SlideShare a Scribd company logo
Welfare pubblico e privato
                     insieme al servizio degli anziani
                     e dei disabili.

                     E il conto chi lo paga?




                     PRESENTAZIONE DI :   CLAUDIO GOATELLI, ANCI SA



lunedì 11 marzo 13
IL CONTESTO



                     33
                     V




lunedì 11 marzo 13
UNA LEGGERA INVERSIONE




      Fondo nazionale
      politiche sociali

     Fondo nazionale
        non auto

lunedì 11 marzo 13
LA RISPOSTA DEI COMUNI

                            + 34,2% dal 2003




                                70% spesa sociale
                                 ( fondi propri )

lunedì 11 marzo 13
LE FAMIGLIE




lunedì 11 marzo 13
LE FAMIGLIE




lunedì 11 marzo 13
Il PARADOSSO DEL WELFARE




                                  rapporto tra
                                  welfare e PIL

                                  scelta?



lunedì 11 marzo 13
Servizi!
                     domiciliari,
                     residenziali e
                     semiresidenziali

lunedì 11 marzo 13
Chi paga il
                     conto ?
lunedì 11 marzo 13
IL WELFARE DELLA COMUNITA’

                     universalista selettivo
                       UNIVERSALISTA SELETTIVO

                       Riconosce a tutti        Le risorse della
                       i cittadini i diritti     comunità sono
                           sanciti dalla        destinate in via
                           Costituzione          prioritaria alle
                                               persone più deboli

                                               misurare il bisogno!

lunedì 11 marzo 13
lunedì 11 marzo 13
Un nucleo familiare in evoluzione...




lunedì 11 marzo 13
lunedì 11 marzo 13
lunedì 11 marzo 13
UNA FAMIGLIA SOLIDALE?
        SIG.RA BRUNI

        REDDITO DA PENSIONE 
 
         
   € 10.000
        PENSIONE DI INVALIDITA’ CIVILE
 
   € 3.000
        ASSEGNO DI ACCOMPAGNAMENTO
         € 6.000
        
   
    
    TOTALE
 
         
   € 19.000

        DONA L’APPARTAMENTO DI PROPRIETA’ AL FIGLIO
        TRASFERISCE AL FIGLIO IL PATRIMONIO FINANZIARIO DI € 80.000
        VIENE RICOVERATA IN R.S.A.

        FIGLIO SIG.RA BRUNI

        REDDITO DA LAVORO 
     
   
   € 50.000              quanto paga?
        CASA DI PROPRIETA’
        SECONDA CASA ( IN DONAZIONE DALLA MADRE)
        PATRIMONIO FINANZIARIO
 
   
   € 60.000 + € 80.000




lunedì 11 marzo 13
LA SOLIDARIETA’ ASIMMETRICA
       Art. 3
       Integrazione dell'indicatore della situazione economica e variazione del nucleo familiare da parte degli
       enti erogatori.
       …..
Limitatamente alle prestazioni sociali agevolate assicurate nell'ambito di percorsi assistenziali integrati di natura
       sociosanitaria, erogate a domicilio o in ambiente residenziale a ciclo diurno o continuativo, rivolte a persone con
       handicap permanente grave…., nonchè a soggetti ultrasessantacinquenni la cui non autosufficienza fisica o
       psichica sia stata accertata dalle aziende unità sanitarie locali, ……., al fine di favorire la permanenza dell'assistito
       presso il nucleo familiare di appartenenza e di evidenziare la situazione economica del solo assistito, anche
       in relazione alle modalità di contribuzione al costo della prestazione, e sulla base delle indicazioni
       contenute nell'atto di indirizzo e coordinamento di cui all'articolo 3-septies, comma 3, del decreto legislativo 30
       dicembre 1992, n. 502, e successive modificazioni.


      dpcm mai emanato!
      grande conflittualità ( pagare il giusto / TAR )
lunedì 11 marzo 13
L’equità, un compromesso di buon senso
                     1. DAL REDDITO FISCALE AL REDDITO DISPONIBILE

                     2. RUOLO FLESSIBILE DEL PATRIMONIO
                     3. RAPPRESENTAZIONE DELLA FAMIGLIA
                     4. IL RUOLO STRATEGICO DEI CONSUMI
                                                   # incrocio

                 stessi ingredienti, ricette diverse!
lunedì 11 marzo 13
Chi paga il
                     conto ?
lunedì 11 marzo 13
una risposta:
                la riforma dell’ISEE


lunedì 11 marzo 13
i “rumors” sul tema

       1. NUCLEO FAMILIARE
        Valutazione comprensiva dei figli non conviventi ( tenuto conto
        dei relativi carichi )

