SlideShare a Scribd company logo
Confronti internazionali:
Lavoro einnovazione in FVG
e in Europa
Direzione Generale – Servizio Programmazione, pianificazione
strategica, controllo di gestione e statistica
Comparazione del FVGcon le regioni vicine su
temi chiave come ricchezza prodotta, reddito
disponibile, lavoro, istruzione e formazione e
innovazione attraverso i dati rilasciati da
EUROSTAT.
La commissione UE si propone di monitorare il
raggiungimento degli obiettivi che l’UE si pone con scadenza
pluriennale,come Obiettivi di Lisbona e strategia Europa 2020.
Si è scelto un benchmark con le realtà più vicine al FVG, per
capire le differenze strutturali tra i territori.
Annuario Regionein cifre, sezione
«Confronti internazionali»
Principali indicatorieconomici
Posizionamento
del FVG rispetto ad alcuni indicatori di natura economica e occupazionale
(numeri indice Italia=100, EU=100)
Fonte:Eurostat
Principali indicatorieconomici
Il Pil pro capite è calcolato in standard potere d’acquisto cioè al netto di differenze nei livelli di prezzo.
Per il FVG il valore è superiore a Slovenia e Croazia ma inferiore agli altri territori.La popolazione è a
rischio povertà se il reddito della sua famiglia, standardizzato per il numero dei componenti, è inferiore
al 60% del reddito familiare mediano dello Stato/regione in cui vive.Si trova in questa condizione l’8,2%
della popolazione FVG nel2015.
Fonte:Eurostat
*=disoccupatidaoltre 12mesisul totale deidisoccupati
PIL pro capite
Popolazione a
(SPA)
rischi
o
Tassodi
disoccupazio
n
Disoccupazion
e di lunga
durata
Tassodi
occupazion
e
Tassodi
occupazion
e
povertà(%) e 20-64anni (%)(*) 20-64anni femminile
Anno 2015 2015 2016 2016 2016 2016
FVG 29.900 8,2 7,5 44,1 69,2 60,8
Bolzano-Bozen 42.400 6,4 3,5 29,4 78,2 71,5
Trento 35.500 10,2 6,7 37,4 71,4 63,9
Veneto 31.600 10,9 6,7 50,0 69,5 59,2
Carinzia 31.200 11,3 5,2 28,5 73,0 68,6
Slovenia 23.900 14,3 8,1 53,3 70,1 66,7
Croazia 16.700 20,0 11,8 49,7 61,4 56,6
Personein stato disevera deprivazione
materiale ebassaintensità dilavoro
Severa
deprivazione
materiale
Bassa
intensità di
lavoro
Italia 11,5 11,7
FVG 4,9 7,8
Bolzano-Bozen
Trento
Veneto
Carinzia
Slovenia
Croazia
5,3
5,1
3,6
1,7
5,8
13,7
3,5
5,1
7,2
9,5
7,4
14,4
Il 4,9% della popolazione del FVG si trova in almeno 4
delle seguenti 9 condizioni:1) non essere in grado di
fronteggiare spese impreviste; 2) non potersi
permettere una settimana di ferie l’annolontano da
casa; 3) essere in arretrato con i pagamenti; 4) non
potersi permettere un pasto con carne, pollo o pesce
ogni secondo giorno; 5) non poter riscaldare
adeguatamente la casa; 6) non possedere una
lavatrice;7) non possedere una TVa colori;8) non
possedere un telefono; 9) non possedere
un’automobilepersonale.
Il 7,8% della popolazione è da considerarsi a forte rischio di esclusione sociale, in quanto vive in una
famiglia a “bassa intensità lavorativa”,in cui nessuno lavora o i cui componenti sono occupati in
attività lavorativein modo discontinuo e poco intenso.
Fonte:Eurostat, Anno2015
Occupatiper posizioneecarattere
dell’occupazione
Il mercato del lavoro
italiano si caratterizza
per un’alta incidenza di
lavoro autonomo,
mentre il lavoro
dipendente a tempo
determinato è in linea
con la media UE
Fonte:Eurostat eIstat
Anno2016
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
80,0
EU28 EU15 Germany Spain France Croatia Italy Austria Slovenia
Altriservizi
Salute
Istruzione
Pubblica amministrazione/difesa/sicurezza
Serviziprofessionali/comunicazione/finanza
Alberghie ristoranti
Trasporti
Commercio
Costruzioni
Industria
Agricoltura
Tassodi occupazioneper settore
economico.Anno2016
Fonte:Eurostat .Anno2016
Occupazionefemminile etassodi
fecondità
Fonte:Eurostat, anno2015
Dal punto di vista
dell’occupazione
femminile e
riproduttivo il FVG
mostra un profilo
simile ai territori
mediterranei,con un
TFT pari a 1,32 figliper
donna e un tasso di
occupazione del55%
Istruzione eformazione
