SlideShare a Scribd company logo
I contratti del software 
Massimo Farina 
Massimo Farina - massimo@massimofarina.it 
http://www.massimofarina.it - http://www.diricto.it 
massimo@massimofarina.it 
http://www.massimofarina.it 
http://www.diricto.it
PRINCIPALI TIPOLOGIE NEGOZIALI 
“I CONTRATTI DEL SOFTWARE” 
Circolazione dei diritti 
patrimoniali sul software 
“Il contratto di Licenza d’Uso” “Il contratto di Sviluppo Software” 
SOFTWARE STANDARD 
Massimo Farina - massimo@massimofarina.it 
http://www.massimofarina.it - http://www.diricto.it 
(PACCHETTIZZATO) 
SOFTWARE 
PERSONALIZZATO
I SOGGETTI DEL DIRITTO 
D’AUTORE 
AUTORE UTILIZZATORE 
Diritti esclusivi Diritti di utilizzazione 
Massimo Farina - massimo@massimofarina.it 
http://www.massimofarina.it - http://www.diricto.it 
3 
Contemperare 2 opposti interessi 
Interesse pubblico: 
favorire il progresso tecnico 
Interesse privato: 
tutelare la proprietà intellettuale
Persone fisiche 
I DIRITTI SUL SOFTWARE 
Diritto Morale 
(a titolo originario) 
Diritto Patrimoniale 
(a titolo originario e 
derivativo) 
Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere danneggiata. Riavviare il computer e aprire di nuovo il file. Se viene visualizzata di nuovo la x rossa, potrebbe essere necessario 
eliminare l'immagine e inserirla di nuovo. 
Massimo Farina - massimo@massimofarina.it 
http://www.massimofarina.it - http://www.diricto.it 
4 
Persone giuridiche Diritto Patrimoniale 
(a titolo derivativo) 
Acquisto dal realizzatore o 
successivi aventi causa 
nel caso di contratti di lavoro dipendente o di 
prestazione d’opera spetta al datore di lavoro, a 
meno che non sia pattuito diversamente (art. 12 
bis . 633/1941)
Diritti Morali 
CATEGORIA: diritti della personalità di natura non patrimoniale riconosciuti e garantiti dalla Costituzione 
(es. diritto alla vita, all'integrità fisica, alla salute, all'immagine, all'onore, alla privacy, diritti di libertà 
personale, di pensiero, di religione, di associazione, di riunione, etc... ) 
CARATTERISTICHE PRINCIPALI 
INALIENABILI INESPROPRIABILI 
IRRINUNCIABILI 
diritto alla paternità 
Massimo Farina - massimo@massimofarina.it 
http://www.massimofarina.it - http://www.diricto.it 
5 
dell'opera 
opposizione a qualsiasi “deformazione, 
mutilazione od altra modificazione, ed a ogni 
atto a danno dell'opera stessa, che possano 
essere di pregiudizio al suo onore o alla sua 
reputazione” 
(art. 20 L.D.A.) 
FORME ESPRESSIVE
Diritti Patrimoniali 
CATEGORIA: diritti soggettivi assoluti, i quali hanno ad oggetto i beni; es. i diritti reali (diritti sulle cose ), dei 
quali il principale è il diritto di proprietà che garantisce al soggetto il potere pieno ed esclusivo di godere 
delle della cosa entro i limiti e con l'osservanza degli obblighi stabiliti dalla legge. 
CARATTERISTICA PRINCIPALE 
ALIENABILITÀ 
possono essere trasferiti a 
terzi e il loro trasferimento 
deve essere provato per 
iscritto 
Massimo Farina - massimo@massimofarina.it 
http://www.massimofarina.it - http://www.diricto.it 
6 
pubblicare l’opera, diffonderla, 
metterla in commercio, 
elaborarla e tradurla 
“durano tutta la vita dell'autore 
e sino al termine del 
settantesimo anno solare dopo la 
sua morte” 
(art. 25 L.D.A.) 
FORME ESPRESSIVE 
(art. 110 L.D.A.)
Diritti Esclusivi 
Spettanti 
Diritti dell’autore 
all’autore spetta il diritto di effettuare o 
autorizzare: 
“a) la riproduzione, permanente o temporanea, 
totale o parziale, del programma per elaboratore 
con qualsiasi mezzo o in qualsiasi forma […] 
b) la traduzione, l'adattamento, la trasformazione e 
ogni altra modificazione del programma per 
elaboratore […] 
Massimo Farina - massimo@massimofarina.it 
http://www.massimofarina.it - http://www.diricto.it 
7 
all’autore 
(art. 64 bis L.D.A.) 
c) qualsiasi forma di distribuzione al pubblico, 
compresa la locazione, del programma per 
elaboratore originale o di copie dello stesso. La 
prima vendita di una copia del programma nella 
comunità economica europea da parte del titolare 
dei diritti […] esaurisce il diritto di distribuzione 
[…] all'interno della comunità […].”
LA LICENZA D’USO 
L’esatto inquadramento negoziale 
della licenza d’uso agevola le parti 
nella predisposizione di un accordo 
che tutela i rispettivi diritti 
IMPORTANTE 
Che tipo di diritti è in grado di 
trasferire? 
Massimo Farina - massimo@massimofarina.it 
http://www.massimofarina.it - http://www.diricto.it 
La licenza d’uso 
è un contratto 
Che tipo di contratto è?
DIRITTI TRASFERIBILI 
La licenza d’uso è 
un contratto 
attraverso il quale 
si trasferiscono 
ESCLUSIVAMENTE DIRITTI 
PATRIMONIALI 
Massimo Farina - massimo@massimofarina.it 
http://www.massimofarina.it - http://www.diricto.it 
diritti di 
utilizzazione 
economica 
Per Esempio: installare, 
utilizzare, accedere, 
visualizzare ed eseguire
TIPOLOGIA NEGOZIALE 
E’ una vendita? E’ una locazione? 
Principio dell’esaurimento art. 64 bis, 
Il comune denominatore è senz’altro la 
gli altri effetti tipici della locazione, sono 
estranei alle principali distribuzioni di software 
pacchettizzato 
Massimo Farina - massimo@massimofarina.it 
http://www.massimofarina.it - http://www.diricto.it 
lett. c., legge 633/1941 
“ […]La prima vendita di una copia del programma 
[…] da parte del titolare dei diritti, […] esaurisce il 
diritto di distribuzione di detta copia […] ” 
cessione del diritto di godimento sul 
programma dietro corrispettivo pecuniario
Nelle licenze d’uso più 
diffuse non sono tutte 
presenti 
Il modello più vicino è 
quello della locazione 
Diritto di godimento 
Su un bene mobile o 
immobile 
Per un tempo 
determinato 
Dietro la 
corresponsione 
periodica di un 
corrispettivo (canone) 
Massimo Farina - massimo@massimofarina.it 
http://www.massimofarina.it - http://www.diricto.it 
NON SUSSISTE PERFETTA IDENTITA’!!!! 
Le licenze d’uso sono generalmente a 
tempo indeterminato 
La locazione è un 
contratto di durata 
(non può eccedere i 30 
anni ex art. 1573 c.c.)
RISPETTO DELLE NORME IMPERATIVE 
(= regole inderogabili, neppure con il consenso dell'interessato) 
Esempio: art. 22, L. 633/1941: I diritti [morali] sono 
inalienabili. 
LIBERTA’ CONTRATTUALE 
Art. 1322, II comma, c.c.: 
“Le parti possono anche concludere contratti che 
LIMITI 
E’ un contratto atipico 
Massimo Farina - massimo@massimofarina.it 
http://www.massimofarina.it - http://www.diricto.it 
non appartengano ai tipi aventi una disciplina 
particolare, purché siano diretti a realizzare 
interessi meritevoli di tutela secondo l’ordinamento 
giuridico” 
MERITEVOLEZZA DI TUTELA DEGLI INTERESSI 
(Secondo l’interpretazione prevalente sono meritevoli di tutela 
i contratti che perseguono interessi socialmente utili)
QUALE DISCIPLINA ? 
E’ un contratto misto 
Contiene elementi di 
CRITERIO DELL’ASSORBIMENTO 
Individuazione del contratto prevalente, ed 
applicazione della relativa disciplina 
CRITERIO DELLA COMBINAZIONE 
