SlideShare a Scribd company logo
di Dalla Cia Sara
L'educazione e i suoi valori
Edu-care deriva da Educere = tirar fuori
L’educatore valorizza e accresce i valori e
le qualità che ogni individuo ha dentro di
se.
VALORI
LEALTA’
INTERAZIONE SOCIALE
RAPPORTO CON GLI
ALTRI
RISPETTO PER GLI ALTRI
E PER SE STESSO
SPIRITO DI SQUADRA
COMPETIZIONE
Ruoli educativi nello sport e la loro formazione
L’attività dei professionisti dell’educazione fisica e sportiva hanno conquistato sempre
più nuovi spazi (Lolli, 1997), infatti è riconosciuto il ruolo fondamentale che i
professionisti dell’attività motoria possono svolgere in settori fondamentali della
società, settori come; in ambito della salute, dell’inserimento sociale e
dell’intrattenimento ludico.
L’ALLENATORE
trasmette attraverso i suoi atteggiamenti
e comportamenti, valori, ideologie,
convinzioni, opinioni e pregiudizi alla
sua squadra.
deve essere in grado di mettere ogni
giocatore, nella condizione di contribuire
allo sviluppo della squadra in base alle
capacità dell’individuo
La relazione educativa che si svolge tra allenatore
e atleta-sportivo, dipende dalla possibilità del
soggetto di dare il meglio di sé.
deve avere un curricolo formativo, psico-socio-
pedagogico e didattico, poiché grazie ad esse,
il coach stabilisce u buon rapporto relazione
con i suoi giocatori.
La pratica sportiva è un
microcosmo della vita fatto
di sacrifici, applicazione nel
lavoro, rispetto delle regole,
successi e delusioni. Ma è
soprattutto un modo sano di
intendere la vita, a
prescindere dai risultati che
ciascuno può ottenere.
(Cesare Prandelli)

More Related Content

What's hot

Prescrição de Exercicios e Atividade Física para crianças e adolescentes - CR...
Prescrição de Exercicios e Atividade Física para crianças e adolescentes - CR...Prescrição de Exercicios e Atividade Física para crianças e adolescentes - CR...
Prescrição de Exercicios e Atividade Física para crianças e adolescentes - CR...marcelosilveirazero1
 
Il calcio funzionale con la potenza metabolica: la programmazione settimanale
Il calcio funzionale con la potenza metabolica: la programmazione settimanaleIl calcio funzionale con la potenza metabolica: la programmazione settimanale
Il calcio funzionale con la potenza metabolica: la programmazione settimanaleCalzetti & Mariucci Editori
 
Organização Pública e Privada do Desporto (Direito Público Desportivo) - 1ª a...
Organização Pública e Privada do Desporto (Direito Público Desportivo) - 1ª a...Organização Pública e Privada do Desporto (Direito Público Desportivo) - 1ª a...
Organização Pública e Privada do Desporto (Direito Público Desportivo) - 1ª a...A. Rui Teixeira Santos
 
1. conceituações do treinamento desportivo
1. conceituações do treinamento desportivo1. conceituações do treinamento desportivo
1. conceituações do treinamento desportivoJuliano Magalhães Guedes
 
Projecto Desportivo
Projecto DesportivoProjecto Desportivo
Projecto Desportivoguest5f81335
 
Adaptações agudas e crônicas do exercício físico
Adaptações agudas e crônicas do exercício físicoAdaptações agudas e crônicas do exercício físico
Adaptações agudas e crônicas do exercício físicoalbuquerque1000
 
Aula Ginásticas de Academia
Aula Ginásticas de AcademiaAula Ginásticas de Academia
Aula Ginásticas de AcademiaJunior Oliveira
 
História do atletismo e atletismo na escola
História do atletismo e atletismo na escolaHistória do atletismo e atletismo na escola
História do atletismo e atletismo na escolaAnjo da Luz
 
Ppt Biologia - exercícios anaeróbicos
Ppt Biologia - exercícios anaeróbicosPpt Biologia - exercícios anaeróbicos
Ppt Biologia - exercícios anaeróbicoscarseleia
 
O desporto
O desportoO desporto
O desportoAlunos8E
 
Psicologia Esportiva 2
Psicologia Esportiva 2Psicologia Esportiva 2
Psicologia Esportiva 2Dom Fisiologia
 
