SlideShare a Scribd company logo
CLAUDIO GOATELLI
                             CLESIUS SRL



venerdì 24 giugno 2011
ovvero...


                         ( con aspirazione all’equità )




venerdì 24 giugno 2011
selezione Vs distribuzione

         tagli alla spesa




venerdì 24 giugno 2011
Un nucleo familiare in evoluzione...




venerdì 18 novembre 11
venerdì 24 giugno 2011
venerdì 24 giugno 2011
I valori nulli
                          •   DSU con ISEE = 0        11,2%   10,4%
                          •   DSU con ISR = 0         12,4%   11,7%
                          •   DSU con redditi = 0     12,8%   12,1%
                          •   DSU con rend.p.mob.=0   81,3%   80,4%
                          •   DSU con ISP = 0         60,8%   59,6%
                          •   DSU con patr.mob.=0     95,0%   94,3%
                          •   DSU con patr.imm.= 0    62,5%   61,1%

                                                   Quanto c’è di vero?   9



mercoledì 19 ottobre 11
683 individui

venerdì 18 novembre 11
Mappa evasione fiscale in Italia




venerdì 24 giugno 2011
MEANS TEST
       Problema: misurare la “povertà”


                               RULE #3: MEASURE
                   _consumi_
                               • Audience
                               • Engagement
                               • Loyalty
                               • Influence
                               • Action


                               (METRICS SHOULD MAP TO GOALS. PERIOD.)


                                   di un nucleo familiare

mercoledì 19 ottobre 11
Uscire dalla “progressività a canguro” dei modelli
    basati su fasce




venerdì 24 giugno 2011
CURVA DI EQUITA’
       Governare la compartecipazione




                                        > aumento progressivo!
mercoledì 19 ottobre 11
alimentari
                                            statistiche locali
         abbigliamento
        comunicazioni

                           CONSUMI DI BASE
                           CANONE o MUTUO
                             AUTOVEICOLI
                          ENERGIA ELETTRICA
                             ABITAZIONE



                              condizione economica stimata
venerdì 24 giugno 2011
reddito su consumi   24% incongrui!
                                   25.000




                                   20.000




                                   15.000
                         consumi




                                   10.000




                                    5.000




                                       0
                                            0   10.000   20.000            30.000        40.000   50.000   60.000
                                                                           reddito



venerdì 24 giugno 2011
Situazione domande con consumi incongrui (APAPI)




                                       11%




                                8%




   Progressività anche nell’esclusione!                                                         richiedente accetta valutazione consumi
                                                                                                servizi sociali escludono per consumi incongrui
                          11%                                                                   servizi sociali valutano consumi congrui
                                                                                                servizi sociali prendono in carico
                                                                                                in attesa di valutazione presso servizi sociali
                                                                     58%




                                 12%




mercoledì 19 ottobre 11
Viene estratto circa il 5,3% del totale delle pratiche già
                          comprendenti l’intero nucleo familiare                               PRATICHE ESTRATTE
                          ¾ percentualizzate sul numero di domande presentate                            10.000              Comunicazione automatizzata alle politiche sociali
                          riferito alle diverse politiche sociali                             (da stabilirsi annualmente)
                                                                                                                             Controllo automatizzato con utilizzo banche dati disponibili:
                          ¼ casuale                                                                                          -  reddito fiscale (C1 – C3 – C4)
                                                      PRATICHE ANOMALE circa 750                                             -  entrate esenti (C5)
                                          (saranno evidenziate nel sistema informatico come                                  -  immobili (F)
                                       “utilizzabili” (possibilità di collegarle alle politiche sociali)
                                                            ma non “modificabili”
                                                                                                                      Le anomalie vengono sottoposte a controllo manuale per escludere
                                                                                                                      eventuali imprecisioni del sistema informatico


                                                            PRATICHE DIFFORMI                   PRATICHE CON MERE IRREGOLARITA’
                          PRATICHE CORRETTE
                                                                  circa 600                    O CON OMISSIONI RILEVABILI D’UFFICIO
                             Rimesse in uso
                                                           (confermata l’anomalia)                       non costituenti falsità
                                                                                            Invio comunicazione tramite posta raccomandata


                          -  Controllo completo della dich. anche sulla base di altre banche dati e/o                 PRATICHE CON MERE IRREGOLARITA’ O CON OMISSIONI
                          Enti erogatori (es. Inail) e con la collaborazione di altri soggetti competenti in          RILEVABILI D’UFFICIO non costituenti falsità
                          materia di controllo (ad esempio GdF, Agenzia delle Entrate)                                Comunicazione della ricezione della posta raccomandata inviata ed
                                                                                                                      inizio 15gg per regolarizzazione da parte dell’interessato
                          -  richiesta documentazione ad utenti per quanto non riscontrabile d’ufficio



