SlideShare a Scribd company logo
14
INDIRIZZI DI STUDIO
Liceo Linguistico
La riforma della scuola superiore prevede un riordino orario e disciplinare rispetto al vecchio
ordinamento per cui distingueremo le caratteristiche delle classi prime dalle classi seconde, terze,
quarte e quinte. Tranne che per il biennio il Liceo linguistico propone un piano orario articolato su
35 ore settimanali.
Esso è caratterizzato da materie di studio tipiche di una formazione liceale moderna e affianca allo
studio di discipline umanistiche una proposta completa di studio delle discipline scientifiche.
L’asse culturale caratterizzante è, comunque, quello dello studio delle LINGUE STRANIERE
maggiormente diffuse in Europa: Inglese, Francese, Spagnolo e Tedesco.
L’insegnamento di tre lingue è garantito nell’arco del quinquennio ed è così ripartito:
- ad una prima lingua straniera, studiata nel ciclo medio inferiore, si affiancano una seconda ed
una terza lingua a scelta dello studente.
Nel primo biennio invece il piano orario è di 27 ore settimanali, con lo studio della terza lingua
fin dal primo anno. La riforma prevede, inoltre, fin dal primo anno del secondo biennio ( 3°anno),
l’insegnamento in lingua straniera di due discipline (CLIL).
Il profilo professionale dell’alunno dell’indirizzo linguistico è quello di un giovane fornito di una
preparazione a carattere liceale e con grandi competenze nelle lingue straniere, queste sono per lo
studente anche uno strumento di specializzazione in campo professionale, grazie alle quali, può
accedere non solo a corsi di laurea in facoltà linguistico-umanistiche, ma a tutti i corsi universitari.
La formazione umana, sociale e culturale dello studente è arricchita dall’esperienza diretta con altre
realtà ( scambi culturali) in un’ottica interculturale, favorita anche da una didattica laboratoriale
e dalla compresenza di lettori di madre lingua.
Sbocchi di studio e professionali • Accesso a tutte le facoltà universitarie;
• Lavoro nel campo del turismo, Pubbliche
relazioni, interpretariato, Traduttori, Editoria,
terziario.
15
LICEO LINGUISTICO QUADRO ORARIO
Materie d’insegnamento
Numero di ore settimanali
I Biennio II Biennio
Anno di corso 1°anno 2° anno3°anno 4°anno 5° anno
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Lingua Latina 2 2 - - -
• Lingua straniera 1* 4 4 3 3 3
• Lingua straniera 2* 3 3 4 4 4
• Lingua straniera 3* 3 3 4 4 4
Storia e Geografia 3 3 - - -
Storia - - 3 3 3
Filosofia - - 2 2 2
Matematica ** 3 3 2 2 2
Fisica - - 2 2 2
Scienze naturali *** 2 2 2 2 2
Storia dell’Arte - - 2 2 2
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
Religione Cattolica o Attività
alternative
1 1 1 1 1
TOTALE ORE 27 27 30 30 30
*sono comprese 33 ore annuali di conversazione col docente di madrelingua
** con informatica al primo biennio
*** biologia, chimica, scienze della terra.
NB. E’ previsto l’insegnamento, in lingua straniera (in lingua inglese al 3° anno, in 2 lingue al
4°anno e in 3 lingue al 5° anno), di una disciplina non linguistica (CLIL).
16
Il liceo delle scienze umane
La riforma ha eliminato tutte le sperimentazioni in atto istituendo il Liceo delle scienze umane che,
di fatto sostituisce l’indirizzo Sociopsicopedagogico. Quest’ultimo, infatti, si configurava come
sperimentazione “Brocca”, avviata quindici anni fa per la prima volta nella provincia di Bari,
proprio nel nostro Istituto.
Il percorso del liceo delle scienze umane approfondisce le teorie esplicative dei fenomeni collegati
alla costruzione delle identità personale e delle relazioni umane e sociali, con particolare riguardo
allo studio della filosofia e delle scienze umane.
Lo studio della pedagogia, della sociologia e della psicologia costituisce il perno intorno a cui
ruotano le tradizionali discipline umanistiche (italiano, latino, storia, lingua straniera…) e
scientifiche, proprie di questo liceo.
Le attività di tirocinio nei nidi, nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria (elementare),
e le esperienze di stage nelle comunità socio-educative del territorio, favoriscono la padronanza dei
linguaggi, delle metodologie e delle tecniche nel campo delle scienze umane.
Il Liceo delle scienze umane intende, inoltre, privilegiare due strategie didattiche:
l’interdisciplinarità e la didattica orientativa.
La prima è indispensabile per il raggiungimento delle finalità educative generali dell’Istituto. In
tale prospettiva il Liceo delle scienze umane promuove una didattica che si impegna nella
realizzazione di mirati progetti interdisciplinari sotto forma di unità tematiche, che assumono il
valore caratterizzante il percorso curricolare e determinante per il conseguimento degli obiettivi
comportamentali e didattici, nonché la valutazione sommativa degli alunni.
La didattica orientativa, invece, mira a favorire il processo di orientamento degli alunni,
concorrendo allo sviluppo delle competenze orientative. La strategia adottata si caratterizza per:
l’attenzione alle caratteristiche individuali e al processo di apprendimento, l’applicazione di
metodologie interattive che sviluppino lo spirito di iniziativa e il gusto di fare, la creazione di
occasioni, oltre che per apprendere competenze, anche per riconoscerne la trasferibilità ad altri
ambiti disciplinari e a contesti extrascolastici.
Questo Liceo si caratterizza principalmente per:
• Una forte integrazione scienza – cultura umanistica
