SlideShare a Scribd company logo
Il PIL, unico strumento per la ripartizione delle
risorse finanziarie alle regioni?
Massimo Armenise, Luigi De Iaco, Marianna Mantuano, Roberta Mosca,
Flavia Terribile
07 luglio 2015
Indice
1. L’ambito di ricerca
2. Criteri di ammissibilità: situazione attuale
3. Oltre il PIL pro capite: le prospettive di Europa 2020
4. Nuovi scenari e risultati di alcuni esercizi di simulazione
5. Considerazioni conclusive
Il PIL, unico strumento per la ripartizione delle risorse fra
le regioni? - Marianna Mantuano – Roma, 7 luglio 2015
2
1. L’ambito di ricerca
3
Il PIL, unico strumento per la ripartizione delle risorse fra
le regioni? - Marianna Mantuano – Roma, 7 luglio 2015
Fondi Strutturali e di coesione Europei (SIE):
• Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR)
• Fondo sociale europeo (FSE)
• Fondo di coesione
• Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale
(FEASR)
• Fondo europeo per gli affari marittimi e la
pesca (FEAMP)
Obiettivo ultimo dei fondi SIE: «rafforzare la coesione economica, sociale
e territoriale» (Regolamento 1303/2013). Esiste pluralità di obiettivi
particolari. Noi ci occupiamo di:
• Cicli settennali. Ciclo
attuale 2014-2020.
• Negoziato fra i paesi
membri
• Ruolo di supporto
(assistenza tecnica)
dell’Istat
«Investimenti per la crescita e l’occupazione» :
 Regioni meno sviluppate
 Regioni in transizione
 Regioni più sviluppate
• Stati ammessi al Fondo di
coesione
• Regioni ultraperiferiche
2. I criteri di ammissibilità: lo stato attuale
4
Il PIL, unico strumento per la ripartizione delle risorse fra
le regioni? - Marianna Mantuano – Roma, 7 luglio 2015
PIL pc in PPA, Ue27
media 2007-200975% 90%
Meno sviluppate
71 regioni, 67% delle
risorse
In transizione
53 regioni, 13%
delle risorse
Più sviluppate
150 regioni, 20%
delle risorse
• Regioni meno sviluppate destinatarie della maggior parte delle risorse
• Criteri fissati nel Regolamento 1303/2013
• Nel Regolamento riferimento a obiettivi della strategia Europa 2020 e
Conclusioni Consiglio europeo 17 giugno 2010:
3. Oltre il PIL pc: le prospettive di Europa 2020
5
Il PIL, unico strumento per la ripartizione delle risorse fra
le regioni? - Marianna Mantuano – Roma, 7 luglio 2015
3 Priorità:
• Crescita intelligente
• Crescita sostenibile
• Crescita inclusiva
5 Obiettivi generali:
1) R&S: aumento degli investimenti in R&S al 3% del
PIL dell’Ue;
2) Istruzione: riduzione tasso di abbandono scolastico
al di sotto del 10% e aumento al 40% dei 30-34enni
con istruzione universitaria;
3) Ambiente: raggiungimento dei traguardi 20/20/20 in
materia di clima/energia;
4) Occupazione: innalzamento al 75% del tasso di
occupazione (fascia di età 20-64);
5) Povertà: almeno 20 milioni in meno di persone a
