SlideShare a Scribd company logo
Gunther Von Hagens e la
plastinazione:
Arte o provocazione?
Seminario di Iconologia e Iconografia – Prof.Savettieri - A.a. 2014/15 – Serena Nello.
Chi è Von Hagens?
• Gunther Von Hagens nasce in Polonia il 10 Gennaio 1945.
• Inizia gli studi di scienze mediche all’Università di Jena nel 1965 per poi proseguirli a Lubecca;
nel 1975 ottiene un dottorato dall' Università di Heidelberg ,dove per 22 anni svolge il ruolo di
professore associato presso l'Istituto di Anatomia e Patologia.
• Inventa la tecnica della plastinazione nel 1977 e la brevetta l'anno seguente.
• Sviluppata e migliorata questa tecnica, fonda l'Istituto di Plastinazione ad Heidelberg nel 1993.
• Dal 1996, von Hagens è professore ospite a Dalian, in Cina, dove istituisce un altro centro di
plastinazione, seguito da quello dell'Accademia medica di Stato di Bishkek, nel Kyrgyzstan.
Il processo di plastinazione.
La plastinazione:
• E’ un processo brevettato da Von Hagens in più di 20 anni di
sperimentazione presso il centro di ricerca dell'Università di Heidelberg.
• Permette la conservazione del corpo umano tramite la sostituzione dei
liquidi con polimeri di silicone.
• Questa tecnica rende i reperti organici rigidi ed inodori, mantenendo
inalterati i colori.
• Richiede in genere 1500 ore di lavoro ed un anno per essere completata.
Schematizzazione del processo:
Taglio:
I corpi congelati sono tagliati
in fette di 3,5mm
Impregnamento forzato:
Estrazione dell’acetone e
graduale sostituzione di
questo con silicone
(contenitori sigillati)
1.
Posizionamento
2.
Solidificazione
gassosa
3. Esemplari
in posa
3. Fette
plastinate
2.
Polimerizzazione
a caldo
1.Fette di tessuto
sono poste tra due
pellicole o lastre di
vetro
Dissezione con
tenaglie e scalpelli
Sostituzione liquidi corporei congelati con
acetone in un bagno freddo di questa sostanza
Sostituzione di molecole di grasso solubili con
acetone in un bagno caldo di questa sostanza
Imbalsamazione :
La decomposizione è arrestata usando la formalina
Fluidiorganici
neitessuti
Sostituzionefluidi
organicicon
Acetone
Plasticaliquida
plasticasolida
Fase 3: Impregnamento forzato.
Questa fase si svolge in contenitori sigillati.
Fase 4: Posizionamento.
Il corpo è posizionato nella posizione desiderata ed ogni struttura
anatomica è fissata con l’aiuto di spaghi, aghi e mollette.
Fase 5:
Solidificazione tramite
polimerizzazione a caldo.
L’esemplare nella sua forma finale è
composto dalla somma di diverse
sezioni trasversali tenute insieme
da due pellicole sintetiche (o da
due lastre di vetro) sovrapposte.
“Körperwelten” : caratteristiche e
interrogativi.
Körperwelten (Body Worlds):
• Più di 50 esposizioni nei
cinque continenti (la 1° a
Tokyo nel 1995).
• 26 milioni di visitatori.
 Corpi interi composti
in modo da richiamare
note opere d’arte.
 Corpi interi colti in
particolari gesti atletici.
 Singoli campioni
plastinati
(organi,apparati,ecc).
 Sezioni trasversali
poste tra due superfici
trasparenti (più accurati
dettagli anatomici).
È uno dei “fenomeni” più
perturbanti e controversi
degli ultimi decenni.
Apre problematiche di
tipo:
ETICO
MORALE
RELIGIOSO
MEDICO
FILOSOFICO
LEGALE
Mette in discussione lo statuto ed il destino dell’arte attuale
ARTE?
PROVOCAZIONE?
PUBBLICO E CRITICA
 Esposizioni degradanti per la
dignità umana (il corpo è
trattato in modo ironico e
provocatorio sia per le pose che
assume, sia per il fatto di essere
esposto in pubblico).
 Esposizioni di cattivo gusto che
mirano solo a scioccare.
 Si mostra troppo e troppo da
vicino (pornografia di corpi
umani senza vita).
 Critiche sulle modalità di
reperimento dei corpi (i metodi
utilizzati sono spesso stati
ritenuti ai limiti della legalità e
messi in atto senza la piena
consapevolezza ed informazione
da parte dei “donatori”).
 Esposizioni istruttive per
medici e studenti di medicina.
 Maggiore informazione per i
visitatori “profani” su patologie
più o meno diffuse.
 Maggiore consapevolezza del