• L’utilizzazione di conoscenze e metodi scientifici
• L’apporto della ricerca e della pratica sperimentale (utilizzo della peer-education)
• La conoscenza delle dinamiche relazionali e personali
Ancor prima che la riforma prevedesse l’ultimo anno di studi in raccordo con l’Università, presso il
nostro istituto era attivo un fecondo scambio formativo con quest’ultima per raccordare la
formazione superiore con quella universitaria, con l’obiettivo di riqualificare il percorso di studi
umanistici e pedagogici e di fornire agli studenti i prerequisiti indispensabili, in termini di
conoscenze e competenze, all’accesso alle facoltà universitarie.
Con il nuovo ordinamento, inoltre, al fine di assecondare le vocazioni degli studenti interessati ad
acquisire competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alle scienze giuridiche,
economiche e sociali, è stato possibile attivare presso il nostro istituto anche un percorso di studi a
opzione economico – sociale.
17
LICEO DELLE SCIENZE UMANE QUADRO ORARIO
Materie d’insegnamento
Numero di ore settimanali
1° biennio 2° biennio
Anno di corso I II III IV V
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Lingua e cultura latina 3 3 2 2 2
Storia e geografia 3 3
Lingua straniera 3 3 3 3 3
Diritto ed Economia 2 2
Storia 2 2 2
Filosofia - 3 3 3
Scienze umane * 4 4 5 5 5
Matematica ** 3 3 2 2 2
Fisica - - 2 2 2
Scienze naturali *** 2 2 2 2 2
Storia dell’arte - - 2 2 2
Scienze motorie 2 2 2 2 2
Religione cattolica o Att.
Alternative
1 1 1 1 1
TOTALE ORE 27 27 30 30 30
*Antropologia, pedagogia, psicologia e sociologia
** con informatica al primo biennio
*** Biologia, Chimica, Scienze della terra.
NB. E’ previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una
disciplina non linguistica (CLIL)
18
QUADRO ORARIO LES
( scienze umane: opzione economico-sociale)
Numero di ore settimanali
Materie d’insegnamento 1° biennio 2° biennio
Anno di corso I II III IV V
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Lingua e cultura straniera 1 3 3 3 3 3
Lingua straniera 2 3 3 3 3 3
Storia e geografia 3 3
Diritto ed Economia 3 3 3 3 3
Storia 2 2 2
Filosofia - 2 2 2
Scienze umane * 3 3 3 3 3
Matematica ** 3 3 3 3 3
Fisica - - 2 2 2
Scienze naturali *** 2 2
Storia dell’arte - - 2 2 2
Scienze motorie 2 2 2 2 2
Religione cattolica o Att.
Alternative
1 1 1 1 1
TOTALE ORE 27 27 30 30 30
* Antropologia, metodologia della ricerca, psicologia e sociologia
** con informatica al primo biennio
*** Biologia, chimica, Scienze della Terra
NB E’ previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica ( CLIL)
compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori ( storia, filosofia, diritto,
scienze..) o attivabili da parte dell’istituzione scolastica.
19
Il Liceo Musicale
Il Liceo Musicale, di recente istituzione come liceo di eccellenza, mira ad assicurare ai suoi allievi
un qualificato livello di competenza esecutiva sostenuta da una vasta cultura generale.
Si tratta di una finalità elevata ed ambiziosa: la formazione di un musicista che specificamente e
prioritariamente nella musica trovi la pienezza e la consapevolezza critica di una cultura in
equilibrio tra sapere storico, scientifico ed estetico-musicale.
Lo studio della musica a livello professionale, specialmente per quanto riguarda gli strumenti ad
archi ed a fiati, offre a tutt’oggi prospettive occupazionali in orchestre, bande, teatri e
nell’insegnamento specifico.
I programmi delle materie musicali sono stati strutturati in modo da garantire una sostanziale
corrispondenza con i livelli dei Conservatori. Lo studio del 2° strumento è a scelta dell’alunno ma
deve essere compatibile con la scelta del 1° strumento ed è impartito come il primo attraverso
lezioni individuali. Gli insegnamenti dell’area di indirizzo attualmente impartiti sono: Esecuzione e
Interpretazione (Arpa, Canto, Corno, Pianoforte, Chitarra, Violino, Violoncello, Flauto Traverso,
Clarinetto, Oboe, Tromba, Trombone, Contrabbasso, Sassofono, Viola, Percussioni, Fisarmonica)
Storia della Musica, Teoria, Analisi e Composizione musicale, Laboratorio di Musica d’Insieme,
Tecnologia Musicale.
L’indirizzo Musicale prevede come ottimale completamento la prosecuzione degli studi a livello
universitario e/o presso Conservatorio. Tuttavia, la preparazione flessibile raggiunta dagli allievi
alla fine del corso, le competenze musicali e linguistiche, l’abitudine a costruire modelli di
situazioni reali, sono utilizzabili anche in vari ambiti professionali di tipo sociale/tecnico/scientifico
con particolare riferimento al settore terziario.
20
LICEO MUSICALE QUADRO ORARIO
Materie d’insegnamento Numero di ore settimanali
Anno di corso I II III IV V
Religione 1 1 1 1 1
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Lingua e cultura straniera 1 3 3 3 3 3
Storia e Geografia 3 3
Storia 2 2 2
Filosofia 2 2 2
Matematica * 3 3 2 2 2
Fisica - - 2 2 2
Storia dell'arte 2 2 2 2 2
Scienze naturali ** 2 2
Sezione Musicale
Scienze Motorie e
sportive
2 2 2 2 2
Esecuzione e inter.ne ** 3 3 2 2 2
Teoria, analisi e comp.ne
***
3 3 3 3 3
Storia della musica 2 2 2 2 2
Lab. Di musica d’insieme
***
* con informatica al primo biennio
** Biologia, Chimica, Scienze della terra
*** Insegnamenti disciplinari secondo
quanto previsto dall’art.13 comma 8
NB. E’ previsto al quinto
anno l’insegnamento, in lingua
straniera, di una disciplina non
linguistica (CLIL).
Tecnologie musicali 2 2 2 2 2
Totale ore 32 32 32 32 32

