SlideShare a Scribd company logo
Milano, 22-23 Maggio 2018
EMERGENZA INCENDI
Fulvio Stel
Il sistema DELFI per la simulazione in tempo reale
delle ricadute degli incendi in Friuli Venezia Giulia
ARPA FVG
Il sistema DELFI
Il sistema DELFI nasce come supporto alla necessità di:
1. Documentare quanto sta accadendo/è accaduto;
2. Informare su quanto sta accadendo/è accaduto;
3. Effettuare delle valutazioni ambientali che
consentano di «prendere delle decisioni»
l’informazione ambientale NON data è sempre quella che
spaventa di più
un dato che non sappiamo come «gestire» crea più
problemi di un superamento dei limiti di legge)
La Sanità in FVG vorrebbe avere misure di deposizioni
Sarebbe importante avere degli indicatori condivisi per
la evacuazione/messa in sicurezza
Il sistema DELFI
Il sistema DELFI consente di:
1. Effettuare tramite interfaccia utente delle
simulazioni numeriche speditive, anche
preventive, sull’andamento delle ricadute di un
incendio;
2. Visualizzare su sistema cartografico libero le
ricadute dell’incendio (Google Maps ®);
Richiede:
• posizione,
• tipologia;
• estensione;
• inizio e fine dell’incendio (tramite VVFF);
• Potenza (fortunatamente parametro non molto sensibile);
Tramite la piattaforma Google Maps ® è possibile:
• individuare aree sensibili;
• guidare il personale su territorio;
• avere belle immagini per le news
Il sistema DELFI
Il sistema DELFI è limitato da:
1. Dipendenza da una simulazione numerica (si basa
su modello no idrostatico operativo fatto girare in
ArpaFVG
2. Mancanza di una descrizione quantitativa della
sorgente;
Tutti i modelli sono sbagliati, alcuni sono utili
(G.E. Pelham Box)
• Necessità di avere comunque un supporto meteo per
capire se i campi di vento sono realistici
I campi con le ricadute simulate sono «relativi»,
non assoluti
• Sappiamo dove ricade di più e dove di meno,
non quanto;
• Necessità di un supporto sul campo (boots on
the ground);
Il sistema DELFI
Interfaccia grafica per il lancio della simulazione numerica
Il sistema DELFI
Esempio di impostazione di simulazione numerica
(ore 12:33, treno Trieste-Milano via router del cellulare)
Il sistema DELFI
Esempio di impostazione di simulazione numerica
(ore 12:33, treno Trieste-Milano via router del cellulare)
Il sistema DELFI
Esempio di impostazione di simulazione numerica
(ore 12:38, treno Trieste-Milano via router del cellulare)
Il sistema DELFI
Esercitazione incendio su nave attraccata al molo IV Trieste
Il sistema DELFI
Incendio Stabilimento Roncadin a Meduno –PN- (Surgelati)
Il sistema DELFI
Incendio Negozio Opera a Cormons -GO-(vendita mobili)
Il sistema DELFI
Incendio Negozio Opera a Cormons -GO-(vendita mobili)
Il sistema DELFI – utilizzo improprio
Segnalazione di molestie olfattive (puzza di gas) a Trieste –
sorgente in mare compatibile con le osservazioni
Il sistema DELFI – utilizzo improprio
Spolvero parchi minerale e fossile stabilimento siderurgico
causa intenso vento di Bora
Il sistema DELFI - sviluppi
Vorremmo definire:
1. Quali parametri monitorare nei punti di ricaduta
(Canister, Deposizioni su verdura foglia larga,
SPME?)
2. Quando attivarci (regole di ingaggio e da chi «farci
attivare»);
3. Proceduralizzare i casi di simulazioni meteo non
aderenti alla realtà (predisporre campi di vento da
stazioni meteo fisse, fattori correttivi?)

