SlideShare a Scribd company logo
8mila Census
99 indicatori per una lettura dell’evoluzione
socio-economica dei comuni
Salvatore Cariello
28 ottobre 2015
Sommario
1. Il sistema informativo 8mila Census
2. Demo
3. L’indice di vulnerabilità
Evoluzione nel tempo. Ampliamento:
A. delle tematiche rilevate
B. delle modalità e degli strumenti di
diffusione dei dati
• dal 1951 set dettagliato di variabili riferito a tutti i
comuni (Fascicoli cartacei, ora anche su supporto
digitale)
• dal 1971 basi dei microdati (record elementari
degli individui ed alloggi)
• dal 1991 Basi territoriali (cartografia digitale e
relativi dati a partire dalle sezioni di censimento)
Censimenti e dati territoriali
I Censimenti rappresentano storicamente la fonte informativa di
base per la restituzione di dati territoriali significativi.
1861
2011
Perché 8mila Census?
Gli strumenti on line di
diffusione dei dati
dell’Istat (I.stat, Dawinci,
Atlante statistico dei
comuni, BT Carto, BT
Flussi, Link Open Data …)
consentono di scaricare
sotto forma di valori
assoluti, cartogrammi e
grafici, buona parte del
patrimonio informativo
censuario
Perché 8mila Census?
4
8milaCensus è un nuovo sistema di
diffusione dei dati censuari sintetizzati
attraverso una selezione di 99
indicatori.
Le informazioni degli ultimi sette
censimenti, sintetizzate e ristrutturate in
un sistema pertinente, semplificato e
orientato al territorio
Lettura dell’evoluzione socio economica
del Paese osservata dal punto di vista di
ogni singolo Comune e da quello più
ampio del territorio provinciale
Specificità di 8mila Census
1. Lettura per diversi livelli territoriali
2. Set di indicatori orientato ai decisori
pubblici
3. Serie storiche ricostruite ai confini
2011
Lettura per diversi livelli territoriali
Comunale
(8092 pagine)
Sub comunale (ACE)
(846 comuni con oltre 20mila abitanti)
In costruzione
Provinciale
(110 pagine )
Serie storiche ricostruite ai confini 2011
Attraverso le informazioni
cartografiche delle Basi Territoriali
e quelle di tipo amministrativo del
Sistema informativo delle
Amministrazioni Pubbliche,
si è ricostruita la serie storica
1991-2011 dei dati comunali ai
confini 2011, al netto dunque delle
diverse composizioni territoriali
delle unità amministrative che
hanno subito variazioni.
Variazioni territoriali 1951-2011
Il contenuto
99 indicatori (raggruppati in 15 profili tematici e 8 temi chiave)
per leggere le caratteristiche e le trasformazioni del contesto territoriale
negli ultimi decenni
Temi chiave Profili tematici
Popolazione
Dinamica demografica (7)
Struttura della popolazione (7)
Integrazione degli stranieri Integrazione degli stranieri (10)
Famiglie
Struttura familiare (3)
Struttura delle famiglie giovani (4)
Struttura delle famiglie anziane (4)
Condizioni abitative ed insediamenti
Patrimonio abitativo (11)
Condizioni abitative (4)
Istruzione
Livello generale di istruzione (5)
Istruzione per classi di età (4)
Mercato del lavoro
Attività della popolazione (5)
Disoccupazione (4)
Occupazione (13)
Mobilità Spostamenti quotidiani (9)
Vulnerabilità Potenziali difficoltà materiali e sociali (9)
Il contenuto
Gli indicatori
• Sono riferiti a ciascun comune italiano
• vengono proposti nella serie storica ai confini
attuali 1991-2011;
• contengono confronti con la media regionale e
nazionale
• sono documentati con ampie definizioni degli
indicatori e relativa guida alla lettura
• sono appresentati in prima visualizzazione da
otto indicatori chiave che delineano un profilo
sintetico del comune richiamato
Il contenuto
Scheda report
provinciale sulla base
di 24 indicatori
commentati
Schede report provinciale e comunale
Scheda report comunale sulla
base di 26 indicatori in serie
storica o territoriale
Il contenuto
Indicatori ed algoritmi di calcolo sono stati progettati tenendo presenti:
• le esigenze storicamente espresse, dai comuni o dai consulenti,
per la redazione di report socio-economici a livello territoriale ai fini
della programmazione;
• il loro utilizzo in contesti rilevanti per la valutazione della
condizione socio economica locale per l’accesso ai finanziamenti
• le esperienze riportate in letteratura in ambito di analisi territoriale.
Tenendo conto di questi elementi, nel
sistema è inserito un indicatore sintetico
proposto come strumento di valutazione a
livello locale delle condizioni di «rischio di
vulnerabilità».
Link
Demo
L’indice di vulnerabilità
L’indice di vulnerabilità sociale e materiale è un indicatore
costruito con l’obiettivo di fornire una misura sintetica del
livello di vulnerabilità sociale e materiale dei comuni italiani
L’indice è costruito attraverso la combinazione di sette
indicatori elementari che descrivono le principali dimensioni
materiali e sociali della vulnerabilità.
I valori ottenuti, associati alla posizione nella graduatoria
nazionale, forniscono dunque elementi utili per
l’individuazione di potenziali aree di criticità.
Indicatori elementari
 % popolazione di età compresa fra 25 e 64 anni analfabeta e alfabeta
senza titolo di studio;
 % famiglie con 6 e più componenti;
 % famiglie monogenitoriali giovani (età del genitore inferiore ai 35 anni)
o adulte (età del genitore compresa fra 35 e 64 anni) sul totale delle
famiglie;
 % famiglie con potenziale disagio assistenziale (quota di famiglie
composte solo da persone di 65 anni e più, con almeno un componente
ultraottantenne);
 % popolazione in condizione di affollamento grave (rapporto tra la
popolazione residente in abitazioni con superficie inferiore a 40 mq e più
di 4 occupanti o in 40-59 mq e più di 5 occupanti o in 60-79 mq e più di 6
occupanti e il totale della popolazione residente in abitazioni occupate);
 % giovani (15-29 anni) fuori dal mercato del lavoro e dalla formazione
scolastica;
 % famiglie con potenziale disagio economico (quota di famiglie giovani
o adulte con figli nei quali nessuno è occupato o è ritirato da lavoro).
Vulnerabilità sociale e materiale nei comuni lucani
La vulnerabilità dei comuni della Basilicata tende a ridursi, ma
resta elevata. Nel 2011:
• 78 comuni con un valore dell’indice superiore alla media
nazionale;
• 9 comuni fra i 500 comuni italiani con l’indice di vulnerabilità
più elevato
• 24 comuni fra i 1.000 comuni italiani con l’indice di
vulnerabilità più elevato
San Costatino Albanese
Miglionico
Indice di vulnerabilità. Valori massimi e minimi
Vulnerabilità sociale e materiale nei comuni lucani
1991
2001
2011
estata
Grazie per l’attenzione
20