More Related Content

What's hot

Presentazione 2016 (1)
Presentazione 2016 (1)Presentazione 2016 (1)
Presentazione 2016 (1)
Istituto Comprensivo CremonaTre
 
Presentazione mameli 2015
Presentazione mameli 2015Presentazione mameli 2015
Presentazione mameli 2015
mediamameli
 
Liceo "Maria Ausiliatrice" Torino - La nostra offerta didattica
Liceo "Maria Ausiliatrice" Torino - La nostra offerta didatticaLiceo "Maria Ausiliatrice" Torino - La nostra offerta didattica
Liceo "Maria Ausiliatrice" Torino - La nostra offerta didattica
pippobuz
 
Open day
Open dayOpen day
Open day
IC De Filis
 
Zanellato iscrizioni 2014 2015 1
Zanellato iscrizioni 2014 2015   1Zanellato iscrizioni 2014 2015   1
Zanellato iscrizioni 2014 2015 1esterbesusso
 
Presentazione scuola secondaria zanellato 2015 2016
Presentazione scuola secondaria  zanellato  2015 2016Presentazione scuola secondaria  zanellato  2015 2016
Presentazione scuola secondaria zanellato 2015 2016esterbesusso
 
Progettazione secondaria 2014 2015 valido
Progettazione secondaria 2014 2015 validoProgettazione secondaria 2014 2015 valido
Progettazione secondaria 2014 2015 validoesterbesusso
 
Plesso Zanellato iscrizioni 2018 2019
Plesso Zanellato iscrizioni 2018 2019Plesso Zanellato iscrizioni 2018 2019
Plesso Zanellato iscrizioni 2018 2019
esterbesusso
 
Presentazione scuola secondaria I. grado Centro Storico 2015
Presentazione scuola secondaria I. grado Centro Storico 2015Presentazione scuola secondaria I. grado Centro Storico 2015
Presentazione scuola secondaria I. grado Centro Storico 2015
Istituto Comprensivo Bolzano 1 Centro Storico
 
P.o.f 2014 2015
P.o.f 2014 2015P.o.f 2014 2015
P.o.f 2014 2015
Simona Candeli
 
Iscrizioni a.s. 2016/17 alla scuola primaria - Opuscolo informativo
Iscrizioni a.s. 2016/17 alla scuola primaria - Opuscolo informativoIscrizioni a.s. 2016/17 alla scuola primaria - Opuscolo informativo
Iscrizioni a.s. 2016/17 alla scuola primaria - Opuscolo informativo
Ist_LDR
 
Orientamento2015
Orientamento2015Orientamento2015
Orientamento2015
classicoscadutoit
 
Il Nostro Pof Presentazione2
Il Nostro Pof Presentazione2Il Nostro Pof Presentazione2
Il Nostro Pof Presentazione2icsottocorno
 
Zanellato iscrizioni as 2016 2017
Zanellato iscrizioni as 2016 2017Zanellato iscrizioni as 2016 2017
Zanellato iscrizioni as 2016 2017
esterbesusso
 
Pof genitori
Pof genitoriPof genitori
Pof genitorigiucibo
 
Iscrizioni 1617 alla SM "F. Grava" - Opuscolo informativo
Iscrizioni 1617 alla SM "F. Grava" - Opuscolo informativoIscrizioni 1617 alla SM "F. Grava" - Opuscolo informativo
Iscrizioni 1617 alla SM "F. Grava" - Opuscolo informativo
Ist_LDR
 
Il sistema scolastico in italia 4 is lide 13
Il sistema scolastico in italia 4 is lide 13Il sistema scolastico in italia 4 is lide 13
Il sistema scolastico in italia 4 is lide 13mjg1101
 
Presentazione medie ragogna 2011-12
Presentazione medie ragogna 2011-12Presentazione medie ragogna 2011-12
Presentazione medie ragogna 2011-12girovago
 

What's hot (20)

Presentazione 2016 (1)
Presentazione 2016 (1)Presentazione 2016 (1)
Presentazione 2016 (1)
 
Presentazione mameli 2015
Presentazione mameli 2015Presentazione mameli 2015
Presentazione mameli 2015
 
Liceo "Maria Ausiliatrice" Torino - La nostra offerta didattica
Liceo "Maria Ausiliatrice" Torino - La nostra offerta didatticaLiceo "Maria Ausiliatrice" Torino - La nostra offerta didattica
Liceo "Maria Ausiliatrice" Torino - La nostra offerta didattica
 
Open day
Open dayOpen day
Open day
 
Zanellato iscrizioni 2014 2015 1
Zanellato iscrizioni 2014 2015   1Zanellato iscrizioni 2014 2015   1
Zanellato iscrizioni 2014 2015 1
 
