SlideShare a Scribd company logo
Il Myo-inositolo secondo messaggero
dell’FSH: vantaggi clinici ed economici
Antonio Simone Laganà
Dipartimento di Ginecologia ed Ostetricia
Ospedale “Filippo Del Ponte”
A.S.S.T. Sette Laghi
Università dell’Insubria, Varese
Il Follicle Stimulating Hormone (FSH) è un fattore essenziale per la normale
follicologenesi e agisce mediante il legame con il proprio recettore (FSHR)
sulle cellule della granulosa.
Il FSHR è un recettore accopiato alla proteina G, composto da:
•un dominio N-terminale extracellulare che lega l’FSH
•un dominio transmembrana a 7 eliche
•un dominio C-terminale intracellulare
(Fan & Hendrickson, Nature. 2005)
Il FSHR risponde al legame col FSH attraverso l’attivazione della proteina
G eterotrimerica Gαs, con il conseguente innesco della cascata di segnale
dell’adenilato ciclasi e dell’AMP ciclico/protein kinasi A
(Dias et al., Vitam Horm. 2002)
L’interazione FSH-FSHR, attraverso la cascata del segnale AMP
ciclico/protein kinasi A, stimola la produzione di estrogeni nelle
cellule della granulosa ed induce l’espressione di aromatasi
(Stocco et al., Mol Endocrinol. 2005)
… it is not so simple!
L’FSH stimola anche i pathways della mitogen-activated protein
kinase (MAPK), della protein kinasi B (PKB) e aumenta i livelli di
Ca2+
intracellulare!
L’attivazione della protein kinasi B può avvenire in maniera
dipendente o indipendente dalla fosfoinositol 3-kinase (PI3-K).
(Zeleznik et al., Endocrinology. 2003)
Nè la MAPK nè la protein kinasi B
bastano da sole ad aumentare la
produzione di estrogeni e
progesterone da parte delle cellule
della granulosa indifferenziate.
La stimolazione delle cellule della
granulosa da parte dell’FSH in
presenza della protein kinasi B
costitutivamente espressa porta
all’aumento dei livelli di aromatasi e
mRNA del recettore dell’LH.
La mancata espressione di PKB, al
contrario, abolisce totalmente
l’azione dell’FSH sulle cellule della
granulosa.
Ad-myrPKB: constitutively active PKB
Ad-dnPKB: dominant-negative mutant of PKB
(Alam et al., J Biol Chem. 2004)
Cosa succede se inibiamo la fosfoinositol 3-kinase?
LY294002: inibitore selettivo della fosfoinositol 3-kinase
LHR-Luc: LH Receptor - Luciferasi
Inhibin-α-Luc: Inibina-α – Luciferasi
HRE (3)-TK-Luc: hypoxia response element-thymidine kinase – Lucifeasi
VEGF-Luc: Vascular Endothelial Growth Factor - Luciferasi
(Cunningham et al., Endocrinology. 2003)
Cosa succede se inibiamo la fosfoinositol 3-kinase?
Forkhead homolog in rhabdomyosarcoma
(FoxO1a)
LY294002: inibitore selettivo della
fosfoinositol 3-kinase
(Richards et al., Mol Endocrinol. 2002)
(Zhou et al., Mol Endocrinol. 2013)
L’Insulin-like Growth Factor I (IGF-I) viene prodotto dalle cellule della
granulosa, stimola la loro proliferazione e la produzione di estradiolo e
progesterone e regola lo sviluppo follicolare.
L’IGF-1 agisce in maniera sinergica con l’FSH per attivare la protein kinasi B
L’attivazione della protein kinasi B, a sua volta, dipende strettamente dalla
presenza di fosfatidil-inositolo bifosfato e trifosfato, che vengono generati
dalla fosfoinositol 3-kinase.
(Westfall et al., Endocrine. 2000)
(Cunningham et al., Endocrinology. 2003)
(Nestler & Laganà, 2017)
Delle 9 isoforme, il Myo-Inositolo ed il D-Chiro-
Inositolo (ottenuto per epimerizzazione del
primo) presentano azione insulino-
sensibilizzante.
All’interno della cellula, l’Inositolo può essere
presente sotto forma di fosfatidil-inositolo, che
può essere ulteriormente fosforilato a
fosfatidil-inositolo bifosfato e trifosfato.
Dopo stimoli di varia natura (Growth Factors,
ormoni), la fosfolipasi-C forma fosfatidil-
inositolo trifosfato, il quale agisce da secondo
messagero per mediare differenti azioni
dell’insulina.
L’Inositolo è un polialcol sintetizzato sia dalle cellule procariote che
eucariote, ma nei mammiferi è primariamente ottenuto dalla dieta
come inositolo-6-fosfafo.
(Dinicola et al., J Clin Pharmacol. 2014)
Regolazione del riarrangiamento delle proteine del citoscheletro
Modulazione del rilascio di Ca2+
dai mitocondri
Maturazione ovocitaria
30 mmol/l
50 mmol/l
0 mmol/l (controls)
GVBD: germinal vesicle breakdown
(Chiu et al., Hum Reprod. 2003)
Miglioramento della qualità
ovocitaria
(modello murino)
(Unfer et al., Reprod Sci. 2014)
• Il contenuto di Myo-Inositolo nel fluido follicolare è stato
significativamente più basso nelle pazienti PCOS rispetto alle donne sane.
• Il contenuto di D-Chiro-Inositolo nel fluido follicolare è stato
significativamente più alto nelle donne PCOS rispetto alle donne sane.
Rapporto MI/DCI:
•Donne sane: 100:1
•PCOS: 0.2:1
… let’s go back to the clinical practice!
(Scilla, Reggio Calabria)
(Papaleo et al., Fertil Steril. 2009)
(Mendoza et al., Reprod Biomed Online. 2017)
“MYO supplementation is insufficient to improve the oocyte or embryo
quality or the pregnancy rate”
(Laganà et al., under review)
Non è stato considerato l’effetto degli Inositoli sui
parametri della stimolazione ovarica controllata, quali:
• qquantità di gonadotropine utilizzateuantità di gonadotropine utilizzate
• durata della stimolazione ovaricadurata della stimolazione ovarica
• numero di cicli cancellatinumero di cicli cancellati
Inoltre l’analisi è stata limitata alle pazienti affette da
PCOS.
Sulla base di queste chiare
limitazioni, lo scopo della nostra
revisione sistematica e meta-analisi
di studi clinici randomizzati è stato di
valutare l’effetto della
supplementazione orale con Myo-
Inositolo nelle pazienti PCOS e non-
PCOS sottoposte a IVF.
(Laganà et al., under review)
Metodologia:
• Registrazione su PROSPERO: CRD42017069439
• Preferred Reporting Items for Systematic Reviews and Meta-
Analyses (PRISMA) Statement
• Cochrane Handbook for Systematic Reviews of Interventions
• Core Outcome Sets in Women’s in Newborn Health (CROWN)
initiative
Criteri di inclusione:
• Lingua: inglese
• Disegno di studio: RCTs
• Popolazione: donne infertili sottoposte a IVF
• Intervento: supplementazione orale di Myo-Inositolo
• Timing dell’intervento: durante la stimolazione ovarica
• Comparator: donne infertili sottoposte a IVF che non hanno
assunto supplementazione orale con Myo-Inositolo (placebo).
(Laganà et al., under review)
Esclusi:
1.Rizzo et al., Eur Rev Med
Pharmacol. 2010 (NO PRIMARY)
2.Ciotta et al., Eur Rev Med
Pharmacol Sci. 2011 (NO PRIMARY)
3.Carlomagno et al., Fertil Steril.
2012 (only abstract)
4.Caprio et al., J Ovarian Res. 2015
(NO RCT)
Inclusi:
1.Papaleo et al., Fertil Steril. 2009
2.Colazingari et al., Arch Gynecol
Obstet. 2013
3.Pacchiarotti et al., Gynecol
Endocrinol. 2016
4.Unfer et al., Eur Rev Med
Pharmacol Sci. 2011
5.Lisi et al., Reprod Biol
Endocrinol. 2012
6.Schillaci et al., Ital J Gynaecol
Obstet. 2012
7.Artini et al., Gynecol
Endocrinol. 2013
8.Lesoine & Regidor, Int J
Endocrinol. 2016
(Laganà et al., under review)
(Higgins et al.; Cochrane Bias Methods Group;
Cochrane Statistical Methods Group.
BMJ. 2011;343:d5928).
(Laganà et al., under review)
Risultati: quantità di gonadotropine utilizzate
600 pazienti incluse da 5 studi, di cui 288 nel gruppo Myo-Inositolo e 312 nel gruppo
controllo (acido folico).
La quantità di gonadotropine utilizzate è stata significativamente minore nel gruppo
Myo-Inositolo (p<0.00001), con una bassa etereogeneità fra gli studi (I2
=19%).
Il risparmio maggiore di gonadotropine si ha avuto nel gruppo di pazienti PCOS
(p<0.00001) rispetto alle pazienti non-PCOS (p=0.02), sebbene non statisticamente
significativo (p=0.34).
(Laganà et al., under review)
Risultati: durata della stimolazione ovarica
629 pazienti incluse da 6 studi, di cui 302 nel gruppo Myo-Inositolo e 327 nel gruppo
controllo (acido folico).
La durata della stimolazione ovarica è stata significativamente inferiore nel gruppo
Myo-Inositolo (p=0.0007), con una moderata etereogeneità (I2
=39%).
L’analisi dei sottogruppi mostra che questo effetto è significativo solo nelle pazienti
PCOS (p<0.00001), mentre non è significativo nelle pazienti non-PCOS.
(Laganà et al., under review)
Risultati: cicli cancellati, oociti totali e maturi, clinical pregnancy rate
Cicli cancellati: nessuna differenza significativa
125 pazienti incluse da 3 studi. OR 0.50, 95% CI 0.14–1.70, I2=9%, p=0.26.
Oociti totali per ciclo: nessuna differenza significativa
600 pazienti incluse da 5 studi, di cui 288 nel gruppo Myo-Inositolo e 312 nel gruppo
controllo (acido folico). MD=-0.13, [95% CI -1.71, -1.44], I2=80%, p=0.87.
Oociti maturi per ciclo: nessuna differenza significativa
160 pazienti incluse da 2 studi, di cui 80 nel gruppo Myo-Inositolo e 80 nel gruppo
controllo (acido folico). MD=-0.87, [95% CI -2.36, 0.61], I2=59%, p=0.25.
Clinical pregnancy rate: nessuna differenza significativa
600 pazienti incluse da 5 studi, di cui 288 nel gruppo Myo-Inositolo e 312 nel gruppo
controllo (acido folico). OR 0.81, 95% CI 0.57–1.15, I2=0%, p=0.99.
(Mendoza et al., Reprod Biomed Online. 2017)
(Laganà et al., under review)
Limitazioni
- I primary outcomes della meta-analisi non sono anche primary outcomes
nei singoli studi inclusi.
- Non tutti gli studi inclusi hanno utilizzato la stessa modalità di inizio e
durata della somministrazione di Myo-Inositolo.
- Non tutti gli studi inclusi hanno utilizzato lo stesso protocollo di
stimolazione ovarica.
(Laganà et al., under review)
La supplementazione orale con Myo-Inositolo riesce a
ridurre la quantità di gonadotropine utilizzate sia nelle
pazienti PCOS che in quelle non-PCOS sottoposte a IVF.
La supplementazione orale con Myo-Inositolo riesce a
ridurre la durata della stimolazione ovarica solo nelle
pazienti affette da PCOS sottoposte a IVF.
Conclusioni
(Laganà et al., under review)
Riduzione dei costi diretti relativi alle gonadotropine
necessarie per l’induzione dell’ovulazione e degli
accessi ambulatoriali di controllo.
Riduzione del rischio di OHSS e dei costi indiretti relativi
all’ospedalizzazione e management di questa condizione
clinica.
Possibili riflessi nella pratica clinica
Il Myo-inositolo secondo messaggero dell’FSH: vantaggi clinici ed economici