Eventos esportivos e sua importância sociocultural
Eventos esportivos e sua importância socioculturalEventos esportivos e sua importância sociocultural
Eventos esportivos e sua importância socioculturalvani domingues
 
Futebol 1ª aula
Futebol 1ª aulaFutebol 1ª aula
Futebol 1ª aulaFelipe Mago
 
Jogos Cooperativos
Jogos CooperativosJogos Cooperativos
Jogos Cooperativosthatadofla
 
Introdução ao condicionamento físico - Prof. Paulo Costa Amaral
Introdução ao condicionamento físico - Prof. Paulo Costa AmaralIntrodução ao condicionamento físico - Prof. Paulo Costa Amaral
Introdução ao condicionamento físico - Prof. Paulo Costa AmaralPAULO AMARAL
 
Doping - De quem é a culpa?
Doping  -  De quem é a culpa? Doping  -  De quem é a culpa?
Doping - De quem é a culpa? roullien
 

What's hot (20)

Prescrição de Exercicios e Atividade Física para crianças e adolescentes - CR...
Prescrição de Exercicios e Atividade Física para crianças e adolescentes - CR...Prescrição de Exercicios e Atividade Física para crianças e adolescentes - CR...
Prescrição de Exercicios e Atividade Física para crianças e adolescentes - CR...
 
Il calcio funzionale con la potenza metabolica: la programmazione settimanale
Il calcio funzionale con la potenza metabolica: la programmazione settimanaleIl calcio funzionale con la potenza metabolica: la programmazione settimanale
Il calcio funzionale con la potenza metabolica: la programmazione settimanale
 
Organização Pública e Privada do Desporto (Direito Público Desportivo) - 1ª a...
Organização Pública e Privada do Desporto (Direito Público Desportivo) - 1ª a...Organização Pública e Privada do Desporto (Direito Público Desportivo) - 1ª a...
Organização Pública e Privada do Desporto (Direito Público Desportivo) - 1ª a...
 
Ginastica Laboral
Ginastica LaboralGinastica Laboral
Ginastica Laboral
 
1. conceituações do treinamento desportivo
1. conceituações do treinamento desportivo1. conceituações do treinamento desportivo
1. conceituações do treinamento desportivo
 
Projecto Desportivo
Projecto DesportivoProjecto Desportivo
Projecto Desportivo
 
Adaptações agudas e crônicas do exercício físico
Adaptações agudas e crônicas do exercício físicoAdaptações agudas e crônicas do exercício físico
Adaptações agudas e crônicas do exercício físico
 
Aula Ginásticas de Academia
Aula Ginásticas de AcademiaAula Ginásticas de Academia
Aula Ginásticas de Academia
 
História do atletismo e atletismo na escola
História do atletismo e atletismo na escolaHistória do atletismo e atletismo na escola
História do atletismo e atletismo na escola
 
Ppt Biologia - exercícios anaeróbicos
Ppt Biologia - exercícios anaeróbicosPpt Biologia - exercícios anaeróbicos
Ppt Biologia - exercícios anaeróbicos
 
O desporto
O desportoO desporto
O desporto
 
Psicologia Esportiva 2
Psicologia Esportiva 2Psicologia Esportiva 2
Psicologia Esportiva 2
 
Eventos esportivos e sua importância sociocultural
Eventos esportivos e sua importância socioculturalEventos esportivos e sua importância sociocultural
Eventos esportivos e sua importância sociocultural
 
Atletismo
AtletismoAtletismo
Atletismo
 
Futebol 1ª aula
Futebol 1ª aulaFutebol 1ª aula
Futebol 1ª aula
 
Jogos Cooperativos
Jogos CooperativosJogos Cooperativos
Jogos Cooperativos
 
Ginástica
GinásticaGinástica
Ginástica
 
Introdução ao condicionamento físico - Prof. Paulo Costa Amaral
Introdução ao condicionamento físico - Prof. Paulo Costa AmaralIntrodução ao condicionamento físico - Prof. Paulo Costa Amaral
Introdução ao condicionamento físico - Prof. Paulo Costa Amaral
 
Atividade física e saude
Atividade física e saudeAtividade física e saude
Atividade física e saude
 
Doping - De quem é a culpa?
Doping  -  De quem é a culpa? Doping  -  De quem é a culpa?
Doping - De quem é a culpa?
 