More Related Content

More from Snpambiente

2019 10 decoupling-debunked-paolantoni
2019 10 decoupling-debunked-paolantoni2019 10 decoupling-debunked-paolantoni
2019 10 decoupling-debunked-paolantoni
Snpambiente
 
i conti dei flussi di materia
i conti dei flussi di materiai conti dei flussi di materia
i conti dei flussi di materia
Snpambiente
 
2019 10 decoupling
2019 10 decoupling2019 10 decoupling
2019 10 decoupling
Snpambiente
 
2019 10 i conti delle emissioni in atmosfera
2019 10 i conti delle emissioni in atmosfera2019 10 i conti delle emissioni in atmosfera
2019 10 i conti delle emissioni in atmosfera
Snpambiente
 
Lavorare insieme per esplorare e identificare i problemi, opportunità, proposte
Lavorare insieme per esplorare e identificare i problemi, opportunità, proposteLavorare insieme per esplorare e identificare i problemi, opportunità, proposte
Lavorare insieme per esplorare e identificare i problemi, opportunità, proposte
Snpambiente
 
Sintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisici
Sintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisiciSintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisici
Sintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisici
Snpambiente
 
Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030
Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030
Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030
Snpambiente
 
Dal quadro generale ai conti fisici
Dal quadro generale ai conti fisiciDal quadro generale ai conti fisici
Dal quadro generale ai conti fisici
Snpambiente
 
2019 10 09 I costi dei flussi fisici dell'energia
2019 10 09 I costi dei flussi fisici dell'energia2019 10 09 I costi dei flussi fisici dell'energia
2019 10 09 I costi dei flussi fisici dell'energia
Snpambiente
 
2019 10 09 conti regionali delle emissioni atmosferiche
2019 10 09 conti regionali delle emissioni atmosferiche2019 10 09 conti regionali delle emissioni atmosferiche
2019 10 09 conti regionali delle emissioni atmosferiche
Snpambiente
 
2019 10 09 conti regionali dell'energia
2019 10 09 conti regionali dell'energia2019 10 09 conti regionali dell'energia
2019 10 09 conti regionali dell'energia
Snpambiente
 
Utilizzo delle System Information Broadcasting nell’acquisizione dei segnali ...
Utilizzo delle System Information Broadcasting nell’acquisizione dei segnali ...Utilizzo delle System Information Broadcasting nell’acquisizione dei segnali ...
Utilizzo delle System Information Broadcasting nell’acquisizione dei segnali ...
Snpambiente
 
Criticità connesse alle misure di campo elettromagnetico prodotto da micro ce...
Criticità connesse alle misure di campo elettromagnetico prodotto da micro ce...Criticità connesse alle misure di campo elettromagnetico prodotto da micro ce...
Criticità connesse alle misure di campo elettromagnetico prodotto da micro ce...
Snpambiente
 
La sperimentazione 5G a Roma: esperienza di misura in campo nella banda delle...
La sperimentazione 5G a Roma: esperienza di misura in campo nella banda delle...La sperimentazione 5G a Roma: esperienza di misura in campo nella banda delle...
La sperimentazione 5G a Roma: esperienza di misura in campo nella banda delle...
Snpambiente
 
I/Q Capture: metodologie di registrazione e riproduzione in playback di segna...
I/Q Capture: metodologie di registrazione e riproduzione in playback di segna...I/Q Capture: metodologie di registrazione e riproduzione in playback di segna...
I/Q Capture: metodologie di registrazione e riproduzione in playback di segna...
Snpambiente
 
Sistema di test di funzionalità per sonde di campo elettrico in alta frequenz...
Sistema di test di funzionalità per sonde di campo elettrico in alta frequenz...Sistema di test di funzionalità per sonde di campo elettrico in alta frequenz...
Sistema di test di funzionalità per sonde di campo elettrico in alta frequenz...
Snpambiente
 
Il sistema comunica e fa partecipare i cittadini
Il sistema comunica e fa partecipare i cittadiniIl sistema comunica e fa partecipare i cittadini
Il sistema comunica e fa partecipare i cittadini
Snpambiente
 
L’Istituto Superiore di Sanità nel sistema Ambiente e Salute
L’Istituto Superiore di Sanità nel sistema  Ambiente e SaluteL’Istituto Superiore di Sanità nel sistema  Ambiente e Salute
L’Istituto Superiore di Sanità nel sistema Ambiente e Salute
Snpambiente
 
SNPA e il contesto internazionale
SNPA e il contesto internazionaleSNPA e il contesto internazionale
SNPA e il contesto internazionale
Snpambiente
 