More Related Content

What's hot

Vitamin d endocrine system from evolution to revolution
Vitamin d endocrine system from evolution to revolutionVitamin d endocrine system from evolution to revolution
Vitamin d endocrine system from evolution to revolution
Ahmed Mostafa Taha Borham
 
Advanced reproductive age and fertility by Dr. Gayathiri
Advanced reproductive age and fertility by Dr. GayathiriAdvanced reproductive age and fertility by Dr. Gayathiri
Advanced reproductive age and fertility by Dr. Gayathiri
Morris Jawahar
 
Riproduzione
Riproduzione Riproduzione
Riproduzione
Mariella Rasi
 
Fertility Awareness
Fertility AwarenessFertility Awareness
Fertility Awareness
sunitafeme
 
Savella Vs. Cymbalta Consideration For Formulary
Savella Vs. Cymbalta  Consideration For FormularySavella Vs. Cymbalta  Consideration For Formulary
Savella Vs. Cymbalta Consideration For FormularyMmorshed217
 
Chimica, 2012, acqua e vita, chiara m., 4 liceo scienze soc
Chimica, 2012, acqua e vita, chiara m., 4 liceo scienze socChimica, 2012, acqua e vita, chiara m., 4 liceo scienze soc
Chimica, 2012, acqua e vita, chiara m., 4 liceo scienze socClassi di V.Patti
 
Menopause: how to balance your hormones and live vibrantly
Menopause: how to balance your hormones and live vibrantlyMenopause: how to balance your hormones and live vibrantly
Menopause: how to balance your hormones and live vibrantly
Vandna Jerath, MD
 
Micronutrient in female infertility
Micronutrient in female infertilityMicronutrient in female infertility
Micronutrient in female infertility
Niranjan Chavan
 
Multivitamin - Multimineral
Multivitamin - MultimineralMultivitamin - Multimineral
Multivitamin - Multimineral
Wahid Rezwan
 
Importance of vitamin d in pregnancy and lactation
Importance of vitamin d in pregnancy and lactationImportance of vitamin d in pregnancy and lactation
Importance of vitamin d in pregnancy and lactation
Azam Jafri
 

What's hot (11)

Vitamin d endocrine system from evolution to revolution
Vitamin d endocrine system from evolution to revolutionVitamin d endocrine system from evolution to revolution
Vitamin d endocrine system from evolution to revolution
 
Advanced reproductive age and fertility by Dr. Gayathiri
Advanced reproductive age and fertility by Dr. GayathiriAdvanced reproductive age and fertility by Dr. Gayathiri
Advanced reproductive age and fertility by Dr. Gayathiri
 
Riproduzione
Riproduzione Riproduzione
Riproduzione
 
Fertility Awareness
Fertility AwarenessFertility Awareness
Fertility Awareness
 
Savella Vs. Cymbalta Consideration For Formulary
Savella Vs. Cymbalta  Consideration For FormularySavella Vs. Cymbalta  Consideration For Formulary
Savella Vs. Cymbalta Consideration For Formulary
 
Chimica, 2012, acqua e vita, chiara m., 4 liceo scienze soc
Chimica, 2012, acqua e vita, chiara m., 4 liceo scienze socChimica, 2012, acqua e vita, chiara m., 4 liceo scienze soc
Chimica, 2012, acqua e vita, chiara m., 4 liceo scienze soc
 
Menopause: how to balance your hormones and live vibrantly
Menopause: how to balance your hormones and live vibrantlyMenopause: how to balance your hormones and live vibrantly
Menopause: how to balance your hormones and live vibrantly
 