                                          PRATICHE FALSE

   Guardia di
                                                                         PRATICHE CORRETTE
                                            Blocco totale                                                      NON REGOLARIZZATE                         REGOLARIZZATE
                                                                            Rimesse in uso
                                            Inutilizzabili                                                         Blocco totale                            dall’utente
                                                                                                                    Inutilizzabili                        Rimesse in uso

   Finanza                            Correzione d’ufficio
                                                                                                                                                      Ricalcolo del beneficio e
                                                                                                           Correzione d’ufficio
                                      Comunicazione Politiche Sociali
                                                                                                                                                      Comunicazione Politiche Sociali
                                      per gli adempimenti amministrativi                                   Comunicazione Politiche Sociali
                                      di competenza                                                        per gli eventuali adempimenti
                                                                                                           amministrativi di competenza
                                      Segnalazione Procura


mercoledì 19 ottobre 11
> gli strumenti troppo semplicistici fanno entrare nell’area di protezione sociale soggetti che
         non ne hanno bisogno ed esclude soggetti deboli

   > basta ridurre le soglie di accesso?

venerdì 24 giugno 2011
Risorse inferiori, criteri di selezione efficaci
         Strumenti tecnici evoluti, ma procedure amministrative
                                                          semplici



venerdì 24 giugno 2011
ISEEnet




                                                         Enti

    > la banca dati come fonte per la progettazione e la simulazione delle politiche

venerdì 24 giugno 2011
venerdì 24 giugno 2011

More Related Content

More from Claudio Goatelli

La riforma del terzo settore e i rapporti con la PA
La riforma del terzo settore e i rapporti con la PALa riforma del terzo settore e i rapporti con la PA
La riforma del terzo settore e i rapporti con la PA
Claudio Goatelli
 
Il ReI e le misure di inclusione attiva
Il ReI e le misure di inclusione attivaIl ReI e le misure di inclusione attiva
Il ReI e le misure di inclusione attiva
Claudio Goatelli
 
Il rapporto sull'ISEE - Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Il rapporto sull'ISEE - Ministero del Lavoro e delle Politiche SocialiIl rapporto sull'ISEE - Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Il rapporto sull'ISEE - Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Claudio Goatelli
 
Gli effetti della Legge 89/2016
Gli effetti della Legge 89/2016Gli effetti della Legge 89/2016
Gli effetti della Legge 89/2016
Claudio Goatelli
 
La nuova versione dell'ISEE
La nuova versione dell'ISEELa nuova versione dell'ISEE
La nuova versione dell'ISEE
Claudio Goatelli
 
La banca dati delle prestazioni sociali agevolate
La banca dati delle prestazioni sociali agevolateLa banca dati delle prestazioni sociali agevolate
La banca dati delle prestazioni sociali agevolate
Claudio Goatelli
 
Il nuovo ISEE "sotto scacco"
Il nuovo ISEE "sotto scacco"Il nuovo ISEE "sotto scacco"
Il nuovo ISEE "sotto scacco"
Claudio Goatelli
 
Il nuovo ISEE tra segnali e rumore - presentazione IRPET
Il nuovo ISEE tra segnali e rumore - presentazione IRPETIl nuovo ISEE tra segnali e rumore - presentazione IRPET
Il nuovo ISEE tra segnali e rumore - presentazione IRPET
Claudio Goatelli
 
Convegno ISEE - Seriate
Convegno ISEE - SeriateConvegno ISEE - Seriate
Convegno ISEE - Seriate
Claudio Goatelli
 
Tre mesinuovoisee
Tre mesinuovoiseeTre mesinuovoisee
Tre mesinuovoisee
Claudio Goatelli
 
Innova & includi
Innova & includiInnova & includi
Innova & includi
Claudio Goatelli
 
Simulazione impatto nuovo ISEE - estratto
Simulazione impatto nuovo ISEE - estrattoSimulazione impatto nuovo ISEE - estratto
Simulazione impatto nuovo ISEE - estratto
Claudio Goatelli
 
Quoziente Familiare - estratto
Quoziente Familiare - estrattoQuoziente Familiare - estratto
Quoziente Familiare - estratto
Claudio Goatelli
 
Governare il nuovo ISEE - Formazione neoamministratori ANCI
Governare il nuovo ISEE - Formazione neoamministratori ANCIGovernare il nuovo ISEE - Formazione neoamministratori ANCI
Governare il nuovo ISEE - Formazione neoamministratori ANCI
Claudio Goatelli
 
