SlideShare a Scribd company logo
RISOLUZIONE DI PROBLEMI CON IL METODO GRAFICO
Calcolare la misura di due segmenti nota la loro somma e sapendo che uno di essi è multiplo dell’altro. DATI  RICHIESTE AB+CD=35 cm		       AB =?	             CD=4AB		    	       CD =?                                    A          B	                     C 		    D AB+CD		              (segmento somma)		             Troviamo la lunghezza del segmento unitario dividendo la lunghezza del segmento somma per il numero totale dei segmenti unitari di cui è composto: 	 u= 35:(4+1)cm= 35:5 cm =7 cm	 Moltiplichiamo tale valore per il numero dei segmenti unitari di cui sono composti i singoli segmenti: AB= 7 x1 cm =7cm CD=7x4 cm=28cm
Calcolare la misura di due segmenti nota la loro differenza e sapendo che uno di essi è multiplo dell’altro. DATI     AB - CD=68 cm		                      A                        B     AB = 3CD       C          D 			             AB - CD                     	  (segmento differenza) Troviamo la lunghezza del segmento unitario dividendo la lunghezza del segmento differenza per il numero totale dei segmenti unitari di cui è composto:  u= 68cm:(3 - 1) = 68 cm:2=34 cm Moltiplichiamo tale valore per il numero dei segmenti unitari di cui sono composti i singoli segmenti:      AB= 34 cm x3=102cm     CD=34cmx1=34cm
Calcolare la misura di due segmenti nota la loro somma e la loro differenza.           DATI     RICHIESTE     AB + CD=32 cm	     AB =?                      A       B     AB - CD=10 cm	CD =?                     					          CD  Osserva il grafico! Se ai due segmenti dati (segmento somma) aggiungiamo il segmento differenza (quello tratteggiato) otteniamo il doppio del segmento maggiore (2AB). Per trovare la lunghezza di AB dovremo allora dividere per 2. AB=(somma+differenza):2= (32cm+10cm):2=42cm:2=21cm  (misura del segmento maggiore) Analogamente, se dal segmento somma sottraiamo il segmento differenza otteniamo il doppio del segmento minore (2CD). Per trovare la lunghezza di CD dovremo allora dividere per 2. CD=(somma-differenza):2=(32cm-10cm):2=22cm:2=11cm (misura del segmento minore)  

More Related Content

What's hot

Prisma a base rettangolare
Prisma a base rettangolarePrisma a base rettangolare
Prisma a base rettangolare
danost7
 
Videolezione Dalla frazione all'intero
Videolezione Dalla frazione all'interoVideolezione Dalla frazione all'intero
Videolezione Dalla frazione all'intero
Maestra Diana
 
Sistema Solare classe quinta scuola primaria
Sistema Solare classe quinta scuola primariaSistema Solare classe quinta scuola primaria
Sistema Solare classe quinta scuola primaria
ivanapravato
 
coordinategeografiche-1.pptx
coordinategeografiche-1.pptxcoordinategeografiche-1.pptx
coordinategeografiche-1.pptx
MariaLauraMagnanelli
 
3D Shapes - Properties of 3D Shapes
3D Shapes - Properties of 3D Shapes3D Shapes - Properties of 3D Shapes
3D Shapes - Properties of 3D Shapes
karen abraham
 
La historia del reloj
La historia del relojLa historia del reloj
La historia del relojd9g213
 
Investigación sobre El Sistema Solar
Investigación sobre El Sistema SolarInvestigación sobre El Sistema Solar
Investigación sobre El Sistema Solar
Blas Segovia Aguilar
 
Slideshare
SlideshareSlideshare
Slideshare
letsenjoy
 
Triangoli
TriangoliTriangoli
Triangoli
diblasi
 
Stelle e Costellazioni
Stelle e CostellazioniStelle e Costellazioni
Stelle e Costellazioni
valeryblack
 
Triangoli e i criteri di congruenza
Triangoli e i criteri di congruenzaTriangoli e i criteri di congruenza
Triangoli e i criteri di congruenza
Marco Fumo
 
CHAPTER -10 CIRCLE 9TH CLASS NCERT
CHAPTER -10  CIRCLE 9TH CLASS NCERT CHAPTER -10  CIRCLE 9TH CLASS NCERT
CHAPTER -10 CIRCLE 9TH CLASS NCERT
anzarshah43
 
area related to circle
area related to circlearea related to circle
area related to circle
lashika madaan
 
własności czworokątów
własności czworokątówwłasności czworokątów
własności czworokątów
betkaw
 
Parabola equazione (con alcune modifiche)
Parabola equazione (con alcune modifiche)Parabola equazione (con alcune modifiche)
Parabola equazione (con alcune modifiche)Giuseppe Suprano
 
Moviments de la terra
Moviments de la terraMoviments de la terra
Moviments de la terra
Raquel Ibáñez
 
Il clima
Il climaIl clima

What's hot (20)

Prisma a base rettangolare
Prisma a base rettangolarePrisma a base rettangolare
Prisma a base rettangolare
 
