2)
Dimensione Variabile Descrizione
Localizzazione del
contenuto
Percentuale pagine
tradotte
Numero delle pagine tradotte/totale pagine del sito estero
Profondità del
contenuto
Entità del contenuto reso disponibile per gli utenti stranieri
Servizi e supporto
offerto
Equivalenza del supporto offerto ai clienti online nella propria
lingua rispetto a quello offerto dalle pagine in lingua italiana.
Personalizzazione
culturale
Struttura della pagina
web
Design e layout del sito
Grafica
Immagini e simboli collegati ai costumi del mercato –Paese di
destinazione
Colori
Grado di utilizzo dei colori ed estetismi collegati alla cultura o alla
bandiera del Paese di destinazione
Offerta commerciale di
prodotti/servizi
Presenza di prodotti/servizi unici offerti esclusivamente ai clienti
esteri
Accesso
localizzato
Visibilità dell’accesso al
sito Grado di visibilità dei link alle pagine a contenuto non italiano
Qualità della
traduzione
Qualità della traduzione
Appropriatezza dell’uso delle parole, equivalenza dei concetti e
dei vocaboli.
Per ogni variabile è stato assegnato un punteggio da 1 a 5
Ancona, 14 maggio 2014 8
Risultati
dell’analisi
Ancona, 14 maggio 2014 9
10%
4%
77%
5% 4%
Dominio di primo livello
nazionale
Sottodominio del dominio
primario
Sottocartella dominio
aziendale
Dominio di primo livello
generico
Dominio italiano
Tipologia di nomi di dominio
Ancona, 14 maggio 2014 10
L’analisi relativa al cluster 1 è stata
limitata esclusivamente alla dimensione
«Qualità della traduzione»
Punteggio medio di 3,53.
Cluster 1
Ancona, 14 maggio 2014 11
Cluster 2
Ancona, 14 maggio 2014 12
Digi.InDEX 4
4.4
1.3
3.4
3.9
1.0
2.0
3.0
4.0
5.0
Localizzazione del
contenuto
Personalizzazione
culturale
Accesso localizzato Qualità della traduzione
Ancona, 14 maggio 2014 13
Digi.InDEX 9
4.9 4.8
3.5
1.3
1.4
1.3
1.4
3.4
3.9
1
2
3
4
5
1 - % PAGINE TRADOTTE
2 - PROFONDITA' DEL
CONTENUTO
3 - SERVIZI/SUPPORTO
OFFERTO
4 - STRUTTURA PAGINA WEB
5 - GRAFICA6 - COLORI
7 - OFFERTA COMMERCIALE
8 - VISIBILITA' DI ACCESSO
9 - QUALITA' TRADUZIONE
Ancona, 14 maggio 2014 14
Punteggio totale massimo, minimo
e mediano per settore
17
19.6
22.5
26.1
25
27.5
30.4
32.7
34.4
0
10
20
30
40
Arredamento Fashion Alimentare
Punteggio max 45
Punteggio min 9
Ancona, 14 maggio 2014 15
1
2
3
4
5
Localizzazione del contenuto
Personalizzazione culturale
Accesso localizzato
Qualità della traduzione
Arredamento
Fashion
Alimentare
Confronto tra settori dei punteggi medi su
ciascuna dimensione
Ancona, 14 maggio 2014 16
Punteggio totale massimo, minimo
e mediano per dimensione aziendale
20.3
23
17
25.9
26 25.7
28.7
30
34.4
0
10
20
30
40
Piccole Medie Grandi
Punteggio max 45
Punteggio min 9
Ancona, 14 maggio 2014 17
Confronto tra piccole, medie e grandi imprese dei
punteggi su ciascuna dimensione
1
2
3
4
5
Localizzazione del
contenuto
Personalizzazione culturale
Accesso localizzato
Qualità della traduzione
Piccole imprese
Medie imprese
Grandi imprese
Ancona, 14 maggio 2014 18
Siti web a confronto
Su 77 siti appartenenti al cluster 2:
53 siti hanno ottenuto un punteggio
inferiore alla media (27)
24 siti hanno ottenuto un punteggio
superiore alla media (27)
Ancona, 14 maggio 2014 19
TOP 5
Primi cinque siti di brand per punteggio
1
34,38
Alimentare
grande
2
32,67
Fashion
grande
3
31,50
Fashion
grande
4
31,0
Alimentare
grande
5
30,43
Arredamento
grande
Ancona, 14 maggio 2014 20
LAST 5
Ultimi cinque siti di brand per punteggio
• 17,00 Arredamento-grande
• 19,60 Fashion-grande
• 20,33 Fashion-piccole
• 21,00 Fashion-piccole
• 21,00 Fashion-grande
Ancona, 14 maggio 2014 21
Alcuni
esempi
Ancona, 14 maggio 2014 22
Confronto tra le Home Page italiana, francese e inglese del sito di
brand Saclà
http:// www.saclà.it
Ancona, 14 maggio 2014 23
http://www.sacla.fr/ http://www.sacla.co.uk/
Ancona, 14 maggio 2014 24
Confronto tra le Home Page italiana e francese del
sito di brand Armany Beauty
http://armanibeauty.it/ http://www.armanibeauty.fr/
Ancona, 14 maggio 2014 25
Confronto tra l’Offerta commerciale del sito italiano e del
sito inglese del brand Pietro Coricelli
http://www.coricelli.it/
http://www.coricelli.co.uk/
Ancona, 14 maggio 2014 26
Conclusioni
Ancona, 14 maggio 2014 27
• Internazionalizzazione digitale non ancora
pienamente compiuta, intesa più come
«traduzione» che non come effettiva
«localizzazione» del sito
• Scarse differenze tra settori e tra imprese
di diversa dimensione
• Spiccano alcuni «siti eccellenti» ma la
maggioranza si colloca su punteggi medio-
bassi
Ancona, 14 maggio 2014 28
2.
Progettare
3.
Gestire
4.
Misurare
1.
Conoscere
CIRCOLO VIRTUOSO
DELL’INTERNAZIONALIZZAZIONE
DIGITALE
Ancona, 14 maggio 2014 29
www.networklab.univpm.it
@labnetwork
netwoklab@univpm.it

