SlideShare a Scribd company logo
IL NUOVO REDDITOMETRO
  STRUMENTO DI CONTROLLO
MA SOPRATTUTTO DI COMPLIANCE




             1
NORMA DI RIFERIMENTO
                     Articolo 38 DPR 600/1973
            così come modificato dal D.L. n. 78 del 2010

Il reddito complessivo può essere determinato sinteticamente
basandosi sul contenuto induttivo di elementi indicativi di capacità
contributiva desunto dall'analisi di campioni significativi di
contribuenti, differenziati anche in funzione del nucleo familiare e
dell'area territoriale di appartenenza




                                  2
LA LEGGE SI RIFERISCE AD UNO STRUMENTO DI SUPPORTO PER
L’ACCERTAMENTO

MA È CHIARO CHE IL NUOVO REDDITOMETRO DEVE INNANZITUTTO
ASSUMERE UNA SPECIFICA VALENZA AI FINI DELLA COMPLIANCE


              STRUMENTO DI “ORIENTAMENTO”
          PER TUTTI I CONTRIBUENTI PERSONE FISICHE


         SULLA “COERENZA” DEL REDDITO DICHIARATO
              RISPETTO ALLA CAPACITÀ DI SPESA

                             3
ELEMENTI
                                                    REDDITO
               CONTENUTO INDUTTIVO
 INDICATIVI
 DI CAPACITÁ
CONTRIBUTIVA
                       =
                  RELAZIONI CON IL




                                                        CAMPIONI SIGNIFICATIVI
                                                          DI CONTRIBUENTI




                                                           DIFFERENZIATI IN
                                                             FUNZIONE DI



                                     NUCLEO FAMILIARE                AREA GEOGRAFICA




                            4
ELEMENTI
 INDICATIVI
 DI CAPACITÁ • quelli che ordinariamente affluiscono nel Sistema
CONTRIBUTIVA   Informativo dell’Anagrafe Tributaria (tra i quali – a breve -
               anche quelli di cui al c.d. “spesometro” e quelli relativi ai
               rapporti con intermediari finanziari);

                 • quelli acquisiti tramite scambi di informazioni con le altre
                   Agenzie fiscali, Enti ed Autorità Pubbliche (INPS, PRA,
                   INAIL, SIAE, Comuni) in costante aumento;

                 • quelli acquisiti tramite specifiche e dedicate campagne di
                   raccolta sul territorio anche in collaborazione con la
                   Guardia di Finanza (che proseguiranno ottenere elementi
                   più specifici, non acquisibili in forma massiva).


                                     5
Nell’ambito del nuovo redditometro vengono allo stato prese in
considerazione oltre 100 voci, rappresentative di tutti gli aspetti
della vita quotidiana, indicative di capacità di spesa, che
contribuiscono congiuntamente alla stima del reddito

Le voci si possono aggregare in 7 categorie:
• abitazione
• mezzi di trasporto
• assicurazioni e contributi
• istruzione
• attività sportive e ricreative e cura della persona
• altre spese significative
• investimenti immobiliari e mobiliari netti


                                 6
ABITAZIONE
•ABITAZIONE PRINCIPALE
•ALTRE ABITAZIONI
•MUTUI
•RISTRUTTURAZIONI
•INTERMEDIAZIONI IMMOBILIARI
•COLLABORATORI DOMESTICI
•ELETTRODOMESTICI
•APPARECCHIATURE ELETTRONICHE
•ARREDI
•ENERGIA ELETTRICA
•TELEFONIA FISSA E MOBILE
•GAS
                         7
MEZZI DI TRASPORTO
•AUTOMOBILI
•MINICAR
•CARAVAN
•MOTO
•NATANTI ED IMBARCAZIONI
•AEROMOBILI
•MEZZI DI TRASPORTO IN LEASING O NOLEGGIO




                           8
ASSICURAZIONI
•   RESPONSABILITÀ CIVILE
•   INCENDIO E FURTO
•   VITA
•   DANNI
•   INFORTUNI
•   MALATTIA
•   ALTRO

               CONTRIBUTI PREVIDENZIALI
• OBBLIGATORI
• VOLONTARI
• PREVIDENZA COMPLEMENTARE
                             9
ISTRUZIONE
•   ASILI NIDO
•   SCUOLA PER L’INFANZIA
•   SCUOLA PRIMARIA
•   SCUOLA SECONDARIA
•   CORSI DI LINGUE STRANIERE
•   SOGGIORNI STUDIO ALL’ESTERO
•   CORSI UNIVERSITARI
•   TUTORAGGIO, CORSI DI PREPARAZIONE AGLI ESAMI
•   SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE
•   MASTER
•   CANONI DI LOCAZIONE PER STUDENTI UNIVERSITARI