More Related Content

What's hot

Sergio Pollutri L’integrazione economico-occupazionale degli stranieri nelle...
Sergio Pollutri  L’integrazione economico-occupazionale degli stranieri nelle...Sergio Pollutri  L’integrazione economico-occupazionale degli stranieri nelle...
Sergio Pollutri L’integrazione economico-occupazionale degli stranieri nelle...
Istituto nazionale di statistica
 
V. Buratta, Il censimento permanente della popolazione
V. Buratta, Il censimento permanente della popolazione V. Buratta, Il censimento permanente della popolazione
V. Buratta, Il censimento permanente della popolazione
Istituto nazionale di statistica
 
A. Bianchino, M. Ricci, Verso un sistema integrato di indicatori per le polit...
A. Bianchino, M. Ricci, Verso un sistema integrato di indicatori per le polit...A. Bianchino, M. Ricci, Verso un sistema integrato di indicatori per le polit...
A. Bianchino, M. Ricci, Verso un sistema integrato di indicatori per le polit...
Istituto nazionale di statistica
 
S.Cruciani, Nuove infrastrutture iinformative per l'analisi dei territori
S.Cruciani, Nuove infrastrutture iinformative per l'analisi dei territoriS.Cruciani, Nuove infrastrutture iinformative per l'analisi dei territori
S.Cruciani, Nuove infrastrutture iinformative per l'analisi dei territori
Istituto nazionale di statistica
 
A. Bianchino, "A misura di comune" Un sistema integrato di indicatori per le ...
A. Bianchino, "A misura di comune" Un sistema integrato di indicatori per le ...A. Bianchino, "A misura di comune" Un sistema integrato di indicatori per le ...
A. Bianchino, "A misura di comune" Un sistema integrato di indicatori per le ...
Istituto nazionale di statistica
 
Gian Luigi Bovini, Il contributo della statistica ai documenti di programmaz...
Gian Luigi Bovini,  Il contributo della statistica ai documenti di programmaz...Gian Luigi Bovini,  Il contributo della statistica ai documenti di programmaz...
Gian Luigi Bovini, Il contributo della statistica ai documenti di programmaz...
Istituto nazionale di statistica
 
C. Caridi, Zone franche urbane (ZFU) Reggio Calabria
C. Caridi, Zone franche urbane (ZFU) Reggio CalabriaC. Caridi, Zone franche urbane (ZFU) Reggio Calabria
C. Caridi, Zone franche urbane (ZFU) Reggio Calabria
Istituto nazionale di statistica
 
V. Buratta, Registro statistico degli individui e delle famiglie. Censimento ...
V. Buratta, Registro statistico degli individui e delle famiglie. Censimento ...V. Buratta, Registro statistico degli individui e delle famiglie. Censimento ...
V. Buratta, Registro statistico degli individui e delle famiglie. Censimento ...
Istituto nazionale di statistica
 
Il Progetto Istat 8milaCensus: I differenziali delle condizioni sociali nei C...
Il Progetto Istat 8milaCensus: I differenziali delle condizioni sociali nei C...Il Progetto Istat 8milaCensus: I differenziali delle condizioni sociali nei C...
Il Progetto Istat 8milaCensus: I differenziali delle condizioni sociali nei C...
Istituto nazionale di statistica
 
L’importanza di sapersi muovere tra i dati statistici - Graziella Fusaro
L’importanza di sapersi muovere tra i dati statistici - Graziella FusaroL’importanza di sapersi muovere tra i dati statistici - Graziella Fusaro
L’importanza di sapersi muovere tra i dati statistici - Graziella Fusaro
Istituto nazionale di statistica
 
A. Ferri, Valorizzazione dei dati comunali sui fabbisogni standard
A. Ferri, Valorizzazione dei dati comunali sui fabbisogni standardA. Ferri, Valorizzazione dei dati comunali sui fabbisogni standard
A. Ferri, Valorizzazione dei dati comunali sui fabbisogni standard
Istituto nazionale di statistica
 
