SlideShare a Scribd company logo
UNIVERSITÀ, DATI, TERRITORIO:
ALCUNI TIROCINI SMID
Ivano Repetto – Maria Piera Rogantin
Dipartimento di Matematica
Corso di laurea in
Statistica matematica e trattamento informatico dei dati
Nel corso di laurea SMID è obbligatorio un TIROCINIO di due mesi
presso Enti o Aziende pubbliche o private
Alcuni Enti pubblici coinvolti
 Regione Liguria
 Provincia di Genova
 Comune di Genova
 Comune di Savona
 Agenzia delle entrate
 Camera di Commercio di Genova
 Aziende ospedaliere e sanitarie
PROVINCIA DI GENOVA (2013)
(Ilaria Bussoli – tutor Flavio Rossi)
Statistica e Sistemi Informativi Territoriali nella pianificazione
e gestione di interventi di Protezione Civile sul territorio
comunale
Organizzazione e gestione informatizzata di piani d’intervento per
la Protezione Civile (es. per allerta neve) redatti da un comune:
 Individuazione delle frazioni comunali critiche, abitate da
persone anziane;
 Ricerca del percorso minimo dal centro del comune alle
frazioni critiche.
Frazioni a rischio: distanti dal centro, con mezzi di comunicazione
inefficienti, residenti con particolari condizioni psico-fisiche.
REGIONE LIGURIA – Ufficio statistico (2013)
(Arianna Vilardi – tutor Angelo Magliani)
Incidenti stradali con lesioni a persone in Liguria
dal 2001 al 2010
Analisi dei costi sociali degli incidenti stradali che hanno causato
lesioni a persone (ferite o decedute entro i 30 giorni)
Costo sociale medio nel decennio:
 decesso: 1.400.000 euro
 ferito: 27.000 euro
Il costo sociale totale è diminuito di circa 100 milioni di Euro
È invariato il numero di incidenti e dei feriti
È calato il numero di morti
Localizzazione spaziale e temporale:
 Il maggior numero degli incidenti si localizza nel rettilineo seguito da
curva, incrocio e intersezione segnalata.
 Gli incidenti in curva e in incrocio diminuiscono, mentre quelli nel
rettilineo e nell’intersezione segnalata aumentano.
 Il maggior numero di morti si ha in incidenti in rettilineo e in curva
 Sono diminuiti gli incidenti notturni
Agenzia delle Entrate- Sede di Genova (2005)
(Francesco Catti, Stefano Teli – tutor C.Totoni)
Accertamenti Unificati 2004
Studio della distribuzione delle riscossioni a seguito di maggiore
imposta accertata rispetto a
 settore lavorativo,
 volume di affari,
 dislocazione geografica,
 ...
al fine di stabilire “dove” sia meglio concentrare i controlli.
Tipologie di comportamento (con/senza trattativa, non pagato) per
fascia di maggiore imposta accertata
Ricaduta: definizione di un indice della bontà dell’amministrazione nel
selezionare i soggetti da controllare.
REGIONE LIGURIA – Ufficio statistico (2010)
(Ferraris, Rota – tutor Angelo Magliani)
La qualità della vita in Liguria
Costruzione di un indice per valutare la bontà della vita nei comuni
liguri in dipendenza da:
 fattori economici (reddito medio comunale)
 fattori demografici (tasso di crescita, densità demografica)
Individuazione di gruppi di comuni con simile qualità di vita (analisi in
cluster con il metodo di Ward)
Caratterizzazione del Cluster 1
Provincia di Genova – Osservatorio Pubblica Istruzione (2005)
(Ilaria Bergonzi – tutor Flavio Rossi e Sonya Vignolo)
Dati relativi agli studenti delle scuole secondarie di II grado
Gli studenti stranieri
(l’indagine è proseguita post-laurea con una pubblicazione e un convegno)
Tipo di scuola superiore
italiani stranieri
Livello di ripetenza
Dislocazione territoriale
Regione Liguria – Ufficio Statistico (2012)
(Sarah Maccagno, Luca Martino – tutor Elena Ricci)
Dall’OPEN DATA alla realizzazione dell’applicazione STIma©
Costruzione di applicazioni per la divulgazione di informazioni
contenute in dataset in formato open.
OPEN DATA:
 elettronici
 on-line
 indipendenti dalla piattaforma (non vincolati all’uso di
macchine o software particolari e proprietari)
 machine-readable (l’informazione può essere processata
da un computer)
L’applicazione STIma©
(Software per il calcolo della Tua Inflazione)
L’utente inserisce la spesa mensile per 12 categorie di beni/servizi.
STIma® calcola:
 il tasso mensile d’inflazione personale
 informazioni relative al livello di spesa per categoria rispetto
a una famiglia con lo stesso numero di componenti
dell’utente e stessa provincia
Comune di Genova – Municipio Media Valbisagno (in corso)
(Fabrizio Ivaldi – tutor Massimo D’Avolio)
Il benessere dello studente a scuola
Raccolta e analisi di dati su
situazione familiare – certificazioni – apprendimento
dei ragazzi di tutte le scuole (infanzia, primaria, secondaria di primo
grado) per individuare e promuovere azioni locali che concorrano al
raggiungimento degli obiettivi educativi che la Comunità Europea si
pone da qui al 2020.

