SlideShare a Scribd company logo
ICT4D
Nuove tecnologie per la cooperazione allo sviluppo




                                    VpS
                   Nuove tecnologie dell'informazione per la
                          cooperazione allo sviluppo
In questa lezione:

• Vedremo le tendenze generali nel campo delle
  ICT applicate alle emergenze umanitarie
• Ci soffermeremo su alcuni casi studio
• Osserveremo nel dettaglio alcuni strumenti
• Proveremo a smitizzare insieme il concetto di
  ICT per le emergence umanitarie



                VpS Nuove tecnologie dell'informazione
                   per la cooperazione allo sviluppo
ICT per le emergenze umanitarie
                                 Informazione


elemento chiave per affrontare crisi umanitarie (disastri naturali, conflitti, ecc.)




                             VpS Nuove tecnologie dell'informazione
                                per la cooperazione allo sviluppo
ICT per le emergenze umanitarie
             Informazione




    Affidabile & Tempestiva




         VpS Nuove tecnologie dell'informazione
            per la cooperazione allo sviluppo
ICT per le emergenze umanitarie
                      Informazione




             Affidabile & Tempestiva


Veridicità                                                 Immediatezza




                  VpS Nuove tecnologie dell'informazione
                     per la cooperazione allo sviluppo
ICT per le emergenze umanitarie
                      Informazione




             Affidabile & Tempestiva


Veridicità                                                 Immediatezza
                  Spesso in contraddizione




                  VpS Nuove tecnologie dell'informazione
                     per la cooperazione allo sviluppo
ICTs



                Facilitano la risoluzione di questa contraddizione



Veridicità                                            Immediatezza




             VpS Nuove tecnologie dell'informazione
                per la cooperazione allo sviluppo
ICTs

Crowdsourcing
Modalità di esecuzione di un
compito che prevede la
partecipazione della ‘massa’


Crowdfeeding
Modalità di distribuzione delle
informazioni che si rivolge alla
‘massa’



                            VpS Nuove tecnologie dell'informazione
                               per la cooperazione allo sviluppo
ICTs

Governance decentrata

Rete di attori della società civile
coordinati con un centro;

Struttura basata non sulla raccolta
di informazioni dalla massa ma da
un gruppo scelto di osservatori




                              VpS Nuove tecnologie dell'informazione
                                 per la cooperazione allo sviluppo
4 campi di applicazione:
•Allerta (EWER - Early warning/Early response);

•Preparazione (resilienza comunitaria);

•Coordinamento (capacità di armonizzare affidabilità e
rapidità del flusso informativo;

•Ricostruzione




                  VpS Nuove tecnologie dell'informazione
                     per la cooperazione allo sviluppo
Allerta (Early Warning-Early response)
Capacità di individuare e riconoscere le avvisaglie di
  una crisi umanitaria e di approntare una risposta
  tempestiva per arginare l’impatto sulla popolazione.

Concetti chiave:
• Rapidità
• Affidabilità
• Gap minimo early warning early response




                        VpS Nuove tecnologie dell'informazione
                           per la cooperazione allo sviluppo
Allerta (Early Warning-Early Response)




          VpS Nuove tecnologie dell'informazione
             per la cooperazione allo sviluppo
Allerta (Early Warning-Early response)


                                                                    Media
Osservatori/
rappresentanti della
società civile



                                                         Crowdsourcing




                          VpS Nuove tecnologie dell'informazione
                             per la cooperazione allo sviluppo
Allerta (Early Warning-Early response)
3 generazioni CEWS (Conflict Early Warning Systems):

•Approccio top-down centrato sullo Stato

•Gestito da ong

•Open source software-SMS-ong




                          VpS Nuove tecnologie dell'informazione
                             per la cooperazione allo sviluppo
Preparazione
Educazione e preparazione a lungo termine per far sì
  che comunità particolarmente esposte al rischio di
  crisi siano ad affrontare eventuali emergenze
  umanitarie. Definizione di strumenti che facilitino la
  partecipazione della comunità nel monitorare
  l’incedere/l’escalation di crisi o conflitti.

Punto di svolta: Tsunami nell’oceano Indiano 2004


                   VpS Nuove tecnologie dell'informazione
                      per la cooperazione allo sviluppo
Preparazione
Training e formazione

Ruolo cruciale dei media nell’aumentare la
  consapevolezza dei rischi a cui è esposta la comunità

Condivisione di esperienze e competenze



Disaster Risk Reduction (DRR) DRR Project Portal
                   VpS Nuove tecnologie dell'informazione
                      per la cooperazione allo sviluppo
Preparazione
Stop Disasters!




