SlideShare a Scribd company logo
Sistemi
FBSD
KBSD
KBSD30
INSD
PANNELLI RADIANTI
Ed. 07/2013
2
Tecnologia e Prestigio in casa
Stai pensando di installare nella tua casa un sistema a pannelli
radianti all’avanguardia e di qualità?
Seppelfricke SD®
fa al caso tuo.
Un impianto per riscaldare e raffrescare, integrabile con tecnologie
e fonti rinnovabili.
Puoi risparmiare sul costo di gestione, fino al 15% rispetto ai tra-
dizionali radiatori, e fino al 50% rispetto ad un impianto ad aria.
Risparmio energetico
La superficie riscaldante, a bassa temperatura, del sistema Seppelfricke SD®
permette un’omogenea distribuzione
del calore, consentendo di creare un clima confortevole con una temperatura dell’aria più bassa di circa 2°C rispetto
ai tradizionali radiatori.
Il calore sano del sistema Seppelfricke SD®
, ti offre un’elevata resa termica e un contributo sensibile al risparmio
energetico: per ogni grado in meno, consente un risparmio energetico, ulteriore, del 5-6% annuo.
A pavimento:
distribuzione
uniforme del calore
Tradizionale:
distribuzione
localizzata del calore
3
La storia: 20 anni di successi
Seppelfricke SD®
è uno dei più prestigiosi marchi nel settore
della termoidraulica.
Introdotta in Italia nel 1992, trae origine da una storica azienda
tedesca del secolo scorso, la “Metallwerke Gebr. Seppelfricke”.
Da semplice distaccamento logistico, è divenuta a fine degli
anni ‘90 indipendente. Nel 2005 si è elevata ad industria con la
propria produzione terziarizzata in Germania, Austria, Slovenia
ed Italia.
Oggi il marchio Seppelfricke SD®
, dopo un’assenza dal merca-
to italiano di circa un anno ha trovato un nuovo collocamento
ed a partire dal luglio 2012 è divenuta parte integrante di una
grande realtà industriale bresciana.
Leader di settore? No, Stile Seppelfricke SD®
Sotto il marchio Seppelfricke SD®
vengono progettati, prodotti e distribuiti prodotti per Sistemi a Pannelli Radianti
di climatizzazione a pavimento, parete e soffitto, per Sistemi Geotermici con sonde in GEOPEX e Pompe di Calore di
ultima generazione aria-acqua, acqua-acqua e geotermiche, per Sistemi di Distribuzione Acqua Sanitaria.
La cosa che ci caratterizza sono i nostri prodotti, tecnologicamente avanzati, unici ed esclusivi assieme all’alta co-
noscenza tecnica e normativa del settore termoidraulico.
Anticipatori di Tecnologia, Dediti alla Ricerca
Scegliendo Seppelfricke SD®
potrai godere di importanti collegamenti con aziende, consorzi e Istituti Universitari
nazionali.
Siamo indirizzati al miglioramento continuo e lo facciamo affidandoci alla ricerca Scientifica Industriale che ci per-
mette di presentare sul mercato solo prodotti con un elevato peso normativo e tecnico, che spesso anticipano le
prescrizioni di legge.
4
Piastra in polistirene elasticizzato EPS-T,con
alto indice di isolamento termico ed acustico.
Per la casa di tutti i giorni
Sistema FBSD - 10 cm finito
Per la casa che si vive tutti i gior-
ni, nella quale c’è un buon via vai
di persone, tra i bimbi che vanno a
scuola, la moglie in casa, o entram-
bi i coniugi al lavoro, si accende ad
inizio stagione e non ci si pensa più.
Si imposta la temperatura del termostato tra i 18°C ed
i 21°C quanto si è in casa, per abbassarlo tra i 15°C e i
18°C quando si esce. Inerzia termica 12 ore.
Per una casa dinamica
Sistema KBSD30 - 8 cm finito
Per la casa che si vive in modo in-
tenso, per persone dinamiche che
sanno viziarsi e pretendono sem-
pre il meglio per loro e i loro cari:
massimo comfort in tutti i momenti
della giornata.
Il sistema KBSD30 permette una
grande flessibilità.
L’optimum dei sistemi a pannelli radianti,
racchiude le caratteristiche isolanti dell’FBSD
(EPS-T) e la velocità di reazione del KBSD.
Si imposta la temperatura del termostato tra i 18°C ed
i 21°C quanto si è in casa, per abbassarlo tra i 15°C e i
18°C quando si esce. Inerzia termica 3 ore.
5
Sistema KBSD - 5,5 cm finito
Per la casa che non si vive tutti i
giorni, magari la seconda casa, o in
integrazione all’abitazione principa-
le in mansarda, taverna, stanza de-
gli ospiti.
Un sistema che permette una grande flessibili-
tà, studiato ad hoc per le ristrutturazioni dove
lo spazio è ridotto. Piastra in EPS 150.
Si imposta la temperatura del termostato tra i 18°C ed
i 21°C quanto si è in casa, per abbassarlo tra i 15°C e i
18°C quando si esce. Inerzia Termica 3 ore.
Ristrutturazioni e flessibilità
Sistema INSD - industriale
Lo spessore del massetto viene calco-
lato dal progettista strutturale in base
alla destinazione d’uso della pavimen-
tazione ed al sovraccarico previsto.
Questo sistema è stato studiato e progettato per
l’impiantisca industriale, con una piastra bugnata
in EPS 200 resistente a carichi elevati.
Per superfici a carichi elevati
Per i carichi più estremi
Piastra INSD700
La prima piastra in EPS 700 con bugne
e pellicola termoaccoppiata per barrie-
ra vapore di colore verde.
H2
e-
6
Tubo 5 strati in PEX-c
Il tubo Seppelfricke SD®
è quanto di meglio possa offrire la tecnica moderna; inattac-
cabile dalle acque aggressive è un tubo versatile, resistente, provato ed omologato.
Tubo PEX-c a 5 strati in polietilene reticolato fisicamente*, a norma UNI EN ISO
10147:2013, di colore naturale, stabilizzato all’invecchiamento termico. Con barriera
antiossigeno EVOH intermedia. Idoneo per impianti di riscaldamento secondo UNI EN
