SlideShare a Scribd company logo
Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
                                    Facoltà di Psicologia
                     Corso di laurea in Psicologia delle Organizzazioni
                                       e del Marketing




          “INSIDER VIEW OF VIRAL MARKETING”
         Approcci di Ricerca Qualitativi e Quantitativi
            per lo studio del Passaparola Online



Luca Quinzanini
Matricola: 3709121


Relatore: Prof. Albino Claudio Bosio
Correlatore: Prof.ssa Guendalina Graffigna
Perchè Studiare il Word of Mouth?

L' utilizzo di Internet costituisce sempre più un elemento irrinunciabile nella vita delle persone.

Gli Internauti ricercano online informazioni, consigli, opinioni all'interno di piattaforme di scambio,
Forum e Blog, a propria disposizione nel contesto Virtuale.

Elementi di significato rintracciati nella rete producono ricadute trasversali
in molteplici ambiti della quotidianità degli individui.


         Il word of mouth online rappresenta
       un canale di informazioni preferenziale                                                 WEB 2.0
in grado di esercitare il proprio potenziale persuasivo
       sulla quotidianità degli utenti della rete.

Cresce l'interesse delle aziende
nel comprendere le dinamiche
di genesi e sviluppo del
processo di Wom con l'obiettivo
di utilizzarne le peculiarità
                                 CONTESTO
per veicolare le proprie          REALE
                                                                                          WEB 1.0
comunicazioni online

                                                           CONTESTO
                                                           VIRTUALE
Il Marketing Virale


La comunicazione Virale è una forma di Online Advertising che utilizza le reti relazionali degli
     utenti di Internet trasformandole in reti di Influenza per promuovere contenuti Multimediali.
Il contenuto della comunicazione innesca un effetto a catena di scambi di passaparola tra gli
     internauti.
Metodologie per la Ricerca Online


Il panorama delle metodologie a disposizione del Ricercatore nel contesto online appare fortemente
     Frammentato:




   Strumenti di Indagine Qualitativa           Netnography di Kotzinets (2010) focalizzata verso
                                                lo studio approfondito solo di un limitato contesto
                                                di scambio all'interno della rete.



   Strumenti di Indagine Quantitativa           Offrono letture della rete attraverso indici
                                                 quantitativi semplicistici che non riescono
                                                 sempre a cogliere la complessità del dimensione
                                                 virtuale.
Obiettivi della Fase Empirica



   Esplorare un caso di Marketing rispondendo ad esigenze conoscitive mirate ad
    individuare la visibilità del marchio Chinò Sanpellegrino e la presenza di
    contenuti di scambio tra stakeholders online del prodotto


   Riflettere sulle Metodologie a disposizione ed individuare le Strategie di
    ricerca più idonee per raccogliere informazioni nella rete attraverso un
    Approccio Sistematico quali-quantitativo assumendo una logica di
    esplorazione Ecologica.

    Strutturare una Triangolazione di analisi che ci permetta di concentrare la
    nostra attenzione su tre differenti livelli:

                             1. Quanto se ne parla
                              2. Dove Se ne parla
                                3. Cosa si dice

    Rilevando, in una dimensione temporale, l'evoluzione di particolari trend nelle
    attività di navigazione degli utenti
Metodologia di Analisi
Quanto se ne Parla




Stagionalità del                                            Forte divario di ricerche
prodotto                                                    legate strettamente a
                                                            Chinò Sanpellegrino
                            Interesse maggiore per la
                            categoria
                            di Prodotto rispetto al Brand
Dove se ne Parla




Le fonti del Panel di contributi raccolti
attraverso una logica di esplorazione
ecologica dal Basso, Bottom Up, sono
state collocate all'interno di uno spazio
cartesiano definito da due assi:

    Finalità di accesso al sito



    Motivazione della fruizione
Dove se ne Parla
                                           (Segue)


Rileviamo una particolare
concentrazione di
interventi all'interno di due
categorie distinte di siti, Ludici e
Pragmatici, caratterizzate da una
forte accentuazione della
componente di condivisione
della propria esperienza in un
clima colloquiale e disteso .