Micronutrient in female infertility
Micronutrient in female infertilityMicronutrient in female infertility
Micronutrient in female infertility
 
Multivitamin - Multimineral
Multivitamin - MultimineralMultivitamin - Multimineral
Multivitamin - Multimineral
 
Dhea references
Dhea referencesDhea references
Dhea references
 
Importance of vitamin d in pregnancy and lactation
Importance of vitamin d in pregnancy and lactationImportance of vitamin d in pregnancy and lactation
Importance of vitamin d in pregnancy and lactation
 

Similar to Il Myo-inositolo secondo messaggero dell’FSH: vantaggi clinici ed economici

Infertilità maschile : esiste una terapia medica ?
Infertilità maschile : esiste una terapia medica ?Infertilità maschile : esiste una terapia medica ?
Infertilità maschile : esiste una terapia medica ?
Giovanni Beretta
 
Sicurezza efficacia e costi della stimolazione follicolare.franco lisi 12.6.2013
Sicurezza efficacia e costi della stimolazione follicolare.franco lisi 12.6.2013Sicurezza efficacia e costi della stimolazione follicolare.franco lisi 12.6.2013
Sicurezza efficacia e costi della stimolazione follicolare.franco lisi 12.6.2013Franco Lisi
 
Terapia medica
Terapia medicaTerapia medica
Terapia medica
Giovanni Beretta
 
Personalizzazione dell induzione dell ovulazione, cesare marolla
Personalizzazione dell induzione dell ovulazione, cesare marollaPersonalizzazione dell induzione dell ovulazione, cesare marolla
Personalizzazione dell induzione dell ovulazione, cesare marolla
marcesare
 
Pretrattamento con inositolo nella paziente non pcos
Pretrattamento con inositolo nella paziente non pcosPretrattamento con inositolo nella paziente non pcos
Pretrattamento con inositolo nella paziente non pcos
Franco Lisi
 
monitoraggio riserva ovarica Franco Lisi 14.5.2014
monitoraggio riserva ovarica Franco Lisi 14.5.2014monitoraggio riserva ovarica Franco Lisi 14.5.2014
monitoraggio riserva ovarica Franco Lisi 14.5.2014
Franco Lisi
 
Il problema maschile nuove evidenze scientifiche
Il problema maschile nuove evidenze scientificheIl problema maschile nuove evidenze scientifiche
Il problema maschile nuove evidenze scientifiche
DYD MEDICINA INTEGRATIVA di Diana Yedid
 
406 effetti dei pesticidi sulla fertilità e sulla funzionalità
406   effetti dei pesticidi sulla fertilità e sulla funzionalità406   effetti dei pesticidi sulla fertilità e sulla funzionalità
406 effetti dei pesticidi sulla fertilità e sulla funzionalitàhttp://www.studioingvolpi.it
 
Rapporto tra microbioma e infertilità femminile idiopatica o sine causa. cesa...
Rapporto tra microbioma e infertilità femminile idiopatica o sine causa. cesa...Rapporto tra microbioma e infertilità femminile idiopatica o sine causa. cesa...
Rapporto tra microbioma e infertilità femminile idiopatica o sine causa. cesa...
marcesare
 
AGOPUNTURA ED ENDOCRINOLOGIA: IL RUOLO DEL TCHONG MO
AGOPUNTURA ED ENDOCRINOLOGIA: IL RUOLO DEL TCHONG MOAGOPUNTURA ED ENDOCRINOLOGIA: IL RUOLO DEL TCHONG MO
AGOPUNTURA ED ENDOCRINOLOGIA: IL RUOLO DEL TCHONG MO
Istituto Superiore di Agopuntura
 
Amh e inibina cesare marolla
Amh e inibina cesare marollaAmh e inibina cesare marolla
Amh e inibina cesare marolla
marcesare
 
Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...
Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...
Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...
ASMaD
 
Infertilita' e sessualita' confronto fra PMA e PNA
Infertilita' e sessualita'  confronto fra PMA e PNA Infertilita' e sessualita'  confronto fra PMA e PNA
Infertilita' e sessualita' confronto fra PMA e PNA
DYD MEDICINA INTEGRATIVA di Diana Yedid
 
La gestione della terapia con gonadotropine nella donna cesare marolla
La gestione della terapia con gonadotropine nella donna  cesare marollaLa gestione della terapia con gonadotropine nella donna  cesare marolla
La gestione della terapia con gonadotropine nella donna cesare marolla
marcesare
 
Insufficienza ovarica prematura
Insufficienza ovarica prematuraInsufficienza ovarica prematura
Insufficienza ovarica prematura
salutedonna
 
Terapia medica e nutraceutica IPP (Induratio Penis Plastica)
Terapia medica e nutraceutica IPP (Induratio Penis Plastica)Terapia medica e nutraceutica IPP (Induratio Penis Plastica)
Terapia medica e nutraceutica IPP (Induratio Penis Plastica)
Admin Esanum IT
 
Ulipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenza
Ulipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenzaUlipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenza
Ulipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenzaMerqurioEditore_redazione
 
Ulipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenza
Ulipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenzaUlipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenza
Ulipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenzaMerqurioEditore_redazione
 
Come mantenere una buona riserva ovarica e preservare la fertilità
Come mantenere una buona riserva ovarica e preservare la fertilitàCome mantenere una buona riserva ovarica e preservare la fertilità
Come mantenere una buona riserva ovarica e preservare la fertilità
salutedonna
 
Tiroide e gravidanza
Tiroide e gravidanzaTiroide e gravidanza
Tiroide e gravidanzaMerqurio
 

Similar to Il Myo-inositolo secondo messaggero dell’FSH: vantaggi clinici ed economici (20)

Infertilità maschile : esiste una terapia medica ?
Infertilità maschile : esiste una terapia medica ?Infertilità maschile : esiste una terapia medica ?
Infertilità maschile : esiste una terapia medica ?
 