rischio o in situazione di povertà ed emarginazione.
3 indicatori aggiuntivi:
 Quota di spesa intra muros in R&S necessaria a raggiungere il 3% del PIL;
 Quota di occupati sesso femminile (20-64 anni) necessari a raggiungere un TO
femminile pari a 75%;
 Quota di occupati di età 55-64 anni necessari a raggiungere un TO pari a 50%.
4. Le soglie dei nuovi indicatori e gli scenari alternativi
6
Il PIL, unico strumento per la ripartizione delle risorse fra
le regioni? - Marianna Mantuano – Roma, 7 luglio 2015
Spesa in R&S/PIL = 3%
Meno sviluppate In transizione Più sviluppate
2,3%
TO Fem (20-64) = 75%
56,3%
TO 55-64 = 50%
75% 90%
37,5%
Tre scenari alternativi da porre a confronto per definire l’ammissibilità:
1. Soglie di PIL pro capite (stato attuale);
2. Soglie di PIL pro capite U tassi di occupazione (F 20-64 e 55-64)=> es., una
regione sarà «meno sviluppata» se ricade nella categoria in base a uno dei
due criteri;
3. Soglie di PIL pro capite U [tassi di occupazione (F 20-64 e 55-64) e della quota
di spesa in R&S (congiuntamente)].
2,7%
67,5%
45,0%
TARGET al 2020:
Esercizi di simulazione: regioni meno sviluppate
7
Il PIL, unico strumento per la ripartizione delle risorse fra
le regioni? - Marianna Mantuano – Roma, 7 luglio 2015
numero
regioni
quota
finanziamento
numero
regioni
quota
finanziamento
numero
regioni
quota
finanziamento
BELGIO 0 0,00 2 0,45 2 0,45
BULGARIA 6 2,79 6 2,41 6 2,41
REP. CECA 7 8,39 7 8,14 7 8,14
DANIMARCA 0 0,00 0 0,00 0 0,00
GERMANIA 0 0,00 0 0,00 0 0,00
ESTONIA 1 1,35 1 1,29 1 1,29
IRLANDA 0 0,00 0 0,00 0 0,00
GRECIA 5 3,86 5 3,71 5 3,71
SPAGNA 1 1,12 3 4,93 3 4,93
FRANCIA 4 1,87 5 1,84 5 1,84
ITALIA 5 12,25 8 12,54 8 12,54
CIPRO 0 0,00 0 0,00 0 0,00
LETTONIA 1 1,67 1 1,54 1 1,54
LITUANIA 1 2,54 1 2,37 1 2,37
LUSSEMBURGO 0 0,00 0 0,00 0 0,00
UNGHERIA 6 8,24 6 7,86 6 7,86
MALTA 0 0,00 1 0,15 1 0,15
OLANDA 0 0,00 0 0,00 0 0,00
AUSTRIA 0 0,00 0 0,00 0 0,00
POLONIA 15 28,09 15 26,65 15 26,65
PORTOGALLO 4 9,15 4 8,87 4 8,87
ROMANIA 7 8,27 7 7,24 7 7,24
SLOVENIA 1 0,69 1 0,67 1 0,67
REP. SLOVACCA 3 5,21 3 4,98 3 4,98
FINLANDIA 0 0,00 0 0,00 0 0,00
SVEZIA 0 0,00 0 0,00 0 0,00
REGNO UNITO 2 1,31 2 1,28 2 1,28
CROAZIA 2 3,20 2 3,07 2 3,07
UE28 71 100,0 80 100,0 80 100,0
Paesi Ue
PIL pro capite
PIL pro capite U TO
(femminile e senile)
PIL pro capite U (TO
(femminile e senile) +
spesa R&S)
Esercizi di simulazione: regioni in transizione
8
Il PIL, unico strumento per la ripartizione delle risorse fra
le regioni? - Marianna Mantuano – Roma, 7 luglio 2015
numero
regioni
quota
finanziamento
numero
regioni
quota
finanziamento
numero
regioni
quota
finanziamento
BELGIO 4 2,94 2 0,55 2 0,57
BULGARIA 0 0,00 0 0,00 0 0,00
REP. CECA 0 0,00 0 0,00 0 0,00
DANIMARCA 1 0,20 1 0,37 1 0,37