                  VpS Nuove tecnologie dell'informazione
                     per la cooperazione allo sviluppo
Coordinamento

Necessità di ‘purificare’ il flusso delle informazioni
  attraverso la verifica dell’attendibilità in modo da
  fornire uno strumento utile sia agli operatori
  umanitari che ai beneficiari dei soccorsi.




                    VpS Nuove tecnologie dell'informazione
                       per la cooperazione allo sviluppo
Coordinamento
Terremoto di Haiti 2010: per la prima volta un’organizzazione
  internazionale chiede l’intervento di una comunità di
  volontari (partnership UN OCHA – Ushahidi)




                      VpS Nuove tecnologie dell'informazione
                         per la cooperazione allo sviluppo
Coordinamento




 VpS Nuove tecnologie dell'informazione
    per la cooperazione allo sviluppo
Coordinamento


• Registro organizzazioni;
• Monitoraggio del progetto;
       • Chi sta facendo Cosa, Dove e Quando;
•   Risorse umane;
•   Inventario;
•   Mezzi a disposizione;
•   Valutazioni      VpS Nuove tecnologie dell'informazione
                        per la cooperazione allo sviluppo
Mesh network systems

Rete a maglie, una rete di
telecomunicazione senza fili,
decentralizzata e cooperativa
costituita da un gran numero di
nodi che fungono da ricevitori,
trasmettitori e ripetitori. (Wikipedia)




                                 VpS Nuove tecnologie dell'informazione
                                    per la cooperazione allo sviluppo
Mesh network systems




     VpS Nuove tecnologie dell'informazione
        per la cooperazione allo sviluppo
Ricostruzione
Informazione come elemento chiave per ricostruire il
   tessuto sociale ed economico in comunità colpite da
   emergenze umanitarie.

Scambio d’informazioni molti-molti
Riguarda iniziative di governance (mapping), di
  carattere sanitario, economico (m-Pesa, Souktel,
  Labournet).


                   VpS Nuove tecnologie dell'informazione
                      per la cooperazione allo sviluppo
Ricostruzione




 VpS Nuove tecnologie dell'informazione
    per la cooperazione allo sviluppo
Ruolo crescente di organizzazioni
                     umanitarie ‘hi-tech’



Fornitori di servizi ICT per emergenze,
educazione, salute a ong nei PvS;
Collabora con partner profit e
istituzionali.


http://www.youtube.com/watch?v=c2vuHryitwk




                                        VpS Nuove tecnologie dell'informazione
                                           per la cooperazione allo sviluppo
… e vissero tutti felici e contenti?




•   Cosa intendiamo per emergenza e
    ricostruzione?
•   La tecnologia può essere un
    veicolo di ideologia?
•   Quali possono essere le
    conseguenze della partecipazione
    di multinazionali alle emergenze
    umanitarie?




                          VpS Nuove tecnologie dell'informazione
                             per la cooperazione allo sviluppo
Ricapitolando:
La tecnologia è importante ma il fattore umano è il
  centro dell’azione.
Gli elementi decisivi nelle situazioni d’emergenza sono
  affidabilità e tempestività.
Facilitando le comunicazioni bidirezionali e la
  partecipazione, le ICTs possono rafforzare i legami di
  fiducia.
‘Emergenza’ e ‘ricostruzione’ sono concetti controversi,
  che la tecnologia contribuisce a definire.

                   VpS Nuove tecnologie dell'informazione
                      per la cooperazione allo sviluppo
Grazie a tutti!!!




          VpS Nuove tecnologie dell'informazione
             per la cooperazione allo sviluppo

More Related Content

Viewers also liked

L Aquila: danni e osservazioni
L Aquila: danni e osservazioniL Aquila: danni e osservazioni
L Aquila: danni e osservazioni
leandro_candido
 
Accessibility and women with disabilities 2013
Accessibility and women with disabilities 2013Accessibility and women with disabilities 2013
Accessibility and women with disabilities 2013samarthyamindia
 
Earthquake Safety by David Wei
Earthquake Safety by David WeiEarthquake Safety by David Wei
Earthquake Safety by David Weidavidhongwei
 
Earthquake detection using P and S waves, IEEE Conference
Earthquake detection using P and S waves, IEEE ConferenceEarthquake detection using P and S waves, IEEE Conference
Earthquake detection using P and S waves, IEEE Conference
Shankar Murthy
 
Earthquake Early Warning Technology
Earthquake Early Warning TechnologyEarthquake Early Warning Technology
Earthquake Early Warning Technology
ICP DAS USA, Inc.
 