More Related Content

Similar to Internazionalizzazione digitale: scenari e prospettive -

Similar to Internazionalizzazione digitale: scenari e prospettive - (20)

Delaini & Partners
Delaini & PartnersDelaini & Partners
Delaini & Partners
 
Cv linkedin ferrara
Cv linkedin ferraraCv linkedin ferrara
Cv linkedin ferrara
 
Figure libro "Il check-up dei siti Web"
Figure libro "Il check-up dei siti Web"Figure libro "Il check-up dei siti Web"
Figure libro "Il check-up dei siti Web"
 
Strategie di comunicazione per la ricerca economica | Taranto, 18 maggio 2015
Strategie di comunicazione per la ricerca economica | Taranto, 18 maggio 2015Strategie di comunicazione per la ricerca economica | Taranto, 18 maggio 2015
Strategie di comunicazione per la ricerca economica | Taranto, 18 maggio 2015
 
Bricocenter - Nuova app e strategie di marketing
Bricocenter - Nuova app e strategie di marketingBricocenter - Nuova app e strategie di marketing
Bricocenter - Nuova app e strategie di marketing
 
I marketplace come opportunità per l' internazionalizzazione del business on...
I marketplace come opportunità per l' internazionalizzazione del business on...I marketplace come opportunità per l' internazionalizzazione del business on...
I marketplace come opportunità per l' internazionalizzazione del business on...
 
Seo guardian - Report Posizionamento ei Motori di Ricerca - Centro di lingua
Seo guardian - Report Posizionamento ei Motori di Ricerca  - Centro di linguaSeo guardian - Report Posizionamento ei Motori di Ricerca  - Centro di lingua
Seo guardian - Report Posizionamento ei Motori di Ricerca - Centro di lingua
 
Penelope Networking Solutions
Penelope Networking SolutionsPenelope Networking Solutions
Penelope Networking Solutions
 
Workshop "Fashion: come vendere online"
Workshop "Fashion: come vendere online"Workshop "Fashion: come vendere online"
Workshop "Fashion: come vendere online"
 
Concetto nuova app Bricocenter e strategie di marketing
Concetto nuova app Bricocenter e strategie di marketingConcetto nuova app Bricocenter e strategie di marketing
Concetto nuova app Bricocenter e strategie di marketing
 
Presentation blog Whet your APPetite
Presentation blog Whet your APPetitePresentation blog Whet your APPetite
Presentation blog Whet your APPetite
 
Presentazione Extra.it
Presentazione Extra.itPresentazione Extra.it
Presentazione Extra.it
 
WordPress per una gestione comunitaria del sito scolastico
WordPress per una gestione comunitaria del sito scolasticoWordPress per una gestione comunitaria del sito scolastico
WordPress per una gestione comunitaria del sito scolastico
 
[Giornate dell'E-Commerce 2015] Giorgio Soffiato, il piano di web marketing e...
[Giornate dell'E-Commerce 2015] Giorgio Soffiato, il piano di web marketing e...[Giornate dell'E-Commerce 2015] Giorgio Soffiato, il piano di web marketing e...
[Giornate dell'E-Commerce 2015] Giorgio Soffiato, il piano di web marketing e...
 