GERMANIA 8 27,62 8 34,34 8 34,56
ESTONIA 0 0,00 0 0,00 0 0,00
IRLANDA 0 0,00 0 0,00 0 0,00
GRECIA 6 6,52 6 9,13 6 9,21
SPAGNA 5 37,87 4 19,34 3 18,51
FRANCIA 10 12,02 14 19,31 10 19,58
ITALIA 3 3,11
CIPRO 0 0,00 0 0,00 0 0,00
LETTONIA 0 0,00 0 0,00 0 0,00
LITUANIA 0 0,00 0 0,00 0 0,00
LUSSEMBURGO 0 0,00 0 0,00 0 0,00
UNGHERIA 0 0,00 0 0,00 0 0,00
MALTA 1 1,39 0 0
OLANDA 0 0,00 0 0,00 0 0,00
AUSTRIA 1 0,20 1 0,35 1 0,35
POLONIA 0 0,00 0 0,00 0 0,00
PORTOGALLO 1 0,73 1 1,04 1 1,05
ROMANIA 0 0,00 0 0,00 0 0,00
SLOVENIA 0 0,00 0 0,00 0 0,00
REP. SLOVACCA 0 0,00 0 0,00 0 0,00
FINLANDIA 1 0,00 1 0,25 1 0,26
SVEZIA 0 0,00 0 0,00 0 0,00
REGNO UNITO 11 7,40 11 13,28 11 13,44
CROAZIA 1 0,00 1 2,05 1 2,11
UE28 53 100,0 50 100,0 45 100,0
PIL pro capite
PIL pro capite U TO
(femminile e senile)
PIL pro capite U (TO
(femminile e senile) +
spesa R&S)Paesi Ue
Esercizi di simulazione: regioni più sviluppate
9
Il PIL, unico strumento per la ripartizione delle risorse fra
le regioni? - Marianna Mantuano – Roma, 7 luglio 2015
numero
regioni
quota
finanziamento
numero
regioni
quota
finanziamento
numero
regioni
quota
finanziamento
BELGIO 7 1,73 7 1,88 7 1,77
BULGARIA 0 0,00 0 0,00 0 0,00
REP. CECA 1 0,16 1 0,17 1 0,16
DANIMARCA 4 0,47 4 0,50 4 0,48
GERMANIA 31 15,64 31 16,52 31 15,90
ESTONIA 0 0,00 0 0,00 0 0,00
IRLANDA 2 1,75 2 1,94 2 1,80
GRECIA 2 4,65 2 4,85 2 4,71
SPAGNA 13 20,38 12 20,35 13 20,87
FRANCIA 12 11,68 7 7,55 11 9,99
ITALIA 13 14,15 13 15,09 13 14,40
CIPRO 1 0,78 1 0,78 1 0,78
LETTONIA 0 0,00 0 0,00 0 0,00
LITUANIA 0 0,00 0 0,00 0 0,00
LUSSEMBURGO 1 0,07 1 0,08 1 0,07
UNGHERIA 1 0,85 1 0,96 1 0,88
MALTA 0 0,00 0 0,00 0 0,00
OLANDA 12 1,87 12 1,98 12 1,91
AUSTRIA 8 1,67 8 1,75 8 1,69
POLONIA 1 4,13 1 4,22 1 4,15
PORTOGALLO 2 2,35 2 2,47 2 2,38
ROMANIA 1 0,81 1 0,86 1 0,83
SLOVENIA 1 1,56 1 1,57 1 1,56
REP. SLOVACCA 1 0,08 1 0,09 1 0,08
FINLANDIA 4 1,84 4 1,91 4 1,86
SVEZIA 8 2,78 8 2,94 8 2,83
REGNO UNITO 24 10,61 24 11,53 24 10,89
CROAZIA 0 0,00 0 0,00 0 0,00
UE28 150 100,0 144 100,0 149 100,0
PIL pro capite
PIL pro capite U TO
(femminile e senile)
PIL pro capite U (TO
(femminile e senile) +
spesa R&S)Paesi Ue
Considerazioni conclusive
10
• Work in progress, necessarie ulteriori riflessioni
• Simulazioni effettuate in condizioni ceteris paribus
• Obiettivo non tanto proporre un metodo, quanto mettere in luce
l’opportunità di tener conto di altri indicatori
• Necessità di dati completi e omogenei a livello NUTS2 per tutti i paesi
Ue
Il PIL, unico strumento per la ripartizione delle risorse fra
le regioni? - Marianna Mantuano – Roma, 7 luglio 2015
GRAZIE PER L’ATTENZIONE
Il PIL, unico strumento per la ripartizione delle risorse fra
le regioni? - Marianna Mantuano – Roma, 7 luglio 2015

