SlideShare a Scribd company logo
Relazione ufficiale SOI -27 novembre 2008




Indicazioni e obiettivi della chirurgia
  endovitreale nel distacco di retina
               regmatogeno primario




                                            Vito De Molfetta
Relazione ufficiale SOI - 27 novembre 2008




Gli elementi salienti della patogenesi di un distacco di
retina regmatogeno sono:
   –rotture retiniche (caratterizzate per numero, localizzazione e
   dimensioni)
   –trazioni vitreali (a livello delle rotture e delle aree circostanti)




                     Rottura retinica a ferro di cavallo con
                     trazione vitreale sul lembo di rottura
Relazione ufficiale SOI - 27 novembre 2008




Conseguentemente, gli obiettivi fondamentali della
  chirurgia del distacco di retina regmatogeno devono
  essere:
   – la chiusura funzionale delle rotture (per impedire il passaggio
     del fluido vitreale liquefatto nello spazio sottoretinico)
   – il rilasciamento delle trazioni per evitare la mancata chiusura o
     la riapertura delle rotture




  Retinopessia laser su rottura retinica               Indentazione ab externo in esiti di chirurgia
                                                       episclerale
Relazione ufficiale SOI - 27 novembre 2008




La vitrectomia permette di ottenere entrambi gli obiettivi:
   –chiusura delle rotture (a breve termine mediante tamponamento
   gassoso o siliconico; a lungo termine mediante trattamento
   fotocoagulativo)
   –eliminazione delle trazioni vitreali (grazie alla loro rimozione
   diretta)




Inoltre, la vitrectomia consente la rimozione della base
vitreale alterata, ossia l’elemento patogenetico specifico
della patologia
Relazione ufficiale SOI - 27 novembre 2008




                             Chirurgia
   OBIETTIVO                                                        Vitrectomia
                            Episclerale

                          Posizionamento di
                                                                   Tamponamento ab
  Chiusura delle             piombaggi +
                                                                        interno +
     rotture                 trattamento
                                                                    fotocoagulazione
                            retinopessico


                    Neutralizzazione delle
Rilasciamento delle    forze trazionali                           Rimozione diretta ab
  trazioni vitreali  mediante elementi                                  interno
                          indentanti
Relazione ufficiale SOI - 27 novembre 2008


Indicazioni elettive alla vitrectomia nel trattamento
         del distacco di retina regmatogeno


•   Difficoltà di osservazione della retina
     –  Opacità dei mezzi diottrici, miosi…
     – Frequente necessità di manovre
       accessorie per ripristinare la visione
Relazione ufficiale SOI - 27 novembre 2008


Indicazioni elettive alla vitrectomia nel trattamento
         del distacco di retina regmatogeno


•   Difficoltà di osservazione della retina
     –  Opacità dei mezzi diottrici, miosi…
     – Frequente necessità di manovre
       accessorie per ripristinare la visione
•   Presenza di proliferazione vitreoretinica
     –   Di grado elevato (maggiore di C1)
Relazione ufficiale SOI - 27 novembre 2008


Indicazioni elettive alla vitrectomia nel trattamento
         del distacco di retina regmatogeno


•   Difficoltà di osservazione della retina
     –  Opacità dei mezzi diottrici, miosi…
     – Frequente necessità di manovre
       accessorie per ripristinare la visione
•   Presenza di proliferazione vitreoretinica
     –   Di grado elevato (maggiore di C1)
•   Paziente vitrectomizzato
Relazione ufficiale SOI - 27 novembre 2008


Indicazioni elettive alla vitrectomia nel trattamento
         del distacco di retina regmatogeno


•   Difficoltà di osservazione della retina
     –  Opacità dei mezzi diottrici, miosi…
     – Frequente necessità di manovre
       accessorie per ripristinare la visione
•   Presenza di proliferazione vitreoretinica
     –   Di grado elevato (maggiore di C1)
•   DDR in paziente vitrectomizzato
•   Associazione con esteso distacco di coroide
Relazione ufficiale SOI - 27 novembre 2008


Indicazioni elettive alla vitrectomia nel trattamento
         del distacco di retina regmatogeno


•   Difficoltà di osservazione della retina
     –  Opacità dei mezzi diottrici, miosi…
     – Frequente necessità di manovre
       accessorie per ripristinare la visione
•   Presenza di proliferazione vitreoretinica
     –   Di grado elevato (maggiore di C1)
•   DDR in paziente vitrectomizzato
•   Associazione con esteso distacco di coroide
•   Scleromalacia estesa
Relazione ufficiale SOI - 27 novembre 2008