ISO 21003-2:2011 e UNI EN ISO 15875-2:2011. Classe 4.
Conduttività termica: 0,38 W/mK.
L’acqua calda mantiene una temperatura costante poichè il tubo Seppelfricke SD®
ha
una minima dispersione termica, questo aumenta il comfort e favorisce il risparmio.
* Il processo elettronico assicura la più alta uniformità nelle catene molecolari del polietilene e garantisce l’as-
senza di sostanze chimiche nell’acqua potabile.
Raccordi antidezincificazione
Tutti i raccordi Seppelfricke SD®
sono in una lega in ottone antidezincificazione con
una minore percentuale di piombo, meccanicamente più resistente di un normale
ottone che si può trovare sul mercato. Il primo agente della corrosione dell’ottone è
la dezincificazione che corrode il prodotto fino a bucarlo, specialmente sotto sforzo.
L’OMS (Organizzazione Mondiale Sanità) ha riscontrato che i tubi metallici, le val-
vole ed i raccordi sono la prima causa d’inquinamento ambientale da piombo e ha
stabilito che il livello massimo accettabile di concentrazione di piombo nell’acqua sia
di 10 μg/l.
I prodotti Seppelfricke SD®
aiutano l’ambiente mantenendo i livelli di concentrazione
sotto gli standard richiesti.
1
2
3
10
11
4
14
5
6
7
8
9
15
12
16
13
17
18
19
20
21
IP 54
7
Regolazione e controllo
La Seppelfricke SD®
fornisce sistemi di controllo integrati per la gestione di:
impianti radianti alimentati con una, due o più zone miscelate a diversa temperatura;
riscaldamento da caldaia o da pompa di calore ad aria o geotermica;
raffrescamento mediante chiller e pompa di calore ad aria o geotermica reversibile;
controllo della deumidificazione degli impianti a raffrescamento mediante fancoil o deumidificatori;
controllo degli impianti solari termici.
Mixing Unit modulante
Mixing Unit, o centralina di miscelazione modulante, per
impianti FB/KB SD.
E’ composta da un corpo compatto in fusione di bronzo,
sul quale sono montati una pompa in classe A, valvole di
carico e scarico, sfiato automatico, valvola termostatica,
bypass, termometro, sonda, termostato di sicurezza, val-
vole di mandata e ritorno per l’alta temperatura, valvola di
non ritorno sulla mandata dell’impianto di riscaldamento.
1. circolatore classe A;
2. mandata ai pannelli;
3. ritorno dai pannelli;
4. valvola di miscelazione;
5. valvola pretarata;
6. valvola bypass;
7. valvola di non ritorno;
8. mandata;
9. ritorno;
10. valvola mandata;
11. valvola ritorno;
12. rubinetto di troppo pieno;
13. rubinetto di scarico;
14. sede sonda mandata;
15. sede sonda ritorno;
16. sonda termostato sicurezza;
17. sede sonda ritorno caldaia;
18. attacco contacalorie;
19. sfiato;
20. regolatore della pompa;
21. termostato di sicurezza e
sovratemperatura;
22. termometro analogico.
8
Sistema Geotermico GTSD
L’Energia Alternativa veramente Pulita
Il sistema geotermico GTSD sfrutta l’energia gratuita data dal differenziale termico del terreno, per alimentare un
impianto di riscaldamento o raffrescamento a pannelli radianti e per fornire acqua calda sanitaria.
I benefici sono l’eliminazione della caldaia, quindi più nessun costo di manutenzione periodica, un basso consumo di
energia elettrica (1 kW elettrico genera 4 kW termici), una forte riduzione nel consumo di gas che servirà solo per
cucinare, se non la sua totale eliminazione pensando di utilizzare fornelli ad induzione, un sostanziale abbattimento
di emissioni in atmosfera di sostanze inquinanti nel vero rispetto dell’ambiente.
Solare Termico STSD
L’integrazione naturale
Con l’attenzione verso l’ambiente ed il portafoglio dei propri clienti,
i prodotti Seppelfricke SD®
viene proposto un innovativo sistema
Solare Termico, STSD, per la produzione di acqua calda sanitaria
e l’integrazione all’impianto di riscaldamento o raffrescamento a
pannelli radianti.
Massima qualità, lunga durata, sicurezza e facilità di montaggio
sono le caratteristiche del nostro sistema con pannelli piani, dotati
di un rivoluzionario sistema sottovuoto rigenerabile.
9
Torre Aquileia
Anno: 2007
Ubicazione: Jesolo (Venezia)
Destinazione: Residenziale
Consistenza e superfici: 5100 m²
Sistemi: KBSD
Cristallo Palace Hotel spa
Anno: 2000
Ubicazione: Cortina d’Ampezzo (Belluno)
Destinazione: hotel e centro benessere
Consistenza e superfici: 3500 m²
Sistemi: KBSD
Ecostazione di Parma
Anno: 2009
Ubicazione: Parma
Destinazione: raccolta rifiuti e gestione rifiuti
Consistenza e superfici: 200 m²
Sistemi: KBSD, GTSD, STSD.
Macchine: TETI 112, DELIA-SD 80
Referenze
10
Museo dell’Ara Pacis
Anno: 2006
Ubicazione: Roma
Destinazione: culturale
Consistenza e superfici: 1105 m²
Sistemi: FBSD
Museo del Design della Triennale
Anno: 2007
Ubicazione: Milano
Destinazione: culturale
Consistenza e superfici: 2000 m²
Sistemi: FBSD
Palazzo Strozzi
Anno: 2004
Ubicazione: Firenze
Destinazione: culturale
Consistenza e superfici: 700 m²
Sistemi: FBSD
11
Nice spa
Anno: 2003
Ubicazione: Oderzo (Treviso)
Destinazione: commerciale
Consistenza e superfici: 11.200 m²
Sistemi: INSD
Pala Spes Arena (ex Palalambioi)
Anno: 2008
Ubicazione: Belluno
Destinazione: palestra polivalente
Consistenza e superfici: 1800 m²
Sistemi: INSD
Bibione Thermae
Anno: 1999
Ubicazione: Bibione (Venezia)
Destinazione: Terme e centro benessere
Consistenza e superfici: 250 m²
Sistemi: FBSD
Sistemi Italia
Via Campagna di Sopra, 20b
25017 Lonato del Garda (BS)
Tel.: +39.045.319.9011
Fax: +39.045.640.2376
info@seppelfricke.it
www.seppelfricke.it