Designing Teams for Emerging Challenges
Designing Teams for Emerging ChallengesDesigning Teams for Emerging Challenges
Designing Teams for Emerging Challenges
Aaron Irizarry
 

Viewers also liked (6)

L Aquila: danni e osservazioni
L Aquila: danni e osservazioniL Aquila: danni e osservazioni
L Aquila: danni e osservazioni
 
Accessibility and women with disabilities 2013
Accessibility and women with disabilities 2013Accessibility and women with disabilities 2013
Accessibility and women with disabilities 2013
 
Earthquake Safety by David Wei
Earthquake Safety by David WeiEarthquake Safety by David Wei
Earthquake Safety by David Wei
 
Earthquake detection using P and S waves, IEEE Conference
Earthquake detection using P and S waves, IEEE ConferenceEarthquake detection using P and S waves, IEEE Conference
Earthquake detection using P and S waves, IEEE Conference
 
Earthquake Early Warning Technology
Earthquake Early Warning TechnologyEarthquake Early Warning Technology
Earthquake Early Warning Technology
 
Designing Teams for Emerging Challenges
Designing Teams for Emerging ChallengesDesigning Teams for Emerging Challenges
Designing Teams for Emerging Challenges
 

Similar to Ict4 d lezione 22 03-2012

Ict4d 2012
Ict4d 2012Ict4d 2012
Ict4d 2012
Ong 2.0
 
Ict4 d prima parte
Ict4 d prima parteIct4 d prima parte
Ict4 d prima parte
Ong 2.0
 
Crisis management: prevenire e gestire la crisi nella PA
Crisis management: prevenire e gestire la crisi nella PACrisis management: prevenire e gestire la crisi nella PA
Crisis management: prevenire e gestire la crisi nella PA
Pierluigi De Rosa
 
In tema di innovazione, cooperazione e agricoltura
In tema di innovazione, cooperazione e agricolturaIn tema di innovazione, cooperazione e agricoltura
In tema di innovazione, cooperazione e agricoltura
vincenzo sequino
 
Reti di Relazioni
Reti di RelazioniReti di Relazioni
Reti di Relazioni
Daniele Pauletto
 
Inps la liberazione della conoscenza per lo sviluppo dei sistemi territoriali
Inps   la liberazione della conoscenza per lo sviluppo dei sistemi territorialiInps   la liberazione della conoscenza per lo sviluppo dei sistemi territoriali
Inps la liberazione della conoscenza per lo sviluppo dei sistemi territoriali
mgk4d
 
International Forum on E 2.0 - CNT
International Forum on E 2.0 - CNTInternational Forum on E 2.0 - CNT
International Forum on E 2.0 - CNT
International Forum on Enterprise 2.0
 
Benkler: Un momento di opportunità e sfida
Benkler: Un momento di opportunità e sfidaBenkler: Un momento di opportunità e sfida
Benkler: Un momento di opportunità e sfidaDavide Bennato
 
Webster: la società dell'informazione rivisitata
Webster: la società dell'informazione rivisitataWebster: la società dell'informazione rivisitata
Webster: la società dell'informazione rivisitataDavide Bennato
 
IAB Forum 2013: La nuova comunicazione sul web in sanità
IAB Forum 2013: La nuova comunicazione sul web in sanitàIAB Forum 2013: La nuova comunicazione sul web in sanità
IAB Forum 2013: La nuova comunicazione sul web in sanità
Zilioli Paolo
 
La società dell'informazione
La società dell'informazioneLa società dell'informazione
La società dell'informazioneDavide Bennato
 
Digital first: gli appuntamenti sulla PA digitale a FORUM PA 2016
Digital first: gli appuntamenti sulla PA digitale a FORUM PA 2016Digital first: gli appuntamenti sulla PA digitale a FORUM PA 2016
Digital first: gli appuntamenti sulla PA digitale a FORUM PA 2016
FPA
 
La sfida dell’e-­government agli enti locali: un ruolo diverso guidato da per...
La sfida dell’e-­government agli enti locali: un ruolo diverso guidato da per...La sfida dell’e-­government agli enti locali: un ruolo diverso guidato da per...
La sfida dell’e-­government agli enti locali: un ruolo diverso guidato da per...
Claudio Forghieri
 