Sicurezza efficacia e costi della stimolazione follicolare.franco lisi 12.6.2013
Sicurezza efficacia e costi della stimolazione follicolare.franco lisi 12.6.2013Sicurezza efficacia e costi della stimolazione follicolare.franco lisi 12.6.2013
Sicurezza efficacia e costi della stimolazione follicolare.franco lisi 12.6.2013
 
Terapia medica
Terapia medicaTerapia medica
Terapia medica
 
Personalizzazione dell induzione dell ovulazione, cesare marolla
Personalizzazione dell induzione dell ovulazione, cesare marollaPersonalizzazione dell induzione dell ovulazione, cesare marolla
Personalizzazione dell induzione dell ovulazione, cesare marolla
 
Pretrattamento con inositolo nella paziente non pcos
Pretrattamento con inositolo nella paziente non pcosPretrattamento con inositolo nella paziente non pcos
Pretrattamento con inositolo nella paziente non pcos
 
monitoraggio riserva ovarica Franco Lisi 14.5.2014
monitoraggio riserva ovarica Franco Lisi 14.5.2014monitoraggio riserva ovarica Franco Lisi 14.5.2014
monitoraggio riserva ovarica Franco Lisi 14.5.2014
 
Il problema maschile nuove evidenze scientifiche
Il problema maschile nuove evidenze scientificheIl problema maschile nuove evidenze scientifiche
Il problema maschile nuove evidenze scientifiche
 
406 effetti dei pesticidi sulla fertilità e sulla funzionalità
406   effetti dei pesticidi sulla fertilità e sulla funzionalità406   effetti dei pesticidi sulla fertilità e sulla funzionalità
406 effetti dei pesticidi sulla fertilità e sulla funzionalità
 
Rapporto tra microbioma e infertilità femminile idiopatica o sine causa. cesa...
Rapporto tra microbioma e infertilità femminile idiopatica o sine causa. cesa...Rapporto tra microbioma e infertilità femminile idiopatica o sine causa. cesa...
Rapporto tra microbioma e infertilità femminile idiopatica o sine causa. cesa...
 
AGOPUNTURA ED ENDOCRINOLOGIA: IL RUOLO DEL TCHONG MO
AGOPUNTURA ED ENDOCRINOLOGIA: IL RUOLO DEL TCHONG MOAGOPUNTURA ED ENDOCRINOLOGIA: IL RUOLO DEL TCHONG MO
AGOPUNTURA ED ENDOCRINOLOGIA: IL RUOLO DEL TCHONG MO
 
Amh e inibina cesare marolla
Amh e inibina cesare marollaAmh e inibina cesare marolla
Amh e inibina cesare marolla
 
Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...
Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...
Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...
 
Infertilita' e sessualita' confronto fra PMA e PNA
Infertilita' e sessualita'  confronto fra PMA e PNA Infertilita' e sessualita'  confronto fra PMA e PNA
Infertilita' e sessualita' confronto fra PMA e PNA
 
La gestione della terapia con gonadotropine nella donna cesare marolla
La gestione della terapia con gonadotropine nella donna  cesare marollaLa gestione della terapia con gonadotropine nella donna  cesare marolla
La gestione della terapia con gonadotropine nella donna cesare marolla
 
Insufficienza ovarica prematura
Insufficienza ovarica prematuraInsufficienza ovarica prematura
Insufficienza ovarica prematura
 
Terapia medica e nutraceutica IPP (Induratio Penis Plastica)
Terapia medica e nutraceutica IPP (Induratio Penis Plastica)Terapia medica e nutraceutica IPP (Induratio Penis Plastica)
Terapia medica e nutraceutica IPP (Induratio Penis Plastica)
 
Ulipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenza
Ulipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenzaUlipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenza
Ulipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenza
 
Ulipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenza
Ulipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenzaUlipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenza
Ulipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenza
 
Come mantenere una buona riserva ovarica e preservare la fertilità
Come mantenere una buona riserva ovarica e preservare la fertilitàCome mantenere una buona riserva ovarica e preservare la fertilità
Come mantenere una buona riserva ovarica e preservare la fertilità
 
Tiroide e gravidanza
Tiroide e gravidanzaTiroide e gravidanza
Tiroide e gravidanza
 

More from Antonio Simone Laganà

Vitamin D progesterone-like hormone
Vitamin D progesterone-like hormoneVitamin D progesterone-like hormone
Vitamin D progesterone-like hormone
Antonio Simone Laganà
 
Aborto ricorrente: iter diagnostico e nuove linee guida
Aborto ricorrente: iter diagnostico e nuove linee guida �Aborto ricorrente: iter diagnostico e nuove linee guida �
Aborto ricorrente: iter diagnostico e nuove linee guida
Antonio Simone Laganà
 
