SlideShare a Scribd company logo
I GAS


 Progetto itec2
Gli Stati Della Materia
Una sostanza si definisce gas quando non ha nè forma nè
volume. Nello stato gassoso le forze di attrazione fra le
molecole non possono manifestarsi perchè gli urti sono così
violenti che le molecole si respingono.




Stato Solido        Stato Liquido            Stato Gassoso
Tipi di gas
Sulla base della composizione chimica si possono
classificare diversi tipi di gas naturale. I principali
giacimenti di gas naturale sono costituiti da gas
metano o da elio. Normalmente il gas nei giacimenti       Il metano è un idrocarburo semplice
non è mai allo stato puro. I giacimenti di gas            che si trova
metano sono costituiti mediamente per l'85% da            in natura sotto forma di gas. Una
                                                          molecola di metano è costituita da un
gas metano. La restante parte può essere                  atomo di carbonio e quattro di
composta da idrocarburi, etano, propano, butano,          idrogeno ed è indicato dalla formula
                                                          CH4.
pentano, azoto, idrogeno, anidride carbonica,
solforato ed a vari componenti organici. E' quindi
necessario trattare chimicamente e fisicamente il
gas estratto dal sottosuolo prima di consentirne
l'utilizzo tramite la rete di distribuzione.
L’Aria come miscela gassosa
L'aria che respiriamo, quando non è
inquinata, è una miscela gassosa
composta per lo più da atomi di
ossigeno e di azoto, che si uniscono in
molecole di ossigeno e di azoto, libere
di muoversi nello spazio e di
mescolarsi. Queste molecole hanno
una velocità notevole, di circa 400m/s
(1440km/h), esse cozzano con altre
molecole, al ritmo di 4 miliardi di urti
al secondo, mantenendo una distanza,
fra una molecola e l'altra, di mille
volte il loro diametro.

 Vedi approfondimento: L'atmosfera
I Gas naturali
Il gas naturale è costituito da idrocarburi
gassosi che si trovano nel sottosuolo da
dove possono fuoruscire spontaneamente
o estratti mediante perforazioni.
I gas naturali hanno origine da formazioni
geologiche e sono legati ai giacimenti di
petrolio o di carbone. Come tutti i
combustibili anche il gas naturale è
utilizzato dall'uomo per la produzione di
calore e di energia.
Il Metano
Il metano è un combustibile fossile che
appartiene alla famiglia degli idrocarburi,
composti chimici costituiti da idrogeno e
carbonio. E’ il più semplice degli
idrocarburi e la sua molecola (CH4) è
formata da un atomo di carbonio e da
quattro di ossigeno. In natura si trova
allo stato gassoso, soprattutto in
giacimenti sotterranei. Il metano fu
infatti scoperto lungo le rive del lago
Maggiore dal famoso scienziato
Alessandro Volta (1745-1827) che lo
chiamò "gas delle paludi" e ne studiò le
proprietà combustibili.
L'Azoto
L'azoto è l'elemento chimico di
numero atomico 7. Il suo simbolo è N.
L'azoto è costituente fondamentale
delle molecole organiche più
importanti dal punto di vista
biochimico, oltre che di composti
inorganici estremamente diffusi e
importanti come l'ammoniaca e l'acido
nitrico. L'azoto molecolare (N2,
composto di due atomi di azoto) è un
gas incolore, inodore, insapore e
inerte che costituisce il 78%
dell'atmosfera terrestre ed è il gas
più diffuso nell'aria.
Le Molecole Dei Gas
I gas, come le altre forme della materia, sono costituiti da atomi legati in
gruppi di molecole. Esse si muovono liberamente, a grande velocità,
occupando tanti spazi, muovendosi, le molecole dei gas ricche di energia si
scontrano e urtano contro tutto ciò che le circonda.
Esperimento Coca Cola e Mentos
              Foto
Nella foto accanto vediamo il
risultato dell'esperimento
Geyser con liquidi gassosi e
caramelle Mentos.
La prima bottiglia da sinistra
contiene acqua gassata, a
seguire, una bottiglia di Coca
Cola Classic, una di Sprite ed
infine, una di Coca Cola Light.
I segni verdi sono distanti di
mezzo metro l'uno dall'altro.
La storia dell'esperimento
            Coca Cola e Mentos
L'esperimento Coca-Cola e Mentos, nota anche come
  eruzione Mentos o Soda Geyser, è una reazione fisica
  scatenata dall'immersione di caramelle Mentos
  soprattutto in certi tipi di Coca Cola ipocalorica come
  la Coca-Cola Light. La reazione produce una
  rapidissima formazione di schiuma. Quando le
  caramelle vengono introdotte in nella bottiglia si
  osserva un violento getto di schiuma che fuoriesce
  dalla bocca del contenitore.
L'esperimento è diventato celebre inizialmente
  attraverso la diffusione sul Web di un video ad opera
  dell'anchorman statunitense Steve Spangler.
Esperimento Coca Cola e Mentos
           Video
Descrizione dell'esperimento
Materiali utilizzati: 1 bottiglia di Coca Cola e un pacchetto di
   caramelle Mentos.
L'esperimento: le mentos vengono inserite nella bottiglia di Coca
   Cola, la bottiglia viene quindi agitata velocemente fino a farla
   esplodere.
Osservazioni: la bottiglia scoppia provocando un geyser perché la
   gelatina e la gomma arabica contenute nelle Mentos provocano la
   formazione di schiuma e l’eruzione del liquido contenuto.
Conclusioni: il rivestimento delle Mentos è composto da microvuoti
   d’aria che consentono all’anidride carbonica di penetrarle e di
   reagire con la gomma arabica.
Sitografia
Siti contenuti
http://it.wikipedia.org/wiki/Aeriforme
http://www.cosediscienza.it/fisica/16_lo_stato_gassoso.htm
http://it.wikipedia.org/wiki/Gas
http://web.ticino.com/gfwp/scuola/sspss_1_cap_1.pdf
http://www.dpm.cnr.it/chimica7.pdf
http://www.icstigliano.it/il_pendolo_report_alunni.htm
http://www.itg-rondani.it/dida/chimica/modulo1/ud1_1/ud1_1pag4.htm
Siti di animazione
http://www.youtube.com/watch?v=0l0Ri4Fg6Kw