Massimo Farina - massimo@massimofarina.it 
http://www.massimofarina.it - http://www.diricto.it 
più contratti tipici che 
si fondono in un’unica 
causa 
Applicazione delle singole discipline di 
riferimento per ciascun elemento contrattuale 
NOTA: Il contenuto determinato liberamente dalle parti è integrato ex lege dal d.lgs. 518/1992
integrazione ex lege d.lgs. 518/1992 
Riproduzione del SW temporanea o 
permanente / totale o parziale 
Traduzione, adattamento, trasformazione 
Qualsiasi forma di distribuzione al pubblico 
L’AUTORE 
Riprodurre, tradurre, adattare o trasformare 
il SW, solo se tali attività siano necessarie per 
l’uso di esso conformemente alla sua 
destinazione 
Effettuare una copia di riserva del programma, 
qualora sia necessario per l’uso 
Osservare, studiare o sottoporre a prova di 
funzionamento il programma 
Massimo Farina - massimo@massimofarina.it 
L’UTILIZZATORE 
http://www.massimofarina.it - http://www.diricto.it
Le regole da seguire per la redazione 
del contratto di Licenza d’Uso 
CONSENSO DELL’AUTORE 
La licenza è temporanea (con scadenza) oppure è 
illimitata nel tempo 
Non inserire clausole che 
violano norme imperative 
perseguire interessi 
meritevoli di tutela 
La licenza è trasferibile oppure non può alienata a 
terzi 
La licenza è utilizzabile su una sola postazione oppure 
su più postazioni 
La licenza è utilizzabile in un ambito territoriale ben 
delimitato oppure ovunque 
Massimo Farina - massimo@massimofarina.it 
http://www.massimofarina.it - http://www.diricto.it 
Essere il più precisi 
possibile sui contenuti dei 
diritti concessi 
all’utilizzatore
Le clausole tipiche delle Licenze d’Uso 
Riserva della proprietà 
Il programma rimane di esclusiva proprietà del Licenziante o dei suoi fornitori. 
E’ fatto espresso divieto al Licenziatario di distribuirli al pubblico ovvero di 
cederli in sublicenza a terzi o, comunque, di consentirne l’uso da parte di terzi 
sia a titolo gratuito che a titolo oneroso 
Se si cedesse la proprietà 
sarebbe una vendita, con 
tutte le conseguenze già 
viste 
Massimo Farina - massimo@massimofarina.it 
http://www.massimofarina.it - http://www.diricto.it
Le clausole tipiche delle Licenze d’Uso 
LIMITAZIONI ALL’UTILIZZO 
Il licenziatario ha il diritto di utilizzare il software esclusivamente 
su (una sola macchina) 
Rientra nel potere di libertà 
delle parti 
BACK-UP 
Ai sensi dell’art. 64-ter LDA, è NULLA la clausola che vieta di effettuare una 
copia di riserva del SW, qualora sia necessaria per l’uso 
Nessuna libertà dei contraenti 
Massimo Farina - massimo@massimofarina.it 
http://www.massimofarina.it - http://www.diricto.it
Le clausole tipiche delle Licenze d’Uso 
Le licenze d’uso più diffuse 
presentano alcune clausole 
dirette a limitare le garanzie e le 
limitazioni contenutistiche e 
temporali riguardanti la garanzia 
per vizi 
esclusione di buona parte dei 
rimedi contrattuali generali 
1 
2 
Massimo Farina - massimo@massimofarina.it 
http://www.massimofarina.it - http://www.diricto.it 
responsabilità per i vizi a carico 
del licenziante (rectius a limitare 
il diritto di tutela del 
licenziatario) 
riconosciuti al licenziatario 
esclusione della responsabilità 
del licenziante per i danni 
indiretti connessi all’utilizzazione 
del prodotto 
3
VIZI 1 
LIMITAZIONI CONTENUTISTICHE E TEMPORALI RIGUARDANTI LA GARANZIA PER 
ESEMPIO 
“La garanzia per vizi del licenziante è ridotta ai soli casi di funzionamento non conforme alle 
istruzioni contenute nel manuale d’uso per un periodo di novanta giorni dalla data di acquisto” 
Clausola nulla in quanto contrastante con le regole 
generali delle obbligazioni 
L’articolo 1229 c.c. considera nulli i patti che escludono o limitano “preventivamente la 
responsabilità del debitore, per dolo o per colpa grave” 
Massimo Farina - massimo@massimofarina.it 
http://www.massimofarina.it - http://www.diricto.it
Esclusione di buona parte dei rimedi contrattuali generali riconosciuti 2 al licenziatario 
ESEMPIO 
“La responsabilità della (software house) ed i rimedi esclusivi dell'utente saranno, a discrezione della ( software 
house): 
a) la restituzione del prezzo pagato; 
b) la riparazione o la sostituzione del software o dell' hardware”. 
Clausola nulla in quanto contrastante con le regole generali 
delle obbligazioni (art. 1453 c.c.) 
L’art. 1453, comma 1, c.c., consente al licenziatario di “chiedere l’adempimento o la risoluzione del contratto, 
salvo, in ogni caso, il risarcimento del danno”. 
La clausola inibisce il ricorso alle azioni ex art. 1453 e prevede la restituzione del prezzo o, in alternativa, la riparazione o sostituzione del 
prodotto; non è previsto il risarcimento del danno 
Massimo Farina - massimo@massimofarina.it 
http://www.massimofarina.it - http://www.diricto.it
esclusione della responsabilità del licenziante per i danni indiretti connessi 
3 
all’utilizzazione del prodotto 
ESEMPIO 
“In nessun caso la software house sarà responsabile per i danni derivanti dall'uso del prodotto software, anche 
nel caso che la software house sia stata avvertita della possibilità di tali danni” 
Clausola nulla in quanto contrastante con le regole generali 
delle obbligazioni (art. 1453 c.c.) 
L’articolo 1229 c.c. considera nulli i patti che escludono o limitano “preventivamente la responsabilità del debitore, 
per dolo o per colpa grave” 
I danni indiretti sono mutuati dall’ordinamento anglosassone. Il nostro ordinamento non li ammette (art. 1223 c.c.) “in quanto ne siano 
conseguenza immediata e diretta ”. Il riferimento è, pertanto, da intendersi genericamente al lucro cessante ed a tutte le perdite economiche 
eziologicamente collegate al difetto del software 
Massimo Farina - massimo@massimofarina.it 
http://www.massimofarina.it - http://www.diricto.it
PRECISAZIONE 
È necessario verificare la qualificazione soggettiva delle parti 
Contratti con il consumatore 
Disciplina maggiormente 
protettiva per il licenziatario 
Artt. 33 e 36 del codice del consumo: prevedono la nullità delle clausole che 
“malgrado la buona fede, determinano a carico del consumatore un significativo 
squilibrio dei diritti e degli obblighi derivanti dal contratto”. 
Massimo Farina - massimo@massimofarina.it 
http://www.massimofarina.it - http://www.diricto.it
FORMA DEL CONTRATTO DI LICENZA D’USO 
FORMA LIBERA 
(ad probationem) 
il trasferimento dei diritti 
patrimoniali deve essere 
provato per iscritto 
FORMA LIBERA 
(ad substantiam) 
Si applicano le regole 
generali sui contratti 
(art. 110 Legge 633/1941) 
Massimo Farina - massimo@massimofarina.it 
http://www.massimofarina.it - http://www.diricto.it 
Problema per la validità delle clausole 
vessatorie per i contratti di licenza 
d’uso stipulati con modalità “a strappo” 
o “point and clik” (art. 1341 – 1342 c.c.) 
[…] non hanno effetto, se non sono 
specificamente approvate per iscritto […]
PRINCIPALI LICENZE D’USO 