More Related Content

Similar to Marianna Mantuano - Il pil, unico strumento per la ripartizione delle risorse finanziarie alle regioni?

Le economie regionali
Le economie regionaliLe economie regionali
Le economie regionali
Commerce Commercio
 
Venzo programmazione 2014-2020 veneto
Venzo   programmazione 2014-2020 venetoVenzo   programmazione 2014-2020 veneto
Venzo programmazione 2014-2020 veneto
mgk4d
 
Workshop di Italia Startup e Warrant Group: "Le risorse europee per l’Italia...
Workshop di Italia Startup e Warrant Group:  "Le risorse europee per l’Italia...Workshop di Italia Startup e Warrant Group:  "Le risorse europee per l’Italia...
Workshop di Italia Startup e Warrant Group: "Le risorse europee per l’Italia...Italia Startup
 
2015 01-08 legge di stabilità 2015 - presentazione
2015 01-08 legge di stabilità 2015 - presentazione2015 01-08 legge di stabilità 2015 - presentazione
2015 01-08 legge di stabilità 2015 - presentazione
Antonio Misiani
 
La fiducia c'è, la ripresa (ancora) no
La fiducia c'è, la ripresa (ancora) noLa fiducia c'è, la ripresa (ancora) no
La fiducia c'è, la ripresa (ancora) no
Commerce Commercio
 
A.Ferruzza, Rapporto Sdgs 2019
A.Ferruzza,  Rapporto Sdgs 2019A.Ferruzza,  Rapporto Sdgs 2019
A.Ferruzza, Rapporto Sdgs 2019
Istituto nazionale di statistica
 
Commenti al Country Report Italy 2018
Commenti al Country Report Italy 2018Commenti al Country Report Italy 2018
Commenti al Country Report Italy 2018
Carlo Milani
 
La formazione terziaria non universitaria in Italia
La formazione terziaria non universitaria in ItaliaLa formazione terziaria non universitaria in Italia
La formazione terziaria non universitaria in Italia
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
 
Market Watch NPL - gennaio 2020
Market Watch NPL - gennaio 2020Market Watch NPL - gennaio 2020
Market Watch NPL - gennaio 2020
Banca Ifis
 
Fga gavosto prometeia24415
Fga gavosto prometeia24415Fga gavosto prometeia24415
Fga gavosto prometeia24415
Fondazione Giovanni Agnelli
 
Fiscalità e crescita economica
Fiscalità e crescita economicaFiscalità e crescita economica
Fiscalità e crescita economica
Commerce Commercio
 
Workshop 4 - Lazio innova - Le risorse della programmazione 2014-20 - De Ange...
Workshop 4 - Lazio innova - Le risorse della programmazione 2014-20 - De Ange...Workshop 4 - Lazio innova - Le risorse della programmazione 2014-20 - De Ange...
Workshop 4 - Lazio innova - Le risorse della programmazione 2014-20 - De Ange...
RegioneLazio
 
Garanzia Giovani 30Gen
Garanzia Giovani 30GenGaranzia Giovani 30Gen
Garanzia Giovani 30GenEnricoPanini
 
Il primo rapporto sugli strumenti finanziari cofinanziati dall'UE.
Il primo rapporto sugli strumenti finanziari cofinanziati dall'UE.Il primo rapporto sugli strumenti finanziari cofinanziati dall'UE.
Il primo rapporto sugli strumenti finanziari cofinanziati dall'UE.
Salvatore Vescina
 
Reale o percepita? La crisi e la ricchezza nel nostro Paese (Silvano Ghinolfi)
Reale o percepita? La crisi e la ricchezza nel nostro Paese (Silvano Ghinolfi)Reale o percepita? La crisi e la ricchezza nel nostro Paese (Silvano Ghinolfi)
Reale o percepita? La crisi e la ricchezza nel nostro Paese (Silvano Ghinolfi)
Kaiti_expansion
 
Adriana Di Liberto (Università degli Studi di Cagliari), Un sistema tematico ...
Adriana Di Liberto (Università degli Studi di Cagliari), Un sistema tematico ...Adriana Di Liberto (Università degli Studi di Cagliari), Un sistema tematico ...
Adriana Di Liberto (Università degli Studi di Cagliari), Un sistema tematico ...
Istituto nazionale di statistica
 
Guida alle opportunità Europa 2020
Guida alle opportunità Europa 2020Guida alle opportunità Europa 2020
Guida alle opportunità Europa 2020
Innovazione Alto Piemonte
 
Il Turismo in Toscana di Enrico Conti
Il Turismo in Toscana di Enrico ContiIl Turismo in Toscana di Enrico Conti
Il Turismo in Toscana di Enrico Conti
Gian Luca Gozzo
 
Comunicare i FONDI SIE
Comunicare i FONDI SIEComunicare i FONDI SIE
Comunicare i FONDI SIE
POR FESR Toscana
 
