SlideShare a Scribd company logo
Check –up della Calabria alla luce dei dati censuari
9° Censimento dell’industria e dei servizi e
Censimento delle istituzioni non profit
La rilevazione sul territorio
Loredana Ierace
Camera di Commercio di Reggio Calabria
 Istituzione dell’Ufficio provinciale del censimento
(responsabile, coordinatori, personale addetto allo sportello per
la ricezione dei questionari, referente per i rapporti con Poste
italiane)
 Individuazione dei rilevatori Interni (con manifestazione
d’interesse)
 Individuazione dei rilevatori Esterni (riferimento alla graduatoria
ancora aperta per assunzioni a tempo determinato per personale
in possesso di requisiti coerenti con quelli previsti per i
rilevatori). Assunzioni con contratto di collaborazione a progetto.
L’organizzazione degli
Uffici provinciali di Censimento
Organizzazione della rete
provincia responsabili coordinatori Rilevatori
interni
Rilevatori
esterni
Altro
personale
addetto
RC 1 2 3 15 2
CS 1 2 22 1
CZ 1 2 9 4 1
KR 1 1 0 4 3
VV 2 2 7
L’organizzazione degli
Uffici provinciali di Censimento
Attività di formazione
per il personale
addetto e per i
rilevatori a cura
dell’Istat presso la sede
camerale
Criticità: scarsa flessibilità nella
procedura informatica di assegnazione
Assegnazione delle unità di
rilevazione delle liste
precensuarie ai rilevatori
(5441 unità di rilevazione di
cui 4211 no profit e 1230
imprese)
L’organizzazione degli
Uffici provinciali di Censimento
LA RILEVAZIONE
PRIMA FASE - restituzione spontanea dei questionari
Consegna dei questionari
a cura di Poste italiane
Attività di verifica in back office
sulla ricezione dei questionari
Sollecito telefonico/assistenza
alla compilazione (a cura dei rilevatori)
Inizia la rilevazione
Compilazione multicanale dei questionari
(web, restituzione agli uffici postali e all’UPC)
Criticità in fase di CONSEGNA dei questionari da parte
di Poste italiane all’unità di rilevazione:
PRIMA FASE - restituzione spontanea dei questionari
LA RILEVAZIONE
 Scarsa qualità dei dati contenuti nelle liste precensuarie
(Obsoleti, inesatti, non completi);
 Elevata percentuale di questionari inesitati
 Impossibilità di effettuare un riscontro circa la effettiva
consegna del questionario
Criticità in fase di RICEZIONE del questionario
compilato :
PRIMA FASE - restituzione spontanea dei questionari
LA RILEVAZIONE
 Rifiuto dei questionari da parte degli uffici postali
 Questionari cartacei incompleti/contraddittori con conseguente
necessità dell’intervento dei rilevatori per rintracciare e
intervistare il referente dell’unità per completare e rendere
validabile il questionario
 Scarsa percentuale di restituzione volontaria dei questionari, con
conseguente necessità di pressante attività di sollecito
Criticità in fase di SOLLECITO :
PRIMA FASE - restituzione spontanea dei questionari
LA RILEVAZIONE
 Le liste precensuarie: dati non aggiornati e completi
 Limitato numero di pec
 Scarsa informazione da parte delle unità di rilevazione sul
Censimento per la mancanza di adeguata campagna di
comunicazione
Le principali differenze
nell’ambito delle due rilevazioni
 Reperibilità delle unità di rilevazione
 Difficoltà di compilazione del questionario
Prima fase - restituzione spontanea dei questionari
(novembre 2012)
province Questionari
restituiti
imprese
% Questionari
restituiti no
profit
%
RC 446 36,35 1029 25,39
CS 763 44,18 1468 29,15
CZ 344 36,40 848 30,70
KR 177 43,17 407 38,76
VV 213 56,95 512 44,06
TOT 1943 41,49 4264 30,32
LA RILEVAZIONE
Criticità :
SECONDA FASE - rilevazione sul campo
LA RILEVAZIONE
 Bassa densità di unità di rilevazione in diverse aree
della provincia
 Comune capoluogo: numerosi casi di assenza di
toponomastica
 Diffidenza (mancanza di una efficace strategia
comunicativa)
Solo i migliori restano…. (revisione dei processi amministrativi,
formazione dei nuovi rilevatori, riassegnazione delle unità di
rilevazione)
Punti di forza nella fase di rilevazione sul
campo:
SECONDA FASE - rilevazione sul campo
LA RILEVAZIONE
 Compilazione on line (spesso vere e
proprie interviste telefoniche)
 Possibilità di accedere alle banche
dati dell’Agenzia delle Entrate
I risultati alla fine della rilevazione sul campo
province Questionari
restituiti imprese
% Questionari
restituiti no profit
%
RC 1126 96,24 2961 96,17
CS 1500 89,39 3771 92,68
CZ 737 79,68 2070 85,93
KR 376 92,84 953 94,26
VV 347 96,66 1088 93,55
TOT 4086 90,06 10843 92,43
SECONDA FASE - rilevazione sul campo
LA RILEVAZIONE
Diffide ad adempiere
e comunicazione di accertamento
 Procedura di diffida ad adempiere complessa e costosa ma
persuasiva
 Unità destinatarie: salvate parzialmente web, mancata
risposta, rifiuto
numero diffide
 189 imprese  421 no profit
numero verbali di accertamento inviati
 33 imprese  47 no profit
I numeri:
Chiusura del
censimento
Una corsa contro il tempo …
Validazione dei questionari
Registrazione dei questionari
Controllo
Correzione
Validazione
Lista censuaria definitiva
1230 imprese e 4250 enti no profit
(non rilevate solo 33 imprese e 47 associazioni
oltre a 2 associazioni con plico inesitato)
La rendicontazione
Voci di costo Incidenza %
Personale interno 33,3
Personale esterno 61,1
Costi di gestione 0,6
I costi del censimento ….
VALORE AGGIUNTO DELLA SQUADRA
FLESSIBILITA’
COLLABORAZIONE
RIGIDITA’ DI TEMPI E
PROCEDURE
CRITICITA’
TERRITORIALI
Grazie per l’attenzione!
loredana.ierace@rc.camcom.it
0965/384255