Fonte:Eurostat, Anno2016
Abbandoni
scolastici 18-24
Istruzione
terziaria(%)
Neet18-24
anni(%)
UE-28 10,7 30,7 15,2
Italia 13,8 17,7 26,0
FVG 8,0 17,4 19,0
Bolzano-Bozen 11,1 16,5 10,2
Trento 7,9 18,7 17,8
Veneto 6,9 16,2 15,8
Carinzia 6,9(*) 29,4 10,4
Slovenia 4,9 30,7 10,5
Croazia 2,8(**) 23,1 21,7
I Neet sono i giovani non occupati né in istruzione o
formazione, peri al 19% dei giovani 18-24 anni in FVG.
Mentre i Neet maschi scontano più frequentemente
bassi titoli di studio, le Neet femmine sono più istruite;
se da un lato i maschi sono soprattutto disoccupati,
specie di lungo periodo,le Neet sono soprattutto
indisponibili per responsabilità familiari.Inoltre, la
quota dei Neet tra gli stranieri risulta superiore a
quella degli italiani, specie per leragazze.
*= Austria
**=dato con bassa affidalibilità
L’8% dei giovani in età 18-24 anni, dopo aver conseguito il diploma di scuola secondaria di primo
grado, non ha concluso un corso di formazione professionale riconosciuto dalla Regione di
almeno 2 anni e non frequenta corsi scolastici o altre attività formative.
L’istruzione terziaria misura la popolazione 25-64 anni con livellodi istruzione post scuola
secondaria.
Digital divide
Persone che non hanno mai utilizzato ilPC
AREA
Utilizzo di Internet
E-commerce
per interagire con P.A.
ITALIA 24 29
FVG 30 36
Bolzano-Bozen 30 36
Trento 35 42
Veneto 29 37
AUSTRIA 60 58
Carinzia 53 52
SLOVENIA 45 40
CROAZIA 36 33Fonte:Eurostat. Anno2016
Il 26% della popolazione del FVG ha dichiarato
di non aver mai utilizzato il PC. La percentuale
è in diminuzione, ma resta sensibilmente
inferiore ai valori dei territori confinanti, come
l’utilizzo di Internet el’E-commerce
European Innovation Scoreboard
Fonte:Eurostat,EIS
Lo European Innovation
Scoreboard è una
pubblicazione annuale della
commissione europea che mira
a comparare le performance in
termini di innovazione dei
Paesi europei. La versione
regionale esce con cadenza
biennale
Regional Innovation Scoreboard
Fonte:Eurostat,RIS
Posizionamento
del FVG rispetto ad alcuni
indicatori chiave del Regional
Innovation Scoreboard.
Rilevazione 2017 (numeri
indice Italia=100, EU=100)
RIS- punteggi
Fonte:Eurostat,EIS
per la metodologia: http://ec.europa.eu/docsroom/documents/23986
Il Regional Innovation
Scoreboard 2017 colloca ilFVG,
prima regione italiana, nel
gruppo “Moderate +
Innovators” con un punteggio
di 87,8 su 100 (base EU28 al
2011).
RIS- indicatori
Istruzione, produzione scientifica, ricerca e sviluppo: Superiori alla media europea risultano gli
indicatori legati all’attività di R&S sia in termini di risorse pubbliche impiegate in rapporto al Pil che di
produzione scientifica. Risultano invece sotto la media europea gli indicatori relativi all’istruzione del
capitaleumano
Fonte:Eurostat,RIS
Populationwith
tertiary
educatio
n
Lifelon
g
learnin
g
Scientificco-
publications
Most-cited
publications
R&D
expenditure
publicsector
R&D
expenditure
businesssector
Non-R&D
innovation
expenditur
es
Public-private
co-
publications
Productor
process
innovato
rs
JadranskaHrvatska 0,423 0,150 0,255 0,337 0,269 0,147 0,573 0,118 0,283
Bolzano/Bozen 0,320 0,546 0,315 0,605 0,324 0,253 0,303 0,153 0,528
Trento 0,430 0,450 0,637 0,645 0,638 0,370 0,269 0,279 0,543
Veneto 0,339 0,357 0,376 0,667 0,397 0,331 0,345 0,224 0,582
FVG 0,348 0,462 0,582 0,704 0,554 0,367 0,349 0,316 0,576
Südösterreich 0,473 0,541 0,462 0,687 0,619 0,754 0,302 0,415 0,578
ZahodnaSlovenija 0,709 0,549 0,616 0,550 0,592 0,552 0,270 0,371 0,455
RIS- indicatori
Innovazione, PMI, brevetti, risultati in termini di vendite e occupazione: positivi gli indicatori che
riguardano le domande di brevetti e i marchi.In linea con la media europea gli indicatori relativi
all’incidenza dell’occupazione e delle esportazioni delle imprese a tecnologia medio medio-alta (MHT).
Fonte:Eurostat,EIS
Employment
medium and
high tech
Innova-tive Sales ofnew-to- manufacturing
Marketingor SMEs SMEs Exports medium market andnew- &knowledge-