proprio corpo (queste esposizioni
permettono di liberarsi da molti
tabù, spesso legati all'ignoranza o
alla cattiva/parziale informazione).
 Von Hagens è un personaggio
inusuale che mostra al pubblico
qualcosa di totalmente inedito.
 Donare il proprio corpo per
queste finalità non è diverso dal
donare il proprio sangue/i propri
organi.
CONTRO: PRO:
Non è arte:
 I corpi sembrano voler
assurgere allo statuto di
opere semplicemente
sfruttando il contemporaneo
apprezzamento per il fascino
morboso promanato dal
“repellente”.
 Il fine di queste esposizioni
è dichiaratamente
scientifico/educativo.
E’ arte:
 La plastinazione è una pratica che
implica allenamento e abilità
manuale.
 In questa pratica si tiene conto
delle qualità estetiche dei “modelli”,
disposti volontariamente in posizioni
gradevoli/appaganti per gli
osservatori.
Von Hagens si presenta, al pari di
molti artisti contemporanei, come
un vero e proprio “personaggio”
(look stravagante in parte ispirato a
Joseph Beuys).
 C’è esplicita citazione di altre
opere d’arte celebri.
 Questa pratica ricorre volutamente
alla teatralità per attirare il grande
pubblico (cfr. ad es. con le
performance di alcuni artisti odierni)
ANATOMIA, DISSEZIONE ED ARTE: La ridefinizione iconografica
della corporeità. I primi studi anatomici si
ebbero con gli antichi Egizi.
 Con i Greci nel 500 a.C. circa,
nascono le prime vere e proprie
scuole mediche.
 Nel 320 a.C. venne fondata ad
Alessandria un'importantissima
scuola medica in cui si praticava
abitudinariamente la dissezione
di cadaveri.
 Con la conquista romana di
Alessandria del 30 a.C. a
dominare il suddetto campo di
studi sarà da questo momento
l'insegnamento di Galeno (non
sezionò mai corpi umani, ma
condusse sempre i propri
esperimenti su animali).
 I primi cambiamenti si ebbero
alla fine del Medioevo, quando
gli artisti in particolare
iniziarono ad indagare la
struttura del corpo umano.
Aristotele: primo
anatomista conosciuto.
Platone: distinzione
dualistica anima/corpo
(l’anima esiste
indipendentemente dal
corpo).
Accettazione dell'idea di
dissezione (praticata solo
una volta che l'anima
stessa se ne fosse andata
dopo il trapasso).
Scienza ed arte: un connubio lungo secoli.
LEONARDO (1452-1519)
(Leonardo, Studi anatomici, 1510 ca.)
LEONARDO
(Leonardo, Studi anatomici, 1510 ca.)
VESALIO
(1514-1564)
Andrea Vesalio, fondatore della
scienza anatomica.
VESALIO
(De humani corporis fabrica,
1543)
(Stampa raffigurante
un teatro anatomico)
VESALIO
(Vesalio, “L’impiccato”,
1543).
(Vesalio, scorticato, 1543).
“Anatomia del corpo humano “, Juan Valverde de Amusco,
Roma 1559.
(Scorticato, tav.1, libro 2°, incisione di
Nicolas Béatrizet su disegno di Gaspar
Becerra).
(S. Bartolomeo, Michelangelo, Cappella
Sistina).
(San Bartolomeo, statua in marmo,
1562, Milano, Duomo).
MARCO D’AGRATE (1504 ca. – 1574 ca.)
LUDOVICO CIARDI (CIGOLI):1559-1613
(Scorticato, 1578, Firenze, Museo Nazionale del
Bargello)
(Ecorché, gesso, 1767, Roma, Académie
Française).
JEAN-ANTOINE HOUDON
(1741-1828)
GAETANO GIULIO ZUMBO
(1656-1701)
(Testa anatomica in cera, fine XVII
secolo, Firenze, Museo della Specola).
(Esemplari di corpi conservati a
Modena e Firenze grazie all’iniezione di
metalli in arterie e vene,1750 ca).
OPERE D’ARTE E CORPI PLASTINATI A CONFRONTO
(Gunther von Hagens, Drawer Man, cadavere
plastinato, 1999. Heidelberg, Institut für
Plastination).
(Salvador Dalì ,Venere di Milo con
cassetti, 1936).
(Gunther von Hagens, Surgery in Still
Life, 2007, Heidelberg, Institut für
Plastination).
(Rembrandt, Lezione d’anatomia del
dottor Tulp, 1632).
(Gunther von Hagens, The
Rearing Horse with Rider,
cadavere e cavallo
plastinati, 2000,
Heidelberg, Institut für
Plastination.)
(Anonimo, Trionfo della
Morte, affresco staccato,
1446, Palermo, Galleria
Interdisciplinare Regionale
della Sicilia).
(Gunther von Hagens, Poker Playing
Trio (“I Bari”), 2006, Heidelberg,
Institut für Plastination).
(Cèzanne, I giocatori di carte,
1890-1895).