Indicazioni elettive alla vitrectomia nel trattamento
         del distacco di retina regmatogeno


•   Difficoltà di osservazione della retina
     –  Opacità dei mezzi diottrici, miosi…
     – Frequente necessità di manovre
       accessorie per ripristinare la visione
•   Presenza di proliferazione vitreoretinica
     –   Di grado elevato (maggiore di C1)
•   DDR in paziente vitrectomizzato
•   Associazione con esteso distacco di coroide
•   Scleromalacia estesa
•   Distacco di retina misto regmatogeno e
    trazionale (retinopatia diabetica
    proliferante, traumi, retinopatia del
    pretermine…)
Relazione ufficiale SOI - 27 novembre 2008



              Indicazioni relative alla vitrectomia

•Particolari caratteristiche delle rotture retiniche
   –Rotture retiniche multiple posizionate su più di un quadrante e/o a
   diversa disposizione radiale
   –Rottura retinica gigante
   –Rotture retiniche posteriori




   –Risultato    anatomico superiore con tecnica ab interno
   –Miki D, Hida T, Hotta K, et al. Comparison of scleral buckling and vitrectomy for retinal
   detachment resulting from flap tears in superior quadrants. Jpn J Ophthalmol (2001) 45:187
   –Afrashi F, Erakgun T, Akkin C, et al. Conventional buckling surgery or primary vitrectomy with
   silicone oil tamponade in rhegmatogenous retinal detachment with multiple breaks. Graefe,s
   Arch Clin Exp Ophthalmol (2004) 242:295
Relazione ufficiale SOI - 27 novembre 2008



              Indicazioni relative alla vitrectomia

•   Particolari caratteristiche delle rotture retiniche

    –   Difficoltà del trattamento ab esterno


         –   Identificazione corretta di tutte le rotture
         –   Necessità di ripetute manovre di indentazione e di crioterapia
         –   Indentazioni estese, specie per rotture a diversa disposizione
             antero-posteriore
         –   Possibile formazione di pieghe retiniche radiali
         –   Fenomeni di fish-mouth a livello delle rotture
         –   Sindrome ischemica anteriore
         –   Insufficienza vascolare retinica
Relazione ufficiale SOI - 27 novembre 2008



                        Indicazioni relative alla vitrectomia

•   Condizione di pseudofachia /afachia

        –   Recentemente sono stati pubblicati importanti studi clinici randomizzati:




                   •Heimann H, Bartz-Schmidt K, Bronfled N, et al. Scleral buckling versus
                   primary vitrectomy in rhegmatogenous retinal detachment (SPR study).
                   Ophthalmology 2007; 114:2142-54

                   •Ahmadieh H, Moradian S, Faghihi H, et al. Anatomic and visual outcomes of
                   scleral buckling versus primary vitrectomy in pseudophakic and aphakic retinal
                   detachment: six month follow-up results of a single operation – Report N.1.
                   Ophthalmology 2005;112:1421-9

                   •Brazitikos PD, Androudi S, Christen WG, et al. Primary pars plana vitrectomy
                   versus scleral buckle surgery for the treatment of pseudophakic retinal
                   detachment: a randomized clinical trial. Retina 2005; 25:957-64
Relazione ufficiale SOI - 27 novembre 2008



            Indicazioni relative alla vitrectomia

•   Condizione di pseudofachia /afachia

    –   I risultati dei lavori sopra riportati implicano la superiorità
        della vitrectomia
        –   Probabilità di riaccollamento della retina superiore (pari a 1,69
            volte)
        –   Percentuali di successo primario del 78,35% contro il 68,68%
            ottenuto con tecnica episclerale
Relazione ufficiale SOI - 27 novembre 2008


      Indicazioni alla vitrectomia mini-invasiva nel
    trattamento del distacco di retina regmatogeno




•   Trazione vitreo-retinica localizzata
•   Assenza di PVR
•   Localizzazione delle rotture nello
    stesso quadrante
•   Assenza di rotture nei settori inferiori
Relazione ufficiale SOI - 27 novembre 2008