acquisto del diritto all’uso (godimento) del 
 Trasferimento a prestazioni 
corrispettive; 
 Alienazione a titolo oneroso 
immediato (l’acquirente è 
immediatamente obbligato a 
pagare il prezzo) 
TRASFERIMENTO COPYRIGHT 
Massimo Farina - massimo@massimofarina.it 
http://www.massimofarina.it - http://www.diricto.it 
prodotto accompagnato dal trasferimento in 
proprietà del supporto materiale che lo contiene 
(floppy-disk, CD-ROM o DVD) 
 L’utilizzatore acquista una serie 
di poteri limitati dalla riserva dei 
diritti esclusivi di sfruttamento 
economico in capo all’autore, il 
quale conserva il controllo 
patrimoniale sulla circolazione 
del bene.
PRINCIPALI LICENZE D’USO 
acquisto del diritto all’uso (godimento) 
del prodotto accompagnato dal 
 Libertà ideologica risultante da 
un’estrema compressione dei 
diritti dell’autore. 
TRASFERIMENTO COPYLEFT 
Massimo Farina - massimo@massimofarina.it 
http://www.massimofarina.it - http://www.diricto.it 
trasferimento della disponibilità del 
codice sorgente 
 Non è esclusa l’onerosità 
dell’operazione 
 Garantito all’autore il diritto 
morale di paternità sull’opera
CONTRATTO DI SVILUPPO 
DI SOFTWARE 
È il negozio concluso tra una software house (oppure 
un singolo professionista) ed un committente che abbia esigenze specifiche tali da non 
poter essere soddisfatte con un programma standardizzato. 
•Disciplina applicabile 
•Adempimento dei termini contrattuali 
•Definizione dell’oggetto 
•Attribuzione dei diritti di proprietà intellettuale 
Massimo Farina - massimo@massimofarina.it 
http://www.massimofarina.it - http://www.diricto.it 
ASPETTI PROBLEMATICI
FATTISPECIE TIPICHE 
TIPOLOGIA NEGOZIALE 
APPALTO 
artt. 1655 ss c.c. 
(sviluppatore = 
imprenditore) 
D’OPERA 
DI SERVIZI 
Massimo Farina - massimo@massimofarina.it 
http://www.massimofarina.it - http://www.diricto.it 
RICHIAMABILI 
CONTRATTO D’OPERA 
artt. 2222 ss c.c.. 
(sviluppatore = 
lavoratore 
autonomo) 
“MANUALE” 
INTELLETTUALE
APPALTO 
TIPOLOGIA NEGOZIALE 
D’OPERA L’appaltatore svolge 
un’attività di 
elaborazione e di 
trasformazione della 
materia 
Il programmatore 
assume 
Lo sviluppatore 
(appaltatore), per effetto 
del contratto di 
sviluppo, si obbliga a 
soddisfare un interesse 
del committente che trae 
utilità dall’utilizzo del 
programma realizzato. 
Massimo Farina - massimo@massimofarina.it 
http://www.massimofarina.it - http://www.diricto.it 
(sviluppatore = imprenditore) 
DI SERVIZI 
l’obbligazione di un 
facere, consistente 
nella produzione di 
un’utilità per il 
committente senza 
elaborazione e 
trasformazione di 
materia 
Il lavoro del 
programmatore si 
conclude con la 
realizzazione di un bene, 
seppure immateriale
LA GIURISPRUDENZA DI MERITO 
Tribunale di Milano, 6 aprile 1987 
il contratto di sviluppo software, caratterizzato dalla preminenza 
dell’opera prestata rispetto al valore del prodotto finale, va ricondotto 
alla figura dell’appalto in tutti i casi nei quali il fornitore sia un 
imprenditore e sia pattuito un corrispettivo per il lavoro svolto” 
Tribunale di Novara, 20 novembre 2004 
“Il contratto per la realizzazione di un “software”, commissionato ad 
una “software house”, sostanzia ad ogni effetto un appalto di servizi, e 
necessita di essere 
sottoposto, ai fini di una disciplina positiva, alla relativa 
regolamentazione” 
Massimo Farina - massimo@massimofarina.it 
http://www.massimofarina.it - http://www.diricto.it
CONTRATTO D’OPERA 
(sviluppatore = 
lavoratore 
“MANUALE” 
assenza di un albo 
professionale di 
riferimento 
(Art. 2222 c.c.) OBBLIGAZIONE 
DI MEZZI 
TIPOLOGIA NEGOZIALE 
Diverso regime di 
responsabilità 
Massimo Farina - massimo@massimofarina.it 
http://www.massimofarina.it - http://www.diricto.it 
autonomo) 
il programmatore impiega 
prevalentemente il lavoro 
proprio; non è dotato di 
un’organizzazione di 
mezzi; non vi è 
prevalenza del capitale 
sul lavoro. 
INTELLETTUALE 
iscrizione in appositi 
albi o elenchi 
(Art. 2230 c.c.) 
OBBLIGAZIONE 
DI RISULTATO
L’OGGETTO DEL CONTRATTO 
L’oggetto del contratto di sviluppo 
software può essere suddiviso in 
tre fasi principali: 
•l’analisi delle esigenze del committente 
•la progettazione del programma 
•lo sviluppo di un prodotto, ad hoc, idoneo a 
soddisfare la controparte. 
Massimo Farina - massimo@massimofarina.it 
http://www.massimofarina.it - http://www.diricto.it 
SVILUPPO EX NOVO 
(diritti esclusivi dell’autore) 
SVILUPPO SU PORZIONI DI CODICE 
ALTRUI 
(no diritti esclusivi dell’autore)
individuare le necessità e le aspettative del 
committente (studio di fattibilità) e, sulla base 
di ciò, stabilire degli obiettivi (progettazione) 
E’ un contratto a formazione 
progressiva 
Non è semplice individuare, a priori, le 
Spesso l’oggetto si determina 
in corso d’opera 
proprietà dell’opera realizzanda; esse 
implicano lo sviluppo del prodotto finale Dettagliare quanto più possibile l’accordo 
(oggetto determinato o determinabile), in forma 
scritta per finalità probatorie (art. 110 LDA) e per 
la validità delle clausole vessatorie che, se non 
negoziate separatamente, sono colpite da nullità 
Massimo Farina - massimo@massimofarina.it 
http://www.massimofarina.it - http://www.diricto.it
Contiene elementi di più 
contratti tipici che si 
fondono in un’unica 
causa 
QUALE DISCIPLINA ? 
E’ un contratto misto 
CIOÈ 
Massimo Farina - massimo@massimofarina.it 
http://www.massimofarina.it - http://www.diricto.it 
CRITERIO 
DELL’ASSORBIMENTO 
Individuazione del contratto prevalente, ed 
applicazione della relativa disciplina 
CRITERIO DELLA 
COMBINAZIONE 
Applicazione delle singole discipline di 
riferimento per ciascun elemento contrattuale
LA PROPRIETÀ DEL 
PROGRAMMA SVILUPPATO 
Partiamo dal caso più diffuso nella 
prassi negoziale: 
contratto d’appalto ex art. 1655 c.c. 
NON È COSÌ SEMPLICE 
Attribuzione della 
proprietà dell’opera al 
committente ex art. 1665 
Massimo Farina - massimo@massimofarina.it 
http://www.massimofarina.it - http://www.diricto.it 
LA DISCIPLINA CONTRATTUALE VA 
INTEGRATA CON LA DISCIPLINA 
INDEROGABILE DELLA L.D.A. 
Diritto Morale 
Diritto Patrimoniale
ART. 7 LDA 
Il titolare dei diritti morali 
è “colui che organizza e 
dirige la creazione 
dell'opera” 
REALIZZATORE= 
PROGRAMMATORE 
(sono i soggetti che progettano e 
realizzano l’opera 
commissionata) 
CONTITOLARITÀ? 
Nell'opera collettiva, salvo patto 
contrario, il diritto di utilizzazione 
EDITORE= 
COMMITTENTE ART. 38 LDA 
(sono i soggetti che danno 
impulso alla realizzazione 
dell’opera) 
economica spetta all'editore dell'opera 
stessa, senza pregiudizio del diritto 
derivante dall'applicazione dell'art. 7 
Massimo Farina - massimo@massimofarina.it 
http://www.massimofarina.it - http://www.diricto.it
Se il contratto non 
specifica il criterio di 
attribuzione della 
proprietà 
CONTITOLARITÀ? 
Il committente è 
proprietario dei diritti 
patrimoniali ex art. 
1665 
contitolari 
  