                                          Le medie relative ai valori di Page rank e di Back Link,
                                          evidenziano come le fonti individuate non sembrino godere di una
                                          particolare Visibilità nella rete.
                                          Punteggi maggiori si concentrano ancora nelle due categorie di siti
                                          Ludici e Pragmatici.
Cosa si Dice

Mappa prodotta dall'analisi Tematica dei Contesti Elementari
Cosa si Dice
                                               (Segue)


                                              Il consumo di Chinotto:
       
           Sembra essere caratterizzato da una forte componente di identificazione con il prodotto;
       
           In esso vengono percepiti sapori legati alla propria infanzia;
       
           Vengono rievocati elementi che riportano ad una dimensione del passato caratterizzata
          dalla cura nella realizzazione del prodotto e dal rispetto per le sue materie prime
       (Consumo della Naturalezza, Cl 1).

           La scelta di utilizzare due keywords riferite alla bibita a marchio Sanpellegrino ha evidenziato
                                                           come:
                                                                                Chinò Sanpellegrino
                  Chinotto Sanpellegrino

                                                                   
                                                                        Si perdono quelle componenti idealizzate

    Rievocano esperienze passate legate alla bevanda
                                                                       associate al consumo della bibita in generale;
(Consumo del Ricordo, Cl 2);
                                                                   
                                                                        Il prodotto viene collocato all'interno di una

    Lo collocano tra i prodotti che, per la loro longevità sul
                                                                       dimensione nella quale prevalgono le
    mercato, diventano sinonimo di tradizione
                                                                       percezioni delle proprietà tangibili e
    (Consumo della Tradizione, Cl 5);
                                                                       materiali dell'offerta;

    Sembrano riconoscergli una natura industriale tipica di
                                                                   
                                                                        Emerge una particolare attenzione al
    un marchio orientato verso un mercato di massa
                                                                       contenuto calorico della bevanda ( Consumo
    mantenendo però il richiamo ad una dimensione
    nazionale (Consumo di un prodotto Italiano, Cl 3) che ne           Light, Cluster 4).
    garantisce la qualità.
Cosa si Dice
                                                 (Segue)

Abbiamo rilevato una duplice anima che sembra caratterizzare l'identità del marchio Chinò e l'esperienza di
consumo del prodotto.




                                                                                           
                                                                                             Legame con la
 
   Natura                                                                                     tradizione del
   industriale,                                                                               Prodotto,
 
   Prodotto moderno                                                                        
                                                                                             Marchio Italiano
    e dinamico,                                                                              garanzia di qualità,
 
   Legame con                                                                              
                                                                                             Stakeholders del
   grandi Brand                                                                              prodotto
   Internazionali             Posizione critica del Cl 6, Consumo Ricreativo

                   
                        Facile accessibilità del prodotto diventa fattore di scelta
                       determinante,
                   
                        Consumatori stretti al prodotto da un profondo legame che non
                       si traduce inequivocabilmente in un'affezione alla marca,
                   
                        Attenzione a potenziali sviluppi nelle strategie distributive di
                       marchi competitors
Conclusioni Metodologiche



    La scelta di utilizzare un approccio Etnografico di indagine della rete virtuale attraverso una logica di
esplorazione “dal basso” ci ha permesso di individuare contributi prodotti spontaneamente dagli
internauti assumendo una prospettiva di raccolta dati Ecologica che riproducesse stili di consultazione
della rete di utenti con moderati livelli di expertise del medium Internet.



    La strutturazione del monitoraggio su tre differenti livelli di analisi ( Quanto, Dove, Cosa) ci ha
consentito di esplorare in maniera approfondita e dettagliata la porzione della rete legata alle nostre
tematiche di ricerca, dandoci la possibilità di inserire ciascun contributo rintracciato all'interno di un
contesto di analisi più ampio in modo tale da poterne attribuire il giusto peso di influenza.