organisational innovating in- collaborating EPOpatent Trademark Design and high tech to-firm intensive
innovators house with others applications applications applications manufacturing innovations services
JadranskaHrvatska 0,299 0,251 0,158 0,051 0,432 0,497 0,506 0,192 0,437
Bolzano/Bozen 0,438 0,561 0,222 0,359 0,446 0,565 0,375 0,409 0,337
Trento 0,533 0,567 0,342 0,292 0,311 0,260 0,539 0,427 0,437
Veneto 0,494 0,619 0,465 0,753 0,570 0,445 0,563
FVG 0,442 0,605 0,406 0,868 0,631 0,443 0,545
Südösterreich 0,518 0,614 0,480 0,403 0,477 0,692 0,493 0,541
ZahodnaSlovenija 0,405 0,435 0,457 0,292 0,460 0,694 0,640 0,353 0,703
0,186 0,359
0,244 0,492
0,730
Strategia di specializzazioneintelligente
S3 (Smart Specialization Strategy) è un metodo di lavoro definito e coordinato dalla Commissione con
cui, in tutta l’UE,le Regioni e gli Stati concentrano i propri sforzi per l’innovazione dei sistemi produttivi e la
contestuale valorizzazione del sistema scientifico. Principali strumenti attuativi saranno rappresentati dai
POR. Per il FVG l’obiettivo primario è il riposizionamento e specializzazione delle imprese regionali in
segmenti produttivi a più elevato contenuto tecnologico, per conseguire un aumento della competitività sui
mercati internazionali.
A seguito del coinvolgimento e ascolto del territorio (dialogo partenariale,consultazione on line,tavoli
tematici sugli ambiti settoriali di specializzazione regionali…) la Giunta regionale ha formalmente approvato
nell’aprile 2015 il documento inerente alla Strategia di Specializzazione intelligente regionale.
Le aree di specializzazione emerse dal processo di «scoperta imprenditoriale»svolto sono:
 Agroalimentare
 Filiere produttive strategiche: metalmeccanica e sistemacasa
 Tecnologie marittime
 Smart health
 Cultura, creatività eturismo
Strategia di specializzazioneintelligente
Trale attività della Regione:
Diversi bandi su linee contributive POR FESR, FSE,FEASR.
Contributi per lo sviluppo dei distretti – distretto di biomedicina molecolare e distretto delle
tecnologie marittime – e la valorizzazione dei cluster tecnologici.
OIS (Open Innovation System), sistema unico e integrato a cui partecipano i 4 parchi scientifici
e tecnologici della Regione, per sostenere e rafforzare i progetti di innovazione delle imprese
regionali.
All’Interno dell’OIS è in fase di avvio il Innovation Intelligence FVG : progetto di AREA Science
Park per una nuova metodologia di raccolta, filtro ed elaborazione delle informazioni pubbliche
disponibili sulle imprese del FVG, con particolare focus sulla loro propensione all’innovazione.
Attività fortemente
orientate a favorire la
collaborazione e le sinergie
tra imprese e tra imprese e
strutture scientifiche
Innovation Intelligence FVG
Profilazione e clusterizzazione delle
imprese innovative con maggior
impatto sul saldo occupazionale
Disponibilità di uno strumento
strategico per il supporto alle
decisioni adatto a tutti gli operatori
regionali interessati allo sviluppo
delle imprese del territorio
Produzione di indicatori disponibili
anche all’utenza esterna e un
indicatore di innovazione non solo
binario
Integrazione tra fonti:
Infocamere
Export e gruppi di impresa
Rilevazione R&D e innovazione
Brevetti
Dati amministrativi su lavoro e
contributi erogati
Banche dati a pagamento (Rating,
bilanci)
…
Conclusioni
Il FVG risulta essere la prima regione italiana per propensione all’innovazione grazie a
buoni punteggi degli indicatori relativi all’attività di R&S, alla produzione scientifica e
alle domande di brevetti.
Rispetto alle medie europee e alle regioni confinanti di Austria e Slovenia, il FVG
sconta un mercato del lavoro e un sistema educativo meno inclusivi.
Sono elementi di ulteriore debolezza il digital divide della popolazione e la scarsa
propensione delle imprese a lavorare in rete. Su questo ultimo aspetto sono
orientate molte delle politiche Regionali nell’ambito della S3.