                             10
ATTIVITÀ SPORTIVE E RICREATIVE
              CURA DELLA PERSONA
•ATTIVITÀ SPORTIVE
•CIRCOLI CULTURALI
•CIRCOLI RICREATIVI
•CAVALLI
•ABBONAMENTI PAY-TV
•GIOCHI ON-LINE
•ABBONAMENTI EVENTI SPORTIVI E CULTURALI
•VIAGGI ORGANIZZATI
•ALBERGHI
•CENTRI BENESSERE
•ALTRI SERVIZI PER LA CURA DELLA PERSONA
                            11
ALTRE SPESE SIGNIFICATIVE

• OGGETTI D’ ARTE O ANTIQUARIATO
• GIOIELLI E PREZIOSI
• VETERINARIE
• DONAZIONI IN DENARO A FAVORE DI ONLUS E SIMILI
• ASSEGNI PERIODICI CORRISPOSTI AL CONIUGE
• DONAZIONI EFFETTUATE




                             12
INVESTIMENTI IMMOBILIARI E MOBILIARI NETTI
     (separatamente valorizzati con riferimento al biennio precedente ed
            all’anno in stima)
•   FABBRICATI                            •   QUOTE DI PARTECIPAZIONE
•   TERRENI                               •   FONDI D’INVESTIMENTO
•   NATANTI ED IMBARCAZIONI               •   DERIVATI
•   AUTOVEICOLI                           •   CERTIFICATI DI DEPOSITO
•   MOTOVEICOLI                           •   PRONTI CONTRO TERMINE
•   CARAVAN                               •   BUONI POSTALI FRUTTIFERI
•   MINICAR                               •   CONTI DI DEPOSITO VINCOLATI
•   AEROMOBILI                            •   ALTRI PRODOTTI FINANZIARI
•   AZIONI                                •   VALUTA ESTERA
•   OBBLIGAZIONI                          •   ORO
•   CONFERIMENTI                          •   NUMISMATICA


                                     13
ELEMENTI                          REDDITO
   INDICATIVI      RELAZIONI CON IL
   DI CAPACITÁ
  CONTRIBUTIVA



LE   RELAZIONI   VENGONO   INDIVIDUATE      CON   UNA
METODOLOGIA STATISTICO-MATEMATICA APPLICATA CON
RIFERIMENTO A GRUPPI OMOGENEI DI FAMIGLIE DIFFERENZIATI
PER AREE GEOGRAFICHE

LE FAMIGLIE CONSIDERATE SONO OLTRE 22 MILIONI (PER
COMPLESSIVI CIRCA 50 MILIONI DI SOGGETTI)


                          14
I PASSI DELLA METODOLOGIA




            15
INDIVIDUAZIONE DEI GRUPPI OMOGENEI (55)

   NUCLEO FAMILIARE




  AREA GEOGRAFICA




                      16
SELEZIONE DELLE FAMIGLIE IN CONDIZIONE DI NORMALITÁ

Per ciascun gruppo omogeneo si seleziona con criteri statistici un
campione rappresentativo di famiglie assai ampio

Il campione deve esprimere realtà “normali”: ciò si ottiene
mediante appositi indicatori che rivelano eventuali, significative
incoerenze tra le voci indicative di capacità di spesa ed il reddito
dichiarato

Esempio di incoerenza: le voci esprimono spese effettive di
ammontare superiore al reddito dichiarato



                                 17
STIMA DELLA RELAZIONE TRA REDDITO E VOCI
        INDICATIVE DELLA CAPACITÀ DI SPESA
La stima avviene applicando una funzione di regressione
multivariata

Per ciascuno dei 55 gruppi omogenei le voci indicative della
capacità di spesa contribuiscono in misura differenziata alla
stima del reddito della famiglia

Lo strumento di stima viene trasposto in un apposito software
messo a disposizione dei singoli contribuenti e degli intermediari
che li assistono

Il software ha caratteristiche di particolare semplicità in modo
che chiunque sia in grado di usarlo
                                18
IPOTESI DI UTILIZZO
          - FINALITÁ DELLO STRUMENTO -

