SlideShare a Scribd company logo
La struttura per
condizione professionale
e grado di istruzione
Simona Mastroluca
Istat - Direzione centrale delle statistiche
demografiche e del Censimento della
popolazione
15/12/2020 | Evento on line
Leggere il Paese. Primi risultati del Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
1
La stima del Grado di istruzione nel nuovo Censimento permanente
BIT - Base informativa su
istruzione e titoli di
studio
Titolo di studio conseguito -
Iscrizione e frequenza corsi
15° CENSIMENTO DELLA
POPOLAZIONE E DELLE
ABITAZIONI DEL 2011
RILEVAZIONE AREALE E
DA LISTA
STIMA DEL GRADO DI ISTRUZIONE
REGISTRO BASE DEGLI INDIVIDUI
INTEGRAZIONE DEI DATI
FONTI AMMINISTRATIVE RILEVAZIONI CAMPIONARIE
2
Il livello di istruzione in Italia al 31 dicembre 2019
Stima dei titoli di studio classificati in 8 modalità che approssimano i gradi di istruzione riconosciuti a livello internazionale
0.6
4.0
16.0
29.5
35.6
3.8
10.1
0.4
0.0
5.0
10.0
15.0
20.0
25.0
30.0
35.0
40.0
analfabeti alfabeti privi di
titolo di studio
licenza di scuola
elementare
Licenza di scuola
media
diploma di
istruzione
secondaria di II
grado o di
qualifica
professionale
titolo di studio
terziario di primo
livello
titolo di studio
terziario di
secondo livello
dottorato di
ricerca / diploma
accademico di
formazione alla
ricerca
Popolazione residente di 9 anni e più per grado di istruzione. Anno 2019.
Valori percentuali.
3
Il livello di istruzione in Italia nel 2019: la distribuzione sul territorio 1
11.7
12.7
13.8
13.9
14.1
16.0
0.0 2.0 4.0 6.0 8.0 10.0 12.0 14.0 16.0 18.0
Isole
Sud
Nord-est
Italia
Nord-
ovest
Centro
Titoli terziari di I e II livello. Anno 2019. Valori percentuali.
Lazio: 17,9%
 I dottorati di ricerca e i diplomi accademici di formazione alla ricerca concorrono in tutte le ripartizioni
con una incidenza tra lo 0,3% del Meridione e lo 0,6% del Centro. Anche in questo caso, a livello
regionale, la quota più elevata è stata rilevata nel Lazio (0,7%).
4
Il livello di istruzione in Italia nel 2019: la distribuzione sul territorio 2
Classe ampiezza demografica
Titoli terziari di I e II livello e
dottorati di ricerca
Diploma di istruzione secondaria
di II grado o di qualifica
professionale
Fino a 5.000 9,2 34,4
5.001 - 20.000 11,7 35,6
20.001 - 50.000 13,7 35,7
50.001 -100.000 15,9 35,8
100.001 - 250.000 18,9 36,1
250.001 e oltre 21,9 35,8
ITALIA 14,3 35,6
Bologna 28,9%
Titoli terziari e dottorati nei Grandi Comuni
Firenze 24,8% Bari 17,8%
5
Il livello di istruzione in Italia nel 2019: la distribuzione sul territorio 3
3.7
3.8
4.2
4.6
5.9
5.9
0 1 2 3 4 5 6 7
Nord-ovest
Nord-est
Centro
Italia
Sud
Isole
Analfabeti e alfabeti senza titolo di studio. Anno 2019. Valori percentuali.
In tutte le regioni del Nord, ad eccezione
dell’Emilia-Romagna (4,3%), la
percentuale di analfabeti e di alfabeti privi
di titolo di studio è inferiore al 4,0%; nelle
regioni centrali l’incidenza varia tra il 3,9%
del Lazio e il 4,8% di Umbria e Marche
(4,2% in Toscana) mentre nel Mezzogiorno
si arriva fino al 7,0% della Calabria e al
6,7% della Basilicata.
6
Siamo un popolo più istruito
1.1
4.9
20.7
30.7 31.1
11.2
0.30.6
4.0
16.0
29.5
35.6
13.9
0.4
0.0
5.0
10.0
15.0
20.0
25.0
30.0
35.0
40.0
analfabeti alfabeti privi di titolo di studio licenza di scuola elementare Licenza di scuola media diploma di istruzione
