SlideShare a Scribd company logo
Milano, 5 marzo 2015
Obesità e 

adolescenza
OBESITÀ E ADOLESCENZA
Il fenomeno dell’aumento del peso corporeo,
soprattutto in età evolutiva, è in continua crescita
tanto da rappresentare oggi uno dei principali
problemi di sanità pubblica nei paesi occidentali.
OBESITÀ E ADOLESCENZA
Il sovrappeso e l’obesità si associano ad altre
condizioni di rischio e diverse evidenze
suggeriscono che persone con scorrette abitudini
nell’adolescenza hanno un aumentato rischio di
sviluppare patologie croniche in età adulta.
OBESITÀ E ADOLESCENZA
Questa condizione è in gran parte il risultato di una
scarsa attività fisica e dell’assunzione di scorrette
abitudini alimentari.
Per questo è necessario intervenire durante questa
fase dello sviluppo.
PEGASO PROJECT
Personalised Guidance Services for
Optimising lifestyle management in
teen-agers through awareness,
motivation and engagement
PEGASO
Partners
PEGASO
Perché?
Lo scopo del progetto è promuovere negli
adolescenti un cambiamento sostenibile verso 

stili di vita sani, interagendo con loro attraverso
una piattaforma di apprendimento, attraverso
giochi virtuali e reali e sfide di gruppo, in un’ottica
social, con approccio olistico e multidisciplinare.
PEGASO
Sviluppare una piattaforma mobile in grado di
influenzare positivamente le abitudini degli
adolescenti incoraggiandoli ad intraprendere
comportamenti virtuosi.
Obiettivi
#CONSAPEVOLEZZA
OBIETTIVI e PAROLE CHIAVE
Aumentare la consapevolezza dei rischi associati
agli scorretti stili di vita.
#MOTIVAZIONE
OBIETTIVI e PAROLE CHIAVE
Promuovere e la motivazione a prendersi cura della
propria salute in una prospettiva di breve/medio/
lungo periodo.
#CAMBIAMENTO
OBIETTIVI e PAROLE CHIAVE
Cambiare le proprie abitudini verso uno stile di vita
basato su un’alimentazione equilibrata e
un’adeguata attività fisica
PEGASO
Sperimentazione
Sperimenteremo la piattaforma su una comunità di
300 adolescenti milanesi, studenti di diverse scuole
medie superiori, per 9 mesi.
PEGASO
Sperimentazione
Vogliamo raccogliere informazioni e valutare la
capacità di Pegaso di incidere (quanto, come, in
che forme) sulle abitudini alimentari dei ragazzi.
QUALE STRUMENTO?
Sperimentazione
.
Diario 

alimentare
(app diary)
.
Recall
delle 24 ore
.
Questionario
alimentare
(per frequenze)
Registrazione in tempo
reale, ridotte omissioni,
informazioni accurate sui
consumi.
DIARIO ALIMENTARE
Strumenti
Pro
Tempi lunghi, impegnativo,
è richiesta motivazione,
possibile modifica delle
abitudini alimentari durante
la registrazione.
Contro
Richiede poco impegno,
tempi brevi, due o più giorni
informano sulla variabilità
intra-interindividuale, non
interferisce con le abitudini
alimentari abituali.
RECALL DELLE 24 ORE
Strumenti
Pro
Si basa sul ricordo, non
informa sulle abitudini
alimentari, tende a
sottostimare o
sovrastimare i consumi.
Contro
Caratterizza le abitudini nel
suo complesso, compilato
direttamente dal soggetto,
costi ridotti, non
interferisce con le abitudini
alimentari abituali.
QUESTIONARIO ALIMENTARE
Strumenti
Pro
Impegno gravoso da parte
dell’intervistato, tempi
lunghi, si basa sul ricordo,
tende a sovrastimare i
consumi.
Contro
QUALE STRUMENTO?
Sperimentazione
.
Diario 