A. Bianchino e A. Grippo: SiGeoS Basilicata
A. Bianchino e A. Grippo: SiGeoS BasilicataA. Bianchino e A. Grippo: SiGeoS Basilicata
A. Bianchino e A. Grippo: SiGeoS Basilicata
Istituto nazionale di statistica
 
Www.grey panthers.it -salute2017
Www.grey panthers.it -salute2017Www.grey panthers.it -salute2017
Www.grey panthers.it -salute2017
vitalba paesano
 
Open Data, crowdsourcing e piattaforme collaborative dal basso, Linuxday 27 o...
Open Data, crowdsourcing e piattaforme collaborative dal basso, Linuxday 27 o...Open Data, crowdsourcing e piattaforme collaborative dal basso, Linuxday 27 o...
Open Data, crowdsourcing e piattaforme collaborative dal basso, Linuxday 27 o...Associazione Infojure
 
Citizens & journalism
Citizens & journalismCitizens & journalism
Citizens & journalism
Elena Rapisardi
 
Un'intranet per gli "Informagiovani". informazione e comunicazione nel web 2.0
Un'intranet per gli "Informagiovani". informazione e comunicazione nel web 2.0Un'intranet per gli "Informagiovani". informazione e comunicazione nel web 2.0
Un'intranet per gli "Informagiovani". informazione e comunicazione nel web 2.0
Enrico Viceconte
 
2014 10 10 Treviso Scuola Partecipazione 2.0 Open Data - parte 2
2014 10 10 Treviso Scuola Partecipazione 2.0  Open Data - parte 22014 10 10 Treviso Scuola Partecipazione 2.0  Open Data - parte 2
2014 10 10 Treviso Scuola Partecipazione 2.0 Open Data - parte 2
Daniele Crespi
 

Similar to Ict4 d lezione 22 03-2012 (20)

Ict4d 2012
Ict4d 2012Ict4d 2012
Ict4d 2012
 
Ict4 d prima parte
Ict4 d prima parteIct4 d prima parte
Ict4 d prima parte
 
Crisis management: prevenire e gestire la crisi nella PA
Crisis management: prevenire e gestire la crisi nella PACrisis management: prevenire e gestire la crisi nella PA
Crisis management: prevenire e gestire la crisi nella PA
 
In tema di innovazione, cooperazione e agricoltura
In tema di innovazione, cooperazione e agricolturaIn tema di innovazione, cooperazione e agricoltura
In tema di innovazione, cooperazione e agricoltura
 
Reti di Relazioni
Reti di RelazioniReti di Relazioni
Reti di Relazioni
 
Inps la liberazione della conoscenza per lo sviluppo dei sistemi territoriali
Inps   la liberazione della conoscenza per lo sviluppo dei sistemi territorialiInps   la liberazione della conoscenza per lo sviluppo dei sistemi territoriali
Inps la liberazione della conoscenza per lo sviluppo dei sistemi territoriali
 
International Forum on E 2.0 - CNT
International Forum on E 2.0 - CNTInternational Forum on E 2.0 - CNT
International Forum on E 2.0 - CNT
 
Benkler: Un momento di opportunità e sfida
Benkler: Un momento di opportunità e sfidaBenkler: Un momento di opportunità e sfida
Benkler: Un momento di opportunità e sfida
 
Webster: la società dell'informazione rivisitata
Webster: la società dell'informazione rivisitataWebster: la società dell'informazione rivisitata
Webster: la società dell'informazione rivisitata
 
IAB Forum 2013: La nuova comunicazione sul web in sanità
IAB Forum 2013: La nuova comunicazione sul web in sanitàIAB Forum 2013: La nuova comunicazione sul web in sanità
IAB Forum 2013: La nuova comunicazione sul web in sanità
 
La società dell'informazione
La società dell'informazioneLa società dell'informazione
La società dell'informazione
 
Digital first: gli appuntamenti sulla PA digitale a FORUM PA 2016
Digital first: gli appuntamenti sulla PA digitale a FORUM PA 2016Digital first: gli appuntamenti sulla PA digitale a FORUM PA 2016
Digital first: gli appuntamenti sulla PA digitale a FORUM PA 2016
 
La sfida dell’e-­government agli enti locali: un ruolo diverso guidato da per...
La sfida dell’e-­government agli enti locali: un ruolo diverso guidato da per...La sfida dell’e-­government agli enti locali: un ruolo diverso guidato da per...
La sfida dell’e-­government agli enti locali: un ruolo diverso guidato da per...
 