LO STRUMENTO DI         STIMA   VIENE    UTILIZZATO
ESCLUSIVAMENTE:

•PER ORIENTARE     IL   CONTRIBUENTE    VERSO   LA
COMPLIANCE

•PER POTENZIARE L’ANALISI DEL RISCHIO DI EVASIONE
DA PARTE DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE

                         19
IPOTESI DI UTILIZZO
                       - GLI STEP OPERATIVI -
1.IL REDDITO FAMILIARE VIENE STIMATO PRIMA DELLA DICHIARAZIONE E
PUÒ ESSERE CONFRONTATO CON I REDDITI COMPLESSIVI DICHIARATI DAI
VARI MEMBRI DELLA FAMIGLIA
Esempio
Nucleo familiare composto dai coniugi e due figli a carico (produttori di
reddito i soli coniugi)
Le voci indicative di capacità di spesa, valorizzate dal redditometro, portano
alla stima di una “soglia di coerenza” dei redditi complessivamente posseduti
dalla famiglia pari a € 107.000
I coniugi intendono dichiarare rispettivamente un reddito complessivo di:
• coniuge A ……………. € 32.000
• coniuge B ……………. € 26.000
Emerge quindi una situazione di “non coerenza”
                                     20
IPOTESI DI UTILIZZO
                            - GLI STEP OPERATIVI -
2.SE IL CONTRIBUENTE, PUR CONSAPEVOLE DELLA INCOERENZA, NON
MODIFICA IL COMPORTAMENTO DICHIARATIVO, VIENE SICURAMENTE
SELEZIONATO PER ULTERIORI APPROFONDIMENTI

3.     GLI ULTERIORI APPROFONDIMENTI SONO CALIBRATI IN FUNZIONE
DELL’ENTITÀ DELLO SCOSTAMENTO E DI SPECIFICI INDICATORI CON
FUNZIONE DI FILTRO DELLE POSIZIONI AD EFFETTIVO RISCHIO DI EVASIONE

         RISCHIO               SCOSTAMENTO MOLTO ELEVATO                 SELEZIONE PER CONTROLLI
                             INDICATORI SPECIFICI DI CONFERMA            ORDINARI APPROFONDITI
          ALTO
         RISCHIO                 SCOSTAMENTO ELEVATO +
                                                                        SELEZIONE PER EVENTUALE
                                                                        ACCERTAMENTO DI NATURA
         MEDIO               INDICATORI SPECIFICI DI CONFERMA
                                                                           PRESUNTIVA (STEP 4)
         RISCHIO                   SCOSTAMENTO BASSO
                                                                           NESSUNA SELEZIONE
          BASSO
     N.B. IN MANCANZA DELLA CONFERMA DEL RISCHIO MEDIANTE GLI INDICATORI SPECIFICI LA POSIZIONE VIENE
     “DECLASSIFICATA” NELLA/NELLE CATEGORIE INFERIORI

                                                 21
IPOTESI DI UTILIZZO
                    - GLI STEP OPERATIVI -
4.IN PRESENZA DI RISCHIO MEDIO SI AVVIA LA PRIMA FASE DEL
CONTRADDITTORIO IMPOSTA DALL’ART. 38 VOLTA AD APPROFONDIRE LE
CAUSE DELLO SCOSTAMENTO STIMATO

•IN ASSENZA DI ADEGUATI CHIARIMENTI SI PROCEDE ALL’ACCERTAMENTO
SINTETICO SULLA BASE DELLE SPESE EFFETTIVAMENTE SOSTENUTE – ART. 38
COMMA 4 – O SULLA BASE DI UN DIVERSO STRUMENTO PRESUNTIVO
COMUNQUE FORTEMENTE INCENTRATO SULLE SPESE MEDESIME – ART. 38
COMMA 5 (IN FASE AVANZATA DI STUDIO)




                                22

More Related Content

More from Felice Guerriero

CONCORSO STRAORDINARIO - Ecco come scegliere una sede, Analisi di Geomarketing
CONCORSO STRAORDINARIO - Ecco come scegliere una sede, Analisi di GeomarketingCONCORSO STRAORDINARIO - Ecco come scegliere una sede, Analisi di Geomarketing
CONCORSO STRAORDINARIO - Ecco come scegliere una sede, Analisi di Geomarketing
Felice Guerriero
 