secondaria di II grado o di
qualifica professionale
titolo di studio terziario di
primo e secondo livello
dottorato di ricerca / diploma
accademico di formazione alla
ricerca
2011 2019
Popolazione residente di 9 anni e più per grado di istruzione. Anni 2011 e 2019. Valori percentuali.
Diminuiscono:
• le persone che non hanno concluso con successo
un corso di studi
• le licenze di scuola elementare
• le licenze di scuola media
Aumentano:
• i diplomi di istruzione secondaria di secondo grado o di qualifica
professionale
• i titoli terziari di I e II livello
• i dottorati di ricerca e i diplomi accademici di formazione alla ricerca
7
Le differenze di genere
Titoli terziari di I e II livello e dottorati di ricerca per regione e sesso. Anno 2019. Valori percentuali.
In Sardegna si contano 59 donne ogni 100 individui con un
titolo post diploma di scuola secondaria, 58 in Valle D’Aosta
e in Umbria. In Lombardia e nel Lazio, pur mantenendosi
ampio il divario, si registra il maggior equilibrio fra i due
sessi e i laureati maschi raggiungono il 45% del totale.
Analfabeti e
alfabeti senza
titolo di studio:
41,2 vs 58,8%
Licenza di scuola
elementare:
41,5 vs 58,5%
Licenza di scuola
media:
53,3 vs 46,7%
Diploma di Istruzione
secondaria di II grado o
di qualifica professionale
50,3 vs 49,7%
56 donne su 100 laureati
- 10.0 20.0 30.0 40.0 50.0 60.0 70.0
ITALIA
Piemonte
Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste
Lombardia
Trentino-Alto Adige/Südtirol
Veneto
Friuli-Venezia Giulia
Liguria
Emilia-Romagna
Toscana
Umbria
Marche
Lazio
Abruzzo
Molise
Campania
Puglia
Basilicata
Calabria
Sicilia
Sardegna
Maschi Femmine
8
La stima della Condizione professionale nel nuovo Censimento permanente
REGISTRO DEGLI
OCCUPATI
Segnali amministrativi di
lavoro, di pensione, di studio
e variabili legate al reddito.
RILEVAZIONE FORZE DI
LAVORO
RILEVAZIONE AREALE E
DA LISTA
REGISTRO BASE DEGLI INDIVIDUI
FORZE LAVORO
OCCUPATI/E PERSONE IN CERCA DI OCCUPAZIONE
NON FORZE LAVORO
PERCETTORI/TRICI STUDENTI/ESSE CASALINGHI/GHE IN ALTRA CONDIZIONE
INTEGRAZIONE DEI DATI
FONTI AMMINISTRATIVE RILEVAZIONI CAMPIONARIE
9
La condizione professionale dal 2011 al 2019
AUMENTANO LE FORZE DI LAVORO E DIMINUISCONO GLI INATTIVI
2011 2019
V.A. % V.A. %
FORZE DI LAVORO 25.985.295 50,8 27.236.827 52,5
NON FORZE DI LAVORO 25.122.406 49,2 24.677.107 47,5
TOTALE 51.107.701 100,0 51.913.934 100,0
5.6
11.4
7.4
24.8
5.8
45.0
6.5
10.8
7.9
22.3
6.9
45.6
0.0 5.0 10.0 15.0 20.0 25.0 30.0 35.0 40.0 45.0 50.0
IN ALTRA CONDIZIONE
CASALINGO/A
STUDENTE/SSA
PERCETTORE/RICE DI UNA O PIÙ PENSIONI PER EFFETTO DI ATTIVITÀ
LAVORATIVA PRECEDENTE O DI REDDITI DA CAPITALE
PERSONE IN CERCA DI OCCUPAZIONE
OCCUPATO/A
2019 2011
10
Gli occupati in Italia nel 2019: la distribuzione sul territorio. 1
55.6
51.7 51.4 51.0 50.8 48.9 48.9 48.6 48.3 47.0 45.8 45.6 45.6 44.1
41.4 41.2 40.9
38.5 37.3 36.5 34.9
Trentino-Alto…
Emilia-Romagna
Veneto
Lombardia
Valle…
Toscana
Marche
Friuli-Venezia…
Piemonte
Umbria
Lazio
ITALIA
Liguria
Abruzzo
Basilicata
Molise
Sardegna
Puglia
Campania
Calabria
Sicilia
Occupati per regione. Anno 2019. Valori percentuali
 Le regioni del Nord e del Centro presentano quote di occupati al di sopra del dato nazionale ad
eccezione della Liguria che si attesta sul valore nazionale.