More Related Content

What's hot

Installazione di sistemi radianti a bassa differenza di temperatura
Installazione di sistemi radianti a bassa differenza di temperaturaInstallazione di sistemi radianti a bassa differenza di temperatura
Installazione di sistemi radianti a bassa differenza di temperatura
Consorzio Q-RAD
 
Integrazione di sistemi radianti e ventilazione meccanica
Integrazione di sistemi radianti e ventilazione meccanicaIntegrazione di sistemi radianti e ventilazione meccanica
Integrazione di sistemi radianti e ventilazione meccanica
Consorzio Q-RAD
 
Gli impianti in edifici ad alta efficienza energetica - TERMOCONSULT
Gli impianti in edifici ad alta efficienza energetica - TERMOCONSULTGli impianti in edifici ad alta efficienza energetica - TERMOCONSULT
Gli impianti in edifici ad alta efficienza energetica - TERMOCONSULT
Montagnoli evio
 
Fse 09 Lezione Solare Termico
Fse   09 Lezione   Solare TermicoFse   09 Lezione   Solare Termico
Fse 09 Lezione Solare TermicoLuca Vecchiato
 
Esperienze di climatizzazione
Esperienze di climatizzazioneEsperienze di climatizzazione
Esperienze di climatizzazione
Davide Truffo
 
Italian Roplasto Presentation
Italian Roplasto PresentationItalian Roplasto Presentation
Italian Roplasto Presentation
SC HIDROPLASTO SRL
 
Action group torino - 9 aprile
Action group   torino - 9 aprileAction group   torino - 9 aprile
Action group torino - 9 aprileinfoprogetto
 
Impianto Geotermico Domestico
Impianto Geotermico DomesticoImpianto Geotermico Domestico
Impianto Geotermico Domesticoalevento
 
Listino Risparmio Rnergetico sd ed.01.2014
Listino Risparmio Rnergetico sd ed.01.2014Listino Risparmio Rnergetico sd ed.01.2014
Listino Risparmio Rnergetico sd ed.01.2014
Seppelfricke SD
 
Icooler technical features
Icooler technical featuresIcooler technical features
Icooler technical features
Amelia Mejia Borrell
 
Installazione e Manutenzione recyclingair tube max
Installazione e Manutenzione recyclingair tube maxInstallazione e Manutenzione recyclingair tube max
Installazione e Manutenzione recyclingair tube maxOlivier Bessire
 
IL CALORE CHE ARREDA - pannelli radianti a Infrarossi
IL CALORE CHE ARREDA - pannelli radianti a InfrarossiIL CALORE CHE ARREDA - pannelli radianti a Infrarossi
IL CALORE CHE ARREDA - pannelli radianti a Infrarossi
Alberto Prada
 
Scheda tecnica recyclingair Tube
Scheda tecnica recyclingair TubeScheda tecnica recyclingair Tube
Scheda tecnica recyclingair TubeOlivier Bessire
 
2013-06-01 - Brava Casa - In armonia con l_ambiente
2013-06-01 - Brava Casa - In armonia con l_ambiente2013-06-01 - Brava Casa - In armonia con l_ambiente
2013-06-01 - Brava Casa - In armonia con l_ambienteFiemme3000
 
Spi catalogo v1-12
Spi catalogo v1-12Spi catalogo v1-12
Spi catalogo v1-12
spifinestre
 
Il risparmio energetico nel riscaldamento domestico
Il risparmio energetico nel riscaldamento domesticoIl risparmio energetico nel riscaldamento domestico
Il risparmio energetico nel riscaldamento domestico
Baltoro
 
Action group roma - 3 luglio
Action group   roma - 3 luglioAction group   roma - 3 luglio
Action group roma - 3 luglio
infoprogetto
 

What's hot (20)

Installazione di sistemi radianti a bassa differenza di temperatura
Installazione di sistemi radianti a bassa differenza di temperaturaInstallazione di sistemi radianti a bassa differenza di temperatura
Installazione di sistemi radianti a bassa differenza di temperatura
 
Integrazione di sistemi radianti e ventilazione meccanica
Integrazione di sistemi radianti e ventilazione meccanicaIntegrazione di sistemi radianti e ventilazione meccanica
Integrazione di sistemi radianti e ventilazione meccanica
 
Gli impianti in edifici ad alta efficienza energetica - TERMOCONSULT
Gli impianti in edifici ad alta efficienza energetica - TERMOCONSULTGli impianti in edifici ad alta efficienza energetica - TERMOCONSULT
Gli impianti in edifici ad alta efficienza energetica - TERMOCONSULT
 
Fse 09 Lezione Solare Termico
Fse   09 Lezione   Solare TermicoFse   09 Lezione   Solare Termico
Fse 09 Lezione Solare Termico
 
Esperienze di climatizzazione
Esperienze di climatizzazioneEsperienze di climatizzazione
Esperienze di climatizzazione
 
Italian Roplasto Presentation
Italian Roplasto PresentationItalian Roplasto Presentation
Italian Roplasto Presentation
 
Action group torino - 9 aprile
Action group   torino - 9 aprileAction group   torino - 9 aprile
Action group torino - 9 aprile
 
Impianto Geotermico Domestico
Impianto Geotermico DomesticoImpianto Geotermico Domestico
Impianto Geotermico Domestico
 
Listino Risparmio Rnergetico sd ed.01.2014
Listino Risparmio Rnergetico sd ed.01.2014Listino Risparmio Rnergetico sd ed.01.2014
Listino Risparmio Rnergetico sd ed.01.2014
 
Quadrio
QuadrioQuadrio
Quadrio
 
Icooler technical features
Icooler technical featuresIcooler technical features
Icooler technical features
 