lballoons-and-buoyancy_en.jar
http://phet.colorado.edu/it/simulation/gas-properties
Quiz
http://web.tiscali.it/buc/testMateria/test_materia1.htm
http://www.iscgcesare.it/la%20materia/MATERIA2.HTM
Gruppo Nerofumo
          SMS "Stabiae"
  Castellammare Di Stabia (NA)




Alessia, Anna, Agostina, Giampiero

More Related Content

Similar to I gas nerofumo

Tecniche per la bonifica dei siti contaminati
Tecniche per la bonifica dei siti contaminatiTecniche per la bonifica dei siti contaminati
Tecniche per la bonifica dei siti contaminati
Angela Pascale
 
Senza nome 1
Senza nome 1Senza nome 1
Senza nome 1pekins
 
Misuriamo l'anidride carbonica
Misuriamo l'anidride carbonicaMisuriamo l'anidride carbonica
Misuriamo l'anidride carbonicaProgetto Pervinca
 
Iveco - Veicoli CNG
Iveco - Veicoli CNGIveco - Veicoli CNG
Iveco - Veicoli CNG
ivecoitaly
 
La Chimica Organica Seconda Parte
La Chimica Organica Seconda ParteLa Chimica Organica Seconda Parte
La Chimica Organica Seconda ParteSalvatore Nocerino
 
Le basi chimiche della vita
Le basi chimiche della vitaLe basi chimiche della vita
Le basi chimiche della vitaNicola Toma
 
Le scienze
Le scienze Le scienze
Le scienze
Pananto
 
La chimica organica_seconda parte
La chimica organica_seconda parteLa chimica organica_seconda parte
La chimica organica_seconda parte
guest37ed70
 
La Chimica Organica Prima Parte
La Chimica Organica Prima ParteLa Chimica Organica Prima Parte
La Chimica Organica Prima Parte
Salvatore Nocerino
 
Chimica 1
Chimica 1Chimica 1
Chimica 1mazzone
 
La vita
La vitaLa vita
La vita
AliRama
 
domande.pdf
domande.pdfdomande.pdf
domande.pdf
ssuser85bb861
 
chimicaorganica.pdf
chimicaorganica.pdfchimicaorganica.pdf
chimicaorganica.pdf
SimoneBiondi7
 
It strano mondo_atomi
It strano mondo_atomiIt strano mondo_atomi
It strano mondo_atomiimartini
 
Atomi e molecole
Atomi e molecoleAtomi e molecole
Atomi e molecole
Roberta Coianiz
 
L ambiente (2)
L ambiente (2)L ambiente (2)
L ambiente (2)
Dina Malgieri
 
Fse 03 Lezione Richiami Di Chimica
Fse   03 Lezione   Richiami Di ChimicaFse   03 Lezione   Richiami Di Chimica
Fse 03 Lezione Richiami Di ChimicaLuca Vecchiato
 