Covid 19-italian-regions-sme-policy-responses-it
Covid 19-italian-regions-sme-policy-responses-itCovid 19-italian-regions-sme-policy-responses-it
Covid 19-italian-regions-sme-policy-responses-it
MariaCirillo9
 

Similar to Marianna Mantuano - Il pil, unico strumento per la ripartizione delle risorse finanziarie alle regioni? (20)

Le economie regionali
Le economie regionaliLe economie regionali
Le economie regionali
 
Venzo programmazione 2014-2020 veneto
Venzo   programmazione 2014-2020 venetoVenzo   programmazione 2014-2020 veneto
Venzo programmazione 2014-2020 veneto
 
Workshop di Italia Startup e Warrant Group: "Le risorse europee per l’Italia...
Workshop di Italia Startup e Warrant Group:  "Le risorse europee per l’Italia...Workshop di Italia Startup e Warrant Group:  "Le risorse europee per l’Italia...
Workshop di Italia Startup e Warrant Group: "Le risorse europee per l’Italia...
 
2015 01-08 legge di stabilità 2015 - presentazione
2015 01-08 legge di stabilità 2015 - presentazione2015 01-08 legge di stabilità 2015 - presentazione
2015 01-08 legge di stabilità 2015 - presentazione
 
La fiducia c'è, la ripresa (ancora) no
La fiducia c'è, la ripresa (ancora) noLa fiducia c'è, la ripresa (ancora) no
La fiducia c'è, la ripresa (ancora) no
 
A.Ferruzza, Rapporto Sdgs 2019
A.Ferruzza,  Rapporto Sdgs 2019A.Ferruzza,  Rapporto Sdgs 2019
A.Ferruzza, Rapporto Sdgs 2019
 
Commenti al Country Report Italy 2018
Commenti al Country Report Italy 2018Commenti al Country Report Italy 2018
Commenti al Country Report Italy 2018
 
La formazione terziaria non universitaria in Italia
La formazione terziaria non universitaria in ItaliaLa formazione terziaria non universitaria in Italia
La formazione terziaria non universitaria in Italia
 
Market Watch NPL - gennaio 2020
Market Watch NPL - gennaio 2020Market Watch NPL - gennaio 2020
Market Watch NPL - gennaio 2020
 
Fga gavosto prometeia24415
Fga gavosto prometeia24415Fga gavosto prometeia24415
Fga gavosto prometeia24415
 
Fiscalità e crescita economica
Fiscalità e crescita economicaFiscalità e crescita economica
Fiscalità e crescita economica
 
Workshop 4 - Lazio innova - Le risorse della programmazione 2014-20 - De Ange...
Workshop 4 - Lazio innova - Le risorse della programmazione 2014-20 - De Ange...Workshop 4 - Lazio innova - Le risorse della programmazione 2014-20 - De Ange...
Workshop 4 - Lazio innova - Le risorse della programmazione 2014-20 - De Ange...
 
Garanzia Giovani 30Gen
Garanzia Giovani 30GenGaranzia Giovani 30Gen
Garanzia Giovani 30Gen
 
Il primo rapporto sugli strumenti finanziari cofinanziati dall'UE.
Il primo rapporto sugli strumenti finanziari cofinanziati dall'UE.Il primo rapporto sugli strumenti finanziari cofinanziati dall'UE.
Il primo rapporto sugli strumenti finanziari cofinanziati dall'UE.
 
Reale o percepita? La crisi e la ricchezza nel nostro Paese (Silvano Ghinolfi)
Reale o percepita? La crisi e la ricchezza nel nostro Paese (Silvano Ghinolfi)Reale o percepita? La crisi e la ricchezza nel nostro Paese (Silvano Ghinolfi)
Reale o percepita? La crisi e la ricchezza nel nostro Paese (Silvano Ghinolfi)
 
Adriana Di Liberto (Università degli Studi di Cagliari), Un sistema tematico ...
Adriana Di Liberto (Università degli Studi di Cagliari), Un sistema tematico ...Adriana Di Liberto (Università degli Studi di Cagliari), Un sistema tematico ...
Adriana Di Liberto (Università degli Studi di Cagliari), Un sistema tematico ...
 