    L'utilizzo di un Approccio Sistematico di strumenti di analisi di natura quantitativa e quali-
quantitativa ha permesso di orientare la nostra attenzione verso la misurazione dell'entità del fenomeno
rispetto all'intero contesto di analisi oppure verso affondi conoscitivi finalizzati a rintracciare i principali
attributi di senso proposti dagli utenti.
Fine




                  Grazie per l'attenzione




Luca Quinzanini

More Related Content

Similar to Insider View of Viral Marketing

TTV per Carlo Erba_ Social Business Forum 2012
TTV per Carlo Erba_ Social Business Forum 2012TTV per Carlo Erba_ Social Business Forum 2012
TTV per Carlo Erba_ Social Business Forum 2012
Flavia Rubino | The Talking Village
 
Abitare Sostenibile: Analisi delle Opinioni sul Web
Abitare Sostenibile: Analisi delle Opinioni sul WebAbitare Sostenibile: Analisi delle Opinioni sul Web
Abitare Sostenibile: Analisi delle Opinioni sul Web
Reputation Manager
 
Il web 2.0: potenzialità per le imprese ed i territori
Il web 2.0: potenzialità per le imprese ed i territoriIl web 2.0: potenzialità per le imprese ed i territori
Il web 2.0: potenzialità per le imprese ed i territori
Sella
 
Social Media Monitor 100 Imprese Nella Rete
Social Media Monitor 100 Imprese Nella ReteSocial Media Monitor 100 Imprese Nella Rete
Social Media Monitor 100 Imprese Nella ReteRoberto Grossi
 
Tesi
TesiTesi
Il web marketing
Il web marketing Il web marketing
Il web marketing
L'Officina delle Idee
 
Barcamp Comunità Digitali Piero Itta
Barcamp Comunità Digitali   Piero IttaBarcamp Comunità Digitali   Piero Itta
Barcamp Comunità Digitali Piero IttaPiero Itta
 
Ttv webupdate napoli2012_flavia
Ttv webupdate napoli2012_flaviaTtv webupdate napoli2012_flavia
Ttv webupdate napoli2012_flavia
Flavia Rubino | The Talking Village
 
Pubblici produttivi e creatività diffusa
Pubblici produttivi e creatività diffusa Pubblici produttivi e creatività diffusa
Pubblici produttivi e creatività diffusa
Ravenna Future Lessons
 
Andrea Rossi Assolombarda Aism La gestione della conoscenza di marketing...
Andrea  Rossi   Assolombarda Aism   La gestione della conoscenza di marketing...Andrea  Rossi   Assolombarda Aism   La gestione della conoscenza di marketing...
Andrea Rossi Assolombarda Aism La gestione della conoscenza di marketing...
Andrea Rossi
 
Andrea Rossi Assolombarda Aism Marketing Knowledge Governance 24 02 201...
Andrea Rossi   Assolombarda Aism   Marketing Knowledge Governance   24 02 201...Andrea Rossi   Assolombarda Aism   Marketing Knowledge Governance   24 02 201...
Andrea Rossi Assolombarda Aism Marketing Knowledge Governance 24 02 201...
innovActing
 
Web 2.0 a Treviso
Web 2.0 a TrevisoWeb 2.0 a Treviso
Web 2.0 a Treviso
Moca
 
A Scientific Investigation on Digital Guidance for Color Reproduction - Towar...
A Scientific Investigation on Digital Guidance for Color Reproduction - Towar...A Scientific Investigation on Digital Guidance for Color Reproduction - Towar...
A Scientific Investigation on Digital Guidance for Color Reproduction - Towar...
NECST Lab @ Politecnico di Milano
 
Content Strategy: come trasformare i contenuti aziendali in fonte di reddito
Content Strategy: come trasformare i contenuti aziendali in fonte di redditoContent Strategy: come trasformare i contenuti aziendali in fonte di reddito
Content Strategy: come trasformare i contenuti aziendali in fonte di redditoKEA s.r.l.
 
Productive Publics / Transmedia Participation
Productive Publics / Transmedia ParticipationProductive Publics / Transmedia Participation
Productive Publics / Transmedia ParticipationGiovanni Boccia Artieri
 
AssoSCAI@Web 08
AssoSCAI@Web 08AssoSCAI@Web 08
AssoSCAI@Web 08
Gianluca Donato
 
Smart governance per il Parco Nazionale del Gargano
Smart governance per il Parco Nazionale del GarganoSmart governance per il Parco Nazionale del Gargano
Smart governance per il Parco Nazionale del Gargano
Antonella Biscotti
 