alimentare
(app diary)
.
Recall
delle 24 ore
.
Questionario
alimentare
(per frequenze)
APP DIARY
DIETA
SALUTE E STILI DI VITAFITNESS
OBESITÀ
DIARIO ALIMENTARE
Android
NUNA
iOS / Android
MYFITNESSPAL
iOS / Android / Windows / Blackberry
PROBLEMI
App diary
— Sono pensate per un target adulto
— Sono progettate per utenti molto motivati
— Sono focalizzate sulla perdita del peso o sul controllo
della dieta
— Sono complesse (molti task, molta attenzione)
— Tendono a cogliere dati e non comportamenti
COMPORTAMENTI
App diary
Non avere dati e non costringere i ragazzi a un
inserimento faticoso e noioso. Ma cogliere dei
macro comportamenti pertinenti: da cui possiamo
fare inferenze utili.
COMPORTAMENTI
App diary
1. Ridotto consumo di frutta e verdura
2. Saltare i pasti (p.e: prima colazione)
3. Consumo abituale di junk food (bevande zuccherine,
merendine)
4. Consumo di bevande alcoliche
5. Mangiare spesso fuori casa (fast-food…)

More Related Content

Viewers also liked

La ricerca applicata per l’innovazione tecnologica e produttiva
La ricerca applicata per l’innovazione tecnologica e produttivaLa ricerca applicata per l’innovazione tecnologica e produttiva
La ricerca applicata per l’innovazione tecnologica e produttivaANPAL Servizi
 
L’innovazione tecnologica di La Manuelita
 L’innovazione tecnologica di La Manuelita  L’innovazione tecnologica di La Manuelita
L’innovazione tecnologica di La Manuelita ANPAL Servizi
 
Hacking Health Milano CAFE // Obesità e adolescenza
 Hacking Health Milano CAFE // Obesità e adolescenza Hacking Health Milano CAFE // Obesità e adolescenza
Hacking Health Milano CAFE // Obesità e adolescenzaHacking Health Milano
 
Per quelle che se la tirano
Per quelle che se la tiranoPer quelle che se la tirano
Per quelle che se la tiranoAntonio Nati
 
Interventi psicologici con persone affette da patologia metabolica
Interventi psicologici con persone affette da patologia metabolicaInterventi psicologici con persone affette da patologia metabolica
Interventi psicologici con persone affette da patologia metabolicaFormazioneContinuaPsicologia
 
Per quelle che se la tirano
Per quelle che se la tiranoPer quelle che se la tirano
Per quelle che se la tiranotomlabs
 

Viewers also liked (7)

La ricerca applicata per l’innovazione tecnologica e produttiva
La ricerca applicata per l’innovazione tecnologica e produttivaLa ricerca applicata per l’innovazione tecnologica e produttiva
La ricerca applicata per l’innovazione tecnologica e produttiva
 
L’innovazione tecnologica di La Manuelita
 L’innovazione tecnologica di La Manuelita  L’innovazione tecnologica di La Manuelita
L’innovazione tecnologica di La Manuelita
 
Hacking Health Milano CAFE // Obesità e adolescenza
 Hacking Health Milano CAFE // Obesità e adolescenza Hacking Health Milano CAFE // Obesità e adolescenza
Hacking Health Milano CAFE // Obesità e adolescenza
 
Dr. romeo
Dr. romeoDr. romeo
Dr. romeo
 
Per quelle che se la tirano
Per quelle che se la tiranoPer quelle che se la tirano
Per quelle che se la tirano
 
Interventi psicologici con persone affette da patologia metabolica
Interventi psicologici con persone affette da patologia metabolicaInterventi psicologici con persone affette da patologia metabolica
Interventi psicologici con persone affette da patologia metabolica
 
Per quelle che se la tirano
Per quelle che se la tiranoPer quelle che se la tirano
Per quelle che se la tirano
 

Similar to Hacking Health Milano / Cafe#1: Obesità e adolescenza – con Itia/CNR e Progetto Pegaso

Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...Obiettivo Psicologia Srl
 
Il comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 1^ parte
Il comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 1^ parteIl comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 1^ parte
Il comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 1^ parteObiettivo Psicologia Srl
 