Guida alle opportunità Europa 2020
Guida alle opportunità Europa 2020Guida alle opportunità Europa 2020
Guida alle opportunità Europa 2020
 
Il Turismo in Toscana di Enrico Conti
Il Turismo in Toscana di Enrico ContiIl Turismo in Toscana di Enrico Conti
Il Turismo in Toscana di Enrico Conti
 
Comunicare i FONDI SIE
Comunicare i FONDI SIEComunicare i FONDI SIE
Comunicare i FONDI SIE
 
Covid 19-italian-regions-sme-policy-responses-it
Covid 19-italian-regions-sme-policy-responses-itCovid 19-italian-regions-sme-policy-responses-it
Covid 19-italian-regions-sme-policy-responses-it
 

More from Istituto nazionale di statistica

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 

More from Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

Marianna Mantuano - Il pil, unico strumento per la ripartizione delle risorse finanziarie alle regioni?

  • 1. Il PIL, unico strumento per la ripartizione delle risorse finanziarie alle regioni? Massimo Armenise, Luigi De Iaco, Marianna Mantuano, Roberta Mosca, Flavia Terribile 07 luglio 2015
  • 2. Indice 1. L’ambito di ricerca 2. Criteri di ammissibilità: situazione attuale 3. Oltre il PIL pro capite: le prospettive di Europa 2020 4. Nuovi scenari e risultati di alcuni esercizi di simulazione 5. Considerazioni conclusive Il PIL, unico strumento per la ripartizione delle risorse fra le regioni? - Marianna Mantuano – Roma, 7 luglio 2015 2
  • 3. 1. L’ambito di ricerca 3 Il PIL, unico strumento per la ripartizione delle risorse fra le regioni? - Marianna Mantuano – Roma, 7 luglio 2015 Fondi Strutturali e di coesione Europei (SIE): • Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) • Fondo sociale europeo (FSE) • Fondo di coesione • Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) • Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (FEAMP) Obiettivo ultimo dei fondi SIE: «rafforzare la coesione economica, sociale e territoriale» (Regolamento 1303/2013). Esiste pluralità di obiettivi particolari. Noi ci occupiamo di: • Cicli settennali. Ciclo attuale 2014-2020. • Negoziato fra i paesi membri • Ruolo di supporto (assistenza tecnica) dell’Istat «Investimenti per la crescita e l’occupazione» :  Regioni meno sviluppate  Regioni in transizione  Regioni più sviluppate • Stati ammessi al Fondo di coesione • Regioni ultraperiferiche
  • 4. 2. I criteri di ammissibilità: lo stato attuale 4 Il PIL, unico strumento per la ripartizione delle risorse fra le regioni? - Marianna Mantuano – Roma, 7 luglio 2015 PIL pc in PPA, Ue27 media 2007-200975% 90% Meno sviluppate 71 regioni, 67% delle risorse In transizione 53 regioni, 13% delle risorse Più sviluppate 150 regioni, 20% delle risorse • Regioni meno sviluppate destinatarie della maggior parte delle risorse • Criteri fissati nel Regolamento 1303/2013 • Nel Regolamento riferimento a obiettivi della strategia Europa 2020 e Conclusioni Consiglio europeo 17 giugno 2010:
  • 5. 3. Oltre il PIL pc: le prospettive di Europa 2020 5 Il PIL, unico strumento per la ripartizione delle risorse fra le regioni? - Marianna Mantuano – Roma, 7 luglio 2015 3 Priorità: • Crescita intelligente • Crescita sostenibile • Crescita inclusiva 5 Obiettivi generali: 1) R&S: aumento degli investimenti in R&S al 3% del PIL dell’Ue; 2) Istruzione: riduzione tasso di abbandono scolastico al di sotto del 10% e aumento al 40% dei 30-34enni con istruzione universitaria; 3) Ambiente: raggiungimento dei traguardi 20/20/20 in materia di clima/energia; 4) Occupazione: innalzamento al 75% del tasso di occupazione (fascia di età 20-64); 5) Povertà: almeno 20 milioni in meno di persone a rischio o in situazione di povertà ed emarginazione. 3 indicatori aggiuntivi:  Quota di spesa intra muros in R&S necessaria a raggiungere il 3% del PIL;  Quota di occupati sesso femminile (20-64 anni) necessari a raggiungere un TO femminile pari a 75%;  Quota di occupati di età 55-64 anni necessari a raggiungere un TO pari a 50%.
  • 6. 4. Le soglie dei nuovi indicatori e gli scenari alternativi 6 Il PIL, unico strumento per la ripartizione delle risorse fra le regioni? - Marianna Mantuano – Roma, 7 luglio 2015 Spesa in R&S/PIL = 3% Meno sviluppate In transizione Più sviluppate 2,3% TO Fem (20-64) = 75% 56,3% TO 55-64 = 50% 75% 90% 37,5% Tre scenari alternativi da porre a confronto per definire l’ammissibilità: 1. Soglie di PIL pro capite (stato attuale); 2. Soglie di PIL pro capite U tassi di occupazione (F 20-64 e 55-64)=> es., una regione sarà «meno sviluppata» se ricade nella categoria in base a uno dei due criteri; 3. Soglie di PIL pro capite U [tassi di occupazione (F 20-64 e 55-64) e della quota di spesa in R&S (congiuntamente)]. 2,7% 67,5% 45,0% TARGET al 2020:
  • 7. Esercizi di simulazione: regioni meno sviluppate 7 Il PIL, unico strumento per la ripartizione delle risorse fra le regioni? - Marianna Mantuano – Roma, 7 luglio 2015 numero regioni quota finanziamento numero regioni quota finanziamento numero regioni quota finanziamento BELGIO 0 0,00 2 0,45 2 0,45 BULGARIA 6 2,79 6 2,41 6 2,41 REP. CECA 7 8,39 7 8,14 7 8,14 DANIMARCA 0 0,00 0 0,00 0 0,00 GERMANIA 0 0,00 0 0,00 0 0,00 ESTONIA 1 1,35 1 1,29 1 1,29 IRLANDA 0 0,00 0 0,00 0 0,00 GRECIA 5 3,86 5 3,71 5 3,71 SPAGNA 1 1,12 3 4,93 3 4,93 FRANCIA 4 1,87 5 1,84 5 1,84 ITALIA 5 12,25 8 12,54 8 12,54 CIPRO 0 0,00 0 0,00 0 0,00 LETTONIA 1 1,67 1 1,54 1 1,54 LITUANIA 1 2,54 1 2,37 1 2,37 LUSSEMBURGO 0 0,00 0 0,00 0 0,00 UNGHERIA 6 8,24 6 7,86 6 7,86 MALTA 0 0,00 1 0,15 1 0,15 OLANDA 0 0,00 0 0,00 0 0,00 AUSTRIA 0 0,00 0 0,00 0 0,00 POLONIA 15 28,09 15 26,65 15 26,65 PORTOGALLO 4 9,15 4 8,87 4 8,87 ROMANIA 7 8,27 7 7,24 7 7,24 SLOVENIA 1 0,69 1 0,67 1 0,67 REP. SLOVACCA 3 5,21 3 4,98 3 4,98 FINLANDIA 0 0,00 0 0,00 0 0,00 SVEZIA 0 0,00 0 0,00 0 0,00 REGNO UNITO 2 1,31 2 1,28 2 1,28 CROAZIA 2 3,20 2 3,07 2 3,07 UE28 71 100,0 80 100,0 80 100,0 Paesi Ue PIL pro capite PIL pro capite U TO (femminile e senile) PIL pro capite U (TO (femminile e senile) + spesa R&S)