(Venere anatomica, figura in cera,
Museo della Specola di Firenze,
fine ‘800).
(Gunther von Hagens, Reclining
Pregnant Woman, 1999,
Heidelberg, Institut für
Plastination).
(Gunther von Hagens, Vitruvian Man, 2005,
Heidelberg, Institut für Plastination).
(Leonardo, Uomo Vitruviano, matita e
inchiostro su carta, 1490 ca. Venezia, Gallerie
dell’Accademia, Gabinetto dei Disegni e delle
Stampe).
(Gunther von Hagens, The Skin Man,
1997, Heidelberg, Institut für
Plastination).
(Nicolas Béatrizet su disegno di Gaspar Becerra,
Scorticato, xilografia, da Juan Valverde de Amusco,
Anatomia del corpo humano, Roma 1559).
(Gunther von Hagens, The runner,
1997, Heidelberg, Institut für
Plastination).
(Umberto Boccioni, Forme uniche
della continuità nello spazio, 1913).
SOCIETA’
CONTEMPORANEA
Degenerazione generale e
imbarbarimento estetico
Nulla è osceno
(si tende a infrangere
ogni limite per catturare
l’attenzione)
Abitudine alla
violenza
“Il tempo del disgusto ha rimpiazzato l’era del gusto” - Jean Clair.
Ossessione per
il corpo
Violazione
del corpo
Svuotamento del
suo significato
simbolico
ARTE “MORTA” di
VON HAGENS
Disumanizzazione
dell’individuo
Körperwelten:
Corpo come essere
biologico o come
materia grezza con
fini di creazione
artistica (non visto
come corpo di quello
che un tempo fu un
individuo).
paradosso
Corpo=cosa
(destinato a sopravvivere
all’anima)
Corpo=statua
(rovesciamento mito Pigmalione)
BIBLIOGRAFIA & SITOGRAFIA:
•Briyan, Charles S. "Oliver Wendell Holmes and the Culture of Conversation.”,
http://find.galegroup.com/, in Canadian Bulletin of Medical History, 22.1, Jan.-Aug. 2005.
•Campione, Francesco Paolo. “L’arte trapassata: Gunther von Hagens e la fine dell’esperienza
estetica”, http://www.unipa.it/tecla/rivista/6_rivista_campione.php, in teCLa, n°6, 2012.
•De Clerq, Eva. “The celebration of transgression: a problem of imagination and the adventures of
the body within the contemporary art world”, in Conformità e dissenso, Rivista di filosofia,
n°XXXII (terza serie VII/1), Pisa, Edizioni ETS, 2012, pp. 156-167.
•Chavez, Linda. “Is This Really Art?”,
http://www.townhall.com/Columnists/LindaChavez/2001/03/07/is_this_really_art?trackbacks=true ,
inTownhall.com, 3 April 2006.
•Gibbons, Fiachra. “Galleries Tap Rich Vein of Public's Lust for Blood.”,
http://www.theguardian.com/uk/2003/jan/09/arts.education , in Guardian Unlimited, 28 April 2006.
•Goodden, Herman. "Hey Dr. von Hagens—These Are Human Beings You're Messing With.”,
http://www.thefreelibrary.com/Hey+Dr.+von+Hagens--
these+are+human+beings+you're+messing+with.-a0144402203, in Catholic Insight, 1 March 2006.
•Herder, J. G., Plastik: Einige Wahrnehmungen über Form und Gestalt aus Pygmalions bildendem
Traume (“Plastica. Alcune osservazioni su forma e figura a partire dal sogno plastico di
Pigmalione”, 1778); ed. a cura di D. Di Maio e S. Tedesco, Plastica, Aesthetica, Palermo 2010.
•Hibbs, Thomas. “Dead body porn: the Grotesqueries of the “Body World” Exhibit”,
http://www.thenewatlantis.com/publications/dead-body-porn, in New Atlantis, winter 2007.
•LLoyd-Braff, Laura. “Body Worlds: An Exhibit that Really Gets Under the Skin”,
http://www.jmu.edu/evision/Volume7/Lloyd-Braff.pdf, in e-Vision, n°7, spring-fall 2006.
•Prof. Gunther von Hagens’Body worlds : the anatomical exhibition of real human
bodies : catalogue on the exhibition, catalogo della mostra di Londra, Heidelberg, Institut für
Plastination, 2002.
•Sewell, Brian. “The Anatomists: Opinion.”,
http://www.channel4.com/science/microsites/A/anatomists/opinions2.html, documentary on
Channel4.com, 26 April 2006.
•“Skinless Wonders…”, http://observer.guardian.co.uk/review/story/0,,493200,00.html, in The
Guardian Unlimited, 20 May, 2001.
•Szucs, Suzanne. “Reclining Woman.”, http://www.mnartists.org/article.do?rid=107324, in
Minnesota Artists, 26 giugno 2006.
•“The Naked and the Dead.”, http://www.guardian.co.uk/g2/story/0,,669775,00.htm, in The
Guardian Unlimited ,19 March 2002.