Modulo 1_ED2024 _GAER_Gestione negozio.pdf
Modulo 1_ED2024 _GAER_Gestione negozio.pdfModulo 1_ED2024 _GAER_Gestione negozio.pdf
Modulo 1_ED2024 _GAER_Gestione negozio.pdf
 
Ecommerce e marketing - vendere online ai tempi di Google, di Francesco Anton...
Ecommerce e marketing - vendere online ai tempi di Google, di Francesco Anton...Ecommerce e marketing - vendere online ai tempi di Google, di Francesco Anton...
Ecommerce e marketing - vendere online ai tempi di Google, di Francesco Anton...
 
MIC - Digital Strategy
MIC - Digital StrategyMIC - Digital Strategy
MIC - Digital Strategy
 
Marketing online Per Le Pmi
Marketing online  Per Le PmiMarketing online  Per Le Pmi
Marketing online Per Le Pmi
 
Essere online, al meglio
Essere online, al meglioEssere online, al meglio
Essere online, al meglio
 
Yoox group - piano industriale
Yoox group - piano industrialeYoox group - piano industriale
Yoox group - piano industriale
 

Internazionalizzazione digitale: scenari e prospettive -

  • 1. INTERNAZIONALIZZAZIONE DIGITALE: SCENARI E PROSPETTIVE Il Web Marketing per le Imprese Ancona, 14 maggio 2014 1 Federica Pascucci, Silvio Cardinali 3° Convegno annuale Ancona, 14 maggio 2014
  • 2. Domanda di ricerca Le imprese italiane localizzano il sito web nell’ambito delle proprie strategie di internazionalizzazione? Ancona, 14 maggio 2014 2
  • 3. Metodologia Definizione del campione d’analisi • Campione casuale di 135 imprese italiane export oriented, con almeno il 15% del fatturato realizzato all’estero, suddiviso per 3 macro- settori rappresentativi del Made in Italy (alimentare, arredamento e fashion); • 45 imprese per ciascun settore, ripartite per dimensione (criteri UE): 15 piccole, 15 medie e 15 grandi. Totale siti individuati 177 Ancona, 14 maggio 2014 3
  • 4. Clusterizzazione dei siti web • Cluster 0: assenza di internazionalizzazione digitale (26 siti= 14,7%) • Cluster 1: internazionalizzazione digitale globale (74 siti= 41,8%) • Cluster 2: internazionalizzazione digitale multilingua/multinazionale (77 siti= 43,5%) Ancona, 14 maggio 2014 4
  • 5. Ancona, 14 maggio 2014 5 Clusterizzazione per settori Clusterizzazione per dimensione aziendale 7.7 15.5 20.3 34.6 42.2 48.2 38.4 42.3 31.5 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% Arredamento Fashion Alimentare n.disiti(%) Cluster 2 Cluster 1 Cluster 0 28.9 16.7 6 44.5 48 36.9 26.6 35.3 57.1 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% Piccole Medie Grandi n.disiti(%) Cluster 2 Cluster 1 Cluster 0
  • 6. Lingue e Paesi selezionati Ancona, 14 maggio 2014 6 Inglese Francese Tedesco Spagnolo Portoghese Russo Cinese U.K. Usa Francia Germania Spagna Argentina Portogallo Brasile Russia Cina Sono risultati un totale di 392 siti o versioni di siti per Paese/lingua
  • 7. Ancona, 14 maggio 2014 7 MODELLO DI ANALISI DEI SITI (Cluster 2) Dimensione Variabile Descrizione Localizzazione del contenuto Percentuale pagine tradotte Numero delle pagine tradotte/totale pagine del sito estero Profondità del contenuto Entità del contenuto reso disponibile per gli utenti stranieri Servizi e supporto offerto Equivalenza del supporto offerto ai clienti online nella propria lingua rispetto a quello offerto dalle pagine in lingua italiana. Personalizzazione culturale Struttura della pagina web Design e layout del sito Grafica Immagini e simboli collegati ai costumi del mercato –Paese di destinazione Colori Grado di utilizzo dei colori ed estetismi collegati alla cultura o alla bandiera del Paese di destinazione Offerta commerciale di prodotti/servizi Presenza di prodotti/servizi unici offerti esclusivamente ai clienti esteri Accesso localizzato Visibilità dell’accesso al sito Grado di visibilità dei link alle pagine a contenuto non italiano Qualità della traduzione Qualità della traduzione Appropriatezza dell’uso delle parole, equivalenza dei concetti e dei vocaboli. Per ogni variabile è stato assegnato un punteggio da 1 a 5