More Related Content

Similar to I. Silvestri, Confronti internazionali: mercato del lavoro e innovazione in Friuli Venezia Giulia e nei territori limitrofi

Ilaria Silvestri, Economia della conoscenza nelle Regioni: La collaborazione ...
Ilaria Silvestri, Economia della conoscenza nelle Regioni: La collaborazione ...Ilaria Silvestri, Economia della conoscenza nelle Regioni: La collaborazione ...
Ilaria Silvestri, Economia della conoscenza nelle Regioni: La collaborazione ...
Istituto nazionale di statistica
 
Venzo programmazione 2014-2020 veneto
Venzo   programmazione 2014-2020 venetoVenzo   programmazione 2014-2020 veneto
Venzo programmazione 2014-2020 veneto
mgk4d
 
Europa 2020: quali sfide per la Liguria? - Claudio Torrigian
Europa 2020: quali sfide per la Liguria? - Claudio TorrigianEuropa 2020: quali sfide per la Liguria? - Claudio Torrigian
Europa 2020: quali sfide per la Liguria? - Claudio Torrigian
Istituto nazionale di statistica
 
Fga gavosto prometeia24415
Fga gavosto prometeia24415Fga gavosto prometeia24415
Fga gavosto prometeia24415
Fondazione Giovanni Agnelli
 
A. Ferruzza, Istat: "Statistiche e Agenda 2030: Innovazioni e opportunità nel...
A. Ferruzza, Istat: "Statistiche e Agenda 2030: Innovazioni e opportunità nel...A. Ferruzza, Istat: "Statistiche e Agenda 2030: Innovazioni e opportunità nel...
A. Ferruzza, Istat: "Statistiche e Agenda 2030: Innovazioni e opportunità nel...
Istituto nazionale di statistica
 
S. Baldo, Statistiche comunitarie sul reddito e sulle condizioni di vita: l’...
S. Baldo, Statistiche  comunitarie sul reddito e sulle condizioni di vita: l’...S. Baldo, Statistiche  comunitarie sul reddito e sulle condizioni di vita: l’...
S. Baldo, Statistiche comunitarie sul reddito e sulle condizioni di vita: l’...
Istituto nazionale di statistica
 
Rapporto sul benessere equo e sostenibile (BES) 2021
Rapporto sul benessere equo e sostenibile (BES) 2021Rapporto sul benessere equo e sostenibile (BES) 2021
Rapporto sul benessere equo e sostenibile (BES) 2021
Istituto nazionale di statistica
 
“La Lombardia incontra l’Europa dell’Est”: Ungheria by Camera di Commercio It...
“La Lombardia incontra l’Europa dell’Est”: Ungheria by Camera di Commercio It...“La Lombardia incontra l’Europa dell’Est”: Ungheria by Camera di Commercio It...
“La Lombardia incontra l’Europa dell’Est”: Ungheria by Camera di Commercio It...
Assocamerestero e le Camere di Commercio Italiane all’Estero (CCIE)
 
Occupazione previsioni 2015 2017 abstract pptx
Occupazione previsioni 2015 2017 abstract pptxOccupazione previsioni 2015 2017 abstract pptx
Occupazione previsioni 2015 2017 abstract pptx
giovanni facco
 
la scuola italiana: quanto siamo lontani dai Paesi più avanzati?
la scuola italiana: quanto siamo lontani dai Paesi più avanzati?la scuola italiana: quanto siamo lontani dai Paesi più avanzati?
la scuola italiana: quanto siamo lontani dai Paesi più avanzati?
Fondazione Giovanni Agnelli
 
Nota breve n._13
Nota breve n._13Nota breve n._13
Nota breve n._13Marco Viola
 
Posti letto in Rsa, assistenza domiciliare e caregiver in Italia
Posti letto in Rsa, assistenza domiciliare e caregiver in ItaliaPosti letto in Rsa, assistenza domiciliare e caregiver in Italia
Posti letto in Rsa, assistenza domiciliare e caregiver in Italia
Uneba
 
Il benessere equo e sostenibile nella provincia di Rimini: i dati più recenti...
Il benessere equo e sostenibile nella provincia di Rimini: i dati più recenti...Il benessere equo e sostenibile nella provincia di Rimini: i dati più recenti...
Il benessere equo e sostenibile nella provincia di Rimini: i dati più recenti...
Istituto nazionale di statistica
 
Commissione Europea / Settima Relazione sulla Coesione Economica, Sociale e T...
Commissione Europea / Settima Relazione sulla Coesione Economica, Sociale e T...Commissione Europea / Settima Relazione sulla Coesione Economica, Sociale e T...
Commissione Europea / Settima Relazione sulla Coesione Economica, Sociale e T...
Luigi A. Dell'Aquila
 
Comunicare i FONDI SIE
Comunicare i FONDI SIEComunicare i FONDI SIE
Comunicare i FONDI SIE
POR FESR Toscana
 
Marianna Mantuano - Il pil, unico strumento per la ripartizione delle risorse...
Marianna Mantuano - Il pil, unico strumento per la ripartizione delle risorse...Marianna Mantuano - Il pil, unico strumento per la ripartizione delle risorse...
Marianna Mantuano - Il pil, unico strumento per la ripartizione delle risorse...
Istituto nazionale di statistica
 