STUDIO FARMADATA - Studio delisting marzo 2014
STUDIO FARMADATA - Studio delisting marzo 2014STUDIO FARMADATA - Studio delisting marzo 2014
STUDIO FARMADATA - Studio delisting marzo 2014Felice Guerriero
 
Convegno Guacci Concorso Ordinario 2004 Regione Campania 10 Novembre 2013
Convegno Guacci Concorso Ordinario 2004 Regione Campania 10 Novembre 2013Convegno Guacci Concorso Ordinario 2004 Regione Campania 10 Novembre 2013
Convegno Guacci Concorso Ordinario 2004 Regione Campania 10 Novembre 2013
Felice Guerriero
 
Intervento Franco Falorni Osservatorio Th.Kohl - 15 Giugno 2013
Intervento Franco Falorni Osservatorio Th.Kohl - 15 Giugno 2013Intervento Franco Falorni Osservatorio Th.Kohl - 15 Giugno 2013
Intervento Franco Falorni Osservatorio Th.Kohl - 15 Giugno 2013
Felice Guerriero
 
Studio nuova remunerazione palermo
Studio nuova remunerazione palermoStudio nuova remunerazione palermo
Studio nuova remunerazione palermoFelice Guerriero
 
Elenco farmaci fascia_a_prinicipioattivo
Elenco farmaci fascia_a_prinicipioattivoElenco farmaci fascia_a_prinicipioattivo
Elenco farmaci fascia_a_prinicipioattivoFelice Guerriero
 
Elenco farmaci fascia_a_nomecommerciale
Elenco farmaci fascia_a_nomecommercialeElenco farmaci fascia_a_nomecommerciale
Elenco farmaci fascia_a_nomecommercialeFelice Guerriero
 
Riduzione del margine pharmexpo 25 ottobre 2012 - nicola guerriero
Riduzione del margine    pharmexpo 25 ottobre 2012 - nicola guerrieroRiduzione del margine    pharmexpo 25 ottobre 2012 - nicola guerriero
Riduzione del margine pharmexpo 25 ottobre 2012 - nicola guerrieroFelice Guerriero
 
Pharmexpo 25 ottobre 2012 - Introduzione al bilancio del Dott. Francesco Scol...
Pharmexpo 25 ottobre 2012 - Introduzione al bilancio del Dott. Francesco Scol...Pharmexpo 25 ottobre 2012 - Introduzione al bilancio del Dott. Francesco Scol...
Pharmexpo 25 ottobre 2012 - Introduzione al bilancio del Dott. Francesco Scol...
Felice Guerriero
 
Societa per concorsi straordinari - Dott. Marino Mascheroni
Societa per concorsi straordinari - Dott. Marino MascheroniSocieta per concorsi straordinari - Dott. Marino Mascheroni
Societa per concorsi straordinari - Dott. Marino Mascheroni
Felice Guerriero
 
Guida al Concorso Straordinario, Agg. Novembre 2012
Guida al Concorso Straordinario, Agg. Novembre 2012Guida al Concorso Straordinario, Agg. Novembre 2012
Guida al Concorso Straordinario, Agg. Novembre 2012
Felice Guerriero
 
Studio nuova remunerazione 19 ottobre 2012 - Studio Farmadata
Studio nuova remunerazione 19 ottobre 2012 - Studio FarmadataStudio nuova remunerazione 19 ottobre 2012 - Studio Farmadata
Studio nuova remunerazione 19 ottobre 2012 - Studio Farmadata
Felice Guerriero
 
Guida Concorso Straordinario, Prof. Carlo Ranaudo
Guida Concorso Straordinario, Prof. Carlo RanaudoGuida Concorso Straordinario, Prof. Carlo Ranaudo
Guida Concorso Straordinario, Prof. Carlo Ranaudo
Felice Guerriero
 
Cossolo 1 incontro 8 ottobre 2012
Cossolo 1 incontro 8 ottobre 2012Cossolo 1 incontro 8 ottobre 2012
Cossolo 1 incontro 8 ottobre 2012Felice Guerriero
 
Mana slide remunerazione la farmacia di comunita
Mana slide remunerazione   la farmacia di comunitaMana slide remunerazione   la farmacia di comunita
Mana slide remunerazione la farmacia di comunitaFelice Guerriero
 
Relazione noi siamo la farmacia
Relazione noi siamo la farmaciaRelazione noi siamo la farmacia
Relazione noi siamo la farmaciaFelice Guerriero
 