L. Cavallo, A. Ferrara, F.G.Truglia, Recenti dinamiche socio-economiche lette...
L. Cavallo, A. Ferrara, F.G.Truglia, Recenti dinamiche socio-economiche lette...L. Cavallo, A. Ferrara, F.G.Truglia, Recenti dinamiche socio-economiche lette...
L. Cavallo, A. Ferrara, F.G.Truglia, Recenti dinamiche socio-economiche lette...
Istituto nazionale di statistica
 
G. Alleva, Dati e indicatori statistici per il governo del territorio
G. Alleva, Dati e indicatori statistici per il governo del territorioG. Alleva, Dati e indicatori statistici per il governo del territorio
G. Alleva, Dati e indicatori statistici per il governo del territorio
Istituto nazionale di statistica
 
G. D'Anneo, Una proposta di analisi statistica a livello di città metropolita...
G. D'Anneo, Una proposta di analisi statistica a livello di città metropolita...G. D'Anneo, Una proposta di analisi statistica a livello di città metropolita...
G. D'Anneo, Una proposta di analisi statistica a livello di città metropolita...
Istituto nazionale di statistica
 
S. CoccettaIl progetto URBES nei comuni capoluogo
S. CoccettaIl progetto URBES nei comuni capoluogoS. CoccettaIl progetto URBES nei comuni capoluogo
S. CoccettaIl progetto URBES nei comuni capoluogo
Istituto nazionale di statistica
 
Giovanni A. Barbieri, Verso un sistema integrato di indicatori per le politic...
Giovanni A. Barbieri, Verso un sistema integrato di indicatori per le politic...Giovanni A. Barbieri, Verso un sistema integrato di indicatori per le politic...
Giovanni A. Barbieri, Verso un sistema integrato di indicatori per le politic...
Istituto nazionale di statistica
 
C. Capogrossi, G. Perri, S. Taralli - Gli indicatori per i profili di BES del...
C. Capogrossi, G. Perri, S. Taralli - Gli indicatori per i profili di BES del...C. Capogrossi, G. Perri, S. Taralli - Gli indicatori per i profili di BES del...
C. Capogrossi, G. Perri, S. Taralli - Gli indicatori per i profili di BES del...
Istituto nazionale di statistica
 
L.Calzola, I percorsi evolutivi dei territori italiani
L.Calzola, I percorsi evolutivi dei territori italianiL.Calzola, I percorsi evolutivi dei territori italiani
L.Calzola, I percorsi evolutivi dei territori italiani
Istituto nazionale di statistica
 
A. Bianchino, Verso un sistema integrato di indicatori per le politiche locali
A. Bianchino, Verso un sistema integrato di indicatori per le politiche localiA. Bianchino, Verso un sistema integrato di indicatori per le politiche locali
A. Bianchino, Verso un sistema integrato di indicatori per le politiche locali
Istituto nazionale di statistica
 
D. Tebala-8milaCensus: un nuovo strumento di diffusione e valorizzazione dell...
D. Tebala-8milaCensus: un nuovo strumento di diffusione e valorizzazione dell...D. Tebala-8milaCensus: un nuovo strumento di diffusione e valorizzazione dell...
D. Tebala-8milaCensus: un nuovo strumento di diffusione e valorizzazione dell...
Istituto nazionale di statistica
 

What's hot (20)

Sergio Pollutri L’integrazione economico-occupazionale degli stranieri nelle...
Sergio Pollutri  L’integrazione economico-occupazionale degli stranieri nelle...Sergio Pollutri  L’integrazione economico-occupazionale degli stranieri nelle...
Sergio Pollutri L’integrazione economico-occupazionale degli stranieri nelle...
 
V. Buratta, Il censimento permanente della popolazione
V. Buratta, Il censimento permanente della popolazione V. Buratta, Il censimento permanente della popolazione
V. Buratta, Il censimento permanente della popolazione
 
A. Bianchino, M. Ricci, Verso un sistema integrato di indicatori per le polit...
A. Bianchino, M. Ricci, Verso un sistema integrato di indicatori per le polit...A. Bianchino, M. Ricci, Verso un sistema integrato di indicatori per le polit...
A. Bianchino, M. Ricci, Verso un sistema integrato di indicatori per le polit...
 
S.Cruciani, Nuove infrastrutture iinformative per l'analisi dei territori
S.Cruciani, Nuove infrastrutture iinformative per l'analisi dei territoriS.Cruciani, Nuove infrastrutture iinformative per l'analisi dei territori
S.Cruciani, Nuove infrastrutture iinformative per l'analisi dei territori
 
A. Bianchino, "A misura di comune" Un sistema integrato di indicatori per le ...
A. Bianchino, "A misura di comune" Un sistema integrato di indicatori per le ...A. Bianchino, "A misura di comune" Un sistema integrato di indicatori per le ...
A. Bianchino, "A misura di comune" Un sistema integrato di indicatori per le ...
 
Gian Luigi Bovini, Il contributo della statistica ai documenti di programmaz...
Gian Luigi Bovini,  Il contributo della statistica ai documenti di programmaz...Gian Luigi Bovini,  Il contributo della statistica ai documenti di programmaz...
Gian Luigi Bovini, Il contributo della statistica ai documenti di programmaz...
 
C. Caridi, Zone franche urbane (ZFU) Reggio Calabria
C. Caridi, Zone franche urbane (ZFU) Reggio CalabriaC. Caridi, Zone franche urbane (ZFU) Reggio Calabria
C. Caridi, Zone franche urbane (ZFU) Reggio Calabria
 
V. Buratta, Registro statistico degli individui e delle famiglie. Censimento ...
V. Buratta, Registro statistico degli individui e delle famiglie. Censimento ...V. Buratta, Registro statistico degli individui e delle famiglie. Censimento ...
V. Buratta, Registro statistico degli individui e delle famiglie. Censimento ...
 