More Related Content

What's hot

Distacco retina tecnica episclerale 2011
Distacco retina tecnica episclerale 2011Distacco retina tecnica episclerale 2011
Distacco retina tecnica episclerale 2011Vito De Molfetta
 
Chirurgia delle opacità vitreali nel miope elevato
Chirurgia delle opacità vitreali nel miope elevatoChirurgia delle opacità vitreali nel miope elevato
Chirurgia delle opacità vitreali nel miope elevato
Vito De Molfetta
 
La sostituzione corneale ieri oggi e domani
La sostituzione corneale ieri oggi e domaniLa sostituzione corneale ieri oggi e domani
La sostituzione corneale ieri oggi e domani
Vito De Molfetta
 
Rimozione cnv miopiche
Rimozione cnv miopicheRimozione cnv miopiche
Rimozione cnv miopiche
Vito De Molfetta
 
Pucker maculare
Pucker macularePucker maculare
Pucker maculare
Vito De Molfetta
 
La miopia
La miopiaLa miopia
Nuove prospettive terapeutiche del segmento posteriore dell’occhio
Nuove prospettive terapeutiche del segmento posteriore dell’occhioNuove prospettive terapeutiche del segmento posteriore dell’occhio
Nuove prospettive terapeutiche del segmento posteriore dell’occhio
Vito De Molfetta
 
Cerchiaggio e piombaggio
Cerchiaggio e piombaggioCerchiaggio e piombaggio
Cerchiaggio e piombaggio
Vito De Molfetta
 
Chirurgia robotica
Chirurgia roboticaChirurgia robotica
Chirurgia robotica
Vito De Molfetta
 
Dr.Miglio V. Indicazioni alla chirurgia laser prk e femtolasik
Dr.Miglio V. Indicazioni alla chirurgia laser prk e femtolasikDr.Miglio V. Indicazioni alla chirurgia laser prk e femtolasik
Dr.Miglio V. Indicazioni alla chirurgia laser prk e femtolasik
Nicola Canali
 
1 matelica 2015 rgp cornea ed annessi oculari
1 matelica 2015 rgp cornea ed annessi oculari1 matelica 2015 rgp cornea ed annessi oculari
1 matelica 2015 rgp cornea ed annessi oculari
Rudycantfail
 
Glaucoma portare alla chirurgia dott nicola canali brescia 2021
Glaucoma portare alla chirurgia dott nicola canali brescia 2021   Glaucoma portare alla chirurgia dott nicola canali brescia 2021
Glaucoma portare alla chirurgia dott nicola canali brescia 2021
Nicola Canali
 
Cataratta: Moderna Gestione della Chirurgia
Cataratta: Moderna Gestione della ChirurgiaCataratta: Moderna Gestione della Chirurgia
Cataratta: Moderna Gestione della Chirurgia
occhio
 
Cataract Surgical Techniques
Cataract Surgical TechniquesCataract Surgical Techniques
Cataract Surgical Techniques
Luca Avoni
 
OFTATALKS THREE - Cheratoprotesi di Boston Tipo I Laser-Assistita - Dott. Luc...
OFTATALKS THREE - Cheratoprotesi di Boston Tipo I Laser-Assistita - Dott. Luc...OFTATALKS THREE - Cheratoprotesi di Boston Tipo I Laser-Assistita - Dott. Luc...
OFTATALKS THREE - Cheratoprotesi di Boston Tipo I Laser-Assistita - Dott. Luc...
OFTALMOLOGIA CLINICA
 
Quali mezzi di fissazione protesica? Autofissanti!
Quali mezzi di fissazione protesica? Autofissanti!Quali mezzi di fissazione protesica? Autofissanti!
Quali mezzi di fissazione protesica? Autofissanti!
angelosorge
 
Cheratocono e cross-linking
Cheratocono e cross-linkingCheratocono e cross-linking
Cheratocono e cross-linking
Luca Avoni
 
Faillace laparocele
Faillace laparoceleFaillace laparocele
Faillace laparocelesymbols_pres
 
Cheratocono: cross linking
Cheratocono: cross linkingCheratocono: cross linking
Cheratocono: cross linking
Luca Avoni
 
Glaucoma Microstent: casi clicnici
Glaucoma Microstent: casi clicniciGlaucoma Microstent: casi clicnici
Glaucoma Microstent: casi clicnici
ASMaD
 

What's hot (20)

Distacco retina tecnica episclerale 2011
Distacco retina tecnica episclerale 2011Distacco retina tecnica episclerale 2011
Distacco retina tecnica episclerale 2011
 