Trentino Alto Adige/Sud Tirol:
55,6%
 In tutte le regioni del Sud e nelle due isole maggiori la percentuale di occupati è inferiore al dato
nazionale.
11
Gli occupati in Italia nel 2019: la distribuzione sul territorio. 2
Occupati per classe di ampiezza demografica dei comuni
Classe ampiezza demografica 2019
Fino a 5.000 45,8
5.001 - 10.000 46,9
10.001 - 15.000 46,5
15.001 - 20.000 46,1
20.001 - 30.000 44,1
30.001 - 40.000 45,2
40.001 - 50.000 43,1
50.001 - 60.000 42,4
60.001 - 70.000 44,1
70.001 - 80.000 44,0
80.001 - 90.000 46,1
90.001 - 100.000 46,8
100.001 - 250.000 46,3
250.001 e oltre 45,4
ITALIA 45,6
• Nei comuni fino a 5.000 abitanti la quota di occupati
approssima la media nazionale (45,6%).
• Si registra un piccolo aumento per i comuni da 5mila a
20mila abitanti (più del 46%) per poi osservare una
riduzione e di nuovo un aumento nei comuni più
grandi.
• L’incidenza più bassa di occupati è stata rilevata nei
comuni tra i 50.001-60.000 abitanti (42,4%).
• Nei comuni dove vivono più di 80.000 residenti, la
percentuale di occupati tende di nuovo a superare la
media, con il valore più alto registrato nella classe
90.001-100.000 (46,8%).
Nel 2019 la percentuale di occupati rispetto all’ampiezza demografica dei comuni varia tra il 42,4% e il 46,9%.
12
Le Non Forze Lavoro nel 2019
41.3 43.3 44.1 44.3 44.7 45.6 45.8 46.2 46.6 46.6 47.1 47.5 48.8 49.0 49.1 50.2 50.8 52.8 53.0 53.2 53.3
Trentino-Alto
Adige/Südtirol
Emilia-Romagna
Lombardia
Veneto
Valled'Aosta/Vallée
d'Aoste
Marche
Toscana
Piemonte
Lazio
Friuli-VeneziaGiulia
Umbria
ITALIA
Abruzzo
Sardegna
Liguria
Basilicata
Molise
Campania
Sicilia
Puglia
Calabria
Inattivi per regione. Anno 2019. Valori percentuali
Calabria: 53,3%
13
Mercato del lavoro e differenze di genere 1
1.7
4.3
Maschi Femmine
58.2 57.6
41.8 42.4
2011 2019
Maschi Femmine
2011 2019 D.A.
MASCHI 13.396.545 13.630.440 +233.895
FEMMINE 9.621.295 10.032.031 +410.736
Occupati per sesso. Anni 2011 e 2019
VARIAZIONI PERCENTUALI
14
Mercato del lavoro e differenze di genere 2
Tasso di occupazione, disoccupazione e inattività per sesso. Anno 2019
 Meno occupate
 Più disoccupate
 Più inattive
54.4
11.6
38.537.4
15.1
56.0
45.6
13.1
47.5
Tasso di occupazione Tasso di disoccupazione Tasso di inattività
Maschi
Femmine
Totale
Ancora evidente lo squilibrio tra uomini e donne
15
Mercato del lavoro e differenze di genere 3
49.3
45.8 44.5 43.1 42.9 42.0 41.6 41.5 41.5 40.1 38.5 38.4 37.4 35.5 34.3
32.1 31.9
28.4 28.1 26.6 25.3
Trentino-Alto
Adige/Südtirol
Valled'Aosta/Vallée
d'Aoste
Emilia-Romagna
Veneto
Lombardia
Toscana
Friuli-VeneziaGiulia
Piemonte
Marche
Umbria
Lazio
Liguria
ITALIA
Abruzzo
Sardegna
Molise
Basilicata
Calabria
Puglia
Campania
Sicilia
Tasso di occupazione femminile per regione. Anno 2019
 A livello provinciale oltre a Bolzano e Trento, i più alti tassi di occupazione femminile si hanno nelle
province di Bologna e Parma, rispettivamente pari al 46,2% e 45,9%, mentre sono le province di
Caltanissetta (22,3%) e Agrigento (23,3%) a presentare i tassi decisamente più bassi.
Trentino Alto Adige/Sud Tirol:
49,3%
16
Aspettando il 2021…….
2021
NUOVI DATI RILEVAZIONI AREALI E DA LISTA
WAVE 2021
Anno di riferimento del Censimento ai sensi del 763/2008 (UE) e della diffusione decennale nazionale
Simona Mastroluca
simona.mastroluca@istat.it
17