Stiamo cercando TE!
Stiamo cercando TE!Stiamo cercando TE!
Stiamo cercando TE!
Cultura Digitale
 
LEGGERE ED INTERPRETARE I DATI PER MIGLIORARE LE STRATEGIE AZIENDALI – quali ...
LEGGERE ED INTERPRETARE I DATI PER MIGLIORARE LE STRATEGIE AZIENDALI – quali ...LEGGERE ED INTERPRETARE I DATI PER MIGLIORARE LE STRATEGIE AZIENDALI – quali ...
LEGGERE ED INTERPRETARE I DATI PER MIGLIORARE LE STRATEGIE AZIENDALI – quali ...
Unione Parmense degli Industriali
 

Similar to Insider View of Viral Marketing (20)

TTV per Carlo Erba_ Social Business Forum 2012
TTV per Carlo Erba_ Social Business Forum 2012TTV per Carlo Erba_ Social Business Forum 2012
TTV per Carlo Erba_ Social Business Forum 2012
 
Abitare Sostenibile: Analisi delle Opinioni sul Web
Abitare Sostenibile: Analisi delle Opinioni sul WebAbitare Sostenibile: Analisi delle Opinioni sul Web
Abitare Sostenibile: Analisi delle Opinioni sul Web
 
Il web 2.0: potenzialità per le imprese ed i territori
Il web 2.0: potenzialità per le imprese ed i territoriIl web 2.0: potenzialità per le imprese ed i territori
Il web 2.0: potenzialità per le imprese ed i territori
 
Social Media Monitor 100 Imprese Nella Rete
Social Media Monitor 100 Imprese Nella ReteSocial Media Monitor 100 Imprese Nella Rete
Social Media Monitor 100 Imprese Nella Rete
 
Tesi
TesiTesi
Tesi
 
Il web marketing
Il web marketing Il web marketing
Il web marketing
 
Barcamp Comunità Digitali Piero Itta
Barcamp Comunità Digitali   Piero IttaBarcamp Comunità Digitali   Piero Itta
Barcamp Comunità Digitali Piero Itta
 
Ttv webupdate napoli2012_flavia
Ttv webupdate napoli2012_flaviaTtv webupdate napoli2012_flavia
Ttv webupdate napoli2012_flavia
 
Pubblici produttivi e creatività diffusa
Pubblici produttivi e creatività diffusa Pubblici produttivi e creatività diffusa
Pubblici produttivi e creatività diffusa
 
Andrea Rossi Assolombarda Aism La gestione della conoscenza di marketing...
Andrea  Rossi   Assolombarda Aism   La gestione della conoscenza di marketing...Andrea  Rossi   Assolombarda Aism   La gestione della conoscenza di marketing...
Andrea Rossi Assolombarda Aism La gestione della conoscenza di marketing...
 
Andrea Rossi Assolombarda Aism Marketing Knowledge Governance 24 02 201...
Andrea Rossi   Assolombarda Aism   Marketing Knowledge Governance   24 02 201...Andrea Rossi   Assolombarda Aism   Marketing Knowledge Governance   24 02 201...
Andrea Rossi Assolombarda Aism Marketing Knowledge Governance 24 02 201...
 
Web 2.0 a Treviso
Web 2.0 a TrevisoWeb 2.0 a Treviso
Web 2.0 a Treviso
 
A Scientific Investigation on Digital Guidance for Color Reproduction - Towar...
A Scientific Investigation on Digital Guidance for Color Reproduction - Towar...A Scientific Investigation on Digital Guidance for Color Reproduction - Towar...
A Scientific Investigation on Digital Guidance for Color Reproduction - Towar...
 
Content Strategy: come trasformare i contenuti aziendali in fonte di reddito
Content Strategy: come trasformare i contenuti aziendali in fonte di redditoContent Strategy: come trasformare i contenuti aziendali in fonte di reddito
Content Strategy: come trasformare i contenuti aziendali in fonte di reddito
 
Productive Publics / Transmedia Participation
Productive Publics / Transmedia ParticipationProductive Publics / Transmedia Participation
Productive Publics / Transmedia Participation
 
AssoSCAI@Web 08
AssoSCAI@Web 08AssoSCAI@Web 08
AssoSCAI@Web 08
 
Smart governance per il Parco Nazionale del Gargano
Smart governance per il Parco Nazionale del GarganoSmart governance per il Parco Nazionale del Gargano
Smart governance per il Parco Nazionale del Gargano
 
Stiamo cercando TE!
Stiamo cercando TE!Stiamo cercando TE!
Stiamo cercando TE!
 