Chirurgia delle opacità vitreali nel miope elevato
Chirurgia delle opacità vitreali nel miope elevatoChirurgia delle opacità vitreali nel miope elevato
Chirurgia delle opacità vitreali nel miope elevato
 
La sostituzione corneale ieri oggi e domani
La sostituzione corneale ieri oggi e domaniLa sostituzione corneale ieri oggi e domani
La sostituzione corneale ieri oggi e domani
 
Rimozione cnv miopiche
Rimozione cnv miopicheRimozione cnv miopiche
Rimozione cnv miopiche
 
Pucker maculare
Pucker macularePucker maculare
Pucker maculare
 
La miopia
La miopiaLa miopia
La miopia
 
Nuove prospettive terapeutiche del segmento posteriore dell’occhio
Nuove prospettive terapeutiche del segmento posteriore dell’occhioNuove prospettive terapeutiche del segmento posteriore dell’occhio
Nuove prospettive terapeutiche del segmento posteriore dell’occhio
 
Cerchiaggio e piombaggio
Cerchiaggio e piombaggioCerchiaggio e piombaggio
Cerchiaggio e piombaggio
 
Chirurgia robotica
Chirurgia roboticaChirurgia robotica
Chirurgia robotica
 
Dr.Miglio V. Indicazioni alla chirurgia laser prk e femtolasik
Dr.Miglio V. Indicazioni alla chirurgia laser prk e femtolasikDr.Miglio V. Indicazioni alla chirurgia laser prk e femtolasik
Dr.Miglio V. Indicazioni alla chirurgia laser prk e femtolasik
 
1 matelica 2015 rgp cornea ed annessi oculari
1 matelica 2015 rgp cornea ed annessi oculari1 matelica 2015 rgp cornea ed annessi oculari
1 matelica 2015 rgp cornea ed annessi oculari
 
Glaucoma portare alla chirurgia dott nicola canali brescia 2021
Glaucoma portare alla chirurgia dott nicola canali brescia 2021   Glaucoma portare alla chirurgia dott nicola canali brescia 2021
Glaucoma portare alla chirurgia dott nicola canali brescia 2021
 
Cataratta: Moderna Gestione della Chirurgia
Cataratta: Moderna Gestione della ChirurgiaCataratta: Moderna Gestione della Chirurgia
Cataratta: Moderna Gestione della Chirurgia
 
Cataract Surgical Techniques
Cataract Surgical TechniquesCataract Surgical Techniques
Cataract Surgical Techniques
 
OFTATALKS THREE - Cheratoprotesi di Boston Tipo I Laser-Assistita - Dott. Luc...
OFTATALKS THREE - Cheratoprotesi di Boston Tipo I Laser-Assistita - Dott. Luc...OFTATALKS THREE - Cheratoprotesi di Boston Tipo I Laser-Assistita - Dott. Luc...
OFTATALKS THREE - Cheratoprotesi di Boston Tipo I Laser-Assistita - Dott. Luc...
 
Quali mezzi di fissazione protesica? Autofissanti!
Quali mezzi di fissazione protesica? Autofissanti!Quali mezzi di fissazione protesica? Autofissanti!
Quali mezzi di fissazione protesica? Autofissanti!
 
Cheratocono e cross-linking
Cheratocono e cross-linkingCheratocono e cross-linking
Cheratocono e cross-linking
 
Faillace laparocele
Faillace laparoceleFaillace laparocele
Faillace laparocele
 
Cheratocono: cross linking
Cheratocono: cross linkingCheratocono: cross linking
Cheratocono: cross linking
 
Glaucoma Microstent: casi clicnici
Glaucoma Microstent: casi clicniciGlaucoma Microstent: casi clicnici
Glaucoma Microstent: casi clicnici
 

Similar to Indicazioni vitrectomia soi2008

Trazione MAculare miopica DrCanali 20 Aprile23 Lugano.pptx
Trazione MAculare miopica DrCanali 20 Aprile23  Lugano.pptxTrazione MAculare miopica DrCanali 20 Aprile23  Lugano.pptx
Trazione MAculare miopica DrCanali 20 Aprile23 Lugano.pptx
Nicola Canali
 