A. Bianchino e A. Grippo: SiGeoS Basilicata
A. Bianchino e A. Grippo: SiGeoS BasilicataA. Bianchino e A. Grippo: SiGeoS Basilicata
A. Bianchino e A. Grippo: SiGeoS Basilicata
 
Www.grey panthers.it -salute2017
Www.grey panthers.it -salute2017Www.grey panthers.it -salute2017
Www.grey panthers.it -salute2017
 
Open Data, crowdsourcing e piattaforme collaborative dal basso, Linuxday 27 o...
Open Data, crowdsourcing e piattaforme collaborative dal basso, Linuxday 27 o...Open Data, crowdsourcing e piattaforme collaborative dal basso, Linuxday 27 o...
Open Data, crowdsourcing e piattaforme collaborative dal basso, Linuxday 27 o...
 
Linuxday 27 ottobre
Linuxday 27 ottobreLinuxday 27 ottobre
Linuxday 27 ottobre
 
Citizens & journalism
Citizens & journalismCitizens & journalism
Citizens & journalism
 
Un'intranet per gli "Informagiovani". informazione e comunicazione nel web 2.0
Un'intranet per gli "Informagiovani". informazione e comunicazione nel web 2.0Un'intranet per gli "Informagiovani". informazione e comunicazione nel web 2.0
Un'intranet per gli "Informagiovani". informazione e comunicazione nel web 2.0
 
2014 10 10 Treviso Scuola Partecipazione 2.0 Open Data - parte 2
2014 10 10 Treviso Scuola Partecipazione 2.0  Open Data - parte 22014 10 10 Treviso Scuola Partecipazione 2.0  Open Data - parte 2
2014 10 10 Treviso Scuola Partecipazione 2.0 Open Data - parte 2
 

More from Ong 2.0

Master ICT for Development and Social Good
Master ICT for Development and Social Good Master ICT for Development and Social Good
Master ICT for Development and Social Good
Ong 2.0
 
Strumenti del web per educare alla cittadinanza
Strumenti del web per educare alla cittadinanzaStrumenti del web per educare alla cittadinanza
Strumenti del web per educare alla cittadinanza
Ong 2.0
 
Digital transformation ong 2.0
Digital transformation ong 2.0Digital transformation ong 2.0
Digital transformation ong 2.0
Ong 2.0
 
Theory of Change
Theory of ChangeTheory of Change
Theory of Change
Ong 2.0
 
ICT4D Barcamp - Team1 ARePAG Presentation
ICT4D Barcamp - Team1 ARePAG Presentation ICT4D Barcamp - Team1 ARePAG Presentation
ICT4D Barcamp - Team1 ARePAG Presentation
Ong 2.0
 
Cooperazione internazionale: strumenti e buone pratiche per operare nel setto...
Cooperazione internazionale: strumenti e buone pratiche per operare nel setto...Cooperazione internazionale: strumenti e buone pratiche per operare nel setto...
Cooperazione internazionale: strumenti e buone pratiche per operare nel setto...
Ong 2.0
 
Migrathon Dakar - presentation EFA
Migrathon Dakar - presentation EFAMigrathon Dakar - presentation EFA
Migrathon Dakar - presentation EFA
Ong 2.0
 
Ong 2.0 presentazione delle attività 2015
Ong 2.0 presentazione delle attività 2015Ong 2.0 presentazione delle attività 2015
Ong 2.0 presentazione delle attività 2015
Ong 2.0
 
Le ICT per la cooperazione internazionale
Le ICT per la cooperazione internazionaleLe ICT per la cooperazione internazionale
Le ICT per la cooperazione internazionale
Ong 2.0
 
Myths & misunderstandings about the millennium development goals
Myths & misunderstandings about the millennium development goalsMyths & misunderstandings about the millennium development goals
Myths & misunderstandings about the millennium development goals
Ong 2.0
 
Looking for a gender perspective in ICT4D: Ineke Buskens presentation
Looking for a gender perspective in ICT4D: Ineke Buskens presentationLooking for a gender perspective in ICT4D: Ineke Buskens presentation
Looking for a gender perspective in ICT4D: Ineke Buskens presentation
Ong 2.0
 
Looking for a gender perspective in ICT4D: CCM presentation
Looking for a gender perspective in ICT4D: CCM presentationLooking for a gender perspective in ICT4D: CCM presentation
Looking for a gender perspective in ICT4D: CCM presentation
Ong 2.0
 
Looking for a gender perspective in ICT4D: Brenda Zulu presentation
Looking for a gender perspective in ICT4D: Brenda Zulu presentationLooking for a gender perspective in ICT4D: Brenda Zulu presentation
Looking for a gender perspective in ICT4D: Brenda Zulu presentation
Ong 2.0
 
