SlideShare a Scribd company logo
La fede nel progresso caratterizza gli ultimi
                                                                                                                                                                                                                   decenni del 1800


                                                                                                                                                                                                             Si fanno grandi scoperte scientifiche                                                                                                                                                               I positivisti credono di poter determinare leggi
                                                                                                                                                                                                                                                      Il quadro storico                                                                                                                                               scientifiche che possano spiegare il
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                  comportamento dell'uomo e la struttura della
                                                                                                                                                     I lavoratori conducono vite economicamente e
                                                                                                                                                                                                                 È l'epoca della questione sociale                                                                                                                                                                                    società
                                                                                                                                                         socialmente molto difficili e cominciano a
                                                                                                                                                                   rivendicare i loro diritti                                                                                                                                                 In un movimento filosofico che si afferma a
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                           livello europeo e che si chiama POSITIVISMO




                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                   Il Positivismo ricerca la verità affidandosi ad un
                                                                                                    Nasce a Catania nel 1840 e muore nel 1922
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                      metodo scientifico sperimentale rifiutando in
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                ricorso allle idee astratte
                                                                                                                                                                                                                                                                                Il clima culturale               Il Verismo ha le sue radici
                     Due romanzi giovanili
                                                          Una peccatrice e Storia di una capinera



                                             Primo racconto verista del 1847
                                                                                          Nedda

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                            In un movimento letterario che si afferma
                                                           Del 1880                                                                                                                                                                                                                                                                                                                   Gli esponenti più importanti sono i fratelli
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                              soprattutto in Francia e che si chiama
                                                                                  Vita dei campi                                                                                                                                                                                                                                                                                     Goncourt, Emile Zola, e Guy de Maupassant.
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                         NATURALISMO
                                                                                                               Le sue opere più importanti sono
                                                        Del 1883                                                                                                    GIOVANNI VERGA
                                                                                Novelle rusticane
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                     Per questi scrittori il romanzo è uno strumento
                                                                                                                                                                                                                                                      IL VERISMO
Del 1881 e del 1889. Sono i due capolavori del                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                           scientifico che serve a rappresentare
                  Verismo                                    I Malavoglia e Mastro don Gesualdo                                                                                                                                                                                                                                                                                          oggettivamente tutta la società, le sue
                                                                                                                                                                                                      In italia abbiamo               Gli scrittori                                                                                                                                       dinamiche e le classi sociali più umili

                                                                                                    Nelle sue opere Verga rappresenta la realtà
                                                                                                    sociale della Sicilia negli ultimi decenni del
                                                                                                     1800. I protagonisti sono soprattuto i vinti
                                                                                                                                                                                                                                                                                            Si diffonde in Italia negli ultimi decenni del 1800
                                                                                                                                                                                                                                                                                                       e nei primi anni mdel 1900

                                                                                                                                                                         Luigi Capuana                                                                                                         Il termine verismo deriva dalla parola vero e
                                                                                                                                                                                                                                                                                            illustra la volontà di descrivere la realtà in modo
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                 scientifico
                                                                                                                                                                   Federico de Roberto
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                            Gli scrittori descrivono la realtà sociale tipica
                                                                                                                                                                                                                                                                                            Il verismo è caratterizzato dal REGIONALISMO
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                            della loro regione
                                                                                                                                                                        Matilde Serao

                                                                                                                                                                                                                                                           Le caratteristiche               Il PESSIMISMO. Tutte le opere veriste hanno
                                                                                                                                                                        Grazia Deledda                                                                                                       una conceIone pessimistica della vita e della
                                                                                                                                                                                                                                                                                                società, impossibilitata al cambiamento

                                                                                                                                                                                                                                                                                             IMPERSONALITÀ. Gli autori cercano di
                                                                                                                                                                                                                                                                                            rappresentare la realtà in modo oggettivo
                                                                                                                                                                                                                                                                                               senza commentarla o interpretarla

                                                                                                                                                                                                                                                                                             Il LINGUAGGIO. Gli scrittori usano la lingua
                                                                                                                                                                                                                                                                                            nazionale, ma non omettono termini regionali e
                                                                                                                                                                                                                                                                                                        presi dai dialetti locali