Le novità sul concorso straordinario farmacie alla luce del nuovo decreto | Q...
Le novità sul concorso straordinario farmacie alla luce del nuovo decreto | Q...Le novità sul concorso straordinario farmacie alla luce del nuovo decreto | Q...
Le novità sul concorso straordinario farmacie alla luce del nuovo decreto | Q...
Felice Guerriero
 

More from Felice Guerriero (20)

CONCORSO STRAORDINARIO - Ecco come scegliere una sede, Analisi di Geomarketing
CONCORSO STRAORDINARIO - Ecco come scegliere una sede, Analisi di GeomarketingCONCORSO STRAORDINARIO - Ecco come scegliere una sede, Analisi di Geomarketing
CONCORSO STRAORDINARIO - Ecco come scegliere una sede, Analisi di Geomarketing
 
STUDIO FARMADATA - Studio delisting marzo 2014
STUDIO FARMADATA - Studio delisting marzo 2014STUDIO FARMADATA - Studio delisting marzo 2014
STUDIO FARMADATA - Studio delisting marzo 2014
 
Convegno Guacci Concorso Ordinario 2004 Regione Campania 10 Novembre 2013
Convegno Guacci Concorso Ordinario 2004 Regione Campania 10 Novembre 2013Convegno Guacci Concorso Ordinario 2004 Regione Campania 10 Novembre 2013
Convegno Guacci Concorso Ordinario 2004 Regione Campania 10 Novembre 2013
 
Intervento Franco Falorni Osservatorio Th.Kohl - 15 Giugno 2013
Intervento Franco Falorni Osservatorio Th.Kohl - 15 Giugno 2013Intervento Franco Falorni Osservatorio Th.Kohl - 15 Giugno 2013
Intervento Franco Falorni Osservatorio Th.Kohl - 15 Giugno 2013
 
Studio nuova remunerazione palermo
Studio nuova remunerazione palermoStudio nuova remunerazione palermo
Studio nuova remunerazione palermo
 
Concorso 24 genn
Concorso  24 gennConcorso  24 genn
Concorso 24 genn
 
Elenco farmaci fascia_a_prinicipioattivo
Elenco farmaci fascia_a_prinicipioattivoElenco farmaci fascia_a_prinicipioattivo
Elenco farmaci fascia_a_prinicipioattivo
 
Elenco farmaci fascia_a_nomecommerciale
Elenco farmaci fascia_a_nomecommercialeElenco farmaci fascia_a_nomecommerciale
Elenco farmaci fascia_a_nomecommerciale
 
Riduzione del margine pharmexpo 25 ottobre 2012 - nicola guerriero
Riduzione del margine    pharmexpo 25 ottobre 2012 - nicola guerrieroRiduzione del margine    pharmexpo 25 ottobre 2012 - nicola guerriero
Riduzione del margine pharmexpo 25 ottobre 2012 - nicola guerriero
 
Pharmexpo 25 ottobre 2012 - Introduzione al bilancio del Dott. Francesco Scol...
Pharmexpo 25 ottobre 2012 - Introduzione al bilancio del Dott. Francesco Scol...Pharmexpo 25 ottobre 2012 - Introduzione al bilancio del Dott. Francesco Scol...
Pharmexpo 25 ottobre 2012 - Introduzione al bilancio del Dott. Francesco Scol...
 
Societa per concorsi straordinari - Dott. Marino Mascheroni
Societa per concorsi straordinari - Dott. Marino MascheroniSocieta per concorsi straordinari - Dott. Marino Mascheroni
Societa per concorsi straordinari - Dott. Marino Mascheroni
 
Guida al Concorso Straordinario, Agg. Novembre 2012
Guida al Concorso Straordinario, Agg. Novembre 2012Guida al Concorso Straordinario, Agg. Novembre 2012
Guida al Concorso Straordinario, Agg. Novembre 2012
 
Studio nuova remunerazione 19 ottobre 2012 - Studio Farmadata
Studio nuova remunerazione 19 ottobre 2012 - Studio FarmadataStudio nuova remunerazione 19 ottobre 2012 - Studio Farmadata
Studio nuova remunerazione 19 ottobre 2012 - Studio Farmadata
 
Guida Concorso Straordinario, Prof. Carlo Ranaudo
Guida Concorso Straordinario, Prof. Carlo RanaudoGuida Concorso Straordinario, Prof. Carlo Ranaudo
Guida Concorso Straordinario, Prof. Carlo Ranaudo
 