Looking for a gender perspective in ICT4D: Viviana Brun presentation
Looking for a gender perspective in ICT4D: Viviana Brun presentationLooking for a gender perspective in ICT4D: Viviana Brun presentation
Looking for a gender perspective in ICT4D: Viviana Brun presentation
Ong 2.0
 
Servizio civile nelle ong
Servizio civile nelle ongServizio civile nelle ong
Servizio civile nelle ong
Ong 2.0
 
Cambiare il mondo con le ICT... si può?
Cambiare il mondo con le ICT... si può? Cambiare il mondo con le ICT... si può?
Cambiare il mondo con le ICT... si può?
Ong 2.0
 
Presentazione Ong 2.0 all'Unione Industriale
Presentazione Ong 2.0 all'Unione IndustrialePresentazione Ong 2.0 all'Unione Industriale
Presentazione Ong 2.0 all'Unione IndustrialeOng 2.0
 
Quale cooperazione nel futuro? Ong 2.0 e Pillole di open development
Quale cooperazione nel futuro? Ong 2.0 e Pillole di open developmentQuale cooperazione nel futuro? Ong 2.0 e Pillole di open development
Quale cooperazione nel futuro? Ong 2.0 e Pillole di open development
Ong 2.0
 
Ong 2.0 presente e futuro
Ong 2.0 presente e futuroOng 2.0 presente e futuro
Ong 2.0 presente e futuroOng 2.0
 
La cooperazione al tempo del web
La cooperazione al tempo del webLa cooperazione al tempo del web
La cooperazione al tempo del webOng 2.0
 

More from Ong 2.0 (20)

Master ICT for Development and Social Good
Master ICT for Development and Social Good Master ICT for Development and Social Good
Master ICT for Development and Social Good
 
Strumenti del web per educare alla cittadinanza
Strumenti del web per educare alla cittadinanzaStrumenti del web per educare alla cittadinanza
Strumenti del web per educare alla cittadinanza
 
Digital transformation ong 2.0
Digital transformation ong 2.0Digital transformation ong 2.0
Digital transformation ong 2.0
 
Theory of Change
Theory of ChangeTheory of Change
Theory of Change
 
ICT4D Barcamp - Team1 ARePAG Presentation
ICT4D Barcamp - Team1 ARePAG Presentation ICT4D Barcamp - Team1 ARePAG Presentation
ICT4D Barcamp - Team1 ARePAG Presentation
 
Cooperazione internazionale: strumenti e buone pratiche per operare nel setto...
Cooperazione internazionale: strumenti e buone pratiche per operare nel setto...Cooperazione internazionale: strumenti e buone pratiche per operare nel setto...
Cooperazione internazionale: strumenti e buone pratiche per operare nel setto...
 
Migrathon Dakar - presentation EFA
Migrathon Dakar - presentation EFAMigrathon Dakar - presentation EFA
Migrathon Dakar - presentation EFA
 
Ong 2.0 presentazione delle attività 2015
Ong 2.0 presentazione delle attività 2015Ong 2.0 presentazione delle attività 2015
Ong 2.0 presentazione delle attività 2015
 
Le ICT per la cooperazione internazionale
Le ICT per la cooperazione internazionaleLe ICT per la cooperazione internazionale
Le ICT per la cooperazione internazionale
 
Myths & misunderstandings about the millennium development goals
Myths & misunderstandings about the millennium development goalsMyths & misunderstandings about the millennium development goals
Myths & misunderstandings about the millennium development goals
 
Looking for a gender perspective in ICT4D: Ineke Buskens presentation
Looking for a gender perspective in ICT4D: Ineke Buskens presentationLooking for a gender perspective in ICT4D: Ineke Buskens presentation
Looking for a gender perspective in ICT4D: Ineke Buskens presentation
 
Looking for a gender perspective in ICT4D: CCM presentation
Looking for a gender perspective in ICT4D: CCM presentationLooking for a gender perspective in ICT4D: CCM presentation
Looking for a gender perspective in ICT4D: CCM presentation
 
Looking for a gender perspective in ICT4D: Brenda Zulu presentation
Looking for a gender perspective in ICT4D: Brenda Zulu presentationLooking for a gender perspective in ICT4D: Brenda Zulu presentation
Looking for a gender perspective in ICT4D: Brenda Zulu presentation
 
Looking for a gender perspective in ICT4D: Viviana Brun presentation
Looking for a gender perspective in ICT4D: Viviana Brun presentationLooking for a gender perspective in ICT4D: Viviana Brun presentation
Looking for a gender perspective in ICT4D: Viviana Brun presentation
 
Servizio civile nelle ong
Servizio civile nelle ongServizio civile nelle ong
Servizio civile nelle ong
 
Cambiare il mondo con le ICT... si può?
Cambiare il mondo con le ICT... si può? Cambiare il mondo con le ICT... si può?
Cambiare il mondo con le ICT... si può?
 