Presentazione scuola secondaria zanellato 2015 2016
Presentazione scuola secondaria  zanellato  2015 2016Presentazione scuola secondaria  zanellato  2015 2016
Presentazione scuola secondaria zanellato 2015 2016
 
Progettazione secondaria 2014 2015 valido
Progettazione secondaria 2014 2015 validoProgettazione secondaria 2014 2015 valido
Progettazione secondaria 2014 2015 valido
 
Plesso Zanellato iscrizioni 2018 2019
Plesso Zanellato iscrizioni 2018 2019Plesso Zanellato iscrizioni 2018 2019
Plesso Zanellato iscrizioni 2018 2019
 
Presentazione scuola secondaria I. grado Centro Storico 2015
Presentazione scuola secondaria I. grado Centro Storico 2015Presentazione scuola secondaria I. grado Centro Storico 2015
Presentazione scuola secondaria I. grado Centro Storico 2015
 
P.o.f 2014 2015
P.o.f 2014 2015P.o.f 2014 2015
P.o.f 2014 2015
 
Iscrizioni a.s. 2016/17 alla scuola primaria - Opuscolo informativo
Iscrizioni a.s. 2016/17 alla scuola primaria - Opuscolo informativoIscrizioni a.s. 2016/17 alla scuola primaria - Opuscolo informativo
Iscrizioni a.s. 2016/17 alla scuola primaria - Opuscolo informativo
 
Orientamento2015
Orientamento2015Orientamento2015
Orientamento2015
 
Il Nostro Pof Presentazione2
Il Nostro Pof Presentazione2Il Nostro Pof Presentazione2
Il Nostro Pof Presentazione2
 
Zanellato iscrizioni as 2016 2017
Zanellato iscrizioni as 2016 2017Zanellato iscrizioni as 2016 2017
Zanellato iscrizioni as 2016 2017
 
Pof genitori
Pof genitoriPof genitori
Pof genitori
 
Istituto Comprensivo Bolzano 1 Scuola primaria 2013 14
Istituto Comprensivo Bolzano 1 Scuola primaria 2013 14Istituto Comprensivo Bolzano 1 Scuola primaria 2013 14
Istituto Comprensivo Bolzano 1 Scuola primaria 2013 14
 
Iscrizioni 1617 alla SM "F. Grava" - Opuscolo informativo
Iscrizioni 1617 alla SM "F. Grava" - Opuscolo informativoIscrizioni 1617 alla SM "F. Grava" - Opuscolo informativo
Iscrizioni 1617 alla SM "F. Grava" - Opuscolo informativo
 
Il sistema scolastico in italia 4 is lide 13
Il sistema scolastico in italia 4 is lide 13Il sistema scolastico in italia 4 is lide 13
Il sistema scolastico in italia 4 is lide 13
 
Presentazione medie ragogna 2011-12
Presentazione medie ragogna 2011-12Presentazione medie ragogna 2011-12
Presentazione medie ragogna 2011-12
 
Presentazione scuola secondaria I. grado Centro storico 2013
Presentazione scuola secondaria I. grado Centro storico 2013Presentazione scuola secondaria I. grado Centro storico 2013
Presentazione scuola secondaria I. grado Centro storico 2013
 

Similar to Indirizzi di studio e quadri orario

Presentazione dei Licei Linguistico e Pedagogico di Montepulciano 2008/2009
Presentazione dei Licei Linguistico e Pedagogico di Montepulciano 2008/2009Presentazione dei Licei Linguistico e Pedagogico di Montepulciano 2008/2009
Presentazione dei Licei Linguistico e Pedagogico di Montepulciano 2008/2009poliziano
 
Piano di studi
Piano di studiPiano di studi
Piano di studi
Angelo Pagliara
 
Orientamento presentazione-x sito
Orientamento presentazione-x sitoOrientamento presentazione-x sito
Orientamento presentazione-x sito
svalli65
 
Presentazione PTOF
Presentazione PTOFPresentazione PTOF
Presentazione PTOF
Presentazione PTOFPresentazione PTOF
Licei poliziani
Licei polizianiLicei poliziani
Licei poliziani
Tapetbeba
 
Siamo gia nel futuro 2013-2014
Siamo gia nel futuro  2013-2014Siamo gia nel futuro  2013-2014
Siamo gia nel futuro 2013-2014
pgava
 
Verso il liceo presentazione
Verso il liceo presentazioneVerso il liceo presentazione
Verso il liceo presentazione
Elena Dalmastri
 
Orientamento
OrientamentoOrientamento
Orientamento
maria lucia
 
Orientamento
OrientamentoOrientamento
Orientamento
marialuciabonalumi
 
Orientamento - Liceo Scientifico Vito Volterra - Sassoferrato
Orientamento - Liceo Scientifico Vito Volterra - SassoferratoOrientamento - Liceo Scientifico Vito Volterra - Sassoferrato
Orientamento - Liceo Scientifico Vito Volterra - Sassoferratoliceoscientificofabriano
 
Il Liceo Ruggero Settimo
Il Liceo Ruggero SettimoIl Liceo Ruggero Settimo
Il Liceo Ruggero SettimoFabrizio
 
Il liceo ruggero settimo 2
Il liceo ruggero settimo 2Il liceo ruggero settimo 2
Il liceo ruggero settimo 2Fabrizio
 