Videolezione Dalla frazione all'intero
Videolezione Dalla frazione all'interoVideolezione Dalla frazione all'intero
Videolezione Dalla frazione all'intero
 
Sistema Solare classe quinta scuola primaria
Sistema Solare classe quinta scuola primariaSistema Solare classe quinta scuola primaria
Sistema Solare classe quinta scuola primaria
 
Gli angoli
Gli angoliGli angoli
Gli angoli
 
coordinategeografiche-1.pptx
coordinategeografiche-1.pptxcoordinategeografiche-1.pptx
coordinategeografiche-1.pptx
 
3D Shapes - Properties of 3D Shapes
3D Shapes - Properties of 3D Shapes3D Shapes - Properties of 3D Shapes
3D Shapes - Properties of 3D Shapes
 
La historia del reloj
La historia del relojLa historia del reloj
La historia del reloj
 
Investigación sobre El Sistema Solar
Investigación sobre El Sistema SolarInvestigación sobre El Sistema Solar
Investigación sobre El Sistema Solar
 
Circles
CirclesCircles
Circles
 
Slideshare
SlideshareSlideshare
Slideshare
 
Triangoli
TriangoliTriangoli
Triangoli
 
Stelle e Costellazioni
Stelle e CostellazioniStelle e Costellazioni
Stelle e Costellazioni
 
Triangoli e i criteri di congruenza
Triangoli e i criteri di congruenzaTriangoli e i criteri di congruenza
Triangoli e i criteri di congruenza
 
Cap1 amaldi
Cap1 amaldiCap1 amaldi
Cap1 amaldi
 
CHAPTER -10 CIRCLE 9TH CLASS NCERT
CHAPTER -10  CIRCLE 9TH CLASS NCERT CHAPTER -10  CIRCLE 9TH CLASS NCERT
CHAPTER -10 CIRCLE 9TH CLASS NCERT
 
area related to circle
area related to circlearea related to circle
area related to circle
 
własności czworokątów
własności czworokątówwłasności czworokątów
własności czworokątów
 
Parabola equazione (con alcune modifiche)
Parabola equazione (con alcune modifiche)Parabola equazione (con alcune modifiche)
Parabola equazione (con alcune modifiche)
 
Moviments de la terra
Moviments de la terraMoviments de la terra
Moviments de la terra
 
Il clima
Il climaIl clima
Il clima
 

More from susannacapucci

Frazioni e numeri decimali
Frazioni e numeri decimaliFrazioni e numeri decimali
Frazioni e numeri decimali
susannacapucci
 
Espressioni con le frazioni
Espressioni con le frazioniEspressioni con le frazioni
Espressioni con le frazioni
susannacapucci
 
Operazioni con i polinomi
Operazioni con i polinomiOperazioni con i polinomi
Operazioni con i polinomi
susannacapucci
 
La deriva dei continenti
La deriva dei continentiLa deriva dei continenti
La deriva dei continenti
susannacapucci
 
Esperimenti sul calore
Esperimenti sul caloreEsperimenti sul calore
Esperimenti sul calore
susannacapucci
 
Il fenomeno delle maree, ecc
Il fenomeno delle maree, eccIl fenomeno delle maree, ecc
Il fenomeno delle maree, ecc
susannacapucci
 
I movimenti della terra e l’alternanza delle stagioni
I movimenti della terra e l’alternanza delle stagioniI movimenti della terra e l’alternanza delle stagioni
I movimenti della terra e l’alternanza delle stagioni
susannacapucci
 
Misure angolari in forma normale
Misure angolari in forma normaleMisure angolari in forma normale
Misure angolari in forma normalesusannacapucci
 
Addizioni e sottrazioni nel sistema sessagesimale
Addizioni e sottrazioni nel sistema sessagesimaleAddizioni e sottrazioni nel sistema sessagesimale
Addizioni e sottrazioni nel sistema sessagesimalesusannacapucci
 
Proprietà delle potenze
Proprietà delle potenzeProprietà delle potenze
Proprietà delle potenzesusannacapucci
 
Espressioni con i numeri relativi
Espressioni con i numeri relativiEspressioni con i numeri relativi
Espressioni con i numeri relativi
susannacapucci
 
Moltiplicazioni tra numeri relativi
Moltiplicazioni tra numeri relativiMoltiplicazioni tra numeri relativi
Moltiplicazioni tra numeri relativisusannacapucci
 
Moltiplicazioni e divisioni
Moltiplicazioni  e  divisioniMoltiplicazioni  e  divisioni
Moltiplicazioni e divisionisusannacapucci
 
Frazioni e numeri decimali
Frazioni e numeri decimaliFrazioni e numeri decimali
Frazioni e numeri decimalisusannacapucci
 
Condensazione del dna e divisione cellulare
Condensazione del dna e divisione cellulareCondensazione del dna e divisione cellulare
Condensazione del dna e divisione cellularesusannacapucci
 
Condensazione del dna e divisione cellulare
Condensazione del dna e divisione cellulareCondensazione del dna e divisione cellulare
Condensazione del dna e divisione cellularesusannacapucci
 