Ambiente e Salute nel SNPA
Ambiente e Salute nel SNPAAmbiente e Salute nel SNPA
Ambiente e Salute nel SNPA
Snpambiente
 

More from Snpambiente (20)

2019 10 decoupling-debunked-paolantoni
2019 10 decoupling-debunked-paolantoni2019 10 decoupling-debunked-paolantoni
2019 10 decoupling-debunked-paolantoni
 
i conti dei flussi di materia
i conti dei flussi di materiai conti dei flussi di materia
i conti dei flussi di materia
 
2019 10 decoupling
2019 10 decoupling2019 10 decoupling
2019 10 decoupling
 
2019 10 i conti delle emissioni in atmosfera
2019 10 i conti delle emissioni in atmosfera2019 10 i conti delle emissioni in atmosfera
2019 10 i conti delle emissioni in atmosfera
 
Lavorare insieme per esplorare e identificare i problemi, opportunità, proposte
Lavorare insieme per esplorare e identificare i problemi, opportunità, proposteLavorare insieme per esplorare e identificare i problemi, opportunità, proposte
Lavorare insieme per esplorare e identificare i problemi, opportunità, proposte
 
Sintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisici
Sintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisiciSintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisici
Sintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisici
 
Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030
Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030
Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030
 
Dal quadro generale ai conti fisici
Dal quadro generale ai conti fisiciDal quadro generale ai conti fisici
Dal quadro generale ai conti fisici
 
2019 10 09 I costi dei flussi fisici dell'energia
2019 10 09 I costi dei flussi fisici dell'energia2019 10 09 I costi dei flussi fisici dell'energia
2019 10 09 I costi dei flussi fisici dell'energia
 
2019 10 09 conti regionali delle emissioni atmosferiche
2019 10 09 conti regionali delle emissioni atmosferiche2019 10 09 conti regionali delle emissioni atmosferiche
2019 10 09 conti regionali delle emissioni atmosferiche
 
2019 10 09 conti regionali dell'energia
2019 10 09 conti regionali dell'energia2019 10 09 conti regionali dell'energia
2019 10 09 conti regionali dell'energia
 
Utilizzo delle System Information Broadcasting nell’acquisizione dei segnali ...
Utilizzo delle System Information Broadcasting nell’acquisizione dei segnali ...Utilizzo delle System Information Broadcasting nell’acquisizione dei segnali ...
Utilizzo delle System Information Broadcasting nell’acquisizione dei segnali ...
 
Criticità connesse alle misure di campo elettromagnetico prodotto da micro ce...
Criticità connesse alle misure di campo elettromagnetico prodotto da micro ce...Criticità connesse alle misure di campo elettromagnetico prodotto da micro ce...
Criticità connesse alle misure di campo elettromagnetico prodotto da micro ce...
 
La sperimentazione 5G a Roma: esperienza di misura in campo nella banda delle...
La sperimentazione 5G a Roma: esperienza di misura in campo nella banda delle...La sperimentazione 5G a Roma: esperienza di misura in campo nella banda delle...
La sperimentazione 5G a Roma: esperienza di misura in campo nella banda delle...
 
I/Q Capture: metodologie di registrazione e riproduzione in playback di segna...
I/Q Capture: metodologie di registrazione e riproduzione in playback di segna...I/Q Capture: metodologie di registrazione e riproduzione in playback di segna...
I/Q Capture: metodologie di registrazione e riproduzione in playback di segna...
 
Sistema di test di funzionalità per sonde di campo elettrico in alta frequenz...
Sistema di test di funzionalità per sonde di campo elettrico in alta frequenz...Sistema di test di funzionalità per sonde di campo elettrico in alta frequenz...
Sistema di test di funzionalità per sonde di campo elettrico in alta frequenz...
 