Welfare aziendale
Welfare aziendaleWelfare aziendale
Welfare aziendale
IFLab
 
Strategia regionale povertà educativa
Strategia regionale povertà educativaStrategia regionale povertà educativa
Strategia regionale povertà educativa
EsperoSrl
 
Who are neet - 2013
Who are neet - 2013Who are neet - 2013
Who are neet - 2013Angelo Mosca
 

Similar to I. Silvestri, Confronti internazionali: mercato del lavoro e innovazione in Friuli Venezia Giulia e nei territori limitrofi (20)

Ilaria Silvestri, Economia della conoscenza nelle Regioni: La collaborazione ...
Ilaria Silvestri, Economia della conoscenza nelle Regioni: La collaborazione ...Ilaria Silvestri, Economia della conoscenza nelle Regioni: La collaborazione ...
Ilaria Silvestri, Economia della conoscenza nelle Regioni: La collaborazione ...
 
Venzo programmazione 2014-2020 veneto
Venzo   programmazione 2014-2020 venetoVenzo   programmazione 2014-2020 veneto
Venzo programmazione 2014-2020 veneto
 
Europa 2020: quali sfide per la Liguria? - Claudio Torrigian
Europa 2020: quali sfide per la Liguria? - Claudio TorrigianEuropa 2020: quali sfide per la Liguria? - Claudio Torrigian
Europa 2020: quali sfide per la Liguria? - Claudio Torrigian
 
Fga gavosto prometeia24415
Fga gavosto prometeia24415Fga gavosto prometeia24415
Fga gavosto prometeia24415
 
A. Ferruzza, Istat: "Statistiche e Agenda 2030: Innovazioni e opportunità nel...
A. Ferruzza, Istat: "Statistiche e Agenda 2030: Innovazioni e opportunità nel...A. Ferruzza, Istat: "Statistiche e Agenda 2030: Innovazioni e opportunità nel...
A. Ferruzza, Istat: "Statistiche e Agenda 2030: Innovazioni e opportunità nel...
 
S. Baldo, Statistiche comunitarie sul reddito e sulle condizioni di vita: l’...
S. Baldo, Statistiche  comunitarie sul reddito e sulle condizioni di vita: l’...S. Baldo, Statistiche  comunitarie sul reddito e sulle condizioni di vita: l’...
S. Baldo, Statistiche comunitarie sul reddito e sulle condizioni di vita: l’...
 
Rapporto sul benessere equo e sostenibile (BES) 2021
Rapporto sul benessere equo e sostenibile (BES) 2021Rapporto sul benessere equo e sostenibile (BES) 2021
Rapporto sul benessere equo e sostenibile (BES) 2021
 
“La Lombardia incontra l’Europa dell’Est”: Ungheria by Camera di Commercio It...
“La Lombardia incontra l’Europa dell’Est”: Ungheria by Camera di Commercio It...“La Lombardia incontra l’Europa dell’Est”: Ungheria by Camera di Commercio It...
“La Lombardia incontra l’Europa dell’Est”: Ungheria by Camera di Commercio It...
 
Strumenti Di Finanziamento
Strumenti Di FinanziamentoStrumenti Di Finanziamento
Strumenti Di Finanziamento
 
Occupazione previsioni 2015 2017 abstract pptx
Occupazione previsioni 2015 2017 abstract pptxOccupazione previsioni 2015 2017 abstract pptx
Occupazione previsioni 2015 2017 abstract pptx
 
la scuola italiana: quanto siamo lontani dai Paesi più avanzati?
la scuola italiana: quanto siamo lontani dai Paesi più avanzati?la scuola italiana: quanto siamo lontani dai Paesi più avanzati?
la scuola italiana: quanto siamo lontani dai Paesi più avanzati?
 
Nota breve n._13
Nota breve n._13Nota breve n._13
Nota breve n._13
 
Posti letto in Rsa, assistenza domiciliare e caregiver in Italia
Posti letto in Rsa, assistenza domiciliare e caregiver in ItaliaPosti letto in Rsa, assistenza domiciliare e caregiver in Italia
Posti letto in Rsa, assistenza domiciliare e caregiver in Italia
 
Il benessere equo e sostenibile nella provincia di Rimini: i dati più recenti...
Il benessere equo e sostenibile nella provincia di Rimini: i dati più recenti...Il benessere equo e sostenibile nella provincia di Rimini: i dati più recenti...
Il benessere equo e sostenibile nella provincia di Rimini: i dati più recenti...
 
Commissione Europea / Settima Relazione sulla Coesione Economica, Sociale e T...
Commissione Europea / Settima Relazione sulla Coesione Economica, Sociale e T...Commissione Europea / Settima Relazione sulla Coesione Economica, Sociale e T...
Commissione Europea / Settima Relazione sulla Coesione Economica, Sociale e T...
 