Massimo Farina - massimo@massimofarina.it 
http://www.massimofarina.it - http://www.diricto.it 
Se nel contratto non vi 
sono elementi dai quali 
in via interpretativa si 
possono ricavare 
informazioni utili 
sull’attribuzione dei 
diritti 
Il programmatore è 
titolare dei diritti morali 
(inalienabili ex art. 22 
L.D.A.)
Grazie GGGrrraaazzziiieee ppppeeeerrrr llll’’’’aaaatttttttteeeennnnzzzziiiioooonnnneeee 
Massimo Farina - massimo@massimofarina.it 
http://www.massimofarina.it - http://www.diricto.it 
37 
massimo@massimofarina.it 
http://www.massimofarina.it 
http://www.diricto.it 
Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali 
anno accademico 2005/2006

More Related Content

Similar to I contratti del software

Negoziare diritti e responsabilità nei contratti di sviluppo e fornitura di p...
Negoziare diritti e responsabilità nei contratti di sviluppo e fornitura di p...Negoziare diritti e responsabilità nei contratti di sviluppo e fornitura di p...
Negoziare diritti e responsabilità nei contratti di sviluppo e fornitura di p...
Andrea Maggipinto [+1k]
 
Tutela Giuridica Del Software
Tutela Giuridica Del SoftwareTutela Giuridica Del Software
Tutela Giuridica Del Software
Massimo Farina
 
Spedicato_Diritto d'autore e open access
Spedicato_Diritto d'autore e open accessSpedicato_Diritto d'autore e open access
Spedicato_Diritto d'autore e open accessGiorgio Spedicato
 
La tutela del diritto d'autore online - lezione del 20 dicembre 2014 SSPL Uni...
La tutela del diritto d'autore online - lezione del 20 dicembre 2014 SSPL Uni...La tutela del diritto d'autore online - lezione del 20 dicembre 2014 SSPL Uni...
La tutela del diritto d'autore online - lezione del 20 dicembre 2014 SSPL Uni...
marco scialdone
 
Smau Torino 2016 - DirICTo
Smau Torino 2016 - DirICToSmau Torino 2016 - DirICTo
Smau Torino 2016 - DirICTo
SMAU
 
Copyleft e Creative Common Licences
Copyleft e Creative Common LicencesCopyleft e Creative Common Licences
Copyleft e Creative Common Licences
Giorgio Pedrazzi
 
Il diritto d'autore e le licenze open nell'attività didattica
Il diritto d'autore e le licenze open nell'attività didatticaIl diritto d'autore e le licenze open nell'attività didattica
Il diritto d'autore e le licenze open nell'attività didattica
Simone Aliprandi
 
Andrea Cavalloni, La tutela del software
Andrea Cavalloni, La tutela del softwareAndrea Cavalloni, La tutela del software
Andrea Cavalloni, La tutela del softwareAndrea Rossetti
 
Legal Pirlo
Legal PirloLegal Pirlo
Legal Pirlo
WEBdeBS
 
Giorgio Spedicato_I contratti per l'editoria digitale: principi giuridici e b...
Giorgio Spedicato_I contratti per l'editoria digitale: principi giuridici e b...Giorgio Spedicato_I contratti per l'editoria digitale: principi giuridici e b...
Giorgio Spedicato_I contratti per l'editoria digitale: principi giuridici e b...Giorgio Spedicato
 
Per una comprensione delle licenze free software e open source (sett. 2020)
Per una comprensione delle licenze free software e open source (sett. 2020)Per una comprensione delle licenze free software e open source (sett. 2020)
Per una comprensione delle licenze free software e open source (sett. 2020)
Simone Aliprandi
 
Canepele corso Brevetti - 26 Jan 2018
Canepele corso Brevetti - 26 Jan 2018Canepele corso Brevetti - 26 Jan 2018
Canepele corso Brevetti - 26 Jan 2018
Vieri Canepele
 
Canepele corso Brevetti Patents -26 Jan 2018
Canepele corso Brevetti Patents -26 Jan 2018Canepele corso Brevetti Patents -26 Jan 2018
Canepele corso Brevetti Patents -26 Jan 2018
Vieri Canepele
 
Disclaimer privacy policy e licenze dei contenuti
Disclaimer privacy policy e licenze dei contenutiDisclaimer privacy policy e licenze dei contenuti
Disclaimer privacy policy e licenze dei contenuti
OdgToscana
 
Contratti di licenza
Contratti di licenzaContratti di licenza
Contratti di licenza
Gilberto Cavagna
 
Smau Milano 2014 Artese-Miotto
Smau Milano 2014 Artese-MiottoSmau Milano 2014 Artese-Miotto
Smau Milano 2014 Artese-Miotto
SMAU
 
Alberto di Cagno_L'opensource nella cultura giuridica italiana
Alberto di Cagno_L'opensource nella cultura giuridica italianaAlberto di Cagno_L'opensource nella cultura giuridica italiana
Alberto di Cagno_L'opensource nella cultura giuridica italiana
La Scuola Open Source
 
Smau Bologna 2011 Nicolò Ghibellini
Smau Bologna 2011 Nicolò GhibelliniSmau Bologna 2011 Nicolò Ghibellini
Smau Bologna 2011 Nicolò Ghibellini
SMAU
 
Convegno - Thailandia, meta di business, non solo di turismo -dott.ssa Daniel...
Convegno - Thailandia, meta di business, non solo di turismo -dott.ssa Daniel...Convegno - Thailandia, meta di business, non solo di turismo -dott.ssa Daniel...
Convegno - Thailandia, meta di business, non solo di turismo -dott.ssa Daniel...
Edoardo E. Artese
 

Similar to I contratti del software (20)

Negoziare diritti e responsabilità nei contratti di sviluppo e fornitura di p...
Negoziare diritti e responsabilità nei contratti di sviluppo e fornitura di p...Negoziare diritti e responsabilità nei contratti di sviluppo e fornitura di p...
Negoziare diritti e responsabilità nei contratti di sviluppo e fornitura di p...
 
Tutela Giuridica Del Software
Tutela Giuridica Del SoftwareTutela Giuridica Del Software
Tutela Giuridica Del Software
 
Spedicato_Diritto d'autore e open access
Spedicato_Diritto d'autore e open accessSpedicato_Diritto d'autore e open access
Spedicato_Diritto d'autore e open access
 
La tutela del diritto d'autore online - lezione del 20 dicembre 2014 SSPL Uni...
La tutela del diritto d'autore online - lezione del 20 dicembre 2014 SSPL Uni...La tutela del diritto d'autore online - lezione del 20 dicembre 2014 SSPL Uni...
La tutela del diritto d'autore online - lezione del 20 dicembre 2014 SSPL Uni...
 
Smau Torino 2016 - DirICTo
Smau Torino 2016 - DirICToSmau Torino 2016 - DirICTo
Smau Torino 2016 - DirICTo
 
Copyleft e Creative Common Licences
Copyleft e Creative Common LicencesCopyleft e Creative Common Licences
Copyleft e Creative Common Licences
 
Il capitale intangibile
Il capitale intangibileIl capitale intangibile
Il capitale intangibile
 
Il diritto d'autore e le licenze open nell'attività didattica
Il diritto d'autore e le licenze open nell'attività didatticaIl diritto d'autore e le licenze open nell'attività didattica
Il diritto d'autore e le licenze open nell'attività didattica
 
Andrea Cavalloni, La tutela del software
Andrea Cavalloni, La tutela del softwareAndrea Cavalloni, La tutela del software
Andrea Cavalloni, La tutela del software
 
Legal Pirlo
Legal PirloLegal Pirlo
Legal Pirlo
 
Giorgio Spedicato_I contratti per l'editoria digitale: principi giuridici e b...
Giorgio Spedicato_I contratti per l'editoria digitale: principi giuridici e b...Giorgio Spedicato_I contratti per l'editoria digitale: principi giuridici e b...
Giorgio Spedicato_I contratti per l'editoria digitale: principi giuridici e b...
 
Per una comprensione delle licenze free software e open source (sett. 2020)
Per una comprensione delle licenze free software e open source (sett. 2020)Per una comprensione delle licenze free software e open source (sett. 2020)
Per una comprensione delle licenze free software e open source (sett. 2020)
 
Canepele corso Brevetti - 26 Jan 2018
Canepele corso Brevetti - 26 Jan 2018Canepele corso Brevetti - 26 Jan 2018
Canepele corso Brevetti - 26 Jan 2018
 
Canepele corso Brevetti Patents -26 Jan 2018
Canepele corso Brevetti Patents -26 Jan 2018Canepele corso Brevetti Patents -26 Jan 2018
Canepele corso Brevetti Patents -26 Jan 2018
 
Disclaimer privacy policy e licenze dei contenuti
Disclaimer privacy policy e licenze dei contenutiDisclaimer privacy policy e licenze dei contenuti
Disclaimer privacy policy e licenze dei contenuti
 
Contratti di licenza
Contratti di licenzaContratti di licenza
Contratti di licenza
 
Smau Milano 2014 Artese-Miotto
Smau Milano 2014 Artese-MiottoSmau Milano 2014 Artese-Miotto
Smau Milano 2014 Artese-Miotto
 
Alberto di Cagno_L'opensource nella cultura giuridica italiana
Alberto di Cagno_L'opensource nella cultura giuridica italianaAlberto di Cagno_L'opensource nella cultura giuridica italiana
Alberto di Cagno_L'opensource nella cultura giuridica italiana
 
Smau Bologna 2011 Nicolò Ghibellini
Smau Bologna 2011 Nicolò GhibelliniSmau Bologna 2011 Nicolò Ghibellini
Smau Bologna 2011 Nicolò Ghibellini
 
Convegno - Thailandia, meta di business, non solo di turismo -dott.ssa Daniel...
Convegno - Thailandia, meta di business, non solo di turismo -dott.ssa Daniel...Convegno - Thailandia, meta di business, non solo di turismo -dott.ssa Daniel...
Convegno - Thailandia, meta di business, non solo di turismo -dott.ssa Daniel...
 