Convegna rsa
Convegna rsaConvegna rsa
Convegna rsa
Claudio Goatelli
 
Formazione neo-amministratori ANCI Veneto.
Formazione neo-amministratori ANCI Veneto.Formazione neo-amministratori ANCI Veneto.
Formazione neo-amministratori ANCI Veneto.Claudio Goatelli
 
25 discutibili tesi sull'ISEE.
25 discutibili tesi sull'ISEE.25 discutibili tesi sull'ISEE.
25 discutibili tesi sull'ISEE.Claudio Goatelli
 
Clesius ict days
Clesius ict daysClesius ict days
Clesius ict days
Claudio Goatelli
 

More from Claudio Goatelli (20)

La riforma del terzo settore e i rapporti con la PA
La riforma del terzo settore e i rapporti con la PALa riforma del terzo settore e i rapporti con la PA
La riforma del terzo settore e i rapporti con la PA
 
Il ReI e le misure di inclusione attiva
Il ReI e le misure di inclusione attivaIl ReI e le misure di inclusione attiva
Il ReI e le misure di inclusione attiva
 
Il rapporto sull'ISEE - Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Il rapporto sull'ISEE - Ministero del Lavoro e delle Politiche SocialiIl rapporto sull'ISEE - Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Il rapporto sull'ISEE - Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
 
Gli effetti della Legge 89/2016
Gli effetti della Legge 89/2016Gli effetti della Legge 89/2016
Gli effetti della Legge 89/2016
 
La nuova versione dell'ISEE
La nuova versione dell'ISEELa nuova versione dell'ISEE
La nuova versione dell'ISEE
 
La banca dati delle prestazioni sociali agevolate
La banca dati delle prestazioni sociali agevolateLa banca dati delle prestazioni sociali agevolate
La banca dati delle prestazioni sociali agevolate
 
Il nuovo ISEE "sotto scacco"
Il nuovo ISEE "sotto scacco"Il nuovo ISEE "sotto scacco"
Il nuovo ISEE "sotto scacco"
 
Il nuovo ISEE tra segnali e rumore - presentazione IRPET
Il nuovo ISEE tra segnali e rumore - presentazione IRPETIl nuovo ISEE tra segnali e rumore - presentazione IRPET
Il nuovo ISEE tra segnali e rumore - presentazione IRPET
 
Convegno ISEE - Seriate
Convegno ISEE - SeriateConvegno ISEE - Seriate
Convegno ISEE - Seriate
 
Tre mesinuovoisee
Tre mesinuovoiseeTre mesinuovoisee
Tre mesinuovoisee
 
Innova & includi
Innova & includiInnova & includi
Innova & includi
 
Simulazione impatto nuovo ISEE - estratto
Simulazione impatto nuovo ISEE - estrattoSimulazione impatto nuovo ISEE - estratto
Simulazione impatto nuovo ISEE - estratto
 
Riforma ISEE - sintesi
Riforma ISEE - sintesiRiforma ISEE - sintesi
Riforma ISEE - sintesi
 
Quoziente Familiare - estratto
Quoziente Familiare - estrattoQuoziente Familiare - estratto
Quoziente Familiare - estratto
 
Governare il nuovo ISEE - Formazione neoamministratori ANCI
Governare il nuovo ISEE - Formazione neoamministratori ANCIGovernare il nuovo ISEE - Formazione neoamministratori ANCI
Governare il nuovo ISEE - Formazione neoamministratori ANCI
 
Welfare pubblico privato
Welfare pubblico privatoWelfare pubblico privato
Welfare pubblico privato
 
Convegna rsa
Convegna rsaConvegna rsa
Convegna rsa
 
Formazione neo-amministratori ANCI Veneto.
Formazione neo-amministratori ANCI Veneto.Formazione neo-amministratori ANCI Veneto.
Formazione neo-amministratori ANCI Veneto.
 
25 discutibili tesi sull'ISEE.
25 discutibili tesi sull'ISEE.25 discutibili tesi sull'ISEE.
25 discutibili tesi sull'ISEE.
 