Comunicare i FONDI SIE
Comunicare i FONDI SIEComunicare i FONDI SIE
Comunicare i FONDI SIE
 
Marianna Mantuano - Il pil, unico strumento per la ripartizione delle risorse...
Marianna Mantuano - Il pil, unico strumento per la ripartizione delle risorse...Marianna Mantuano - Il pil, unico strumento per la ripartizione delle risorse...
Marianna Mantuano - Il pil, unico strumento per la ripartizione delle risorse...
 
Welfare aziendale
Welfare aziendaleWelfare aziendale
Welfare aziendale
 
Strategia regionale povertà educativa
Strategia regionale povertà educativaStrategia regionale povertà educativa
Strategia regionale povertà educativa
 
Who are neet - 2013
Who are neet - 2013Who are neet - 2013
Who are neet - 2013
 

More from Istituto nazionale di statistica

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 

More from Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

I. Silvestri, Confronti internazionali: mercato del lavoro e innovazione in Friuli Venezia Giulia e nei territori limitrofi

  • 1. Confronti internazionali: Lavoro einnovazione in FVG e in Europa Direzione Generale – Servizio Programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e statistica
  • 2. Comparazione del FVGcon le regioni vicine su temi chiave come ricchezza prodotta, reddito disponibile, lavoro, istruzione e formazione e innovazione attraverso i dati rilasciati da EUROSTAT. La commissione UE si propone di monitorare il raggiungimento degli obiettivi che l’UE si pone con scadenza pluriennale,come Obiettivi di Lisbona e strategia Europa 2020. Si è scelto un benchmark con le realtà più vicine al FVG, per capire le differenze strutturali tra i territori. Annuario Regionein cifre, sezione «Confronti internazionali»
  • 3. Principali indicatorieconomici Posizionamento del FVG rispetto ad alcuni indicatori di natura economica e occupazionale (numeri indice Italia=100, EU=100) Fonte:Eurostat
  • 4. Principali indicatorieconomici Il Pil pro capite è calcolato in standard potere d’acquisto cioè al netto di differenze nei livelli di prezzo. Per il FVG il valore è superiore a Slovenia e Croazia ma inferiore agli altri territori.La popolazione è a rischio povertà se il reddito della sua famiglia, standardizzato per il numero dei componenti, è inferiore al 60% del reddito familiare mediano dello Stato/regione in cui vive.Si trova in questa condizione l’8,2% della popolazione FVG nel2015. Fonte:Eurostat *=disoccupatidaoltre 12mesisul totale deidisoccupati PIL pro capite Popolazione a (SPA) rischi o Tassodi disoccupazio n Disoccupazion e di lunga durata Tassodi occupazion e Tassodi occupazion e povertà(%) e 20-64anni (%)(*) 20-64anni femminile Anno 2015 2015 2016 2016 2016 2016 FVG 29.900 8,2 7,5 44,1 69,2 60,8 Bolzano-Bozen 42.400 6,4 3,5 29,4 78,2 71,5 Trento 35.500 10,2 6,7 37,4 71,4 63,9 Veneto 31.600 10,9 6,7 50,0 69,5 59,2 Carinzia 31.200 11,3 5,2 28,5 73,0 68,6 Slovenia 23.900 14,3 8,1 53,3 70,1 66,7 Croazia 16.700 20,0 11,8 49,7 61,4 56,6
  • 5. Personein stato disevera deprivazione materiale ebassaintensità dilavoro Severa deprivazione materiale Bassa intensità di lavoro Italia 11,5 11,7 FVG 4,9 7,8 Bolzano-Bozen Trento Veneto Carinzia Slovenia Croazia 5,3 5,1 3,6 1,7 5,8 13,7 3,5 5,1 7,2 9,5 7,4 14,4 Il 4,9% della popolazione del FVG si trova in almeno 4 delle seguenti 9 condizioni:1) non essere in grado di fronteggiare spese impreviste; 2) non potersi permettere una settimana di ferie l’annolontano da casa; 3) essere in arretrato con i pagamenti; 4) non potersi permettere un pasto con carne, pollo o pesce ogni secondo giorno; 5) non poter riscaldare adeguatamente la casa; 6) non possedere una lavatrice;7) non possedere una TVa colori;8) non possedere un telefono; 9) non possedere un’automobilepersonale. Il 7,8% della popolazione è da considerarsi a forte rischio di esclusione sociale, in quanto vive in una famiglia a “bassa intensità lavorativa”,in cui nessuno lavora o i cui componenti sono occupati in attività lavorativein modo discontinuo e poco intenso. Fonte:Eurostat, Anno2015
  • 6. Occupatiper posizioneecarattere dell’occupazione Il mercato del lavoro italiano si caratterizza per un’alta incidenza di lavoro autonomo, mentre il lavoro dipendente a tempo determinato è in linea con la media UE Fonte:Eurostat eIstat Anno2016