More Related Content

What's hot

Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Istituto nazionale di statistica
 

What's hot (20)

Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
 
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
 
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
 
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
 
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
 
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
 
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
 
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
 
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
 
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
 
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
 
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
 
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
 
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
 
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
 
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
 
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
 
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
 
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
 
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
 

Similar to Censimenti Permanenti Popolazione e Abitazioni

Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Istituto nazionale di statistica
 
Giampietro Perri Istruzione e occupazione: una relazione “a geografia variab...
Giampietro Perri  Istruzione e occupazione: una relazione “a geografia variab...Giampietro Perri  Istruzione e occupazione: una relazione “a geografia variab...
Giampietro Perri Istruzione e occupazione: una relazione “a geografia variab...
Istituto nazionale di statistica
 
Marino 2021
Marino 2021Marino 2021
Marino 2021
coriolano giorgi
 
I risultati del rapporto annuale sul mercato del lavoro e la formazione in lo...
I risultati del rapporto annuale sul mercato del lavoro e la formazione in lo...I risultati del rapporto annuale sul mercato del lavoro e la formazione in lo...
I risultati del rapporto annuale sul mercato del lavoro e la formazione in lo...
Gruppo CLAS
 
V. Buratta, Matera: popolazione e comportamenti culturali
V. Buratta, Matera: popolazione e comportamenti culturaliV. Buratta, Matera: popolazione e comportamenti culturali
V. Buratta, Matera: popolazione e comportamenti culturali
Istituto nazionale di statistica
 
Strategia regionale povertà educativa
Strategia regionale povertà educativaStrategia regionale povertà educativa
Strategia regionale povertà educativa
EsperoSrl
 
Superiori Milano e provincia - iscritti e frequentanti 2011
Superiori Milano e provincia - iscritti e frequentanti 2011Superiori Milano e provincia - iscritti e frequentanti 2011
Superiori Milano e provincia - iscritti e frequentanti 2011
Centro per l'Innovazione e la Sperimentazione Educativa Milano — Cisem
 
Prove INVALSI ITS T. Buzzi
Prove INVALSI ITS T. BuzziProve INVALSI ITS T. Buzzi
Prove INVALSI ITS T. Buzzi
SupportoBuzzi
 
Viaggio nell'Italia che innova: capitale umano e impresa
Viaggio nell'Italia che innova: capitale umano e impresaViaggio nell'Italia che innova: capitale umano e impresa
Viaggio nell'Italia che innova: capitale umano e impresa
Fondazione Giovanni Agnelli
 
Antidoto borghi
Antidoto borghiAntidoto borghi
Antidoto borghi
Legambiente Onlus
 
I. Silvestri, Confronti internazionali: mercato del lavoro e innovazione in ...
I. Silvestri, Confronti internazionali: mercato del  lavoro e innovazione in ...I. Silvestri, Confronti internazionali: mercato del  lavoro e innovazione in ...
I. Silvestri, Confronti internazionali: mercato del lavoro e innovazione in ...
Istituto nazionale di statistica
 
Dinamiche demografiche e inserimento scolastico dei figli degli immigrati: s...
 Dinamiche demografiche e inserimento scolastico dei figli degli immigrati: s... Dinamiche demografiche e inserimento scolastico dei figli degli immigrati: s...
Dinamiche demografiche e inserimento scolastico dei figli degli immigrati: s...
Istituto nazionale di statistica
 
Cinzia Conti Istat Direzione centrale per le statistiche sociali e il censim...
Cinzia Conti  Istat Direzione centrale per le statistiche sociali e il censim...Cinzia Conti  Istat Direzione centrale per le statistiche sociali e il censim...
Cinzia Conti Istat Direzione centrale per le statistiche sociali e il censim...
Istituto nazionale di statistica
 
Premessa giovit camp
Premessa giovit campPremessa giovit camp
Premessa giovit campLaura Catana
 
Giovanni Alfredo Barbieri, Andrea Gavosto - Scuola e mercato del lavoro
Giovanni Alfredo Barbieri, Andrea Gavosto - Scuola e mercato del lavoroGiovanni Alfredo Barbieri, Andrea Gavosto - Scuola e mercato del lavoro
Giovanni Alfredo Barbieri, Andrea Gavosto - Scuola e mercato del lavoro
Istituto nazionale di statistica
 
