SlideShare a Scribd company logo
CLASSE TERZA
scuola primaria di ARE’
What’s your favourite
FOOD?
Indagine statistica sul cibo preferito dagli alunni della scuola primaria di Arè
Ad aprile gli alunni della classe terza di Arè
hanno appreso la struttura linguistica inglese:
What’s your favourite food? My favourite food is…
utile per conoscere quali siano le preferenze alimentari.
Durante un’attività a coppie nella quale i bambini interagivano
per memorizzare termini e strutture, l’insegnante Francesca ha proposto di
scoprire
quale fosse il cibo preferito dai bambini della scuola primaria di Arè.
Ma come facciamo?
 Stefano: Andiamo nelle classi e glielo chiediamo.
 Alessandro S.: Sì! Gli diciamo: “what’s your favourite
food?”
 Erik suggerisce di costruire un questionario perché
chiedere ad ogni bambino il cibo preferito richiederebbe
troppo tempo. Alida, preoccupata che il fratellino in
classe I non capisca le parole in inglese consiglia di
inserire le immagini accanto ai nomi dei cibi tra cui
scegliere.
Ecco il questionario!
CLASS:
WHAT ’ S YOUR FAVOURITE FOOD ?
RICE FISH SALAD CHEESE BREAD CAKE CARROT GRAPES SPAGHETTI APPLE CHICKEN
……………………………………………………………………………………………….
I bambini erano emozionatissimi di entrare in
altre aule e di spiegare ad altri alunni lo
scopo della nostra indagine.
Abbiamo poi raccolto i questionari.
Come procediamo?
Matias: contiamo tutti i cibi.
Margherita: contiamo tutte le preferenze e coloriamo un quadratino per ogni cibo
scelto.
Matias: contiamo tutti i cibi.
Nel laboratorio di informatica ogni
coppia ha costruito l’istogramma
utilizzando il programma Excel.
Ogni gruppo ha restituito i risultati
dell’indagine alla classe di cui si è
occupato.
Classe prima
Classe seconda
Classe terza
Classe quarta
Classe quinta
Ma il nostro obiettivo era conoscere il cibo
preferito da
tutti gli alunni della scuola!
Lodovico: mettiamo insieme i nostri risultati!
Come facciamo ad esser sicuri di aver contato
bene tutte le preferenze?
 Thomas: basta contare…se alla fine ci viene il numero di tutti i
bambini allora è giusto.
 Giada: maestra ci sono troppi numeri, non riusciamo a metterli in
colonna!
 Alessandro G.: Ma sì! Metti insieme i numeri amici!
Maestra! Maestra! Il cibo
preferito è la cake!!!!
Il fatto che non abbiano detto torta ma cake è la
dimostrazione di come si possa iniziare a pensare in
inglese senza accorgersene. Gli studenti concentrano
la propria attenzione sui contenuti e sulle operazioni
cognitive da svolgere per comprenderli ed elaborarli,
senza soffermarsi sulla forma.
Il fatto poi di scrivere tante volte, su carta e su pc, i
nomi dei cibi in inglese ha permesso di apprendere la
scrittura senza sforzi e senza esercizi noiosi ma in un
contesto altamente motivante.
Ogni alunno della classe ha dato il proprio contributo
per raggiungere l’obiettivo comune: anche i bambini
che generalmente manifestano poco interesse verso
le attività didattiche hanno dimostrato un forte
coinvolgimento ed entusiasmo nella realizzazione
dell’indagine. Sono infatti riusciti a mettere in atto
le competenze relazionali, matematiche e
linguistiche necessarie per portare avanti questo
progetto.
L’anno prossimo verrà proposta una riflessione sui
risultati dell’indagine compiuta, dalla quale partire
per affrontare temi di educazione alimentare, come
ad esempio l’importanza di una dieta varia ed
equilibrata.
Abbiamo poi creato un cartellone con l’istogramma
per racchiudere i risultati delle preferenze alimentari
di tutta la scuola.
Il cartellone è stato poi presentato alla mostra del
libro di Caluso.
L’indagine è stata svolta dai bambini della classe terza della
scuola primaria di Arè:
Matias, Lodovico, Stefano, Thomas,
Alessandro G., Margherita, Erik,
Alida, Alessandro S., Giada
Insegnanti coinvolte: Francesca Pia, Anna Conto, Milena Antonucci, Marisa Dovico
Si ringraziano tutte le insegnanti e i bambini del plesso di Arè per la disponibilità.