More Related Content

Similar to L. Ierace - La rilevazione sul territorio

A. Rinaldi - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit nel Lazio
A. Rinaldi - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit nel LazioA. Rinaldi - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit nel Lazio
A. Rinaldi - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit nel Lazio
Istituto nazionale di statistica
 
Sportello Polifunzionale del Cittadino - Punto in Comune
Sportello Polifunzionale del Cittadino - Punto in ComuneSportello Polifunzionale del Cittadino - Punto in Comune
Sportello Polifunzionale del Cittadino - Punto in Comune
PORTALE PAQ
 
F. Bensi - La rilevazione sul territorio: l’esperienza delle Camere di commer...
F. Bensi - La rilevazione sul territorio: l’esperienza delle Camere di commer...F. Bensi - La rilevazione sul territorio: l’esperienza delle Camere di commer...
F. Bensi - La rilevazione sul territorio: l’esperienza delle Camere di commer...
Istituto nazionale di statistica
 
M. Tartaglia - La rilevazione sul territorio
M. Tartaglia - La rilevazione sul territorio M. Tartaglia - La rilevazione sul territorio
M. Tartaglia - La rilevazione sul territorio
Istituto nazionale di statistica
 
R. Muzi - Processo di rilevazione e indagine di valutazione
R. Muzi - Processo di rilevazione e indagine di valutazioneR. Muzi - Processo di rilevazione e indagine di valutazione
R. Muzi - Processo di rilevazione e indagine di valutazione
Istituto nazionale di statistica
 