Il Progetto Istat 8milaCensus: I differenziali delle condizioni sociali nei C...
Il Progetto Istat 8milaCensus: I differenziali delle condizioni sociali nei C...Il Progetto Istat 8milaCensus: I differenziali delle condizioni sociali nei C...
Il Progetto Istat 8milaCensus: I differenziali delle condizioni sociali nei C...
 
L’importanza di sapersi muovere tra i dati statistici - Graziella Fusaro
L’importanza di sapersi muovere tra i dati statistici - Graziella FusaroL’importanza di sapersi muovere tra i dati statistici - Graziella Fusaro
L’importanza di sapersi muovere tra i dati statistici - Graziella Fusaro
 
A. Ferri, Valorizzazione dei dati comunali sui fabbisogni standard
A. Ferri, Valorizzazione dei dati comunali sui fabbisogni standardA. Ferri, Valorizzazione dei dati comunali sui fabbisogni standard
A. Ferri, Valorizzazione dei dati comunali sui fabbisogni standard
 
L. Cavallo, A. Ferrara, F.G.Truglia, Recenti dinamiche socio-economiche lette...
L. Cavallo, A. Ferrara, F.G.Truglia, Recenti dinamiche socio-economiche lette...L. Cavallo, A. Ferrara, F.G.Truglia, Recenti dinamiche socio-economiche lette...
L. Cavallo, A. Ferrara, F.G.Truglia, Recenti dinamiche socio-economiche lette...
 
G. Alleva, Dati e indicatori statistici per il governo del territorio
G. Alleva, Dati e indicatori statistici per il governo del territorioG. Alleva, Dati e indicatori statistici per il governo del territorio
G. Alleva, Dati e indicatori statistici per il governo del territorio
 
G. D'Anneo, Una proposta di analisi statistica a livello di città metropolita...
G. D'Anneo, Una proposta di analisi statistica a livello di città metropolita...G. D'Anneo, Una proposta di analisi statistica a livello di città metropolita...
G. D'Anneo, Una proposta di analisi statistica a livello di città metropolita...
 
S. CoccettaIl progetto URBES nei comuni capoluogo
S. CoccettaIl progetto URBES nei comuni capoluogoS. CoccettaIl progetto URBES nei comuni capoluogo
S. CoccettaIl progetto URBES nei comuni capoluogo
 
Giovanni A. Barbieri, Verso un sistema integrato di indicatori per le politic...
Giovanni A. Barbieri, Verso un sistema integrato di indicatori per le politic...Giovanni A. Barbieri, Verso un sistema integrato di indicatori per le politic...
Giovanni A. Barbieri, Verso un sistema integrato di indicatori per le politic...
 
C. Capogrossi, G. Perri, S. Taralli - Gli indicatori per i profili di BES del...
C. Capogrossi, G. Perri, S. Taralli - Gli indicatori per i profili di BES del...C. Capogrossi, G. Perri, S. Taralli - Gli indicatori per i profili di BES del...
C. Capogrossi, G. Perri, S. Taralli - Gli indicatori per i profili di BES del...
 
L.Calzola, I percorsi evolutivi dei territori italiani
L.Calzola, I percorsi evolutivi dei territori italianiL.Calzola, I percorsi evolutivi dei territori italiani
L.Calzola, I percorsi evolutivi dei territori italiani
 
A. Bianchino, Verso un sistema integrato di indicatori per le politiche locali
A. Bianchino, Verso un sistema integrato di indicatori per le politiche localiA. Bianchino, Verso un sistema integrato di indicatori per le politiche locali
A. Bianchino, Verso un sistema integrato di indicatori per le politiche locali
 
D. Tebala-8milaCensus: un nuovo strumento di diffusione e valorizzazione dell...
D. Tebala-8milaCensus: un nuovo strumento di diffusione e valorizzazione dell...D. Tebala-8milaCensus: un nuovo strumento di diffusione e valorizzazione dell...
D. Tebala-8milaCensus: un nuovo strumento di diffusione e valorizzazione dell...
 

Viewers also liked

Strumenti dell’Istat per una lettura consapevole dei dati per la misura del b...
Strumenti dell’Istat per una lettura consapevole dei dati per la misura del b...Strumenti dell’Istat per una lettura consapevole dei dati per la misura del b...
Strumenti dell’Istat per una lettura consapevole dei dati per la misura del b...
Istituto nazionale di statistica
 
Better data, Better lives - Elvira Di Nardo
Better data, Better lives - Elvira Di NardoBetter data, Better lives - Elvira Di Nardo
Better data, Better lives - Elvira Di Nardo
Istituto nazionale di statistica
 
Geografia vs Istat 35 anni dopo - Piergiorgio Landini
Geografia vs Istat 35 anni dopo - Piergiorgio LandiniGeografia vs Istat 35 anni dopo - Piergiorgio Landini
Geografia vs Istat 35 anni dopo - Piergiorgio Landini
Istituto nazionale di statistica
 
I. Repetto, M. P. Rogantin – Università, dati, territorio; alcuni tirocini ...
I. Repetto,  M. P.  Rogantin – Università, dati, territorio; alcuni tirocini ...I. Repetto,  M. P.  Rogantin – Università, dati, territorio; alcuni tirocini ...
I. Repetto, M. P. Rogantin – Università, dati, territorio; alcuni tirocini ...
Istituto nazionale di statistica
 
