SlideShare a Scribd company logo
Editoria digitale
stato dell’arte e nuovi trend
ePublishing
Quel particolare settore della comunicazione
che si dedica alla produzione e diffusione di
prodotti editoriali su supporti digitali
Trend
luci e ombre
Trend in Italia

AIE 2015
• Cresce nel 2013 la produzione di titoli eBook del
+43% e +26.7% nel 2014 costituendo il 3,4% del
mercato editoriale Italiano (ancora una nicchia che
tarda a crescere rispetto al resto d’europa)
• Il mercato eBook in Italia oggi vale poco più di 40,5
milioni di euro (in toto il mercato editoriale genera
oltre 2600 miliardi di euro ed è in calo del 2.2%
rispetto al 2013)
Trend in Italia

AIE 2015 (aie.it)
• L’insieme del digitale (ebook, app, banche dati e
servizi web) oggi rappresenta il 9.4% del mercato e
vale nel 2014 238,6 milioni di euro (+18% dal 2013)
• calano i prezzi degli ebook di oltre il 6% rispetto
al 2013 sento di un cambiamento nelle politiche di
pricing in atto da diversi anni
Prime avvisaglie di ripresa
AIE 2016 (aie.it)
• L'Associazione Italiana Editori stima un aumento
dell’1,6% sia per la carta che per gli ebook
• Per la crescita è stato decisivo l’andamento
dell’editoria per bambini e adolescenti, sia per
numero di copie che per fatturato (la fascia d’età
in cui si legge di più è fra i 15-17 mentre la fascia
con il maggior numero di lettori è fra gli 11 e i 19
anni)
Maggior efficienza
• La vita media del libro si accorcia
• Aumenta l’offerta ma diminuiscono le tirature
(diminuiscono i costi legati alla stampa)
• La produzione di eBook è diventata parte del
workflow di pubblicazione di nuovi titoli
• La maggior parte degli italiani adotta un approccio
ibrido alla lettura in base al contesto (oltre il
31%): ebook in mobilità, libro di carta a casa.
I fondamentali
• Le tecnologie catalizzanti (display e device mobili)
• I formati standard (pdf, ePub, mobi e iBooks, Web)
• Il mercato di riferimento (Amazon, Mondadori-Kobo, Apple, Piattaforme
Web)
1996
Joe Jacobson, fondatore di
E-Ink, inventa e produce i
primi dispositivi basati
sull’inchiostro elettronico
e-Ink
A differenza di un normale schermo, che usa una luce posteriore al display per
illuminare i pixel, l'e-paper riflette la luce ambientale come un foglio di carta.
Altre tecnologie
non si legge solo su inchiostro elettronico…
Schermi attivi
Per quanto svantaggiati gli schermi attivi hanno fatto molta
strada e ora sono impiegati su smartphone e tablet
Oggi gli schermi sono basati su 