       2. SCALA di EQUIVALENZA vs DETRAZIONI
        Appesantimento VSE avvantaggia i nuclei più ricchi




lunedì 11 marzo 13
la seconda risposta:
           la sentenza della corte
           costituzionale 296/2012


lunedì 11 marzo 13
Il patto per l’equità tra Comuni e Famiglie

       1. SCENARI DI VALUTAZIONE
        “...i comuni devono effettuare i necessari approfondimenti istruttori nella
        determinazione delle quote percentuali di compartecipazione...”

       2. RESPONSABILITA’: CHI HA DI PIU’....
        “...la valutazione della condizione economica individuale non avviene senza
        limite alcuno, potendosi allargare al nucleo di appartenenza ove la capacità
        contributiva complessiva superi una determinata soglia, individuata
        secondo canoni di correttezza, logicità e proporzionalità...”

lunedì 11 marzo 13
nuovo ISEE o legge
                     regionale ?

lunedì 11 marzo 13
www.clesius.it
        goatelli@clesius.it
lunedì 11 marzo 13

More Related Content

More from Claudio Goatelli

La nuova versione dell'ISEE
La nuova versione dell'ISEELa nuova versione dell'ISEE
La nuova versione dell'ISEE
Claudio Goatelli
 
La banca dati delle prestazioni sociali agevolate
La banca dati delle prestazioni sociali agevolateLa banca dati delle prestazioni sociali agevolate
La banca dati delle prestazioni sociali agevolate
Claudio Goatelli
 
Il nuovo ISEE "sotto scacco"
Il nuovo ISEE "sotto scacco"Il nuovo ISEE "sotto scacco"
Il nuovo ISEE "sotto scacco"
Claudio Goatelli
 
Il nuovo ISEE tra segnali e rumore - presentazione IRPET
Il nuovo ISEE tra segnali e rumore - presentazione IRPETIl nuovo ISEE tra segnali e rumore - presentazione IRPET
Il nuovo ISEE tra segnali e rumore - presentazione IRPET
Claudio Goatelli
 
Convegno ISEE - Seriate
Convegno ISEE - SeriateConvegno ISEE - Seriate
Convegno ISEE - Seriate
Claudio Goatelli
 
Tre mesinuovoisee
Tre mesinuovoiseeTre mesinuovoisee
Tre mesinuovoisee
Claudio Goatelli
 
Innova & includi
Innova & includiInnova & includi
Innova & includi
Claudio Goatelli
 
Simulazione impatto nuovo ISEE - estratto
Simulazione impatto nuovo ISEE - estrattoSimulazione impatto nuovo ISEE - estratto
Simulazione impatto nuovo ISEE - estratto
Claudio Goatelli
 
Quoziente Familiare - estratto
Quoziente Familiare - estrattoQuoziente Familiare - estratto
Quoziente Familiare - estratto
Claudio Goatelli
 
Convegna rsa
Convegna rsaConvegna rsa
Convegna rsa
Claudio Goatelli
 
Formazione neo-amministratori ANCI Veneto.
Formazione neo-amministratori ANCI Veneto.Formazione neo-amministratori ANCI Veneto.
Formazione neo-amministratori ANCI Veneto.Claudio Goatelli
 
25 discutibili tesi sull'ISEE.
25 discutibili tesi sull'ISEE.25 discutibili tesi sull'ISEE.
25 discutibili tesi sull'ISEE.Claudio Goatelli
 
Clesius ict days
Clesius ict daysClesius ict days
Clesius ict days
Claudio Goatelli
 
25 discutibili tesi sull'ISEE.
25 discutibili tesi sull'ISEE.25 discutibili tesi sull'ISEE.
25 discutibili tesi sull'ISEE.
Claudio Goatelli
 
Timpano - Associazione 360
Timpano - Associazione 360Timpano - Associazione 360
Timpano - Associazione 360Claudio Goatelli
 