More Related Content

Similar to Indagine statistica

Gli oggetti e le loro proprietà
Gli oggetti e le loro proprietàGli oggetti e le loro proprietà
Gli oggetti e le loro proprietà
IC_Civitella
 
Aglietti5
Aglietti5 Aglietti5
Aglietti5
imartini
 
Let's English IT
Let's English ITLet's English IT
Let's English IT
daffodils1770
 
Presentazione Primaria di_Alano
Presentazione Primaria di_AlanoPresentazione Primaria di_Alano
Presentazione Primaria di_Alanoprimariaquero
 
Presentazione infanzia orte 14 15
Presentazione infanzia orte 14 15Presentazione infanzia orte 14 15
Presentazione infanzia orte 14 15Istitutoorte
 
Poffino - Iscrizioni scuola primaria
Poffino - Iscrizioni scuola primaria Poffino - Iscrizioni scuola primaria
Poffino - Iscrizioni scuola primaria
Ist_LDR
 
Ready, steady, eat!
Ready, steady, eat!Ready, steady, eat!
Ready, steady, eat!
Istituto Comprensivo CremonaTre
 
PROGETTO INDICAZIONI NAZIONALI - ORIO
PROGETTO INDICAZIONI NAZIONALI - ORIOPROGETTO INDICAZIONI NAZIONALI - ORIO
PROGETTO INDICAZIONI NAZIONALI - ORIO
SCUOLAPR
 
La posta del cuore
La posta del cuoreLa posta del cuore
La posta del cuore
scuola.bucaletto
 
Riunione Genitori iscrizioni a.s. 2018 19
Riunione Genitori iscrizioni a.s. 2018 19Riunione Genitori iscrizioni a.s. 2018 19
Riunione Genitori iscrizioni a.s. 2018 19
Laura Franchini
 
Presentazione infanzia orte scalo
Presentazione infanzia orte scaloPresentazione infanzia orte scalo
Presentazione infanzia orte scaloIstitutoorte
 
A mensa con il cuore
A mensa con il cuoreA mensa con il cuore
A mensa con il cuoreKatia Miscia
 
Concorso docenti infanzia 2017
Concorso docenti infanzia 2017Concorso docenti infanzia 2017
Concorso docenti infanzia 2017
Orietta GMail
 
Videogiochi per la didattica
Videogiochi per la didatticaVideogiochi per la didattica
Videogiochi per la didattica
AlisaPa
 
Videogiochi per la didattica
Videogiochi per la didatticaVideogiochi per la didattica
Videogiochi per la didattica
AlisaPa
 
Progetto Storytelling Digitale 2016 2017
Progetto Storytelling Digitale 2016 2017Progetto Storytelling Digitale 2016 2017
Progetto Storytelling Digitale 2016 2017
Ippolita Gallo Ippolita
 
Pubblicazione maggiodef 2 (2)
Pubblicazione maggiodef 2 (2)Pubblicazione maggiodef 2 (2)
Pubblicazione maggiodef 2 (2)
denise68
 
Imparare il cinese con il tablet
Imparare il cinese con il tabletImparare il cinese con il tablet
Imparare il cinese con il tablet
Impara digitale
 
AlphaEU_Italian
AlphaEU_ItalianAlphaEU_Italian
AlphaEU_ItalianAlphaEU
 
Il calendario
Il calendarioIl calendario
Il calendario
comprensivolastra
 

Similar to Indagine statistica (20)

Gli oggetti e le loro proprietà
Gli oggetti e le loro proprietàGli oggetti e le loro proprietà
Gli oggetti e le loro proprietà
 
Aglietti5
Aglietti5 Aglietti5
Aglietti5
 
Let's English IT
Let's English ITLet's English IT
Let's English IT
 
Presentazione Primaria di_Alano
Presentazione Primaria di_AlanoPresentazione Primaria di_Alano
Presentazione Primaria di_Alano
 
Presentazione infanzia orte 14 15
Presentazione infanzia orte 14 15Presentazione infanzia orte 14 15
Presentazione infanzia orte 14 15
 
Poffino - Iscrizioni scuola primaria
Poffino - Iscrizioni scuola primaria Poffino - Iscrizioni scuola primaria
Poffino - Iscrizioni scuola primaria
 
Ready, steady, eat!
Ready, steady, eat!Ready, steady, eat!
Ready, steady, eat!
 