Raffaella Chiocchini - Gis e statistiche spaziali per le politiche di svilupp...
Raffaella Chiocchini - Gis e statistiche spaziali per le politiche di svilupp...Raffaella Chiocchini - Gis e statistiche spaziali per le politiche di svilupp...
Raffaella Chiocchini - Gis e statistiche spaziali per le politiche di svilupp...
Istituto nazionale di statistica
 
Il Gis per la rappresentazione cartografica dei dati: un esempio di analisi -...
Il Gis per la rappresentazione cartografica dei dati: un esempio di analisi -...Il Gis per la rappresentazione cartografica dei dati: un esempio di analisi -...
Il Gis per la rappresentazione cartografica dei dati: un esempio di analisi -...
Istituto nazionale di statistica
 

Viewers also liked (6)

Strumenti dell’Istat per una lettura consapevole dei dati per la misura del b...
Strumenti dell’Istat per una lettura consapevole dei dati per la misura del b...Strumenti dell’Istat per una lettura consapevole dei dati per la misura del b...
Strumenti dell’Istat per una lettura consapevole dei dati per la misura del b...
 
Better data, Better lives - Elvira Di Nardo
Better data, Better lives - Elvira Di NardoBetter data, Better lives - Elvira Di Nardo
Better data, Better lives - Elvira Di Nardo
 
Geografia vs Istat 35 anni dopo - Piergiorgio Landini
Geografia vs Istat 35 anni dopo - Piergiorgio LandiniGeografia vs Istat 35 anni dopo - Piergiorgio Landini
Geografia vs Istat 35 anni dopo - Piergiorgio Landini
 
I. Repetto, M. P. Rogantin – Università, dati, territorio; alcuni tirocini ...
I. Repetto,  M. P.  Rogantin – Università, dati, territorio; alcuni tirocini ...I. Repetto,  M. P.  Rogantin – Università, dati, territorio; alcuni tirocini ...
I. Repetto, M. P. Rogantin – Università, dati, territorio; alcuni tirocini ...
 
Raffaella Chiocchini - Gis e statistiche spaziali per le politiche di svilupp...
Raffaella Chiocchini - Gis e statistiche spaziali per le politiche di svilupp...Raffaella Chiocchini - Gis e statistiche spaziali per le politiche di svilupp...
Raffaella Chiocchini - Gis e statistiche spaziali per le politiche di svilupp...
 
Il Gis per la rappresentazione cartografica dei dati: un esempio di analisi -...
Il Gis per la rappresentazione cartografica dei dati: un esempio di analisi -...Il Gis per la rappresentazione cartografica dei dati: un esempio di analisi -...
Il Gis per la rappresentazione cartografica dei dati: un esempio di analisi -...
 

Similar to 8mila Census: 99 indicatori per una lettura dell’evoluzione socio-economica dei comuni - Salvatore Cariello

C. Boselli, Istat, I primi risultati del Censimento della popolazione nel sis...
C. Boselli, Istat, I primi risultati del Censimento della popolazione nel sis...C. Boselli, Istat, I primi risultati del Censimento della popolazione nel sis...
C. Boselli, Istat, I primi risultati del Censimento della popolazione nel sis...
Istituto nazionale di statistica
 
Il Benessere Equo Sostenibile nella Città Metropolitana di Napoli-G. Di Mauro
Il Benessere Equo Sostenibile nella Città Metropolitana di Napoli-G. Di MauroIl Benessere Equo Sostenibile nella Città Metropolitana di Napoli-G. Di Mauro
Il Benessere Equo Sostenibile nella Città Metropolitana di Napoli-G. Di Mauro
Istituto nazionale di statistica
 
Sperimentazione dell'uso di ARCHIMEDE per l'analisi della precarietà delle fa...
Sperimentazione dell'uso di ARCHIMEDE per l'analisi della precarietà delle fa...Sperimentazione dell'uso di ARCHIMEDE per l'analisi della precarietà delle fa...
Sperimentazione dell'uso di ARCHIMEDE per l'analisi della precarietà delle fa...
Marco Trentini
 
Il sistema 8mila Census - Alberto Vitalini
Il sistema 8mila Census - Alberto VitaliniIl sistema 8mila Census - Alberto Vitalini
Il sistema 8mila Census - Alberto Vitalini
Istituto nazionale di statistica
 
P. Pimpinella, I dati raccontano: la Campania "a misura di comune"
P. Pimpinella, I dati raccontano: la Campania "a misura di comune" P. Pimpinella, I dati raccontano: la Campania "a misura di comune"
P. Pimpinella, I dati raccontano: la Campania "a misura di comune"
Istituto nazionale di statistica
 
Antonella Bianchino Istat - salerno 14 settembre 2018 - a misura di comune - ...
Antonella Bianchino Istat - salerno 14 settembre 2018 - a misura di comune - ...Antonella Bianchino Istat - salerno 14 settembre 2018 - a misura di comune - ...
Antonella Bianchino Istat - salerno 14 settembre 2018 - a misura di comune - ...
Istituto nazionale di statistica
 
S. Mastroluca, Il Censimento permanente della popolazione: un patrimonio info...
S. Mastroluca, Il Censimento permanente della popolazione: un patrimonio info...S. Mastroluca, Il Censimento permanente della popolazione: un patrimonio info...
S. Mastroluca, Il Censimento permanente della popolazione: un patrimonio info...
Istituto nazionale di statistica
 
Un modello di analisi Statistisca per l’individuazione della aree di rigenera...
Un modello di analisi Statistisca per l’individuazione della aree di rigenera...Un modello di analisi Statistisca per l’individuazione della aree di rigenera...
Un modello di analisi Statistisca per l’individuazione della aree di rigenera...
Informatica e Pianificazione Urbana e Territoriale
 