Riforma Della Scuola Marzo
Riforma Della Scuola MarzoRiforma Della Scuola Marzo
Riforma Della Scuola Marzog. marcelli
 
Presentazione liceo linguistico virtual openday 20 21
Presentazione liceo linguistico virtual openday 20 21Presentazione liceo linguistico virtual openday 20 21
Presentazione liceo linguistico virtual openday 20 21
piazzullo
 
Orientamento percorsi ii ciclo a.s 2015-16
Orientamento percorsi ii ciclo a.s 2015-16Orientamento percorsi ii ciclo a.s 2015-16
Orientamento percorsi ii ciclo a.s 2015-16
robecchi
 
Presentazione del Liceo classico Scaduto 2014
Presentazione del Liceo classico Scaduto 2014Presentazione del Liceo classico Scaduto 2014
Presentazione del Liceo classico Scaduto 2014
classicoscadutoit
 
Orientamento
OrientamentoOrientamento
Orientamento
FGI
 
Presentazione 2014 15
Presentazione 2014 15Presentazione 2014 15

Similar to Indirizzi di studio e quadri orario (20)

Presentazione dei Licei Linguistico e Pedagogico di Montepulciano 2008/2009
Presentazione dei Licei Linguistico e Pedagogico di Montepulciano 2008/2009Presentazione dei Licei Linguistico e Pedagogico di Montepulciano 2008/2009
Presentazione dei Licei Linguistico e Pedagogico di Montepulciano 2008/2009
 
Piano di studi
Piano di studiPiano di studi
Piano di studi
 
Orientamento presentazione-x sito
Orientamento presentazione-x sitoOrientamento presentazione-x sito
Orientamento presentazione-x sito
 
Presentazione PTOF
Presentazione PTOFPresentazione PTOF
Presentazione PTOF
 
Presentazione PTOF
Presentazione PTOFPresentazione PTOF
Presentazione PTOF
 
Licei poliziani
Licei polizianiLicei poliziani
Licei poliziani
 
Siamo gia nel futuro 2013-2014
Siamo gia nel futuro  2013-2014Siamo gia nel futuro  2013-2014
Siamo gia nel futuro 2013-2014
 
Lice i praia a mare
Lice i praia a mareLice i praia a mare
Lice i praia a mare
 
Verso il liceo presentazione
Verso il liceo presentazioneVerso il liceo presentazione
Verso il liceo presentazione
 
Orientamento
OrientamentoOrientamento
Orientamento
 
Orientamento
OrientamentoOrientamento
Orientamento
 
Orientamento - Liceo Scientifico Vito Volterra - Sassoferrato
Orientamento - Liceo Scientifico Vito Volterra - SassoferratoOrientamento - Liceo Scientifico Vito Volterra - Sassoferrato
Orientamento - Liceo Scientifico Vito Volterra - Sassoferrato
 
Il Liceo Ruggero Settimo
Il Liceo Ruggero SettimoIl Liceo Ruggero Settimo
Il Liceo Ruggero Settimo
 
Il liceo ruggero settimo 2
Il liceo ruggero settimo 2Il liceo ruggero settimo 2
Il liceo ruggero settimo 2
 
Riforma Della Scuola Marzo
Riforma Della Scuola MarzoRiforma Della Scuola Marzo
Riforma Della Scuola Marzo
 
Presentazione liceo linguistico virtual openday 20 21
Presentazione liceo linguistico virtual openday 20 21Presentazione liceo linguistico virtual openday 20 21
Presentazione liceo linguistico virtual openday 20 21
 
Orientamento percorsi ii ciclo a.s 2015-16
Orientamento percorsi ii ciclo a.s 2015-16Orientamento percorsi ii ciclo a.s 2015-16
Orientamento percorsi ii ciclo a.s 2015-16
 
Presentazione del Liceo classico Scaduto 2014
Presentazione del Liceo classico Scaduto 2014Presentazione del Liceo classico Scaduto 2014
Presentazione del Liceo classico Scaduto 2014
 
Orientamento
OrientamentoOrientamento
Orientamento
 
Presentazione 2014 15
Presentazione 2014 15Presentazione 2014 15
Presentazione 2014 15
 

More from liceodonmilaniacquaviva

Testo del pnsd
Testo del pnsdTesto del pnsd
Testo del pnsd
liceodonmilaniacquaviva
 
Anno 2016 numero unico
Anno 2016 numero unicoAnno 2016 numero unico
Anno 2016 numero unico
liceodonmilaniacquaviva
 
Guida operativa ASL
Guida operativa ASLGuida operativa ASL
Guida operativa ASL
liceodonmilaniacquaviva
 
Giornale di Istituto Aprile 2016
Giornale di Istituto Aprile 2016Giornale di Istituto Aprile 2016
Giornale di Istituto Aprile 2016
liceodonmilaniacquaviva
 
Programma ufficiale travel game e note informative
Programma ufficiale travel game e note informativeProgramma ufficiale travel game e note informative
Programma ufficiale travel game e note informative
liceodonmilaniacquaviva
 
Linee guida
Linee guidaLinee guida
Seconda prova musicale 20142015
Seconda prova musicale 20142015Seconda prova musicale 20142015
Seconda prova musicale 20142015
liceodonmilaniacquaviva
 
Seconda prova liceo economico sociale dal 2013 al 2015
Seconda prova liceo economico sociale dal 2013 al 2015Seconda prova liceo economico sociale dal 2013 al 2015
Seconda prova liceo economico sociale dal 2013 al 2015
liceodonmilaniacquaviva
 