C. Sirito - La rilevazione sul territorio
C. Sirito - La rilevazione sul territorio C. Sirito - La rilevazione sul territorio
C. Sirito - La rilevazione sul territorio
Istituto nazionale di statistica
 
F. Benassi, L. Cassata, G. Stassi: IL 15°Censimento Generale della Popolazion...
F. Benassi, L. Cassata, G. Stassi: IL 15°Censimento Generale della Popolazion...F. Benassi, L. Cassata, G. Stassi: IL 15°Censimento Generale della Popolazion...
F. Benassi, L. Cassata, G. Stassi: IL 15°Censimento Generale della Popolazion...
Istituto nazionale di statistica
 
M. Batazzi - La rilevazione sul territorio: l’esperienza della CCIAA di Firenze
M. Batazzi - La rilevazione sul territorio:l’esperienza della CCIAAdi FirenzeM. Batazzi - La rilevazione sul territorio:l’esperienza della CCIAAdi Firenze
M. Batazzi - La rilevazione sul territorio: l’esperienza della CCIAA di Firenze
Istituto nazionale di statistica
 
P. Misso - Processo di rilevazione e indagine di valutazione
P. Misso - Processo di rilevazione e indagine di valutazione P. Misso - Processo di rilevazione e indagine di valutazione
P. Misso - Processo di rilevazione e indagine di valutazione
Istituto nazionale di statistica
 
Anna Pia M. Mirto - Processo di rilevazione e indagine di valutazione
Anna Pia M. Mirto - Processo di rilevazione e indagine di valutazioneAnna Pia M. Mirto - Processo di rilevazione e indagine di valutazione
Anna Pia M. Mirto - Processo di rilevazione e indagine di valutazione
Istituto nazionale di statistica
 
Informatizzazione Attestazioni Idoneità Alloggi Per Stranieri
Informatizzazione Attestazioni Idoneità Alloggi Per StranieriInformatizzazione Attestazioni Idoneità Alloggi Per Stranieri
Informatizzazione Attestazioni Idoneità Alloggi Per StranieriPORTALE PAQ
 
M. Giangregorio - Processo di rilevazione e indagine di valutazione
M. Giangregorio -  Processo di rilevazione e indagine di valutazione M. Giangregorio -  Processo di rilevazione e indagine di valutazione
M. Giangregorio - Processo di rilevazione e indagine di valutazione
Istituto nazionale di statistica
 
L. Calzola - Il processo di rilevazione censuaria di imprese e istituzioni no...
L. Calzola - Il processo di rilevazione censuaria di imprese e istituzioni no...L. Calzola - Il processo di rilevazione censuaria di imprese e istituzioni no...
L. Calzola - Il processo di rilevazione censuaria di imprese e istituzioni no...
Istituto nazionale di statistica
 
Slide Servizi postali
Slide Servizi postaliSlide Servizi postali
Slide Servizi postali
Fabio Bolo
 
A. Marino, Il censimento permanente della popolazione: principali innovazioni...
A. Marino, Il censimento permanente della popolazione: principali innovazioni...A. Marino, Il censimento permanente della popolazione: principali innovazioni...
A. Marino, Il censimento permanente della popolazione: principali innovazioni...
Istituto nazionale di statistica
 
A. Marino, Il censimento permanente della popolazione: principali innovazioni
A. Marino,  Il censimento permanente della popolazione: principali innovazioniA. Marino,  Il censimento permanente della popolazione: principali innovazioni
A. Marino, Il censimento permanente della popolazione: principali innovazioni
Istituto nazionale di statistica
 
F. Verrecchia - Processo di rilevazione e indagine di valutazione
F. Verrecchia - Processo di rilevazionee indagine di valutazioneF. Verrecchia - Processo di rilevazionee indagine di valutazione
F. Verrecchia - Processo di rilevazione e indagine di valutazione
Istituto nazionale di statistica
 