Patogenesi dell’endometriosi: l’epigenetica buona o cattiva?
Patogenesi dell’endometriosi: l’epigenetica buona o cattiva?Patogenesi dell’endometriosi: l’epigenetica buona o cattiva?
Patogenesi dell’endometriosi: l’epigenetica buona o cattiva?
Antonio Simone Laganà
 
Dolore pelvico cronico ginecologico: update terapeutici
Dolore pelvico cronico ginecologico: update terapeuticiDolore pelvico cronico ginecologico: update terapeutici
Dolore pelvico cronico ginecologico: update terapeutici
Antonio Simone Laganà
 
WARNING: uso e abuso della vitamina D nell'età fertile
WARNING: uso e abuso della vitamina D nell'età fertileWARNING: uso e abuso della vitamina D nell'età fertile
WARNING: uso e abuso della vitamina D nell'età fertile
Antonio Simone Laganà
 
Complications of Laparoscopic Gynecologic Surgery
Complications of Laparoscopic Gynecologic SurgeryComplications of Laparoscopic Gynecologic Surgery
Complications of Laparoscopic Gynecologic Surgery
Antonio Simone Laganà
 
Effects of a new vaginal cream containing visnadine, prenylflavonoids and bov...
Effects of a new vaginal cream containing visnadine, prenylflavonoids and bov...Effects of a new vaginal cream containing visnadine, prenylflavonoids and bov...
Effects of a new vaginal cream containing visnadine, prenylflavonoids and bov...
Antonio Simone Laganà
 
How to set up a Hysteroscopy Unit
How to set up a Hysteroscopy UnitHow to set up a Hysteroscopy Unit
How to set up a Hysteroscopy Unit
Antonio Simone Laganà
 

More from Antonio Simone Laganà (8)

Vitamin D progesterone-like hormone
Vitamin D progesterone-like hormoneVitamin D progesterone-like hormone
Vitamin D progesterone-like hormone
 
Aborto ricorrente: iter diagnostico e nuove linee guida
Aborto ricorrente: iter diagnostico e nuove linee guida �Aborto ricorrente: iter diagnostico e nuove linee guida �
Aborto ricorrente: iter diagnostico e nuove linee guida
 
Patogenesi dell’endometriosi: l’epigenetica buona o cattiva?
Patogenesi dell’endometriosi: l’epigenetica buona o cattiva?Patogenesi dell’endometriosi: l’epigenetica buona o cattiva?
Patogenesi dell’endometriosi: l’epigenetica buona o cattiva?
 
Dolore pelvico cronico ginecologico: update terapeutici
Dolore pelvico cronico ginecologico: update terapeuticiDolore pelvico cronico ginecologico: update terapeutici
Dolore pelvico cronico ginecologico: update terapeutici
 
WARNING: uso e abuso della vitamina D nell'età fertile
WARNING: uso e abuso della vitamina D nell'età fertileWARNING: uso e abuso della vitamina D nell'età fertile
WARNING: uso e abuso della vitamina D nell'età fertile
 
Complications of Laparoscopic Gynecologic Surgery
Complications of Laparoscopic Gynecologic SurgeryComplications of Laparoscopic Gynecologic Surgery
Complications of Laparoscopic Gynecologic Surgery
 
Effects of a new vaginal cream containing visnadine, prenylflavonoids and bov...
Effects of a new vaginal cream containing visnadine, prenylflavonoids and bov...Effects of a new vaginal cream containing visnadine, prenylflavonoids and bov...
Effects of a new vaginal cream containing visnadine, prenylflavonoids and bov...
 
How to set up a Hysteroscopy Unit
How to set up a Hysteroscopy UnitHow to set up a Hysteroscopy Unit
How to set up a Hysteroscopy Unit
 