Installazione e Manutenzione recyclingair tube max
Installazione e Manutenzione recyclingair tube maxInstallazione e Manutenzione recyclingair tube max
Installazione e Manutenzione recyclingair tube max
 
IL CALORE CHE ARREDA - pannelli radianti a Infrarossi
IL CALORE CHE ARREDA - pannelli radianti a InfrarossiIL CALORE CHE ARREDA - pannelli radianti a Infrarossi
IL CALORE CHE ARREDA - pannelli radianti a Infrarossi
 
Saint gobain
Saint   gobainSaint   gobain
Saint gobain
 
Scheda tecnica recyclingair Tube
Scheda tecnica recyclingair TubeScheda tecnica recyclingair Tube
Scheda tecnica recyclingair Tube
 
2013-06-01 - Brava Casa - In armonia con l_ambiente
2013-06-01 - Brava Casa - In armonia con l_ambiente2013-06-01 - Brava Casa - In armonia con l_ambiente
2013-06-01 - Brava Casa - In armonia con l_ambiente
 
Spi catalogo v1-12
Spi catalogo v1-12Spi catalogo v1-12
Spi catalogo v1-12
 
Il risparmio energetico nel riscaldamento domestico
Il risparmio energetico nel riscaldamento domesticoIl risparmio energetico nel riscaldamento domestico
Il risparmio energetico nel riscaldamento domestico
 
recyclingair project
recyclingair projectrecyclingair project
recyclingair project
 
Action group roma - 3 luglio
Action group   roma - 3 luglioAction group   roma - 3 luglio
Action group roma - 3 luglio
 

Similar to Depliant pannelli radianti Seppelfricke SD ed.07.2013 - Prestigio in Casa

Parquet sportivo-riscaldamento-radiante-a-pavimento
Parquet sportivo-riscaldamento-radiante-a-pavimentoParquet sportivo-riscaldamento-radiante-a-pavimento
Parquet sportivo-riscaldamento-radiante-a-pavimento
SEICOM parquet per palestre - Sports parquet floors
 
Pannello adiabatico Blue-Energy
Pannello adiabatico Blue-EnergyPannello adiabatico Blue-Energy
Pannello adiabatico Blue-Energy
stefano basso
 
ABA Impianti migliora l’efficienza energetica dei condomini
ABA Impianti migliora l’efficienza energetica dei condominiABA Impianti migliora l’efficienza energetica dei condomini
ABA Impianti migliora l’efficienza energetica dei condomini
SEIGRADI
 
Barbara Moretti, Akzo Nobel Sikkens
Barbara Moretti, Akzo Nobel SikkensBarbara Moretti, Akzo Nobel Sikkens
Barbara Moretti, Akzo Nobel Sikkens
infoprogetto
 
Risparmio energetico nelle abitazioni riscaldamento
Risparmio energetico nelle abitazioni riscaldamentoRisparmio energetico nelle abitazioni riscaldamento
Risparmio energetico nelle abitazioni riscaldamento
stefano basso
 
Focus Raffrescamento Seppelfricke SD ed.07.2013 - Pannelli Radianti a Pavimento
Focus Raffrescamento Seppelfricke SD ed.07.2013 - Pannelli Radianti a PavimentoFocus Raffrescamento Seppelfricke SD ed.07.2013 - Pannelli Radianti a Pavimento
Focus Raffrescamento Seppelfricke SD ed.07.2013 - Pannelli Radianti a Pavimento
Seppelfricke SD
 
Telcha: Il materiale stampa distribuito ai giornalisti
Telcha: Il materiale stampa distribuito ai giornalistiTelcha: Il materiale stampa distribuito ai giornalisti
Telcha: Il materiale stampa distribuito ai giornalisti
Fabrizio Favre
 
Nevio Maurovic, Sikkens - Akzo Nobel
Nevio Maurovic, Sikkens - Akzo Nobel Nevio Maurovic, Sikkens - Akzo Nobel
Nevio Maurovic, Sikkens - Akzo Nobel
infoprogetto
 
ThermoDry di Eurothex Hi-Performance - Sistema radiante a secco
ThermoDry di Eurothex Hi-Performance - Sistema radiante a seccoThermoDry di Eurothex Hi-Performance - Sistema radiante a secco
ThermoDry di Eurothex Hi-Performance - Sistema radiante a secco
Eurothex - B2B S.r.l.
 
Fse 05 - solare termico
Fse   05 - solare termicoFse   05 - solare termico
Fse 05 - solare termicoLuca Vecchiato
 
Fse 09 lezione - solare termico
Fse   09 lezione - solare termicoFse   09 lezione - solare termico
Fse 09 lezione - solare termicoANAPIA FSE 2010
 
Depliant Distribuzione acqua Seppelfricke SD ed.07.2013 - Ideale per case pre...
Depliant Distribuzione acqua Seppelfricke SD ed.07.2013 - Ideale per case pre...Depliant Distribuzione acqua Seppelfricke SD ed.07.2013 - Ideale per case pre...
Depliant Distribuzione acqua Seppelfricke SD ed.07.2013 - Ideale per case pre...
Seppelfricke SD
 
Newsletter 5 Gemini Project srl
Newsletter 5 Gemini Project srlNewsletter 5 Gemini Project srl
Newsletter 5 Gemini Project srl
GeminiProjectsrl
 
Efficienza energetica edifici Gaia Tretto
Efficienza energetica edifici Gaia TrettoEfficienza energetica edifici Gaia Tretto
Efficienza energetica edifici Gaia Tretto
boma21
 
Gamma XStream: RTWF e RTHF
Gamma XStream: RTWF e RTHFGamma XStream: RTWF e RTHF
Gamma XStream: RTWF e RTHF
Trane Italia
 
Impianti - Frangerini Impresa - Seento
Impianti - Frangerini Impresa - SeentoImpianti - Frangerini Impresa - Seento
Impianti - Frangerini Impresa - Seento
ChiaraFrangerini
 

Similar to Depliant pannelli radianti Seppelfricke SD ed.07.2013 - Prestigio in Casa (20)