PROGETTO INDICAZIONI NAZIONALI - ORIO
PROGETTO INDICAZIONI NAZIONALI - ORIOPROGETTO INDICAZIONI NAZIONALI - ORIO
PROGETTO INDICAZIONI NAZIONALI - ORIO
 
La posta del cuore
La posta del cuoreLa posta del cuore
La posta del cuore
 
Riunione Genitori iscrizioni a.s. 2018 19
Riunione Genitori iscrizioni a.s. 2018 19Riunione Genitori iscrizioni a.s. 2018 19
Riunione Genitori iscrizioni a.s. 2018 19
 
Presentazione infanzia orte scalo
Presentazione infanzia orte scaloPresentazione infanzia orte scalo
Presentazione infanzia orte scalo
 
A mensa con il cuore
A mensa con il cuoreA mensa con il cuore
A mensa con il cuore
 
Concorso docenti infanzia 2017
Concorso docenti infanzia 2017Concorso docenti infanzia 2017
Concorso docenti infanzia 2017
 
Videogiochi per la didattica
Videogiochi per la didatticaVideogiochi per la didattica
Videogiochi per la didattica
 
Videogiochi per la didattica
Videogiochi per la didatticaVideogiochi per la didattica
Videogiochi per la didattica
 
Progetto Storytelling Digitale 2016 2017
Progetto Storytelling Digitale 2016 2017Progetto Storytelling Digitale 2016 2017
Progetto Storytelling Digitale 2016 2017
 
Pubblicazione maggiodef 2 (2)
Pubblicazione maggiodef 2 (2)Pubblicazione maggiodef 2 (2)
Pubblicazione maggiodef 2 (2)
 
Imparare il cinese con il tablet
Imparare il cinese con il tabletImparare il cinese con il tablet
Imparare il cinese con il tablet
 
AlphaEU_Italian
AlphaEU_ItalianAlphaEU_Italian
AlphaEU_Italian
 
Il calendario
Il calendarioIl calendario
Il calendario
 

More from scuolagiacosa

Manifestazione 3 novembre vische
Manifestazione 3 novembre vischeManifestazione 3 novembre vische
Manifestazione 3 novembre vische
scuolagiacosa
 
Gita al lago di candia
Gita al lago di candiaGita al lago di candia
Gita al lago di candia
scuolagiacosa
 
Orto didattico classe 3^ B Scuola Primaria G.Giacosa Caluso
Orto didattico classe 3^ B Scuola Primaria G.Giacosa CalusoOrto didattico classe 3^ B Scuola Primaria G.Giacosa Caluso
Orto didattico classe 3^ B Scuola Primaria G.Giacosa Caluso
scuolagiacosa
 
Pedibus tonengo
Pedibus tonengoPedibus tonengo
Pedibus tonengo
scuolagiacosa
 
Showcooking
ShowcookingShowcooking
Showcooking
scuolagiacosa
 
Il percorso continua
Il percorso continuaIl percorso continua
Il percorso continua
scuolagiacosa
 
Inaugurazione
InaugurazioneInaugurazione
Inaugurazione
scuolagiacosa
 
Dal chicco di frumento al pane di vita
Dal chicco di frumento al pane di vitaDal chicco di frumento al pane di vita
Dal chicco di frumento al pane di vita
scuolagiacosa
 
Il punto di vista dell'ambiente
Il punto di vista dell'ambienteIl punto di vista dell'ambiente
Il punto di vista dell'ambiente
scuolagiacosa
 
Presentazione corso trinchero_bugs_hotel
Presentazione corso trinchero_bugs_hotelPresentazione corso trinchero_bugs_hotel
Presentazione corso trinchero_bugs_hotel
scuolagiacosa
 
Presentazionescuolainfanzia15
Presentazionescuolainfanzia15Presentazionescuolainfanzia15
Presentazionescuolainfanzia15
scuolagiacosa
 
Presentazione offerta formativa scuola primaria15
Presentazione offerta formativa scuola primaria15Presentazione offerta formativa scuola primaria15
Presentazione offerta formativa scuola primaria15
scuolagiacosa
 
Rinnovomarchio
RinnovomarchioRinnovomarchio
Rinnovomarchio
scuolagiacosa
 
Vite invisibili
Vite invisibiliVite invisibili
Vite invisibili
scuolagiacosa
 
La semina
La seminaLa semina
La semina
scuolagiacosa
 
Progettare un orto
Progettare un ortoProgettare un orto
Progettare un orto
scuolagiacosa
 