Sfide organizzative e gestione della rete di rilevazione - di Maria Picci, Ni...
Sfide organizzative e gestione della rete di rilevazione - di Maria Picci, Ni...Sfide organizzative e gestione della rete di rilevazione - di Maria Picci, Ni...
Sfide organizzative e gestione della rete di rilevazione - di Maria Picci, Ni...
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 

Similar to L. Ierace - La rilevazione sul territorio (20)

A. Rinaldi - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit nel Lazio
A. Rinaldi - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit nel LazioA. Rinaldi - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit nel Lazio
A. Rinaldi - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit nel Lazio
 
Sportello Polifunzionale del Cittadino - Punto in Comune
Sportello Polifunzionale del Cittadino - Punto in ComuneSportello Polifunzionale del Cittadino - Punto in Comune
Sportello Polifunzionale del Cittadino - Punto in Comune
 
F. Bensi - La rilevazione sul territorio: l’esperienza delle Camere di commer...
F. Bensi - La rilevazione sul territorio: l’esperienza delle Camere di commer...F. Bensi - La rilevazione sul territorio: l’esperienza delle Camere di commer...
F. Bensi - La rilevazione sul territorio: l’esperienza delle Camere di commer...
 
M. Tartaglia - La rilevazione sul territorio
M. Tartaglia - La rilevazione sul territorio M. Tartaglia - La rilevazione sul territorio
M. Tartaglia - La rilevazione sul territorio
 
R. Muzi - Processo di rilevazione e indagine di valutazione
R. Muzi - Processo di rilevazione e indagine di valutazioneR. Muzi - Processo di rilevazione e indagine di valutazione
R. Muzi - Processo di rilevazione e indagine di valutazione
 
C. Sirito - La rilevazione sul territorio
C. Sirito - La rilevazione sul territorio C. Sirito - La rilevazione sul territorio
C. Sirito - La rilevazione sul territorio
 
F. Benassi, L. Cassata, G. Stassi: IL 15°Censimento Generale della Popolazion...
F. Benassi, L. Cassata, G. Stassi: IL 15°Censimento Generale della Popolazion...F. Benassi, L. Cassata, G. Stassi: IL 15°Censimento Generale della Popolazion...
F. Benassi, L. Cassata, G. Stassi: IL 15°Censimento Generale della Popolazion...
 
M. Batazzi - La rilevazione sul territorio: l’esperienza della CCIAA di Firenze
M. Batazzi - La rilevazione sul territorio:l’esperienza della CCIAAdi FirenzeM. Batazzi - La rilevazione sul territorio:l’esperienza della CCIAAdi Firenze
M. Batazzi - La rilevazione sul territorio: l’esperienza della CCIAA di Firenze
 
R. Malizia - Il Sistan: asset di valore per il Censimento
R. Malizia - Il Sistan: asset di valore per il CensimentoR. Malizia - Il Sistan: asset di valore per il Censimento
R. Malizia - Il Sistan: asset di valore per il Censimento
 
P. Misso - Processo di rilevazione e indagine di valutazione
P. Misso - Processo di rilevazione e indagine di valutazione P. Misso - Processo di rilevazione e indagine di valutazione
P. Misso - Processo di rilevazione e indagine di valutazione
 
Anna Pia M. Mirto - Processo di rilevazione e indagine di valutazione
Anna Pia M. Mirto - Processo di rilevazione e indagine di valutazioneAnna Pia M. Mirto - Processo di rilevazione e indagine di valutazione
Anna Pia M. Mirto - Processo di rilevazione e indagine di valutazione
 
Informatizzazione Attestazioni Idoneità Alloggi Per Stranieri
Informatizzazione Attestazioni Idoneità Alloggi Per StranieriInformatizzazione Attestazioni Idoneità Alloggi Per Stranieri
Informatizzazione Attestazioni Idoneità Alloggi Per Stranieri
 
M. Giangregorio - Processo di rilevazione e indagine di valutazione
M. Giangregorio -  Processo di rilevazione e indagine di valutazione M. Giangregorio -  Processo di rilevazione e indagine di valutazione
M. Giangregorio - Processo di rilevazione e indagine di valutazione
 
L. Calzola - Il processo di rilevazione censuaria di imprese e istituzioni no...
L. Calzola - Il processo di rilevazione censuaria di imprese e istituzioni no...L. Calzola - Il processo di rilevazione censuaria di imprese e istituzioni no...
L. Calzola - Il processo di rilevazione censuaria di imprese e istituzioni no...
 