Luigi Angrisani su OK Salute - lotta all'obesità
Luigi Angrisani su OK Salute - lotta all'obesitàLuigi Angrisani su OK Salute - lotta all'obesità
Luigi Angrisani su OK Salute - lotta all'obesitàLuigi Angrisani
 
Barni simona.esercizio4.2011 2012
Barni simona.esercizio4.2011 2012Barni simona.esercizio4.2011 2012
Barni simona.esercizio4.2011 2012BarniS
 
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...Obiettivo Psicologia Srl
 
Nutrizione e: un progetto per la salute del territorio
Nutrizione e: un progetto per la salute del territorio Nutrizione e: un progetto per la salute del territorio
Nutrizione e: un progetto per la salute del territorio Ulss15 Alta Padovana
 
Mindful Eating: un approccio al cibo a misura di bambino
Mindful Eating: un approccio al cibo a misura di bambinoMindful Eating: un approccio al cibo a misura di bambino
Mindful Eating: un approccio al cibo a misura di bambinoFormazioneContinuaPsicologia
 
Alimentazione e infanzia, lo scenario attuale - Presentazione del position pa...
Alimentazione e infanzia, lo scenario attuale - Presentazione del position pa...Alimentazione e infanzia, lo scenario attuale - Presentazione del position pa...
Alimentazione e infanzia, lo scenario attuale - Presentazione del position pa...Barilla Center for Food & Nutrition
 
Programmazione di-un-intervento-di-educazione-sanitaria
Programmazione di-un-intervento-di-educazione-sanitariaProgrammazione di-un-intervento-di-educazione-sanitaria
Programmazione di-un-intervento-di-educazione-sanitariaDina Malgieri
 
Istituto Comprensivo Capol DD, Scuola Media G. Mazzini, P. Cimmino - Esperie...
Istituto Comprensivo Capol  DD, Scuola Media G. Mazzini, P. Cimmino - Esperie...Istituto Comprensivo Capol  DD, Scuola Media G. Mazzini, P. Cimmino - Esperie...
Istituto Comprensivo Capol DD, Scuola Media G. Mazzini, P. Cimmino - Esperie...Istituto nazionale di statistica
 
Nutrimente: i corretti stili di vita in ambito psichiatrico. Il 22 settembre ...
Nutrimente: i corretti stili di vita in ambito psichiatrico. Il 22 settembre ...Nutrimente: i corretti stili di vita in ambito psichiatrico. Il 22 settembre ...
Nutrimente: i corretti stili di vita in ambito psichiatrico. Il 22 settembre ...Giulia Murolo
 
Tiso_INVESTIRE IN SALUTE_elisir disalute2013
Tiso_INVESTIRE IN SALUTE_elisir disalute2013Tiso_INVESTIRE IN SALUTE_elisir disalute2013
Tiso_INVESTIRE IN SALUTE_elisir disalute2013Domenico Tiso
 
Il comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 2^ parte
Il comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 2^ parteIl comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 2^ parte
Il comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 2^ parteObiettivo Psicologia Srl
 

Similar to Hacking Health Milano / Cafe#1: Obesità e adolescenza – con Itia/CNR e Progetto Pegaso (20)

dire fare GUSTARE_web
dire fare GUSTARE_webdire fare GUSTARE_web
dire fare GUSTARE_web
 
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
 
Il comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 1^ parte
Il comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 1^ parteIl comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 1^ parte
Il comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 1^ parte
 
Webinar m.e. bb
Webinar m.e. bbWebinar m.e. bb
Webinar m.e. bb
 
Nutrizione e salute: chi ben comincia….- Claudio Maffeis
Nutrizione e salute: chi ben comincia….-  Claudio MaffeisNutrizione e salute: chi ben comincia….-  Claudio Maffeis
Nutrizione e salute: chi ben comincia….- Claudio Maffeis
 
Luigi Angrisani su OK Salute - lotta all'obesità
Luigi Angrisani su OK Salute - lotta all'obesitàLuigi Angrisani su OK Salute - lotta all'obesità
Luigi Angrisani su OK Salute - lotta all'obesità
 