THE CHALLENGE OF DIABETIC VITREORETINAL INTERFACE ITA DrCanali 20 Aprile23 ...
THE  CHALLENGE OF DIABETIC VITREORETINAL INTERFACE ITA DrCanali 20 Aprile23  ...THE  CHALLENGE OF DIABETIC VITREORETINAL INTERFACE ITA DrCanali 20 Aprile23  ...
THE CHALLENGE OF DIABETIC VITREORETINAL INTERFACE ITA DrCanali 20 Aprile23 ...
Nicola Canali
 
Intervento di cataratta e FLAC contemporaneo bilaterale Poliambulanza OCULIS...
Intervento di cataratta e FLAC contemporaneo bilaterale  Poliambulanza OCULIS...Intervento di cataratta e FLAC contemporaneo bilaterale  Poliambulanza OCULIS...
Intervento di cataratta e FLAC contemporaneo bilaterale Poliambulanza OCULIS...
Nicola Canali
 
Risoluzione reparto occhio asl pescara
Risoluzione reparto occhio asl pescaraRisoluzione reparto occhio asl pescara
Risoluzione reparto occhio asl pescara
Gruppo Consiliare Movimento Cinque Stelle Abruzzo
 
Potenziamento tecnologico dell’Oftalmologia per il miglioramento della diagno...
Potenziamento tecnologico dell’Oftalmologia per il miglioramento della diagno...Potenziamento tecnologico dell’Oftalmologia per il miglioramento della diagno...
Potenziamento tecnologico dell’Oftalmologia per il miglioramento della diagno...
Ufficioeuropa Policlinicodibari
 
Dr.ssa Moreni S. Gli esami di selezione preoperatoria in chirurgia rifrattiva...
Dr.ssa Moreni S. Gli esami di selezione preoperatoria in chirurgia rifrattiva...Dr.ssa Moreni S. Gli esami di selezione preoperatoria in chirurgia rifrattiva...
Dr.ssa Moreni S. Gli esami di selezione preoperatoria in chirurgia rifrattiva...
Nicola Canali
 
La vista
La vistaLa vista
La vista
Morela okulisti
 
Chirurgia rifrattiva gli esami di selezione preoperatoria dr moreni 6refract...
Chirurgia rifrattiva  gli esami di selezione preoperatoria dr moreni 6refract...Chirurgia rifrattiva  gli esami di selezione preoperatoria dr moreni 6refract...
Chirurgia rifrattiva gli esami di selezione preoperatoria dr moreni 6refract...
Nicola Canali
 

Similar to Indicazioni vitrectomia soi2008 (8)

Trazione MAculare miopica DrCanali 20 Aprile23 Lugano.pptx
Trazione MAculare miopica DrCanali 20 Aprile23  Lugano.pptxTrazione MAculare miopica DrCanali 20 Aprile23  Lugano.pptx
Trazione MAculare miopica DrCanali 20 Aprile23 Lugano.pptx
 
THE CHALLENGE OF DIABETIC VITREORETINAL INTERFACE ITA DrCanali 20 Aprile23 ...
THE  CHALLENGE OF DIABETIC VITREORETINAL INTERFACE ITA DrCanali 20 Aprile23  ...THE  CHALLENGE OF DIABETIC VITREORETINAL INTERFACE ITA DrCanali 20 Aprile23  ...
THE CHALLENGE OF DIABETIC VITREORETINAL INTERFACE ITA DrCanali 20 Aprile23 ...
 
Intervento di cataratta e FLAC contemporaneo bilaterale Poliambulanza OCULIS...
Intervento di cataratta e FLAC contemporaneo bilaterale  Poliambulanza OCULIS...Intervento di cataratta e FLAC contemporaneo bilaterale  Poliambulanza OCULIS...
Intervento di cataratta e FLAC contemporaneo bilaterale Poliambulanza OCULIS...
 
Risoluzione reparto occhio asl pescara
Risoluzione reparto occhio asl pescaraRisoluzione reparto occhio asl pescara
Risoluzione reparto occhio asl pescara
 
Potenziamento tecnologico dell’Oftalmologia per il miglioramento della diagno...
Potenziamento tecnologico dell’Oftalmologia per il miglioramento della diagno...Potenziamento tecnologico dell’Oftalmologia per il miglioramento della diagno...
Potenziamento tecnologico dell’Oftalmologia per il miglioramento della diagno...
 