Chimica fisica del_fuoco
Chimica fisica del_fuocoChimica fisica del_fuoco
Chimica fisica del_fuoco
i6dxa
 

Similar to I gas nerofumo (20)

Tecniche per la bonifica dei siti contaminati
Tecniche per la bonifica dei siti contaminatiTecniche per la bonifica dei siti contaminati
Tecniche per la bonifica dei siti contaminati
 
Atomi e molecole
Atomi e molecoleAtomi e molecole
Atomi e molecole
 
Senza nome 1
Senza nome 1Senza nome 1
Senza nome 1
 
Misuriamo l'anidride carbonica
Misuriamo l'anidride carbonicaMisuriamo l'anidride carbonica
Misuriamo l'anidride carbonica
 
Iveco - Veicoli CNG
Iveco - Veicoli CNGIveco - Veicoli CNG
Iveco - Veicoli CNG
 
La Chimica Organica Seconda Parte
La Chimica Organica Seconda ParteLa Chimica Organica Seconda Parte
La Chimica Organica Seconda Parte
 
Le basi chimiche della vita
Le basi chimiche della vitaLe basi chimiche della vita
Le basi chimiche della vita
 
Le scienze
Le scienze Le scienze
Le scienze
 
La chimica organica_seconda parte
La chimica organica_seconda parteLa chimica organica_seconda parte
La chimica organica_seconda parte
 
La Chimica Organica Prima Parte
La Chimica Organica Prima ParteLa Chimica Organica Prima Parte
La Chimica Organica Prima Parte
 
Chimica 1
Chimica 1Chimica 1
Chimica 1
 
La vita
La vitaLa vita
La vita
 
La vita
La vitaLa vita
La vita
 
domande.pdf
domande.pdfdomande.pdf
domande.pdf
 
chimicaorganica.pdf
chimicaorganica.pdfchimicaorganica.pdf
chimicaorganica.pdf
 
It strano mondo_atomi
It strano mondo_atomiIt strano mondo_atomi
It strano mondo_atomi
 
Atomi e molecole
Atomi e molecoleAtomi e molecole
Atomi e molecole
 
L ambiente (2)
L ambiente (2)L ambiente (2)
L ambiente (2)
 
Fse 03 Lezione Richiami Di Chimica
Fse   03 Lezione   Richiami Di ChimicaFse   03 Lezione   Richiami Di Chimica
Fse 03 Lezione Richiami Di Chimica
 
Chimica fisica del_fuoco
Chimica fisica del_fuocoChimica fisica del_fuoco
Chimica fisica del_fuoco
 