Censimenti Permanenti Popolazione e Abitazioni
Censimenti Permanenti Popolazione e AbitazioniCensimenti Permanenti Popolazione e Abitazioni
Censimenti Permanenti Popolazione e Abitazioni
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Popolazione e Abitazioni
Censimenti Permanenti Popolazione e AbitazioniCensimenti Permanenti Popolazione e Abitazioni
Censimenti Permanenti Popolazione e Abitazioni
Istituto nazionale di statistica
 
Simona Ballabio, Maria Elena Comune, Daniela Ferrazza, Flavio Verrecchia, Alb...
Simona Ballabio, Maria Elena Comune, Daniela Ferrazza, Flavio Verrecchia, Alb...Simona Ballabio, Maria Elena Comune, Daniela Ferrazza, Flavio Verrecchia, Alb...
Simona Ballabio, Maria Elena Comune, Daniela Ferrazza, Flavio Verrecchia, Alb...
Istituto nazionale di statistica
 
A.Carucci, I dati del censimento per conoscere in territorio
A.Carucci, I dati del censimento per conoscere in territorioA.Carucci, I dati del censimento per conoscere in territorio
A.Carucci, I dati del censimento per conoscere in territorio
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Popolazione e Abitazioni
Censimenti Permanenti Popolazione e AbitazioniCensimenti Permanenti Popolazione e Abitazioni
Censimenti Permanenti Popolazione e Abitazioni
Istituto nazionale di statistica
 
Linda Porciani, Luca Faustini, I dati “contano” e raccontano i percorsi del P...
Linda Porciani, Luca Faustini, I dati “contano” e raccontano i percorsi del P...Linda Porciani, Luca Faustini, I dati “contano” e raccontano i percorsi del P...
Linda Porciani, Luca Faustini, I dati “contano” e raccontano i percorsi del P...
Istituto nazionale di statistica
 
L. Porciani, Percorsi evolutivi socio-demografici in Toscana: 60 anni di storia
L. Porciani, Percorsi evolutivi socio-demografici in Toscana: 60 anni di storiaL. Porciani, Percorsi evolutivi socio-demografici in Toscana: 60 anni di storia
L. Porciani, Percorsi evolutivi socio-demografici in Toscana: 60 anni di storia
Istituto nazionale di statistica
 
V. Buratta, Censimento permanente della popolazione: un racconto continuo del...
V. Buratta, Censimento permanente della popolazione: un racconto continuo del...V. Buratta, Censimento permanente della popolazione: un racconto continuo del...
V. Buratta, Censimento permanente della popolazione: un racconto continuo del...
Istituto nazionale di statistica
 
N. Barban, C. Conti, D. Gabrielli, G. Gabrielli, A. Guarneri: I nuovi italian...
N. Barban, C. Conti, D. Gabrielli, G. Gabrielli, A. Guarneri: I nuovi italian...N. Barban, C. Conti, D. Gabrielli, G. Gabrielli, A. Guarneri: I nuovi italian...
N. Barban, C. Conti, D. Gabrielli, G. Gabrielli, A. Guarneri: I nuovi italian...Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Istituto nazionale di statistica
 
S. Mastroluca, Il censimento permanente della popolazione: contenuti informat...
S. Mastroluca, Il censimento permanente della popolazione: contenuti informat...S. Mastroluca, Il censimento permanente della popolazione: contenuti informat...
S. Mastroluca, Il censimento permanente della popolazione: contenuti informat...
Istituto nazionale di statistica
 

Similar to 8mila Census: 99 indicatori per una lettura dell’evoluzione socio-economica dei comuni - Salvatore Cariello (20)

C. Boselli, Istat, I primi risultati del Censimento della popolazione nel sis...
C. Boselli, Istat, I primi risultati del Censimento della popolazione nel sis...C. Boselli, Istat, I primi risultati del Censimento della popolazione nel sis...
C. Boselli, Istat, I primi risultati del Censimento della popolazione nel sis...
 
Il Benessere Equo Sostenibile nella Città Metropolitana di Napoli-G. Di Mauro
Il Benessere Equo Sostenibile nella Città Metropolitana di Napoli-G. Di MauroIl Benessere Equo Sostenibile nella Città Metropolitana di Napoli-G. Di Mauro
Il Benessere Equo Sostenibile nella Città Metropolitana di Napoli-G. Di Mauro
 
Sperimentazione dell'uso di ARCHIMEDE per l'analisi della precarietà delle fa...
Sperimentazione dell'uso di ARCHIMEDE per l'analisi della precarietà delle fa...Sperimentazione dell'uso di ARCHIMEDE per l'analisi della precarietà delle fa...
Sperimentazione dell'uso di ARCHIMEDE per l'analisi della precarietà delle fa...
 
Il sistema 8mila Census - Alberto Vitalini
Il sistema 8mila Census - Alberto VitaliniIl sistema 8mila Census - Alberto Vitalini
Il sistema 8mila Census - Alberto Vitalini
 
P. Pimpinella, I dati raccontano: la Campania "a misura di comune"
P. Pimpinella, I dati raccontano: la Campania "a misura di comune" P. Pimpinella, I dati raccontano: la Campania "a misura di comune"
P. Pimpinella, I dati raccontano: la Campania "a misura di comune"
 
Antonella Bianchino Istat - salerno 14 settembre 2018 - a misura di comune - ...
Antonella Bianchino Istat - salerno 14 settembre 2018 - a misura di comune - ...Antonella Bianchino Istat - salerno 14 settembre 2018 - a misura di comune - ...
Antonella Bianchino Istat - salerno 14 settembre 2018 - a misura di comune - ...
 