Similar to I VALORI DELLO SPORT

Pagine da gips giornale italiano di psicologia dello sport 26
Pagine da gips giornale italiano di psicologia dello sport 26Pagine da gips giornale italiano di psicologia dello sport 26
Pagine da gips giornale italiano di psicologia dello sport 26Calzetti & Mariucci Editori
 
Graziella Dragoni - Vincere con la mente
Graziella Dragoni - Vincere con la menteGraziella Dragoni - Vincere con la mente
Graziella Dragoni - Vincere con la mentecorpomente
 
Sport Educativo - Il valore dell'attività motoria e sportiva nell'educazione ...
Sport Educativo - Il valore dell'attività motoria e sportiva nell'educazione ...Sport Educativo - Il valore dell'attività motoria e sportiva nell'educazione ...
Sport Educativo - Il valore dell'attività motoria e sportiva nell'educazione ...Francesca Cipelli
 
Presentazione il mio sport non è il tuo spiritelli
Presentazione il mio sport non è il tuo spiritelliPresentazione il mio sport non è il tuo spiritelli
Presentazione il mio sport non è il tuo spiritelliCalzetti & Mariucci Editori
 
Lo sport educatore della vita
Lo sport educatore della vitaLo sport educatore della vita
Lo sport educatore della vitaVanessa Bison
 
Pagine da gips Giornale Italiano di Psicologia dello Sport
Pagine da gips Giornale Italiano di Psicologia dello SportPagine da gips Giornale Italiano di Psicologia dello Sport
Pagine da gips Giornale Italiano di Psicologia dello SportCalzetti & Mariucci Editori
 
Carta dei valori sport e marginalità
Carta dei valori sport e marginalitàCarta dei valori sport e marginalità
Carta dei valori sport e marginalitàricaduta
 
Csi pavia notizie_n_26_del_07.08.15
Csi pavia notizie_n_26_del_07.08.15Csi pavia notizie_n_26_del_07.08.15
Csi pavia notizie_n_26_del_07.08.15CSI PAVIA
 
Sport e società
Sport e societàSport e società
Sport e societàaesse
 
DUE SPONDE UNA PISCINA. Educare allo sport e attraverso lo sport.
DUE SPONDE UNA PISCINA. Educare allo sport e attraverso lo sport.DUE SPONDE UNA PISCINA. Educare allo sport e attraverso lo sport.
DUE SPONDE UNA PISCINA. Educare allo sport e attraverso lo sport.SpizzotinGiorgia
 
Pagine da gips 23 giornale italiano di psicologia dello sport
Pagine da gips 23 giornale italiano di psicologia dello sportPagine da gips 23 giornale italiano di psicologia dello sport
Pagine da gips 23 giornale italiano di psicologia dello sportCalzetti & Mariucci Editori
 

Similar to I VALORI DELLO SPORT (18)

Pagine da gips giornale italiano di psicologia dello sport 26
Pagine da gips giornale italiano di psicologia dello sport 26Pagine da gips giornale italiano di psicologia dello sport 26
Pagine da gips giornale italiano di psicologia dello sport 26
 
Graziella Dragoni - Vincere con la mente
Graziella Dragoni - Vincere con la menteGraziella Dragoni - Vincere con la mente
Graziella Dragoni - Vincere con la mente
 
Il lavoro dello psicologo dello sport.pdf
Il lavoro dello psicologo dello sport.pdfIl lavoro dello psicologo dello sport.pdf
Il lavoro dello psicologo dello sport.pdf
 
Sport Educativo - Il valore dell'attività motoria e sportiva nell'educazione ...
Sport Educativo - Il valore dell'attività motoria e sportiva nell'educazione ...Sport Educativo - Il valore dell'attività motoria e sportiva nell'educazione ...
Sport Educativo - Il valore dell'attività motoria e sportiva nell'educazione ...
 