ICEF-ISEE: aspetti amministrativi e organizzativi a confronto.
ICEF-ISEE: aspetti amministrativi e organizzativi a confronto.ICEF-ISEE: aspetti amministrativi e organizzativi a confronto.
ICEF-ISEE: aspetti amministrativi e organizzativi a confronto.Claudio Goatelli
 
Laboratori Isee: La Valutazione
Laboratori Isee: La ValutazioneLaboratori Isee: La Valutazione
Laboratori Isee: La ValutazioneClaudio Goatelli
 

More from Claudio Goatelli (20)

La nuova versione dell'ISEE
La nuova versione dell'ISEELa nuova versione dell'ISEE
La nuova versione dell'ISEE
 
La banca dati delle prestazioni sociali agevolate
La banca dati delle prestazioni sociali agevolateLa banca dati delle prestazioni sociali agevolate
La banca dati delle prestazioni sociali agevolate
 
Il nuovo ISEE "sotto scacco"
Il nuovo ISEE "sotto scacco"Il nuovo ISEE "sotto scacco"
Il nuovo ISEE "sotto scacco"
 
Il nuovo ISEE tra segnali e rumore - presentazione IRPET
Il nuovo ISEE tra segnali e rumore - presentazione IRPETIl nuovo ISEE tra segnali e rumore - presentazione IRPET
Il nuovo ISEE tra segnali e rumore - presentazione IRPET
 
Convegno ISEE - Seriate
Convegno ISEE - SeriateConvegno ISEE - Seriate
Convegno ISEE - Seriate
 
Tre mesinuovoisee
Tre mesinuovoiseeTre mesinuovoisee
Tre mesinuovoisee
 
Innova & includi
Innova & includiInnova & includi
Innova & includi
 
Simulazione impatto nuovo ISEE - estratto
Simulazione impatto nuovo ISEE - estrattoSimulazione impatto nuovo ISEE - estratto
Simulazione impatto nuovo ISEE - estratto
 
Riforma ISEE - sintesi
Riforma ISEE - sintesiRiforma ISEE - sintesi
Riforma ISEE - sintesi
 
Quoziente Familiare - estratto
Quoziente Familiare - estrattoQuoziente Familiare - estratto
Quoziente Familiare - estratto
 
Convegna rsa
Convegna rsaConvegna rsa
Convegna rsa
 
Formazione neo-amministratori ANCI Veneto.
Formazione neo-amministratori ANCI Veneto.Formazione neo-amministratori ANCI Veneto.
Formazione neo-amministratori ANCI Veneto.
 
25 discutibili tesi sull'ISEE.
25 discutibili tesi sull'ISEE.25 discutibili tesi sull'ISEE.
25 discutibili tesi sull'ISEE.
 
Clesius ict days
Clesius ict daysClesius ict days
Clesius ict days
 
25 discutibili tesi sull'ISEE.
25 discutibili tesi sull'ISEE.25 discutibili tesi sull'ISEE.
25 discutibili tesi sull'ISEE.
 
Timpano - Associazione 360
Timpano - Associazione 360Timpano - Associazione 360
Timpano - Associazione 360
 
Isee sfide
Isee sfideIsee sfide
Isee sfide
 
ICEF-ISEE: aspetti amministrativi e organizzativi a confronto.
ICEF-ISEE: aspetti amministrativi e organizzativi a confronto.ICEF-ISEE: aspetti amministrativi e organizzativi a confronto.
ICEF-ISEE: aspetti amministrativi e organizzativi a confronto.
 
Laboratori Isee: La Valutazione
Laboratori Isee: La ValutazioneLaboratori Isee: La Valutazione
Laboratori Isee: La Valutazione
 