Seconda prova liceo pedagogico dal 2009 al 2015
Seconda prova liceo pedagogico dal 2009 al 2015Seconda prova liceo pedagogico dal 2009 al 2015
Seconda prova liceo pedagogico dal 2009 al 2015
liceodonmilaniacquaviva
 
Seconda prova linguistico dal 2009 al 2014
Seconda prova linguistico  dal 2009 al 2014Seconda prova linguistico  dal 2009 al 2014
Seconda prova linguistico dal 2009 al 2014
liceodonmilaniacquaviva
 
Prima prova italiano dal 2009 al 2014
Prima prova italiano  dal 2009 al 2014Prima prova italiano  dal 2009 al 2014
Prima prova italiano dal 2009 al 2014
liceodonmilaniacquaviva
 
Progetto travel game 2016
Progetto travel game 2016Progetto travel game 2016
Progetto travel game 2016
liceodonmilaniacquaviva
 
Programma progetto orientamento
Programma progetto orientamentoProgramma progetto orientamento
Programma progetto orientamento
liceodonmilaniacquaviva
 
Graduatorie interne di istituto docenti 2014 2015
Graduatorie interne di istituto docenti 2014 2015Graduatorie interne di istituto docenti 2014 2015
Graduatorie interne di istituto docenti 2014 2015
liceodonmilaniacquaviva
 
Brochurenat insieme
Brochurenat insiemeBrochurenat insieme
Brochurenat insieme
liceodonmilaniacquaviva
 
Tesina trig
Tesina trigTesina trig
Powerpoint alternanza2
Powerpoint alternanza2Powerpoint alternanza2
Powerpoint alternanza2
liceodonmilaniacquaviva
 
Cicloturismo market farm
Cicloturismo  market farmCicloturismo  market farm
Cicloturismo market farm
liceodonmilaniacquaviva
 
Cicloturismo market farm
Cicloturismo  market farmCicloturismo  market farm
Cicloturismo market farm
liceodonmilaniacquaviva
 
Power point sabato 8giugno
Power point sabato 8giugnoPower point sabato 8giugno
Power point sabato 8giugno
liceodonmilaniacquaviva
 

More from liceodonmilaniacquaviva (20)

Testo del pnsd
Testo del pnsdTesto del pnsd
Testo del pnsd
 
Anno 2016 numero unico
Anno 2016 numero unicoAnno 2016 numero unico
Anno 2016 numero unico
 
Guida operativa ASL
Guida operativa ASLGuida operativa ASL
Guida operativa ASL
 
Giornale di Istituto Aprile 2016
Giornale di Istituto Aprile 2016Giornale di Istituto Aprile 2016
Giornale di Istituto Aprile 2016
 
Programma ufficiale travel game e note informative
Programma ufficiale travel game e note informativeProgramma ufficiale travel game e note informative
Programma ufficiale travel game e note informative
 
Linee guida
Linee guidaLinee guida
Linee guida
 
Seconda prova musicale 20142015
Seconda prova musicale 20142015Seconda prova musicale 20142015
Seconda prova musicale 20142015
 
Seconda prova liceo economico sociale dal 2013 al 2015
Seconda prova liceo economico sociale dal 2013 al 2015Seconda prova liceo economico sociale dal 2013 al 2015
Seconda prova liceo economico sociale dal 2013 al 2015
 
Seconda prova liceo pedagogico dal 2009 al 2015
Seconda prova liceo pedagogico dal 2009 al 2015Seconda prova liceo pedagogico dal 2009 al 2015
Seconda prova liceo pedagogico dal 2009 al 2015
 
Seconda prova linguistico dal 2009 al 2014
Seconda prova linguistico  dal 2009 al 2014Seconda prova linguistico  dal 2009 al 2014
Seconda prova linguistico dal 2009 al 2014
 
Prima prova italiano dal 2009 al 2014
Prima prova italiano  dal 2009 al 2014Prima prova italiano  dal 2009 al 2014
Prima prova italiano dal 2009 al 2014
 
Progetto travel game 2016
Progetto travel game 2016Progetto travel game 2016
Progetto travel game 2016
 
Programma progetto orientamento
Programma progetto orientamentoProgramma progetto orientamento
Programma progetto orientamento
 
Graduatorie interne di istituto docenti 2014 2015
Graduatorie interne di istituto docenti 2014 2015Graduatorie interne di istituto docenti 2014 2015
Graduatorie interne di istituto docenti 2014 2015
 
Brochurenat insieme
Brochurenat insiemeBrochurenat insieme
Brochurenat insieme
 
Tesina trig
Tesina trigTesina trig
Tesina trig
 
Powerpoint alternanza2
Powerpoint alternanza2Powerpoint alternanza2
Powerpoint alternanza2
 
Cicloturismo market farm
Cicloturismo  market farmCicloturismo  market farm
Cicloturismo market farm
 
Cicloturismo market farm
Cicloturismo  market farmCicloturismo  market farm
Cicloturismo market farm
 
Power point sabato 8giugno
Power point sabato 8giugnoPower point sabato 8giugno
Power point sabato 8giugno
 