More from Massimo Farina

28459 - Privacy e Comunicazioni Commerciali: le linee guida in materia di att...
28459 - Privacy e Comunicazioni Commerciali: le linee guida in materia di att...28459 - Privacy e Comunicazioni Commerciali: le linee guida in materia di att...
28459 - Privacy e Comunicazioni Commerciali: le linee guida in materia di att...
Massimo Farina
 
Seminario di Diritto dell’Informatica e delle Nuove Tecnologie
Seminario di Diritto dell’Informatica e delle Nuove TecnologieSeminario di Diritto dell’Informatica e delle Nuove Tecnologie
Seminario di Diritto dell’Informatica e delle Nuove Tecnologie
Massimo Farina
 
Seminario di Diritto dell’Informatica e delle Nuove Tecnologie
Seminario di Diritto dell’Informatica e delle Nuove TecnologieSeminario di Diritto dell’Informatica e delle Nuove Tecnologie
Seminario di Diritto dell’Informatica e delle Nuove Tecnologie
Massimo Farina
 
Diritto dell’Informatica e delle Nuove Tecnologie
Diritto dell’Informatica e delle Nuove TecnologieDiritto dell’Informatica e delle Nuove Tecnologie
Diritto dell’Informatica e delle Nuove Tecnologie
Massimo Farina
 
Diritto dell’Informatica e delle Nuove Tecnologie
Diritto dell’Informatica e delle Nuove TecnologieDiritto dell’Informatica e delle Nuove Tecnologie
Diritto dell’Informatica e delle Nuove Tecnologie
Massimo Farina
 
Corso Diritto dell'Informatica e delle Nuove Tecnologie
Corso Diritto dell'Informatica e delle Nuove TecnologieCorso Diritto dell'Informatica e delle Nuove Tecnologie
Corso Diritto dell'Informatica e delle Nuove Tecnologie
Massimo Farina
 
Corso Diritto dell'Informatica e delle Nuove Tecnologie
Corso Diritto dell'Informatica e delle Nuove TecnologieCorso Diritto dell'Informatica e delle Nuove Tecnologie
Corso Diritto dell'Informatica e delle Nuove Tecnologie
Massimo Farina
 
Corso Diritto dell'Informatica e delle Nuove Tecnologie
Corso Diritto dell'Informatica e delle Nuove TecnologieCorso Diritto dell'Informatica e delle Nuove Tecnologie
Corso Diritto dell'Informatica e delle Nuove Tecnologie
Massimo Farina
 
Intercettazioni e analisi vocale metodi e tecniche per il riconoscimento del ...
Intercettazioni e analisi vocale metodi e tecniche per il riconoscimento del ...Intercettazioni e analisi vocale metodi e tecniche per il riconoscimento del ...
Intercettazioni e analisi vocale metodi e tecniche per il riconoscimento del ...
Massimo Farina
 
Cybercrime: investigazione forense e mitigazione (p.1)
Cybercrime: investigazione forense e mitigazione (p.1)Cybercrime: investigazione forense e mitigazione (p.1)
Cybercrime: investigazione forense e mitigazione (p.1)
Massimo Farina
 
Cloud computing: aspetti giuridici - Ordine Ingegneri di Cagliari
Cloud computing:  aspetti giuridici - Ordine Ingegneri di CagliariCloud computing:  aspetti giuridici - Ordine Ingegneri di Cagliari
Cloud computing: aspetti giuridici - Ordine Ingegneri di Cagliari
Massimo Farina
 
La tutela dei Domain Names: i segni distintivi
La tutela dei Domain Names: i segni distintiviLa tutela dei Domain Names: i segni distintivi
La tutela dei Domain Names: i segni distintivi
Massimo Farina
 
RISCHI E TUTELE SULL’USO DEI WEARABLE DEVICE
RISCHI E TUTELE SULL’USO DEI WEARABLE DEVICERISCHI E TUTELE SULL’USO DEI WEARABLE DEVICE
RISCHI E TUTELE SULL’USO DEI WEARABLE DEVICE
Massimo Farina
 
Il giornale del consumatore N.245
Il giornale del consumatore N.245Il giornale del consumatore N.245
Il giornale del consumatore N.245
Massimo Farina
 
La Privacy per gli studi legali
La Privacy per gli studi legaliLa Privacy per gli studi legali
La Privacy per gli studi legali
Massimo Farina
 
Il Codice della Privacy nella P.A.
Il Codice della Privacy nella P.A.Il Codice della Privacy nella P.A.
Il Codice della Privacy nella P.A.
Massimo Farina
 
Privacy e Videosorveglianza Il NUOVO “DECALOGO” 2010
Privacy e Videosorveglianza Il NUOVO “DECALOGO” 2010Privacy e Videosorveglianza Il NUOVO “DECALOGO” 2010
Privacy e Videosorveglianza Il NUOVO “DECALOGO” 2010
Massimo Farina
 
Linee guida in materia di trattamento di dati personali
Linee guida in materia di trattamento di dati  personaliLinee guida in materia di trattamento di dati  personali
Linee guida in materia di trattamento di dati personali
Massimo Farina
 
Privacy e Videosorveglianza - Decalogo 2010........un anno dopo
Privacy e Videosorveglianza - Decalogo 2010........un anno dopoPrivacy e Videosorveglianza - Decalogo 2010........un anno dopo
Privacy e Videosorveglianza - Decalogo 2010........un anno dopo
Massimo Farina
 
La responsabilità d’impresa D.lgs. 231/01
La responsabilità d’impresa D.lgs. 231/01La responsabilità d’impresa D.lgs. 231/01
La responsabilità d’impresa D.lgs. 231/01
Massimo Farina
 

More from Massimo Farina (20)

28459 - Privacy e Comunicazioni Commerciali: le linee guida in materia di att...
28459 - Privacy e Comunicazioni Commerciali: le linee guida in materia di att...28459 - Privacy e Comunicazioni Commerciali: le linee guida in materia di att...
28459 - Privacy e Comunicazioni Commerciali: le linee guida in materia di att...
 
Seminario di Diritto dell’Informatica e delle Nuove Tecnologie
Seminario di Diritto dell’Informatica e delle Nuove TecnologieSeminario di Diritto dell’Informatica e delle Nuove Tecnologie
Seminario di Diritto dell’Informatica e delle Nuove Tecnologie
 
Seminario di Diritto dell’Informatica e delle Nuove Tecnologie
Seminario di Diritto dell’Informatica e delle Nuove TecnologieSeminario di Diritto dell’Informatica e delle Nuove Tecnologie
Seminario di Diritto dell’Informatica e delle Nuove Tecnologie
 
Diritto dell’Informatica e delle Nuove Tecnologie
Diritto dell’Informatica e delle Nuove TecnologieDiritto dell’Informatica e delle Nuove Tecnologie
Diritto dell’Informatica e delle Nuove Tecnologie
 
Diritto dell’Informatica e delle Nuove Tecnologie
Diritto dell’Informatica e delle Nuove TecnologieDiritto dell’Informatica e delle Nuove Tecnologie
Diritto dell’Informatica e delle Nuove Tecnologie
 
Corso Diritto dell'Informatica e delle Nuove Tecnologie
Corso Diritto dell'Informatica e delle Nuove TecnologieCorso Diritto dell'Informatica e delle Nuove Tecnologie
Corso Diritto dell'Informatica e delle Nuove Tecnologie
 
Corso Diritto dell'Informatica e delle Nuove Tecnologie
Corso Diritto dell'Informatica e delle Nuove TecnologieCorso Diritto dell'Informatica e delle Nuove Tecnologie
Corso Diritto dell'Informatica e delle Nuove Tecnologie
 
Corso Diritto dell'Informatica e delle Nuove Tecnologie
Corso Diritto dell'Informatica e delle Nuove TecnologieCorso Diritto dell'Informatica e delle Nuove Tecnologie
Corso Diritto dell'Informatica e delle Nuove Tecnologie
 
Intercettazioni e analisi vocale metodi e tecniche per il riconoscimento del ...
Intercettazioni e analisi vocale metodi e tecniche per il riconoscimento del ...Intercettazioni e analisi vocale metodi e tecniche per il riconoscimento del ...
Intercettazioni e analisi vocale metodi e tecniche per il riconoscimento del ...
 