Scuola e mercato del lavoro: una prospettiva storica, di Giovanni A. Barbieri...
Scuola e mercato del lavoro: una prospettiva storica, di Giovanni A. Barbieri...Scuola e mercato del lavoro: una prospettiva storica, di Giovanni A. Barbieri...
Scuola e mercato del lavoro: una prospettiva storica, di Giovanni A. Barbieri...
Giovanni Barbieri
 
A.L. Marzullo, La statistica per conoscere le nuove generazioni
A.L. Marzullo, La statistica per conoscere le nuove generazioniA.L. Marzullo, La statistica per conoscere le nuove generazioni
A.L. Marzullo, La statistica per conoscere le nuove generazioni
Istituto nazionale di statistica
 

Similar to Censimenti Permanenti Popolazione e Abitazioni (18)

Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
 
Giampietro Perri Istruzione e occupazione: una relazione “a geografia variab...
Giampietro Perri  Istruzione e occupazione: una relazione “a geografia variab...Giampietro Perri  Istruzione e occupazione: una relazione “a geografia variab...
Giampietro Perri Istruzione e occupazione: una relazione “a geografia variab...
 
Marino 2021
Marino 2021Marino 2021
Marino 2021
 
I risultati del rapporto annuale sul mercato del lavoro e la formazione in lo...
I risultati del rapporto annuale sul mercato del lavoro e la formazione in lo...I risultati del rapporto annuale sul mercato del lavoro e la formazione in lo...
I risultati del rapporto annuale sul mercato del lavoro e la formazione in lo...
 
V. Buratta, Matera: popolazione e comportamenti culturali
V. Buratta, Matera: popolazione e comportamenti culturaliV. Buratta, Matera: popolazione e comportamenti culturali
V. Buratta, Matera: popolazione e comportamenti culturali
 
Strategia regionale povertà educativa
Strategia regionale povertà educativaStrategia regionale povertà educativa
Strategia regionale povertà educativa
 
Superiori Milano e provincia - iscritti e frequentanti 2011
Superiori Milano e provincia - iscritti e frequentanti 2011Superiori Milano e provincia - iscritti e frequentanti 2011
Superiori Milano e provincia - iscritti e frequentanti 2011
 
Prove INVALSI ITS T. Buzzi
Prove INVALSI ITS T. BuzziProve INVALSI ITS T. Buzzi
Prove INVALSI ITS T. Buzzi
 
Viaggio nell'Italia che innova: capitale umano e impresa
Viaggio nell'Italia che innova: capitale umano e impresaViaggio nell'Italia che innova: capitale umano e impresa
Viaggio nell'Italia che innova: capitale umano e impresa
 
BNL Focus #8
BNL Focus #8BNL Focus #8
BNL Focus #8
 
Antidoto borghi
Antidoto borghiAntidoto borghi
Antidoto borghi
 
I. Silvestri, Confronti internazionali: mercato del lavoro e innovazione in ...
I. Silvestri, Confronti internazionali: mercato del  lavoro e innovazione in ...I. Silvestri, Confronti internazionali: mercato del  lavoro e innovazione in ...
I. Silvestri, Confronti internazionali: mercato del lavoro e innovazione in ...
 
Dinamiche demografiche e inserimento scolastico dei figli degli immigrati: s...
 Dinamiche demografiche e inserimento scolastico dei figli degli immigrati: s... Dinamiche demografiche e inserimento scolastico dei figli degli immigrati: s...
Dinamiche demografiche e inserimento scolastico dei figli degli immigrati: s...
 
Cinzia Conti Istat Direzione centrale per le statistiche sociali e il censim...
Cinzia Conti  Istat Direzione centrale per le statistiche sociali e il censim...Cinzia Conti  Istat Direzione centrale per le statistiche sociali e il censim...
Cinzia Conti Istat Direzione centrale per le statistiche sociali e il censim...
 
Premessa giovit camp
Premessa giovit campPremessa giovit camp
Premessa giovit camp
 
Giovanni Alfredo Barbieri, Andrea Gavosto - Scuola e mercato del lavoro
Giovanni Alfredo Barbieri, Andrea Gavosto - Scuola e mercato del lavoroGiovanni Alfredo Barbieri, Andrea Gavosto - Scuola e mercato del lavoro
Giovanni Alfredo Barbieri, Andrea Gavosto - Scuola e mercato del lavoro
 
Scuola e mercato del lavoro: una prospettiva storica, di Giovanni A. Barbieri...
Scuola e mercato del lavoro: una prospettiva storica, di Giovanni A. Barbieri...Scuola e mercato del lavoro: una prospettiva storica, di Giovanni A. Barbieri...
Scuola e mercato del lavoro: una prospettiva storica, di Giovanni A. Barbieri...
 