LEGGERE ED INTERPRETARE I DATI PER MIGLIORARE LE STRATEGIE AZIENDALI – quali ...
LEGGERE ED INTERPRETARE I DATI PER MIGLIORARE LE STRATEGIE AZIENDALI – quali ...LEGGERE ED INTERPRETARE I DATI PER MIGLIORARE LE STRATEGIE AZIENDALI – quali ...
LEGGERE ED INTERPRETARE I DATI PER MIGLIORARE LE STRATEGIE AZIENDALI – quali ...
 
Antipasto pitti
Antipasto pittiAntipasto pitti
Antipasto pitti
 

Insider View of Viral Marketing

  • 1. Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano Facoltà di Psicologia Corso di laurea in Psicologia delle Organizzazioni e del Marketing “INSIDER VIEW OF VIRAL MARKETING” Approcci di Ricerca Qualitativi e Quantitativi per lo studio del Passaparola Online Luca Quinzanini Matricola: 3709121 Relatore: Prof. Albino Claudio Bosio Correlatore: Prof.ssa Guendalina Graffigna
  • 2. Perchè Studiare il Word of Mouth? L' utilizzo di Internet costituisce sempre più un elemento irrinunciabile nella vita delle persone. Gli Internauti ricercano online informazioni, consigli, opinioni all'interno di piattaforme di scambio, Forum e Blog, a propria disposizione nel contesto Virtuale. Elementi di significato rintracciati nella rete producono ricadute trasversali in molteplici ambiti della quotidianità degli individui. Il word of mouth online rappresenta un canale di informazioni preferenziale WEB 2.0 in grado di esercitare il proprio potenziale persuasivo sulla quotidianità degli utenti della rete. Cresce l'interesse delle aziende nel comprendere le dinamiche di genesi e sviluppo del processo di Wom con l'obiettivo di utilizzarne le peculiarità CONTESTO per veicolare le proprie REALE WEB 1.0 comunicazioni online CONTESTO VIRTUALE
  • 3. Il Marketing Virale La comunicazione Virale è una forma di Online Advertising che utilizza le reti relazionali degli utenti di Internet trasformandole in reti di Influenza per promuovere contenuti Multimediali. Il contenuto della comunicazione innesca un effetto a catena di scambi di passaparola tra gli internauti.
  • 4. Metodologie per la Ricerca Online Il panorama delle metodologie a disposizione del Ricercatore nel contesto online appare fortemente Frammentato:  Strumenti di Indagine Qualitativa Netnography di Kotzinets (2010) focalizzata verso lo studio approfondito solo di un limitato contesto di scambio all'interno della rete.  Strumenti di Indagine Quantitativa Offrono letture della rete attraverso indici quantitativi semplicistici che non riescono sempre a cogliere la complessità del dimensione virtuale.
  • 5. Obiettivi della Fase Empirica  Esplorare un caso di Marketing rispondendo ad esigenze conoscitive mirate ad individuare la visibilità del marchio Chinò Sanpellegrino e la presenza di contenuti di scambio tra stakeholders online del prodotto  Riflettere sulle Metodologie a disposizione ed individuare le Strategie di ricerca più idonee per raccogliere informazioni nella rete attraverso un Approccio Sistematico quali-quantitativo assumendo una logica di esplorazione Ecologica.  Strutturare una Triangolazione di analisi che ci permetta di concentrare la nostra attenzione su tre differenti livelli: 1. Quanto se ne parla 2. Dove Se ne parla 3. Cosa si dice Rilevando, in una dimensione temporale, l'evoluzione di particolari trend nelle attività di navigazione degli utenti
  • 7. Quanto se ne Parla Stagionalità del Forte divario di ricerche prodotto legate strettamente a Chinò Sanpellegrino Interesse maggiore per la categoria di Prodotto rispetto al Brand
  • 8. Dove se ne Parla Le fonti del Panel di contributi raccolti attraverso una logica di esplorazione ecologica dal Basso, Bottom Up, sono state collocate all'interno di uno spazio cartesiano definito da due assi:  Finalità di accesso al sito  Motivazione della fruizione