Il Myo-inositolo secondo messaggero dell’FSH: vantaggi clinici ed economici

  • 1. Il Myo-inositolo secondo messaggero dell’FSH: vantaggi clinici ed economici Antonio Simone Laganà Dipartimento di Ginecologia ed Ostetricia Ospedale “Filippo Del Ponte” A.S.S.T. Sette Laghi Università dell’Insubria, Varese
  • 2. Il Follicle Stimulating Hormone (FSH) è un fattore essenziale per la normale follicologenesi e agisce mediante il legame con il proprio recettore (FSHR) sulle cellule della granulosa. Il FSHR è un recettore accopiato alla proteina G, composto da: •un dominio N-terminale extracellulare che lega l’FSH •un dominio transmembrana a 7 eliche •un dominio C-terminale intracellulare (Fan & Hendrickson, Nature. 2005)
  • 3. Il FSHR risponde al legame col FSH attraverso l’attivazione della proteina G eterotrimerica Gαs, con il conseguente innesco della cascata di segnale dell’adenilato ciclasi e dell’AMP ciclico/protein kinasi A (Dias et al., Vitam Horm. 2002)
  • 4. L’interazione FSH-FSHR, attraverso la cascata del segnale AMP ciclico/protein kinasi A, stimola la produzione di estrogeni nelle cellule della granulosa ed induce l’espressione di aromatasi (Stocco et al., Mol Endocrinol. 2005)
  • 5. … it is not so simple! L’FSH stimola anche i pathways della mitogen-activated protein kinase (MAPK), della protein kinasi B (PKB) e aumenta i livelli di Ca2+ intracellulare! L’attivazione della protein kinasi B può avvenire in maniera dipendente o indipendente dalla fosfoinositol 3-kinase (PI3-K).
  • 6. (Zeleznik et al., Endocrinology. 2003) Nè la MAPK nè la protein kinasi B bastano da sole ad aumentare la produzione di estrogeni e progesterone da parte delle cellule della granulosa indifferenziate. La stimolazione delle cellule della granulosa da parte dell’FSH in presenza della protein kinasi B costitutivamente espressa porta all’aumento dei livelli di aromatasi e mRNA del recettore dell’LH. La mancata espressione di PKB, al contrario, abolisce totalmente l’azione dell’FSH sulle cellule della granulosa. Ad-myrPKB: constitutively active PKB Ad-dnPKB: dominant-negative mutant of PKB
  • 7. (Alam et al., J Biol Chem. 2004) Cosa succede se inibiamo la fosfoinositol 3-kinase? LY294002: inibitore selettivo della fosfoinositol 3-kinase LHR-Luc: LH Receptor - Luciferasi Inhibin-α-Luc: Inibina-α – Luciferasi HRE (3)-TK-Luc: hypoxia response element-thymidine kinase – Lucifeasi VEGF-Luc: Vascular Endothelial Growth Factor - Luciferasi
  • 8. (Cunningham et al., Endocrinology. 2003) Cosa succede se inibiamo la fosfoinositol 3-kinase? Forkhead homolog in rhabdomyosarcoma (FoxO1a) LY294002: inibitore selettivo della fosfoinositol 3-kinase (Richards et al., Mol Endocrinol. 2002)
  • 9. (Zhou et al., Mol Endocrinol. 2013) L’Insulin-like Growth Factor I (IGF-I) viene prodotto dalle cellule della granulosa, stimola la loro proliferazione e la produzione di estradiolo e progesterone e regola lo sviluppo follicolare. L’IGF-1 agisce in maniera sinergica con l’FSH per attivare la protein kinasi B L’attivazione della protein kinasi B, a sua volta, dipende strettamente dalla presenza di fosfatidil-inositolo bifosfato e trifosfato, che vengono generati dalla fosfoinositol 3-kinase. (Westfall et al., Endocrine. 2000)
  • 10. (Cunningham et al., Endocrinology. 2003)
  • 11. (Nestler & Laganà, 2017) Delle 9 isoforme, il Myo-Inositolo ed il D-Chiro- Inositolo (ottenuto per epimerizzazione del primo) presentano azione insulino- sensibilizzante. All’interno della cellula, l’Inositolo può essere presente sotto forma di fosfatidil-inositolo, che può essere ulteriormente fosforilato a fosfatidil-inositolo bifosfato e trifosfato. Dopo stimoli di varia natura (Growth Factors, ormoni), la fosfolipasi-C forma fosfatidil- inositolo trifosfato, il quale agisce da secondo messagero per mediare differenti azioni dell’insulina. L’Inositolo è un polialcol sintetizzato sia dalle cellule procariote che eucariote, ma nei mammiferi è primariamente ottenuto dalla dieta come inositolo-6-fosfafo.
  • 12. (Dinicola et al., J Clin Pharmacol. 2014) Regolazione del riarrangiamento delle proteine del citoscheletro Modulazione del rilascio di Ca2+ dai mitocondri Maturazione ovocitaria
  • 13. 30 mmol/l 50 mmol/l 0 mmol/l (controls) GVBD: germinal vesicle breakdown (Chiu et al., Hum Reprod. 2003) Miglioramento della qualità ovocitaria (modello murino)
  • 14. (Unfer et al., Reprod Sci. 2014) • Il contenuto di Myo-Inositolo nel fluido follicolare è stato significativamente più basso nelle pazienti PCOS rispetto alle donne sane. • Il contenuto di D-Chiro-Inositolo nel fluido follicolare è stato significativamente più alto nelle donne PCOS rispetto alle donne sane. Rapporto MI/DCI: •Donne sane: 100:1 •PCOS: 0.2:1
  • 15. … let’s go back to the clinical practice! (Scilla, Reggio Calabria)
  • 16. (Papaleo et al., Fertil Steril. 2009)
  • 17. (Mendoza et al., Reprod Biomed Online. 2017) “MYO supplementation is insufficient to improve the oocyte or embryo quality or the pregnancy rate”