Barni simona.esercizio4.2011 2012
Barni simona.esercizio4.2011 2012Barni simona.esercizio4.2011 2012
Barni simona.esercizio4.2011 2012
 
2017 05 18 raineri-marcora piacenza
2017 05 18 raineri-marcora piacenza2017 05 18 raineri-marcora piacenza
2017 05 18 raineri-marcora piacenza
 
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
 
Nutrizione e: un progetto per la salute del territorio
Nutrizione e: un progetto per la salute del territorio Nutrizione e: un progetto per la salute del territorio
Nutrizione e: un progetto per la salute del territorio
 
Mindful Eating: un approccio al cibo a misura di bambino
Mindful Eating: un approccio al cibo a misura di bambinoMindful Eating: un approccio al cibo a misura di bambino
Mindful Eating: un approccio al cibo a misura di bambino
 
Alimentazione e infanzia, lo scenario attuale - Presentazione del position pa...
Alimentazione e infanzia, lo scenario attuale - Presentazione del position pa...Alimentazione e infanzia, lo scenario attuale - Presentazione del position pa...
Alimentazione e infanzia, lo scenario attuale - Presentazione del position pa...
 
STARE-BENE-web.pdf
STARE-BENE-web.pdfSTARE-BENE-web.pdf
STARE-BENE-web.pdf
 
Programmazione di-un-intervento-di-educazione-sanitaria
Programmazione di-un-intervento-di-educazione-sanitariaProgrammazione di-un-intervento-di-educazione-sanitaria
Programmazione di-un-intervento-di-educazione-sanitaria
 
253 salute.gov.it portale salute p1 5
253   salute.gov.it portale salute p1 5253   salute.gov.it portale salute p1 5
253 salute.gov.it portale salute p1 5
 
Istituto Comprensivo Capol DD, Scuola Media G. Mazzini, P. Cimmino - Esperie...
Istituto Comprensivo Capol  DD, Scuola Media G. Mazzini, P. Cimmino - Esperie...Istituto Comprensivo Capol  DD, Scuola Media G. Mazzini, P. Cimmino - Esperie...
Istituto Comprensivo Capol DD, Scuola Media G. Mazzini, P. Cimmino - Esperie...
 
Nutrimente: i corretti stili di vita in ambito psichiatrico. Il 22 settembre ...
Nutrimente: i corretti stili di vita in ambito psichiatrico. Il 22 settembre ...Nutrimente: i corretti stili di vita in ambito psichiatrico. Il 22 settembre ...
Nutrimente: i corretti stili di vita in ambito psichiatrico. Il 22 settembre ...
 
Tiso_INVESTIRE IN SALUTE_elisir disalute2013
Tiso_INVESTIRE IN SALUTE_elisir disalute2013Tiso_INVESTIRE IN SALUTE_elisir disalute2013
Tiso_INVESTIRE IN SALUTE_elisir disalute2013
 
Alimentazione
AlimentazioneAlimentazione
Alimentazione
 
Il comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 2^ parte
Il comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 2^ parteIl comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 2^ parte
Il comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 2^ parte
 

Hacking Health Milano / Cafe#1: Obesità e adolescenza – con Itia/CNR e Progetto Pegaso