S. Mastroluca, Il Censimento permanente della popolazione: un patrimonio info...
S. Mastroluca, Il Censimento permanente della popolazione: un patrimonio info...S. Mastroluca, Il Censimento permanente della popolazione: un patrimonio info...
S. Mastroluca, Il Censimento permanente della popolazione: un patrimonio info...
 
Un modello di analisi Statistisca per l’individuazione della aree di rigenera...
Un modello di analisi Statistisca per l’individuazione della aree di rigenera...Un modello di analisi Statistisca per l’individuazione della aree di rigenera...
Un modello di analisi Statistisca per l’individuazione della aree di rigenera...
 
Censimenti Permanenti Popolazione e Abitazioni
Censimenti Permanenti Popolazione e AbitazioniCensimenti Permanenti Popolazione e Abitazioni
Censimenti Permanenti Popolazione e Abitazioni
 
Censimenti Permanenti Popolazione e Abitazioni
Censimenti Permanenti Popolazione e AbitazioniCensimenti Permanenti Popolazione e Abitazioni
Censimenti Permanenti Popolazione e Abitazioni
 
Simona Ballabio, Maria Elena Comune, Daniela Ferrazza, Flavio Verrecchia, Alb...
Simona Ballabio, Maria Elena Comune, Daniela Ferrazza, Flavio Verrecchia, Alb...Simona Ballabio, Maria Elena Comune, Daniela Ferrazza, Flavio Verrecchia, Alb...
Simona Ballabio, Maria Elena Comune, Daniela Ferrazza, Flavio Verrecchia, Alb...
 
A.Carucci, I dati del censimento per conoscere in territorio
A.Carucci, I dati del censimento per conoscere in territorioA.Carucci, I dati del censimento per conoscere in territorio
A.Carucci, I dati del censimento per conoscere in territorio
 
Censimenti Permanenti Popolazione e Abitazioni
Censimenti Permanenti Popolazione e AbitazioniCensimenti Permanenti Popolazione e Abitazioni
Censimenti Permanenti Popolazione e Abitazioni
 
A. Zuliani: Statistiche come e perché
A. Zuliani: Statistiche come e perchéA. Zuliani: Statistiche come e perché
A. Zuliani: Statistiche come e perché
 
Linda Porciani, Luca Faustini, I dati “contano” e raccontano i percorsi del P...
Linda Porciani, Luca Faustini, I dati “contano” e raccontano i percorsi del P...Linda Porciani, Luca Faustini, I dati “contano” e raccontano i percorsi del P...
Linda Porciani, Luca Faustini, I dati “contano” e raccontano i percorsi del P...
 
L. Porciani, Percorsi evolutivi socio-demografici in Toscana: 60 anni di storia
L. Porciani, Percorsi evolutivi socio-demografici in Toscana: 60 anni di storiaL. Porciani, Percorsi evolutivi socio-demografici in Toscana: 60 anni di storia
L. Porciani, Percorsi evolutivi socio-demografici in Toscana: 60 anni di storia
 
V. Buratta, Censimento permanente della popolazione: un racconto continuo del...
V. Buratta, Censimento permanente della popolazione: un racconto continuo del...V. Buratta, Censimento permanente della popolazione: un racconto continuo del...
V. Buratta, Censimento permanente della popolazione: un racconto continuo del...
 
N. Barban, C. Conti, D. Gabrielli, G. Gabrielli, A. Guarneri: I nuovi italian...
N. Barban, C. Conti, D. Gabrielli, G. Gabrielli, A. Guarneri: I nuovi italian...N. Barban, C. Conti, D. Gabrielli, G. Gabrielli, A. Guarneri: I nuovi italian...
N. Barban, C. Conti, D. Gabrielli, G. Gabrielli, A. Guarneri: I nuovi italian...
 
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
 
S. Mastroluca, Il censimento permanente della popolazione: contenuti informat...
S. Mastroluca, Il censimento permanente della popolazione: contenuti informat...S. Mastroluca, Il censimento permanente della popolazione: contenuti informat...
S. Mastroluca, Il censimento permanente della popolazione: contenuti informat...
 

More from Istituto nazionale di statistica

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 

More from Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

8mila Census: 99 indicatori per una lettura dell’evoluzione socio-economica dei comuni - Salvatore Cariello