Cybercrime: investigazione forense e mitigazione (p.1)
Cybercrime: investigazione forense e mitigazione (p.1)Cybercrime: investigazione forense e mitigazione (p.1)
Cybercrime: investigazione forense e mitigazione (p.1)
 
Cloud computing: aspetti giuridici - Ordine Ingegneri di Cagliari
Cloud computing:  aspetti giuridici - Ordine Ingegneri di CagliariCloud computing:  aspetti giuridici - Ordine Ingegneri di Cagliari
Cloud computing: aspetti giuridici - Ordine Ingegneri di Cagliari
 
La tutela dei Domain Names: i segni distintivi
La tutela dei Domain Names: i segni distintiviLa tutela dei Domain Names: i segni distintivi
La tutela dei Domain Names: i segni distintivi
 
RISCHI E TUTELE SULL’USO DEI WEARABLE DEVICE
RISCHI E TUTELE SULL’USO DEI WEARABLE DEVICERISCHI E TUTELE SULL’USO DEI WEARABLE DEVICE
RISCHI E TUTELE SULL’USO DEI WEARABLE DEVICE
 
Il giornale del consumatore N.245
Il giornale del consumatore N.245Il giornale del consumatore N.245
Il giornale del consumatore N.245
 
La Privacy per gli studi legali
La Privacy per gli studi legaliLa Privacy per gli studi legali
La Privacy per gli studi legali
 
Il Codice della Privacy nella P.A.
Il Codice della Privacy nella P.A.Il Codice della Privacy nella P.A.
Il Codice della Privacy nella P.A.
 
Privacy e Videosorveglianza Il NUOVO “DECALOGO” 2010
Privacy e Videosorveglianza Il NUOVO “DECALOGO” 2010Privacy e Videosorveglianza Il NUOVO “DECALOGO” 2010
Privacy e Videosorveglianza Il NUOVO “DECALOGO” 2010
 
Linee guida in materia di trattamento di dati personali
Linee guida in materia di trattamento di dati  personaliLinee guida in materia di trattamento di dati  personali
Linee guida in materia di trattamento di dati personali
 
Privacy e Videosorveglianza - Decalogo 2010........un anno dopo
Privacy e Videosorveglianza - Decalogo 2010........un anno dopoPrivacy e Videosorveglianza - Decalogo 2010........un anno dopo
Privacy e Videosorveglianza - Decalogo 2010........un anno dopo
 
La responsabilità d’impresa D.lgs. 231/01
La responsabilità d’impresa D.lgs. 231/01La responsabilità d’impresa D.lgs. 231/01
La responsabilità d’impresa D.lgs. 231/01
 