More Related Content

What's hot

introduzione al sistema nervoso
 introduzione al sistema nervoso introduzione al sistema nervoso
introduzione al sistema nervosoimartini
 
PCR
PCRPCR
NGSを用いたジェノタイピングを様々な解析に用いるには?
NGSを用いたジェノタイピングを様々な解析に用いるには?NGSを用いたジェノタイピングを様々な解析に用いるには?
NGSを用いたジェノタイピングを様々な解析に用いるには?
Hiromi Kajiya-Kanegae
 
Esercizi di stimolazione cognitiva
Esercizi di stimolazione cognitivaEsercizi di stimolazione cognitiva
Esercizi di stimolazione cognitiva
Monica Sech
 
Introduction to RNA-seq
Introduction to RNA-seqIntroduction to RNA-seq
Introduction to RNA-seqPaul Gardner
 
Історичні мандрівки Києвом. Вулиця Стрітенська
Історичні мандрівки Києвом.  Вулиця СтрітенськаІсторичні мандрівки Києвом.  Вулиця Стрітенська
Історичні мандрівки Києвом. Вулиця Стрітенська
НБУ для дітей
 
genome Mapping by pcr
genome Mapping by pcrgenome Mapping by pcr
genome Mapping by pcr
Pravin Sapate
 

What's hot (8)

introduzione al sistema nervoso
 introduzione al sistema nervoso introduzione al sistema nervoso
introduzione al sistema nervoso
 
PCR
PCRPCR
PCR
 
NGSを用いたジェノタイピングを様々な解析に用いるには?
NGSを用いたジェノタイピングを様々な解析に用いるには?NGSを用いたジェノタイピングを様々な解析に用いるには?
NGSを用いたジェノタイピングを様々な解析に用いるには?
 
Esercizi di stimolazione cognitiva
Esercizi di stimolazione cognitivaEsercizi di stimolazione cognitiva
Esercizi di stimolazione cognitiva
 
Glagoljica
GlagoljicaGlagoljica
Glagoljica
 
Introduction to RNA-seq
Introduction to RNA-seqIntroduction to RNA-seq
Introduction to RNA-seq
 
Історичні мандрівки Києвом. Вулиця Стрітенська
Історичні мандрівки Києвом.  Вулиця СтрітенськаІсторичні мандрівки Києвом.  Вулиця Стрітенська
Історичні мандрівки Києвом. Вулиця Стрітенська
 
genome Mapping by pcr
genome Mapping by pcrgenome Mapping by pcr
genome Mapping by pcr
 

Similar to Gunther von hagens e la plastinazione: Arte o provocazione?

Glup Magenta_Storia della chirurgia vaginale
Glup Magenta_Storia della chirurgia vaginaleGlup Magenta_Storia della chirurgia vaginale
Glup Magenta_Storia della chirurgia vaginale
GLUP2010
 
La conoscenza del corpo umano - didattica differenziata
La conoscenza del corpo umano - didattica differenziataLa conoscenza del corpo umano - didattica differenziata
La conoscenza del corpo umano - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 
Anch’Io Scienziato V Corpo Umano
Anch’Io Scienziato V Corpo UmanoAnch’Io Scienziato V Corpo Umano
Anch’Io Scienziato V Corpo Umano
ddadg
 
Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la Morale
Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la MoraleTesina - L'Estetismo e il conflitto con la Morale
Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la MoraleGiovanni Bozzano
 