More Related Content

Similar to I. Repetto, M. P. Rogantin – Università, dati, territorio; alcuni tirocini SMID

ICT nella Pubblica Amministrazione locale (ISTAT 2013-05-27)
ICT nella Pubblica Amministrazione locale (ISTAT 2013-05-27)ICT nella Pubblica Amministrazione locale (ISTAT 2013-05-27)
ICT nella Pubblica Amministrazione locale (ISTAT 2013-05-27)
AmmLibera AL
 
Simona Ballabio, Maria Elena Comune, Daniela Ferrazza, Flavio Verrecchia, Alb...
Simona Ballabio, Maria Elena Comune, Daniela Ferrazza, Flavio Verrecchia, Alb...Simona Ballabio, Maria Elena Comune, Daniela Ferrazza, Flavio Verrecchia, Alb...
Simona Ballabio, Maria Elena Comune, Daniela Ferrazza, Flavio Verrecchia, Alb...
Istituto nazionale di statistica
 
Progetti statistici innovativi a supporto dell’analisi e delle politiche terr...
Progetti statistici innovativi a supporto dell’analisi e delle politiche terr...Progetti statistici innovativi a supporto dell’analisi e delle politiche terr...
Progetti statistici innovativi a supporto dell’analisi e delle politiche terr...
Istituto nazionale di statistica
 
Bilancio di fine mandato 2013-2018
Bilancio di fine mandato 2013-2018Bilancio di fine mandato 2013-2018
Bilancio di fine mandato 2013-2018
Comune Udine
 
Ws2011 sessione7 bianchino_baldassarre_taralli_angiona_bruzzone_prati
Ws2011 sessione7 bianchino_baldassarre_taralli_angiona_bruzzone_pratiWs2011 sessione7 bianchino_baldassarre_taralli_angiona_bruzzone_prati
Ws2011 sessione7 bianchino_baldassarre_taralli_angiona_bruzzone_prati
Gruppo Valorizzazione delle Statistiche Pubbliche
 
F. Verrecchia, Statistiche per le politiche territoriali
F. Verrecchia, Statistiche per le politiche territoriali F. Verrecchia, Statistiche per le politiche territoriali
F. Verrecchia, Statistiche per le politiche territoriali
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
G. Alleva, Il Censimento permanente della popolazione: le nuove prospettive i...
G. Alleva, Il Censimento permanente della popolazione: le nuove prospettive i...G. Alleva, Il Censimento permanente della popolazione: le nuove prospettive i...
G. Alleva, Il Censimento permanente della popolazione: le nuove prospettive i...
Istituto nazionale di statistica
 
Vittoria Buratta - Istat - salerno 14 settembre 2018 - la nuova strategia del...
Vittoria Buratta - Istat - salerno 14 settembre 2018 - la nuova strategia del...Vittoria Buratta - Istat - salerno 14 settembre 2018 - la nuova strategia del...
Vittoria Buratta - Istat - salerno 14 settembre 2018 - la nuova strategia del...
Istituto nazionale di statistica
 
Sfratti in italia
Sfratti in italiaSfratti in italia
Sfratti in italia
Affittoprotetto.it
 
S. Gazzelloni, Censimento permanente e sviluppo della funzione statistica sul...
S. Gazzelloni, Censimento permanente e sviluppo della funzione statistica sul...S. Gazzelloni, Censimento permanente e sviluppo della funzione statistica sul...
S. Gazzelloni, Censimento permanente e sviluppo della funzione statistica sul...
Istituto nazionale di statistica
 