More Related Content

More from Scuola S.B. Capitanio

Miami
MiamiMiami
Northampton
NorthamptonNorthampton
Islam
IslamIslam
Latitudine e longitudine
Latitudine e longitudineLatitudine e longitudine
Latitudine e longitudine
Scuola S.B. Capitanio
 

More from Scuola S.B. Capitanio (20)

Miami
MiamiMiami
Miami
 
Northampton
NorthamptonNorthampton
Northampton
 
Miami and Fort Lauderdale
Miami and Fort LauderdaleMiami and Fort Lauderdale
Miami and Fort Lauderdale
 
Nottingham
NottinghamNottingham
Nottingham
 
Islam
IslamIslam
Islam
 
Latitudine e longitudine
Latitudine e longitudineLatitudine e longitudine
Latitudine e longitudine
 
Analisi del periodo
Analisi del periodoAnalisi del periodo
Analisi del periodo
 
Analisi logica
Analisi logicaAnalisi logica
Analisi logica
 
"New York"
"New York""New York"
"New York"
 
VACANZA STUDIO
VACANZA STUDIO   VACANZA STUDIO
VACANZA STUDIO
 
Dongle 1
Dongle 1Dongle 1
Dongle 1
 
Le lingue romanze
Le lingue romanzeLe lingue romanze
Le lingue romanze
 
L’ unita’ tedesca55 (2)
L’ unita’ tedesca55 (2)L’ unita’ tedesca55 (2)
L’ unita’ tedesca55 (2)
 
Jugoslavia
JugoslaviaJugoslavia
Jugoslavia
 
La ricerca
La ricercaLa ricerca
La ricerca
 
Champagne
ChampagneChampagne
Champagne
 
La repubblica ceca
La repubblica cecaLa repubblica ceca
La repubblica ceca
 
C roazia2112
C roazia2112C roazia2112
C roazia2112
 
Svezia
SveziaSvezia
Svezia
 
Svezia
SveziaSvezia
Svezia
 

Il verismo

  • 1. La fede nel progresso caratterizza gli ultimi decenni del 1800 Si fanno grandi scoperte scientifiche I positivisti credono di poter determinare leggi Il quadro storico scientifiche che possano spiegare il comportamento dell'uomo e la struttura della I lavoratori conducono vite economicamente e È l'epoca della questione sociale società socialmente molto difficili e cominciano a rivendicare i loro diritti In un movimento filosofico che si afferma a livello europeo e che si chiama POSITIVISMO Il Positivismo ricerca la verità affidandosi ad un Nasce a Catania nel 1840 e muore nel 1922 metodo scientifico sperimentale rifiutando in ricorso allle idee astratte Il clima culturale Il Verismo ha le sue radici Due romanzi giovanili Una peccatrice e Storia di una capinera Primo racconto verista del 1847 Nedda In un movimento letterario che si afferma Del 1880 Gli esponenti più importanti sono i fratelli soprattutto in Francia e che si chiama Vita dei campi Goncourt, Emile Zola, e Guy de Maupassant. NATURALISMO Le sue opere più importanti sono Del 1883 GIOVANNI VERGA Novelle rusticane Per questi scrittori il romanzo è uno strumento IL VERISMO Del 1881 e del 1889. Sono i due capolavori del scientifico che serve a rappresentare Verismo I Malavoglia e Mastro don Gesualdo oggettivamente tutta la società, le sue In italia abbiamo Gli scrittori dinamiche e le classi sociali più umili Nelle sue opere Verga rappresenta la realtà sociale della Sicilia negli ultimi decenni del 1800. I protagonisti sono soprattuto i vinti Si diffonde in Italia negli ultimi decenni del 1800 e nei primi anni mdel 1900 Luigi Capuana Il termine verismo deriva dalla parola vero e illustra la volontà di descrivere la realtà in modo scientifico Federico de Roberto Gli scrittori descrivono la realtà sociale tipica Il verismo è caratterizzato dal REGIONALISMO della loro regione Matilde Serao Le caratteristiche Il PESSIMISMO. Tutte le opere veriste hanno Grazia Deledda una conceIone pessimistica della vita e della società, impossibilitata al cambiamento IMPERSONALITÀ. Gli autori cercano di rappresentare la realtà in modo oggettivo senza commentarla o interpretarla Il LINGUAGGIO. Gli scrittori usano la lingua nazionale, ma non omettono termini regionali e presi dai dialetti locali