Presentazione il mio sport non è il tuo spiritelli
Presentazione il mio sport non è il tuo spiritelliPresentazione il mio sport non è il tuo spiritelli
Presentazione il mio sport non è il tuo spiritelli
 
Lo sport educatore della vita
Lo sport educatore della vitaLo sport educatore della vita
Lo sport educatore della vita
 
Servizi
Servizi Servizi
Servizi
 
Pagine da gips Giornale Italiano di Psicologia dello Sport
Pagine da gips Giornale Italiano di Psicologia dello SportPagine da gips Giornale Italiano di Psicologia dello Sport
Pagine da gips Giornale Italiano di Psicologia dello Sport
 
Carta dei valori sport e marginalità
Carta dei valori sport e marginalitàCarta dei valori sport e marginalità
Carta dei valori sport e marginalità
 
Csi pavia notizie_n_26_del_07.08.15
Csi pavia notizie_n_26_del_07.08.15Csi pavia notizie_n_26_del_07.08.15
Csi pavia notizie_n_26_del_07.08.15
 
CPS-P | Centro di Psicologia dello Sport di Pescara
CPS-P | Centro di Psicologia dello Sport di PescaraCPS-P | Centro di Psicologia dello Sport di Pescara
CPS-P | Centro di Psicologia dello Sport di Pescara
 
Pagine da il maestro di sport
Pagine da il maestro di sportPagine da il maestro di sport
Pagine da il maestro di sport
 
Master in Strategie per il Business dello Sport - newsletter Marzo-Aprile2007
Master in Strategie per il Business dello Sport - newsletter Marzo-Aprile2007Master in Strategie per il Business dello Sport - newsletter Marzo-Aprile2007
Master in Strategie per il Business dello Sport - newsletter Marzo-Aprile2007
 
Donne per crescere Donne
Donne per crescere DonneDonne per crescere Donne
Donne per crescere Donne
 
Sport e società
Sport e societàSport e società
Sport e società
 
DUE SPONDE UNA PISCINA. Educare allo sport e attraverso lo sport.
DUE SPONDE UNA PISCINA. Educare allo sport e attraverso lo sport.DUE SPONDE UNA PISCINA. Educare allo sport e attraverso lo sport.
DUE SPONDE UNA PISCINA. Educare allo sport e attraverso lo sport.
 
Pagine da gips 23 giornale italiano di psicologia dello sport
Pagine da gips 23 giornale italiano di psicologia dello sportPagine da gips 23 giornale italiano di psicologia dello sport
Pagine da gips 23 giornale italiano di psicologia dello sport
 
Progetto Giovani Basket Girls
Progetto Giovani Basket GirlsProgetto Giovani Basket Girls
Progetto Giovani Basket Girls
 

I VALORI DELLO SPORT

  • 2. L'educazione e i suoi valori Edu-care deriva da Educere = tirar fuori L’educatore valorizza e accresce i valori e le qualità che ogni individuo ha dentro di se. VALORI LEALTA’ INTERAZIONE SOCIALE RAPPORTO CON GLI ALTRI RISPETTO PER GLI ALTRI E PER SE STESSO SPIRITO DI SQUADRA COMPETIZIONE
  • 3. Ruoli educativi nello sport e la loro formazione L’attività dei professionisti dell’educazione fisica e sportiva hanno conquistato sempre più nuovi spazi (Lolli, 1997), infatti è riconosciuto il ruolo fondamentale che i professionisti dell’attività motoria possono svolgere in settori fondamentali della società, settori come; in ambito della salute, dell’inserimento sociale e dell’intrattenimento ludico.
  • 4. L’ALLENATORE trasmette attraverso i suoi atteggiamenti e comportamenti, valori, ideologie, convinzioni, opinioni e pregiudizi alla sua squadra. deve essere in grado di mettere ogni giocatore, nella condizione di contribuire allo sviluppo della squadra in base alle capacità dell’individuo La relazione educativa che si svolge tra allenatore e atleta-sportivo, dipende dalla possibilità del soggetto di dare il meglio di sé. deve avere un curricolo formativo, psico-socio- pedagogico e didattico, poiché grazie ad esse, il coach stabilisce u buon rapporto relazione con i suoi giocatori.
  • 5. La pratica sportiva è un microcosmo della vita fatto di sacrifici, applicazione nel lavoro, rispetto delle regole, successi e delusioni. Ma è soprattutto un modo sano di intendere la vita, a prescindere dai risultati che ciascuno può ottenere. (Cesare Prandelli)