  • 7. 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 EU28 EU15 Germany Spain France Croatia Italy Austria Slovenia Altriservizi Salute Istruzione Pubblica amministrazione/difesa/sicurezza Serviziprofessionali/comunicazione/finanza Alberghie ristoranti Trasporti Commercio Costruzioni Industria Agricoltura Tassodi occupazioneper settore economico.Anno2016 Fonte:Eurostat .Anno2016
  • 8. Occupazionefemminile etassodi fecondità Fonte:Eurostat, anno2015 Dal punto di vista dell’occupazione femminile e riproduttivo il FVG mostra un profilo simile ai territori mediterranei,con un TFT pari a 1,32 figliper donna e un tasso di occupazione del55%
  • 9. Istruzione eformazione Fonte:Eurostat, Anno2016 Abbandoni scolastici 18-24 Istruzione terziaria(%) Neet18-24 anni(%) UE-28 10,7 30,7 15,2 Italia 13,8 17,7 26,0 FVG 8,0 17,4 19,0 Bolzano-Bozen 11,1 16,5 10,2 Trento 7,9 18,7 17,8 Veneto 6,9 16,2 15,8 Carinzia 6,9(*) 29,4 10,4 Slovenia 4,9 30,7 10,5 Croazia 2,8(**) 23,1 21,7 I Neet sono i giovani non occupati né in istruzione o formazione, peri al 19% dei giovani 18-24 anni in FVG. Mentre i Neet maschi scontano più frequentemente bassi titoli di studio, le Neet femmine sono più istruite; se da un lato i maschi sono soprattutto disoccupati, specie di lungo periodo,le Neet sono soprattutto indisponibili per responsabilità familiari.Inoltre, la quota dei Neet tra gli stranieri risulta superiore a quella degli italiani, specie per leragazze. *= Austria **=dato con bassa affidalibilità L’8% dei giovani in età 18-24 anni, dopo aver conseguito il diploma di scuola secondaria di primo grado, non ha concluso un corso di formazione professionale riconosciuto dalla Regione di almeno 2 anni e non frequenta corsi scolastici o altre attività formative. L’istruzione terziaria misura la popolazione 25-64 anni con livellodi istruzione post scuola secondaria.
  • 10. Digital divide Persone che non hanno mai utilizzato ilPC AREA Utilizzo di Internet E-commerce per interagire con P.A. ITALIA 24 29 FVG 30 36 Bolzano-Bozen 30 36 Trento 35 42 Veneto 29 37 AUSTRIA 60 58 Carinzia 53 52 SLOVENIA 45 40 CROAZIA 36 33Fonte:Eurostat. Anno2016 Il 26% della popolazione del FVG ha dichiarato di non aver mai utilizzato il PC. La percentuale è in diminuzione, ma resta sensibilmente inferiore ai valori dei territori confinanti, come l’utilizzo di Internet el’E-commerce
  • 11. European Innovation Scoreboard Fonte:Eurostat,EIS Lo European Innovation Scoreboard è una pubblicazione annuale della commissione europea che mira a comparare le performance in termini di innovazione dei Paesi europei. La versione regionale esce con cadenza biennale
  • 12. Regional Innovation Scoreboard Fonte:Eurostat,RIS Posizionamento del FVG rispetto ad alcuni indicatori chiave del Regional Innovation Scoreboard. Rilevazione 2017 (numeri indice Italia=100, EU=100)
  • 13. RIS- punteggi Fonte:Eurostat,EIS per la metodologia: http://ec.europa.eu/docsroom/documents/23986 Il Regional Innovation Scoreboard 2017 colloca ilFVG, prima regione italiana, nel gruppo “Moderate + Innovators” con un punteggio di 87,8 su 100 (base EU28 al 2011).
  • 14. RIS- indicatori Istruzione, produzione scientifica, ricerca e sviluppo: Superiori alla media europea risultano gli indicatori legati all’attività di R&S sia in termini di risorse pubbliche impiegate in rapporto al Pil che di produzione scientifica. Risultano invece sotto la media europea gli indicatori relativi all’istruzione del capitaleumano Fonte:Eurostat,RIS Populationwith tertiary educatio n Lifelon g learnin g Scientificco- publications Most-cited publications R&D expenditure publicsector R&D expenditure businesssector Non-R&D innovation expenditur es Public-private co- publications Productor process innovato rs JadranskaHrvatska 0,423 0,150 0,255 0,337 0,269 0,147 0,573 0,118 0,283 Bolzano/Bozen 0,320 0,546 0,315 0,605 0,324 0,253 0,303 0,153 0,528 Trento 0,430 0,450 0,637 0,645 0,638 0,370 0,269 0,279 0,543 Veneto 0,339 0,357 0,376 0,667 0,397 0,331 0,345 0,224 0,582 FVG 0,348 0,462 0,582 0,704 0,554 0,367 0,349 0,316 0,576 Südösterreich 0,473 0,541 0,462 0,687 0,619 0,754 0,302 0,415 0,578 ZahodnaSlovenija 0,709 0,549 0,616 0,550 0,592 0,552 0,270 0,371 0,455