Parquet sportivo-riscaldamento-radiante-a-pavimento
Parquet sportivo-riscaldamento-radiante-a-pavimentoParquet sportivo-riscaldamento-radiante-a-pavimento
Parquet sportivo-riscaldamento-radiante-a-pavimento
 
Pannello adiabatico Blue-Energy
Pannello adiabatico Blue-EnergyPannello adiabatico Blue-Energy
Pannello adiabatico Blue-Energy
 
ABA Impianti migliora l’efficienza energetica dei condomini
ABA Impianti migliora l’efficienza energetica dei condominiABA Impianti migliora l’efficienza energetica dei condomini
ABA Impianti migliora l’efficienza energetica dei condomini
 
Barbara Moretti, Akzo Nobel Sikkens
Barbara Moretti, Akzo Nobel SikkensBarbara Moretti, Akzo Nobel Sikkens
Barbara Moretti, Akzo Nobel Sikkens
 
Risparmio energetico nelle abitazioni riscaldamento
Risparmio energetico nelle abitazioni riscaldamentoRisparmio energetico nelle abitazioni riscaldamento
Risparmio energetico nelle abitazioni riscaldamento
 
Focus Raffrescamento Seppelfricke SD ed.07.2013 - Pannelli Radianti a Pavimento
Focus Raffrescamento Seppelfricke SD ed.07.2013 - Pannelli Radianti a PavimentoFocus Raffrescamento Seppelfricke SD ed.07.2013 - Pannelli Radianti a Pavimento
Focus Raffrescamento Seppelfricke SD ed.07.2013 - Pannelli Radianti a Pavimento
 
Telcha: Il materiale stampa distribuito ai giornalisti
Telcha: Il materiale stampa distribuito ai giornalistiTelcha: Il materiale stampa distribuito ai giornalisti
Telcha: Il materiale stampa distribuito ai giornalisti
 
Nevio Maurovic, Sikkens - Akzo Nobel
Nevio Maurovic, Sikkens - Akzo Nobel Nevio Maurovic, Sikkens - Akzo Nobel
Nevio Maurovic, Sikkens - Akzo Nobel
 
ThermoDry di Eurothex Hi-Performance - Sistema radiante a secco
ThermoDry di Eurothex Hi-Performance - Sistema radiante a seccoThermoDry di Eurothex Hi-Performance - Sistema radiante a secco
ThermoDry di Eurothex Hi-Performance - Sistema radiante a secco
 
2008 Trio
2008 Trio2008 Trio
2008 Trio
 
Fse 05 - solare termico
Fse   05 - solare termicoFse   05 - solare termico
Fse 05 - solare termico
 
2 Solare Termico
2 Solare Termico2 Solare Termico
2 Solare Termico
 
Fse 09 lezione - solare termico
Fse   09 lezione - solare termicoFse   09 lezione - solare termico
Fse 09 lezione - solare termico
 
Depliant Distribuzione acqua Seppelfricke SD ed.07.2013 - Ideale per case pre...
Depliant Distribuzione acqua Seppelfricke SD ed.07.2013 - Ideale per case pre...Depliant Distribuzione acqua Seppelfricke SD ed.07.2013 - Ideale per case pre...
Depliant Distribuzione acqua Seppelfricke SD ed.07.2013 - Ideale per case pre...
 
Newsletter 5 Gemini Project srl
Newsletter 5 Gemini Project srlNewsletter 5 Gemini Project srl
Newsletter 5 Gemini Project srl
 
Freddo2008
Freddo2008Freddo2008
Freddo2008
 
Freddo2008
Freddo2008Freddo2008
Freddo2008
 
Efficienza energetica edifici Gaia Tretto
Efficienza energetica edifici Gaia TrettoEfficienza energetica edifici Gaia Tretto
Efficienza energetica edifici Gaia Tretto
 
Gamma XStream: RTWF e RTHF
Gamma XStream: RTWF e RTHFGamma XStream: RTWF e RTHF
Gamma XStream: RTWF e RTHF
 
Impianti - Frangerini Impresa - Seento
Impianti - Frangerini Impresa - SeentoImpianti - Frangerini Impresa - Seento
Impianti - Frangerini Impresa - Seento
 

More from Seppelfricke SD

Listino Distribuzione Acqua sd ed.01.2014
Listino Distribuzione Acqua sd ed.01.2014Listino Distribuzione Acqua sd ed.01.2014
Listino Distribuzione Acqua sd ed.01.2014
Seppelfricke SD
 
Codice di buona pratica massetti
Codice di buona pratica massettiCodice di buona pratica massetti
Codice di buona pratica massetti
Seppelfricke SD
 
Acustica, gli errori si pagano - Sentenza della Corte Costituzionale n°103/2013
Acustica, gli errori si pagano - Sentenza della Corte Costituzionale n°103/2013Acustica, gli errori si pagano - Sentenza della Corte Costituzionale n°103/2013
Acustica, gli errori si pagano - Sentenza della Corte Costituzionale n°103/2013
Seppelfricke SD
 
Contaminazione acqua e legionella - La tutela del consumatore - Dott. Giulio ...
Contaminazione acqua e legionella - La tutela del consumatore - Dott. Giulio ...Contaminazione acqua e legionella - La tutela del consumatore - Dott. Giulio ...
Contaminazione acqua e legionella - La tutela del consumatore - Dott. Giulio ...
Seppelfricke SD
 
Excursus Acqua per Consumo Umano - Prof. Vincenzo Riganti UNIPV
Excursus Acqua per Consumo Umano - Prof. Vincenzo Riganti UNIPVExcursus Acqua per Consumo Umano - Prof. Vincenzo Riganti UNIPV
Excursus Acqua per Consumo Umano - Prof. Vincenzo Riganti UNIPV
Seppelfricke SD
 
Istruzioni d'uso mixing unit Seppelfricke sd ed.07.2013 - gruppo miscelazione
Istruzioni d'uso mixing unit Seppelfricke sd ed.07.2013 - gruppo miscelazioneIstruzioni d'uso mixing unit Seppelfricke sd ed.07.2013 - gruppo miscelazione
Istruzioni d'uso mixing unit Seppelfricke sd ed.07.2013 - gruppo miscelazione
Seppelfricke SD
 