Dr.ssa Moreni S. Gli esami di selezione preoperatoria in chirurgia rifrattiva...
Dr.ssa Moreni S. Gli esami di selezione preoperatoria in chirurgia rifrattiva...Dr.ssa Moreni S. Gli esami di selezione preoperatoria in chirurgia rifrattiva...
Dr.ssa Moreni S. Gli esami di selezione preoperatoria in chirurgia rifrattiva...
 
La vista
La vistaLa vista
La vista
 
Chirurgia rifrattiva gli esami di selezione preoperatoria dr moreni 6refract...
Chirurgia rifrattiva  gli esami di selezione preoperatoria dr moreni 6refract...Chirurgia rifrattiva  gli esami di selezione preoperatoria dr moreni 6refract...
Chirurgia rifrattiva gli esami di selezione preoperatoria dr moreni 6refract...
 

Indicazioni vitrectomia soi2008

  • 1. Relazione ufficiale SOI -27 novembre 2008 Indicazioni e obiettivi della chirurgia endovitreale nel distacco di retina regmatogeno primario Vito De Molfetta
  • 2. Relazione ufficiale SOI - 27 novembre 2008 Gli elementi salienti della patogenesi di un distacco di retina regmatogeno sono: –rotture retiniche (caratterizzate per numero, localizzazione e dimensioni) –trazioni vitreali (a livello delle rotture e delle aree circostanti) Rottura retinica a ferro di cavallo con trazione vitreale sul lembo di rottura
  • 3. Relazione ufficiale SOI - 27 novembre 2008 Conseguentemente, gli obiettivi fondamentali della chirurgia del distacco di retina regmatogeno devono essere: – la chiusura funzionale delle rotture (per impedire il passaggio del fluido vitreale liquefatto nello spazio sottoretinico) – il rilasciamento delle trazioni per evitare la mancata chiusura o la riapertura delle rotture Retinopessia laser su rottura retinica Indentazione ab externo in esiti di chirurgia episclerale
  • 4. Relazione ufficiale SOI - 27 novembre 2008 La vitrectomia permette di ottenere entrambi gli obiettivi: –chiusura delle rotture (a breve termine mediante tamponamento gassoso o siliconico; a lungo termine mediante trattamento fotocoagulativo) –eliminazione delle trazioni vitreali (grazie alla loro rimozione diretta) Inoltre, la vitrectomia consente la rimozione della base vitreale alterata, ossia l’elemento patogenetico specifico della patologia
  • 5. Relazione ufficiale SOI - 27 novembre 2008 Chirurgia OBIETTIVO Vitrectomia Episclerale Posizionamento di Tamponamento ab Chiusura delle piombaggi + interno + rotture trattamento fotocoagulazione retinopessico Neutralizzazione delle Rilasciamento delle forze trazionali Rimozione diretta ab trazioni vitreali mediante elementi interno indentanti
  • 6. Relazione ufficiale SOI - 27 novembre 2008 Indicazioni elettive alla vitrectomia nel trattamento del distacco di retina regmatogeno • Difficoltà di osservazione della retina – Opacità dei mezzi diottrici, miosi… – Frequente necessità di manovre accessorie per ripristinare la visione
  • 7. Relazione ufficiale SOI - 27 novembre 2008 Indicazioni elettive alla vitrectomia nel trattamento del distacco di retina regmatogeno • Difficoltà di osservazione della retina – Opacità dei mezzi diottrici, miosi… – Frequente necessità di manovre accessorie per ripristinare la visione • Presenza di proliferazione vitreoretinica – Di grado elevato (maggiore di C1)
  • 8. Relazione ufficiale SOI - 27 novembre 2008 Indicazioni elettive alla vitrectomia nel trattamento del distacco di retina regmatogeno • Difficoltà di osservazione della retina – Opacità dei mezzi diottrici, miosi… – Frequente necessità di manovre accessorie per ripristinare la visione • Presenza di proliferazione vitreoretinica – Di grado elevato (maggiore di C1) • Paziente vitrectomizzato
  • 9. Relazione ufficiale SOI - 27 novembre 2008 Indicazioni elettive alla vitrectomia nel trattamento del distacco di retina regmatogeno • Difficoltà di osservazione della retina – Opacità dei mezzi diottrici, miosi… – Frequente necessità di manovre accessorie per ripristinare la visione • Presenza di proliferazione vitreoretinica – Di grado elevato (maggiore di C1) • DDR in paziente vitrectomizzato • Associazione con esteso distacco di coroide