A.L. Marzullo, La statistica per conoscere le nuove generazioni
A.L. Marzullo, La statistica per conoscere le nuove generazioniA.L. Marzullo, La statistica per conoscere le nuove generazioni
A.L. Marzullo, La statistica per conoscere le nuove generazioni
 

More from Istituto nazionale di statistica

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 

More from Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

Censimenti Permanenti Popolazione e Abitazioni

  • 1. La struttura per condizione professionale e grado di istruzione Simona Mastroluca Istat - Direzione centrale delle statistiche demografiche e del Censimento della popolazione 15/12/2020 | Evento on line Leggere il Paese. Primi risultati del Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
  • 2. 1 La stima del Grado di istruzione nel nuovo Censimento permanente BIT - Base informativa su istruzione e titoli di studio Titolo di studio conseguito - Iscrizione e frequenza corsi 15° CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI DEL 2011 RILEVAZIONE AREALE E DA LISTA STIMA DEL GRADO DI ISTRUZIONE REGISTRO BASE DEGLI INDIVIDUI INTEGRAZIONE DEI DATI FONTI AMMINISTRATIVE RILEVAZIONI CAMPIONARIE
  • 3. 2 Il livello di istruzione in Italia al 31 dicembre 2019 Stima dei titoli di studio classificati in 8 modalità che approssimano i gradi di istruzione riconosciuti a livello internazionale 0.6 4.0 16.0 29.5 35.6 3.8 10.1 0.4 0.0 5.0 10.0 15.0 20.0 25.0 30.0 35.0 40.0 analfabeti alfabeti privi di titolo di studio licenza di scuola elementare Licenza di scuola media diploma di istruzione secondaria di II grado o di qualifica professionale titolo di studio terziario di primo livello titolo di studio terziario di secondo livello dottorato di ricerca / diploma accademico di formazione alla ricerca Popolazione residente di 9 anni e più per grado di istruzione. Anno 2019. Valori percentuali.
  • 4. 3 Il livello di istruzione in Italia nel 2019: la distribuzione sul territorio 1 11.7 12.7 13.8 13.9 14.1 16.0 0.0 2.0 4.0 6.0 8.0 10.0 12.0 14.0 16.0 18.0 Isole Sud Nord-est Italia Nord- ovest Centro Titoli terziari di I e II livello. Anno 2019. Valori percentuali. Lazio: 17,9%  I dottorati di ricerca e i diplomi accademici di formazione alla ricerca concorrono in tutte le ripartizioni con una incidenza tra lo 0,3% del Meridione e lo 0,6% del Centro. Anche in questo caso, a livello regionale, la quota più elevata è stata rilevata nel Lazio (0,7%).
  • 5. 4 Il livello di istruzione in Italia nel 2019: la distribuzione sul territorio 2 Classe ampiezza demografica Titoli terziari di I e II livello e dottorati di ricerca Diploma di istruzione secondaria di II grado o di qualifica professionale Fino a 5.000 9,2 34,4 5.001 - 20.000 11,7 35,6 20.001 - 50.000 13,7 35,7 50.001 -100.000 15,9 35,8 100.001 - 250.000 18,9 36,1 250.001 e oltre 21,9 35,8 ITALIA 14,3 35,6 Bologna 28,9% Titoli terziari e dottorati nei Grandi Comuni Firenze 24,8% Bari 17,8%
  • 6. 5 Il livello di istruzione in Italia nel 2019: la distribuzione sul territorio 3 3.7 3.8 4.2 4.6 5.9 5.9 0 1 2 3 4 5 6 7 Nord-ovest Nord-est Centro Italia Sud Isole Analfabeti e alfabeti senza titolo di studio. Anno 2019. Valori percentuali. In tutte le regioni del Nord, ad eccezione dell’Emilia-Romagna (4,3%), la percentuale di analfabeti e di alfabeti privi di titolo di studio è inferiore al 4,0%; nelle regioni centrali l’incidenza varia tra il 3,9% del Lazio e il 4,8% di Umbria e Marche (4,2% in Toscana) mentre nel Mezzogiorno si arriva fino al 7,0% della Calabria e al 6,7% della Basilicata.