Estratto referenze Opere Religiose Seppelfricke SD ed.07.2012 - Al servizio d...
Estratto referenze Opere Religiose Seppelfricke SD ed.07.2012 - Al servizio d...Estratto referenze Opere Religiose Seppelfricke SD ed.07.2012 - Al servizio d...
Estratto referenze Opere Religiose Seppelfricke SD ed.07.2012 - Al servizio d...
Seppelfricke SD
 
Estratto referenze Seppelfrcike SD ed.07.2013 - 20 anni di successi
Estratto referenze Seppelfrcike SD ed.07.2013 - 20 anni di successiEstratto referenze Seppelfrcike SD ed.07.2013 - 20 anni di successi
Estratto referenze Seppelfrcike SD ed.07.2013 - 20 anni di successi
Seppelfricke SD
 
Depliant Pompe di Calore Seppelfricke SD ed.07.2013 - L'energia del futuro
Depliant Pompe di Calore Seppelfricke SD ed.07.2013 - L'energia del futuroDepliant Pompe di Calore Seppelfricke SD ed.07.2013 - L'energia del futuro
Depliant Pompe di Calore Seppelfricke SD ed.07.2013 - L'energia del futuro
Seppelfricke SD
 
Compendio Tecnico Seppelfricke SD ed.11.2013 - Approfondimenti e Schede Tecniche
Compendio Tecnico Seppelfricke SD ed.11.2013 - Approfondimenti e Schede TecnicheCompendio Tecnico Seppelfricke SD ed.11.2013 - Approfondimenti e Schede Tecniche
Compendio Tecnico Seppelfricke SD ed.11.2013 - Approfondimenti e Schede Tecniche
Seppelfricke SD
 
Focus Polietilene Seppelfricke SD ed.07.2013 - storia e chimica di un prodotto
Focus Polietilene Seppelfricke SD ed.07.2013 - storia e chimica di un prodottoFocus Polietilene Seppelfricke SD ed.07.2013 - storia e chimica di un prodotto
Focus Polietilene Seppelfricke SD ed.07.2013 - storia e chimica di un prodotto
Seppelfricke SD
 

More from Seppelfricke SD (11)

Listino Distribuzione Acqua sd ed.01.2014
Listino Distribuzione Acqua sd ed.01.2014Listino Distribuzione Acqua sd ed.01.2014
Listino Distribuzione Acqua sd ed.01.2014
 
Codice di buona pratica massetti
Codice di buona pratica massettiCodice di buona pratica massetti
Codice di buona pratica massetti
 
Acustica, gli errori si pagano - Sentenza della Corte Costituzionale n°103/2013
Acustica, gli errori si pagano - Sentenza della Corte Costituzionale n°103/2013Acustica, gli errori si pagano - Sentenza della Corte Costituzionale n°103/2013
Acustica, gli errori si pagano - Sentenza della Corte Costituzionale n°103/2013
 
Contaminazione acqua e legionella - La tutela del consumatore - Dott. Giulio ...
Contaminazione acqua e legionella - La tutela del consumatore - Dott. Giulio ...Contaminazione acqua e legionella - La tutela del consumatore - Dott. Giulio ...
Contaminazione acqua e legionella - La tutela del consumatore - Dott. Giulio ...
 
Excursus Acqua per Consumo Umano - Prof. Vincenzo Riganti UNIPV
Excursus Acqua per Consumo Umano - Prof. Vincenzo Riganti UNIPVExcursus Acqua per Consumo Umano - Prof. Vincenzo Riganti UNIPV
Excursus Acqua per Consumo Umano - Prof. Vincenzo Riganti UNIPV
 
Istruzioni d'uso mixing unit Seppelfricke sd ed.07.2013 - gruppo miscelazione
Istruzioni d'uso mixing unit Seppelfricke sd ed.07.2013 - gruppo miscelazioneIstruzioni d'uso mixing unit Seppelfricke sd ed.07.2013 - gruppo miscelazione
Istruzioni d'uso mixing unit Seppelfricke sd ed.07.2013 - gruppo miscelazione
 
Estratto referenze Opere Religiose Seppelfricke SD ed.07.2012 - Al servizio d...
Estratto referenze Opere Religiose Seppelfricke SD ed.07.2012 - Al servizio d...Estratto referenze Opere Religiose Seppelfricke SD ed.07.2012 - Al servizio d...
Estratto referenze Opere Religiose Seppelfricke SD ed.07.2012 - Al servizio d...
 
Estratto referenze Seppelfrcike SD ed.07.2013 - 20 anni di successi
Estratto referenze Seppelfrcike SD ed.07.2013 - 20 anni di successiEstratto referenze Seppelfrcike SD ed.07.2013 - 20 anni di successi
Estratto referenze Seppelfrcike SD ed.07.2013 - 20 anni di successi
 
Depliant Pompe di Calore Seppelfricke SD ed.07.2013 - L'energia del futuro
Depliant Pompe di Calore Seppelfricke SD ed.07.2013 - L'energia del futuroDepliant Pompe di Calore Seppelfricke SD ed.07.2013 - L'energia del futuro
Depliant Pompe di Calore Seppelfricke SD ed.07.2013 - L'energia del futuro
 
Compendio Tecnico Seppelfricke SD ed.11.2013 - Approfondimenti e Schede Tecniche
Compendio Tecnico Seppelfricke SD ed.11.2013 - Approfondimenti e Schede TecnicheCompendio Tecnico Seppelfricke SD ed.11.2013 - Approfondimenti e Schede Tecniche
Compendio Tecnico Seppelfricke SD ed.11.2013 - Approfondimenti e Schede Tecniche
 
Focus Polietilene Seppelfricke SD ed.07.2013 - storia e chimica di un prodotto
Focus Polietilene Seppelfricke SD ed.07.2013 - storia e chimica di un prodottoFocus Polietilene Seppelfricke SD ed.07.2013 - storia e chimica di un prodotto
Focus Polietilene Seppelfricke SD ed.07.2013 - storia e chimica di un prodotto
 