Presentazione Ong 2.0 all'Unione Industriale
Presentazione Ong 2.0 all'Unione IndustrialePresentazione Ong 2.0 all'Unione Industriale
Presentazione Ong 2.0 all'Unione Industriale
 
Quale cooperazione nel futuro? Ong 2.0 e Pillole di open development
Quale cooperazione nel futuro? Ong 2.0 e Pillole di open developmentQuale cooperazione nel futuro? Ong 2.0 e Pillole di open development
Quale cooperazione nel futuro? Ong 2.0 e Pillole di open development
 
Ong 2.0 presente e futuro
Ong 2.0 presente e futuroOng 2.0 presente e futuro
Ong 2.0 presente e futuro
 
La cooperazione al tempo del web
La cooperazione al tempo del webLa cooperazione al tempo del web
La cooperazione al tempo del web
 

Ict4 d lezione 22 03-2012

  • 1. ICT4D Nuove tecnologie per la cooperazione allo sviluppo VpS Nuove tecnologie dell'informazione per la cooperazione allo sviluppo
  • 2. In questa lezione: • Vedremo le tendenze generali nel campo delle ICT applicate alle emergenze umanitarie • Ci soffermeremo su alcuni casi studio • Osserveremo nel dettaglio alcuni strumenti • Proveremo a smitizzare insieme il concetto di ICT per le emergence umanitarie VpS Nuove tecnologie dell'informazione per la cooperazione allo sviluppo
  • 3. ICT per le emergenze umanitarie Informazione elemento chiave per affrontare crisi umanitarie (disastri naturali, conflitti, ecc.) VpS Nuove tecnologie dell'informazione per la cooperazione allo sviluppo
  • 4. ICT per le emergenze umanitarie Informazione Affidabile & Tempestiva VpS Nuove tecnologie dell'informazione per la cooperazione allo sviluppo
  • 5. ICT per le emergenze umanitarie Informazione Affidabile & Tempestiva Veridicità Immediatezza VpS Nuove tecnologie dell'informazione per la cooperazione allo sviluppo
  • 6. ICT per le emergenze umanitarie Informazione Affidabile & Tempestiva Veridicità Immediatezza Spesso in contraddizione VpS Nuove tecnologie dell'informazione per la cooperazione allo sviluppo
  • 7. ICTs Facilitano la risoluzione di questa contraddizione Veridicità Immediatezza VpS Nuove tecnologie dell'informazione per la cooperazione allo sviluppo
  • 8. ICTs Crowdsourcing Modalità di esecuzione di un compito che prevede la partecipazione della ‘massa’ Crowdfeeding Modalità di distribuzione delle informazioni che si rivolge alla ‘massa’ VpS Nuove tecnologie dell'informazione per la cooperazione allo sviluppo
  • 9. ICTs Governance decentrata Rete di attori della società civile coordinati con un centro; Struttura basata non sulla raccolta di informazioni dalla massa ma da un gruppo scelto di osservatori VpS Nuove tecnologie dell'informazione per la cooperazione allo sviluppo
  • 10. 4 campi di applicazione: •Allerta (EWER - Early warning/Early response); •Preparazione (resilienza comunitaria); •Coordinamento (capacità di armonizzare affidabilità e rapidità del flusso informativo; •Ricostruzione VpS Nuove tecnologie dell'informazione per la cooperazione allo sviluppo
  • 11. Allerta (Early Warning-Early response) Capacità di individuare e riconoscere le avvisaglie di una crisi umanitaria e di approntare una risposta tempestiva per arginare l’impatto sulla popolazione. Concetti chiave: • Rapidità • Affidabilità • Gap minimo early warning early response VpS Nuove tecnologie dell'informazione per la cooperazione allo sviluppo
  • 12. Allerta (Early Warning-Early Response) VpS Nuove tecnologie dell'informazione per la cooperazione allo sviluppo
  • 13. Allerta (Early Warning-Early response) Media Osservatori/ rappresentanti della società civile Crowdsourcing VpS Nuove tecnologie dell'informazione per la cooperazione allo sviluppo
  • 14. Allerta (Early Warning-Early response) 3 generazioni CEWS (Conflict Early Warning Systems): •Approccio top-down centrato sullo Stato •Gestito da ong •Open source software-SMS-ong VpS Nuove tecnologie dell'informazione per la cooperazione allo sviluppo