Dati open statici e dinamici per l’Infomobilità. keynote introduttiva - Fabri...
Dati open statici e dinamici per l’Infomobilità. keynote introduttiva - Fabri...Dati open statici e dinamici per l’Infomobilità. keynote introduttiva - Fabri...
Dati open statici e dinamici per l’Infomobilità. keynote introduttiva - Fabri...
giovannibiallo
 
S. Pollutri - Il progetto “Indicatori di integrazione degli immigrati nelle M...
S. Pollutri - Il progetto “Indicatori di integrazione degli immigrati nelle M...S. Pollutri - Il progetto “Indicatori di integrazione degli immigrati nelle M...
S. Pollutri - Il progetto “Indicatori di integrazione degli immigrati nelle M...
Istituto nazionale di statistica
 
Gregorio Fogliani e Qui! Group partner del progetto "Titan"
Gregorio Fogliani e Qui! Group partner del progetto "Titan"Gregorio Fogliani e Qui! Group partner del progetto "Titan"
Gregorio Fogliani e Qui! Group partner del progetto "Titan"
Gregorio Fogliani
 
Pagella Torino - Le sfide dell'innovazione
Pagella Torino - Le sfide dell'innovazionePagella Torino - Le sfide dell'innovazione
Pagella Torino - Le sfide dell'innovazione
EumetraMR
 
Sergio Pollutri L’integrazione economico-occupazionale degli stranieri nelle...
Sergio Pollutri  L’integrazione economico-occupazionale degli stranieri nelle...Sergio Pollutri  L’integrazione economico-occupazionale degli stranieri nelle...
Sergio Pollutri L’integrazione economico-occupazionale degli stranieri nelle...
Istituto nazionale di statistica
 
Semplificare attraverso le reti: dal Gruppo Tecnico SUAP al Centro di Compete...
Semplificare attraverso le reti: dal Gruppo Tecnico SUAP al Centro di Compete...Semplificare attraverso le reti: dal Gruppo Tecnico SUAP al Centro di Compete...
Semplificare attraverso le reti: dal Gruppo Tecnico SUAP al Centro di Compete...
Agenda digitale Umbria
 
F. Abate - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Sicilia
F. Abate - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in SiciliaF. Abate - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Sicilia
F. Abate - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Sicilia
Istituto nazionale di statistica
 

Similar to I. Repetto, M. P. Rogantin – Università, dati, territorio; alcuni tirocini SMID (20)

ICT nella Pubblica Amministrazione locale (ISTAT 2013-05-27)
ICT nella Pubblica Amministrazione locale (ISTAT 2013-05-27)ICT nella Pubblica Amministrazione locale (ISTAT 2013-05-27)
ICT nella Pubblica Amministrazione locale (ISTAT 2013-05-27)
 
Simona Ballabio, Maria Elena Comune, Daniela Ferrazza, Flavio Verrecchia, Alb...
Simona Ballabio, Maria Elena Comune, Daniela Ferrazza, Flavio Verrecchia, Alb...Simona Ballabio, Maria Elena Comune, Daniela Ferrazza, Flavio Verrecchia, Alb...
Simona Ballabio, Maria Elena Comune, Daniela Ferrazza, Flavio Verrecchia, Alb...
 
Progetti statistici innovativi a supporto dell’analisi e delle politiche terr...
Progetti statistici innovativi a supporto dell’analisi e delle politiche terr...Progetti statistici innovativi a supporto dell’analisi e delle politiche terr...
Progetti statistici innovativi a supporto dell’analisi e delle politiche terr...
 
Bilancio di fine mandato 2013-2018
Bilancio di fine mandato 2013-2018Bilancio di fine mandato 2013-2018
Bilancio di fine mandato 2013-2018
 
Ws2011 sessione7 bianchino_baldassarre_taralli_angiona_bruzzone_prati
Ws2011 sessione7 bianchino_baldassarre_taralli_angiona_bruzzone_pratiWs2011 sessione7 bianchino_baldassarre_taralli_angiona_bruzzone_prati
Ws2011 sessione7 bianchino_baldassarre_taralli_angiona_bruzzone_prati
 
F. Verrecchia, Statistiche per le politiche territoriali
F. Verrecchia, Statistiche per le politiche territoriali F. Verrecchia, Statistiche per le politiche territoriali
F. Verrecchia, Statistiche per le politiche territoriali
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
G. Alleva, Il Censimento permanente della popolazione: le nuove prospettive i...
G. Alleva, Il Censimento permanente della popolazione: le nuove prospettive i...G. Alleva, Il Censimento permanente della popolazione: le nuove prospettive i...
G. Alleva, Il Censimento permanente della popolazione: le nuove prospettive i...
 