Depliant pannelli radianti Seppelfricke SD ed.07.2013 - Prestigio in Casa

  • 2. 2 Tecnologia e Prestigio in casa Stai pensando di installare nella tua casa un sistema a pannelli radianti all’avanguardia e di qualità? Seppelfricke SD® fa al caso tuo. Un impianto per riscaldare e raffrescare, integrabile con tecnologie e fonti rinnovabili. Puoi risparmiare sul costo di gestione, fino al 15% rispetto ai tra- dizionali radiatori, e fino al 50% rispetto ad un impianto ad aria. Risparmio energetico La superficie riscaldante, a bassa temperatura, del sistema Seppelfricke SD® permette un’omogenea distribuzione del calore, consentendo di creare un clima confortevole con una temperatura dell’aria più bassa di circa 2°C rispetto ai tradizionali radiatori. Il calore sano del sistema Seppelfricke SD® , ti offre un’elevata resa termica e un contributo sensibile al risparmio energetico: per ogni grado in meno, consente un risparmio energetico, ulteriore, del 5-6% annuo. A pavimento: distribuzione uniforme del calore Tradizionale: distribuzione localizzata del calore
  • 3. 3 La storia: 20 anni di successi Seppelfricke SD® è uno dei più prestigiosi marchi nel settore della termoidraulica. Introdotta in Italia nel 1992, trae origine da una storica azienda tedesca del secolo scorso, la “Metallwerke Gebr. Seppelfricke”. Da semplice distaccamento logistico, è divenuta a fine degli anni ‘90 indipendente. Nel 2005 si è elevata ad industria con la propria produzione terziarizzata in Germania, Austria, Slovenia ed Italia. Oggi il marchio Seppelfricke SD® , dopo un’assenza dal merca- to italiano di circa un anno ha trovato un nuovo collocamento ed a partire dal luglio 2012 è divenuta parte integrante di una grande realtà industriale bresciana. Leader di settore? No, Stile Seppelfricke SD® Sotto il marchio Seppelfricke SD® vengono progettati, prodotti e distribuiti prodotti per Sistemi a Pannelli Radianti di climatizzazione a pavimento, parete e soffitto, per Sistemi Geotermici con sonde in GEOPEX e Pompe di Calore di ultima generazione aria-acqua, acqua-acqua e geotermiche, per Sistemi di Distribuzione Acqua Sanitaria. La cosa che ci caratterizza sono i nostri prodotti, tecnologicamente avanzati, unici ed esclusivi assieme all’alta co- noscenza tecnica e normativa del settore termoidraulico. Anticipatori di Tecnologia, Dediti alla Ricerca Scegliendo Seppelfricke SD® potrai godere di importanti collegamenti con aziende, consorzi e Istituti Universitari nazionali. Siamo indirizzati al miglioramento continuo e lo facciamo affidandoci alla ricerca Scientifica Industriale che ci per- mette di presentare sul mercato solo prodotti con un elevato peso normativo e tecnico, che spesso anticipano le prescrizioni di legge.
  • 4. 4 Piastra in polistirene elasticizzato EPS-T,con alto indice di isolamento termico ed acustico. Per la casa di tutti i giorni Sistema FBSD - 10 cm finito Per la casa che si vive tutti i gior- ni, nella quale c’è un buon via vai di persone, tra i bimbi che vanno a scuola, la moglie in casa, o entram- bi i coniugi al lavoro, si accende ad inizio stagione e non ci si pensa più. Si imposta la temperatura del termostato tra i 18°C ed i 21°C quanto si è in casa, per abbassarlo tra i 15°C e i 18°C quando si esce. Inerzia termica 12 ore. Per una casa dinamica Sistema KBSD30 - 8 cm finito Per la casa che si vive in modo in- tenso, per persone dinamiche che sanno viziarsi e pretendono sem- pre il meglio per loro e i loro cari: massimo comfort in tutti i momenti della giornata. Il sistema KBSD30 permette una grande flessibilità. L’optimum dei sistemi a pannelli radianti, racchiude le caratteristiche isolanti dell’FBSD (EPS-T) e la velocità di reazione del KBSD. Si imposta la temperatura del termostato tra i 18°C ed i 21°C quanto si è in casa, per abbassarlo tra i 15°C e i 18°C quando si esce. Inerzia termica 3 ore.
  • 5. 5 Sistema KBSD - 5,5 cm finito Per la casa che non si vive tutti i giorni, magari la seconda casa, o in integrazione all’abitazione principa- le in mansarda, taverna, stanza de- gli ospiti. Un sistema che permette una grande flessibili- tà, studiato ad hoc per le ristrutturazioni dove lo spazio è ridotto. Piastra in EPS 150. Si imposta la temperatura del termostato tra i 18°C ed i 21°C quanto si è in casa, per abbassarlo tra i 15°C e i 18°C quando si esce. Inerzia Termica 3 ore. Ristrutturazioni e flessibilità Sistema INSD - industriale Lo spessore del massetto viene calco- lato dal progettista strutturale in base alla destinazione d’uso della pavimen- tazione ed al sovraccarico previsto. Questo sistema è stato studiato e progettato per l’impiantisca industriale, con una piastra bugnata in EPS 200 resistente a carichi elevati. Per superfici a carichi elevati Per i carichi più estremi Piastra INSD700 La prima piastra in EPS 700 con bugne e pellicola termoaccoppiata per barrie- ra vapore di colore verde.