  • 18. (Laganà et al., under review) Non è stato considerato l’effetto degli Inositoli sui parametri della stimolazione ovarica controllata, quali: • qquantità di gonadotropine utilizzateuantità di gonadotropine utilizzate • durata della stimolazione ovaricadurata della stimolazione ovarica • numero di cicli cancellatinumero di cicli cancellati Inoltre l’analisi è stata limitata alle pazienti affette da PCOS. Sulla base di queste chiare limitazioni, lo scopo della nostra revisione sistematica e meta-analisi di studi clinici randomizzati è stato di valutare l’effetto della supplementazione orale con Myo- Inositolo nelle pazienti PCOS e non- PCOS sottoposte a IVF.
  • 19. (Laganà et al., under review) Metodologia: • Registrazione su PROSPERO: CRD42017069439 • Preferred Reporting Items for Systematic Reviews and Meta- Analyses (PRISMA) Statement • Cochrane Handbook for Systematic Reviews of Interventions • Core Outcome Sets in Women’s in Newborn Health (CROWN) initiative Criteri di inclusione: • Lingua: inglese • Disegno di studio: RCTs • Popolazione: donne infertili sottoposte a IVF • Intervento: supplementazione orale di Myo-Inositolo • Timing dell’intervento: durante la stimolazione ovarica • Comparator: donne infertili sottoposte a IVF che non hanno assunto supplementazione orale con Myo-Inositolo (placebo).
  • 20. (Laganà et al., under review) Esclusi: 1.Rizzo et al., Eur Rev Med Pharmacol. 2010 (NO PRIMARY) 2.Ciotta et al., Eur Rev Med Pharmacol Sci. 2011 (NO PRIMARY) 3.Carlomagno et al., Fertil Steril. 2012 (only abstract) 4.Caprio et al., J Ovarian Res. 2015 (NO RCT) Inclusi: 1.Papaleo et al., Fertil Steril. 2009 2.Colazingari et al., Arch Gynecol Obstet. 2013 3.Pacchiarotti et al., Gynecol Endocrinol. 2016 4.Unfer et al., Eur Rev Med Pharmacol Sci. 2011 5.Lisi et al., Reprod Biol Endocrinol. 2012 6.Schillaci et al., Ital J Gynaecol Obstet. 2012 7.Artini et al., Gynecol Endocrinol. 2013 8.Lesoine & Regidor, Int J Endocrinol. 2016
  • 21. (Laganà et al., under review) (Higgins et al.; Cochrane Bias Methods Group; Cochrane Statistical Methods Group. BMJ. 2011;343:d5928).
  • 22. (Laganà et al., under review) Risultati: quantità di gonadotropine utilizzate 600 pazienti incluse da 5 studi, di cui 288 nel gruppo Myo-Inositolo e 312 nel gruppo controllo (acido folico). La quantità di gonadotropine utilizzate è stata significativamente minore nel gruppo Myo-Inositolo (p<0.00001), con una bassa etereogeneità fra gli studi (I2 =19%). Il risparmio maggiore di gonadotropine si ha avuto nel gruppo di pazienti PCOS (p<0.00001) rispetto alle pazienti non-PCOS (p=0.02), sebbene non statisticamente significativo (p=0.34).
  • 23. (Laganà et al., under review) Risultati: durata della stimolazione ovarica 629 pazienti incluse da 6 studi, di cui 302 nel gruppo Myo-Inositolo e 327 nel gruppo controllo (acido folico). La durata della stimolazione ovarica è stata significativamente inferiore nel gruppo Myo-Inositolo (p=0.0007), con una moderata etereogeneità (I2 =39%). L’analisi dei sottogruppi mostra che questo effetto è significativo solo nelle pazienti PCOS (p<0.00001), mentre non è significativo nelle pazienti non-PCOS.
  • 24. (Laganà et al., under review) Risultati: cicli cancellati, oociti totali e maturi, clinical pregnancy rate Cicli cancellati: nessuna differenza significativa 125 pazienti incluse da 3 studi. OR 0.50, 95% CI 0.14–1.70, I2=9%, p=0.26. Oociti totali per ciclo: nessuna differenza significativa 600 pazienti incluse da 5 studi, di cui 288 nel gruppo Myo-Inositolo e 312 nel gruppo controllo (acido folico). MD=-0.13, [95% CI -1.71, -1.44], I2=80%, p=0.87. Oociti maturi per ciclo: nessuna differenza significativa 160 pazienti incluse da 2 studi, di cui 80 nel gruppo Myo-Inositolo e 80 nel gruppo controllo (acido folico). MD=-0.87, [95% CI -2.36, 0.61], I2=59%, p=0.25. Clinical pregnancy rate: nessuna differenza significativa 600 pazienti incluse da 5 studi, di cui 288 nel gruppo Myo-Inositolo e 312 nel gruppo controllo (acido folico). OR 0.81, 95% CI 0.57–1.15, I2=0%, p=0.99. (Mendoza et al., Reprod Biomed Online. 2017)
  • 25. (Laganà et al., under review) Limitazioni - I primary outcomes della meta-analisi non sono anche primary outcomes nei singoli studi inclusi. - Non tutti gli studi inclusi hanno utilizzato la stessa modalità di inizio e durata della somministrazione di Myo-Inositolo. - Non tutti gli studi inclusi hanno utilizzato lo stesso protocollo di stimolazione ovarica.
  • 26. (Laganà et al., under review) La supplementazione orale con Myo-Inositolo riesce a ridurre la quantità di gonadotropine utilizzate sia nelle pazienti PCOS che in quelle non-PCOS sottoposte a IVF. La supplementazione orale con Myo-Inositolo riesce a ridurre la durata della stimolazione ovarica solo nelle pazienti affette da PCOS sottoposte a IVF. Conclusioni
  • 27. (Laganà et al., under review) Riduzione dei costi diretti relativi alle gonadotropine necessarie per l’induzione dell’ovulazione e degli accessi ambulatoriali di controllo. Riduzione del rischio di OHSS e dei costi indiretti relativi all’ospedalizzazione e management di questa condizione clinica. Possibili riflessi nella pratica clinica