Clesius ict days
Clesius ict daysClesius ict days
Clesius ict days
 

Isee sfide

  • 1. CLAUDIO GOATELLI CLESIUS SRL venerdì 24 giugno 2011
  • 2. ovvero... ( con aspirazione all’equità ) venerdì 24 giugno 2011
  • 3. selezione Vs distribuzione tagli alla spesa venerdì 24 giugno 2011
  • 4. Un nucleo familiare in evoluzione... venerdì 18 novembre 11
  • 7. I valori nulli • DSU con ISEE = 0 11,2% 10,4% • DSU con ISR = 0 12,4% 11,7% • DSU con redditi = 0 12,8% 12,1% • DSU con rend.p.mob.=0 81,3% 80,4% • DSU con ISP = 0 60,8% 59,6% • DSU con patr.mob.=0 95,0% 94,3% • DSU con patr.imm.= 0 62,5% 61,1% Quanto c’è di vero? 9 mercoledì 19 ottobre 11
  • 9. Mappa evasione fiscale in Italia venerdì 24 giugno 2011
  • 10. MEANS TEST Problema: misurare la “povertà” RULE #3: MEASURE _consumi_ • Audience • Engagement • Loyalty • Influence • Action (METRICS SHOULD MAP TO GOALS. PERIOD.) di un nucleo familiare mercoledì 19 ottobre 11
  • 11. Uscire dalla “progressività a canguro” dei modelli basati su fasce venerdì 24 giugno 2011
  • 12. CURVA DI EQUITA’ Governare la compartecipazione > aumento progressivo! mercoledì 19 ottobre 11
  • 13. alimentari statistiche locali abbigliamento comunicazioni CONSUMI DI BASE CANONE o MUTUO AUTOVEICOLI ENERGIA ELETTRICA ABITAZIONE condizione economica stimata venerdì 24 giugno 2011
  • 14. reddito su consumi 24% incongrui! 25.000 20.000 15.000 consumi 10.000 5.000 0 0 10.000 20.000 30.000 40.000 50.000 60.000 reddito venerdì 24 giugno 2011
  • 15. Situazione domande con consumi incongrui (APAPI) 11% 8% Progressività anche nell’esclusione! richiedente accetta valutazione consumi servizi sociali escludono per consumi incongrui 11% servizi sociali valutano consumi congrui servizi sociali prendono in carico in attesa di valutazione presso servizi sociali 58% 12% mercoledì 19 ottobre 11
  • 16. Viene estratto circa il 5,3% del totale delle pratiche già comprendenti l’intero nucleo familiare PRATICHE ESTRATTE ¾ percentualizzate sul numero di domande presentate 10.000 Comunicazione automatizzata alle politiche sociali riferito alle diverse politiche sociali (da stabilirsi annualmente) Controllo automatizzato con utilizzo banche dati disponibili: ¼ casuale -  reddito fiscale (C1 – C3 – C4) PRATICHE ANOMALE circa 750 -  entrate esenti (C5) (saranno evidenziate nel sistema informatico come -  immobili (F) “utilizzabili” (possibilità di collegarle alle politiche sociali) ma non “modificabili” Le anomalie vengono sottoposte a controllo manuale per escludere eventuali imprecisioni del sistema informatico PRATICHE DIFFORMI PRATICHE CON MERE IRREGOLARITA’ PRATICHE CORRETTE circa 600 O CON OMISSIONI RILEVABILI D’UFFICIO Rimesse in uso (confermata l’anomalia) non costituenti falsità Invio comunicazione tramite posta raccomandata -  Controllo completo della dich. anche sulla base di altre banche dati e/o PRATICHE CON MERE IRREGOLARITA’ O CON OMISSIONI Enti erogatori (es. Inail) e con la collaborazione di altri soggetti competenti in RILEVABILI D’UFFICIO non costituenti falsità materia di controllo (ad esempio GdF, Agenzia delle Entrate) Comunicazione della ricezione della posta raccomandata inviata ed inizio 15gg per regolarizzazione da parte dell’interessato -  richiesta documentazione ad utenti per quanto non riscontrabile d’ufficio PRATICHE FALSE Guardia di PRATICHE CORRETTE Blocco totale NON REGOLARIZZATE REGOLARIZZATE Rimesse in uso Inutilizzabili Blocco totale dall’utente Inutilizzabili Rimesse in uso Finanza Correzione d’ufficio Ricalcolo del beneficio e Correzione d’ufficio Comunicazione Politiche Sociali Comunicazione Politiche Sociali per gli adempimenti amministrativi Comunicazione Politiche Sociali di competenza per gli eventuali adempimenti amministrativi di competenza Segnalazione Procura mercoledì 19 ottobre 11
  • 17. > gli strumenti troppo semplicistici fanno entrare nell’area di protezione sociale soggetti che non ne hanno bisogno ed esclude soggetti deboli > basta ridurre le soglie di accesso? venerdì 24 giugno 2011
  • 18. Risorse inferiori, criteri di selezione efficaci Strumenti tecnici evoluti, ma procedure amministrative semplici venerdì 24 giugno 2011
  • 19. ISEEnet Enti > la banca dati come fonte per la progettazione e la simulazione delle politiche venerdì 24 giugno 2011