Terzo pagante
Terzo paganteTerzo pagante
Terzo pagante
 
Cossolo 1 incontro 8 ottobre 2012
Cossolo 1 incontro 8 ottobre 2012Cossolo 1 incontro 8 ottobre 2012
Cossolo 1 incontro 8 ottobre 2012
 
Mana slide remunerazione la farmacia di comunita
Mana slide remunerazione   la farmacia di comunitaMana slide remunerazione   la farmacia di comunita
Mana slide remunerazione la farmacia di comunita
 
Relazione noi siamo la farmacia
Relazione noi siamo la farmaciaRelazione noi siamo la farmacia
Relazione noi siamo la farmacia
 
Le novità sul concorso straordinario farmacie alla luce del nuovo decreto | Q...
Le novità sul concorso straordinario farmacie alla luce del nuovo decreto | Q...Le novità sul concorso straordinario farmacie alla luce del nuovo decreto | Q...
Le novità sul concorso straordinario farmacie alla luce del nuovo decreto | Q...
 
Indagine Ispo Federfarma
Indagine Ispo FederfarmaIndagine Ispo Federfarma
Indagine Ispo Federfarma
 

Il nuovo redditometro - Presentazione

  • 1. IL NUOVO REDDITOMETRO STRUMENTO DI CONTROLLO MA SOPRATTUTTO DI COMPLIANCE 1
  • 2. NORMA DI RIFERIMENTO Articolo 38 DPR 600/1973 così come modificato dal D.L. n. 78 del 2010 Il reddito complessivo può essere determinato sinteticamente basandosi sul contenuto induttivo di elementi indicativi di capacità contributiva desunto dall'analisi di campioni significativi di contribuenti, differenziati anche in funzione del nucleo familiare e dell'area territoriale di appartenenza 2
  • 3. LA LEGGE SI RIFERISCE AD UNO STRUMENTO DI SUPPORTO PER L’ACCERTAMENTO MA È CHIARO CHE IL NUOVO REDDITOMETRO DEVE INNANZITUTTO ASSUMERE UNA SPECIFICA VALENZA AI FINI DELLA COMPLIANCE STRUMENTO DI “ORIENTAMENTO” PER TUTTI I CONTRIBUENTI PERSONE FISICHE SULLA “COERENZA” DEL REDDITO DICHIARATO RISPETTO ALLA CAPACITÀ DI SPESA 3
  • 4. ELEMENTI REDDITO CONTENUTO INDUTTIVO INDICATIVI DI CAPACITÁ CONTRIBUTIVA = RELAZIONI CON IL CAMPIONI SIGNIFICATIVI DI CONTRIBUENTI DIFFERENZIATI IN FUNZIONE DI NUCLEO FAMILIARE AREA GEOGRAFICA 4
  • 5. ELEMENTI INDICATIVI DI CAPACITÁ • quelli che ordinariamente affluiscono nel Sistema CONTRIBUTIVA Informativo dell’Anagrafe Tributaria (tra i quali – a breve - anche quelli di cui al c.d. “spesometro” e quelli relativi ai rapporti con intermediari finanziari); • quelli acquisiti tramite scambi di informazioni con le altre Agenzie fiscali, Enti ed Autorità Pubbliche (INPS, PRA, INAIL, SIAE, Comuni) in costante aumento; • quelli acquisiti tramite specifiche e dedicate campagne di raccolta sul territorio anche in collaborazione con la Guardia di Finanza (che proseguiranno ottenere elementi più specifici, non acquisibili in forma massiva). 5
  • 6. Nell’ambito del nuovo redditometro vengono allo stato prese in considerazione oltre 100 voci, rappresentative di tutti gli aspetti della vita quotidiana, indicative di capacità di spesa, che contribuiscono congiuntamente alla stima del reddito Le voci si possono aggregare in 7 categorie: • abitazione • mezzi di trasporto • assicurazioni e contributi • istruzione • attività sportive e ricreative e cura della persona • altre spese significative • investimenti immobiliari e mobiliari netti 6