  • 1. 8mila Census 99 indicatori per una lettura dell’evoluzione socio-economica dei comuni Salvatore Cariello 28 ottobre 2015
  • 2. Sommario 1. Il sistema informativo 8mila Census 2. Demo 3. L’indice di vulnerabilità
  • 3. Evoluzione nel tempo. Ampliamento: A. delle tematiche rilevate B. delle modalità e degli strumenti di diffusione dei dati • dal 1951 set dettagliato di variabili riferito a tutti i comuni (Fascicoli cartacei, ora anche su supporto digitale) • dal 1971 basi dei microdati (record elementari degli individui ed alloggi) • dal 1991 Basi territoriali (cartografia digitale e relativi dati a partire dalle sezioni di censimento) Censimenti e dati territoriali I Censimenti rappresentano storicamente la fonte informativa di base per la restituzione di dati territoriali significativi. 1861 2011
  • 4. Perché 8mila Census? Gli strumenti on line di diffusione dei dati dell’Istat (I.stat, Dawinci, Atlante statistico dei comuni, BT Carto, BT Flussi, Link Open Data …) consentono di scaricare sotto forma di valori assoluti, cartogrammi e grafici, buona parte del patrimonio informativo censuario
  • 5. Perché 8mila Census? 4 8milaCensus è un nuovo sistema di diffusione dei dati censuari sintetizzati attraverso una selezione di 99 indicatori. Le informazioni degli ultimi sette censimenti, sintetizzate e ristrutturate in un sistema pertinente, semplificato e orientato al territorio Lettura dell’evoluzione socio economica del Paese osservata dal punto di vista di ogni singolo Comune e da quello più ampio del territorio provinciale
  • 6. Specificità di 8mila Census 1. Lettura per diversi livelli territoriali 2. Set di indicatori orientato ai decisori pubblici 3. Serie storiche ricostruite ai confini 2011
  • 7. Lettura per diversi livelli territoriali Comunale (8092 pagine) Sub comunale (ACE) (846 comuni con oltre 20mila abitanti) In costruzione Provinciale (110 pagine )
  • 8. Serie storiche ricostruite ai confini 2011 Attraverso le informazioni cartografiche delle Basi Territoriali e quelle di tipo amministrativo del Sistema informativo delle Amministrazioni Pubbliche, si è ricostruita la serie storica 1991-2011 dei dati comunali ai confini 2011, al netto dunque delle diverse composizioni territoriali delle unità amministrative che hanno subito variazioni. Variazioni territoriali 1951-2011
  • 9. Il contenuto 99 indicatori (raggruppati in 15 profili tematici e 8 temi chiave) per leggere le caratteristiche e le trasformazioni del contesto territoriale negli ultimi decenni Temi chiave Profili tematici Popolazione Dinamica demografica (7) Struttura della popolazione (7) Integrazione degli stranieri Integrazione degli stranieri (10) Famiglie Struttura familiare (3) Struttura delle famiglie giovani (4) Struttura delle famiglie anziane (4) Condizioni abitative ed insediamenti Patrimonio abitativo (11) Condizioni abitative (4) Istruzione Livello generale di istruzione (5) Istruzione per classi di età (4) Mercato del lavoro Attività della popolazione (5) Disoccupazione (4) Occupazione (13) Mobilità Spostamenti quotidiani (9) Vulnerabilità Potenziali difficoltà materiali e sociali (9)
  • 10. Il contenuto Gli indicatori • Sono riferiti a ciascun comune italiano • vengono proposti nella serie storica ai confini attuali 1991-2011; • contengono confronti con la media regionale e nazionale • sono documentati con ampie definizioni degli indicatori e relativa guida alla lettura • sono appresentati in prima visualizzazione da otto indicatori chiave che delineano un profilo sintetico del comune richiamato
  • 11. Il contenuto Scheda report provinciale sulla base di 24 indicatori commentati Schede report provinciale e comunale Scheda report comunale sulla base di 26 indicatori in serie storica o territoriale
  • 12. Il contenuto Indicatori ed algoritmi di calcolo sono stati progettati tenendo presenti: • le esigenze storicamente espresse, dai comuni o dai consulenti, per la redazione di report socio-economici a livello territoriale ai fini della programmazione; • il loro utilizzo in contesti rilevanti per la valutazione della condizione socio economica locale per l’accesso ai finanziamenti • le esperienze riportate in letteratura in ambito di analisi territoriale. Tenendo conto di questi elementi, nel sistema è inserito un indicatore sintetico proposto come strumento di valutazione a livello locale delle condizioni di «rischio di vulnerabilità».
  • 14. L’indice di vulnerabilità L’indice di vulnerabilità sociale e materiale è un indicatore costruito con l’obiettivo di fornire una misura sintetica del livello di vulnerabilità sociale e materiale dei comuni italiani L’indice è costruito attraverso la combinazione di sette indicatori elementari che descrivono le principali dimensioni materiali e sociali della vulnerabilità. I valori ottenuti, associati alla posizione nella graduatoria nazionale, forniscono dunque elementi utili per l’individuazione di potenziali aree di criticità.
  • 15. Indicatori elementari  % popolazione di età compresa fra 25 e 64 anni analfabeta e alfabeta senza titolo di studio;  % famiglie con 6 e più componenti;  % famiglie monogenitoriali giovani (età del genitore inferiore ai 35 anni) o adulte (età del genitore compresa fra 35 e 64 anni) sul totale delle famiglie;  % famiglie con potenziale disagio assistenziale (quota di famiglie composte solo da persone di 65 anni e più, con almeno un componente ultraottantenne);  % popolazione in condizione di affollamento grave (rapporto tra la popolazione residente in abitazioni con superficie inferiore a 40 mq e più di 4 occupanti o in 40-59 mq e più di 5 occupanti o in 60-79 mq e più di 6 occupanti e il totale della popolazione residente in abitazioni occupate);  % giovani (15-29 anni) fuori dal mercato del lavoro e dalla formazione scolastica;  % famiglie con potenziale disagio economico (quota di famiglie giovani o adulte con figli nei quali nessuno è occupato o è ritirato da lavoro).
  • 16. Vulnerabilità sociale e materiale nei comuni lucani La vulnerabilità dei comuni della Basilicata tende a ridursi, ma resta elevata. Nel 2011: • 78 comuni con un valore dell’indice superiore alla media nazionale; • 9 comuni fra i 500 comuni italiani con l’indice di vulnerabilità più elevato • 24 comuni fra i 1.000 comuni italiani con l’indice di vulnerabilità più elevato San Costatino Albanese Miglionico Indice di vulnerabilità. Valori massimi e minimi
  • 17. Vulnerabilità sociale e materiale nei comuni lucani 1991 2001 2011
  • 19.
  • 20. 20