I contratti del software

  • 1. I contratti del software Massimo Farina Massimo Farina - massimo@massimofarina.it http://www.massimofarina.it - http://www.diricto.it massimo@massimofarina.it http://www.massimofarina.it http://www.diricto.it
  • 2. PRINCIPALI TIPOLOGIE NEGOZIALI “I CONTRATTI DEL SOFTWARE” Circolazione dei diritti patrimoniali sul software “Il contratto di Licenza d’Uso” “Il contratto di Sviluppo Software” SOFTWARE STANDARD Massimo Farina - massimo@massimofarina.it http://www.massimofarina.it - http://www.diricto.it (PACCHETTIZZATO) SOFTWARE PERSONALIZZATO
  • 3. I SOGGETTI DEL DIRITTO D’AUTORE AUTORE UTILIZZATORE Diritti esclusivi Diritti di utilizzazione Massimo Farina - massimo@massimofarina.it http://www.massimofarina.it - http://www.diricto.it 3 Contemperare 2 opposti interessi Interesse pubblico: favorire il progresso tecnico Interesse privato: tutelare la proprietà intellettuale
  • 4. Persone fisiche I DIRITTI SUL SOFTWARE Diritto Morale (a titolo originario) Diritto Patrimoniale (a titolo originario e derivativo) Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere danneggiata. Riavviare il computer e aprire di nuovo il file. Se viene visualizzata di nuovo la x rossa, potrebbe essere necessario eliminare l'immagine e inserirla di nuovo. Massimo Farina - massimo@massimofarina.it http://www.massimofarina.it - http://www.diricto.it 4 Persone giuridiche Diritto Patrimoniale (a titolo derivativo) Acquisto dal realizzatore o successivi aventi causa nel caso di contratti di lavoro dipendente o di prestazione d’opera spetta al datore di lavoro, a meno che non sia pattuito diversamente (art. 12 bis . 633/1941)
  • 5. Diritti Morali CATEGORIA: diritti della personalità di natura non patrimoniale riconosciuti e garantiti dalla Costituzione (es. diritto alla vita, all'integrità fisica, alla salute, all'immagine, all'onore, alla privacy, diritti di libertà personale, di pensiero, di religione, di associazione, di riunione, etc... ) CARATTERISTICHE PRINCIPALI INALIENABILI INESPROPRIABILI IRRINUNCIABILI diritto alla paternità Massimo Farina - massimo@massimofarina.it http://www.massimofarina.it - http://www.diricto.it 5 dell'opera opposizione a qualsiasi “deformazione, mutilazione od altra modificazione, ed a ogni atto a danno dell'opera stessa, che possano essere di pregiudizio al suo onore o alla sua reputazione” (art. 20 L.D.A.) FORME ESPRESSIVE
  • 6. Diritti Patrimoniali CATEGORIA: diritti soggettivi assoluti, i quali hanno ad oggetto i beni; es. i diritti reali (diritti sulle cose ), dei quali il principale è il diritto di proprietà che garantisce al soggetto il potere pieno ed esclusivo di godere delle della cosa entro i limiti e con l'osservanza degli obblighi stabiliti dalla legge. CARATTERISTICA PRINCIPALE ALIENABILITÀ possono essere trasferiti a terzi e il loro trasferimento deve essere provato per iscritto Massimo Farina - massimo@massimofarina.it http://www.massimofarina.it - http://www.diricto.it 6 pubblicare l’opera, diffonderla, metterla in commercio, elaborarla e tradurla “durano tutta la vita dell'autore e sino al termine del settantesimo anno solare dopo la sua morte” (art. 25 L.D.A.) FORME ESPRESSIVE (art. 110 L.D.A.)
  • 7. Diritti Esclusivi Spettanti Diritti dell’autore all’autore spetta il diritto di effettuare o autorizzare: “a) la riproduzione, permanente o temporanea, totale o parziale, del programma per elaboratore con qualsiasi mezzo o in qualsiasi forma […] b) la traduzione, l'adattamento, la trasformazione e ogni altra modificazione del programma per elaboratore […] Massimo Farina - massimo@massimofarina.it http://www.massimofarina.it - http://www.diricto.it 7 all’autore (art. 64 bis L.D.A.) c) qualsiasi forma di distribuzione al pubblico, compresa la locazione, del programma per elaboratore originale o di copie dello stesso. La prima vendita di una copia del programma nella comunità economica europea da parte del titolare dei diritti […] esaurisce il diritto di distribuzione […] all'interno della comunità […].”
  • 8. LA LICENZA D’USO L’esatto inquadramento negoziale della licenza d’uso agevola le parti nella predisposizione di un accordo che tutela i rispettivi diritti IMPORTANTE Che tipo di diritti è in grado di trasferire? Massimo Farina - massimo@massimofarina.it http://www.massimofarina.it - http://www.diricto.it La licenza d’uso è un contratto Che tipo di contratto è?
  • 9. DIRITTI TRASFERIBILI La licenza d’uso è un contratto attraverso il quale si trasferiscono ESCLUSIVAMENTE DIRITTI PATRIMONIALI Massimo Farina - massimo@massimofarina.it http://www.massimofarina.it - http://www.diricto.it diritti di utilizzazione economica Per Esempio: installare, utilizzare, accedere, visualizzare ed eseguire
  • 10. TIPOLOGIA NEGOZIALE E’ una vendita? E’ una locazione? Principio dell’esaurimento art. 64 bis, Il comune denominatore è senz’altro la gli altri effetti tipici della locazione, sono estranei alle principali distribuzioni di software pacchettizzato Massimo Farina - massimo@massimofarina.it http://www.massimofarina.it - http://www.diricto.it lett. c., legge 633/1941 “ […]La prima vendita di una copia del programma […] da parte del titolare dei diritti, […] esaurisce il diritto di distribuzione di detta copia […] ” cessione del diritto di godimento sul programma dietro corrispettivo pecuniario
  • 11. Nelle licenze d’uso più diffuse non sono tutte presenti Il modello più vicino è quello della locazione Diritto di godimento Su un bene mobile o immobile Per un tempo determinato Dietro la corresponsione periodica di un corrispettivo (canone) Massimo Farina - massimo@massimofarina.it http://www.massimofarina.it - http://www.diricto.it NON SUSSISTE PERFETTA IDENTITA’!!!! Le licenze d’uso sono generalmente a tempo indeterminato La locazione è un contratto di durata (non può eccedere i 30 anni ex art. 1573 c.c.)
  • 12. RISPETTO DELLE NORME IMPERATIVE (= regole inderogabili, neppure con il consenso dell'interessato) Esempio: art. 22, L. 633/1941: I diritti [morali] sono inalienabili. LIBERTA’ CONTRATTUALE Art. 1322, II comma, c.c.: “Le parti possono anche concludere contratti che LIMITI E’ un contratto atipico Massimo Farina - massimo@massimofarina.it http://www.massimofarina.it - http://www.diricto.it non appartengano ai tipi aventi una disciplina particolare, purché siano diretti a realizzare interessi meritevoli di tutela secondo l’ordinamento giuridico” MERITEVOLEZZA DI TUTELA DEGLI INTERESSI (Secondo l’interpretazione prevalente sono meritevoli di tutela i contratti che perseguono interessi socialmente utili)
  • 13. QUALE DISCIPLINA ? E’ un contratto misto Contiene elementi di CRITERIO DELL’ASSORBIMENTO Individuazione del contratto prevalente, ed applicazione della relativa disciplina CRITERIO DELLA COMBINAZIONE Massimo Farina - massimo@massimofarina.it http://www.massimofarina.it - http://www.diricto.it più contratti tipici che si fondono in un’unica causa Applicazione delle singole discipline di riferimento per ciascun elemento contrattuale NOTA: Il contenuto determinato liberamente dalle parti è integrato ex lege dal d.lgs. 518/1992
  • 14. integrazione ex lege d.lgs. 518/1992 Riproduzione del SW temporanea o permanente / totale o parziale Traduzione, adattamento, trasformazione Qualsiasi forma di distribuzione al pubblico L’AUTORE Riprodurre, tradurre, adattare o trasformare il SW, solo se tali attività siano necessarie per l’uso di esso conformemente alla sua destinazione Effettuare una copia di riserva del programma, qualora sia necessario per l’uso Osservare, studiare o sottoporre a prova di funzionamento il programma Massimo Farina - massimo@massimofarina.it L’UTILIZZATORE http://www.massimofarina.it - http://www.diricto.it
  • 15. Le regole da seguire per la redazione del contratto di Licenza d’Uso CONSENSO DELL’AUTORE La licenza è temporanea (con scadenza) oppure è illimitata nel tempo Non inserire clausole che violano norme imperative perseguire interessi meritevoli di tutela La licenza è trasferibile oppure non può alienata a terzi La licenza è utilizzabile su una sola postazione oppure su più postazioni La licenza è utilizzabile in un ambito territoriale ben delimitato oppure ovunque Massimo Farina - massimo@massimofarina.it http://www.massimofarina.it - http://www.diricto.it Essere il più precisi possibile sui contenuti dei diritti concessi all’utilizzatore
  • 16. Le clausole tipiche delle Licenze d’Uso Riserva della proprietà Il programma rimane di esclusiva proprietà del Licenziante o dei suoi fornitori. E’ fatto espresso divieto al Licenziatario di distribuirli al pubblico ovvero di cederli in sublicenza a terzi o, comunque, di consentirne l’uso da parte di terzi sia a titolo gratuito che a titolo oneroso Se si cedesse la proprietà sarebbe una vendita, con tutte le conseguenze già viste Massimo Farina - massimo@massimofarina.it http://www.massimofarina.it - http://www.diricto.it
  • 17. Le clausole tipiche delle Licenze d’Uso LIMITAZIONI ALL’UTILIZZO Il licenziatario ha il diritto di utilizzare il software esclusivamente su (una sola macchina) Rientra nel potere di libertà delle parti BACK-UP Ai sensi dell’art. 64-ter LDA, è NULLA la clausola che vieta di effettuare una copia di riserva del SW, qualora sia necessaria per l’uso Nessuna libertà dei contraenti Massimo Farina - massimo@massimofarina.it http://www.massimofarina.it - http://www.diricto.it
  • 18. Le clausole tipiche delle Licenze d’Uso Le licenze d’uso più diffuse presentano alcune clausole dirette a limitare le garanzie e le limitazioni contenutistiche e temporali riguardanti la garanzia per vizi esclusione di buona parte dei rimedi contrattuali generali 1 2 Massimo Farina - massimo@massimofarina.it http://www.massimofarina.it - http://www.diricto.it responsabilità per i vizi a carico del licenziante (rectius a limitare il diritto di tutela del licenziatario) riconosciuti al licenziatario esclusione della responsabilità del licenziante per i danni indiretti connessi all’utilizzazione del prodotto 3
  • 19. VIZI 1 LIMITAZIONI CONTENUTISTICHE E TEMPORALI RIGUARDANTI LA GARANZIA PER ESEMPIO “La garanzia per vizi del licenziante è ridotta ai soli casi di funzionamento non conforme alle istruzioni contenute nel manuale d’uso per un periodo di novanta giorni dalla data di acquisto” Clausola nulla in quanto contrastante con le regole generali delle obbligazioni L’articolo 1229 c.c. considera nulli i patti che escludono o limitano “preventivamente la responsabilità del debitore, per dolo o per colpa grave” Massimo Farina - massimo@massimofarina.it http://www.massimofarina.it - http://www.diricto.it