Estetica situata: quali sono i limiti dell'esperienza estetica?
Estetica situata: quali sono i limiti dell'esperienza estetica?Estetica situata: quali sono i limiti dell'esperienza estetica?
Estetica situata: quali sono i limiti dell'esperienza estetica?
Fondazione Giannino Bassetti
 
La fisica
La fisicaLa fisica
R. Villano - Thesaurus: pesi e misure
  R. Villano - Thesaurus: pesi e misure  R. Villano - Thesaurus: pesi e misure
R. Villano - Thesaurus: pesi e misure
Raimondo Villano
 
Le Teorie Creazioniste
Le Teorie CreazionisteLe Teorie Creazioniste
Le Teorie CreazionistePiero Torelli
 
Fare arte
Fare arteFare arte
Fare arte
PierLuigi Albini
 
La rivoluzione scientifica del 1600 adele silva
La rivoluzione scientifica del 1600   adele silvaLa rivoluzione scientifica del 1600   adele silva
La rivoluzione scientifica del 1600 adele silvaclasse3Achiavari
 
V. Giuffra Museo di anatomia patologica
V. Giuffra Museo di anatomia patologicaV. Giuffra Museo di anatomia patologica
V. Giuffra Museo di anatomia patologica
Camera di Commercio di Pisa
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - Scheda del libro consigliato da Giuseppe Z...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Scheda del libro consigliato da Giuseppe Z...Complexity Literacy Meeting 2023 - Scheda del libro consigliato da Giuseppe Z...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Scheda del libro consigliato da Giuseppe Z...
Complexity Institute
 
Nicole angarano storia della biologia
Nicole angarano   storia della biologiaNicole angarano   storia della biologia
Nicole angarano storia della biologiaclaudiaterzi
 

Similar to Gunther von hagens e la plastinazione: Arte o provocazione? (14)

Ragaiolo storia peritoneale
Ragaiolo storia peritonealeRagaiolo storia peritoneale
Ragaiolo storia peritoneale
 
Glup Magenta_Storia della chirurgia vaginale
Glup Magenta_Storia della chirurgia vaginaleGlup Magenta_Storia della chirurgia vaginale
Glup Magenta_Storia della chirurgia vaginale
 
La conoscenza del corpo umano - didattica differenziata
La conoscenza del corpo umano - didattica differenziataLa conoscenza del corpo umano - didattica differenziata
La conoscenza del corpo umano - didattica differenziata
 
Anch’Io Scienziato V Corpo Umano
Anch’Io Scienziato V Corpo UmanoAnch’Io Scienziato V Corpo Umano
Anch’Io Scienziato V Corpo Umano
 
Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la Morale
Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la MoraleTesina - L'Estetismo e il conflitto con la Morale
Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la Morale
 
Estetica situata: quali sono i limiti dell'esperienza estetica?
Estetica situata: quali sono i limiti dell'esperienza estetica?Estetica situata: quali sono i limiti dell'esperienza estetica?
Estetica situata: quali sono i limiti dell'esperienza estetica?
 
La fisica
La fisicaLa fisica
La fisica
 
R. Villano - Thesaurus: pesi e misure
  R. Villano - Thesaurus: pesi e misure  R. Villano - Thesaurus: pesi e misure
R. Villano - Thesaurus: pesi e misure
 
Le Teorie Creazioniste
Le Teorie CreazionisteLe Teorie Creazioniste
Le Teorie Creazioniste
 
Fare arte
Fare arteFare arte
Fare arte
 
La rivoluzione scientifica del 1600 adele silva
La rivoluzione scientifica del 1600   adele silvaLa rivoluzione scientifica del 1600   adele silva
La rivoluzione scientifica del 1600 adele silva
 
V. Giuffra Museo di anatomia patologica
V. Giuffra Museo di anatomia patologicaV. Giuffra Museo di anatomia patologica
V. Giuffra Museo di anatomia patologica
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - Scheda del libro consigliato da Giuseppe Z...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Scheda del libro consigliato da Giuseppe Z...Complexity Literacy Meeting 2023 - Scheda del libro consigliato da Giuseppe Z...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Scheda del libro consigliato da Giuseppe Z...
 
Nicole angarano storia della biologia
Nicole angarano   storia della biologiaNicole angarano   storia della biologia
Nicole angarano storia della biologia
 

Gunther von hagens e la plastinazione: Arte o provocazione?