Slide Servizi postali
Slide Servizi postaliSlide Servizi postali
Slide Servizi postali
 
A. Marino, Il censimento permanente della popolazione: principali innovazioni...
A. Marino, Il censimento permanente della popolazione: principali innovazioni...A. Marino, Il censimento permanente della popolazione: principali innovazioni...
A. Marino, Il censimento permanente della popolazione: principali innovazioni...
 
A. Marino, Il censimento permanente della popolazione: principali innovazioni
A. Marino,  Il censimento permanente della popolazione: principali innovazioniA. Marino,  Il censimento permanente della popolazione: principali innovazioni
A. Marino, Il censimento permanente della popolazione: principali innovazioni
 
F. Verrecchia - Processo di rilevazione e indagine di valutazione
F. Verrecchia - Processo di rilevazionee indagine di valutazioneF. Verrecchia - Processo di rilevazionee indagine di valutazione
F. Verrecchia - Processo di rilevazione e indagine di valutazione
 
Sfide organizzative e gestione della rete di rilevazione - di Maria Picci, Ni...
Sfide organizzative e gestione della rete di rilevazione - di Maria Picci, Ni...Sfide organizzative e gestione della rete di rilevazione - di Maria Picci, Ni...
Sfide organizzative e gestione della rete di rilevazione - di Maria Picci, Ni...
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 