Indirizzi di studio e quadri orario

  • 1. 14 INDIRIZZI DI STUDIO Liceo Linguistico La riforma della scuola superiore prevede un riordino orario e disciplinare rispetto al vecchio ordinamento per cui distingueremo le caratteristiche delle classi prime dalle classi seconde, terze, quarte e quinte. Tranne che per il biennio il Liceo linguistico propone un piano orario articolato su 35 ore settimanali. Esso è caratterizzato da materie di studio tipiche di una formazione liceale moderna e affianca allo studio di discipline umanistiche una proposta completa di studio delle discipline scientifiche. L’asse culturale caratterizzante è, comunque, quello dello studio delle LINGUE STRANIERE maggiormente diffuse in Europa: Inglese, Francese, Spagnolo e Tedesco. L’insegnamento di tre lingue è garantito nell’arco del quinquennio ed è così ripartito: - ad una prima lingua straniera, studiata nel ciclo medio inferiore, si affiancano una seconda ed una terza lingua a scelta dello studente. Nel primo biennio invece il piano orario è di 27 ore settimanali, con lo studio della terza lingua fin dal primo anno. La riforma prevede, inoltre, fin dal primo anno del secondo biennio ( 3°anno), l’insegnamento in lingua straniera di due discipline (CLIL). Il profilo professionale dell’alunno dell’indirizzo linguistico è quello di un giovane fornito di una preparazione a carattere liceale e con grandi competenze nelle lingue straniere, queste sono per lo studente anche uno strumento di specializzazione in campo professionale, grazie alle quali, può accedere non solo a corsi di laurea in facoltà linguistico-umanistiche, ma a tutti i corsi universitari. La formazione umana, sociale e culturale dello studente è arricchita dall’esperienza diretta con altre realtà ( scambi culturali) in un’ottica interculturale, favorita anche da una didattica laboratoriale e dalla compresenza di lettori di madre lingua. Sbocchi di studio e professionali • Accesso a tutte le facoltà universitarie; • Lavoro nel campo del turismo, Pubbliche relazioni, interpretariato, Traduttori, Editoria, terziario.
  • 2. 15 LICEO LINGUISTICO QUADRO ORARIO Materie d’insegnamento Numero di ore settimanali I Biennio II Biennio Anno di corso 1°anno 2° anno3°anno 4°anno 5° anno Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua Latina 2 2 - - - • Lingua straniera 1* 4 4 3 3 3 • Lingua straniera 2* 3 3 4 4 4 • Lingua straniera 3* 3 3 4 4 4 Storia e Geografia 3 3 - - - Storia - - 3 3 3 Filosofia - - 2 2 2 Matematica ** 3 3 2 2 2 Fisica - - 2 2 2 Scienze naturali *** 2 2 2 2 2 Storia dell’Arte - - 2 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione Cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1 TOTALE ORE 27 27 30 30 30 *sono comprese 33 ore annuali di conversazione col docente di madrelingua ** con informatica al primo biennio *** biologia, chimica, scienze della terra. NB. E’ previsto l’insegnamento, in lingua straniera (in lingua inglese al 3° anno, in 2 lingue al 4°anno e in 3 lingue al 5° anno), di una disciplina non linguistica (CLIL).
  • 3. 16 Il liceo delle scienze umane La riforma ha eliminato tutte le sperimentazioni in atto istituendo il Liceo delle scienze umane che, di fatto sostituisce l’indirizzo Sociopsicopedagogico. Quest’ultimo, infatti, si configurava come sperimentazione “Brocca”, avviata quindici anni fa per la prima volta nella provincia di Bari, proprio nel nostro Istituto. Il percorso del liceo delle scienze umane approfondisce le teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione delle identità personale e delle relazioni umane e sociali, con particolare riguardo allo studio della filosofia e delle scienze umane. Lo studio della pedagogia, della sociologia e della psicologia costituisce il perno intorno a cui ruotano le tradizionali discipline umanistiche (italiano, latino, storia, lingua straniera…) e scientifiche, proprie di questo liceo. Le attività di tirocinio nei nidi, nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria (elementare), e le esperienze di stage nelle comunità socio-educative del territorio, favoriscono la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche nel campo delle scienze umane. Il Liceo delle scienze umane intende, inoltre, privilegiare due strategie didattiche: l’interdisciplinarità e la didattica orientativa. La prima è indispensabile per il raggiungimento delle finalità educative generali dell’Istituto. In tale prospettiva il Liceo delle scienze umane promuove una didattica che si impegna nella realizzazione di mirati progetti interdisciplinari sotto forma di unità tematiche, che assumono il valore caratterizzante il percorso curricolare e determinante per il conseguimento degli obiettivi comportamentali e didattici, nonché la valutazione sommativa degli alunni. La didattica orientativa, invece, mira a favorire il processo di orientamento degli alunni, concorrendo allo sviluppo delle competenze orientative. La strategia adottata si caratterizza per: l’attenzione alle caratteristiche individuali e al processo di apprendimento, l’applicazione di metodologie interattive che sviluppino lo spirito di iniziativa e il gusto di fare, la creazione di occasioni, oltre che per apprendere competenze, anche per riconoscerne la trasferibilità ad altri ambiti disciplinari e a contesti extrascolastici. Questo Liceo si caratterizza principalmente per: • Una forte integrazione scienza – cultura