  • 8. Esercizi di simulazione: regioni in transizione 8 Il PIL, unico strumento per la ripartizione delle risorse fra le regioni? - Marianna Mantuano – Roma, 7 luglio 2015 numero regioni quota finanziamento numero regioni quota finanziamento numero regioni quota finanziamento BELGIO 4 2,94 2 0,55 2 0,57 BULGARIA 0 0,00 0 0,00 0 0,00 REP. CECA 0 0,00 0 0,00 0 0,00 DANIMARCA 1 0,20 1 0,37 1 0,37 GERMANIA 8 27,62 8 34,34 8 34,56 ESTONIA 0 0,00 0 0,00 0 0,00 IRLANDA 0 0,00 0 0,00 0 0,00 GRECIA 6 6,52 6 9,13 6 9,21 SPAGNA 5 37,87 4 19,34 3 18,51 FRANCIA 10 12,02 14 19,31 10 19,58 ITALIA 3 3,11 CIPRO 0 0,00 0 0,00 0 0,00 LETTONIA 0 0,00 0 0,00 0 0,00 LITUANIA 0 0,00 0 0,00 0 0,00 LUSSEMBURGO 0 0,00 0 0,00 0 0,00 UNGHERIA 0 0,00 0 0,00 0 0,00 MALTA 1 1,39 0 0 OLANDA 0 0,00 0 0,00 0 0,00 AUSTRIA 1 0,20 1 0,35 1 0,35 POLONIA 0 0,00 0 0,00 0 0,00 PORTOGALLO 1 0,73 1 1,04 1 1,05 ROMANIA 0 0,00 0 0,00 0 0,00 SLOVENIA 0 0,00 0 0,00 0 0,00 REP. SLOVACCA 0 0,00 0 0,00 0 0,00 FINLANDIA 1 0,00 1 0,25 1 0,26 SVEZIA 0 0,00 0 0,00 0 0,00 REGNO UNITO 11 7,40 11 13,28 11 13,44 CROAZIA 1 0,00 1 2,05 1 2,11 UE28 53 100,0 50 100,0 45 100,0 PIL pro capite PIL pro capite U TO (femminile e senile) PIL pro capite U (TO (femminile e senile) + spesa R&S)Paesi Ue
  • 9. Esercizi di simulazione: regioni più sviluppate 9 Il PIL, unico strumento per la ripartizione delle risorse fra le regioni? - Marianna Mantuano – Roma, 7 luglio 2015 numero regioni quota finanziamento numero regioni quota finanziamento numero regioni quota finanziamento BELGIO 7 1,73 7 1,88 7 1,77 BULGARIA 0 0,00 0 0,00 0 0,00 REP. CECA 1 0,16 1 0,17 1 0,16 DANIMARCA 4 0,47 4 0,50 4 0,48 GERMANIA 31 15,64 31 16,52 31 15,90 ESTONIA 0 0,00 0 0,00 0 0,00 IRLANDA 2 1,75 2 1,94 2 1,80 GRECIA 2 4,65 2 4,85 2 4,71 SPAGNA 13 20,38 12 20,35 13 20,87 FRANCIA 12 11,68 7 7,55 11 9,99 ITALIA 13 14,15 13 15,09 13 14,40 CIPRO 1 0,78 1 0,78 1 0,78 LETTONIA 0 0,00 0 0,00 0 0,00 LITUANIA 0 0,00 0 0,00 0 0,00 LUSSEMBURGO 1 0,07 1 0,08 1 0,07 UNGHERIA 1 0,85 1 0,96 1 0,88 MALTA 0 0,00 0 0,00 0 0,00 OLANDA 12 1,87 12 1,98 12 1,91 AUSTRIA 8 1,67 8 1,75 8 1,69 POLONIA 1 4,13 1 4,22 1 4,15 PORTOGALLO 2 2,35 2 2,47 2 2,38 ROMANIA 1 0,81 1 0,86 1 0,83 SLOVENIA 1 1,56 1 1,57 1 1,56 REP. SLOVACCA 1 0,08 1 0,09 1 0,08 FINLANDIA 4 1,84 4 1,91 4 1,86 SVEZIA 8 2,78 8 2,94 8 2,83 REGNO UNITO 24 10,61 24 11,53 24 10,89 CROAZIA 0 0,00 0 0,00 0 0,00 UE28 150 100,0 144 100,0 149 100,0 PIL pro capite PIL pro capite U TO (femminile e senile) PIL pro capite U (TO (femminile e senile) + spesa R&S)Paesi Ue
  • 10. Considerazioni conclusive 10 • Work in progress, necessarie ulteriori riflessioni • Simulazioni effettuate in condizioni ceteris paribus • Obiettivo non tanto proporre un metodo, quanto mettere in luce l’opportunità di tener conto di altri indicatori • Necessità di dati completi e omogenei a livello NUTS2 per tutti i paesi Ue Il PIL, unico strumento per la ripartizione delle risorse fra le regioni? - Marianna Mantuano – Roma, 7 luglio 2015
  • 11. GRAZIE PER L’ATTENZIONE Il PIL, unico strumento per la ripartizione delle risorse fra le regioni? - Marianna Mantuano – Roma, 7 luglio 2015