More from Istituto nazionale di statistica

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 

More from Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

L. Ierace - La rilevazione sul territorio

  • 1. Check –up della Calabria alla luce dei dati censuari 9° Censimento dell’industria e dei servizi e Censimento delle istituzioni non profit La rilevazione sul territorio Loredana Ierace Camera di Commercio di Reggio Calabria
  • 2.  Istituzione dell’Ufficio provinciale del censimento (responsabile, coordinatori, personale addetto allo sportello per la ricezione dei questionari, referente per i rapporti con Poste italiane)  Individuazione dei rilevatori Interni (con manifestazione d’interesse)  Individuazione dei rilevatori Esterni (riferimento alla graduatoria ancora aperta per assunzioni a tempo determinato per personale in possesso di requisiti coerenti con quelli previsti per i rilevatori). Assunzioni con contratto di collaborazione a progetto. L’organizzazione degli Uffici provinciali di Censimento
  • 3. Organizzazione della rete provincia responsabili coordinatori Rilevatori interni Rilevatori esterni Altro personale addetto RC 1 2 3 15 2 CS 1 2 22 1 CZ 1 2 9 4 1 KR 1 1 0 4 3 VV 2 2 7 L’organizzazione degli Uffici provinciali di Censimento
  • 4. Attività di formazione per il personale addetto e per i rilevatori a cura dell’Istat presso la sede camerale Criticità: scarsa flessibilità nella procedura informatica di assegnazione Assegnazione delle unità di rilevazione delle liste precensuarie ai rilevatori (5441 unità di rilevazione di cui 4211 no profit e 1230 imprese) L’organizzazione degli Uffici provinciali di Censimento
  • 5. LA RILEVAZIONE PRIMA FASE - restituzione spontanea dei questionari Consegna dei questionari a cura di Poste italiane Attività di verifica in back office sulla ricezione dei questionari Sollecito telefonico/assistenza alla compilazione (a cura dei rilevatori) Inizia la rilevazione Compilazione multicanale dei questionari (web, restituzione agli uffici postali e all’UPC)
  • 6. Criticità in fase di CONSEGNA dei questionari da parte di Poste italiane all’unità di rilevazione: PRIMA FASE - restituzione spontanea dei questionari LA RILEVAZIONE  Scarsa qualità dei dati contenuti nelle liste precensuarie (Obsoleti, inesatti, non completi);  Elevata percentuale di questionari inesitati  Impossibilità di effettuare un riscontro circa la effettiva consegna del questionario
  • 7. Criticità in fase di RICEZIONE del questionario compilato : PRIMA FASE - restituzione spontanea dei questionari LA RILEVAZIONE  Rifiuto dei questionari da parte degli uffici postali  Questionari cartacei incompleti/contraddittori con conseguente necessità dell’intervento dei rilevatori per rintracciare e intervistare il referente dell’unità per completare e rendere validabile il questionario  Scarsa percentuale di restituzione volontaria dei questionari, con conseguente necessità di pressante attività di sollecito
  • 8. Criticità in fase di SOLLECITO : PRIMA FASE - restituzione spontanea dei questionari LA RILEVAZIONE  Le liste precensuarie: dati non aggiornati e completi  Limitato numero di pec  Scarsa informazione da parte delle unità di rilevazione sul Censimento per la mancanza di adeguata campagna di comunicazione
  • 9. Le principali differenze nell’ambito delle due rilevazioni  Reperibilità delle unità di rilevazione  Difficoltà di compilazione del questionario
  • 10. Prima fase - restituzione spontanea dei questionari (novembre 2012) province Questionari restituiti imprese % Questionari restituiti no profit % RC 446 36,35 1029 25,39 CS 763 44,18 1468 29,15 CZ 344 36,40 848 30,70 KR 177 43,17 407 38,76 VV 213 56,95 512 44,06 TOT 1943 41,49 4264 30,32 LA RILEVAZIONE
  • 11. Criticità : SECONDA FASE - rilevazione sul campo LA RILEVAZIONE  Bassa densità di unità di rilevazione in diverse aree della provincia  Comune capoluogo: numerosi casi di assenza di toponomastica  Diffidenza (mancanza di una efficace strategia comunicativa) Solo i migliori restano…. (revisione dei processi amministrativi, formazione dei nuovi rilevatori, riassegnazione delle unità di rilevazione)
  • 12. Punti di forza nella fase di rilevazione sul campo: SECONDA FASE - rilevazione sul campo LA RILEVAZIONE  Compilazione on line (spesso vere e proprie interviste telefoniche)  Possibilità di accedere alle banche dati dell’Agenzia delle Entrate
  • 13. I risultati alla fine della rilevazione sul campo province Questionari restituiti imprese % Questionari restituiti no profit % RC 1126 96,24 2961 96,17 CS 1500 89,39 3771 92,68 CZ 737 79,68 2070 85,93 KR 376 92,84 953 94,26 VV 347 96,66 1088 93,55 TOT 4086 90,06 10843 92,43 SECONDA FASE - rilevazione sul campo LA RILEVAZIONE
  • 14. Diffide ad adempiere e comunicazione di accertamento  Procedura di diffida ad adempiere complessa e costosa ma persuasiva  Unità destinatarie: salvate parzialmente web, mancata risposta, rifiuto numero diffide  189 imprese  421 no profit numero verbali di accertamento inviati  33 imprese  47 no profit I numeri:
  • 15. Chiusura del censimento Una corsa contro il tempo … Validazione dei questionari Registrazione dei questionari Controllo Correzione Validazione Lista censuaria definitiva 1230 imprese e 4250 enti no profit (non rilevate solo 33 imprese e 47 associazioni oltre a 2 associazioni con plico inesitato)
  • 16. La rendicontazione Voci di costo Incidenza % Personale interno 33,3 Personale esterno 61,1 Costi di gestione 0,6 I costi del censimento ….
  • 17. VALORE AGGIUNTO DELLA SQUADRA FLESSIBILITA’ COLLABORAZIONE RIGIDITA’ DI TEMPI E PROCEDURE CRITICITA’ TERRITORIALI