Argomentazione attività miranda
Argomentazione attività mirandaArgomentazione attività miranda
Argomentazione attività miranda
scuolagiacosa
 
English breakfast at Scuola Primaria "E. De Amicis" di Tonengo (Mazzè)
English breakfast at Scuola Primaria "E. De Amicis" di Tonengo (Mazzè)English breakfast at Scuola Primaria "E. De Amicis" di Tonengo (Mazzè)
English breakfast at Scuola Primaria "E. De Amicis" di Tonengo (Mazzè)scuolagiacosa
 
L'evento conclusivo del progetto"IL GUSTO DELLA SALUTE" 17 MAGGIO 2014
L'evento conclusivo del progetto"IL GUSTO DELLA SALUTE" 17 MAGGIO 2014L'evento conclusivo del progetto"IL GUSTO DELLA SALUTE" 17 MAGGIO 2014
L'evento conclusivo del progetto"IL GUSTO DELLA SALUTE" 17 MAGGIO 2014
scuolagiacosa
 
L acqua
L acquaL acqua
L acqua
scuolagiacosa
 

More from scuolagiacosa (20)

Manifestazione 3 novembre vische
Manifestazione 3 novembre vischeManifestazione 3 novembre vische
Manifestazione 3 novembre vische
 
Gita al lago di candia
Gita al lago di candiaGita al lago di candia
Gita al lago di candia
 
Orto didattico classe 3^ B Scuola Primaria G.Giacosa Caluso
Orto didattico classe 3^ B Scuola Primaria G.Giacosa CalusoOrto didattico classe 3^ B Scuola Primaria G.Giacosa Caluso
Orto didattico classe 3^ B Scuola Primaria G.Giacosa Caluso
 
Pedibus tonengo
Pedibus tonengoPedibus tonengo
Pedibus tonengo
 
Showcooking
ShowcookingShowcooking
Showcooking
 
Il percorso continua
Il percorso continuaIl percorso continua
Il percorso continua
 
Inaugurazione
InaugurazioneInaugurazione
Inaugurazione
 
Dal chicco di frumento al pane di vita
Dal chicco di frumento al pane di vitaDal chicco di frumento al pane di vita
Dal chicco di frumento al pane di vita
 
Il punto di vista dell'ambiente
Il punto di vista dell'ambienteIl punto di vista dell'ambiente
Il punto di vista dell'ambiente
 
Presentazione corso trinchero_bugs_hotel
Presentazione corso trinchero_bugs_hotelPresentazione corso trinchero_bugs_hotel
Presentazione corso trinchero_bugs_hotel
 
Presentazionescuolainfanzia15
Presentazionescuolainfanzia15Presentazionescuolainfanzia15
Presentazionescuolainfanzia15
 
Presentazione offerta formativa scuola primaria15
Presentazione offerta formativa scuola primaria15Presentazione offerta formativa scuola primaria15
Presentazione offerta formativa scuola primaria15
 
Rinnovomarchio
RinnovomarchioRinnovomarchio
Rinnovomarchio
 
Vite invisibili
Vite invisibiliVite invisibili
Vite invisibili
 
La semina
La seminaLa semina
La semina
 
Progettare un orto
Progettare un ortoProgettare un orto
Progettare un orto
 
Argomentazione attività miranda
Argomentazione attività mirandaArgomentazione attività miranda
Argomentazione attività miranda
 
English breakfast at Scuola Primaria "E. De Amicis" di Tonengo (Mazzè)
English breakfast at Scuola Primaria "E. De Amicis" di Tonengo (Mazzè)English breakfast at Scuola Primaria "E. De Amicis" di Tonengo (Mazzè)
English breakfast at Scuola Primaria "E. De Amicis" di Tonengo (Mazzè)
 
L'evento conclusivo del progetto"IL GUSTO DELLA SALUTE" 17 MAGGIO 2014
L'evento conclusivo del progetto"IL GUSTO DELLA SALUTE" 17 MAGGIO 2014L'evento conclusivo del progetto"IL GUSTO DELLA SALUTE" 17 MAGGIO 2014
L'evento conclusivo del progetto"IL GUSTO DELLA SALUTE" 17 MAGGIO 2014
 