  • 15. Preparazione Educazione e preparazione a lungo termine per far sì che comunità particolarmente esposte al rischio di crisi siano ad affrontare eventuali emergenze umanitarie. Definizione di strumenti che facilitino la partecipazione della comunità nel monitorare l’incedere/l’escalation di crisi o conflitti. Punto di svolta: Tsunami nell’oceano Indiano 2004 VpS Nuove tecnologie dell'informazione per la cooperazione allo sviluppo
  • 16. Preparazione Training e formazione Ruolo cruciale dei media nell’aumentare la consapevolezza dei rischi a cui è esposta la comunità Condivisione di esperienze e competenze Disaster Risk Reduction (DRR) DRR Project Portal VpS Nuove tecnologie dell'informazione per la cooperazione allo sviluppo
  • 17. Preparazione Stop Disasters! VpS Nuove tecnologie dell'informazione per la cooperazione allo sviluppo
  • 18. Coordinamento Necessità di ‘purificare’ il flusso delle informazioni attraverso la verifica dell’attendibilità in modo da fornire uno strumento utile sia agli operatori umanitari che ai beneficiari dei soccorsi. VpS Nuove tecnologie dell'informazione per la cooperazione allo sviluppo
  • 19. Coordinamento Terremoto di Haiti 2010: per la prima volta un’organizzazione internazionale chiede l’intervento di una comunità di volontari (partnership UN OCHA – Ushahidi) VpS Nuove tecnologie dell'informazione per la cooperazione allo sviluppo
  • 20. Coordinamento VpS Nuove tecnologie dell'informazione per la cooperazione allo sviluppo
  • 21. Coordinamento • Registro organizzazioni; • Monitoraggio del progetto; • Chi sta facendo Cosa, Dove e Quando; • Risorse umane; • Inventario; • Mezzi a disposizione; • Valutazioni VpS Nuove tecnologie dell'informazione per la cooperazione allo sviluppo
  • 22. Mesh network systems Rete a maglie, una rete di telecomunicazione senza fili, decentralizzata e cooperativa costituita da un gran numero di nodi che fungono da ricevitori, trasmettitori e ripetitori. (Wikipedia) VpS Nuove tecnologie dell'informazione per la cooperazione allo sviluppo
  • 23. Mesh network systems VpS Nuove tecnologie dell'informazione per la cooperazione allo sviluppo
  • 24. Ricostruzione Informazione come elemento chiave per ricostruire il tessuto sociale ed economico in comunità colpite da emergenze umanitarie. Scambio d’informazioni molti-molti Riguarda iniziative di governance (mapping), di carattere sanitario, economico (m-Pesa, Souktel, Labournet). VpS Nuove tecnologie dell'informazione per la cooperazione allo sviluppo
  • 25. Ricostruzione VpS Nuove tecnologie dell'informazione per la cooperazione allo sviluppo
  • 26. Ruolo crescente di organizzazioni umanitarie ‘hi-tech’ Fornitori di servizi ICT per emergenze, educazione, salute a ong nei PvS; Collabora con partner profit e istituzionali. http://www.youtube.com/watch?v=c2vuHryitwk VpS Nuove tecnologie dell'informazione per la cooperazione allo sviluppo
  • 27. … e vissero tutti felici e contenti? • Cosa intendiamo per emergenza e ricostruzione? • La tecnologia può essere un veicolo di ideologia? • Quali possono essere le conseguenze della partecipazione di multinazionali alle emergenze umanitarie? VpS Nuove tecnologie dell'informazione per la cooperazione allo sviluppo
  • 28. Ricapitolando: La tecnologia è importante ma il fattore umano è il centro dell’azione. Gli elementi decisivi nelle situazioni d’emergenza sono affidabilità e tempestività. Facilitando le comunicazioni bidirezionali e la partecipazione, le ICTs possono rafforzare i legami di fiducia. ‘Emergenza’ e ‘ricostruzione’ sono concetti controversi, che la tecnologia contribuisce a definire. VpS Nuove tecnologie dell'informazione per la cooperazione allo sviluppo
  • 29. Grazie a tutti!!! VpS Nuove tecnologie dell'informazione per la cooperazione allo sviluppo