  • 7. ABITAZIONE •ABITAZIONE PRINCIPALE •ALTRE ABITAZIONI •MUTUI •RISTRUTTURAZIONI •INTERMEDIAZIONI IMMOBILIARI •COLLABORATORI DOMESTICI •ELETTRODOMESTICI •APPARECCHIATURE ELETTRONICHE •ARREDI •ENERGIA ELETTRICA •TELEFONIA FISSA E MOBILE •GAS 7
  • 8. MEZZI DI TRASPORTO •AUTOMOBILI •MINICAR •CARAVAN •MOTO •NATANTI ED IMBARCAZIONI •AEROMOBILI •MEZZI DI TRASPORTO IN LEASING O NOLEGGIO 8
  • 9. ASSICURAZIONI • RESPONSABILITÀ CIVILE • INCENDIO E FURTO • VITA • DANNI • INFORTUNI • MALATTIA • ALTRO CONTRIBUTI PREVIDENZIALI • OBBLIGATORI • VOLONTARI • PREVIDENZA COMPLEMENTARE 9
  • 10. ISTRUZIONE • ASILI NIDO • SCUOLA PER L’INFANZIA • SCUOLA PRIMARIA • SCUOLA SECONDARIA • CORSI DI LINGUE STRANIERE • SOGGIORNI STUDIO ALL’ESTERO • CORSI UNIVERSITARI • TUTORAGGIO, CORSI DI PREPARAZIONE AGLI ESAMI • SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE • MASTER • CANONI DI LOCAZIONE PER STUDENTI UNIVERSITARI 10
  • 11. ATTIVITÀ SPORTIVE E RICREATIVE CURA DELLA PERSONA •ATTIVITÀ SPORTIVE •CIRCOLI CULTURALI •CIRCOLI RICREATIVI •CAVALLI •ABBONAMENTI PAY-TV •GIOCHI ON-LINE •ABBONAMENTI EVENTI SPORTIVI E CULTURALI •VIAGGI ORGANIZZATI •ALBERGHI •CENTRI BENESSERE •ALTRI SERVIZI PER LA CURA DELLA PERSONA 11
  • 12. ALTRE SPESE SIGNIFICATIVE • OGGETTI D’ ARTE O ANTIQUARIATO • GIOIELLI E PREZIOSI • VETERINARIE • DONAZIONI IN DENARO A FAVORE DI ONLUS E SIMILI • ASSEGNI PERIODICI CORRISPOSTI AL CONIUGE • DONAZIONI EFFETTUATE 12
  • 13. INVESTIMENTI IMMOBILIARI E MOBILIARI NETTI (separatamente valorizzati con riferimento al biennio precedente ed all’anno in stima) • FABBRICATI • QUOTE DI PARTECIPAZIONE • TERRENI • FONDI D’INVESTIMENTO • NATANTI ED IMBARCAZIONI • DERIVATI • AUTOVEICOLI • CERTIFICATI DI DEPOSITO • MOTOVEICOLI • PRONTI CONTRO TERMINE • CARAVAN • BUONI POSTALI FRUTTIFERI • MINICAR • CONTI DI DEPOSITO VINCOLATI • AEROMOBILI • ALTRI PRODOTTI FINANZIARI • AZIONI • VALUTA ESTERA • OBBLIGAZIONI • ORO • CONFERIMENTI • NUMISMATICA 13
  • 14. ELEMENTI REDDITO INDICATIVI RELAZIONI CON IL DI CAPACITÁ CONTRIBUTIVA LE RELAZIONI VENGONO INDIVIDUATE CON UNA METODOLOGIA STATISTICO-MATEMATICA APPLICATA CON RIFERIMENTO A GRUPPI OMOGENEI DI FAMIGLIE DIFFERENZIATI PER AREE GEOGRAFICHE LE FAMIGLIE CONSIDERATE SONO OLTRE 22 MILIONI (PER COMPLESSIVI CIRCA 50 MILIONI DI SOGGETTI) 14
  • 15. I PASSI DELLA METODOLOGIA 15
  • 16. INDIVIDUAZIONE DEI GRUPPI OMOGENEI (55) NUCLEO FAMILIARE AREA GEOGRAFICA 16
  • 17. SELEZIONE DELLE FAMIGLIE IN CONDIZIONE DI NORMALITÁ Per ciascun gruppo omogeneo si seleziona con criteri statistici un campione rappresentativo di famiglie assai ampio Il campione deve esprimere realtà “normali”: ciò si ottiene mediante appositi indicatori che rivelano eventuali, significative incoerenze tra le voci indicative di capacità di spesa ed il reddito dichiarato Esempio di incoerenza: le voci esprimono spese effettive di ammontare superiore al reddito dichiarato 17