I gas nerofumo

  • 2. Gli Stati Della Materia Una sostanza si definisce gas quando non ha nè forma nè volume. Nello stato gassoso le forze di attrazione fra le molecole non possono manifestarsi perchè gli urti sono così violenti che le molecole si respingono. Stato Solido Stato Liquido Stato Gassoso
  • 3. Tipi di gas Sulla base della composizione chimica si possono classificare diversi tipi di gas naturale. I principali giacimenti di gas naturale sono costituiti da gas metano o da elio. Normalmente il gas nei giacimenti Il metano è un idrocarburo semplice non è mai allo stato puro. I giacimenti di gas che si trova metano sono costituiti mediamente per l'85% da in natura sotto forma di gas. Una molecola di metano è costituita da un gas metano. La restante parte può essere atomo di carbonio e quattro di composta da idrocarburi, etano, propano, butano, idrogeno ed è indicato dalla formula CH4. pentano, azoto, idrogeno, anidride carbonica, solforato ed a vari componenti organici. E' quindi necessario trattare chimicamente e fisicamente il gas estratto dal sottosuolo prima di consentirne l'utilizzo tramite la rete di distribuzione.
  • 4. L’Aria come miscela gassosa L'aria che respiriamo, quando non è inquinata, è una miscela gassosa composta per lo più da atomi di ossigeno e di azoto, che si uniscono in molecole di ossigeno e di azoto, libere di muoversi nello spazio e di mescolarsi. Queste molecole hanno una velocità notevole, di circa 400m/s (1440km/h), esse cozzano con altre molecole, al ritmo di 4 miliardi di urti al secondo, mantenendo una distanza, fra una molecola e l'altra, di mille volte il loro diametro. Vedi approfondimento: L'atmosfera
  • 5. I Gas naturali Il gas naturale è costituito da idrocarburi gassosi che si trovano nel sottosuolo da dove possono fuoruscire spontaneamente o estratti mediante perforazioni. I gas naturali hanno origine da formazioni geologiche e sono legati ai giacimenti di petrolio o di carbone. Come tutti i combustibili anche il gas naturale è utilizzato dall'uomo per la produzione di calore e di energia.
  • 6. Il Metano Il metano è un combustibile fossile che appartiene alla famiglia degli idrocarburi, composti chimici costituiti da idrogeno e carbonio. E’ il più semplice degli idrocarburi e la sua molecola (CH4) è formata da un atomo di carbonio e da quattro di ossigeno. In natura si trova allo stato gassoso, soprattutto in giacimenti sotterranei. Il metano fu infatti scoperto lungo le rive del lago Maggiore dal famoso scienziato Alessandro Volta (1745-1827) che lo chiamò "gas delle paludi" e ne studiò le proprietà combustibili.
  • 7. L'Azoto L'azoto è l'elemento chimico di numero atomico 7. Il suo simbolo è N. L'azoto è costituente fondamentale delle molecole organiche più importanti dal punto di vista biochimico, oltre che di composti inorganici estremamente diffusi e importanti come l'ammoniaca e l'acido nitrico. L'azoto molecolare (N2, composto di due atomi di azoto) è un gas incolore, inodore, insapore e inerte che costituisce il 78% dell'atmosfera terrestre ed è il gas più diffuso nell'aria.
  • 8. Le Molecole Dei Gas I gas, come le altre forme della materia, sono costituiti da atomi legati in gruppi di molecole. Esse si muovono liberamente, a grande velocità, occupando tanti spazi, muovendosi, le molecole dei gas ricche di energia si scontrano e urtano contro tutto ciò che le circonda.
  • 9.
  • 10. Esperimento Coca Cola e Mentos Foto Nella foto accanto vediamo il risultato dell'esperimento Geyser con liquidi gassosi e caramelle Mentos. La prima bottiglia da sinistra contiene acqua gassata, a seguire, una bottiglia di Coca Cola Classic, una di Sprite ed infine, una di Coca Cola Light. I segni verdi sono distanti di mezzo metro l'uno dall'altro.
  • 11. La storia dell'esperimento Coca Cola e Mentos L'esperimento Coca-Cola e Mentos, nota anche come eruzione Mentos o Soda Geyser, è una reazione fisica scatenata dall'immersione di caramelle Mentos soprattutto in certi tipi di Coca Cola ipocalorica come la Coca-Cola Light. La reazione produce una rapidissima formazione di schiuma. Quando le caramelle vengono introdotte in nella bottiglia si osserva un violento getto di schiuma che fuoriesce dalla bocca del contenitore. L'esperimento è diventato celebre inizialmente attraverso la diffusione sul Web di un video ad opera dell'anchorman statunitense Steve Spangler.
  • 12. Esperimento Coca Cola e Mentos Video
  • 13. Descrizione dell'esperimento Materiali utilizzati: 1 bottiglia di Coca Cola e un pacchetto di caramelle Mentos. L'esperimento: le mentos vengono inserite nella bottiglia di Coca Cola, la bottiglia viene quindi agitata velocemente fino a farla esplodere. Osservazioni: la bottiglia scoppia provocando un geyser perché la gelatina e la gomma arabica contenute nelle Mentos provocano la formazione di schiuma e l’eruzione del liquido contenuto. Conclusioni: il rivestimento delle Mentos è composto da microvuoti d’aria che consentono all’anidride carbonica di penetrarle e di reagire con la gomma arabica.
  • 14. Sitografia Siti contenuti http://it.wikipedia.org/wiki/Aeriforme http://www.cosediscienza.it/fisica/16_lo_stato_gassoso.htm http://it.wikipedia.org/wiki/Gas http://web.ticino.com/gfwp/scuola/sspss_1_cap_1.pdf http://www.dpm.cnr.it/chimica7.pdf http://www.icstigliano.it/il_pendolo_report_alunni.htm http://www.itg-rondani.it/dida/chimica/modulo1/ud1_1/ud1_1pag4.htm Siti di animazione http://www.youtube.com/watch?v=0l0Ri4Fg6Kw lballoons-and-buoyancy_en.jar http://phet.colorado.edu/it/simulation/gas-properties Quiz http://web.tiscali.it/buc/testMateria/test_materia1.htm http://www.iscgcesare.it/la%20materia/MATERIA2.HTM
  • 15. Gruppo Nerofumo SMS "Stabiae" Castellammare Di Stabia (NA) Alessia, Anna, Agostina, Giampiero