cristalli liquidi
raggiungono elevate risoluzioni e hanno accorgimenti
per mitigare i problemi legati alla luce diretta
E-ink VS LCD
+ sono schermi passivi
+ sono a bassissimo consumo
- inadatti per contenuti animati
- sono monocromatici (16 liv. di
grigio)
+ ottima resa cromatica (16M)
+ adatti a contenuti animati
+ oggi hanno trattamenti anti riflesso
- sono schermi attivi
- consumano decine di volte di più
degli E-Ink
Nuovi paradigmi
Il libro perde la sua fisicità e diventa digitale
Nuovi paradigmi
• La catena si accorcia (scrittori, editori, distributori,
dettaglianti…)
• La barriera di accesso si abbatte
• Scendono i costi di pubblicazione, crescono le
opportunità e fioriscono le nicchie lungo la coda
lunga
Nuovi paradigmi
I libri non sono più oggetti ma informazioni
Nuovi paradigmi
• Il libro non deve essere più lineare
• Il libro può essere multimediale
• Il libro può essere contestuale
I formati
il mercato ha definito degli standard consolidati per la
codifica dei libri digitali
I formati
• Esistono diversi formati digitali, i più diffusi attualmente sono:
• PDF: il più vecchio e meno adatto ad essere letto attraverso un tablet/e-
reader. Particolarmente diffuso nella manualistica tecnica (su Desktop,
smartPhone e Tablet).
• Mobi: formato nativo (e proprietario) delle pubblicazioni digitali di Amazon
(su Kindle e Applicazioni Kindle)
• ePub: lo standard aperto patrocinato dall’IDPF (International Digital
Pubblishing Forum) che ha raggiunto la terza release (anche se la maggior
parte dei lettori supporta attualmente solo la 2.1. (su tutti i dispositivi)
• iBooks: formato in parte basato su ePub 3, finalizzato soprattutto al
settore dell’apprendimento scolastico. Gli eBook realizzati hanno
estensione .ibooks, possono essere letti solamente con iBooks 2.0 (e
superiori) e generati con iBookAuthor (su IOS e OSX).
Diffusione
Multimedia
iBooks
ePub 3
ePub 2.1
PDF
Mobi
Il mercato oggi
le piattaforme su cui si legge
I Big Player in Italia
• Amazon con la piattaforma
Kindle
• Kobo-Mondadori con la
piattaforma Kobo
• Google con PlayStore
• Appe con iBook Store
Piattaforme multi formato
• Amazon Kindle, Kobo e Play
Store sono piattaforme multi
formato
• integrano l’ecommerce e una
costellazione di app e
dispositivi dedicati alla lettura
Effetto Lock-in
• Apple da sempre preferisce proporre un
esperienza incentrata su IOS e OSX
• Formato, DRM e Applicazioni sono compatibili
esclusivamente con i device Apple
pubblicare tutto ovunque
Aggregatori
Gli aggregatori
• Sono servizi che permettono di pubblicare in modo
semi-automatizzato su tutte le piattaforme
• I Italia abbiamo: Book Republic e Simplicissimus
Gli aggregatori
• Si pongono da filtro fra le innumerevoli piattaforme
e store presenti sul mercato
• Permettono di preparare l’ebook per la vendita
(metadati e DRM)
• Massimizzano la copertura e richiedono una
percentuale sulla vendita
Il contenuto
multimediale
riviste e contenuti multimediali su tablet e smartphone
Non solo libri
riviste digitali e magazine online
coprono l’altra metà del cielo
Gli strumenti di authoring
• Sono tool per convertire, adattare, creare contenuti
adatta ad una fruizione su tablet e smartphone
• Possono essere plugin di indesign o essere
applicazioni, web application stand alone
• Pretendono una piattaforma cloud per la
distribuzione dei contenuti
Adobe Digital
Publishing Suite
• Adobe Digital Publishing Suite (DPS) è una
soluzione che consente agli editori di creare,
distribuire e commercializzare pubblicazioni per
dispositivi tablet.
• Si integra ad indesign e propone una soluzione
cloud per la distribuzione
Aquafadas
• Questo tool parte da un ePub e integra al suo
interno funzionalità proprie dell’HTML5 e CSS3
attraverso un plugin per Indesign
Twixl Publisher
• Twixl Publisher consente di convertire documenti
InDesign in pubblicazioni digitali per tablet.
• Consiste nella combinazione di una applicazione
stand-alone (MacOSX) ed un plug-in per Adobe
InDesign (CS6-CC per Mac/Win) che esportano i
documenti nativi di InDesign creando applicazioni
per tablet e smartphone interattive e coinvolgenti.

More Related Content

Similar to Incontro con l'esperto: l'editoria digitale nel 2016

Ebooks cattolica final
Ebooks cattolica finalEbooks cattolica final
Ebooks cattolica finalvalekalk
 
Ebooks cattolica final
Ebooks cattolica finalEbooks cattolica final
Ebooks cattolica finalvalekalk
 
librinnovando awards Keitai Digital Publishing
librinnovando awards Keitai Digital Publishinglibrinnovando awards Keitai Digital Publishing
librinnovando awards Keitai Digital PublishingNicola Cavalli
 
1 2. lezione ss piattaforme distribuzione
1 2. lezione ss   piattaforme distribuzione1 2. lezione ss   piattaforme distribuzione
1 2. lezione ss piattaforme distribuzioneMau-Messenger
 