  • 1. Milano, 5 marzo 2015 Obesità e 
 adolescenza
  • 2. OBESITÀ E ADOLESCENZA Il fenomeno dell’aumento del peso corporeo, soprattutto in età evolutiva, è in continua crescita tanto da rappresentare oggi uno dei principali problemi di sanità pubblica nei paesi occidentali.
  • 3. OBESITÀ E ADOLESCENZA Il sovrappeso e l’obesità si associano ad altre condizioni di rischio e diverse evidenze suggeriscono che persone con scorrette abitudini nell’adolescenza hanno un aumentato rischio di sviluppare patologie croniche in età adulta.
  • 4. OBESITÀ E ADOLESCENZA Questa condizione è in gran parte il risultato di una scarsa attività fisica e dell’assunzione di scorrette abitudini alimentari. Per questo è necessario intervenire durante questa fase dello sviluppo.
  • 5. PEGASO PROJECT Personalised Guidance Services for Optimising lifestyle management in teen-agers through awareness, motivation and engagement
  • 7. PEGASO Perché? Lo scopo del progetto è promuovere negli adolescenti un cambiamento sostenibile verso 
 stili di vita sani, interagendo con loro attraverso una piattaforma di apprendimento, attraverso giochi virtuali e reali e sfide di gruppo, in un’ottica social, con approccio olistico e multidisciplinare.
  • 8. PEGASO Sviluppare una piattaforma mobile in grado di influenzare positivamente le abitudini degli adolescenti incoraggiandoli ad intraprendere comportamenti virtuosi. Obiettivi
  • 9. #CONSAPEVOLEZZA OBIETTIVI e PAROLE CHIAVE Aumentare la consapevolezza dei rischi associati agli scorretti stili di vita.
  • 10. #MOTIVAZIONE OBIETTIVI e PAROLE CHIAVE Promuovere e la motivazione a prendersi cura della propria salute in una prospettiva di breve/medio/ lungo periodo.
  • 11. #CAMBIAMENTO OBIETTIVI e PAROLE CHIAVE Cambiare le proprie abitudini verso uno stile di vita basato su un’alimentazione equilibrata e un’adeguata attività fisica
  • 12. PEGASO Sperimentazione Sperimenteremo la piattaforma su una comunità di 300 adolescenti milanesi, studenti di diverse scuole medie superiori, per 9 mesi.
  • 13. PEGASO Sperimentazione Vogliamo raccogliere informazioni e valutare la capacità di Pegaso di incidere (quanto, come, in che forme) sulle abitudini alimentari dei ragazzi.
  • 14. QUALE STRUMENTO? Sperimentazione . Diario 
 alimentare (app diary) . Recall delle 24 ore . Questionario alimentare (per frequenze)
  • 15. Registrazione in tempo reale, ridotte omissioni, informazioni accurate sui consumi. DIARIO ALIMENTARE Strumenti Pro Tempi lunghi, impegnativo, è richiesta motivazione, possibile modifica delle abitudini alimentari durante la registrazione. Contro
  • 16. Richiede poco impegno, tempi brevi, due o più giorni informano sulla variabilità intra-interindividuale, non interferisce con le abitudini alimentari abituali. RECALL DELLE 24 ORE Strumenti Pro Si basa sul ricordo, non informa sulle abitudini alimentari, tende a sottostimare o sovrastimare i consumi. Contro
  • 17. Caratterizza le abitudini nel suo complesso, compilato direttamente dal soggetto, costi ridotti, non interferisce con le abitudini alimentari abituali. QUESTIONARIO ALIMENTARE Strumenti Pro Impegno gravoso da parte dell’intervistato, tempi lunghi, si basa sul ricordo, tende a sovrastimare i consumi. Contro
  • 18. QUALE STRUMENTO? Sperimentazione . Diario 
 alimentare (app diary) . Recall delle 24 ore . Questionario alimentare (per frequenze)
  • 19. APP DIARY DIETA SALUTE E STILI DI VITAFITNESS OBESITÀ
  • 22. MYFITNESSPAL iOS / Android / Windows / Blackberry
  • 23. PROBLEMI App diary — Sono pensate per un target adulto — Sono progettate per utenti molto motivati — Sono focalizzate sulla perdita del peso o sul controllo della dieta — Sono complesse (molti task, molta attenzione) — Tendono a cogliere dati e non comportamenti
  • 24. COMPORTAMENTI App diary Non avere dati e non costringere i ragazzi a un inserimento faticoso e noioso. Ma cogliere dei macro comportamenti pertinenti: da cui possiamo fare inferenze utili.
  • 25. COMPORTAMENTI App diary 1. Ridotto consumo di frutta e verdura 2. Saltare i pasti (p.e: prima colazione) 3. Consumo abituale di junk food (bevande zuccherine, merendine) 4. Consumo di bevande alcoliche 5. Mangiare spesso fuori casa (fast-food…)