umanistica • L’utilizzazione di conoscenze e metodi scientifici • L’apporto della ricerca e della pratica sperimentale (utilizzo della peer-education) • La conoscenza delle dinamiche relazionali e personali Ancor prima che la riforma prevedesse l’ultimo anno di studi in raccordo con l’Università, presso il nostro istituto era attivo un fecondo scambio formativo con quest’ultima per raccordare la formazione superiore con quella universitaria, con l’obiettivo di riqualificare il percorso di studi umanistici e pedagogici e di fornire agli studenti i prerequisiti indispensabili, in termini di conoscenze e competenze, all’accesso alle facoltà universitarie. Con il nuovo ordinamento, inoltre, al fine di assecondare le vocazioni degli studenti interessati ad acquisire competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alle scienze giuridiche, economiche e sociali, è stato possibile attivare presso il nostro istituto anche un percorso di studi a opzione economico – sociale.
  • 4. 17 LICEO DELLE SCIENZE UMANE QUADRO ORARIO Materie d’insegnamento Numero di ore settimanali 1° biennio 2° biennio Anno di corso I II III IV V Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua e cultura latina 3 3 2 2 2 Storia e geografia 3 3 Lingua straniera 3 3 3 3 3 Diritto ed Economia 2 2 Storia 2 2 2 Filosofia - 3 3 3 Scienze umane * 4 4 5 5 5 Matematica ** 3 3 2 2 2 Fisica - - 2 2 2 Scienze naturali *** 2 2 2 2 2 Storia dell’arte - - 2 2 2 Scienze motorie 2 2 2 2 2 Religione cattolica o Att. Alternative 1 1 1 1 1 TOTALE ORE 27 27 30 30 30 *Antropologia, pedagogia, psicologia e sociologia ** con informatica al primo biennio *** Biologia, Chimica, Scienze della terra. NB. E’ previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL)
  • 5. 18 QUADRO ORARIO LES ( scienze umane: opzione economico-sociale) Numero di ore settimanali Materie d’insegnamento 1° biennio 2° biennio Anno di corso I II III IV V Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua e cultura straniera 1 3 3 3 3 3 Lingua straniera 2 3 3 3 3 3 Storia e geografia 3 3 Diritto ed Economia 3 3 3 3 3 Storia 2 2 2 Filosofia - 2 2 2 Scienze umane * 3 3 3 3 3 Matematica ** 3 3 3 3 3 Fisica - - 2 2 2 Scienze naturali *** 2 2 Storia dell’arte - - 2 2 2 Scienze motorie 2 2 2 2 2 Religione cattolica o Att. Alternative 1 1 1 1 1 TOTALE ORE 27 27 30 30 30 * Antropologia, metodologia della ricerca, psicologia e sociologia ** con informatica al primo biennio *** Biologia, chimica, Scienze della Terra NB E’ previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica ( CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori ( storia, filosofia, diritto, scienze..) o attivabili da parte dell’istituzione scolastica.
  • 6. 19 Il Liceo Musicale Il Liceo Musicale, di recente istituzione come liceo di eccellenza, mira ad assicurare ai suoi allievi un qualificato livello di competenza esecutiva sostenuta da una vasta cultura generale. Si tratta di una finalità elevata ed ambiziosa: la formazione di un musicista che specificamente e prioritariamente nella musica trovi la pienezza e la consapevolezza critica di una cultura in equilibrio tra sapere storico, scientifico ed estetico-musicale. Lo studio della musica a livello professionale, specialmente per quanto riguarda gli strumenti ad archi ed a fiati, offre a tutt’oggi prospettive occupazionali in orchestre, bande, teatri e nell’insegnamento specifico. I programmi delle materie musicali sono stati strutturati in modo da garantire una sostanziale corrispondenza con i livelli dei Conservatori. Lo studio del 2° strumento è a scelta dell’alunno ma deve essere compatibile con la scelta del 1° strumento ed è impartito come il primo attraverso lezioni individuali. Gli insegnamenti dell’area di indirizzo attualmente impartiti sono: Esecuzione e Interpretazione (Arpa, Canto, Corno, Pianoforte, Chitarra, Violino, Violoncello, Flauto Traverso, Clarinetto, Oboe, Tromba, Trombone, Contrabbasso, Sassofono, Viola, Percussioni, Fisarmonica) Storia della Musica, Teoria, Analisi e Composizione musicale, Laboratorio di Musica d’Insieme, Tecnologia Musicale. L’indirizzo Musicale prevede come ottimale completamento la prosecuzione degli studi a livello universitario e/o presso Conservatorio. Tuttavia, la preparazione flessibile raggiunta dagli allievi alla fine del corso, le competenze musicali e linguistiche, l’abitudine a costruire modelli di situazioni reali, sono utilizzabili anche in vari ambiti professionali di tipo sociale/tecnico/scientifico con particolare riferimento al settore terziario.
  • 7. 20 LICEO MUSICALE QUADRO ORARIO Materie d’insegnamento Numero di ore settimanali Anno di corso I II III IV V Religione 1 1 1 1 1 Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua e cultura straniera 1 3 3 3 3 3 Storia e Geografia 3 3 Storia 2 2 2 Filosofia 2 2 2 Matematica * 3 3 2 2 2 Fisica - - 2 2 2 Storia dell'arte 2 2 2 2 2 Scienze naturali ** 2 2 Sezione Musicale Scienze Motorie e sportive 2 2 2 2 2 Esecuzione e inter.ne ** 3 3 2 2 2 Teoria, analisi e comp.ne *** 3 3 3 3 3 Storia della musica 2 2 2 2 2 Lab. Di musica d’insieme *** * con informatica al primo biennio ** Biologia, Chimica, Scienze della terra *** Insegnamenti disciplinari secondo quanto previsto dall’art.13 comma 8 NB. E’ previsto al quinto anno l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL). Tecnologie musicali 2 2 2 2 2 Totale ore 32 32 32 32 32