L acqua
L acquaL acqua
L acqua
 

Indagine statistica

  • 1. CLASSE TERZA scuola primaria di ARE’ What’s your favourite FOOD? Indagine statistica sul cibo preferito dagli alunni della scuola primaria di Arè
  • 2. Ad aprile gli alunni della classe terza di Arè hanno appreso la struttura linguistica inglese: What’s your favourite food? My favourite food is… utile per conoscere quali siano le preferenze alimentari. Durante un’attività a coppie nella quale i bambini interagivano per memorizzare termini e strutture, l’insegnante Francesca ha proposto di scoprire quale fosse il cibo preferito dai bambini della scuola primaria di Arè.
  • 3. Ma come facciamo?  Stefano: Andiamo nelle classi e glielo chiediamo.  Alessandro S.: Sì! Gli diciamo: “what’s your favourite food?”  Erik suggerisce di costruire un questionario perché chiedere ad ogni bambino il cibo preferito richiederebbe troppo tempo. Alida, preoccupata che il fratellino in classe I non capisca le parole in inglese consiglia di inserire le immagini accanto ai nomi dei cibi tra cui scegliere.
  • 4. Ecco il questionario! CLASS: WHAT ’ S YOUR FAVOURITE FOOD ? RICE FISH SALAD CHEESE BREAD CAKE CARROT GRAPES SPAGHETTI APPLE CHICKEN ……………………………………………………………………………………………….
  • 5. I bambini erano emozionatissimi di entrare in altre aule e di spiegare ad altri alunni lo scopo della nostra indagine.
  • 6. Abbiamo poi raccolto i questionari. Come procediamo? Matias: contiamo tutti i cibi. Margherita: contiamo tutte le preferenze e coloriamo un quadratino per ogni cibo scelto. Matias: contiamo tutti i cibi.
  • 7. Nel laboratorio di informatica ogni coppia ha costruito l’istogramma utilizzando il programma Excel.
  • 8. Ogni gruppo ha restituito i risultati dell’indagine alla classe di cui si è occupato.
  • 14. Ma il nostro obiettivo era conoscere il cibo preferito da tutti gli alunni della scuola! Lodovico: mettiamo insieme i nostri risultati!
  • 15. Come facciamo ad esser sicuri di aver contato bene tutte le preferenze?  Thomas: basta contare…se alla fine ci viene il numero di tutti i bambini allora è giusto.  Giada: maestra ci sono troppi numeri, non riusciamo a metterli in colonna!  Alessandro G.: Ma sì! Metti insieme i numeri amici!
  • 16. Maestra! Maestra! Il cibo preferito è la cake!!!!
  • 17. Il fatto che non abbiano detto torta ma cake è la dimostrazione di come si possa iniziare a pensare in inglese senza accorgersene. Gli studenti concentrano la propria attenzione sui contenuti e sulle operazioni cognitive da svolgere per comprenderli ed elaborarli, senza soffermarsi sulla forma. Il fatto poi di scrivere tante volte, su carta e su pc, i nomi dei cibi in inglese ha permesso di apprendere la scrittura senza sforzi e senza esercizi noiosi ma in un contesto altamente motivante. Ogni alunno della classe ha dato il proprio contributo per raggiungere l’obiettivo comune: anche i bambini che generalmente manifestano poco interesse verso le attività didattiche hanno dimostrato un forte coinvolgimento ed entusiasmo nella realizzazione dell’indagine. Sono infatti riusciti a mettere in atto le competenze relazionali, matematiche e linguistiche necessarie per portare avanti questo progetto. L’anno prossimo verrà proposta una riflessione sui risultati dell’indagine compiuta, dalla quale partire per affrontare temi di educazione alimentare, come ad esempio l’importanza di una dieta varia ed equilibrata. Abbiamo poi creato un cartellone con l’istogramma per racchiudere i risultati delle preferenze alimentari di tutta la scuola. Il cartellone è stato poi presentato alla mostra del libro di Caluso.
  • 18. L’indagine è stata svolta dai bambini della classe terza della scuola primaria di Arè: Matias, Lodovico, Stefano, Thomas, Alessandro G., Margherita, Erik, Alida, Alessandro S., Giada Insegnanti coinvolte: Francesca Pia, Anna Conto, Milena Antonucci, Marisa Dovico Si ringraziano tutte le insegnanti e i bambini del plesso di Arè per la disponibilità.