ISEEnet
ISEEnetISEEnet
ISEEnet
 

Welfare pubblico privato

  • 1. Welfare pubblico e privato insieme al servizio degli anziani e dei disabili. E il conto chi lo paga? PRESENTAZIONE DI : CLAUDIO GOATELLI, ANCI SA lunedì 11 marzo 13
  • 2. IL CONTESTO 33 V lunedì 11 marzo 13
  • 3. UNA LEGGERA INVERSIONE Fondo nazionale politiche sociali Fondo nazionale non auto lunedì 11 marzo 13
  • 4. LA RISPOSTA DEI COMUNI + 34,2% dal 2003 70% spesa sociale ( fondi propri ) lunedì 11 marzo 13
  • 7. Il PARADOSSO DEL WELFARE rapporto tra welfare e PIL scelta? lunedì 11 marzo 13
  • 8. Servizi! domiciliari, residenziali e semiresidenziali lunedì 11 marzo 13
  • 9. Chi paga il conto ? lunedì 11 marzo 13
  • 10. IL WELFARE DELLA COMUNITA’ universalista selettivo UNIVERSALISTA SELETTIVO Riconosce a tutti Le risorse della i cittadini i diritti comunità sono sanciti dalla destinate in via Costituzione prioritaria alle persone più deboli misurare il bisogno! lunedì 11 marzo 13
  • 12. Un nucleo familiare in evoluzione... lunedì 11 marzo 13
  • 15. UNA FAMIGLIA SOLIDALE? SIG.RA BRUNI REDDITO DA PENSIONE € 10.000 PENSIONE DI INVALIDITA’ CIVILE € 3.000 ASSEGNO DI ACCOMPAGNAMENTO € 6.000 TOTALE € 19.000 DONA L’APPARTAMENTO DI PROPRIETA’ AL FIGLIO TRASFERISCE AL FIGLIO IL PATRIMONIO FINANZIARIO DI € 80.000 VIENE RICOVERATA IN R.S.A. FIGLIO SIG.RA BRUNI REDDITO DA LAVORO € 50.000 quanto paga? CASA DI PROPRIETA’ SECONDA CASA ( IN DONAZIONE DALLA MADRE) PATRIMONIO FINANZIARIO € 60.000 + € 80.000 lunedì 11 marzo 13
  • 16. LA SOLIDARIETA’ ASIMMETRICA Art. 3 Integrazione dell'indicatore della situazione economica e variazione del nucleo familiare da parte degli enti erogatori. ….. Limitatamente alle prestazioni sociali agevolate assicurate nell'ambito di percorsi assistenziali integrati di natura sociosanitaria, erogate a domicilio o in ambiente residenziale a ciclo diurno o continuativo, rivolte a persone con handicap permanente grave…., nonchè a soggetti ultrasessantacinquenni la cui non autosufficienza fisica o psichica sia stata accertata dalle aziende unità sanitarie locali, ……., al fine di favorire la permanenza dell'assistito presso il nucleo familiare di appartenenza e di evidenziare la situazione economica del solo assistito, anche in relazione alle modalità di contribuzione al costo della prestazione, e sulla base delle indicazioni contenute nell'atto di indirizzo e coordinamento di cui all'articolo 3-septies, comma 3, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, e successive modificazioni. dpcm mai emanato! grande conflittualità ( pagare il giusto / TAR ) lunedì 11 marzo 13
  • 17. L’equità, un compromesso di buon senso 1. DAL REDDITO FISCALE AL REDDITO DISPONIBILE 2. RUOLO FLESSIBILE DEL PATRIMONIO 3. RAPPRESENTAZIONE DELLA FAMIGLIA 4. IL RUOLO STRATEGICO DEI CONSUMI # incrocio stessi ingredienti, ricette diverse! lunedì 11 marzo 13
  • 18. Chi paga il conto ? lunedì 11 marzo 13
  • 19. una risposta: la riforma dell’ISEE lunedì 11 marzo 13
  • 20. i “rumors” sul tema 1. NUCLEO FAMILIARE Valutazione comprensiva dei figli non conviventi ( tenuto conto dei relativi carichi ) 2. SCALA di EQUIVALENZA vs DETRAZIONI Appesantimento VSE avvantaggia i nuclei più ricchi lunedì 11 marzo 13
  • 21. la seconda risposta: la sentenza della corte costituzionale 296/2012 lunedì 11 marzo 13
  • 22. Il patto per l’equità tra Comuni e Famiglie 1. SCENARI DI VALUTAZIONE “...i comuni devono effettuare i necessari approfondimenti istruttori nella determinazione delle quote percentuali di compartecipazione...” 2. RESPONSABILITA’: CHI HA DI PIU’.... “...la valutazione della condizione economica individuale non avviene senza limite alcuno, potendosi allargare al nucleo di appartenenza ove la capacità contributiva complessiva superi una determinata soglia, individuata secondo canoni di correttezza, logicità e proporzionalità...” lunedì 11 marzo 13
  • 23. nuovo ISEE o legge regionale ? lunedì 11 marzo 13
  • 24. www.clesius.it goatelli@clesius.it lunedì 11 marzo 13