Com&tec bologna maggio2014
Com&tec bologna maggio2014Com&tec bologna maggio2014
Com&tec bologna maggio2014
Claudio Marconato
 
Medialibrary online
Medialibrary onlineMedialibrary online
Medialibrary online
Debora Mapelli
 
TDL The Digital Lending
TDL The Digital LendingTDL The Digital Lending
TDL The Digital Lending
Mario Coffa
 
E-book
E-bookE-book
2. lezione ss piattaforme distribuzione
2. lezione ss   piattaforme distribuzione2. lezione ss   piattaforme distribuzione
2. lezione ss piattaforme distribuzioneGordonMagloire
 
Un'introduzione agli E-book
Un'introduzione agli E-bookUn'introduzione agli E-book
Un'introduzione agli E-book
Chiara Cardaioli
 
Leggere che passione - Torino Salone Off
Leggere che passione  - Torino Salone Off Leggere che passione  - Torino Salone Off
Leggere che passione - Torino Salone Off
Gianfranco Ruffini
 
Il mercato dell'editoria - Prospettive per il futuro
Il mercato dell'editoria - Prospettive per il futuroIl mercato dell'editoria - Prospettive per il futuro
Il mercato dell'editoria - Prospettive per il futuroGianmarco Piva
 
Tic ebook
Tic ebook Tic ebook
Tic ebook
scutrino
 
Presentazione Tesi Magistrale_Res Logica: dall'eLearning a un'app per imparar...
Presentazione Tesi Magistrale_Res Logica: dall'eLearning a un'app per imparar...Presentazione Tesi Magistrale_Res Logica: dall'eLearning a un'app per imparar...
Presentazione Tesi Magistrale_Res Logica: dall'eLearning a un'app per imparar...
Sarah Cillo
 
BiblioBologna - ebook
BiblioBologna - ebookBiblioBologna - ebook
BiblioBologna - ebook
Federica Fabbiani
 

Similar to Incontro con l'esperto: l'editoria digitale nel 2016 (20)

Ebooks cattolica final
Ebooks cattolica finalEbooks cattolica final
Ebooks cattolica final
 
Ebooks cattolica final
Ebooks cattolica finalEbooks cattolica final
Ebooks cattolica final
 
librinnovando awards Keitai Digital Publishing
librinnovando awards Keitai Digital Publishinglibrinnovando awards Keitai Digital Publishing
librinnovando awards Keitai Digital Publishing
 
Univr editoria 2
Univr editoria 2Univr editoria 2
Univr editoria 2
 
1 2. lezione ss piattaforme distribuzione
1 2. lezione ss   piattaforme distribuzione1 2. lezione ss   piattaforme distribuzione
1 2. lezione ss piattaforme distribuzione
 
Com&tec bologna maggio2014
Com&tec bologna maggio2014Com&tec bologna maggio2014
Com&tec bologna maggio2014
 
Medialibrary online
Medialibrary onlineMedialibrary online
Medialibrary online
 
TDL The Digital Lending
TDL The Digital LendingTDL The Digital Lending
TDL The Digital Lending
 
E-book
E-bookE-book
E-book
 
2. lezione ss piattaforme distribuzione
2. lezione ss   piattaforme distribuzione2. lezione ss   piattaforme distribuzione
2. lezione ss piattaforme distribuzione
 
Un'introduzione agli E-book
Un'introduzione agli E-bookUn'introduzione agli E-book
Un'introduzione agli E-book
 
Leggere che passione - Torino Salone Off
Leggere che passione  - Torino Salone Off Leggere che passione  - Torino Salone Off
Leggere che passione - Torino Salone Off
 
Il mercato dell'editoria - Prospettive per il futuro
Il mercato dell'editoria - Prospettive per il futuroIl mercato dell'editoria - Prospettive per il futuro
Il mercato dell'editoria - Prospettive per il futuro
 
Tic ebook
Tic ebook Tic ebook
Tic ebook
 
Expertise2013 def
Expertise2013 defExpertise2013 def
Expertise2013 def
 
30 anni cr
30 anni cr30 anni cr
30 anni cr
 
Breve storia dell'ebook
Breve storia dell'ebookBreve storia dell'ebook
Breve storia dell'ebook
 
Presentazione Tesi Magistrale_Res Logica: dall'eLearning a un'app per imparar...
Presentazione Tesi Magistrale_Res Logica: dall'eLearning a un'app per imparar...Presentazione Tesi Magistrale_Res Logica: dall'eLearning a un'app per imparar...
Presentazione Tesi Magistrale_Res Logica: dall'eLearning a un'app per imparar...
 