  • 10. Relazione ufficiale SOI - 27 novembre 2008 Indicazioni elettive alla vitrectomia nel trattamento del distacco di retina regmatogeno • Difficoltà di osservazione della retina – Opacità dei mezzi diottrici, miosi… – Frequente necessità di manovre accessorie per ripristinare la visione • Presenza di proliferazione vitreoretinica – Di grado elevato (maggiore di C1) • DDR in paziente vitrectomizzato • Associazione con esteso distacco di coroide • Scleromalacia estesa
  • 11. Relazione ufficiale SOI - 27 novembre 2008 Indicazioni elettive alla vitrectomia nel trattamento del distacco di retina regmatogeno • Difficoltà di osservazione della retina – Opacità dei mezzi diottrici, miosi… – Frequente necessità di manovre accessorie per ripristinare la visione • Presenza di proliferazione vitreoretinica – Di grado elevato (maggiore di C1) • DDR in paziente vitrectomizzato • Associazione con esteso distacco di coroide • Scleromalacia estesa • Distacco di retina misto regmatogeno e trazionale (retinopatia diabetica proliferante, traumi, retinopatia del pretermine…)
  • 12. Relazione ufficiale SOI - 27 novembre 2008 Indicazioni relative alla vitrectomia •Particolari caratteristiche delle rotture retiniche –Rotture retiniche multiple posizionate su più di un quadrante e/o a diversa disposizione radiale –Rottura retinica gigante –Rotture retiniche posteriori –Risultato anatomico superiore con tecnica ab interno –Miki D, Hida T, Hotta K, et al. Comparison of scleral buckling and vitrectomy for retinal detachment resulting from flap tears in superior quadrants. Jpn J Ophthalmol (2001) 45:187 –Afrashi F, Erakgun T, Akkin C, et al. Conventional buckling surgery or primary vitrectomy with silicone oil tamponade in rhegmatogenous retinal detachment with multiple breaks. Graefe,s Arch Clin Exp Ophthalmol (2004) 242:295
  • 13. Relazione ufficiale SOI - 27 novembre 2008 Indicazioni relative alla vitrectomia • Particolari caratteristiche delle rotture retiniche – Difficoltà del trattamento ab esterno – Identificazione corretta di tutte le rotture – Necessità di ripetute manovre di indentazione e di crioterapia – Indentazioni estese, specie per rotture a diversa disposizione antero-posteriore – Possibile formazione di pieghe retiniche radiali – Fenomeni di fish-mouth a livello delle rotture – Sindrome ischemica anteriore – Insufficienza vascolare retinica
  • 14. Relazione ufficiale SOI - 27 novembre 2008 Indicazioni relative alla vitrectomia • Condizione di pseudofachia /afachia – Recentemente sono stati pubblicati importanti studi clinici randomizzati: •Heimann H, Bartz-Schmidt K, Bronfled N, et al. Scleral buckling versus primary vitrectomy in rhegmatogenous retinal detachment (SPR study). Ophthalmology 2007; 114:2142-54 •Ahmadieh H, Moradian S, Faghihi H, et al. Anatomic and visual outcomes of scleral buckling versus primary vitrectomy in pseudophakic and aphakic retinal detachment: six month follow-up results of a single operation – Report N.1. Ophthalmology 2005;112:1421-9 •Brazitikos PD, Androudi S, Christen WG, et al. Primary pars plana vitrectomy versus scleral buckle surgery for the treatment of pseudophakic retinal detachment: a randomized clinical trial. Retina 2005; 25:957-64
  • 15. Relazione ufficiale SOI - 27 novembre 2008 Indicazioni relative alla vitrectomia • Condizione di pseudofachia /afachia – I risultati dei lavori sopra riportati implicano la superiorità della vitrectomia – Probabilità di riaccollamento della retina superiore (pari a 1,69 volte) – Percentuali di successo primario del 78,35% contro il 68,68% ottenuto con tecnica episclerale
  • 16. Relazione ufficiale SOI - 27 novembre 2008 Indicazioni alla vitrectomia mini-invasiva nel trattamento del distacco di retina regmatogeno • Trazione vitreo-retinica localizzata • Assenza di PVR • Localizzazione delle rotture nello stesso quadrante • Assenza di rotture nei settori inferiori
  • 17. Relazione ufficiale SOI - 27 novembre 2008