Vittoria Buratta - Istat - salerno 14 settembre 2018 - la nuova strategia del...
Vittoria Buratta - Istat - salerno 14 settembre 2018 - la nuova strategia del...Vittoria Buratta - Istat - salerno 14 settembre 2018 - la nuova strategia del...
Vittoria Buratta - Istat - salerno 14 settembre 2018 - la nuova strategia del...
 
Sfratti in italia
Sfratti in italiaSfratti in italia
Sfratti in italia
 
S. Gazzelloni, Censimento permanente e sviluppo della funzione statistica sul...
S. Gazzelloni, Censimento permanente e sviluppo della funzione statistica sul...S. Gazzelloni, Censimento permanente e sviluppo della funzione statistica sul...
S. Gazzelloni, Censimento permanente e sviluppo della funzione statistica sul...
 
Dati open statici e dinamici per l’Infomobilità. keynote introduttiva - Fabri...
Dati open statici e dinamici per l’Infomobilità. keynote introduttiva - Fabri...Dati open statici e dinamici per l’Infomobilità. keynote introduttiva - Fabri...
Dati open statici e dinamici per l’Infomobilità. keynote introduttiva - Fabri...
 
S. Pollutri - Il progetto “Indicatori di integrazione degli immigrati nelle M...
S. Pollutri - Il progetto “Indicatori di integrazione degli immigrati nelle M...S. Pollutri - Il progetto “Indicatori di integrazione degli immigrati nelle M...
S. Pollutri - Il progetto “Indicatori di integrazione degli immigrati nelle M...
 
Gregorio Fogliani e Qui! Group partner del progetto "Titan"
Gregorio Fogliani e Qui! Group partner del progetto "Titan"Gregorio Fogliani e Qui! Group partner del progetto "Titan"
Gregorio Fogliani e Qui! Group partner del progetto "Titan"
 
Pagella Torino - Le sfide dell'innovazione
Pagella Torino - Le sfide dell'innovazionePagella Torino - Le sfide dell'innovazione
Pagella Torino - Le sfide dell'innovazione
 
Sergio Pollutri L’integrazione economico-occupazionale degli stranieri nelle...
Sergio Pollutri  L’integrazione economico-occupazionale degli stranieri nelle...Sergio Pollutri  L’integrazione economico-occupazionale degli stranieri nelle...
Sergio Pollutri L’integrazione economico-occupazionale degli stranieri nelle...
 
24 inail marche infortuni
24   inail marche infortuni24   inail marche infortuni
24 inail marche infortuni
 
Semplificare attraverso le reti: dal Gruppo Tecnico SUAP al Centro di Compete...
Semplificare attraverso le reti: dal Gruppo Tecnico SUAP al Centro di Compete...Semplificare attraverso le reti: dal Gruppo Tecnico SUAP al Centro di Compete...
Semplificare attraverso le reti: dal Gruppo Tecnico SUAP al Centro di Compete...
 
F. Abate - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Sicilia
F. Abate - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in SiciliaF. Abate - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Sicilia
F. Abate - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Sicilia
 
cs Premi Lazio 2012 (1)
cs Premi Lazio 2012 (1)cs Premi Lazio 2012 (1)
cs Premi Lazio 2012 (1)
 