BiblioBologna - ebook
BiblioBologna - ebookBiblioBologna - ebook
BiblioBologna - ebook
 
30 anni cr
30 anni cr30 anni cr
30 anni cr
 

Incontro con l'esperto: l'editoria digitale nel 2016

  • 2. ePublishing Quel particolare settore della comunicazione che si dedica alla produzione e diffusione di prodotti editoriali su supporti digitali
  • 4. Trend in Italia
 AIE 2015 • Cresce nel 2013 la produzione di titoli eBook del +43% e +26.7% nel 2014 costituendo il 3,4% del mercato editoriale Italiano (ancora una nicchia che tarda a crescere rispetto al resto d’europa) • Il mercato eBook in Italia oggi vale poco più di 40,5 milioni di euro (in toto il mercato editoriale genera oltre 2600 miliardi di euro ed è in calo del 2.2% rispetto al 2013)
  • 5. Trend in Italia
 AIE 2015 (aie.it) • L’insieme del digitale (ebook, app, banche dati e servizi web) oggi rappresenta il 9.4% del mercato e vale nel 2014 238,6 milioni di euro (+18% dal 2013) • calano i prezzi degli ebook di oltre il 6% rispetto al 2013 sento di un cambiamento nelle politiche di pricing in atto da diversi anni
  • 6.
  • 7. Prime avvisaglie di ripresa AIE 2016 (aie.it) • L'Associazione Italiana Editori stima un aumento dell’1,6% sia per la carta che per gli ebook • Per la crescita è stato decisivo l’andamento dell’editoria per bambini e adolescenti, sia per numero di copie che per fatturato (la fascia d’età in cui si legge di più è fra i 15-17 mentre la fascia con il maggior numero di lettori è fra gli 11 e i 19 anni)
  • 8. Maggior efficienza • La vita media del libro si accorcia • Aumenta l’offerta ma diminuiscono le tirature (diminuiscono i costi legati alla stampa) • La produzione di eBook è diventata parte del workflow di pubblicazione di nuovi titoli • La maggior parte degli italiani adotta un approccio ibrido alla lettura in base al contesto (oltre il 31%): ebook in mobilità, libro di carta a casa.
  • 9. I fondamentali • Le tecnologie catalizzanti (display e device mobili) • I formati standard (pdf, ePub, mobi e iBooks, Web) • Il mercato di riferimento (Amazon, Mondadori-Kobo, Apple, Piattaforme Web)
  • 10. 1996 Joe Jacobson, fondatore di E-Ink, inventa e produce i primi dispositivi basati sull’inchiostro elettronico
  • 11. e-Ink A differenza di un normale schermo, che usa una luce posteriore al display per illuminare i pixel, l'e-paper riflette la luce ambientale come un foglio di carta.
  • 12. Altre tecnologie non si legge solo su inchiostro elettronico…
  • 13. Schermi attivi Per quanto svantaggiati gli schermi attivi hanno fatto molta strada e ora sono impiegati su smartphone e tablet
  • 14. Oggi gli schermi sono basati su 
 cristalli liquidi raggiungono elevate risoluzioni e hanno accorgimenti per mitigare i problemi legati alla luce diretta
  • 15. E-ink VS LCD + sono schermi passivi + sono a bassissimo consumo - inadatti per contenuti animati - sono monocromatici (16 liv. di grigio) + ottima resa cromatica (16M) + adatti a contenuti animati + oggi hanno trattamenti anti riflesso - sono schermi attivi - consumano decine di volte di più degli E-Ink
  • 16. Nuovi paradigmi Il libro perde la sua fisicità e diventa digitale
  • 17. Nuovi paradigmi • La catena si accorcia (scrittori, editori, distributori, dettaglianti…) • La barriera di accesso si abbatte • Scendono i costi di pubblicazione, crescono le opportunità e fioriscono le nicchie lungo la coda lunga