More from susannacapucci (20)

Frazioni e numeri decimali
Frazioni e numeri decimaliFrazioni e numeri decimali
Frazioni e numeri decimali
 
Espressioni con le frazioni
Espressioni con le frazioniEspressioni con le frazioni
Espressioni con le frazioni
 
Operazioni con i polinomi
Operazioni con i polinomiOperazioni con i polinomi
Operazioni con i polinomi
 
La deriva dei continenti
La deriva dei continentiLa deriva dei continenti
La deriva dei continenti
 
Esperimenti sul calore
Esperimenti sul caloreEsperimenti sul calore
Esperimenti sul calore
 
Il fenomeno delle maree, ecc
Il fenomeno delle maree, eccIl fenomeno delle maree, ecc
Il fenomeno delle maree, ecc
 
I movimenti della terra e l’alternanza delle stagioni
I movimenti della terra e l’alternanza delle stagioniI movimenti della terra e l’alternanza delle stagioni
I movimenti della terra e l’alternanza delle stagioni
 
Radice quadrata
Radice quadrataRadice quadrata
Radice quadrata
 
Misure angolari in forma normale
Misure angolari in forma normaleMisure angolari in forma normale
Misure angolari in forma normale
 
Addizioni e sottrazioni nel sistema sessagesimale
Addizioni e sottrazioni nel sistema sessagesimaleAddizioni e sottrazioni nel sistema sessagesimale
Addizioni e sottrazioni nel sistema sessagesimale
 
Proprietà delle potenze
Proprietà delle potenzeProprietà delle potenze
Proprietà delle potenze
 
Numeri relativi somma
Numeri relativi sommaNumeri relativi somma
Numeri relativi somma
 
Espressioni con i numeri relativi
Espressioni con i numeri relativiEspressioni con i numeri relativi
Espressioni con i numeri relativi
 
Moltiplicazioni tra numeri relativi
Moltiplicazioni tra numeri relativiMoltiplicazioni tra numeri relativi
Moltiplicazioni tra numeri relativi
 
Moltiplicazioni e divisioni
Moltiplicazioni  e  divisioniMoltiplicazioni  e  divisioni
Moltiplicazioni e divisioni
 
Frazioni e numeri decimali
Frazioni e numeri decimaliFrazioni e numeri decimali
Frazioni e numeri decimali
 
La cellula animale
La cellula animaleLa cellula animale
La cellula animale
 
Condensazione del dna e divisione cellulare
Condensazione del dna e divisione cellulareCondensazione del dna e divisione cellulare
Condensazione del dna e divisione cellulare
 
Condensazione del dna e divisione cellulare
Condensazione del dna e divisione cellulareCondensazione del dna e divisione cellulare
Condensazione del dna e divisione cellulare
 
Frazioni generatrici
Frazioni generatriciFrazioni generatrici
Frazioni generatrici
 

Il metodo grafico

  • 1. RISOLUZIONE DI PROBLEMI CON IL METODO GRAFICO
  • 2. Calcolare la misura di due segmenti nota la loro somma e sapendo che uno di essi è multiplo dell’altro. DATI RICHIESTE AB+CD=35 cm AB =? CD=4AB CD =?   A B C D AB+CD (segmento somma)   Troviamo la lunghezza del segmento unitario dividendo la lunghezza del segmento somma per il numero totale dei segmenti unitari di cui è composto:  u= 35:(4+1)cm= 35:5 cm =7 cm Moltiplichiamo tale valore per il numero dei segmenti unitari di cui sono composti i singoli segmenti: AB= 7 x1 cm =7cm CD=7x4 cm=28cm
  • 3. Calcolare la misura di due segmenti nota la loro differenza e sapendo che uno di essi è multiplo dell’altro. DATI AB - CD=68 cm A B AB = 3CD C D AB - CD (segmento differenza) Troviamo la lunghezza del segmento unitario dividendo la lunghezza del segmento differenza per il numero totale dei segmenti unitari di cui è composto:  u= 68cm:(3 - 1) = 68 cm:2=34 cm Moltiplichiamo tale valore per il numero dei segmenti unitari di cui sono composti i singoli segmenti: AB= 34 cm x3=102cm CD=34cmx1=34cm
  • 4. Calcolare la misura di due segmenti nota la loro somma e la loro differenza. DATI RICHIESTE AB + CD=32 cm AB =? A B AB - CD=10 cm CD =? CD  Osserva il grafico! Se ai due segmenti dati (segmento somma) aggiungiamo il segmento differenza (quello tratteggiato) otteniamo il doppio del segmento maggiore (2AB). Per trovare la lunghezza di AB dovremo allora dividere per 2. AB=(somma+differenza):2= (32cm+10cm):2=42cm:2=21cm (misura del segmento maggiore) Analogamente, se dal segmento somma sottraiamo il segmento differenza otteniamo il doppio del segmento minore (2CD). Per trovare la lunghezza di CD dovremo allora dividere per 2. CD=(somma-differenza):2=(32cm-10cm):2=22cm:2=11cm (misura del segmento minore)