  • 1. Gunther Von Hagens e la plastinazione: Arte o provocazione? Seminario di Iconologia e Iconografia – Prof.Savettieri - A.a. 2014/15 – Serena Nello.
  • 2. Chi è Von Hagens? • Gunther Von Hagens nasce in Polonia il 10 Gennaio 1945. • Inizia gli studi di scienze mediche all’Università di Jena nel 1965 per poi proseguirli a Lubecca; nel 1975 ottiene un dottorato dall' Università di Heidelberg ,dove per 22 anni svolge il ruolo di professore associato presso l'Istituto di Anatomia e Patologia. • Inventa la tecnica della plastinazione nel 1977 e la brevetta l'anno seguente. • Sviluppata e migliorata questa tecnica, fonda l'Istituto di Plastinazione ad Heidelberg nel 1993. • Dal 1996, von Hagens è professore ospite a Dalian, in Cina, dove istituisce un altro centro di plastinazione, seguito da quello dell'Accademia medica di Stato di Bishkek, nel Kyrgyzstan.
  • 3. Il processo di plastinazione. La plastinazione: • E’ un processo brevettato da Von Hagens in più di 20 anni di sperimentazione presso il centro di ricerca dell'Università di Heidelberg. • Permette la conservazione del corpo umano tramite la sostituzione dei liquidi con polimeri di silicone. • Questa tecnica rende i reperti organici rigidi ed inodori, mantenendo inalterati i colori. • Richiede in genere 1500 ore di lavoro ed un anno per essere completata.
  • 4. Schematizzazione del processo: Taglio: I corpi congelati sono tagliati in fette di 3,5mm Impregnamento forzato: Estrazione dell’acetone e graduale sostituzione di questo con silicone (contenitori sigillati) 1. Posizionamento 2. Solidificazione gassosa 3. Esemplari in posa 3. Fette plastinate 2. Polimerizzazione a caldo 1.Fette di tessuto sono poste tra due pellicole o lastre di vetro Dissezione con tenaglie e scalpelli Sostituzione liquidi corporei congelati con acetone in un bagno freddo di questa sostanza Sostituzione di molecole di grasso solubili con acetone in un bagno caldo di questa sostanza Imbalsamazione : La decomposizione è arrestata usando la formalina Fluidiorganici neitessuti Sostituzionefluidi organicicon Acetone Plasticaliquida plasticasolida
  • 5. Fase 3: Impregnamento forzato. Questa fase si svolge in contenitori sigillati.
  • 6. Fase 4: Posizionamento. Il corpo è posizionato nella posizione desiderata ed ogni struttura anatomica è fissata con l’aiuto di spaghi, aghi e mollette.
  • 7. Fase 5: Solidificazione tramite polimerizzazione a caldo. L’esemplare nella sua forma finale è composto dalla somma di diverse sezioni trasversali tenute insieme da due pellicole sintetiche (o da due lastre di vetro) sovrapposte.
  • 8. “Körperwelten” : caratteristiche e interrogativi. Körperwelten (Body Worlds): • Più di 50 esposizioni nei cinque continenti (la 1° a Tokyo nel 1995). • 26 milioni di visitatori.  Corpi interi composti in modo da richiamare note opere d’arte.  Corpi interi colti in particolari gesti atletici.  Singoli campioni plastinati (organi,apparati,ecc).  Sezioni trasversali poste tra due superfici trasparenti (più accurati dettagli anatomici).
  • 9. È uno dei “fenomeni” più perturbanti e controversi degli ultimi decenni. Apre problematiche di tipo: ETICO MORALE RELIGIOSO MEDICO FILOSOFICO LEGALE Mette in discussione lo statuto ed il destino dell’arte attuale ARTE? PROVOCAZIONE?
  • 10. PUBBLICO E CRITICA  Esposizioni degradanti per la dignità umana (il corpo è trattato in modo ironico e provocatorio sia per le pose che assume, sia per il fatto di essere esposto in pubblico).  Esposizioni di cattivo gusto che mirano solo a scioccare.  Si mostra troppo e troppo da vicino (pornografia di corpi umani senza vita).  Critiche sulle modalità di reperimento dei corpi (i metodi utilizzati sono spesso stati ritenuti ai limiti della legalità e messi in atto senza la piena consapevolezza ed informazione da parte dei “donatori”).  Esposizioni istruttive per medici e studenti di medicina.  Maggiore informazione per i visitatori “profani” su patologie più o meno diffuse.  Maggiore consapevolezza del proprio corpo (queste esposizioni permettono di liberarsi da molti tabù, spesso legati all'ignoranza o alla cattiva/parziale informazione).  Von Hagens è un personaggio inusuale che mostra al pubblico qualcosa di totalmente inedito.  Donare il proprio corpo per queste finalità non è diverso dal donare il proprio sangue/i propri organi. CONTRO: PRO:
  • 11. Non è arte:  I corpi sembrano voler assurgere allo statuto di opere semplicemente sfruttando il contemporaneo apprezzamento per il fascino morboso promanato dal “repellente”.  Il fine di queste esposizioni è dichiaratamente scientifico/educativo. E’ arte:  La plastinazione è una pratica che implica allenamento e abilità manuale.  In questa pratica si tiene conto delle qualità estetiche dei “modelli”, disposti volontariamente in posizioni gradevoli/appaganti per gli osservatori. Von Hagens si presenta, al pari di molti artisti contemporanei, come un vero e proprio “personaggio” (look stravagante in parte ispirato a Joseph Beuys).  C’è esplicita citazione di altre opere d’arte celebri.  Questa pratica ricorre volutamente alla teatralità per attirare il grande pubblico (cfr. ad es. con le performance di alcuni artisti odierni)
  • 12. ANATOMIA, DISSEZIONE ED ARTE: La ridefinizione iconografica della corporeità. I primi studi anatomici si ebbero con gli antichi Egizi.  Con i Greci nel 500 a.C. circa, nascono le prime vere e proprie scuole mediche.  Nel 320 a.C. venne fondata ad Alessandria un'importantissima scuola medica in cui si praticava abitudinariamente la dissezione di cadaveri.  Con la conquista romana di Alessandria del 30 a.C. a dominare il suddetto campo di studi sarà da questo momento l'insegnamento di Galeno (non sezionò mai corpi umani, ma condusse sempre i propri esperimenti su animali).  I primi cambiamenti si ebbero alla fine del Medioevo, quando gli artisti in particolare iniziarono ad indagare la struttura del corpo umano. Aristotele: primo anatomista conosciuto. Platone: distinzione dualistica anima/corpo (l’anima esiste indipendentemente dal corpo). Accettazione dell'idea di dissezione (praticata solo una volta che l'anima stessa se ne fosse andata dopo il trapasso).
  • 13. Scienza ed arte: un connubio lungo secoli. LEONARDO (1452-1519) (Leonardo, Studi anatomici, 1510 ca.)
  • 16. VESALIO (De humani corporis fabrica, 1543) (Stampa raffigurante un teatro anatomico)
  • 18. “Anatomia del corpo humano “, Juan Valverde de Amusco, Roma 1559. (Scorticato, tav.1, libro 2°, incisione di Nicolas Béatrizet su disegno di Gaspar Becerra). (S. Bartolomeo, Michelangelo, Cappella Sistina).
  • 19. (San Bartolomeo, statua in marmo, 1562, Milano, Duomo). MARCO D’AGRATE (1504 ca. – 1574 ca.)
  • 20. LUDOVICO CIARDI (CIGOLI):1559-1613 (Scorticato, 1578, Firenze, Museo Nazionale del Bargello)
  • 21. (Ecorché, gesso, 1767, Roma, Académie Française). JEAN-ANTOINE HOUDON (1741-1828)
  • 22. GAETANO GIULIO ZUMBO (1656-1701) (Testa anatomica in cera, fine XVII secolo, Firenze, Museo della Specola).
  • 23. (Esemplari di corpi conservati a Modena e Firenze grazie all’iniezione di metalli in arterie e vene,1750 ca).
  • 24. OPERE D’ARTE E CORPI PLASTINATI A CONFRONTO (Gunther von Hagens, Drawer Man, cadavere plastinato, 1999. Heidelberg, Institut für Plastination). (Salvador Dalì ,Venere di Milo con cassetti, 1936).
  • 25. (Gunther von Hagens, Surgery in Still Life, 2007, Heidelberg, Institut für Plastination). (Rembrandt, Lezione d’anatomia del dottor Tulp, 1632).
  • 26. (Gunther von Hagens, The Rearing Horse with Rider, cadavere e cavallo plastinati, 2000, Heidelberg, Institut für Plastination.) (Anonimo, Trionfo della Morte, affresco staccato, 1446, Palermo, Galleria Interdisciplinare Regionale della Sicilia).
  • 27. (Gunther von Hagens, Poker Playing Trio (“I Bari”), 2006, Heidelberg, Institut für Plastination). (Cèzanne, I giocatori di carte, 1890-1895).