  • 18. Nuovi paradigmi I libri non sono più oggetti ma informazioni
  • 19. Nuovi paradigmi • Il libro non deve essere più lineare • Il libro può essere multimediale • Il libro può essere contestuale
  • 20.
  • 21. I formati il mercato ha definito degli standard consolidati per la codifica dei libri digitali
  • 22. I formati • Esistono diversi formati digitali, i più diffusi attualmente sono: • PDF: il più vecchio e meno adatto ad essere letto attraverso un tablet/e- reader. Particolarmente diffuso nella manualistica tecnica (su Desktop, smartPhone e Tablet). • Mobi: formato nativo (e proprietario) delle pubblicazioni digitali di Amazon (su Kindle e Applicazioni Kindle) • ePub: lo standard aperto patrocinato dall’IDPF (International Digital Pubblishing Forum) che ha raggiunto la terza release (anche se la maggior parte dei lettori supporta attualmente solo la 2.1. (su tutti i dispositivi) • iBooks: formato in parte basato su ePub 3, finalizzato soprattutto al settore dell’apprendimento scolastico. Gli eBook realizzati hanno estensione .ibooks, possono essere letti solamente con iBooks 2.0 (e superiori) e generati con iBookAuthor (su IOS e OSX).
  • 24. Il mercato oggi le piattaforme su cui si legge
  • 25. I Big Player in Italia • Amazon con la piattaforma Kindle • Kobo-Mondadori con la piattaforma Kobo • Google con PlayStore • Appe con iBook Store
  • 26. Piattaforme multi formato • Amazon Kindle, Kobo e Play Store sono piattaforme multi formato • integrano l’ecommerce e una costellazione di app e dispositivi dedicati alla lettura
  • 27.
  • 28. Effetto Lock-in • Apple da sempre preferisce proporre un esperienza incentrata su IOS e OSX • Formato, DRM e Applicazioni sono compatibili esclusivamente con i device Apple
  • 29.
  • 31. Gli aggregatori • Sono servizi che permettono di pubblicare in modo semi-automatizzato su tutte le piattaforme • I Italia abbiamo: Book Republic e Simplicissimus
  • 32. Gli aggregatori • Si pongono da filtro fra le innumerevoli piattaforme e store presenti sul mercato • Permettono di preparare l’ebook per la vendita (metadati e DRM) • Massimizzano la copertura e richiedono una percentuale sulla vendita
  • 33. Il contenuto multimediale riviste e contenuti multimediali su tablet e smartphone
  • 34. Non solo libri riviste digitali e magazine online coprono l’altra metà del cielo
  • 35. Gli strumenti di authoring • Sono tool per convertire, adattare, creare contenuti adatta ad una fruizione su tablet e smartphone • Possono essere plugin di indesign o essere applicazioni, web application stand alone • Pretendono una piattaforma cloud per la distribuzione dei contenuti
  • 36. Adobe Digital Publishing Suite • Adobe Digital Publishing Suite (DPS) è una soluzione che consente agli editori di creare, distribuire e commercializzare pubblicazioni per dispositivi tablet. • Si integra ad indesign e propone una soluzione cloud per la distribuzione
  • 37.
  • 38. Aquafadas • Questo tool parte da un ePub e integra al suo interno funzionalità proprie dell’HTML5 e CSS3 attraverso un plugin per Indesign
  • 39. Twixl Publisher • Twixl Publisher consente di convertire documenti InDesign in pubblicazioni digitali per tablet. • Consiste nella combinazione di una applicazione stand-alone (MacOSX) ed un plug-in per Adobe InDesign (CS6-CC per Mac/Win) che esportano i documenti nativi di InDesign creando applicazioni per tablet e smartphone interattive e coinvolgenti.