Il sistema comunica e fa partecipare i cittadini
Il sistema comunica e fa partecipare i cittadiniIl sistema comunica e fa partecipare i cittadini
Il sistema comunica e fa partecipare i cittadini
 
L’Istituto Superiore di Sanità nel sistema Ambiente e Salute
L’Istituto Superiore di Sanità nel sistema  Ambiente e SaluteL’Istituto Superiore di Sanità nel sistema  Ambiente e Salute
L’Istituto Superiore di Sanità nel sistema Ambiente e Salute
 
SNPA e il contesto internazionale
SNPA e il contesto internazionaleSNPA e il contesto internazionale
SNPA e il contesto internazionale
 
Ambiente e Salute nel SNPA
Ambiente e Salute nel SNPAAmbiente e Salute nel SNPA
Ambiente e Salute nel SNPA
 

Il sistema DELFI per la simulazione in tempo reale delle ricadute degli incendi in Friuli Venezia-Giulia

  • 1. Milano, 22-23 Maggio 2018 EMERGENZA INCENDI Fulvio Stel Il sistema DELFI per la simulazione in tempo reale delle ricadute degli incendi in Friuli Venezia Giulia ARPA FVG
  • 2. Il sistema DELFI Il sistema DELFI nasce come supporto alla necessità di: 1. Documentare quanto sta accadendo/è accaduto; 2. Informare su quanto sta accadendo/è accaduto; 3. Effettuare delle valutazioni ambientali che consentano di «prendere delle decisioni» l’informazione ambientale NON data è sempre quella che spaventa di più un dato che non sappiamo come «gestire» crea più problemi di un superamento dei limiti di legge) La Sanità in FVG vorrebbe avere misure di deposizioni Sarebbe importante avere degli indicatori condivisi per la evacuazione/messa in sicurezza
  • 3. Il sistema DELFI Il sistema DELFI consente di: 1. Effettuare tramite interfaccia utente delle simulazioni numeriche speditive, anche preventive, sull’andamento delle ricadute di un incendio; 2. Visualizzare su sistema cartografico libero le ricadute dell’incendio (Google Maps ®); Richiede: • posizione, • tipologia; • estensione; • inizio e fine dell’incendio (tramite VVFF); • Potenza (fortunatamente parametro non molto sensibile); Tramite la piattaforma Google Maps ® è possibile: • individuare aree sensibili; • guidare il personale su territorio; • avere belle immagini per le news
  • 4. Il sistema DELFI Il sistema DELFI è limitato da: 1. Dipendenza da una simulazione numerica (si basa su modello no idrostatico operativo fatto girare in ArpaFVG 2. Mancanza di una descrizione quantitativa della sorgente; Tutti i modelli sono sbagliati, alcuni sono utili (G.E. Pelham Box) • Necessità di avere comunque un supporto meteo per capire se i campi di vento sono realistici I campi con le ricadute simulate sono «relativi», non assoluti • Sappiamo dove ricade di più e dove di meno, non quanto; • Necessità di un supporto sul campo (boots on the ground);
  • 5. Il sistema DELFI Interfaccia grafica per il lancio della simulazione numerica
  • 6. Il sistema DELFI Esempio di impostazione di simulazione numerica (ore 12:33, treno Trieste-Milano via router del cellulare)
  • 7. Il sistema DELFI Esempio di impostazione di simulazione numerica (ore 12:33, treno Trieste-Milano via router del cellulare)
  • 8. Il sistema DELFI Esempio di impostazione di simulazione numerica (ore 12:38, treno Trieste-Milano via router del cellulare)
  • 9. Il sistema DELFI Esercitazione incendio su nave attraccata al molo IV Trieste
  • 10. Il sistema DELFI Incendio Stabilimento Roncadin a Meduno –PN- (Surgelati)
  • 11. Il sistema DELFI Incendio Negozio Opera a Cormons -GO-(vendita mobili)
  • 12. Il sistema DELFI Incendio Negozio Opera a Cormons -GO-(vendita mobili)
  • 13. Il sistema DELFI – utilizzo improprio Segnalazione di molestie olfattive (puzza di gas) a Trieste – sorgente in mare compatibile con le osservazioni
  • 14. Il sistema DELFI – utilizzo improprio Spolvero parchi minerale e fossile stabilimento siderurgico causa intenso vento di Bora
  • 15. Il sistema DELFI - sviluppi Vorremmo definire: 1. Quali parametri monitorare nei punti di ricaduta (Canister, Deposizioni su verdura foglia larga, SPME?) 2. Quando attivarci (regole di ingaggio e da chi «farci attivare»); 3. Proceduralizzare i casi di simulazioni meteo non aderenti alla realtà (predisporre campi di vento da stazioni meteo fisse, fattori correttivi?)