  • 15. RIS- indicatori Innovazione, PMI, brevetti, risultati in termini di vendite e occupazione: positivi gli indicatori che riguardano le domande di brevetti e i marchi.In linea con la media europea gli indicatori relativi all’incidenza dell’occupazione e delle esportazioni delle imprese a tecnologia medio medio-alta (MHT). Fonte:Eurostat,EIS Employment medium and high tech Innova-tive Sales ofnew-to- manufacturing Marketingor SMEs SMEs Exports medium market andnew- &knowledge- organisational innovating in- collaborating EPOpatent Trademark Design and high tech to-firm intensive innovators house with others applications applications applications manufacturing innovations services JadranskaHrvatska 0,299 0,251 0,158 0,051 0,432 0,497 0,506 0,192 0,437 Bolzano/Bozen 0,438 0,561 0,222 0,359 0,446 0,565 0,375 0,409 0,337 Trento 0,533 0,567 0,342 0,292 0,311 0,260 0,539 0,427 0,437 Veneto 0,494 0,619 0,465 0,753 0,570 0,445 0,563 FVG 0,442 0,605 0,406 0,868 0,631 0,443 0,545 Südösterreich 0,518 0,614 0,480 0,403 0,477 0,692 0,493 0,541 ZahodnaSlovenija 0,405 0,435 0,457 0,292 0,460 0,694 0,640 0,353 0,703 0,186 0,359 0,244 0,492 0,730
  • 16. Strategia di specializzazioneintelligente S3 (Smart Specialization Strategy) è un metodo di lavoro definito e coordinato dalla Commissione con cui, in tutta l’UE,le Regioni e gli Stati concentrano i propri sforzi per l’innovazione dei sistemi produttivi e la contestuale valorizzazione del sistema scientifico. Principali strumenti attuativi saranno rappresentati dai POR. Per il FVG l’obiettivo primario è il riposizionamento e specializzazione delle imprese regionali in segmenti produttivi a più elevato contenuto tecnologico, per conseguire un aumento della competitività sui mercati internazionali. A seguito del coinvolgimento e ascolto del territorio (dialogo partenariale,consultazione on line,tavoli tematici sugli ambiti settoriali di specializzazione regionali…) la Giunta regionale ha formalmente approvato nell’aprile 2015 il documento inerente alla Strategia di Specializzazione intelligente regionale. Le aree di specializzazione emerse dal processo di «scoperta imprenditoriale»svolto sono:  Agroalimentare  Filiere produttive strategiche: metalmeccanica e sistemacasa  Tecnologie marittime  Smart health  Cultura, creatività eturismo
  • 17. Strategia di specializzazioneintelligente Trale attività della Regione: Diversi bandi su linee contributive POR FESR, FSE,FEASR. Contributi per lo sviluppo dei distretti – distretto di biomedicina molecolare e distretto delle tecnologie marittime – e la valorizzazione dei cluster tecnologici. OIS (Open Innovation System), sistema unico e integrato a cui partecipano i 4 parchi scientifici e tecnologici della Regione, per sostenere e rafforzare i progetti di innovazione delle imprese regionali. All’Interno dell’OIS è in fase di avvio il Innovation Intelligence FVG : progetto di AREA Science Park per una nuova metodologia di raccolta, filtro ed elaborazione delle informazioni pubbliche disponibili sulle imprese del FVG, con particolare focus sulla loro propensione all’innovazione. Attività fortemente orientate a favorire la collaborazione e le sinergie tra imprese e tra imprese e strutture scientifiche
  • 18. Innovation Intelligence FVG Profilazione e clusterizzazione delle imprese innovative con maggior impatto sul saldo occupazionale Disponibilità di uno strumento strategico per il supporto alle decisioni adatto a tutti gli operatori regionali interessati allo sviluppo delle imprese del territorio Produzione di indicatori disponibili anche all’utenza esterna e un indicatore di innovazione non solo binario Integrazione tra fonti: Infocamere Export e gruppi di impresa Rilevazione R&D e innovazione Brevetti Dati amministrativi su lavoro e contributi erogati Banche dati a pagamento (Rating, bilanci) …
  • 19. Conclusioni Il FVG risulta essere la prima regione italiana per propensione all’innovazione grazie a buoni punteggi degli indicatori relativi all’attività di R&S, alla produzione scientifica e alle domande di brevetti. Rispetto alle medie europee e alle regioni confinanti di Austria e Slovenia, il FVG sconta un mercato del lavoro e un sistema educativo meno inclusivi. Sono elementi di ulteriore debolezza il digital divide della popolazione e la scarsa propensione delle imprese a lavorare in rete. Su questo ultimo aspetto sono orientate molte delle politiche Regionali nell’ambito della S3.