  • 9. Dove se ne Parla (Segue) Rileviamo una particolare concentrazione di interventi all'interno di due categorie distinte di siti, Ludici e Pragmatici, caratterizzate da una forte accentuazione della componente di condivisione della propria esperienza in un clima colloquiale e disteso . Le medie relative ai valori di Page rank e di Back Link, evidenziano come le fonti individuate non sembrino godere di una particolare Visibilità nella rete. Punteggi maggiori si concentrano ancora nelle due categorie di siti Ludici e Pragmatici.
  • 10. Cosa si Dice Mappa prodotta dall'analisi Tematica dei Contesti Elementari
  • 11. Cosa si Dice (Segue) Il consumo di Chinotto:  Sembra essere caratterizzato da una forte componente di identificazione con il prodotto;  In esso vengono percepiti sapori legati alla propria infanzia;  Vengono rievocati elementi che riportano ad una dimensione del passato caratterizzata dalla cura nella realizzazione del prodotto e dal rispetto per le sue materie prime (Consumo della Naturalezza, Cl 1). La scelta di utilizzare due keywords riferite alla bibita a marchio Sanpellegrino ha evidenziato come: Chinò Sanpellegrino Chinotto Sanpellegrino  Si perdono quelle componenti idealizzate  Rievocano esperienze passate legate alla bevanda associate al consumo della bibita in generale; (Consumo del Ricordo, Cl 2);  Il prodotto viene collocato all'interno di una  Lo collocano tra i prodotti che, per la loro longevità sul dimensione nella quale prevalgono le mercato, diventano sinonimo di tradizione percezioni delle proprietà tangibili e (Consumo della Tradizione, Cl 5); materiali dell'offerta;  Sembrano riconoscergli una natura industriale tipica di  Emerge una particolare attenzione al un marchio orientato verso un mercato di massa contenuto calorico della bevanda ( Consumo mantenendo però il richiamo ad una dimensione nazionale (Consumo di un prodotto Italiano, Cl 3) che ne Light, Cluster 4). garantisce la qualità.
  • 12. Cosa si Dice (Segue) Abbiamo rilevato una duplice anima che sembra caratterizzare l'identità del marchio Chinò e l'esperienza di consumo del prodotto.  Legame con la  Natura tradizione del industriale, Prodotto,  Prodotto moderno  Marchio Italiano e dinamico, garanzia di qualità,  Legame con  Stakeholders del grandi Brand prodotto Internazionali Posizione critica del Cl 6, Consumo Ricreativo  Facile accessibilità del prodotto diventa fattore di scelta determinante,  Consumatori stretti al prodotto da un profondo legame che non si traduce inequivocabilmente in un'affezione alla marca,  Attenzione a potenziali sviluppi nelle strategie distributive di marchi competitors
  • 13. Conclusioni Metodologiche  La scelta di utilizzare un approccio Etnografico di indagine della rete virtuale attraverso una logica di esplorazione “dal basso” ci ha permesso di individuare contributi prodotti spontaneamente dagli internauti assumendo una prospettiva di raccolta dati Ecologica che riproducesse stili di consultazione della rete di utenti con moderati livelli di expertise del medium Internet.  La strutturazione del monitoraggio su tre differenti livelli di analisi ( Quanto, Dove, Cosa) ci ha consentito di esplorare in maniera approfondita e dettagliata la porzione della rete legata alle nostre tematiche di ricerca, dandoci la possibilità di inserire ciascun contributo rintracciato all'interno di un contesto di analisi più ampio in modo tale da poterne attribuire il giusto peso di influenza.  L'utilizzo di un Approccio Sistematico di strumenti di analisi di natura quantitativa e quali- quantitativa ha permesso di orientare la nostra attenzione verso la misurazione dell'entità del fenomeno rispetto all'intero contesto di analisi oppure verso affondi conoscitivi finalizzati a rintracciare i principali attributi di senso proposti dagli utenti.
  • 14. Fine Grazie per l'attenzione Luca Quinzanini