  • 28. (Venere anatomica, figura in cera, Museo della Specola di Firenze, fine ‘800). (Gunther von Hagens, Reclining Pregnant Woman, 1999, Heidelberg, Institut für Plastination).
  • 29. (Gunther von Hagens, Vitruvian Man, 2005, Heidelberg, Institut für Plastination). (Leonardo, Uomo Vitruviano, matita e inchiostro su carta, 1490 ca. Venezia, Gallerie dell’Accademia, Gabinetto dei Disegni e delle Stampe).
  • 30. (Gunther von Hagens, The Skin Man, 1997, Heidelberg, Institut für Plastination). (Nicolas Béatrizet su disegno di Gaspar Becerra, Scorticato, xilografia, da Juan Valverde de Amusco, Anatomia del corpo humano, Roma 1559).
  • 31. (Gunther von Hagens, The runner, 1997, Heidelberg, Institut für Plastination). (Umberto Boccioni, Forme uniche della continuità nello spazio, 1913).
  • 32. SOCIETA’ CONTEMPORANEA Degenerazione generale e imbarbarimento estetico Nulla è osceno (si tende a infrangere ogni limite per catturare l’attenzione) Abitudine alla violenza “Il tempo del disgusto ha rimpiazzato l’era del gusto” - Jean Clair. Ossessione per il corpo Violazione del corpo Svuotamento del suo significato simbolico ARTE “MORTA” di VON HAGENS Disumanizzazione dell’individuo Körperwelten: Corpo come essere biologico o come materia grezza con fini di creazione artistica (non visto come corpo di quello che un tempo fu un individuo). paradosso Corpo=cosa (destinato a sopravvivere all’anima) Corpo=statua (rovesciamento mito Pigmalione)
  • 33. BIBLIOGRAFIA & SITOGRAFIA: •Briyan, Charles S. "Oliver Wendell Holmes and the Culture of Conversation.”, http://find.galegroup.com/, in Canadian Bulletin of Medical History, 22.1, Jan.-Aug. 2005. •Campione, Francesco Paolo. “L’arte trapassata: Gunther von Hagens e la fine dell’esperienza estetica”, http://www.unipa.it/tecla/rivista/6_rivista_campione.php, in teCLa, n°6, 2012. •De Clerq, Eva. “The celebration of transgression: a problem of imagination and the adventures of the body within the contemporary art world”, in Conformità e dissenso, Rivista di filosofia, n°XXXII (terza serie VII/1), Pisa, Edizioni ETS, 2012, pp. 156-167. •Chavez, Linda. “Is This Really Art?”, http://www.townhall.com/Columnists/LindaChavez/2001/03/07/is_this_really_art?trackbacks=true , inTownhall.com, 3 April 2006. •Gibbons, Fiachra. “Galleries Tap Rich Vein of Public's Lust for Blood.”, http://www.theguardian.com/uk/2003/jan/09/arts.education , in Guardian Unlimited, 28 April 2006. •Goodden, Herman. "Hey Dr. von Hagens—These Are Human Beings You're Messing With.”, http://www.thefreelibrary.com/Hey+Dr.+von+Hagens-- these+are+human+beings+you're+messing+with.-a0144402203, in Catholic Insight, 1 March 2006. •Herder, J. G., Plastik: Einige Wahrnehmungen über Form und Gestalt aus Pygmalions bildendem Traume (“Plastica. Alcune osservazioni su forma e figura a partire dal sogno plastico di Pigmalione”, 1778); ed. a cura di D. Di Maio e S. Tedesco, Plastica, Aesthetica, Palermo 2010.
  • 34. •Hibbs, Thomas. “Dead body porn: the Grotesqueries of the “Body World” Exhibit”, http://www.thenewatlantis.com/publications/dead-body-porn, in New Atlantis, winter 2007. •LLoyd-Braff, Laura. “Body Worlds: An Exhibit that Really Gets Under the Skin”, http://www.jmu.edu/evision/Volume7/Lloyd-Braff.pdf, in e-Vision, n°7, spring-fall 2006. •Prof. Gunther von Hagens’Body worlds : the anatomical exhibition of real human bodies : catalogue on the exhibition, catalogo della mostra di Londra, Heidelberg, Institut für Plastination, 2002. •Sewell, Brian. “The Anatomists: Opinion.”, http://www.channel4.com/science/microsites/A/anatomists/opinions2.html, documentary on Channel4.com, 26 April 2006. •“Skinless Wonders…”, http://observer.guardian.co.uk/review/story/0,,493200,00.html, in The Guardian Unlimited, 20 May, 2001. •Szucs, Suzanne. “Reclining Woman.”, http://www.mnartists.org/article.do?rid=107324, in Minnesota Artists, 26 giugno 2006. •“The Naked and the Dead.”, http://www.guardian.co.uk/g2/story/0,,669775,00.htm, in The Guardian Unlimited ,19 March 2002.