  • 7. 6 Siamo un popolo più istruito 1.1 4.9 20.7 30.7 31.1 11.2 0.30.6 4.0 16.0 29.5 35.6 13.9 0.4 0.0 5.0 10.0 15.0 20.0 25.0 30.0 35.0 40.0 analfabeti alfabeti privi di titolo di studio licenza di scuola elementare Licenza di scuola media diploma di istruzione secondaria di II grado o di qualifica professionale titolo di studio terziario di primo e secondo livello dottorato di ricerca / diploma accademico di formazione alla ricerca 2011 2019 Popolazione residente di 9 anni e più per grado di istruzione. Anni 2011 e 2019. Valori percentuali. Diminuiscono: • le persone che non hanno concluso con successo un corso di studi • le licenze di scuola elementare • le licenze di scuola media Aumentano: • i diplomi di istruzione secondaria di secondo grado o di qualifica professionale • i titoli terziari di I e II livello • i dottorati di ricerca e i diplomi accademici di formazione alla ricerca
  • 8. 7 Le differenze di genere Titoli terziari di I e II livello e dottorati di ricerca per regione e sesso. Anno 2019. Valori percentuali. In Sardegna si contano 59 donne ogni 100 individui con un titolo post diploma di scuola secondaria, 58 in Valle D’Aosta e in Umbria. In Lombardia e nel Lazio, pur mantenendosi ampio il divario, si registra il maggior equilibrio fra i due sessi e i laureati maschi raggiungono il 45% del totale. Analfabeti e alfabeti senza titolo di studio: 41,2 vs 58,8% Licenza di scuola elementare: 41,5 vs 58,5% Licenza di scuola media: 53,3 vs 46,7% Diploma di Istruzione secondaria di II grado o di qualifica professionale 50,3 vs 49,7% 56 donne su 100 laureati - 10.0 20.0 30.0 40.0 50.0 60.0 70.0 ITALIA Piemonte Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste Lombardia Trentino-Alto Adige/Südtirol Veneto Friuli-Venezia Giulia Liguria Emilia-Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Maschi Femmine
  • 9. 8 La stima della Condizione professionale nel nuovo Censimento permanente REGISTRO DEGLI OCCUPATI Segnali amministrativi di lavoro, di pensione, di studio e variabili legate al reddito. RILEVAZIONE FORZE DI LAVORO RILEVAZIONE AREALE E DA LISTA REGISTRO BASE DEGLI INDIVIDUI FORZE LAVORO OCCUPATI/E PERSONE IN CERCA DI OCCUPAZIONE NON FORZE LAVORO PERCETTORI/TRICI STUDENTI/ESSE CASALINGHI/GHE IN ALTRA CONDIZIONE INTEGRAZIONE DEI DATI FONTI AMMINISTRATIVE RILEVAZIONI CAMPIONARIE
  • 10. 9 La condizione professionale dal 2011 al 2019 AUMENTANO LE FORZE DI LAVORO E DIMINUISCONO GLI INATTIVI 2011 2019 V.A. % V.A. % FORZE DI LAVORO 25.985.295 50,8 27.236.827 52,5 NON FORZE DI LAVORO 25.122.406 49,2 24.677.107 47,5 TOTALE 51.107.701 100,0 51.913.934 100,0 5.6 11.4 7.4 24.8 5.8 45.0 6.5 10.8 7.9 22.3 6.9 45.6 0.0 5.0 10.0 15.0 20.0 25.0 30.0 35.0 40.0 45.0 50.0 IN ALTRA CONDIZIONE CASALINGO/A STUDENTE/SSA PERCETTORE/RICE DI UNA O PIÙ PENSIONI PER EFFETTO DI ATTIVITÀ LAVORATIVA PRECEDENTE O DI REDDITI DA CAPITALE PERSONE IN CERCA DI OCCUPAZIONE OCCUPATO/A 2019 2011
  • 11. 10 Gli occupati in Italia nel 2019: la distribuzione sul territorio. 1 55.6 51.7 51.4 51.0 50.8 48.9 48.9 48.6 48.3 47.0 45.8 45.6 45.6 44.1 41.4 41.2 40.9 38.5 37.3 36.5 34.9 Trentino-Alto… Emilia-Romagna Veneto Lombardia Valle… Toscana Marche Friuli-Venezia… Piemonte Umbria Lazio ITALIA Liguria Abruzzo Basilicata Molise Sardegna Puglia Campania Calabria Sicilia Occupati per regione. Anno 2019. Valori percentuali  Le regioni del Nord e del Centro presentano quote di occupati al di sopra del dato nazionale ad eccezione della Liguria che si attesta sul valore nazionale. Trentino Alto Adige/Sud Tirol: 55,6%  In tutte le regioni del Sud e nelle due isole maggiori la percentuale di occupati è inferiore al dato nazionale.