  • 8. Ancona, 14 maggio 2014 8 Risultati dell’analisi
  • 9. Ancona, 14 maggio 2014 9 10% 4% 77% 5% 4% Dominio di primo livello nazionale Sottodominio del dominio primario Sottocartella dominio aziendale Dominio di primo livello generico Dominio italiano Tipologia di nomi di dominio
  • 10. Ancona, 14 maggio 2014 10 L’analisi relativa al cluster 1 è stata limitata esclusivamente alla dimensione «Qualità della traduzione» Punteggio medio di 3,53. Cluster 1
  • 11. Ancona, 14 maggio 2014 11 Cluster 2
  • 12. Ancona, 14 maggio 2014 12 Digi.InDEX 4 4.4 1.3 3.4 3.9 1.0 2.0 3.0 4.0 5.0 Localizzazione del contenuto Personalizzazione culturale Accesso localizzato Qualità della traduzione
  • 13. Ancona, 14 maggio 2014 13 Digi.InDEX 9 4.9 4.8 3.5 1.3 1.4 1.3 1.4 3.4 3.9 1 2 3 4 5 1 - % PAGINE TRADOTTE 2 - PROFONDITA' DEL CONTENUTO 3 - SERVIZI/SUPPORTO OFFERTO 4 - STRUTTURA PAGINA WEB 5 - GRAFICA6 - COLORI 7 - OFFERTA COMMERCIALE 8 - VISIBILITA' DI ACCESSO 9 - QUALITA' TRADUZIONE
  • 14. Ancona, 14 maggio 2014 14 Punteggio totale massimo, minimo e mediano per settore 17 19.6 22.5 26.1 25 27.5 30.4 32.7 34.4 0 10 20 30 40 Arredamento Fashion Alimentare Punteggio max 45 Punteggio min 9
  • 15. Ancona, 14 maggio 2014 15 1 2 3 4 5 Localizzazione del contenuto Personalizzazione culturale Accesso localizzato Qualità della traduzione Arredamento Fashion Alimentare Confronto tra settori dei punteggi medi su ciascuna dimensione
  • 16. Ancona, 14 maggio 2014 16 Punteggio totale massimo, minimo e mediano per dimensione aziendale 20.3 23 17 25.9 26 25.7 28.7 30 34.4 0 10 20 30 40 Piccole Medie Grandi Punteggio max 45 Punteggio min 9
  • 17. Ancona, 14 maggio 2014 17 Confronto tra piccole, medie e grandi imprese dei punteggi su ciascuna dimensione 1 2 3 4 5 Localizzazione del contenuto Personalizzazione culturale Accesso localizzato Qualità della traduzione Piccole imprese Medie imprese Grandi imprese
  • 18. Ancona, 14 maggio 2014 18 Siti web a confronto Su 77 siti appartenenti al cluster 2: 53 siti hanno ottenuto un punteggio inferiore alla media (27) 24 siti hanno ottenuto un punteggio superiore alla media (27)
  • 19. Ancona, 14 maggio 2014 19 TOP 5 Primi cinque siti di brand per punteggio 1 34,38 Alimentare grande 2 32,67 Fashion grande 3 31,50 Fashion grande 4 31,0 Alimentare grande 5 30,43 Arredamento grande
  • 20. Ancona, 14 maggio 2014 20 LAST 5 Ultimi cinque siti di brand per punteggio • 17,00 Arredamento-grande • 19,60 Fashion-grande • 20,33 Fashion-piccole • 21,00 Fashion-piccole • 21,00 Fashion-grande
  • 21. Ancona, 14 maggio 2014 21 Alcuni esempi
  • 22. Ancona, 14 maggio 2014 22 Confronto tra le Home Page italiana, francese e inglese del sito di brand Saclà http:// www.saclà.it
  • 23. Ancona, 14 maggio 2014 23 http://www.sacla.fr/ http://www.sacla.co.uk/
  • 24. Ancona, 14 maggio 2014 24 Confronto tra le Home Page italiana e francese del sito di brand Armany Beauty http://armanibeauty.it/ http://www.armanibeauty.fr/
  • 25. Ancona, 14 maggio 2014 25 Confronto tra l’Offerta commerciale del sito italiano e del sito inglese del brand Pietro Coricelli http://www.coricelli.it/ http://www.coricelli.co.uk/
  • 26. Ancona, 14 maggio 2014 26 Conclusioni
  • 27. Ancona, 14 maggio 2014 27 • Internazionalizzazione digitale non ancora pienamente compiuta, intesa più come «traduzione» che non come effettiva «localizzazione» del sito • Scarse differenze tra settori e tra imprese di diversa dimensione • Spiccano alcuni «siti eccellenti» ma la maggioranza si colloca su punteggi medio- bassi
  • 28. Ancona, 14 maggio 2014 28 2. Progettare 3. Gestire 4. Misurare 1. Conoscere CIRCOLO VIRTUOSO DELL’INTERNAZIONALIZZAZIONE DIGITALE
  • 29. Ancona, 14 maggio 2014 29 www.networklab.univpm.it @labnetwork netwoklab@univpm.it