  • 20. Esclusione di buona parte dei rimedi contrattuali generali riconosciuti 2 al licenziatario ESEMPIO “La responsabilità della (software house) ed i rimedi esclusivi dell'utente saranno, a discrezione della ( software house): a) la restituzione del prezzo pagato; b) la riparazione o la sostituzione del software o dell' hardware”. Clausola nulla in quanto contrastante con le regole generali delle obbligazioni (art. 1453 c.c.) L’art. 1453, comma 1, c.c., consente al licenziatario di “chiedere l’adempimento o la risoluzione del contratto, salvo, in ogni caso, il risarcimento del danno”. La clausola inibisce il ricorso alle azioni ex art. 1453 e prevede la restituzione del prezzo o, in alternativa, la riparazione o sostituzione del prodotto; non è previsto il risarcimento del danno Massimo Farina - massimo@massimofarina.it http://www.massimofarina.it - http://www.diricto.it
  • 21. esclusione della responsabilità del licenziante per i danni indiretti connessi 3 all’utilizzazione del prodotto ESEMPIO “In nessun caso la software house sarà responsabile per i danni derivanti dall'uso del prodotto software, anche nel caso che la software house sia stata avvertita della possibilità di tali danni” Clausola nulla in quanto contrastante con le regole generali delle obbligazioni (art. 1453 c.c.) L’articolo 1229 c.c. considera nulli i patti che escludono o limitano “preventivamente la responsabilità del debitore, per dolo o per colpa grave” I danni indiretti sono mutuati dall’ordinamento anglosassone. Il nostro ordinamento non li ammette (art. 1223 c.c.) “in quanto ne siano conseguenza immediata e diretta ”. Il riferimento è, pertanto, da intendersi genericamente al lucro cessante ed a tutte le perdite economiche eziologicamente collegate al difetto del software Massimo Farina - massimo@massimofarina.it http://www.massimofarina.it - http://www.diricto.it
  • 22. PRECISAZIONE È necessario verificare la qualificazione soggettiva delle parti Contratti con il consumatore Disciplina maggiormente protettiva per il licenziatario Artt. 33 e 36 del codice del consumo: prevedono la nullità delle clausole che “malgrado la buona fede, determinano a carico del consumatore un significativo squilibrio dei diritti e degli obblighi derivanti dal contratto”. Massimo Farina - massimo@massimofarina.it http://www.massimofarina.it - http://www.diricto.it
  • 23. FORMA DEL CONTRATTO DI LICENZA D’USO FORMA LIBERA (ad probationem) il trasferimento dei diritti patrimoniali deve essere provato per iscritto FORMA LIBERA (ad substantiam) Si applicano le regole generali sui contratti (art. 110 Legge 633/1941) Massimo Farina - massimo@massimofarina.it http://www.massimofarina.it - http://www.diricto.it Problema per la validità delle clausole vessatorie per i contratti di licenza d’uso stipulati con modalità “a strappo” o “point and clik” (art. 1341 – 1342 c.c.) […] non hanno effetto, se non sono specificamente approvate per iscritto […]
  • 24. PRINCIPALI LICENZE D’USO acquisto del diritto all’uso (godimento) del Trasferimento a prestazioni corrispettive; Alienazione a titolo oneroso immediato (l’acquirente è immediatamente obbligato a pagare il prezzo) TRASFERIMENTO COPYRIGHT Massimo Farina - massimo@massimofarina.it http://www.massimofarina.it - http://www.diricto.it prodotto accompagnato dal trasferimento in proprietà del supporto materiale che lo contiene (floppy-disk, CD-ROM o DVD) L’utilizzatore acquista una serie di poteri limitati dalla riserva dei diritti esclusivi di sfruttamento economico in capo all’autore, il quale conserva il controllo patrimoniale sulla circolazione del bene.
  • 25. PRINCIPALI LICENZE D’USO acquisto del diritto all’uso (godimento) del prodotto accompagnato dal Libertà ideologica risultante da un’estrema compressione dei diritti dell’autore. TRASFERIMENTO COPYLEFT Massimo Farina - massimo@massimofarina.it http://www.massimofarina.it - http://www.diricto.it trasferimento della disponibilità del codice sorgente Non è esclusa l’onerosità dell’operazione Garantito all’autore il diritto morale di paternità sull’opera
  • 26. CONTRATTO DI SVILUPPO DI SOFTWARE È il negozio concluso tra una software house (oppure un singolo professionista) ed un committente che abbia esigenze specifiche tali da non poter essere soddisfatte con un programma standardizzato. •Disciplina applicabile •Adempimento dei termini contrattuali •Definizione dell’oggetto •Attribuzione dei diritti di proprietà intellettuale Massimo Farina - massimo@massimofarina.it http://www.massimofarina.it - http://www.diricto.it ASPETTI PROBLEMATICI
  • 27. FATTISPECIE TIPICHE TIPOLOGIA NEGOZIALE APPALTO artt. 1655 ss c.c. (sviluppatore = imprenditore) D’OPERA DI SERVIZI Massimo Farina - massimo@massimofarina.it http://www.massimofarina.it - http://www.diricto.it RICHIAMABILI CONTRATTO D’OPERA artt. 2222 ss c.c.. (sviluppatore = lavoratore autonomo) “MANUALE” INTELLETTUALE
  • 28. APPALTO TIPOLOGIA NEGOZIALE D’OPERA L’appaltatore svolge un’attività di elaborazione e di trasformazione della materia Il programmatore assume Lo sviluppatore (appaltatore), per effetto del contratto di sviluppo, si obbliga a soddisfare un interesse del committente che trae utilità dall’utilizzo del programma realizzato. Massimo Farina - massimo@massimofarina.it http://www.massimofarina.it - http://www.diricto.it (sviluppatore = imprenditore) DI SERVIZI l’obbligazione di un facere, consistente nella produzione di un’utilità per il committente senza elaborazione e trasformazione di materia Il lavoro del programmatore si conclude con la realizzazione di un bene, seppure immateriale
  • 29. LA GIURISPRUDENZA DI MERITO Tribunale di Milano, 6 aprile 1987 il contratto di sviluppo software, caratterizzato dalla preminenza dell’opera prestata rispetto al valore del prodotto finale, va ricondotto alla figura dell’appalto in tutti i casi nei quali il fornitore sia un imprenditore e sia pattuito un corrispettivo per il lavoro svolto” Tribunale di Novara, 20 novembre 2004 “Il contratto per la realizzazione di un “software”, commissionato ad una “software house”, sostanzia ad ogni effetto un appalto di servizi, e necessita di essere sottoposto, ai fini di una disciplina positiva, alla relativa regolamentazione” Massimo Farina - massimo@massimofarina.it http://www.massimofarina.it - http://www.diricto.it
  • 30. CONTRATTO D’OPERA (sviluppatore = lavoratore “MANUALE” assenza di un albo professionale di riferimento (Art. 2222 c.c.) OBBLIGAZIONE DI MEZZI TIPOLOGIA NEGOZIALE Diverso regime di responsabilità Massimo Farina - massimo@massimofarina.it http://www.massimofarina.it - http://www.diricto.it autonomo) il programmatore impiega prevalentemente il lavoro proprio; non è dotato di un’organizzazione di mezzi; non vi è prevalenza del capitale sul lavoro. INTELLETTUALE iscrizione in appositi albi o elenchi (Art. 2230 c.c.) OBBLIGAZIONE DI RISULTATO
  • 31. L’OGGETTO DEL CONTRATTO L’oggetto del contratto di sviluppo software può essere suddiviso in tre fasi principali: •l’analisi delle esigenze del committente •la progettazione del programma •lo sviluppo di un prodotto, ad hoc, idoneo a soddisfare la controparte. Massimo Farina - massimo@massimofarina.it http://www.massimofarina.it - http://www.diricto.it SVILUPPO EX NOVO (diritti esclusivi dell’autore) SVILUPPO SU PORZIONI DI CODICE ALTRUI (no diritti esclusivi dell’autore)
  • 32. individuare le necessità e le aspettative del committente (studio di fattibilità) e, sulla base di ciò, stabilire degli obiettivi (progettazione) E’ un contratto a formazione progressiva Non è semplice individuare, a priori, le Spesso l’oggetto si determina in corso d’opera proprietà dell’opera realizzanda; esse implicano lo sviluppo del prodotto finale Dettagliare quanto più possibile l’accordo (oggetto determinato o determinabile), in forma scritta per finalità probatorie (art. 110 LDA) e per la validità delle clausole vessatorie che, se non negoziate separatamente, sono colpite da nullità Massimo Farina - massimo@massimofarina.it http://www.massimofarina.it - http://www.diricto.it
  • 33. Contiene elementi di più contratti tipici che si fondono in un’unica causa QUALE DISCIPLINA ? E’ un contratto misto CIOÈ Massimo Farina - massimo@massimofarina.it http://www.massimofarina.it - http://www.diricto.it CRITERIO DELL’ASSORBIMENTO Individuazione del contratto prevalente, ed applicazione della relativa disciplina CRITERIO DELLA COMBINAZIONE Applicazione delle singole discipline di riferimento per ciascun elemento contrattuale
  • 34. LA PROPRIETÀ DEL PROGRAMMA SVILUPPATO Partiamo dal caso più diffuso nella prassi negoziale: contratto d’appalto ex art. 1655 c.c. NON È COSÌ SEMPLICE Attribuzione della proprietà dell’opera al committente ex art. 1665 Massimo Farina - massimo@massimofarina.it http://www.massimofarina.it - http://www.diricto.it LA DISCIPLINA CONTRATTUALE VA INTEGRATA CON LA DISCIPLINA INDEROGABILE DELLA L.D.A. Diritto Morale Diritto Patrimoniale
  • 35. ART. 7 LDA Il titolare dei diritti morali è “colui che organizza e dirige la creazione dell'opera” REALIZZATORE= PROGRAMMATORE (sono i soggetti che progettano e realizzano l’opera commissionata) CONTITOLARITÀ? Nell'opera collettiva, salvo patto contrario, il diritto di utilizzazione EDITORE= COMMITTENTE ART. 38 LDA (sono i soggetti che danno impulso alla realizzazione dell’opera) economica spetta all'editore dell'opera stessa, senza pregiudizio del diritto derivante dall'applicazione dell'art. 7 Massimo Farina - massimo@massimofarina.it http://www.massimofarina.it - http://www.diricto.it
  • 36. Se il contratto non specifica il criterio di attribuzione della proprietà CONTITOLARITÀ? Il committente è proprietario dei diritti patrimoniali ex art. 1665 contitolari Massimo Farina - massimo@massimofarina.it http://www.massimofarina.it - http://www.diricto.it Se nel contratto non vi sono elementi dai quali in via interpretativa si possono ricavare informazioni utili sull’attribuzione dei diritti Il programmatore è titolare dei diritti morali (inalienabili ex art. 22 L.D.A.)
  • 37. Grazie GGGrrraaazzziiieee ppppeeeerrrr llll’’’’aaaatttttttteeeennnnzzzziiiioooonnnneeee Massimo Farina - massimo@massimofarina.it http://www.massimofarina.it - http://www.diricto.it 37 massimo@massimofarina.it http://www.massimofarina.it http://www.diricto.it Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali anno accademico 2005/2006