  • 12. 11 Gli occupati in Italia nel 2019: la distribuzione sul territorio. 2 Occupati per classe di ampiezza demografica dei comuni Classe ampiezza demografica 2019 Fino a 5.000 45,8 5.001 - 10.000 46,9 10.001 - 15.000 46,5 15.001 - 20.000 46,1 20.001 - 30.000 44,1 30.001 - 40.000 45,2 40.001 - 50.000 43,1 50.001 - 60.000 42,4 60.001 - 70.000 44,1 70.001 - 80.000 44,0 80.001 - 90.000 46,1 90.001 - 100.000 46,8 100.001 - 250.000 46,3 250.001 e oltre 45,4 ITALIA 45,6 • Nei comuni fino a 5.000 abitanti la quota di occupati approssima la media nazionale (45,6%). • Si registra un piccolo aumento per i comuni da 5mila a 20mila abitanti (più del 46%) per poi osservare una riduzione e di nuovo un aumento nei comuni più grandi. • L’incidenza più bassa di occupati è stata rilevata nei comuni tra i 50.001-60.000 abitanti (42,4%). • Nei comuni dove vivono più di 80.000 residenti, la percentuale di occupati tende di nuovo a superare la media, con il valore più alto registrato nella classe 90.001-100.000 (46,8%). Nel 2019 la percentuale di occupati rispetto all’ampiezza demografica dei comuni varia tra il 42,4% e il 46,9%.
  • 13. 12 Le Non Forze Lavoro nel 2019 41.3 43.3 44.1 44.3 44.7 45.6 45.8 46.2 46.6 46.6 47.1 47.5 48.8 49.0 49.1 50.2 50.8 52.8 53.0 53.2 53.3 Trentino-Alto Adige/Südtirol Emilia-Romagna Lombardia Veneto Valled'Aosta/Vallée d'Aoste Marche Toscana Piemonte Lazio Friuli-VeneziaGiulia Umbria ITALIA Abruzzo Sardegna Liguria Basilicata Molise Campania Sicilia Puglia Calabria Inattivi per regione. Anno 2019. Valori percentuali Calabria: 53,3%
  • 14. 13 Mercato del lavoro e differenze di genere 1 1.7 4.3 Maschi Femmine 58.2 57.6 41.8 42.4 2011 2019 Maschi Femmine 2011 2019 D.A. MASCHI 13.396.545 13.630.440 +233.895 FEMMINE 9.621.295 10.032.031 +410.736 Occupati per sesso. Anni 2011 e 2019 VARIAZIONI PERCENTUALI
  • 15. 14 Mercato del lavoro e differenze di genere 2 Tasso di occupazione, disoccupazione e inattività per sesso. Anno 2019  Meno occupate  Più disoccupate  Più inattive 54.4 11.6 38.537.4 15.1 56.0 45.6 13.1 47.5 Tasso di occupazione Tasso di disoccupazione Tasso di inattività Maschi Femmine Totale Ancora evidente lo squilibrio tra uomini e donne
  • 16. 15 Mercato del lavoro e differenze di genere 3 49.3 45.8 44.5 43.1 42.9 42.0 41.6 41.5 41.5 40.1 38.5 38.4 37.4 35.5 34.3 32.1 31.9 28.4 28.1 26.6 25.3 Trentino-Alto Adige/Südtirol Valled'Aosta/Vallée d'Aoste Emilia-Romagna Veneto Lombardia Toscana Friuli-VeneziaGiulia Piemonte Marche Umbria Lazio Liguria ITALIA Abruzzo Sardegna Molise Basilicata Calabria Puglia Campania Sicilia Tasso di occupazione femminile per regione. Anno 2019  A livello provinciale oltre a Bolzano e Trento, i più alti tassi di occupazione femminile si hanno nelle province di Bologna e Parma, rispettivamente pari al 46,2% e 45,9%, mentre sono le province di Caltanissetta (22,3%) e Agrigento (23,3%) a presentare i tassi decisamente più bassi. Trentino Alto Adige/Sud Tirol: 49,3%
  • 17. 16 Aspettando il 2021……. 2021 NUOVI DATI RILEVAZIONI AREALI E DA LISTA WAVE 2021 Anno di riferimento del Censimento ai sensi del 763/2008 (UE) e della diffusione decennale nazionale