  • 18. STIMA DELLA RELAZIONE TRA REDDITO E VOCI INDICATIVE DELLA CAPACITÀ DI SPESA La stima avviene applicando una funzione di regressione multivariata Per ciascuno dei 55 gruppi omogenei le voci indicative della capacità di spesa contribuiscono in misura differenziata alla stima del reddito della famiglia Lo strumento di stima viene trasposto in un apposito software messo a disposizione dei singoli contribuenti e degli intermediari che li assistono Il software ha caratteristiche di particolare semplicità in modo che chiunque sia in grado di usarlo 18
  • 19. IPOTESI DI UTILIZZO - FINALITÁ DELLO STRUMENTO - LO STRUMENTO DI STIMA VIENE UTILIZZATO ESCLUSIVAMENTE: •PER ORIENTARE IL CONTRIBUENTE VERSO LA COMPLIANCE •PER POTENZIARE L’ANALISI DEL RISCHIO DI EVASIONE DA PARTE DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE 19
  • 20. IPOTESI DI UTILIZZO - GLI STEP OPERATIVI - 1.IL REDDITO FAMILIARE VIENE STIMATO PRIMA DELLA DICHIARAZIONE E PUÒ ESSERE CONFRONTATO CON I REDDITI COMPLESSIVI DICHIARATI DAI VARI MEMBRI DELLA FAMIGLIA Esempio Nucleo familiare composto dai coniugi e due figli a carico (produttori di reddito i soli coniugi) Le voci indicative di capacità di spesa, valorizzate dal redditometro, portano alla stima di una “soglia di coerenza” dei redditi complessivamente posseduti dalla famiglia pari a € 107.000 I coniugi intendono dichiarare rispettivamente un reddito complessivo di: • coniuge A ……………. € 32.000 • coniuge B ……………. € 26.000 Emerge quindi una situazione di “non coerenza” 20
  • 21. IPOTESI DI UTILIZZO - GLI STEP OPERATIVI - 2.SE IL CONTRIBUENTE, PUR CONSAPEVOLE DELLA INCOERENZA, NON MODIFICA IL COMPORTAMENTO DICHIARATIVO, VIENE SICURAMENTE SELEZIONATO PER ULTERIORI APPROFONDIMENTI 3. GLI ULTERIORI APPROFONDIMENTI SONO CALIBRATI IN FUNZIONE DELL’ENTITÀ DELLO SCOSTAMENTO E DI SPECIFICI INDICATORI CON FUNZIONE DI FILTRO DELLE POSIZIONI AD EFFETTIVO RISCHIO DI EVASIONE RISCHIO SCOSTAMENTO MOLTO ELEVATO SELEZIONE PER CONTROLLI INDICATORI SPECIFICI DI CONFERMA ORDINARI APPROFONDITI ALTO RISCHIO SCOSTAMENTO ELEVATO + SELEZIONE PER EVENTUALE ACCERTAMENTO DI NATURA MEDIO INDICATORI SPECIFICI DI CONFERMA PRESUNTIVA (STEP 4) RISCHIO SCOSTAMENTO BASSO NESSUNA SELEZIONE BASSO N.B. IN MANCANZA DELLA CONFERMA DEL RISCHIO MEDIANTE GLI INDICATORI SPECIFICI LA POSIZIONE VIENE “DECLASSIFICATA” NELLA/NELLE CATEGORIE INFERIORI 21
  • 22. IPOTESI DI UTILIZZO - GLI STEP OPERATIVI - 4.IN PRESENZA DI RISCHIO MEDIO SI AVVIA LA PRIMA FASE DEL CONTRADDITTORIO IMPOSTA DALL’ART. 38 VOLTA AD APPROFONDIRE LE CAUSE DELLO SCOSTAMENTO STIMATO •IN ASSENZA DI ADEGUATI CHIARIMENTI SI PROCEDE ALL’ACCERTAMENTO SINTETICO SULLA BASE DELLE SPESE EFFETTIVAMENTE SOSTENUTE – ART. 38 COMMA 4 – O SULLA BASE DI UN DIVERSO STRUMENTO PRESUNTIVO COMUNQUE FORTEMENTE INCENTRATO SULLE SPESE MEDESIME – ART. 38 COMMA 5 (IN FASE AVANZATA DI STUDIO) 22