More from Istituto nazionale di statistica

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 

More from Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

I. Repetto, M. P. Rogantin – Università, dati, territorio; alcuni tirocini SMID

  • 1. UNIVERSITÀ, DATI, TERRITORIO: ALCUNI TIROCINI SMID Ivano Repetto – Maria Piera Rogantin Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Statistica matematica e trattamento informatico dei dati
  • 2. Nel corso di laurea SMID è obbligatorio un TIROCINIO di due mesi presso Enti o Aziende pubbliche o private Alcuni Enti pubblici coinvolti  Regione Liguria  Provincia di Genova  Comune di Genova  Comune di Savona  Agenzia delle entrate  Camera di Commercio di Genova  Aziende ospedaliere e sanitarie
  • 3. PROVINCIA DI GENOVA (2013) (Ilaria Bussoli – tutor Flavio Rossi) Statistica e Sistemi Informativi Territoriali nella pianificazione e gestione di interventi di Protezione Civile sul territorio comunale Organizzazione e gestione informatizzata di piani d’intervento per la Protezione Civile (es. per allerta neve) redatti da un comune:  Individuazione delle frazioni comunali critiche, abitate da persone anziane;  Ricerca del percorso minimo dal centro del comune alle frazioni critiche.
  • 4. Frazioni a rischio: distanti dal centro, con mezzi di comunicazione inefficienti, residenti con particolari condizioni psico-fisiche.
  • 5. REGIONE LIGURIA – Ufficio statistico (2013) (Arianna Vilardi – tutor Angelo Magliani) Incidenti stradali con lesioni a persone in Liguria dal 2001 al 2010 Analisi dei costi sociali degli incidenti stradali che hanno causato lesioni a persone (ferite o decedute entro i 30 giorni) Costo sociale medio nel decennio:  decesso: 1.400.000 euro  ferito: 27.000 euro Il costo sociale totale è diminuito di circa 100 milioni di Euro
  • 6. È invariato il numero di incidenti e dei feriti È calato il numero di morti Localizzazione spaziale e temporale:  Il maggior numero degli incidenti si localizza nel rettilineo seguito da curva, incrocio e intersezione segnalata.  Gli incidenti in curva e in incrocio diminuiscono, mentre quelli nel rettilineo e nell’intersezione segnalata aumentano.  Il maggior numero di morti si ha in incidenti in rettilineo e in curva  Sono diminuiti gli incidenti notturni
  • 7. Agenzia delle Entrate- Sede di Genova (2005) (Francesco Catti, Stefano Teli – tutor C.Totoni) Accertamenti Unificati 2004 Studio della distribuzione delle riscossioni a seguito di maggiore imposta accertata rispetto a  settore lavorativo,  volume di affari,  dislocazione geografica,  ... al fine di stabilire “dove” sia meglio concentrare i controlli.
  • 8. Tipologie di comportamento (con/senza trattativa, non pagato) per fascia di maggiore imposta accertata Ricaduta: definizione di un indice della bontà dell’amministrazione nel selezionare i soggetti da controllare.
  • 9. REGIONE LIGURIA – Ufficio statistico (2010) (Ferraris, Rota – tutor Angelo Magliani) La qualità della vita in Liguria Costruzione di un indice per valutare la bontà della vita nei comuni liguri in dipendenza da:  fattori economici (reddito medio comunale)  fattori demografici (tasso di crescita, densità demografica)
  • 10. Individuazione di gruppi di comuni con simile qualità di vita (analisi in cluster con il metodo di Ward) Caratterizzazione del Cluster 1
  • 11. Provincia di Genova – Osservatorio Pubblica Istruzione (2005) (Ilaria Bergonzi – tutor Flavio Rossi e Sonya Vignolo) Dati relativi agli studenti delle scuole secondarie di II grado Gli studenti stranieri (l’indagine è proseguita post-laurea con una pubblicazione e un convegno) Tipo di scuola superiore italiani stranieri
  • 13. Regione Liguria – Ufficio Statistico (2012) (Sarah Maccagno, Luca Martino – tutor Elena Ricci) Dall’OPEN DATA alla realizzazione dell’applicazione STIma© Costruzione di applicazioni per la divulgazione di informazioni contenute in dataset in formato open. OPEN DATA:  elettronici  on-line  indipendenti dalla piattaforma (non vincolati all’uso di macchine o software particolari e proprietari)  machine-readable (l’informazione può essere processata da un computer)
  • 14. L’applicazione STIma© (Software per il calcolo della Tua Inflazione) L’utente inserisce la spesa mensile per 12 categorie di beni/servizi. STIma® calcola:  il tasso mensile d’inflazione personale  informazioni relative al livello di spesa per categoria rispetto a una famiglia con lo stesso numero di componenti dell’utente e stessa provincia
  • 15. Comune di Genova – Municipio Media Valbisagno (in corso) (Fabrizio Ivaldi – tutor Massimo D’Avolio) Il benessere dello studente a scuola Raccolta e analisi di dati su situazione familiare – certificazioni – apprendimento dei ragazzi di tutte le scuole (infanzia, primaria, secondaria di primo grado) per individuare e promuovere azioni locali che concorrano al raggiungimento degli obiettivi educativi che la Comunità Europea si pone da qui al 2020.