  • 6. H2 e- 6 Tubo 5 strati in PEX-c Il tubo Seppelfricke SD® è quanto di meglio possa offrire la tecnica moderna; inattac- cabile dalle acque aggressive è un tubo versatile, resistente, provato ed omologato. Tubo PEX-c a 5 strati in polietilene reticolato fisicamente*, a norma UNI EN ISO 10147:2013, di colore naturale, stabilizzato all’invecchiamento termico. Con barriera antiossigeno EVOH intermedia. Idoneo per impianti di riscaldamento secondo UNI EN ISO 21003-2:2011 e UNI EN ISO 15875-2:2011. Classe 4. Conduttività termica: 0,38 W/mK. L’acqua calda mantiene una temperatura costante poichè il tubo Seppelfricke SD® ha una minima dispersione termica, questo aumenta il comfort e favorisce il risparmio. * Il processo elettronico assicura la più alta uniformità nelle catene molecolari del polietilene e garantisce l’as- senza di sostanze chimiche nell’acqua potabile. Raccordi antidezincificazione Tutti i raccordi Seppelfricke SD® sono in una lega in ottone antidezincificazione con una minore percentuale di piombo, meccanicamente più resistente di un normale ottone che si può trovare sul mercato. Il primo agente della corrosione dell’ottone è la dezincificazione che corrode il prodotto fino a bucarlo, specialmente sotto sforzo. L’OMS (Organizzazione Mondiale Sanità) ha riscontrato che i tubi metallici, le val- vole ed i raccordi sono la prima causa d’inquinamento ambientale da piombo e ha stabilito che il livello massimo accettabile di concentrazione di piombo nell’acqua sia di 10 μg/l. I prodotti Seppelfricke SD® aiutano l’ambiente mantenendo i livelli di concentrazione sotto gli standard richiesti.
  • 7. 1 2 3 10 11 4 14 5 6 7 8 9 15 12 16 13 17 18 19 20 21 IP 54 7 Regolazione e controllo La Seppelfricke SD® fornisce sistemi di controllo integrati per la gestione di: impianti radianti alimentati con una, due o più zone miscelate a diversa temperatura; riscaldamento da caldaia o da pompa di calore ad aria o geotermica; raffrescamento mediante chiller e pompa di calore ad aria o geotermica reversibile; controllo della deumidificazione degli impianti a raffrescamento mediante fancoil o deumidificatori; controllo degli impianti solari termici. Mixing Unit modulante Mixing Unit, o centralina di miscelazione modulante, per impianti FB/KB SD. E’ composta da un corpo compatto in fusione di bronzo, sul quale sono montati una pompa in classe A, valvole di carico e scarico, sfiato automatico, valvola termostatica, bypass, termometro, sonda, termostato di sicurezza, val- vole di mandata e ritorno per l’alta temperatura, valvola di non ritorno sulla mandata dell’impianto di riscaldamento. 1. circolatore classe A; 2. mandata ai pannelli; 3. ritorno dai pannelli; 4. valvola di miscelazione; 5. valvola pretarata; 6. valvola bypass; 7. valvola di non ritorno; 8. mandata; 9. ritorno; 10. valvola mandata; 11. valvola ritorno; 12. rubinetto di troppo pieno; 13. rubinetto di scarico; 14. sede sonda mandata; 15. sede sonda ritorno; 16. sonda termostato sicurezza; 17. sede sonda ritorno caldaia; 18. attacco contacalorie; 19. sfiato; 20. regolatore della pompa; 21. termostato di sicurezza e sovratemperatura; 22. termometro analogico.
  • 8. 8 Sistema Geotermico GTSD L’Energia Alternativa veramente Pulita Il sistema geotermico GTSD sfrutta l’energia gratuita data dal differenziale termico del terreno, per alimentare un impianto di riscaldamento o raffrescamento a pannelli radianti e per fornire acqua calda sanitaria. I benefici sono l’eliminazione della caldaia, quindi più nessun costo di manutenzione periodica, un basso consumo di energia elettrica (1 kW elettrico genera 4 kW termici), una forte riduzione nel consumo di gas che servirà solo per cucinare, se non la sua totale eliminazione pensando di utilizzare fornelli ad induzione, un sostanziale abbattimento di emissioni in atmosfera di sostanze inquinanti nel vero rispetto dell’ambiente. Solare Termico STSD L’integrazione naturale Con l’attenzione verso l’ambiente ed il portafoglio dei propri clienti, i prodotti Seppelfricke SD® viene proposto un innovativo sistema Solare Termico, STSD, per la produzione di acqua calda sanitaria e l’integrazione all’impianto di riscaldamento o raffrescamento a pannelli radianti. Massima qualità, lunga durata, sicurezza e facilità di montaggio sono le caratteristiche del nostro sistema con pannelli piani, dotati di un rivoluzionario sistema sottovuoto rigenerabile.
  • 9. 9 Torre Aquileia Anno: 2007 Ubicazione: Jesolo (Venezia) Destinazione: Residenziale Consistenza e superfici: 5100 m² Sistemi: KBSD Cristallo Palace Hotel spa Anno: 2000 Ubicazione: Cortina d’Ampezzo (Belluno) Destinazione: hotel e centro benessere Consistenza e superfici: 3500 m² Sistemi: KBSD Ecostazione di Parma Anno: 2009 Ubicazione: Parma Destinazione: raccolta rifiuti e gestione rifiuti Consistenza e superfici: 200 m² Sistemi: KBSD, GTSD, STSD. Macchine: TETI 112, DELIA-SD 80 Referenze
  • 10. 10 Museo dell’Ara Pacis Anno: 2006 Ubicazione: Roma Destinazione: culturale Consistenza e superfici: 1105 m² Sistemi: FBSD Museo del Design della Triennale Anno: 2007 Ubicazione: Milano Destinazione: culturale Consistenza e superfici: 2000 m² Sistemi: FBSD Palazzo Strozzi Anno: 2004 Ubicazione: Firenze Destinazione: culturale Consistenza e superfici: 700 m² Sistemi: FBSD
  • 11. 11 Nice spa Anno: 2003 Ubicazione: Oderzo (Treviso) Destinazione: commerciale Consistenza e superfici: 11.200 m² Sistemi: INSD Pala Spes Arena (ex Palalambioi) Anno: 2008 Ubicazione: Belluno Destinazione: palestra polivalente Consistenza e superfici: 1800 m² Sistemi: INSD Bibione Thermae Anno: 1999 Ubicazione: Bibione (Venezia) Destinazione: Terme e centro benessere Consistenza e superfici: 250 m² Sistemi: FBSD
  • 12. Sistemi Italia Via Campagna di Sopra, 20b 25017 Lonato del Garda (BS) Tel.: +39.045.319.9011 Fax: +39.045.640.2376 info@seppelfricke.it www.seppelfricke.it